Scalda acqua in pompa di calore HOT WATER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scalda acqua in pompa di calore HOT WATER"

Transcript

1 Scalda acqua in pompa di calore Caratteristiche

2 Principali caratteristiche TWMI 190C TWMI 300A kg kg 2

3 Incentivi statali I requisiti da rispettare per usufruire di qualsiasi incentivo statale sono introdotti nel Decreto Legislativo n. 28 del 2011 (decreto rinnovabili) Allegato 2 Punto 3 Entrambi i modelli Hot Water possono accedere agli incentivi statali, se sostituiscono scaldacqua tradizionali esistenti. Nuova forma di incentivazione 3

4 Incentivi statali Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012: Conto Energia Termico Incentivi fino al 40% della spesa sostenute Destinatari: privati, imprese e pubbliche amministrazioni. Gli scaldacqua in pompa di calore sono incentivati se sostituiscono scaldacqua elettrici tradizionali (Art. 4-2-d) AMMONTARE DELL INCENTIVO E pari al 40% della spesa sostenuta Per scaldacqua fino a 150 litri l incentivo massimo è 400 Per scaldacqua oltre 150 litri l incentivo massimo è 700 L incentivo è erogato dal GSE al Soggetto Responsabile 4

5 Obblighi normativi Decreto Legislativo 28/2011: Decreto rinnovabili q Per le nuove costruzione è obbligatorio produrre acqua calda sanitaria con almeno il 50% di energie rinnovabili q Il rispetto dell obbligo permette il rilascio della concessione edilizia q Le pompe di calore vengono riconosciute capaci di sfruttare l energia rinnovabile aerotermica contenuta in atmosfera. q Il solare termico non è più indispensabile per rispettare l obbligo q Hot Water può nelle località con climi temperati soddisfare completamente l obbligo; nelle località con climi rigidi contribuisce fortemente al suo raggiungimento. 5

6 Principio di funzionamento Valvola espansione Accumulo acqua (condensatore) Evaporatore Aria in Aria out Compressore q Totale isolamento tra circuito elettrico / refrigerante ed acqua. q Nessun combustibile. No possibili perdite, esplosioni o incendi. q Circuito refrigerante esterno al serbatoio. No possibile contaminazione TWMI 190C serbatoio smaltato in ceramica TWMI 300A serbatoio in acciaio inossidabile 6

7 Principio di funzionamento Acqua calda da energia naturale gratuita La pompa di calore sfrutta l'energia termica contenuta nell aria come fonte di energia rinnovabile e la utilizza per il riscaldamento dell acqua calda sanitaria, risparmiando energia e quindi riducendo le emissioni di CO 2. Il ciclo termodinamico è inverso rispetto a quello frigorifero a compressione di gas. 1. Il compressore invia gas caldo nella serpentina (condensatore) avvolta esternamente al serbatoio di accumulo. 2. L acqua contenuta nell accumulo si riscalda. 3. Il gas successivamente espande attraverso una valvola di laminazione e abbassa sensibilmente la sua temperatura. 4. Nell attraversare lo scambiatore di calore esterno (evaporatore) il gas assorbe energia termica contenuta nell aria circostante. 5. Il ciclo si ripete. 7

8 Specifiche TWMI 190C Modalità operativa Range temperatura esterna Alimentazione Volume accumulo Economy Hybrid E-heater [ C] 5~43-30~43-30~ V - 50 Hz [l] 190 TWMI 300A Modalità di funzionamento Economy Hybrid E-heater Range temperatura esterna [ C] -7~43-30~43-30~43 Alimentazione 230 V - 50 Hz Volume accumulo [l] 300 8

