TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano"

Transcript

1 TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana costo chilometrico tariffa corsa urbana Tariffa annuale per richiesta nuovo abbonamento Tariffa annuale per rinnovo abbonamento UTENTI A TARIFFA ORDINARIA 1^ SERIE 2^ SERIE a partire da 50 UTENTI A TARIFFA RIDOTTA 1^ SERIE 2^ SERIE a partire da 30 0,362 0,362 0,181 0,181 0,0362 0,0103 0,0181 0,0052 0,65 0,65 0,65 0,65 10,00 10,00 5,00 5,00 Per le relazioni interessanti l area provinciale di Bolzano vengono rilasciati biglietti di abbonamento ai prezzi della tariffa n. 40/3/BOLZANO. Le stazioni da considerare come confini tariffari dell area provinciale di Bolzano sono indicate nell Allegato n. 13 alle presenti C.T.. L abbonamento può essere richiesto dai residenti nella provincia di Bolzano e dalle persone che svolgono attività lavorativa o di studio nella provincia di Bolzano. Oltre agli abbonamenti ordinari sono previsti quelli ridotti per: a) persone di età superiore a 60 anni, residenti nella provincia di Bolzano o che vi svolgono attività lavorativa; b) invalidi civili titolari di prestazioni economiche di cui alla legge provinciale 21 agosto 1987, n. 46, e successive modifiche; c) grandi invalidi e mutilate e mutilati per servizio di categoria 1a, 2a, 3a e 4a residenti nella provincia di Bolzano; d) grandi invalidi del lavoro con rendita INAIL, aventi una riduzione della capacità lavorativa non inferiore al 74 % residenti nella provincia di Bolzano; e) mutilati, invalidi di guerra e civili di guerra residenti nella provincia di Bolzano. I residenti nella provincia di Bolzano possono chiedere un abbonamento presentando documento di identità nei punti vendita autorizzati. I non residenti nella provincia di Bolzano devono presentare autocertifica-zione di iscrizione scolastica o un documento comprovante il luogo di attività lavorativa nella provincia di Bolzano.

2 Su richiesta degli aventi diritto viene rilasciata una tessera annuale di riconoscimento al costo di prima emissione di 10,00. Per gli abbonamenti urbani va corrisposta un ulteriore tariffa annuale di 5,00. Sulla tessera di riconoscimento sono riportate le generalità del titolare, il tipo di riduzione (abbonamento ordinario o ridotto), la scadenza e l ambito di validità dell abbonamento (urbano o extraurbano). Per l abbonamento extraurbano sulla tessera sono codificate oltre alle fermate d origine e di destinazione un massimo di tre fermate intermedie di corrispondenza. Ciò consente l utilizzo alternativo o combinato di tutti i servizi di trasporto locale offerti sul percorso indicato nell abbonamento. Con la tessera annuale di riconoscimento si possono acquistare le carte valore personali da 10,00 euro per gli abbonamenti ordinari e da 5,00 per gli abbonamenti ridotti. Sulla banda magnetica della tessera è aggiornato il valore degli acquisti effettuati. Sulla banda magnetica della carta valore personale sono riportate le informazioni codificate sulla banda magnetica della tessera. La validità delle carte valore personali è di un anno e scade con la scadenza della relativa tessera annuale di riconoscimento. Irregolarità ed abusi.- Il viaggiatore che presenti in corso di viaggio l abbonamento provinciale non convalidato o con importo insufficiente o che sia sprovvisto di tessera annuale o documento di identificazione, è considerato sprovvisto di biglietto e viene assoggettato al pagamento di un biglietto a tariffa n. 39/Bolzano per il percorso FS, più la soprattassa di 50,00, oltre all applicazione delle eventuali sanzioni previste dal D.P.R. 11 luglio 1980 n Per i casi di uso di tessera annuale alterata, contraffatta o intestata ad altra persona, si procede al ritiro dei documenti. Rimborso dei documenti scaduti. - Chi non intende rinnovare l abbonamento potrà inoltrare, da 60 giorni prima e fino a 60 giorni dopo la scadenza dell abbonamento, una richiesta di rimborso delle carte valori personali non utilizzate o parzialmente utilizzate, restituendo la tessera di riconoscimento e le suddette carte valore. Abbonamento urbano L abbonamento può essere utilizzato su tutti i servizi di trasporto locale effettuati all interno delle zone urbane. La tariffa per corsa urbana è di 0,34 per l abbonamento normale e di 0,18 per l abbonamento ridotto. La tariffa viene scalata automaticamente al momento dell obliterazione. È consentito effettuare un viaggio di corrispondenza a tariffa zero da effettuarsi entro 45 minuti dalla prima obliterazione. Quando il valore residuo sulla carta è insufficiente a coprire la tariffa da corrispondere è comunque autorizzata l effettuazione della corsa. Abbonamento extraurbano L abbonamento è utilizzabile su tutti i mezzi del Sistema di trasporto integrato e sui treni IC ed EC esclusivamente sul percorso indicato nell abbonamento. La carta valore personale può essere utilizzata anche per effettuare all interno delle zone urbane corse alla tariffa urbana di 0,65. L abbonamento è utilizzabile anche sulle tratte ferroviarie provinciali con estensione fino a Trento e Innsbruck. Le tariffe si distinguono in due serie successive:

