Scuola dell Infanzia: Orario settimanale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola dell Infanzia: Orario settimanale"

Transcript

1 p.za S. M. Ausiliatrice, 60 Roma INTEGRAZIONE P.O.F. ANNO SCOLASTICO Premessa Il presente documento è una integrazione al POF valido per il triennio Di seguito sono presentati i dati numerici, le variazioni d orario, i percorsi e i servizi offerti. Quanti siamo: INSEGNANTI ASSISTENTI/EDUCATORI Alunni Laici Religiosi Laici Religiosi INFAN / 4 3 PRIM / 5 TOTALI Scuola dell Infanzia: Orario settimanale Il lunedì e il mercoledì (indicativo): ORARIO ATTIVITÀ h Accoglienza h Turni al bagno-merenda-ricreazione h Attività didattica h Preparazione per il pranzo h Pranzo

2 h h Attività ludica Attività in aula (recupero-potenziamento) Il martedì, il giovedì e il venerdì ORARIO ATTIVITÀ h Accoglienza h Turni al bagno-merenda-ricreazione h Attività didattica e/o laboratorio (in intersezione per fascia d età h Preparazione per il pranzo h h h Pranzo Attività ludica Attività in aula (recupero-potenziamento) Esperienze di percorso Progetto Accoglienza (inizio anno scolastico) Nel primo periodo dell anno scolastico la comunità educativa, per favorire l inserimento, la socializzazione e la ripresa progressiva dei ritmi scolastici, guida gli alunni, attraverso esperienze ludiche, incontri di gruppo- classe e di interclasse, alla conoscenza generale dell istituto (spazi, servizi ), degli orari, delle regole di comportamento e delle attività che si 2

3 svolgono nella scuola. Tale periodo si conclude con la Festa dell accoglienza, preparata nella Scuola dell Infanzia con la prima Unità di apprendimento e nella Scuola Primaria durante il laboratorio obbligatorio. Progetto di educazione alla fede Nel Piano di Formazione religiosa è delineato il percorso di educazione alla fede che si realizza con il coinvolgimento attivo dei bambini; in particolare ogni giorno sono dedicati dieci minuti per il Buongiorno Salesiano, attualizzazione della tradizionale Buonanotte Salesiana, che Don Bosco dava ai suoi giovani per accompagnarli nel cammino di fede. Attività di intersezione Scuola dell Infanzia Il martedì, il giovedì e il venerdì vengono svolte attività di intersezione per potenziare ed approfondire conoscenze e abilità con modalità operative adatte per ciascuna fascia d età, in gruppi omogenei, secondo il seguente orario: MOTORIA ARTE DIDATTICA (laboratorio) (laboratorio) martedì 3 anni 5 anni 4 anni giovedì 4 anni 3 anni 5 anni venerdì 5 anni 4 anni 3 anni Visite guidate Le visite guidate costituiscono parte integrante dell attività didattica e si effettuano, quindi, principalmente per esigenze di programmazione e per una formazione generale e culturale. Attività ludico ricreative A partire dai bisogni ludici degli allievi, vengono proposte attività finalizzate alla socializzazione alla condivisione, al rispetto delle regole e all apprendimento; molta cura viene data perciò anche all animazione del tempo dell intervallo. 3

4 Genitori in classe Per qualificare il rapporto scuola famiglia, le insegnanti potranno richiedere interventi didattici da parte di genitori esperti e competenti in un preciso ambito disciplinare. Educazione alla solidarietà Per educare all apertura all altro e alla condivisione attiva e solidale vengono proposti microprogetti proposti nell ambito salesiano e/o missionario. Progetto per amare la vita Per sostenere e promuovere la vita umana viene proposto un percorso di formazione all affettività, alla sessualità e alla vita per gli alunni della quinta Primaria, che prevede due incontri con una bioeticista e una psicologa della fondazione Ut vitam habeant. Auguri natalizi e Festa del Grazie (fine anno scolastico) Gli alunni della Scuola dell Infanzia, con le Unità di Apprendimento specifiche, preparano uno spettacolo per gli auguri di Natale e per la festa di fine anno. Gli alunni della Scuola Primaria, nei laboratori obbligatori, per il Natale preparano dei lavori per un mercatino, il cui ricavato sarà devoluto ad associazioni salesiane; per la Festa del Grazie preparano uno spettacolo di fine anno. Raccordo Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria Per concretizzare il criterio della continuità educativo - didattica tra scuola dell infanzia e scuola primaria si realizzeranno attività comuni. Laboratorio KIDS CAN DO IT Per la Scuola dell Infanzia viene offerto un laboratorio facoltativo per l apprendimento della lingua inglese, per gli alunni di 4 e 5 anni. Laboratorio di recupero e potenziamento 4