9 Specifiche TWMI 190C TWMI 190C Economy Hybrid E-heater Potenza [kw] 1,5 1,86 1 COP [] 3,5 1,45 1 Resistenza elettrica ausiliaria [kw] 1,0 x 1 Messa a regime (15? 45 C) [min] 265 Dispersione (accumulo a 45 C) [ C/24h] -2,2 TWMI 300A HWMI 300A Economy Hybrid E-heater Potenza [kw] 3,0 3,0 1,5 COP [] 3,41 2,13 1 Resistenza elettrica ausiliaria [kw] 1,5 x 1 Messa a regime (15? 45 C) [min] 209 Dispersione (accumulo a 45 C) [ C/24h] -1,8 Condizioni test: temperatura ambiente 15/12 C (DB/WB); acqua 15/45 C (in/out) 9

10 Specifiche Tipologia compressore Refrigerante Rumorosità [db(a)] Diametro ingresso acqua [mm] Diametro uscita acqua [mm] Diametro scarico acqua [mm] Diametro scarico valvola PT [mm] Pressione massima [bar] Circuito solare D in [mm] D out [mm] P max [bar] Scambiatore D scamb. [mm] L scamb. [mm] S scamb. [m 2 ] TWMI 190C Rotativo R134a / 0,8 kg 48 DN20 DN20 DN20 DN20 TWMI 300A Temperatura uscita acqua [ C] 38~70 (default 60) 38~60 (default 55) Scambiatore di calore Avvolto esterno al serbatoio Accumulo Acciaio vetro porcellanato Acciaio inossidabile 8 Rotativo R134a / 1,2 kg 46,6 10 DN20 DN20 7 Serpentino acciaio ,7 10

11 Intervallo di funzionamento Temperatura massima acqua in accumulo TWMI 190C Temperatura acqua [ C] Zona E-heater Impostazioni temperatura finale (parte superiore del serbatoio) Default: 65 C Temperatura impostabile Modalità Economy: 38~65 C Modalità Hybrid: 38~70 C Modalità E-heater: 38~70 C Temperatura ambiente [ C] Zona Compressore 11

12 Intervallo di funzionamento Temperatura massima acqua in accumulo TWMI 300A Temperatura acqua [ C] Zona E-heater Impostazioni temperatura finale (parte superiore del serbatoio) Default: 55 C Temperatura ambiente [ C] Zona Compressore Temperatura impostabile Modalità Economy: 38~60 C Modalità Hybrid: 38~60 C Modalità E-heater: 38~60 C 12

13 Prestazioni Potenza resa TWMI 190C Potenza [W] T acqua [ C] In Out T ambiente [ C] 13

14 Prestazioni COP TWMI 190C T acqua [ C] COP In Out T ambiente [ C] 14

15 Prestazioni Potenza resa e COP TWMI 300A Potenza [W] COP T ambiente [ C] Acqua in ingresso 15 C, in uscita 45 C. 15

16 Modalità di funzionamento ECONOMY MODE q Funzione che permette di ottenere il minore consumo (massimo COP) q Il compressore è la fonte principale di calore per riscaldare l acqua TWMI 190C Se la temperatura esterna è inferiore a 5 C il compressore non funziona ed interviene la resistenza Funzione disponibile solo per temperatura acqua impostata a 38~65 C TWMI 300A Se la temperatura esterna è inferiore a -7 C il compressore non funziona ed interviene la resistenza. Se la temperatura esterna è superiore a -7 C e quella dell acqua inferiore a quella massima consentita (varia in funzione delle temperatura esterna) funziona solo il compressore. Oltre la temperatura dell acqua massima consentita funziona solo la resistenza elettrica. 16

17 Modalità di funzionamento HYBRID MODE q Funzione che permette di ottenere maggiore produzione di acqua calda e in tempi più rapidi. q La resistenza elettrica è la fonte di calore prioritaria, il compressore quella secondaria. TWMI 190C Con temperatura ambiente inferiore a 5 C funziona solo la resistenza. Con temperatura dell aria tra 5~10 C resistenza elettrica e compressore funzionano contemporaneamente. Con temperatura ambiente superiore a 10 C e dell acqua fino a 65 C funziona solo il compressore. Con temperatura ambiente superiore a 10 C e dell acqua oltre 65 C funziona solo la resistenza. 17