3 a) la tariffa di prima serie, applicata alle prime cinque carte valore personali (alle prime sei per gli abbonamenti ridotti), è composta da una tariffa giornaliera di 0,362 (0,181 per gli abbonamenti ridotti) e un costo chilometrico di 0,0362 (0,0181 per gli abbonamenti ridotti), b) la tariffa di seconda serie, applicata dalla sesta carta valore (dalla settima per gli abbonamenti ridotti) fino alla scadenza della validità dell abbonamento, è composta dalla tariffa giornaliera di 0,362 (0,181 per gli abbonamenti ridotti) e un costo chilometrico di solo 0,0103 (0,0052 per gli abbonamenti ridotti). L obliteratore a bordo dei mezzi o nelle stazioni di partenza, provvede a scalare automaticamente l importo da corrispondere sulla base della distanza percorsa, calcolata dalla fermata tariffaria relativa alla salita e l ultima fermata, codificata nella carta. Se sul percorso del mezzo utilizzato non si riscontrano almeno due delle fermate codificate sulla carta valore personale, la carta viene rifiutata e l utente deve munirsi di un altro titolo di viaggio. Quando la fermata di origine o di destinazione del percorso di abbonamento è ubicata in comuni con servizi di linea urbane è consentito effettuare entro 45 minuti una corsa urbana di corrispondenza gratuita. Treni Intercity ed Eurocity sulla tratta ferroviaria Trento-Innsbruck possono essere utilizzati, limitatamente alla 2 classe, senza pagare un supplemento. La carta valore personale deve essere sostituita: a) qualora non vi siano più spazi residui per la stampa dei dati di obliterazione (su ogni documento sono previsti 42 spazi per obliterazioni). In questo caso il valore residuo viene trasferito su altra carta valore; b) qualora il valore residuo sia insufficiente a coprire la tariffa richiesta (il valore residuo viene stampato ad ogni obliterazione). Il valore residuo è trasferito al momento dell acquisto di una nuova carta. Sui mezzi con servizio di biglietteria, il viaggiatore può utilizzare il valore residuo a parziale pagamento della tariffa da corrispondere. La differenza sarà scalata da altra carta valore oppure dovrà essere versata all agente in servizio. Il valore da corrispondere in quest ultimo caso è arrotondato a 0,50 superiori. Carta famiglia La carta famiglia può essere richiesta da tutte le famiglie residenti nella provincia di Bolzano con almeno un figlio sotto i 26 anni. Hanno diritto alle agevolazioni: a) genitori o tutori, b) figli a carico fino all età di 26 anni. La carta famiglia è utilizzabile su tutti i mezzi del sistema di trasporto integrato, sui treni IC ed EC fino a Trento e fino a Innsbruck e sui servizi urbani di Innsbruck. La tessera di riconoscimento può essere richiesta per ogni membro della famiglia avente diritto presentando la carta d identità e un certificato anagrafico, ossia una corrispondente dichiarazione sostitutiva. La tessera viene emessa al costo di prima emissione di 5,00. La tessera di riconoscimento ha validità annuale e da diritto all acquisto di carte valore personali da 10. Ogni membro della famiglia, in possesso della tessera di riconoscimento, è autorizzato ad utilizzare le carte valore personali emesse per gli altri membri della famiglia. Una stessa carta valore non può però essere utilizzata contemporaneamente da più persone durante lo stesso viaggio. La tariffa è così composta: a) per i servizi urbani viene conteggiata la tariffa unica di 0,26 ; b) per i servizi extraurbani la tariffa è composta da una tariffa giornaliera di 0,258 e da una costo chilometrico di 0,0258.

4 Sui percorsi urbani è consentito effettuare un viaggio di corrispondenza a tariffa zero da effettuarsi entro 45 minuti dalla prima obliterazione. Per le corse extraurbane o su impianti fissi con origine o destinazione in comuni con servizi di linea urbani è consentito effettuare entro 45 minuti una corsa urbana di corrispondenza gratuita sia in andata che in ritorno Trasporto scolastico a) scuola pass: le alunne e gli alunni in possesso dei requisiti stabiliti con apposita delibera della Giunta provinciale viaggiano gratuitamente sul tragitto abitazione scuola, utilizzando i servizi di linea e, in difetto di questi, appositi servizi speciali in assuntoria. Ad alunne ed alunni viene rilasciato un documento di viaggio personale (scuola pass). Gli scuola pass sono controllati a vista. Di questi documenti viene tenuto, in collaborazione con le segreterie delle scuole, un archivio dati aggiornato dei nominativi, dei percorsi e dei viaggi autorizzati b) ABO+: alunne/alunni e studentesse/studenti possono richiedere il rilascio di un abbonamento annuale, che autorizza all utilizzo di tutti i mezzi di trasporto del sistema trasporto integrato. Sono esclusi i treni a lunga percorrenza e i treni sulla tratta Brennero Innsbruck. Le tariffe e le modalità per l ammissione e l applicazione sono determinate con apposita delibera. Abo 60+ Le persone residenti in Alto Adige, che hanno compiuto i 60 anni d età, alla tariffa annua di 100,00 possono richiedere il rilascio di un abbonamento personale che li autorizza all utilizzo, per la durata di un anno dalla data di rilascio, di tutti i mezzi pubblici del sistema di trasporto integrato e del PostAuto Schweiz sul percorso tra Malles e il confine di stato. Sono esclusi i treni a lunga percorrenza e i treni sulla tratta Brennero Innsbruck. Il titolo di viaggio non deve essere convalidato. Le persone residenti in Alto Adige, che hanno compiuto i 70 anni d età, ricevono gratuitamente l abbonamento sopracitato senza scadenza. Il costo per l emissione di un duplicato ammonta a 10 a titolo di spese amministrative. Mobilcard La Mobilcard è una carta a tempo, a obliterazione, consente di viaggiare con i mezzi di trasporto integrato Alto Adige ed è riservata a residenti ed ospiti. La Mobilcard viene venduta dalle biglietterie Trenitalia, dai punti vendita del sistema di trasporto Integrato Alto Adige, dagli Uffici Turistici, dagli hotel, dalle strutture ricettive e dai punti vendita collegati all attività turistica. La Mobilcard 7 giorni e le carte di zona sono valide 7 giorni a partire dal giorno della prima obliterazione, il giorno di prima obliterazione è incluso nei 7 di validità. Sulla card viene stampata la data della prima validazione. La Mobilcard 7 giorni e le carte di zona devono essere obliterate ad ogni viaggio che viene svolto con i servizi ferroviari di Trenitalia. La Mobilcard 3 giorni è valida per la durata di 3 giorni a partire dal giorno della prima obliterazione (il giorno di prima obliterazione è incluso nei 3 giorni di validità). Sulla card viene stampata la data della prima validazione. La Mobilcard non è trasferibile. I bambini fino a 6 anni di età viaggiano gratuitamente con l accompagnatore.

