MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,"

Transcript

1 METABOLISMO DEGLI XENOBIOTICI PROCESSI DI BIOTRASFORMAZIONE La BIOTRASFORMAZIONE dei farmaci è l espressione di un atteggiamento difensivo dell organismo verso l invasione di sostanze estranee. La biotrasformazione trasforma il farmaco di origine, in composti più polari per facilitare l escrezione del farmaco con le urine e con le feci Dove avviene la biotrasformazione? il FEGATO è la sede principale della biotrasformazione Anche MUCOSA INTESTINALE, POLMONI, RENI, PLASMA, BARRIERA EMATOENCEFALICA, PLACENTA hanno una attività di biotrasformazione significativa PROFARMACI E possibile che un farmaco non sia di per se attivo e che lo diventi solo dopo la biotrasformazione Es L-DOPA, ACE-i, In questo caso le biotrasformazioni prendono il nome di bioattivazioni e il farmaco è definito PROFARMACO Nel caso di profarmaci l attività farmacologica dipende dalle capacità metaboliche dell individuo Farmaco FASI DI BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Alcuni farmaci subiscono solo il metabolismo di fase II FASE I Ossidazione Riduzione e/o idrolisi FASE II Il farmaco può risultare attivato, immodificato, o nella maggior parte dei casi, inattivo Prodotti di coniugazione (Solitamente Inattivo) I processi di biotrasformazione sono essenzialmente di due tipi: FASE 1 Fase di funzionalizzazione (non di sintesi) La molecola viene trasformata (mediante reazioni di ossidazione, riduzione, idrolisi) IN MOLECOLA PIU IDROFILA con l introduzione di un gruppo polare idrofilo FASE 2 Fase di coniugazione (di sintesi) La molecola viene coniugata con altre presenti nell organismo dando origine a metaboliti idrofili, generalmente acidi, altamente ionizzati e generalmente inattivi

2 1 Fase dei processi di BIOTRASFORMAZIONE -Ossidazioni : introducono nella molecola del farmaco nuovi gruppi idrofili (es. -OH -NH 2 -COOH -SH...) (es. Idrossilazione; deaminazioni, dealchilazioni ossidative). -Idrolisi: liberano gruppi idrofili da eteri, esteri, ammidi, acetali, epossidi (es. risoluzione di un legame estere, di un legame amidico). -Riduzioni: meno diffuse, possono generare alcuni gruppi idrofili (es. risoluzione di un gruppo chetonico a gruppo alcoolico) Esistono vari isoenzimi del CYP 450 Le famiglie CYP 1, 2 e 3 sono coinvolte nel metabolismo di farmaci e xenobiotici Delle 22 isoforme di queste tre famiglie, 6 sono più di altre interessate al metabolismo di fase 1 Scopo funzionale: -rendere piùidrofilo il composto estraneoper facilitarne l'eliminazione -preparare il substrato per la Fase II CYP 1A2, CYP 2A6, CYP 2C9, CYP 2D6, CYP 2E1, CYP 3A4 2 Fase dei processi di BIOTRASFORMAZIONE Coniugazione: con acido glucuronico, solfati, acetico, con glicina, con glutatione, con gruppo metile (metilazione). Le coniugazioni con acido glucuronico sono le più diffuse. L acido glucuronico conferisce al coniugato le proprietà di un anione ed, essendo molto polare, notevole idrosolubilità. I metaboliti sono quasi sempre inattivi.