18 Modalità di funzionamento HYBRID MODE TWMI 300A Con temperatura ambiente inferiore a -7 C funziona solo la resistenza. Con temperatura dell aria tra -7~12 C funzionano contemporaneamente compressore e resistenza fino alla temperatura dell acqua massima consentita. Oltre la temperatura massima funziona solo la resistenza. Con temperatura ambiente superiore a 12 C funziona solo il compressore. E-HEATER MODE Funziona solo la resistenza elettrica. In caso di emergenza o guasti. Nelle condizioni in cui il compressore non può lavorare. 18

19 Funzione antilegionella TWMI 190C q Il ciclo antilegionella consiste nel portare l acqua a 70 C per almeno 10 min. q La funzione è automatica si attiva con frequenza settimanale. q E possibile comandare manualmente un ciclo antilegionella premendo da display i pulsanti cancel + time on per almeno un secondo. TWMI 300A q Il ciclo antilegionella consiste nel portare l acqua a 70 C per almeno 10 min. q La funzione è comandata da un timer settimanale esterno programmabile (accessorio in dotazione). q Si può programmare il ciclo scegliendo il giorno (o i giorni) della settimana. 19

20 Sbrinamento TWMI 190C Quando si verificano le condizioni per lo sbrinamento q Il compressore si spegne q Il ventilatore dello scambiatore esterno gira alla massima velocità q La resistenza elettrica viene accesa per scaldare l acqua in accumulo (durata max 20 min) TWMI 300A - Con inversione di ciclo del refrigerante Quando si verificano le condizioni per lo sbrinamento q Il compressore rimane acceso q La valvola a quattro vie inverte il ciclo q La valvola di espansione rimane aperta 20

21 Configurazione del sistema TWMI 190C 21

22 Configurazione del sistema TWMI 300A 22

23 Parti della macchina TWMI 190C 23

24 Parti della macchina TWMI 300A 24

25 Luoghi di installazione TWMI 190C TWMI 300A Possibilità di canalizzare l aria aspirata e/o espulsa 25

26 Luoghi di installazione I modelli sono indicati principalmente per installazione interna. L installazione esterna è possibile purché le macchine siano protette da pioggia ed altri agenti atmosferici e con temperature esterne sopra 0 C. Ulteriorivantaggidell installazione interna q In locali in cui sono presenti apparecchiature che emettono calore (caldaie, congelatori, asciugatrici, ecc.), può essere sfruttato il loro apporto termico, che altrimenti sarebbe inutilmente disperso. q L unità favorisce la naturale ventilazione, rinfresca e deumidifica, migliorando la qualità dell aria dell ambiente in cui è installato. 26

27 Dimensioni TWMI 190C TWMI 300C Modello A [mm] B [mm] C [mm] D [mm] E [mm] TWMI 190C TWMI 300A

28 Spazio necessario TWMI 190C 28

29 Spazio necessario TWMI 300A 29

30 Collegamenti idraulici TWMI 190C Utenze acqua calda sanitaria Scarico condensa Valvola sicurezza Uscita acqua calda 40 C Valvola miscelatrice termostatica Scarico sfiato TWMI 190C Ricircolo (Opzionale) Scarico serbatoio Rubinetto (opzionale) Ingresso acqua fradda V.E. Vaso d espansione (consigliato) Valvola di non ritorno Filtro a Y Rete idrica Saracinesca 30

31 Collegamenti idraulici TWMI 300A Utenze acqua calda sanitaria Collettori solare termico Scarico condensa 40 C Miscelazione Valvola sicurezza Uscita acqua calda Anodo magnesio Scarico sfiato TWMI 300A Sensore temperatura solare termico Ricircolo (Opzionale) Uscita scambiatore integrato Pompa Scarico serbatoio Ingresso scambiatore integrato Ingresso acqua fradda Filtro a Y Rete idrica V.E. Rubinetto (opzionale) V.E. Valvola di non ritorno Vaso d espansione (consigliato) Saracinesca 31