5 Per i ragazzi da 6 a 16 anni è istituita la Mobilcard Junior ; chi ha già compiuto 16 anni al momento della prima convalida non ha diritto ad utilizzare la Carta Junior. La carta non consente l accesso ai treni ES*, ES City, EC, IC, EN e ICN. Sono previste le seguenti tipologie: TIPOLOGIA PREZZI MOBILCARD Adulti Junior 7 giorni Alto Adige 18,00 9,00 3 giorni Alto Adige 13,00 6,50 Alto Adige Ovest 15,00 7,50 Alto Adige Centro 15,00 7,50 Alto Adige Est 15,00 7,50

TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA

TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale dell Emilia Romagna. TARIFFA N. 40/6/A TARIFFA N. 40/6/B ABBONAMENTO REGIONALE

Dettagli

TARIFFA N. 40/19/B ABBONAMENTO MENSILE

TARIFFA N. 40/19/B ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/19/UMBRIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale dell Umbria per tutti i canali di vendita escluso via internet. TARIFFA N. 40/19/A

Dettagli

DOCUMENTI DI VIAGGIO REGIONALI (DGR 1204 del 29/12/2010 e DGR 3297 del 18/04/2012)

DOCUMENTI DI VIAGGIO REGIONALI (DGR 1204 del 29/12/2010 e DGR 3297 del 18/04/2012) DOCUMENTI DI VIAGGIO REGIONALI (DGR 1204 del 29/12/2010 e DGR 3297 del 18/04/2012) Regione Lombardia, per incentivare l'uso del trasporto pubblico ha istituito tre nuove tipologie di documenti agevolati,

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI 1.1 - BIGLIETTO ORDINARIO CON VALIDITÀ DI 90

CONDIZIONI PARTICOLARI 1.1 - BIGLIETTO ORDINARIO CON VALIDITÀ DI 90 TARIFFA N. 41/9/A La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato nell area coincidente con il territorio del Comune di Genova, di cui all art. 69, 4 Per accedere al

Dettagli

TARIFFA N. 40/8/LAZIO. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nella Regione Lazio

TARIFFA N. 40/8/LAZIO. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nella Regione Lazio TARIFFA N. 40/8/LAZIO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nella Regione Lazio TARIFFA n. 40/8/A ABBONAMENTO MENSILE INTEGRATO A ZONE ZONE DI VALIDITÀ PREZZI 1 ZONA

Dettagli

2.- Canali di vendita Il biglietto di corsa semplice può essere acquistato presso le biglietterie Trenitalia ed i punti vendita autorizzati.

2.- Canali di vendita Il biglietto di corsa semplice può essere acquistato presso le biglietterie Trenitalia ed i punti vendita autorizzati. TARIFFA N. 41/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto pubblico integrato Alto Adige nell area provinciale di Bolzano. I titoli non consentono l accesso ai treni

Dettagli

CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE

CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE CAPO II VIAGGI CON TRENITALIA DEGLI ELETTORI RESIDENTI NEL TERRITORIO NAZIONALE Per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale si rilasciano biglietti nominativi per viaggi di andata e

Dettagli

Carte Vantaggi per i mezzi di trasporto pubblico e per le offerte nell Alto Adige 2015

Carte Vantaggi per i mezzi di trasporto pubblico e per le offerte nell Alto Adige 2015 BusCard Merano e dintorni Tutti gli autobus nell area di Merano:» Linee urbane di Merano 1A/1B, 2, 2A, 3, 4, 6, 146,» 156 Avelengo-Bolzano, solo sulla tratta Falzeben/Avelengo- Verano-Meltina-S.Genesio»

Dettagli

TARIFFA N.39/18/TRENTO

TARIFFA N.39/18/TRENTO TARIFFA N.39/18/TRENTO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e andata e ritorno nell area provinciale di Trento. KM. 39/18/TN 1^ CL. TARIFFA

Dettagli

Condizioni di trasporto e Tariffe

Condizioni di trasporto e Tariffe Condizioni di trasporto e Tariffe aggiornate al 10.02.14 Il trasporto Per accedere ai servizi di trasporto, il viaggiatore deve essere munito di un idoneo titolo di viaggio, che può acquistare presso le

Dettagli

TARIFFA N. 41/8/LAZIO SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO METREBUS

TARIFFA N. 41/8/LAZIO SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO METREBUS TARIFFA N. 41/8/LAZIO SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO METREBUS La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento e di corsa semplice nell ambito dei confini territoriali ed amministrativi

Dettagli

1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi:

1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nella Regione Lazio.