3 2 Fase dei processi di BIOTRASFORMAZIONE Il prodotto della coniugazione: 1) Viene ultrafiltrato dal glomerulo e non viene riassorbito 2) Subisce escrezione renale e biliare 3) Ha un volume di distribuzione limitato. Assorbimento idrosolubile A liposolubile Dealchilazione Deaminazione Idrossilazione Fase 1 Fase 2 B Ossidazione Riduzione Idrolisi Decarbossilazione Introducono o liberano un gruppo polare idrofilo C D Coniugazioni Acetilazione Eliminazione A B C D idrosolubili HO COOH OH Acido gentisico (5%) Acido acetilsalicilico Acido salicilico Idrossilazione in para COOH COOH O C CH + H 2 O idrolisi OH = O CO NH CH 2 COOH OH Acido salicilurico (50%) Glicina coniugazione + CH COOH acido acetico glicuroconiugazione Biotrasformazioni dell acido acetilsalicilico OH Carbossiglicuronide estere (10%) Fenossiglicuronide etere (da 10 a 30%) Fattori che influenzano la BIOTRASFORMAZIONE dei farmaci - Dieta, Malnutrizione -Età (nei neonati è carente il processo di glicurono-coniugazione) -Sesso - Stato di salute: - Alterazioni epatiche - Malattie cardiache limitanti il flusso sanguigno epatico - Disfunzioni tiroidee - Specie (animali - uomo) - Costituzione genetica farmacogenetica Studia le variabilità individuali nella risposta al trattamento farmacologico Esistono polimorfismi genetici per enzimi che biotrasformano i farmaci Polimorfismo del CYP2D6 Tutti gli Antidepressivi triciclici Alcuni Inibitori reuptake serotonina (paroxetina e fluoxetina) Alcuni Antipsicotici (perfenazina, tioridazina, zuclopentizolo, risperidone) Alcuni Betabloccanti (metoprololo) Alcuni Antiaritmici (propafenone, flecainide) Alcuni Oppioidi (codeina) Ecstasy 7 % della popolazione bianca è costituita da metabolizzatori deboli o lenti

4 Polimorfismo del CYP2C9 Polimorfismo del CYP2C9 La maggioranza dei FANS Tolbutamide Fenitoina Warfarin Diazepam Moclobenide Amitriptilina Clomipramina Imipramina Omeprazolo 3 % della popolazione bianca è costituita da metabolizzatori deboli Nel gene che codifica l enzima CYP2C9 esistono due varianti: CYP2C9*2 e CYP2C9*3 che sono associate ad un alterata idrossilazione del warfarin I soggetti portatori delle varianti CYP2C9*2 e CYP2C9*3 richiedono dosaggio di warfarin più basso per ottenere lo stesso effetto anticoagulante dei soggetti a genotipo normale Somministrazione di warfarin a dosaggio normale in questi soggetti Eccessiva risposta anticoagulante con rischio complicanze emorragiche Farmacogenetica ed enzimi FASE II: es. N-Acetil-transferasi Attività enzima N-Acetil-transferasi NUMERO PAZIENTI 2 isoenzimi a genotipo differente: NAT-1 e NAT-2 Acetilatori lenti Acetilatori veloci Poor metabolizer Extensive metabolizer BIOTRASFORMAZIONE DI XENOBIOTICI Bioinattivazione (o detossificazione) Esiste un certo numero di sostanze, naturali o di sintesi, la cui assunzione può accelerare la biotrasformazione dei farmaci Metaboliti dotati di minore attività farmacologica o potenzialità tossica Bioattivazione Metaboliti dotati di maggiore potenzialità tossica Questo processo prende il nome di INDUZIONE ENZIMATICA

5 INDUZIONE ENZIMATICA Induzione enzimatica FarmacoA (induttore) CYP FarmacoB (substrato CYP) CYP Aumento velocità di biotrasformazione del farmaco Aumento velocità di formazione dei metaboliti Diminuzione emivita plasmatica del farmaco Diminuzione concentrazione plasmatica del farmaco Diminuzione dell EFFETTO FARMACODINAMICO se i metaboliti sono inattivi Giorni o settimane per sintesi di nuovi enzimi tempo necessario dipende da vari fattori: 1. velocità di sintesi proteica 2. effetto massimo si osserva dopo 2-3 settimane rischio persiste dopo la sospensione del farmaco induttore per un periodo di tempo corrispondente (es. paracetamolo -alcool) effetti diversi a seconda attività metaboliti: 1. meno attivo del composto di origine: riduzione degli effetti terapeutici 2. più attivi del composto di origine: potenziamento dell azione, rischio tossicità (es. codeina-morfina) Due sono i tipi di induttori degli enzimi microsomiali : Barbiturici (fenobarbital) Idrocarburi policiclici aromatici (metilcolantrene, BaP) Tipo fenobarbitale: si accompagna ad un aumento del reticolo endoplasmatico, aumento del peso del fegato, del flusso ematico e biliare Tipo metilcolantrene: non comporta modificazioni strutturali e funzionali del fegato SSRI (Selective Serotonin Reuptake Inhibitors) Potenziamento attività degli inibitori ricaptazione serotonina INIBIZIONE ENZIMATICA Diminuita velocità di biotrasformazione del farmaco Diminuita velocità di formazione dei metaboliti Aumentata emivita plasmatica del farmaco Aumentata concentrazione plasmatica del farmaco AUMENTO dell EFFETTO FARMACODINAMICO RISCHIO DI TOSSICITA