5 Nella Scuola Primaria, per due ore alla settimana viene attivato un laboratorio facoltativo di recupero e potenziamento svolto nelle singole classi dalle insegnanti tutor. Progetto di educazione alimentare. Nel corso dell anno il dietista della ditta di ristorazione La Vivenda S.p.a effettuerà un progetto di educazione alimentare per la Scuola Primaria che prevede circa 2 incontri per classe. Attività extradidattiche Corso lingua inglese: Interactive English for Trinity Certification Il corso pomeridiano, facoltativo, è rivolto agli alunni della Scuola Primaria; è tenuto da un insegnante madre lingua e segue i livelli del C.E.F. (Common Europea Framework). Al termine del corso verrà consegnato un English Certificate e, per coloro che lo desiderano, ci sarà la possibilità di sostenere l esame di certificazione Trinity. Laboratorio di teatro: Per tutte le classi della Scuola Primaria viene attivato un laboratorio di pedagogia teatrale facoltativo in orario extra curricolare. Attraverso il linguaggio teatrale si può percorrere con l alunno una strada dalla triplice valenza: ludica, pedagogica ed espressiva, tale da favorire alcuni importanti aspetti della sua formazione. Corsi musicali: Per tutte le classi della Scuola Primaria e per l ultimo anno della Scuola dell Infanzia vengono attivati corsi di pianoforte, chitarra classica e violino. Laboratorio musicale PER I GENITORI 5

6 Per tutti i genitori viene attivato un laboratorio musicale che prevede sia attività di ascolto che di produzione canora, tenuto dal maestro Alfio Biuso. Attività sportiva P.G.S. Flipper (Polisportiva Giovanile Salesiana). La P.G.S. Flipper offre attività nelle seguenti discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 e attività propedeutiche, con partecipazione a manifestazioni locali, provinciali e regionali Scuola dell Infanzia L orario della scuola è articolato come segue: dal lunedì al venerdì entrata dalle ore 8.30 alle ore 9.00 uscita orario antimeridiano alle ore uscita dopo la mensa alle ore uscita orario pomeridiano alle ore Scuola Primaria L orario della scuola è articolato come segue: il martedì, il giovedì e il venerdì dalle ore 8.15 alle ore 13.20; il lunedì dalle ore 8.15 alle ore (con lezione pomeridiana per le classi IVA, IVB e V e laboratorio per le classi I, II e II); 6

7 il mercoledì dalle ore 8.15 alle ore (con lezione pomeridiana per le classi I, II e III e laboratorio per le classi IVA, IVB e V). La scuola attiva i seguenti servizi: PRE-SCUOLA: dalle ore 7.30, per accogliere gli alunni prima dell inizio delle lezioni. MENSA: Scuola Dell Infanzia ore Scuola Primaria ore con la Ditta di ristorazione Vivenda S.p.A.. RICREAZIONE: agli alunni che usufruiscono del servizio mensa si offre dopo il pranzo un tempo di animazione ludica e ricreativa della durata di mezz ora. E assicurata, secondo lo stile salesiano, l assistenza degli educatori. DOPOSCUOLA: Scuola Primaria ore nei giorni martedì, giovedì, venerdì. SERVIZIO PSICOPEDAGOGICO E DI ORIENTAMENTO (per la Scuola Primaria): per tale servizio la scuola si avvale del Centro psico-pedagogico per l Orientamento Rosetta Marchese situato in Via di San Saba, 14 Roma. Gli obiettivi che orientano tale servizio riguardano 7