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nella Regione Lazio. TARIFFA N. 40/8/LAZIO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nella Regione Lazio. TARIFFA n. 40/8/A ABBONAMENTO MENSILE INTEGRATO A DI VALIDITÀ 1 ZONA 21,00 2 CONFINANTI

Dettagli

Vediamo ora nel dettaglio le modalità di applicazione per ottenere l abbonamento gratuito di maggio.

Vediamo ora nel dettaglio le modalità di applicazione per ottenere l abbonamento gratuito di maggio. Dal 24 aprile ci si può rivolgere alle biglietterie di Trenitalia dell Emilia-Romagna per ottenere l abbonamento gratuito per il mese di maggio. Come si ricorderà la Regione, su proposta del Crufer (il

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

Con validità 4 ORE dal momento della timbratura, sulla rete urbana di Torino (linee urbane e tratta urbana delle linee

Con validità 4 ORE dal momento della timbratura, sulla rete urbana di Torino (linee urbane e tratta urbana delle linee 1/6 TAB. 1 TARIFFE ORDINARIE RETE URBANA E SUBURBANA 1.1. BIGLIETTI ORDINARI RETE URBANA BIGLIETTO SINGOLO ORDINARIO URBANO (modifica validità da 70 minuti a 90 minuti) 1,50 Con validità 90 minuti dal

Dettagli

ATM PER LA FAMIGLIA EDIZIONE MARZO 2015

ATM PER LA FAMIGLIA EDIZIONE MARZO 2015 ATM PER LA FAMIGLIA EDIZIONE MARZO 2015 LE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE RISERVATE ALLE FAMIGLIE CON FIGLI 1 PER CHI HA ALMENO 4 FIGLI Il Comune di Milano, con l obiettivo di incentivare l uso del trasporto

Dettagli

ALL. 1 Allegato all OS. n. 31 /2012 del 11-04-2012 DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE

ALL. 1 Allegato all OS. n. 31 /2012 del 11-04-2012 DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE ALL. 1 Allegato all OS. n. 31 /2012 del 11-04-2012 DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE Per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale e di quelli residenti

Dettagli

la carta a Scalare valida su tutti i servizi della Provincia autonoma di trento ISTRUZIONI PER L USO

la carta a Scalare valida su tutti i servizi della Provincia autonoma di trento ISTRUZIONI PER L USO la carta a Scalare valida su tutti i servizi della Provincia autonoma di trento ISTRUZIONI PER L USO Provincia autonoma di Trento Servizio Trasporti Pubblici Via Vannetti 32-38122 TRENTO Tel. 0461-497979/80

Dettagli

ALL. 1 Allegato all OS. n. 31 /2012 del 11-04-2012 DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE Per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale e di quelli residenti

Dettagli

Treni, biglietti e tariffe di Trenitalia

Treni, biglietti e tariffe di Trenitalia Treni, biglietti e tariffe di Trenitalia Tabella 1 I treni di Trenitalia Tipo di treno Sigla Numero Tariffa Caratteristiche Metropolitano M 3000 9000 Oltre 10.000 Regionale o urbana con biglietti cumulativi

Dettagli

Offerta io viaggio - Lombardia

Offerta io viaggio - Lombardia Offerta io viaggio - Lombardia 1. Io Viaggio in famiglia - Spostamenti occasionali Offerta riservata ad un utenza familiare di tipo occasionale che permette ad un adulto in possesso di titolo di viaggio

Dettagli

TARIFFA N. 41/8/LAZIO SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO METREBUS

TARIFFA N. 41/8/LAZIO SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO METREBUS TARIFFA N. 41/8/LAZIO SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO METREBUS La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento e di corsa semplice nell ambito dei confini territoriali ed amministrativi

Dettagli

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006.

REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. ALLEGATO A REGIME TARIFFARIO PER I SERVIZI DI LINEA URBANI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2006. Gli importi tariffari sono stabiliti da ogni singola Azienda all interno delle forcelle

Dettagli

TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA

TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA Treni Salvador Dalì 15 Marzo 2009 TRENI SALVADOR DALI DELLA SOCIETA ELIPSOS CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA SPAGNA 1. GENERALITÀ I treni internazionali Elipsos Salvador Dalì circolanti fra l Italia e la Spagna

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con delibera del C.C. n 6 del 14.04.2011 INDICE Art.1 Premessa pag. 3 Art. 2 Requisiti per l accesso pag. 3 Art. 3 Modalità

Dettagli

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. www.arcobaleno.ch

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. www.arcobaleno.ch Arcobaleno informa. Una guida per l uso dei distributori di biglietti. www.arcobaleno.ch Introduzione. Introduzione. 3 Tasti funzione e simboli. 4 La schermata iniziale. 5 Cambiare località di partenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 09.04.2013 Pagina 1 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO 3 ART. 3 UTENTI

Dettagli

Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016

Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016 Circolare n. 13/2016 Roma, 22 marzo 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA LORO

Dettagli

Campagna Abbonamenti 2015/16

Campagna Abbonamenti 2015/16 Campagna Abbonamenti 2015/16 Novità #INSIEMEAVOI Rimodulata l offerta famiglie: 480,00 con un figlio o 560,00 con 2 o più figli. Per la stagione 2015/16 è stata introdotta la gratuità dal terzo figlio

Dettagli

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel. 0783 62010-62274 - Fax 0783 62433 - P. IVA 00541880951 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO AGLI STUDENTI

Dettagli

9.1. Il rimborso senza trattenute per rinuncia al viaggio per fatto imputabile a Trenitalia o per ordine dell autorità pubblica

9.1. Il rimborso senza trattenute per rinuncia al viaggio per fatto imputabile a Trenitalia o per ordine dell autorità pubblica 9. Il rimborso 9.1. Il rimborso senza trattenute per rinuncia al viaggio per fatto imputabile a Trenitalia o per ordine dell autorità pubblica 9.1.1. Il rimborso senza trattenute del biglietto di corsa

Dettagli

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato nell area coincidente con il territorio del Comune di Genova.

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato nell area coincidente con il territorio del Comune di Genova. TARIFFA N. 41/9/A La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato nell area coincidente con il territorio del Comune di Genova. Nell'area coincidente con il territorio

Dettagli

TARIFFA N.39/6/EMILIA ROMAGNA

TARIFFA N.39/6/EMILIA ROMAGNA TARIFFA N.39/6/EMILIA ROMAGNA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale dell Emilia Romagna. TARIFFA N. 39/6/1 ORDINARIA

Dettagli

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL DEPOSITO DI LISTINI, TARIFFARI, OFFERTE E PREVENTIVI E PER IL RILASCIO DI VISTI DI CONFORMITA PER IL MERCATO NAZIONALE

DISCIPLINARE PER IL DEPOSITO DI LISTINI, TARIFFARI, OFFERTE E PREVENTIVI E PER IL RILASCIO DI VISTI DI CONFORMITA PER IL MERCATO NAZIONALE DISCIPLINARE PER IL DEPOSITO DI LISTINI, TARIFFARI, OFFERTE E PREVENTIVI E PER IL RILASCIO DI VISTI DI CONFORMITA PER IL MERCATO NAZIONALE (approvato con deliberazione di Giunta n. 148 del 15/11/2011)

Dettagli

TARIFFA N. 41/13/PIEMONTE FORMULA e PIEMONTE TORINO INTEGRATO

TARIFFA N. 41/13/PIEMONTE FORMULA e PIEMONTE TORINO INTEGRATO TARIFFA N. 41/13/PIEMONTE FORMULA e PIEMONTE TORINO INTEGRATO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto integrato (Trenitalia e GTT - ferroviari, automobilistici, extraurbani,

Dettagli

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 78 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 78 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 26 luglio 2001 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 1997, N. 27 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

TARIFFA N. 14/CAMPANIA

TARIFFA N. 14/CAMPANIA TARIFFA N. 14/CAMPANIA La tariffa 14/CAMPANIA è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto sui treni Regionali, Regionali Veloci e Metropolitani Trenitalia nella: area urbana di Napoli (Tariffa

Dettagli

Prefettura - - Ufficio territoriale del del Governo di di Cosenza

Prefettura - - Ufficio territoriale del del Governo di di Cosenza Prot.n. 21334/2015Elett. Cosenza, 7 maggio 2015 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI DEI COMUNI: AI SIGG. SEGRETARI COMUNALI DEI COMUNI: AI SIGG. RESPONSABILI DEGLI UFFICI ELETTORALI DEI COMUNI: CAMPANA CASTROVILLARI

Dettagli

Il tuo vecchio abbonamento ha i giorni contati. È in arrivo il nuovo AltoAdige Pass.

Il tuo vecchio abbonamento ha i giorni contati. È in arrivo il nuovo AltoAdige Pass. Il tuo vecchio abbonamento ha i giorni contati. È in arrivo il nuovo AltoAdige Pass. Richiedilo subito! www.mobilitaaltoadige.info Il nuovo AltoAdige Pass. Una nuova era. 14 febbraio 2012: con l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO, VITTO E ALLOGGIO DEI: 3. PRESTATORI D OPERA OCCASIONALI

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO, VITTO E ALLOGGIO DEI: 3. PRESTATORI D OPERA OCCASIONALI REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO, VITTO E ALLOGGIO DEI: 1. OMISSIS 2. OMISSIS 3. PRESTATORI D OPERA OCCASIONALI 4. OMISSIS Approvato con delibera del Consiglio istitutivo n. 7 del 15.04.1998

Dettagli

ATM. Giovani. Studenti. per i. e per gli

ATM. Giovani. Studenti. per i. e per gli ATM per i Giovani e per gli Studenti Edizione gennaio 03 . ABBONARSI AI MEZZI ATM ATM, per rispondere alle diverse esigenze di mobilità, offre ai giovani e agli studenti una serie di agevolazioni sull

Dettagli

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. arcobaleno.ch

Arcobaleno informa. Una guida per l uso. dei distributori di biglietti. arcobaleno.ch Arcobaleno informa. Una guida per l uso dei distributori di biglietti. arcobaleno.ch Introduzione. 3 Tasti funzione e simboli. 4 La schermata iniziale. 5 Cambiare località di partenza o destinazione. 6

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. Condizioni Generali. per il trasporto delle persone e delle cose sui treni storici

Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. Condizioni Generali. per il trasporto delle persone e delle cose sui treni storici Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane Condizioni Generali per il trasporto delle persone e delle cose sui treni storici La Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, alla luce del forte legame esistente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012).