6 Meccanismi di inibizione Inibizione enzimatica tempi brevi (24-48 ore dalla co-somministrazione) fenomeno dose-dipendente: inizia quando vengono raggiunte nel sito d azione le concentrazioni sufficienti ad avviare il processo di inibizione enzimatica scompare rapidamente dopo la sospensione o la riduzione del dosaggio del farmaco inibitore Rilevanza clinica: indice terapeutico del farmaco coinvolto concentrazione plasmatica iniziale del farmaco inibente ELIMINAZIONE VIE DI ELIMINAZIONE DEI FARMACI Il farmaco si muove in direzione opposta rispetto a quella per raggiungere il sito di azione PRINCIPALI RENALE EPATICA VALGONO GLI STESSI PRINCIPI CHE GOVERNANO L ASSORBIMENTO SECONDARIE POLMONARE INTESTINALE CUTANEA SALIVARE LACRIMALE MAMMARIA

7 Escrezione renale Principale via di eliminazione Il Nefrone unità funzionale del rene Capsula glomerulare + glomerulo capillare corpuscolo renale o di Malpighi Capsula glomerulare o di Bowman Tubulo contorto distale Dotto collettore corticale Tubulo contorto prossimale Ansa discendente o di Henle (segmento sottile) Dotto collettore midollare Ansa ascendente o di Henle (segmento sottile e spesso) Il farmaco libero, non legato a proteine plasmatiche, passa per diffusione attraverso i pori capillari, nello spazio di Bowman Riassorbimento passivo del farmaco non ionizzato, liposolubile. La sua concentrazione nel lume è maggiore di quella nello spazio perivascolare e prossimale

8 Il processo di eliminazione renale è la risultante di tre processi che si combinano in modo tale che una frazione costante di farmaco sia eliminata nell unità di tempo Il volume di plasma nel quale si trova questa quantità di farmaco rappresenta la sua CLEARANCE RENALE CLEARANCE (CL): volume di plasma depurato dal farmaco nell unità di tempo è il rapporto tra la velocità di eliminazione e concentrazione plasmatica Velocità di eliminazione CL = Concentrazione plasmatica Se la velocità di eliminazione si esprime, ad esempio, in µg/min e la concentrazione plasmatica in µg/l, la clearance è calcolata in L/min. CLEARANCE TOTALE (CL tot ) Se un farmaco venisse eliminato esclusivamente in forma immodificata dal rene, la sua clearance totale o e renale coinciderebbero. Una differenza tra questi due valori ci dà la misura della clearance extrarenale del farmaco, cioè di tutti quei processi (biotrasformazione, escrezione con la bile, col sudore, col latte, ecc.) che partecipano alla eliminazione del farmaco Escrezione epatica e gastrointestinale Molti farmaci possono essere escreti con le feci Questi farmaci provengono dalle vie biliari (via principale) o dalla mucosa gastrica e/o intestinale (via secondaria)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Con il termine metabolismo

Dettagli

Metabolismo: visione generale

Metabolismo: visione generale Metabolismo: visione generale Insieme di reazioni a cui vanno incontro i farmaci o altri xenobiotici all interno dell organismo Bioattivazione Eliminazione Importante per i profarmaci Effetto terapeutico

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione Circolazione i sistemica Assorbimento Sito d azione Legato libero Farmaco libero Tessuti Libero legato Escrezione Legato Metaboliti

Dettagli

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci.

METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. METABOLISMO DEI FARMACI Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo,

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

Metabolismo dei farmaci

Metabolismo dei farmaci Metabolismo Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo, le sostanze estranee in composti più polari e più idrosolubili, aumentandone l escrezione 1 Metabolismo dei farmaci E

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 3: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Docenti: Guido Fumagalli e Roberto Leone LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI

Dettagli

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) 1 Somministrazione del farmaco Fasi dell azione farmacologica Disgregazione del composto Soluzione dei principi attivi I Fase (farmaceutica)

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12 CAPITOLO 12 METABOLISMO DEI FARMACI Schema LADME Processi che determinano la farmacocinetica Vie di somministrazione

Dettagli

PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014

PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014 PROGRAMMA Farmacocinetica: assorbimento, biodisponibilità, vie di somministrazione, distribuzione, metabolismo, escrezione. Farmacodinamica: concetto di recettore. Selettività dell effetto farmacologico.