8 innanzitutto i bambini per un azione di supporto all inserimento relazionale nella scuola; tengono presenti i genitori istituendo momenti di incontro e opportunità di scambio e di consulenza; tengono presente l azione formativa degli insegnanti coadiuvandoli nella lettura dei processi di crescita. Esso prevede: incontri con i bambini, incontri con le insegnanti, incontri individuali con i genitori. 8 SPORTELLO DI ASCOLTO PER I GENITORI: un servizio di consulenza offerto ai genitori della Scuola come supporto al loro compito educativo, appuntamento su richiesta. dell Infanzia) SERVIZIO PSICOPEDAGOGICO (per la Scuola La Scuola si avvale della collaborazione con il Dottor Roberto di Giuseppe, psicologo e psicoterapeuta, per il supporto all attività delle insegnanti, l osservazione dei bambini sia nella loro dimensione individuale che nel gruppo-classe ed eventuale somministrazione di reattivi per individuare le dimensioni psico-affettive. ESPERIENZE ESTIVE Estate-bimbi: durante il mese di luglio la Scuola organizza il Centro Estivo diurno per i bambini della Scuola dell Infanzia offrendo percorsi ludico-educativi. Estate-ragazzi: durante il mese di giugno e luglio la Scuola organizza il Centro Estivo diurno per i bambini della Scuola Primaria.

Scuola dell Infanzia: Orario settimanale

Scuola dell Infanzia: Orario settimanale p.za S. M. Ausiliatrice, 60 Roma INTEGRAZIONE P.O.F. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Premessa Il presente documento è una integrazione al POF valido per il triennio 2013-2015. Di seguito sono presentati i dati

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia MILANO La Scuola di tutti... la Scuola per ciascuno Scuola dell Infanzia SCUOLA COME SECONDA CASA Scuola Primaria DAL FARE AL SAPER FARE INSIEME Scuola Secondaria di Primo Grado SCUOLA PONTE VERSO NUOVE

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA PIANO dell OFFERTA FORMATIVA a.s. 2013-2014 Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA documento identità Scuola crescere persone serenità attenzione culturale

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 L Istituto Comprensivo ha la sua sede in AZZANO SAN PAOLO Via Don Gonella, 4 Tel.: 035/530078 Fax: 035/530791 e-mail: BGIC82300D@istruzione.it sito internet : www.azzanoscuole.it I. C. - AZZANO S. PAOLO

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Via del Casaletto, 260 00151 Roma tel.06.53.76.663 fax.06.53.27.3217. direzioneprimaverainfanzia@scuolasangiuseppe.

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Via del Casaletto, 260 00151 Roma tel.06.53.76.663 fax.06.53.27.3217. direzioneprimaverainfanzia@scuolasangiuseppe. SEZIONE PRIMAVERA La Sezione Primavera del nostro Istituto, grazie ad un clima affettivo e familiare, offre ai bambini un ambiente con i presupposti adeguati allo sviluppo ed alla crescita di tutte quelle

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15 PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15 MODULI ORARI PROPOSTI MODULO su sei giorni senza rientro pomeridiano 30 ore settimanali Seconda lingua comunitaria proposta Spagnolo / Francese / Tedesco (a seconda

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti

Dettagli

SI ricomincia che emozione!

SI ricomincia che emozione! ISTITUTO COMPRENSIVO C O M M E N D A Unione Europea PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014-2015 T I T O L O P R O G E T T O SI ricomincia che emozione! AREE E DISCIPLINE COINVOLTE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 I NOSTRI ALUNNI E LA NOSTRA SCUOLA SCUOLA ALUNNI CLASSI Infanzia 152 7 Primaria 133 (73 Deledda- 60 Morandi) Secondaria di 1^ grado 143 10 (5 Deledda-

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico 2015-2016. presentazione del 28 NOVEMBRE 2014

ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico 2015-2016. presentazione del 28 NOVEMBRE 2014 Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano ISCRIZIONI anno scolastico 2015-2016 presentazione del 28 NOVEMBRE 2014 Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