32 Schema alimentazione elettrica Linea elettrica Terra Interruttore differenziale Interruttore manuale Hot Water 32

33 Canalizzazione TWMI 300A Portata aria: 414 / 355 / 312 [m 3 /h] (max / med / min) Prevalenza: 30 [Pa] = 3 [mm ca ] A 10 m A + B 10 m A 10 m 33

34 Canalizzazione TWMI 300A Portata aria: 414 / 355 / 312 [m 3 /h] (max / med / min) Prevalenza: 30 [Pa] = 3 [mm ca ] 34

35 Canalizzazione Canalizzazione assente In locale chiuso con sorgenti di calore interne: aspirazione aria calda e immissione aria raffrescata e deumidificata. 35

36 Canalizzazione Canalizzazione assente In locale senza carichi termici interni con possibilità di ventilazione. 36

37 Canalizzazione Estrazione aria calda 37

38 Canalizzazione Deumidificazione e ricambio d aria 38

39 Canalizzazione Deumidificazione e raffrescamento 39

40 Canalizzazione Senza nessun impatto sull ambiente 40

41 Funzionamento TWMI 190C Display 41

42 Funzionamento TWMI 190C Indica che il serbatoio deve essere riempito 42

43 Funzionamento TWMI 190C 43

44 Funzionamento TWMI 190C 44

45 Funzionamento TWMI 190C 45

46 Funzionamento TWMI 300A - Accensione e spegnimento automatico. - Operazione di defrost automatica con inversione di ciclo del refrigerante (HWMI 300A). Se la temperatura impostata supera i 50 C Modalità Economy Modalità Hybrid Il serbatoi deve essere riempito Malfunzionamento o intervento protezione Temperatura impostata o Codici errore/protezione Blocco unità interna T > 60 C T > 50 C T > 40 C Modalità E-Heater T nella parte alta del serbatoio Ora corrente Avvio automatico attivo Arresto automatico attivo Conflitto timer 46

47 Funzionamento TWMI 300A 47

48 Funzioni particolari TWMI 190C / 300A q Auto-restart. In caso di black-out elettrico il sistema è in grado di memorizzare le varie impostazioni (tranne il TIMER) q Blocco pulsantiera. Quando non si utilizzano i pulsanti per più di un minuto interviene automaticamente il blocco pulsantiera. Per togliere il blocco premere per più di 3 secondi il pulsante CANCEL q Oscuramento display. Se non si utilizzano i pulsanti per più di 30 secondi lo schermo si oscura automaticamente. TWMI 300A q Input esterno. L ON/OFF della macchina può essere comandato da un contatto pulito remoto. Questo consente di utilizzare ad esempio un timer (settimanale) esterno, o una interfaccia con un eventuale sistema solare (sia termico sia fotovoltaico). 48

49 Avviamento q Al primo avvio, tutti gli indicatori si illuminano per 3 secondi, il cicalino emette due suoni. q Dopo 1 minuto tutti gli indicatori si spengono; FILL WATER lampeggia e WATER TEMP indica la temperatura interna al serbatoio. q Dopo il riempimento premere ON/OFF: la spia FILL WATER cessa di lampeggiare q Effettuare le impostazioni desiderate. q Dopo aver selezionato le impostazioni desiderate, premere ancora il pulsante ON/OFF: spia FILL WATER si spegne. q Accendere l Unità. q Dopo 20 secondi di non utilizzo, o di assenza di allarmi, la retroilluminazione del display si spegne; restano visualizzate solo la modalità operativa, la temperatura di mandata, la spia LOCK. q Se non vengono effettuate selezioni per 1 minuto, i pulsanti vengono automaticamente bloccati (LOCK). 49

50 Avviamento Prima di avviare la macchina assicurarsi che il serbatoio sia pieno d acqua Dopo aver alimentato l Unità, il display si illumina. L Utente può gestire il funzionamento dell apparecchio tramite i pulsanti per selezionare le diverse modalità, visualizzabili sul display. 50

51 Scelta della taglia Temperatura acqua fredda UNI 9182 Fabbisogni medi giornalieri ACS a 40 C per utilizzo 51

52 Scelta della taglia Fabbisogni medi giornalieri ACS a 40 C per persona UNI

53 Scelta della taglia Fattori correttivi fabbisogno per persona UNI

54 Scelta della taglia Fattori correttivi fabbisogno per persona UNI

55 Scelta della taglia Fabbisogno orario Edifici residenziali 30% % acs giornaliera richiesta 25% 20% 15% 10% 5% Curva A 0% ora 55

56 Scelta della taglia Fabbisogno orario Edifici residenziali UNI-TS % acs giornaliera richiesta 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Curva B Ora 56

57 Scelta della taglia Producibilità teorica Esempi Tutenza = 40 C Taria = 10 C; Tfredda = 10 C; Taccumulo = 55 C Taria = 15 C; Tfredda = 10 C; Taccumulo = 55 C Curva A Curva B [Litri/giorno] TWMI 190C TWMI 300A Curva A Curva B [Litri/giorno] TWMI 190C TWMI 300A Taria = 15 C; Tfredda = 15 C; Taccumulo = 55 C Taria = 15 C; Tfredda = 15 C; Taccumulo = 60 C Curva A Curva B [Litri/giorno] TWMI 190C TWMI 300A Curva A Curva B [Litri/giorno] TWMI 190C TWMI 300A

58 Risparmi Confronto con scaldacqua tradizionale Tfredda = 10 C; Tutenza = 40 C; Utilizzo = 365 gg/a; Costo E.E. = 0,22 [ /kwh]; Costo metano = 0,9 [ /Nm 3 ]; Rendimento caldaia = 90%; [Litri/giorno] Boiler elettrico Caldaia [ /anno] TWMI 190C TWMI 300A [Litri/giorno] Boiler elettrico Caldaia [ /anno] TWMI 190C TWMI 300A

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

TERMAL HOT WATER. 500 lt. SCALDACQUA IN POMPA DI CALORE DA 150 A 500 LITRI Acqua calda da energia rinnovabile e gratuita >65 C

TERMAL HOT WATER. 500 lt. SCALDACQUA IN POMPA DI CALORE DA 150 A 500 LITRI Acqua calda da energia rinnovabile e gratuita >65 C HOT WATER MONOBLOCCO 150, 200, 300 E 500 LITRI HOT WATER SPLIT 200 LITRI TERMAL HOT WATER SCALDACQUA IN POMPA DI CALORE DA 150 A 500 LITRI Acqua calda da energia rinnovabile e gratuita Scambiatore di calore

Dettagli

Nuova SUPRAECO W. Supraeco W. Integrazione totale

Nuova SUPRAECO W. Supraeco W. Integrazione totale Nuova SUPRAECO W Integrazione totale 1 Perché dovrei installare una pompa di calore? 2 1. Facciamo risparmiare i nostri clienti 3 2. Riqualifichiamo le case dei nostri clienti 4 3. Salvaguardiamo il nostro

Dettagli

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01. Ecoenergia. Idee da installare

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01. Ecoenergia. Idee da installare ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01 Ecoenergia Idee da installare La pompa di calore Eco Hot Water TEMP La pompa di calore a basamento Eco Hot

Dettagli

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con integrazione solare IT 01. Ecoenergia. I d e e d a i n s t a l l a r e

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con integrazione solare IT 01. Ecoenergia. I d e e d a i n s t a l l a r e ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con integrazione solare IT 01 Ecoenergia I d e e d a i n s t a l l a r e Lo sviluppo sostenibile Per uno sviluppo energetico sostenibile, compatibile

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

ACQUAZENIT Pompe di calore sanitarie murali NEW

ACQUAZENIT Pompe di calore sanitarie murali NEW ACQUAZENIT Pompe di calore sanitarie murali NEW ACQUAZENIT Il nuovo scaldabagno in pompa di calore Acquazenit è il nuovo scaldabagno in pompa di calore Beretta con display touch e prestazioni elevate:

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria POMPA DI CALORE ACQUA PLU 300 Pompa di calore per produzione di Acqua Calda anitaria POMPA DI CALORE PER ACQUA ANITARIA ACQUA PLU 300 La Pompa di calore ACQUA PLU 300 di HITEC è un prodotto innovativo

Dettagli

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170)

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in abbinamento ad un sistema

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

Acquazenit Pompe di Calore Sanitarie Murali

Acquazenit Pompe di Calore Sanitarie Murali Acquazenit Pompe di Calore Sanitarie Murali A M Acquazenit Il nuovo scaldabagno in pompa di calore Acquazenit è il nuovo scaldabagno in pompa di calore Beretta con display touch e prestazioni elevate:

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

LCD DISPLAY SCAMBIATORE PRIMARIO IN LEGA DI ALLUMINIO SCAMBIATORE SANITARIO A PIASTRE PRESSOSTATO DI MINIMA DETRAZIONE FISCALE MADE IN ITALY

LCD DISPLAY SCAMBIATORE PRIMARIO IN LEGA DI ALLUMINIO SCAMBIATORE SANITARIO A PIASTRE PRESSOSTATO DI MINIMA DETRAZIONE FISCALE MADE IN ITALY CALDAIE A CONDENSAZIONE 35KW EGIS PREMIUM 24 FF Caldaia murale compatta a condensazione LCD DISPLAY SCAMBIATORE PRIMARIO IN LEGA DI ALLUMINIO SCAMBIATORE SANITARIO A PIASTRE PRESSOSTATO DI MINIMA FUNZIONAMENTO

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350)

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento (mod. T - C) e la produzione di acqua calda sanitaria (mod. C). Funzionamento

Dettagli

Efp E 8-I (cod. 2C01102T)

Efp E 8-I (cod. 2C01102T) Efp E 8-I (cod. 2C01102T) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per

Dettagli

SGE Bollitore a condensazione a gas / solare

SGE Bollitore a condensazione a gas / solare Bollitore a condensazione a gas / solare SGE - 40/60 Controllo solare Scalda acqua a gas/solare, ad alta efficienza, a condensazione e completamente ermetico, con scambiatore di calore solare integrato

Dettagli

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura COP > 4 ACS a 75 C 06 TECNOLOGIA BREVETTATA La combinazione di una pompa di calore inverter

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330)

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in

Dettagli

Pompe di calore - 65% Da più di 50 anni, lo Scaldacqua Italiano.

Pompe di calore - 65% Da più di 50 anni, lo Scaldacqua Italiano. Pompe di calore -70% - 65% Futura costi energia detrazioni fiscali Da più di 50 anni, lo Scaldacqua Italiano. Risparmio in utenza Risparmio in utenza Riscaldando con Futura *, gli utenti ogni anno possono

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE /. BERETTA HI-EFFICIENCY L EFFICIENZA ENERGETICA HYBRID BOX IL NUOVO SISTEMA IBRIDO AD INCASSO DI BERETTA HYBRID BOX è in

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard

Dettagli

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria. Detrazione fiscale. Conto energia termico POMPA DI CALORE ACQUA PLUS EVO

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria. Detrazione fiscale. Conto energia termico POMPA DI CALORE ACQUA PLUS EVO Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria Detrazione fiscale Conto energia termico POMPA DI CALORE ACQUA PLUS EVO Pompa di calore POMPA Acqua DI CALORE Plus Evo di Hitec La soluzione PER