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato Farmacologia Farmacologia generale_2 Recettore Corpora non agunt nisi fixata P. Ehrlich Macromolecole presenti sulla cellula (*) o al suo interno (*) o frammenti cellulari Il farmaco deve raggiungere il

Dettagli

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici Le ADR riconoscono meccanismi patogenetici differenti (purtroppo non sempre noti) a seconda

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

METABOLISMO DEI FARMACI

METABOLISMO DEI FARMACI METABOLISMO DEI FARMACI METABOLISMO DEI FARMACI INATTIVAZIONE SUICIDA NEL 1993 15 PAZIENTI GIAPPONESI AFFETTI DA CANCRO E HERPES ZOSTER MORIRONO PER TOSSICITA DA 5-FLUOROURACILE COME DIMOSTRATO DAGLI ELEVATI

Dettagli

Cinetiche di saturazione

Cinetiche di saturazione Cinetiche di saturazione I meccanismi di eliminazione mediati da enzimi o trasportatori (eliminazione pre-sistemica, metabolismo, trasporti tubulari) sono saturabili. In questi casi, si passa da una cinetica

Dettagli

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacocinetica Filippo Caraci Farmacocinetica La farmacocinetica serve a predire la concentrazione

Dettagli

Escrezione nel latte

Escrezione nel latte Escrezione nel latte Quasi tutti i farmaci passano nel latte. Il passaggio dal plasma al latte avviene principalmente per diffusione passiva, ed è quindi influenzato da: legame alle proteine plasmatiche

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

METABOLISMO I farmaci introdotti nell organismo vengono trasformati prevalentemente enzimaticamente in uno o più derivati (metaboliti)

METABOLISMO I farmaci introdotti nell organismo vengono trasformati prevalentemente enzimaticamente in uno o più derivati (metaboliti) METABOLISMO I farmaci introdotti nell organismo vengono trasformati prevalentemente enzimaticamente in uno o più derivati (metaboliti) Organi e tessuti coinvolti nel metabolismo fegato stomaco e intestino

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo VIE DI ELIMINAZIONE DEI FARMACI Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo Le principali vie di eliminazione sono: renale epato-biliare polmonare saliva, sudore, liquido lacrimale,

Dettagli

Xenobiotico-(farmaco) Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi

Xenobiotico-(farmaco) Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi METABOLISMO Il Metabolismo dei Farmaci è un processo di biotrasformazione che ha lo scopo di modificare all interno dell organismo la struttura dei farmaci, per facilitarne l escrezione (le sostanze sono

Dettagli

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al torrente circolatorio La farmacocinetica, dal punto di vista concettuale,

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

METABOLISMO REAZIONI DI FASE II REAZIONI DI FASE I. reazioni di funzionalizzazione. reazioni di coniugazione

METABOLISMO REAZIONI DI FASE II REAZIONI DI FASE I. reazioni di funzionalizzazione. reazioni di coniugazione METABOLISMO REAZIOI DI FASE I REAZIOI DI FASE II reazioni di funzionalizzazione reazioni di coniugazione Per ottenere dei metaboliti più polari e, in particolare nel caso delle reazioni di coniugazione,

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica.

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Paracelso 1493-1541 PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Quando ci

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA (OMS) DEFINISCE: Reazione avversa da farmaco (ADR) Una risposta ad un farmaco che sia nociva e non intenzionale e che avviene

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana Federico Pea SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino Tel. 011.566.02.58 Fax 011.518.68.92 info@seed-online.it www.seed-online.it ISBN 978-88-8968-817-5

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE ESCREZIONE DEI FARMACI PRINCIPALI RENALE EPATICA SECONDARIE INTESTINALE POLMONARE CUTANEA SALIVARE LACRIMALE MAMMARIA CAPELLI Il Farmaco assorbito

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

In una metanalisi pubblicata su JAMA alcuni anni fa e condotta su 39 studi prospettici riguardanti pazienti ospedalizzati è emerso che le reazioni

In una metanalisi pubblicata su JAMA alcuni anni fa e condotta su 39 studi prospettici riguardanti pazienti ospedalizzati è emerso che le reazioni 1 In una metanalisi pubblicata su JAMA alcuni anni fa e condotta su 39 studi prospettici riguardanti pazienti ospedalizzati è emerso che le reazioni avverse ai farmaci (ADR) costituivano la quarta causa

Dettagli

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME)

Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Circolo Sistemico Interfaccia circolotessuti Tessuto bersaglio Fegato Vena porta Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Rene Enterociti Intestino tenue Metabolismo - Biotrasformazione

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici. Il trattamento farmacologico dell epilessia spesso necessita di somministrazioni combinate di più antiepilettici, inoltre, bisogna ricordare

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Farmaco Cinetica Capitolo 3 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo.

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Farmaco Cinetica Capitolo 3 Conforti (Sorbona ed.) + DIAPO DI LEZIONE FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell organismo.

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Ossidazione di eteroatomi da parte di CYP450

Ossidazione di eteroatomi da parte di CYP450 Ossidazione di eteroatomi da parte di CYP450 Composti solforati (S-ossidazione): Mercaptani alcoli Tioeteri solfossidi ( solfoni) Solfossidi solfoni Gli intermedi R-S-OH (acidi solfonici) sono reattivi,

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

CARATTERISTICHE DEI FARMACI CARATTERISTICHE DEI FARMACI L ottimizzazione del bersaglio prevede la sua preparazione in quantità sufficienti per studiarne le interazioni Una volta identificato il bersaglio si devono identificare nuovi

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA TOSSICI AMBIENTALI ED EPIGENETICA RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Ossidazione di composti insaturi: formazione di epossidi

Ossidazione di composti insaturi: formazione di epossidi Ossidazione di composti insaturi: formazione di epossidi Anelli aromatici e alcheni possono essere ossidati ad epossidi. L epossido può isomerizzare a fenolo (aromatici) o a enolo o aldeide (alifatici),

Dettagli

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1 FARMACOCINETICA Diapositiva 1 La farmacocinetica è quella branca della farmacologia che studia il destino del farmaco nell organismo, dal momento in cui entra fino a quando sarà eliminato. Dopo la somministrazione,

Dettagli

Farmacologia Generale

Farmacologia Generale Farmacologia Generale Prof.ssa Mariangela Serra Ricevimento studenti: tutti i giorni previo appuntamento mserra@unica.it 070/6754136 Obiettivi del corso l corso si propone di fornire agli studenti nozioni

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

Farmacocinetica in Gruppi Speciali

Farmacocinetica in Gruppi Speciali Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Farmacocinetica in Gruppi Speciali Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

L essere umano può essere esposto a differenti classi chimiche: Agenti chimici industriali [79%] Fitofarmaci (insetticidi, erbicidi, fungicidi,

L essere umano può essere esposto a differenti classi chimiche: Agenti chimici industriali [79%] Fitofarmaci (insetticidi, erbicidi, fungicidi, L essere umano può essere esposto a differenti classi chimiche: Agenti chimici industriali [79%] Fitofarmaci (insetticidi, erbicidi, fungicidi, fumiganti, biocidi) [5%] Additivi alimentari (antiossidanti,

Dettagli

Azione farmaci/tossici

Azione farmaci/tossici Azione farmaci/tossici Gli effetti terapeutici e tossici dei farmaci traggono origine dalle loro interazioni con molecole presenti nell organismo Per lo più i farmaci agiscono combinandosi con macromolecole

Dettagli

I fattori tossicocinetici nella suscettibilità dei bambini

I fattori tossicocinetici nella suscettibilità dei bambini I fattori tossicocinetici nella suscettibilità dei bambini Emanuela Testai Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità testai@iss.it ISS-Giugno05 1 Variabilità indotta

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

1. I recettori della glicina sono:

1. I recettori della glicina sono: 1. I recettori della glicina sono: a) Accoppiati a proteine G b) Ad attività tirosin chinasica c) Ad attività guanilato ciclasica d) Canali ionici e) Nessuna delle precedenti 2. La cocaina è un bloccante

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti FARMACOCINETICA Via di somministrazione del farmaco Dose di farmaco in circolazione e sul sito d azione Tessuti nei quali si distribuisce il farmaco Tempo di permanenza del farmaco nell organismo Vie di

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

LA MUTAZIONE GENETICA

LA MUTAZIONE GENETICA LA MUTAZIONE GENETICA Il termini mutazione, termine introdotto da Hugo de Vries nel 1901, indica una o più modifiche stabili ed ereditabili nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula Apparato Urinario Rene Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e sostanze esogene (farmaci,

Dettagli

Xenobiotico. Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni

Xenobiotico. Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni Xenobiotico Molto lipofilo ACCUMULO NEI GRASSI Lipofilo Polare Idrofilo BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni Idrofilo MOBILIZZAZIONE

Dettagli

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 5 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione,

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli