REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia"

Transcript

1 Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari Addì Addì Interazione farmaco-recettore Relazione dose-risposta per risposte graduali e per risposte quantiche. Calcolo del pd2 Antagonismo funzionale ed antagonismo diretto recettoriale. Antagonismo competitivo e non competitivo Calcolo del pa2 Addì Addì Variabilità nella risposta ai farmaci Risposte anomale in senso quantitativo o in senso qualitativo (idiosincrasia e farmacoallergia) Interazioni tra farmaci Malattie iatrogene Addì Addì

2 Problematiche generali di farmacocinetica Assorbimento e distribuzione dei farmaci Legame farmaco-proteico; siti di deposito dei farmaci. Eliminazione escretiva Eliminazione metabolica dei farmaci. Isoenzimi del sistema del citocromo P 450 Induzione ed inibizione metabolica. Polimorfismi genetici relativi ad enzimi metabolizzanti. Parametri farmacocinetici (clearance, volume di distribuzione, emivita) Addì Addì :30-10:30 Somministrazione ripetuta di farmaci: grafici relativi all'andamento delle concentrazioni ematiche Sorgenti primarie, secondarie e terziarie di informazione e documentazione sui farmaci Sistema nervoso autonomo: ricordi di anatomia e fisiologia. Trasmissione colinergica e recettori colinergici. Agonisti diretti ai recettori muscarinici. Farmaci anticolinesterasici e loro impiego nelmorbo di Alzheimer. Addì Addì Farmaci antimuscarinici e loro impieghi in terapia. Trasmissione gangliare: agonisti ed antagonisti dei recettori nicotinici gangliari. Nicotina e tabagismo. Trasmissione neuromuscolare ed agenti di blocco neuromuscolare Addì Addì

3 Trasmissione catecolaminergica Recettori adrenergici Agonisti per i recettori alfa e beta adrenergici Amine simapticomimetiche ad azione indiretta Amfetamina, ecstasi Antagonisti per i recettori alfa adrenergici Antagonisti per i recettori beta adrenergici Addì Addì tenuta dalla Sig.ra Tiziana Costantini, bibliotecaria presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica su: di collegamento a siti internet per l'informazione e documentazione sui farmaci (Medline, Articoli full-text disponibili presso l'università di Camerino, banca dati Drugdex di Micromedex) Neurotrasmettitori e neuromodulatori nel SNC. Neurotrasmettitori inibitori (GABA e glicina), neurotrasmettitori eccitatori (glutammato) Trasmissione serotonergica, istaminergica e peptidergica. Vari tipi di NO sintasi e ruolo dell'no nel SNC Addì Addì Ipnotici ed ansiolitici. Le benzodiazepine Ipnotici e ansiolitici non benzodiazepinici. I barbiturici rimasti attualmente nell'uso terapeutico La depressione maggiore ed il disturbo bipolare Farmaci antidepressivi triciclici Addì Addì

4 Farmaci antidepressivi Farmaci antipsicotici tipici ed atipici Addì Addì Farmaci antiepilettici Farmaci per malattie neurodegenerative: Anti-Parkinson ed Anti-Alzheimer Addì Addì Oppioidi endogeni e farmaci oppioidi Farmaci oppioidi Tossicodipendenza da oppioidi Farmaci per la tosse Addì Addì

5 Metabolismo dell'acido arachidonico Farmaci antiinfiammatori nonsteroidei Sottoclassi di FANS COXIB Addì Addì Terapia del dolore Farmaci per lo scompenso cardiaco Addì Addì Farmaci antiaritmici Esempi di uso della banca dati Micromedex per l'informazione terziaria sui farmaci Addì Addì :00-19:00

6 Informazione indipendente sui farmaci Farmaci antipertensivi Addì Addì :00-13:00 11:00-13:30 Informazione indipendente sui farmaci sulla banca dati Micromedex Farmaci antipertensivi Addì Addì :00-13:00 08:30-11:00 Farmaci antianginosi Farmaci per il trattamento delle dislipidemie Informazione indipendente sui farmaci (banca dati Micromedex) Addì Addì :00-11:00 16:00-20:00

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico

INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ terapia dell insonnia terapia dei disturbi di ansia terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico premedicazione in anestesia sedazione per l esecuzione