Dettagli

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato 10-60 per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato Il primo sistema di produzione ACS per grandi comunità a pompa di calore Economicità Un sistema unico

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

Accessori a richiesta

Accessori a richiesta HOME COMPANY PROFILE SERVICE INFORMANDO ACCESSORI CATALOGO RICAMBI PARTNERS NEWS FIERE EXPORT CONTATTACI NEWSLETTER IXCONDENS C ''ISTANTANEA'' Catalogo ricambi Elenco libretti Elenco certificati CE Elenco

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Perchè emix? PAT. PEND. RENEWABLE ENERGIES

Perchè emix? PAT. PEND. RENEWABLE ENERGIES Perchè emix? L acqua calda ad uso sanitario è un servizio sempre richiesto in qualsiasi edificio, dal piccolo appartamento ai grandi uffici open space o ai grandi alberghi. Tra tutte le possibili tecnologie

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago

Dettagli

Aura R K 50S (M) (cod. 0876052080)

Aura R K 50S (M) (cod. 0876052080) Aura R K 50S (M) (cod. 0876052080) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

alfea M Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a 12 kw

alfea M Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a 12 kw alfea M Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a kw CARATTERISTICHE La pompa di calore Alfea nasce dalla lunga tradizione del Gruppo Atlantic,di cui Ygnis fa parte, nello sfruttare le energie alternative

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria Kit Solare Ibrido Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria R voluzionario. Il primo kit solare ibrido che ti permette di risparmiare sia energia elettrica che gas. Revo è il primo modulo solare

Dettagli

Caldaie murali a condensazione MURELLE EV HE

Caldaie murali a condensazione MURELLE EV HE Caldaie murali a condensazione MURELLE EV HE Caldaie murali Murelle EV HE istantanea e solo riscaldamento Murelle EV HE ad accumulo La caldaia evoluta MURELLE EV HE Murelle EV HE è una gamma di caldaie

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

I sistemi di climatizzazione del futuro!

I sistemi di climatizzazione del futuro! 2 I sistemi di climatizzazione del futuro! UN PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA PER RIDURRE L INQUINAMENTO E LE EMISSIONI DI CO2 L aumento di CO 2 e altri gas serra nell aria è un problema cruciale A seguito

Dettagli

Caldaia murale compatta. Display multifunzione digitale. Vaso espansione maggiorato Prese analisi combustione esterne M U G E R

Caldaia murale compatta. Display multifunzione digitale. Vaso espansione maggiorato Prese analisi combustione esterne M U G E R EGIS PLUS 24 CF 24 FF Caldaia murale compatta Display multifunzione digitale TECNOLOGIA A DOPPIO SCAMBIATORE Vaso espansione maggiorato Prese analisi combustione esterne Pressostato di MINIMA INTEGRATO

Dettagli

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale CIAO S Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso Standard / Murali Residenziale CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità La nuova Ciao S, disponibile sia

Dettagli

Gamma Caldaie Murali

Gamma Caldaie Murali Gamma Caldaie Murali Caldaia a condensazione Ultra compatta Rapporto di modulazione 1:9 Interfaccia utente con LCD Regolazione della temperatura ambiente da caldaia con sonda esterna Relè supplementare

Dettagli

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0 Dati tecnici - Incluse le perdite di sbrinamento Hoval Belaria (8-33), Hoval Belaria twin (0-30) Belaria Belaria twin Tipo (8) (0) () (5) (0). stadio. stadio Potenzialità nominale con A/W35 secondo EN

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI La combustione che avviene nelle caldaie tradizionali é in grado di sfruttare, trasformandola in calore, solo una parte dell energia contenuta nel combustibile, mentre il resto viene disperso dal camino.

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITODENS 100-W modello WB1C Caldaia murale a gas a condensazione con

Dettagli

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con

Dettagli

Aura FLC B. Possibilità di installazione in cascata

Aura FLC B. Possibilità di installazione in cascata Aura FLC B Generatore termico in acciaio a condensazione, funzionante anche in batteria (cascata certificata INAIL). Corpo caldaia in acciaio a sviluppo verticale a basso carico termico, grande contenuto

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250)

FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250) FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250) Caldaia a condensazione a basamento, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

Pompe di calore. Listino 2015 Pompe di calore. Pompe di calore idroniche aria/acqua. Logatherm WPT... p. 9028. Novità! Logatherm WPLS.2... p.

Pompe di calore. Listino 2015 Pompe di calore. Pompe di calore idroniche aria/acqua. Logatherm WPT... p. 9028. Novità! Logatherm WPLS.2... p. Listino 05 idroniche aria/acqua Logatherm WPLS... p. 00 Logatherm WPL..AR... p. 0 Logatherm WPL..HT... p. 0 Logatherm WPT... p. 08 00 LOGATHERM WPLS. ACS RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO GAS UTILIZZATO COMPACT

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

SISTEMI ECODAN EHST20C-VM6A

SISTEMI ECODAN EHST20C-VM6A MODULO INTERNO HYDROTANK: EHST20C-VM6A EHST20C-VM6A E = ECODAN H = Heating S = Tipo Split T = Tank (accumulo ACS) 20 = Capacità dell accumulo (200L) C = con scambiatore a piastre - VM = Monofase 6 = Potenza

Dettagli

PTH 300 Pompa di calore ACS

PTH 300 Pompa di calore ACS PTH 300 Pompa di calore ACS L Azienda Thermics Grazie alla consolidata esperienza industriale nella produzione di scambiatori di calore, THERMICS progetta e realizza sistemi solari e pompe di calore di

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU 2014 HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia

Dettagli

DEUCLIMATIZZATORE DCS 26RD

DEUCLIMATIZZATORE DCS 26RD DEUCLIMATIZZATORE DCS 26RD 1 Indice 1. Descrizione del prodotto 3 1.1 Funzionamento con aria neutra 3 1.2 Funzionamento in integrazione 4 2. Descrizione componenti principali 5 3. Dimensioni 6 4. Dati

Dettagli

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella

Dettagli

Sistemi integrati. Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua

Sistemi integrati. Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua Sistemi integrati Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua Evoluzione integrata Il mondo tecnologico di BAXI ormai da anni si evolve in uno scenario di integrazione di più tecnologie

Dettagli

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR I VANTAGGI Più sicuro > Installazione esterna. > Ideale per installazione con problemi di evacuazione fumi. > Pressione minima di attivazione 0,1 bar. > Controllo

Dettagli

Pressione (bar) 0,5 0,7 0,8 1 1,3 1,6 2 2,4 2,9 3,5 4,2 4,9 5,7 6,7 7,7 8,9 10,2 11,6 13,2

Pressione (bar) 0,5 0,7 0,8 1 1,3 1,6 2 2,4 2,9 3,5 4,2 4,9 5,7 6,7 7,7 8,9 10,2 11,6 13,2 La pompa di calore Principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che permette di trasferire calore da una fonte a temperatura minore verso un ricettore a temperatura maggiore; questo processo

Dettagli

Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE DOC00119/05.11

Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE DOC00119/05.11 Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE L integrazione SOLARE TOTALE DOC00119/05.11 Generatore di calore termosolare da incasso premiscelato a condensazione ad integrazione solare

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Pompe di calore a CO 2. Innovazione, acqua calda e COP record

Pompe di calore a CO 2. Innovazione, acqua calda e COP record Pompe di calore a CO 2. Innovazione, acqua calda e COP record Pisa - 17 luglio 2014 Pompa di calore aria/acqua per applicazioni di tipo residenziale all in one Michele Viola Termal Hot Wave MITSUBISHI

Dettagli