POF. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO. Sintesi a.s. 2015-2016. Una scelta tante opportunità

POF. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO. Sintesi a.s. 2015-2016. Una scelta tante opportunità SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO Una scelta tante opportunità Via Porta Buia 52100 Arezzo Tel. 0575/20626-403527 Email: aric83500@istruzione.it internet: www.iccesalpino.it POF Sintesi a.s. 2015-2016

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

"Falcone Borsellino" Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado

Falcone Borsellino Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114 - A tutti i docenti

Dettagli

Scuola Primaria Francolino

Scuola Primaria Francolino Scuola Francolino Via dei Calzolai, 136 44123- Francolino - Ferrara Telefono e fax: 0532 724057 La scuola si trova nel paese di Francolino, situato nella periferia NORD della città di Ferrara ed è un plesso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

S uo u l o a l M e M di d a M T A E T R E IA I I I I R ligi g on o e n catt t o t l o ica Ita t liano

S uo u l o a l M e M di d a M T A E T R E IA I I I I R ligi g on o e n catt t o t l o ica Ita t liano SALESIANI DON BOSCO LA STORIA Una tradizione più che centenaria I SALESIANI OGGI A FIRENZE La Scuola Media Il Liceo Scientifico Residenza universitaria ParrocchiaOratorio Casa per ferie Sala Esse STILE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Giuseppe Fumasoni Via C. Valorsa n 70 23010 BERBENNO DI VALTELLINA (SO) Tel. 0342/492198 E-mail: soic801006@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA

Dettagli

Coro Animazione musicale e canora delle celebrazioni (anche per feste e spettacoli) Martedì ore 14,00

Coro Animazione musicale e canora delle celebrazioni (anche per feste e spettacoli) Martedì ore 14,00 Attività extra-scolastiche Organizzate dalla Scuola Salesiana di Napoli-Vomero ANNO SCOLASTICO 2002/2003 Area religiosa Gruppo di animazione alla fede - Liturgico Animazione e coordinamento della preghiera

Dettagli

COLLEGAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI

COLLEGAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI La scuola COLLEGAMENTI CON I MEZZI PUBBLICI Linee AMAT V.le del Fante: 615, 645, 837 Via Resuttana/S.Lorenzo: 628, 619 V.le Strasburgo: 544, 614, 644, 662, 667, 704 P.zza A. De Gasperi: 101, 106, 107,

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psicologia scolastica è un campo in espansione ed il settore scolastico rappresenta uno degli ambito disciplinari che nei

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua. Scuola Primaria di Via Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Scuola Primaria di Via Massaua ISCRIZIONI In data non ancora nota PRESSO LA SCUOLA DI VIA MASSAUA, 5 Da lunedì a venerdì: 8,30-13,30 Lunedì e mercoledì fino alle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017

Dettagli

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Istituto Comprensivo di Roncoferraro Istituto Comprensivo di Roncoferraro L Istituto Comprensivo ricerca la continuità con: attività di accoglienza attività trasversali d Istituto studio dei curricoli L Istituto Comprensivo promuove attività

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015)

SINTESI PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art. 1 comma 14 Legge 107/2015) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA BACHELET VIA BACHELET, 5-04100 LATINA (LT) Tel. 0773620905 Fax. 0773629059

Dettagli

Scuola Primaria Statale percorso didattico-educativo individualizzato integrato con progetto riabilitativo.