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE Curva che rappresenta la relazione dose-risposta conseguente all assunzione di una sostanza Dosi progressivamente più forti di farmaco producono

Dettagli

La reazione allergica

La reazione allergica ANTISTAMINICI La reazione allergica IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA IPERSENSIBILITA di tipo I Istamina HN NH + NH 3 + pk a =5.80 HN N NH 3 + NH 2 pk a2 =9.40 pk a3 =14.0 HN N - N N NH 2

Dettagli

3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina

3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche della carbamazepina TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia 2. Effetti indesiderati degli antinfiammatori steroidei 3. Meccanismo d azione e indicazioni terapeutiche

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

MODULO 4. LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta

MODULO 4. LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta MODULO 4 LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta Introduzione 2 Una discussione rispetto allo spettro di azione dei farmaci antidepressivi è necessariamente connessa al concetto della depressione

Dettagli

Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014

Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014 Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014 A.M. Giammarioli Reparto di Medicina di Genere Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Nascita della Medicina di

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: ANTIEPILETTICI La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: i farmaci antiepilettici riducono la frequenza e la severità delle crisi convulsive in pazienti affetti da epilessia. DEFINIZIONI

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO DOTT. CINETTO ANDREA U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA - CHIOGGIA DIRETTORE DOTT. G.B. VENIER DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE ED EMOZIONALE SPIACEVOLE

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Trasmissione sinaptica

Trasmissione sinaptica Trasmissione sinaptica Le sinapsi Aree più o meno estese in cui le membrane dei due elementi eccitabili vengono in contatto o sono intimamente associate (rapporto di contiguità, ma non di continuità).

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI: ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA I FARMA-ALIMENTI: ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE Patrizia Hrelia Dipartimento di Farmacologia Bologna, 25 marzo 2010 1 Invecchiamento della popolazione

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso integrato: FARMACOLOGIA Disciplina: FARMACOLOGIA - CHEMIOTERAPIA Docente: Prof. Marco COSENTINO Recapito: marco.cosentino@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare via email con il docente

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea di I livello in Scienze Motorie. Corso di. Farmacologia. a.a.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea di I livello in Scienze Motorie. Corso di. Farmacologia. a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE Corso di Laurea di I livello in Scienze Motorie Corso di Farmacologia a.a. 2014-2015 III anno 6 CFU Prof. Walter

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO

ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO ABUSO DI SOSTANZE NICOTINA E TABACCO La coltivazione, la masticazione e il fumo del tabacco erano noti agli indigeni dell America all epoca delle prime esplorazioni europee in questi paesi. Il consumo

Dettagli

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche e ha l intento di fornire allo studente conoscenze relative ai metodi di

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della Gli antidepressivi Passiamo ora alla descrizione delle classi di antidepressivi e del loro meccanismo d azione. Gli antidepressivi inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) Gli IMAO sono una classe farmacologica

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz FARMACODINAMICA La farmacodinamica può essere definita come lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. Gli obiettivi dell analisi

Dettagli

Indice PRINCIPI GENERALI

Indice PRINCIPI GENERALI Indice 1 PRINCIPI GENERALI 1. La farmacologia 2 La farmacologia nel XX secolo 3 2. Meccanismo d azione dei farmaci: principi generali 7 Il legame dei farmaci alle cellule 7 Desensibilizzazione e tachifilassi

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015 Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015 COMITATO SCIENTIFICO Francesco Vittorio Costa Simone Mininni Stefano Pacifici Stefano Del Pace Riccardo Gionata Gheri Marco Matucci Cerinic Gianfranco Sevieri

Dettagli

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Perchè una sostanza ha una determinata azione o tossicità? Farmacodinamica

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani Steroidi surrenalici Glucocorticoidi cortisolo Mineralcorticoidi aldosterone Androgeni Androstenedione DHEA riduzione in anziani Androgeni surrenalici Metabolizzazione testosterone estradiolo Recettore

Dettagli

La sicurezza dei farmaci nella popolazione anziana

La sicurezza dei farmaci nella popolazione anziana Convegno di Farmacovigilanza: Adverse Drug Ractions e la cultura della safety del paziente La sicurezza dei farmaci nella popolazione anziana Mauro Venegoni Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione

Dettagli

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Domenico Motola, PhD Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna le interazioni

Dettagli

Per gli eccipienti: vedi sezione 6.1. 3. FORMA FARMACEUTICA Compresse Gocce orali, soluzione

Per gli eccipienti: vedi sezione 6.1. 3. FORMA FARMACEUTICA Compresse Gocce orali, soluzione 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa contiene - Principio attivo: bromazepam mg 1,5 Una compressa contiene- Principio attivo: bromazepam mg 3 Un ml di

Dettagli

I DISTURBI DEL SONNO

I DISTURBI DEL SONNO Ordine Farmacisti Pesaro & Urbino I DISTURBI DEL SONNO "Il ruolo del Farmacista" Antonio Astuti, Pesaro, 19.03.2014 14 MARZO 2014 GIORNATA MONDIALE DEL SONNO Grande attenzione mediatica (articoli su tutti

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore)

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore) FARMACI ADRENERGICI Le catecolamine Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore) Noradrenalina (neurotrasmettitore e ormone) Adrenalina (neurotrasmettitore e

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO NEUROANATOMIA (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse

Dettagli

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitore Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi

Dettagli

pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di

pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di pz che non possono muoversi,come possono essere aiutati (sostituti della nicotina??) Quali supporti può dare l agente accertatore I percorsi di disassuefazione come si svolgono Come si fa un councelling

Dettagli

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI

Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Inibitori Selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): indicazioni d uso, efficacia terapeutica e comportamenti suicidari in età evolutiva Farmacologia e meccanismo d azione d degli SSRI Prof.

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Sistema nervoso centrale e periferico: anatomia

Sistema nervoso centrale e periferico: anatomia Sistema nervoso centrale e periferico: anatomia Sabrina Giussani La suddivisione del sistema nervoso (SN) può essere realizzata seguendo procedimenti differenti: dal punto di vista anatomico, si evidenziano

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati ANTIPERTENSIVI (1) L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati E uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni. 1. Molte volte chi è iperteso lo scopre occasionalmente

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Pesaro, 14 ottobre 2005 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Marco Saettoni Università di Pisa Dipartimento di Psichiatria, FNB Scuola di Psicoterapia Cognitiva Grosseto PROGRAMMA Premesse generali:

Dettagli

Salvatore Vomero Principi di Chimica farmaceutica applicata

Salvatore Vomero Principi di Chimica farmaceutica applicata A03 Salvatore Vomero Principi di Chimica farmaceutica applicata Volume II I principi attivi e i medicinali L attività farmacologica dall esame strutturale dei singoli composti Copyright MMXIV ARACNE editrice

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON CORSO FAD LA MALATTIA DI PARKINSON ID ECM: 114181 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 15 gennaio 2015 Data di fine 31 dicembre 2015 COSTO ABBONAMENTO

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA Manifestazioni psichiche e somatiche dell ansia Manifestazioni psichiche Affaticabilità Distraibilità Disturbi della memoria Irrequietezza Senso

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

Recettore/i. Effetto

Recettore/i. Effetto Sostanza Dose Recettore/i Effetto Agonista Agonista Parziale Antagonista Agonista inverso Affinità Potenza Efficacia Sistema dinamico nel quale i recettori possono modificarsi in affinità, efficienza,

Dettagli

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI I meccanismi dell ansia -L ansia e uno stato mentale di preallarme che si manifesta in risposta ad una minaccia o ad un potenziale pericolo Si accompagna a risposte

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO ANTICORPI ANTI COXACKIE VIRUS IgG e IgM (B1-B6) ANTICORPI ANTI NUCLEO (FAN) (ANA) IgG IgM TITOLO NEGATIVO 80-100***

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ CSG S.r.l. Scuola per la Formazione Manageriale in Sanita Universita degli Studi di Milano Bicocca Scuola per la Formazione Manageriale in Sanita Il recupero dell informazione bibliografica biomedica Il

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI

IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI Franco SCARPA Psichiatra Direttore UOC Salute in Carcere USL 11 Empoli Toscana Gianrocco Martino Agenzia Regionale di Sanità Toscana Convegno Salute

Dettagli

ANNA MARCONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54. Incarico attuale

ANNA MARCONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54. Incarico attuale MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ANNA MARCONI Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54 Qualifica Dirigente medico Incarico attuale Dirigente medico tempo pieno ruolo sanitario a tempo

Dettagli

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello PARTE 1 Parte 1 978-88-08-19583-8 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello La farmacologia è la scienza che studia come i farmaci influenzano il

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FRANCESCO EMANUELA Data di nascita 02/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI TERAMO Dirigente ASL I fascia - FARMACIA

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

TRIAZOLAM PENSA 0,125 mg compresse 0,25 mg compresse MEDICINALE EQUIVALENTE

TRIAZOLAM PENSA 0,125 mg compresse 0,25 mg compresse MEDICINALE EQUIVALENTE Foglio illustrativo TRIAZOLAM PENSA 0,125 mg compresse 0,25 mg compresse MEDICINALE EQUIVALENTE CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Neurologici. Ipnotici non barbiturici. Derivati benzodiazepinici. INDICAZIONI

Dettagli

Definizione di anestesia locale

Definizione di anestesia locale Definizione di anestesia locale Il termine anestesia locale indica il blocco, transitorio e reversibile, della conduzione nervosa sensitivo-motoria in un area circoscritta del corpo, che si attua mediante

Dettagli

NUOVE STRATEGIE IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA Update sul dolore neuropatico e cranio-facciale Dott. Alfredo Mattaliano Il dolore neuropatico è convenzionalmente definito come un dolore che inizia e/o è provocato

Dettagli

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo Statica pelvica e perdita di funzioni M. Biagina De Ramundo Incontinenza urinaria: DEFINIZIONI L incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l uretra obiettivamente dimostrabile

Dettagli

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 Centro di riferimento per la Fitoterapia Cannabis terapeutica: l'esperienza della Regione Toscana. Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 www.cerfit.org www.cerfit.org www.cerfit.org Immortality pills Tang Dynasty

Dettagli

FARMACI PER IL SISTEMA RESPIRATORIO

FARMACI PER IL SISTEMA RESPIRATORIO FARMACI PER IL SISTEMA RESPIRATORIO Funzioni respiratorie modulabili da farmaci Calibro rami albero bronchiale (broncodilatatori) Secrezione ed espettorazione muco Infiammazione FARMACI PER IL SISTEMA

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome NOCENTINI LUIGI Data di nascita 29/01/57 Qualifica DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Incarico attuale Incarico Alta Specializzazione ai sensi

Dettagli

IL DOLORE IN AREA MEDICA

IL DOLORE IN AREA MEDICA Bologna, Bologna,26 26marzo marzo2014 2014 Dolore Promuovere Promuoverela laqualità qualitàdell assistenza dell assistenzanelle nelle strutture strutturesocio-sanitarie socio-sanitarieper peranziani anziani

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea in Scienze Motorie III Anno 6 CFU A.A. 2011-2012 Corso di Farmacologia Prof. Walter Filippelli Obiettivi dell'insegnamento:

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE

Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE MIASTENIA E AUTOIMMUNITA : POSSIBILE RUOLO DELL AMBIENTE NELL INNESCO DELLA MALATTIA Roberta Ricciardi Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Firenze, 20 settembre

Dettagli

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI Augusta Bianchi psichiatra psicoterapeuta Servizio Dipendenze ASL PAVIA Servitore - insegnante Club Alcologico Territoriale Effetti psichici piacevoli IMMEDIATI

Dettagli

INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA AUDIT

INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA AUDIT INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA 08 giugno 2011 AUDIT Dr.ssa Alessandra Ferretti Dip. Ass. Farmaceutica AUSL di Reggio Emilia A.Ferretti 1 Informazione indipendente

Dettagli

Psicologia generale. Dr. Alessandra Galmonte. e-mail: alessandra.galmonte@univr.it

Psicologia generale. Dr. Alessandra Galmonte. e-mail: alessandra.galmonte@univr.it Psicologia generale Dr. Alessandra Galmonte e-mail: alessandra.galmonte@univr.it 1 4 La Biologia del Comportamento Anatomia Lo studio della struttura delle parti del corpo e delle loro relazioni reciproche.

Dettagli