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012). REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO IN OCCASIONE DI TRASFERTE PER MISSIONE DI SERVIZIO (approvato con delibera G.C. N. 10 del 9/2/2012). Art. 1 Autorizzazione Il dipendente che intenda avvalersi

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 24 25.06.2014 Rimborsi spese a dipendenti e collaboratori Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le spese sostenute dai dipendenti dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

Calciatori o calciatrici (extracomunitari) e (comunitari) MAI TESSERATI ALL ESTERO / Primo tesseramento in Italia nella stagione sportiva 2012/2013

Calciatori o calciatrici (extracomunitari) e (comunitari) MAI TESSERATI ALL ESTERO / Primo tesseramento in Italia nella stagione sportiva 2012/2013 PRATICHE TESSERAMENTO DA INVIARE A MILANO PRIMO TESSERAMENTO DI ATLETI STRANIERI MINORENNI LND MAI TESSERATI ESTERO E MAI TESSERATI IN ITALIA Calciatori o calciatrici (extracomunitari) e (comunitari) MAI

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Telepass family. Ferrovie dello Stato. le persone che si muovono su sedia a rotelle per malattia o per disabilità;

Telepass family. Ferrovie dello Stato. le persone che si muovono su sedia a rotelle per malattia o per disabilità; a sindromela sindrome Sgravi fiscali per soggetti disabili Telepass family Il canone al Telepass Family è gratuito per gli invalidi civili titolari di patente speciale, e per gli invalidi civili iscritti

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

Modulistica per richiedere le agevolazioni tariffarie di cui alla L.R. n.22/98, da utilizzarsi a cura dei minori non deambulanti, comprendente:

Modulistica per richiedere le agevolazioni tariffarie di cui alla L.R. n.22/98, da utilizzarsi a cura dei minori non deambulanti, comprendente: Modulistica per richiedere le agevolazioni tariffarie di cui alla L.R. n.22/98, da utilizzarsi a cura dei minori non deambulanti, comprendente: Modello finalizzato a richiedere per la 1 volta la tessera

Dettagli

REGOLAMENTO SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO E TRANSITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ISOLA E SUGLI ABBONAMENTI PER LA SOSTA NEI PARCHEGGI A PAGAMENTO

REGOLAMENTO SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO E TRANSITO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ISOLA E SUGLI ABBONAMENTI PER LA SOSTA NEI PARCHEGGI A PAGAMENTO In virtu dell art. 20 del Decreto sulla regolazione del traffico stradale nel Comune di Isola (Bollettino Ufficiale n. 13/2005), il Sindaco del Comune di Isola emana il REGOLAMENTO SUI PERMESSI DI PARCHEGGIO

Dettagli

DOTE SCUOLA FAQ. Posso avere una valutazione indicativa del mio ISEE prima di fare richiesta della certificazione formale?

DOTE SCUOLA FAQ. Posso avere una valutazione indicativa del mio ISEE prima di fare richiesta della certificazione formale? DOTE SCUOLA FAQ REQUISITI E RICHIEDENTI Cosa è l'isee e come lo posso ottenere? L ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento di valutazione della situazione economica che

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale Motorizzazione Divisione 5 Prot. n.10959 del 19 aprile

Dettagli

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X

X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X Livello A2 Unità 1 Trasporti urbani Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso 1. Il costo dei biglietti urbani di Siena dipende dai km

Dettagli

Unità 11. Trasporti urbani. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 11. Trasporti urbani. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 11 Trasporti urbani CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere e compilare un modulo per richiedere un abbonamento dell autobus parole relative al lavoro, ai dati personali ed ai trasporti l

Dettagli

Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità

Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità SEZIONE A - Elenco delle tariffe regionali con riferimento alle Condizioni e Tariffe di Ferrovie delle Stato S.p.A. 1. ESTRATTO DELLE TARIFFE TRENITALIA Di seguito

Dettagli

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI 1 Regolamento Art.1 La riserva di spazi di sosta lungo strada per veicoli

Dettagli

IL TRENO DELL'AVISIO - BIKE UNA FERROVIA PER CEMBRA, FIEMME E FASSA

IL TRENO DELL'AVISIO - BIKE UNA FERROVIA PER CEMBRA, FIEMME E FASSA IL TRENO DELL'AVISIO - BIKE UNA FERROVIA PER CEMBRA, FIEMME E FASSA Castello di Fiemme QNEX / www.qnex.it Pagina 1 di 22 Riorganizzazione del trasporto su gomma Fotografia: Qnex Citybus - Bressanone QNEX

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE Fasc. n. 7649/2014 S.E. Vicenza, 7 maggio 2015 CIRCOLARE N. 1/28 AI SIGG. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AGLI ORGANI LOCALI DI INFORMAZIONE LORO SEDI LORO SEDI OGGETTO: ELEZIONI REGIONALI E COMUNALI

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE E LOCALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 38 DEL 29 LUGLIO 2002 \\Srv2\Ufficio\REGOLAMENTI E CONVENZIONI\regolamenti per sito\reg. USO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. 867/A39 Brescia, 03/02/2010 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge 7 agosto 1990 n.241, e successive modificazioni; VISTO il T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione

Dettagli

Gli abbonamenti agevolati del trasporto pubblico

Gli abbonamenti agevolati del trasporto pubblico Gli abbonamenti agevolati del trasporto pubblico Invalidi e pensionati sociali La nuova agevolazione entra in vigore il 25 maggio 2012, ha validità annuale e non più mensile. Possono ottenerla i residenti

Dettagli

AREA URBANA DI COMO. ASF AUTOLINEE s.r.l. Via Asiago, 16 22100 Como. Descrizione validità ed utilizzo del documento

AREA URBANA DI COMO. ASF AUTOLINEE s.r.l. Via Asiago, 16 22100 Como. Descrizione validità ed utilizzo del documento AREA URBANA DI COMO Definizione di servizio urbano (rete urbana), di servizio suburbano (rete suburbana) e di servizio di area urbana. Il servizio di trasporto pubblico del comune di Como è formato sia

Dettagli

COMITATO REGIONALE VENETO

COMITATO REGIONALE VENETO Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE VENETO VIA DELLA PILA 1 30175 MARGHERA (VE) CENTRALINO: 041 25.24.111 FAX: 041 25.24.120 041 25.24.140 Indirizzo Internet:

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

8.1. Trasferte dei dipendenti

8.1. Trasferte dei dipendenti 8.1. Trasferte dei dipendenti Capitolo 8 TRASFERTE La disciplina normativa delle indennità e dei rimborsi spese che il datore di lavoro corrisponde al dipendente quando quest ultimo svolge la propria prestazione

Dettagli

ATM PER I GIOVANI E PER GLI STUDENTI

ATM PER I GIOVANI E PER GLI STUDENTI ATM PER I GIOVANI E PER GLI STUDENTI EDIZIONE MARZO 015 ABBONARSI AI MEZZI ATM 1 ATM, per rispondere alle diverse esigenze di mobilità, offre ai giovani e agli studenti una serie di agevolazioni sull acquisto

Dettagli

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE DISABILI (Approvato con Delibera di C.C. n. 2 del 28 Gennaio 2005) Art. 1 (Oggetto) -

Dettagli

CIRCOLARE N. 25 / 2016 Roma, 13 maggio 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA)

CIRCOLARE N. 25 / 2016 Roma, 13 maggio 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) CIRCOLARE N. 25 / 2016 Roma, 13 maggio 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) LORO SEDI e, per conoscenza: AI PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

Dettagli

COMUNE di ISOLA RIZZA

COMUNE di ISOLA RIZZA COMUNE di ISOLA RIZZA REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO CON DIRITTO DI PRIVATIVA DI PESA PUBBLICA Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. 18 dell 8.5.2012 1 ART. 1 E istituito nel Comune di Isola Rizza

Dettagli

Le tariffe vengono applicate per ogni ora di effettivo utilizzo della struttura sportiva.

Le tariffe vengono applicate per ogni ora di effettivo utilizzo della struttura sportiva. Allegato a) 1) CASA PROTETTA COMUNALE Tariffa: Dal 01/01/2013 Retta giornaliera a carico dell utente. 48,00 La tariffa viene applicata per ogni giorno di effettiva permanenza presso la Casa Protetta Comunale.

Dettagli

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD Domande Risposte I provider che hanno già presentato richiesta di accreditamento degli eventi formativi residenziali devono necessariamente presentare domanda di accreditamento

Dettagli

Allegato n.1 alla D.G. n. 13 dell' 8 maggio 2014 DISCIPLINA RACCOLTA FUNGHI ANNO 2014 NORME ATTUATIVE

Allegato n.1 alla D.G. n. 13 dell' 8 maggio 2014 DISCIPLINA RACCOLTA FUNGHI ANNO 2014 NORME ATTUATIVE Allegato n.1 alla D.G. n. 13 dell' 8 maggio 2014 DISCIPLINA RACCOLTA FUNGHI ANNO 2014 NORME ATTUATIVE A seguito dell entrata in vigore della L. R. n. 7 in data 31.01.2012 che modifica e integra la L.R.

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ Allegato A alla determinazione dirigenziale n. 4010 del 20/11/2006

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO LOVERE, 9 OTTOBRE 2011

III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO LOVERE, 9 OTTOBRE 2011 Bando di Regata III TROFEO UBI BANCA POPOLARE DI BERGAMO REGATA PROMOZIONALE APERTA LOVERE, 9 OTTOBRE 2011 1 - INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Società Canottieri Sebino organizza

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA FAMIGLIA. Guida ai Servizi Sociali 1

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA FAMIGLIA. Guida ai Servizi Sociali 1 AREA FAMIGLIA Guida ai Servizi Sociali 1 Scheda del (n.13) ASSEGNO DI MATERNITA Il offerto si svolge il Tutti i Comuni dell Ambito Sociale n 2 erogano l Assegno di Maternità previsto dall art. 66 della

Dettagli

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE PILO ALBERTELLI VIA DANIELE MANIN, 72 Tel. 06 121127520 Fax 06 67666348 00185

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvata con delibera di CC n. 50 del 22.12.2009 CAPO I NORME GENERALI ART. 1 Oggetto

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE AVVISI: Le domande ed istanze

Dettagli

Tariffe servizio urbano di Bassano del Grappa

Tariffe servizio urbano di Bassano del Grappa ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELL ENTE DI GOVERNO N. 2/2015 Tariffe servizio urbano di Bassano del Grappa TARIFFE IN VIGORE SUL SERVIZIO URBANO DI BASSANO DEL GRAPPA Valide dal 1 agosto 2015 Valori espressi

Dettagli

Sanzione 38 ( 50,67 notturna )

Sanzione 38 ( 50,67 notturna ) Rispetto della normativa CEE in materia di orari di lavoro, tempi di, interruzioni e riposi. Norme precettive ed ipotesi di violazioni ai sensi dell art. 174 c.d.s. modificato con Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

Modena, lì 1/04/2009 Prot. n. 7198 Al personale tecnico-amministrativo

Modena, lì 1/04/2009 Prot. n. 7198 Al personale tecnico-amministrativo Ufficio Relazioni Sindacali Modena, lì 1/04/2009 Prot. n. 7198 Al personale tecnico-amministrativo Ai Collaboratori ed Esperti Linguistici di Ateneo e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali ed R.S.U. di Ateneo

Dettagli

DETERMINAZIONE Prot n. 10007 Rep. N. 533 DEL 17 Ottobre 2014. Oggetto: disposizioni relative alle agevolazioni tariffarie nel TPL per l anno 2015.

DETERMINAZIONE Prot n. 10007 Rep. N. 533 DEL 17 Ottobre 2014. Oggetto: disposizioni relative alle agevolazioni tariffarie nel TPL per l anno 2015. Direzione Generale Servizio degli Appalti e gestione dei sistemi di trasporto DETERMINAZIONE Prot n. 10007 Rep. N. 533 DEL 17 Ottobre 2014 Oggetto: disposizioni relative alle agevolazioni tariffarie nel

Dettagli

Modulistica per richiedere le agevolazioni tariffarie di cui alla L.R. n.22/98, da utilizzarsi a cura degli invalidi con tutela, comprendente:

Modulistica per richiedere le agevolazioni tariffarie di cui alla L.R. n.22/98, da utilizzarsi a cura degli invalidi con tutela, comprendente: Modulistica per richiedere le agevolazioni tariffarie di cui alla L.R. n.22/98, da utilizzarsi a cura degli invalidi con tutela, comprendente: Modello finalizzato a richiedere per la 1 volta la tessera

Dettagli

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14)

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14) TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 () ASILO NIDO pag. 2 CENTRO I INFANZIA pag. 4 SCUOLA DELL INFANZIA SEZ. PRIMAVERA pag. 6 PRE-POST ASILO pag. 8 MENSA SCOLASTICA pag. 9 ATTIVITA' INTEGRATIVE PRE

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE Documento finale emesso a seguito delle osservazioni pervenute dal Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di tpl istituito ai sensi dell

Dettagli

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi 1. Assemblea generale ordinaria Quando, dove? Mercoledì, il 4 aprile 2012 Hallenstadion di Zurigo Oerlikon, Wallisellenstrasse 45 Inizio? Ore 14:30

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITARI, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO Ufficio Sociosanitario, Assistenza e disabili DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO

Dettagli

Il 13 giugno 2010 a Melegnano la S1 raddoppia

Il 13 giugno 2010 a Melegnano la S1 raddoppia Il 13 giugno 2010 a Melegnano la S1 raddoppia Quadrante Sud Tratta Milano - Lodi Materiale per accompagnare l avvio dei nuovi servizi ferroviari del 13 giugno 2010 1 Il cambio orario del 13 giugno 2010

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

COMPRENSORIO DI PRIMIERO - Via Roma, 19 38054 Tonadico (TN) -

COMPRENSORIO DI PRIMIERO - Via Roma, 19 38054 Tonadico (TN) - COMPRENSORIO DI PRIMIERO - Via Roma, 19 38054 Tonadico (TN) - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 BANDO PER LA CONCESSIONE DELLE FACILITAZIONI DI VIAGGIO DI CUI ALL ARTICOLO 9, COMMA 2, LETTERA C) DEL REGOLAMENTO

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide Approvato con D.C.C. n. 51 del 18/05/2010 Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto

Dettagli

COMUNE DI PARMA. NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE Relative all accesso al Nido d infanzia, Spazio bambini, Educatore domiciliare

COMUNE DI PARMA. NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE Relative all accesso al Nido d infanzia, Spazio bambini, Educatore domiciliare COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE Relative all accesso al Nido d infanzia, Spazio bambini, Educatore domiciliare ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 930/68 DEL 13/10/2011 1 1.

Dettagli

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera di consiglio comunale n 33 del 08.08.2007 INDICE Art. 1 Oggetto del servizio Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI (Approvato con Delibera di Consigli n. 5 del 7/04/2014) 1 SOMMARIO Art. 1 Oggetto del Regolamento pag. 3 Art.

Dettagli