Scuola Primaria Statale percorso didattico-educativo individualizzato integrato con progetto riabilitativo. Il Centro Riabilitativo de La Nostra Famiglia di Vedano Olona si propone l obiettivo di curare e prendersi cura della persona che presenta disabilità o difficoltà di sviluppo, offrendo prestazioni sanitarie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TROFARELLO SCUOLA PRIMARIA GIANNI RODARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TROFARELLO SCUOLA PRIMARIA GIANNI RODARI I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T R O F A R E L L O V i a X X I V M a g g i o, 4 8 1 0 0 2 8 T R O F A R E L L O ( T o ) T e l. 0 1 1 6 4 9 6 4 7 9 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TROFARELLO SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

OPEN DAY. Martedì 24 NOVEMBRE 2015 ore 18. Presentazione solo per i licei, nel teatro dell Istituto

OPEN DAY. Martedì 24 NOVEMBRE 2015 ore 18. Presentazione solo per i licei, nel teatro dell Istituto OPEN DAY sabato 14 NOVEMBRE 2015 ritrovo ore 14.30 Attività programmate per una full immersion nella Scuola Martedì 24 NOVEMBRE 2015 ore 18 Presentazione solo per i licei, nel teatro dell Istituto giovedì

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015 ISCRIZIONI CLASSI PRIME Anno scolastico 2014/2015 SCOPO DELLA SCUOLA PRIMARIA La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base [ ]. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre

Dettagli

Una buona organizzazione è un indicatore prezioso di un buon curricolo;

Una buona organizzazione è un indicatore prezioso di un buon curricolo; PREMESSA Spazi di autonomia organizzativa Una buona organizzazione è un indicatore prezioso di un buon curricolo; - Il regolamento dell autonomia (Dpr 275/1999) offre spazi normativi e gestionali per sperimentare

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da LA CONCRETEZZA DELL'INVISIBILE Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, -

Dettagli

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «ALESSANDRO VOLTA» Sintesi del Piano dell Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA Dirigente Scolastico Prof. Incoronata

Dettagli

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA 1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA Servizio Nido e Servizio Scuola dell Infanzia Target: tutti i bambini del Centro Infanzia (servizio Nido e Scuola dell Infanzia) di tutte

Dettagli

Offerta formativa Centro Montessori Padova. Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori

Offerta formativa Centro Montessori Padova. Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori Offerta formativa Centro Montessori Padova Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori Il bambino al centro nella proposta educativa nei servizi S.P.E.S. I principi

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VILLANUOVA SUL CLISI LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 11 14 anni È obbligatoria Ha una durata TRIENNALE Si conclude con un Esame di Stato Obiettivi di Apprendimento al termine

Dettagli

SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE

SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE 2015/2016 2015/2016 2015/2016 CALENDARIO SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE VIA DALMAZIA ROMA SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago anno scolastico 2015-2016 Iscrizioni PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCADENZA È FISSATA

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016

Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO di Cadelbosco Sopra Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 http://iccadelbosco.sopra-re.gov.it La nostra struttura La scuola secondaria di primo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OFFERTA FORMATIVA Ogni alunno ha diritto ad un intervento educativo e didattico che rispetti la sua

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado ad indirizzo musicale VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceic848004@istruzione.it C.M.

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta www.ic2imola.it Scuola INNOCENZO DA IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A INDIRIZZO MUSICALE LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO INNOCENZO

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale.

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale. Roma, 16 luglio 2015 Gentili famiglie, Cari genitori, grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale. Avete ricevuto la bellissima lettera

Dettagli

a.s. 2014-2015 SCUOLA PRIMARIA PARITARIA (d.m. 11/01/2002)

a.s. 2014-2015 SCUOLA PRIMARIA PARITARIA (d.m. 11/01/2002) a.s. 2014-2015 ISTITUTO GONZAGA MILANO SCUOLA PRIMARIA PARITARIA (d.m. 11/01/2002) Milano, 26 maggio 2014 SERVIZIO MENSA, LABORATORI OP ZIONALI, STUDIO ASSISTITO, POST SCUOLA ISCRIZIONI ENTRO 16 GIUGNO

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

CASA GIOIOSA CENTRO RICREATIVO SAN CASSIANO, VIA RANCHI MONTECASTELLI UMBRO

CASA GIOIOSA CENTRO RICREATIVO SAN CASSIANO, VIA RANCHI MONTECASTELLI UMBRO CASA GIOIOSA CENTRO RICREATIVO SAN CASSIANO, VIA RANCHI MONTECASTELLI UMBRO (Pg) Tel - fax: 075/9302115 Carta dei servizi Suore Pie Operaie di san Giuseppe CARTA DEI SERVIZI del servizio CENTRO RICREATIVO

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola secondaria di I grado M. M. Boiardo PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 Referente : prof.ssa Roberta Michelini Obiettivo generale Rispondere ai

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO Gen. Gonzaga Via Caduti di Bruxelles 84025 - EBOLI (SA) tel 0828 328154 - fax 0828 333444 mail: saic8bg00b@istruzione.it sito: www.icgonzagaeboli.gov.it PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Scuola Primaria Trento TROVA

Scuola Primaria Trento TROVA Scuola Primaria Trento TROVA Carissimi genitori e bambini, sono lieto di farvi giungere il mio più cordiale saluto e, al tempo stesso, presentarvi il Collegio Arcivescovile. È una scuola di lunga tradizione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

CALENDARIO SCUOLE PRIMARIE

CALENDARIO SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo Statale di scuola primaria e secondaria di primo grado "Falcone Borsellino" Via Dante Alighieri 16-37011 Bardolino (VR)- Italia tel.045 7210155 - fax 045 6228114 - Prot. n. 4192/F3a

Dettagli

ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado

ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' 08:00-08:10 INGRESSO INGRESSO INGRESSO INGRESSO INGRESSO 08:10-09:00 PRIMA LEZIONE PRIMA LEZIONE PRIMA

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LITTARDI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale della Rimembranza, 16 18100 IMPERIA Codice Fiscale/P. Iva 91037880084 Tel/Fax 0183 667430 ~ e-mail: imic81000q@istruzione.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia ANNO SCOLASTICO 2014 2015 MOTIVAZIONI Le attività di tirocinio nella Scuola

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2014/15

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via Porrettana, 258 40037 SASSO MARCONI - Tel. 051.84.11.85 Fax 051.84.32.24 e.mail: ic.sassomarconi@libero.it

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è

Dettagli

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO CONTINUITA e ORIENTAMENTO Continuità tra ordini di scuola All interno dell Istituto comprensivo assume una particolare rilevanza la continuità del processo educativo tra i tre ordini di scuola.

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202

Dettagli

SINTESI DEL POF a.s. 2015-2016

SINTESI DEL POF a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO LA GIUSTINIANA SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' 06 30365205 06 88543266/67 7 06 30356161 / rmic85900@istruzione.it - www.icslagiustiniana.it SINTESI

Dettagli

CENTRO ESTIVO GEOVILLAGE 2014

CENTRO ESTIVO GEOVILLAGE 2014 CENTRO ESTIVO GEOVILLAGE 2014 Relazione conclusiva L Accademia Sportiva Olbia ha organizzato presso la sede del GEOVILLAGE, un CENTRO ESTIVO con l obiettivo di fornire a bambini e ragazzi un occasione

Dettagli

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI D ISTITUTO PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nel passaggio da casa a scuola Ci sono braccia che lasciano andare, ma ci sono braccia che prendono, che accolgono, che sostengono il bambino in questo passaggio di mani e di menti. BUON VIAGGIO! LE NOSTRE

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA. Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro

BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA. Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro ORGANIZZAZIONE ORARIA Tempo ordinario: dal lunedì al sabato 8.00-12.30 Tempo

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. www.comprensivo8vr.it A.S. 2015-2016

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. www.comprensivo8vr.it A.S. 2015-2016 Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-2016 Obiettivi della nostra scuola Formazione della persona e del cittadino attivo e responsabile. Valorizzazione della specificità per

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA

Dettagli

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo centro di formazione e di educazione funzionale. in collaborazione con l istituto comprensivo Siccomario comitato genitori con il patrocinio del comune di San Martino Siccomario. organizza per il mese

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola primaria XII OTTOBRE Via Galeazzo,28 - tel 010506665

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola primaria XII OTTOBRE Via Galeazzo,28 - tel 010506665 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN FRUTTUOSO ad indirizzo musicale Via Berghini, 1-16132 Genova TEL. 010352712 fax 0105220210 e-mail geic808008@istruzione.it - www.icsanfruttuoso.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli