I dati di produzione e gestione dei Rifiuti urbani in Campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I dati di produzione e gestione dei Rifiuti urbani in Campania"

Transcript

1 I dati di produzione e gestione dei Rifiuti urbani in Campania ARPAC U.O. R.I.U.S. Dott. Claudio Marro a cura della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti (Ing. Alberto Grosso, Ing. Giuseppe De Palma)

2 La Produzione dei rifiuti urbani in Campania : il trend in continua riduzione Il trend di riduzione è certamente da imputare alla crisi economica, ma anche ad alcune azioni pilota realizzate sul territorio regionale grazie a bandi regionali e provinciali, Un ulteriore contributo tibt alla riduzione i potrebbe derivare in futuro dagli effetti dll delle 14 azioni i prioritarie previste dal Piano Regionale di Prevenzione dei Rifiuti che la Campania, tra le prima in Italia, ha redatto ed approvato settembre 2013.

3 La raccolta differenziata in Campania: il trend in continua crescita Ampie zone del territorio campano raggiungono percentuali di raccolta differenziata in linea e superiori agli obiettivi (50%) del Piano Regionale approvato in particolare le province di Benevento, Avellino e Salerno. Ancora difficoltà invece si riscontrano nelle province di Napoli e Caserta.

4 I dati non definitivi del 2013

5 L analisi territoriale 1. in Campania la gran parte della produzione dei rifiuti urbani è individuabile in una ristretta fascia di comuni, quasi tutti localizzati nella zona costiera, corrispondenti a circa l 11,8 % della superficie regionale, nella quale è concentrato il 59 % circa della popolazione residente, con il 65 % della produzione di RU regionale 2. L analisi territoriale della distribuzione della produzione procapite evidenzia zone omogenee di produzione in parte sovrapponibili ai sistemi territoriali individuati dal PTR (Piano Territoriale Regionale) della Campania 3. Lo sguardo d insieme sul territorio regionale evidenzia ancora una volta che la raccolta differenziata è attuata per la maggior parte di dai comuni dll delle province di Sl Salerno, Avellino e Benevento enei comuni aconfine con questeprovince. 4. Per una strana coincidenza i Comuni che risultano essere in maggiore ritardo nell organizzazione di un sistema di raccolta differenziata che garantisca performance in linea con gli obiettivi regionali e nazionali sembrano essere proprio i Comuni della Terra dei Fuochi

6 L analisi dei dati procapite L d i it d i ifi ti i diff i ti d l 2002 l 2012 è t t id tt d l 40% l i t d i La produzione procapite dei rifiuti indifferenziati dal 2002 al 2012 è stata ridotta del 40%, l incremento dei livelli di raccolta differenziata da parte dei Comuni ha fornito un enorme contributo al superamento dell emergenza rifiuti in Campania. Nonostante ciò la Campania continua a non essere autosufficiente.

7 Il trend della produzione procapite provinciale La produzione di rifiuti urbani in Campania risulta essere al di sotto della media nazionale. Il dato di dettaglio provinciale evidenzia le differenze territoriali. Il dato Kg/Ab*Anno Anno è comparabile, permette di confrontare territori diversi, aiuta nell identificare le possibili cause all origine delle differenti produzioni di rifiuti. Oltre alle componenti socio-economiche di ciascun territorio (morfologia, sistema viario, densità abitativa, composizione familiare, reddito pro capite, presenza o meno di strutture produttive, commerciali, artigianali o relazionali, livello di istruzione, flussi turistici, etc.), un fattore che incide significativamente sulla disomogeneità del dato di produzione procapite di rifiuti sono i diversi criteri di assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani utilizzati nelle diverse realtà territoriali.

8 Produzione pro-capite e caratteristiche territoriali 3,00 2,50 Aree conflussi turistici Procapite kg/ab*d die 2,00 1,50 Aree urbane Produzione 1,00 Aree Periurbane 0,50 Aree Rurali CE BN NA Codice ISTAT Comune AV SA

9 Il ciclo dei rifiuti in Campania anno 2010 Rifiuti prodotti in Campania t/a NA 54%, SA 18%, CE 18%, AV 7%, BN 3% Rifiuti Speciali Extraregionali t/a Rifiuti Urbani t/a NA 57%, SA 17%, CE 16%, AV 6%, BN 4% Rifiuti Speciali t/a NA 52%, SA 19%, CE 19%, AV 8%, BN 2% Rifiuti Raccolta Rifiuti speciali Rifiuti speciali Rifiuti Speciali Indifferenziati Differenziata a Recupero a Smaltimento fuori regione t/a t/a t/a t/a t/a Compostaggio Discarica Incenerimento fuori regione t/a t/a t/a Rifiuti oggetto di gestione illegale Fabbisogno F di Fabbisogno F di Fabbisogno F di discarica/inceneritori 48,6 % impianti di recupero 15% impianti di gestione rifiuti speciali 25%

10 Il ciclo dei rifiuti in Campania anno 2011 Rifiuti prodotti in Campania t/a NA 54%, SA 18%, CE 18%, AV 7%, BN 3% Rifiuti Speciali Extraregionali t/a Rifiuti Urbani t/a NA 57%, SA 17%, CE 16%, AV 6%, BN 4% Rifiuti Speciali t/a NA 52%, SA 19%, CE 19%, AV 8%, BN 2% Rifiuti Raccolta Rifiuti speciali Rifiuti speciali Rifiuti Speciali Indifferenziati Differenziata a Recupero a Smaltimento fuori regione t/a t/a t/a t/a t/a Compostaggio C t i Discarica Incenerimento fuori regione t/a t/a t/a Rifiuti oggetto di gestione illegale Fabbisogno di Fabbisogno di Fabbisogno di discarica/inceneritori 39,0 % impianti di recupero 19% impianti di gestione rifiuti speciali 25%

11 Il trend della gestione dei rifiuti urbani in Campania In maniera ciclica la Regione ricorre allo smaltimento dei rifiuti urbani fuori regione, evidenziando le carenze strutturali in materia di impianti di smaltimento definitivi e la scarsa capacità di pianificazione e realizzazione di impianti in un ottica pluriennale.

12 Il trend dei rifiuti smaltiti in discarica

13 Il catasto georeferenziato degli impianti di gestione rifiuti

14 Consultazione on-line Consultazione on line elenco impianti Gli impianti per provincia

15 Impianti di trattamento meccanico biologico aerobico, anno 2013 Prov. Comune Quantità autorizzata Totale rifiuti trattati (t/a) Tipologia residui in uscita Quantitativo prodotto Destinazione NA Giugliano in Campania FS incenerimento/recupero/trattamento FU (frazione umida) recupero/incenerimento/trattamento BS (biostabilizzato) discarica metalli ferrosi 915 recupero percolato 357 smaltimento NA Tufino FS recupero/incenerimento/trattamento FU (frazione umida) recupero/incenerimento/trattamento metalli ferrosi 443 recupero percolato 666 smaltimento BS discarica NA Caivano FS incenerimento FS recupero BE discarica BE recupero percolato trattamento metalli ferrosi recupero BN Casalduni FS incenerimento BS discarica metalli ferrosi 399 recupero scarti discarica SA Battipaglia FS incenerimento scarti recupero BE discarica metalli ferrosi 929 recupero percolato trattamento AV Avellino FS ,2 incenerimento FU (frazione umida) ,8 discarica BS 5.573,8 discarica metalli ferrosi 786,4 recupero percolato n.d. trattamento CE Santa Maria Capua Vetere FS ,06 incenerimento/smaltimento FS 4.379,14 recupero di materia BS 3.876,92 discarica metalli ferrosi 570,75 recupero soluzioni acquose di scarto 4.466,03 trattamento percolato 193,48 trattamento

16 Impianti di incenerimento e coincenerimento per rifiuti (D10) (8) e (R1) (9), anno 2013 Prov. Comune Rifiuti Frazione secca urbani (CER ) CDR (CER ) QUANTITA' TRATTATA (t/a) Rifiuti sanitari Altri rifiuti speciali Non Non Pericolosi pericolosi pericolosi Pericolosi TOTALE NA ACERRA ,07 t ,0 7 t Totale rifiuti pericolosi - Recupero energetico Tecnologia Linee Capacità termico autorizzata (MWh) Griglia mobile raffreddata ad acqua/aria Recupero energetico elettrico (MWh) MWt NA CASALNUOVO DI NAPOLI CAMERA DI COMBUSTIO 2 NE STATICA Tons SA SALERNO 32,184 0, TAMBURO 352T/A SA NOCERA INF.RE TAMBURO ROTANTE T/a ///// SA NOCERA INF.RE TAMBURO ROTANTE T/a ///// av Napoli Avella Palma Campania Codice CER (biogas da discarica) AV Montefredane assente assente assente assente assente assente assente Griglia 01 Codice CER Napoli Tufino (biogas da discarica) sa SA NA CE NA Montecorvino Pugliano CAMPAGNA GIUGLIANO IN CAMPAGNA SAN TAMMARO GIUGLIANO IN CAMPAGNA biogas CER biogas CER biogas CER biogas CER t/anno ton/anno t/anno 1090,16 MWh assente MWh kw gruppo elettrogeno gruppo elettrogeno gruppo elettrogeno gruppo elettrogeno n.a. n.a. na n.a. n.a tonn/anno tonn/anno 2560 tonn/anno 5600 tonn/anno no no no 0 no 1.240

17 Impianti di compostaggio 2013 Totale rifiuti Prov. Comune Quantità trattati Fraz. umida Verde autorizzata (t/a) (t/a) ( ) ( ) Fanghi Altro Quantitativo prodotto Scarti CE Villa Literno AV Bisaccia AV Teora NA Caivano Impianti di digestione anaerobica, anno 2013 Prov. Comune Quantità autorizzata (t/a) SA Salerno Totale rifiuti alimentati all'impianto: t/a Fraz. organica da raccolta differenziatai Codice Rifiuti biodegradabili di natura lignocellulosica Quantità NA Caivano * * CER * CER * Biogas prodotto Digestato prodotto Scarti (Nm 3 /a) Recupero energetico (MW/a) (t/a) (t/a) ,9 n.d E = 7.054,246 T = L'energia termica prodotta è riutilizzata nel processo Il digestato prodotto è avviato alla successiva fase di compostaggio (Vedi Scheda 2- Compost_'12) *

18 Incrocio banca dati MUD con il Catasto Impianti

19 Incrocio banca dati MUD con il Catasto Impianti

20 Impianti che hanno gestito rifiuti non pericolosi

21 Impianti che hanno gestito rifiuti pericolosi

22 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Capitolo 19 - AMBIENTE

Capitolo 19 - AMBIENTE Capitolo 19 - AMBIENTE Tab. 19.1 - Consumi di energia elettrica per settore di attività economica (milioni di kwh). Anno 2013 2013 Province e regioni Agricoltura Industria Terziario* Domestico Totale Torino

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori

TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE Direttore Generale Dott. Bruno Mori Milano, 20 Aprile 2011 SOMMARIO competenze di Regione Lombardia; quantitativi di rifiuti inviati ad incenerimento; efficienza

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

SINTESI PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE

SINTESI PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE SINTESI PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE PERCORSO DEL PIANO FASI Elaborazione Schema di Piano e RP Scoping PROCEDURA PIANO Elaborazione Schema di Piano PROCEDURA VAS L Autorità

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA

INDICATORI DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO: GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approfondimento sulla rilevazione di riferimento ISPRA Denominazione indicatori Definizione tecnica indicatori Fonte dei dati Responsabilità produzione dato Inclusione nel PSN Principali elementi sulla rilevazione S.07 - Rifiuti urbani smaltiti in discarica

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2012 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI -

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAGGIUNTO NEL 2014 L OBIETTIVO DEL 45,2% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, + 3% RISPETTO AL 2013

COMUNICATO STAMPA RAGGIUNTO NEL 2014 L OBIETTIVO DEL 45,2% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, + 3% RISPETTO AL 2013 COMUNICATO STAMPA RAGGIUNTO NEL 2014 L OBIETTIVO DEL 45,2% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, + 3% RISPETTO AL 2013 CIRCA 14% IN MENO I RIFIUTI URBANI SMALTITI IN DISCARICA Presentato il Rapporto ISPRA sui Rifiuti

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI Regione Piemonte Direzione Ambiente

Dettagli

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "&43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2 4 & &43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'( '()*+,! ! '*+,!6) *788)(-!- # $ #$$% 0#12 ! % #$$%! #$$%3! #$$%#4& ! '"(" '()*+, -- " "./. (4./ % '*+,6) *788)(-- ' ( ) ( ( ) ( "# $ #$$"% #$"$$"% " *,)"' "- -"'% "$.%" %"/ 01'1 1$ % #$ 0#12 3 5 % $1$.. 5'"3'" 6''665"36 3 442" % #$2.#2 #$$"%" #$$"% #$$"%"3" #$$"%#4 #$$"%"

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 7. RIFIUTI 7.1. Inquadramento Il rapido sviluppo industriale ed il miglioramento delle condizioni economiche hanno comportato negli ultimi decenni un aumento sempre maggiore dei consumi e della conseguente

Dettagli

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Urbani 3.1. LA PRODUZIONE DI RIFIUTI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Urbani 3.1. LA PRODUZIONE DI RIFIUTI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA 3. LA SITUAZIONE ATTUALE Una ricognizione aggiornata sullo stato delle raccolte differenziate e degli impianti ha portato ad individuare la seguente situazione. 3.1. LA PRODUZIONE DI RIFIUTI E LA RACCOLTA

Dettagli

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine presentazione delle studio ATIA-ISWA Italia sulle Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine La raccolta differenziata nel

Dettagli

1 - IL CONTESTO EUROPEO

1 - IL CONTESTO EUROPEO 1 - IL CONTESTO EUROPEO La produzione dei rifiuti urbani in Europa Secondo le informazioni più aggiornate fornite da Eurostat, integrate con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2013 nell UE

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2012 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI -

Dettagli

Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Provincia di Sondrio N dei comuni 78 N delle schede da compilare 75 N delle schede compilate 75 % di copertura 1,% Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 100,0% Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati Produzione rifiuti: valori nazionali Nel 2009 cala la produzione dei rifiuti urbani in tutte le macroaree geografiche italiane: -1,6% al Centro, -1,4% al Nord e -0,4%

Dettagli

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Barbara Villani bvillani@arpa.emr.it, Cecilia Cavazzuti ccavazzuti@arpa.emr.it, Giacomo Zaccanti gzaccanti@arpa.emr.it I rifiuti

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SINTESI PROPOSTA DI PIANO Bergamo, 18 Giugno 2008 Prof.L.Bonomo, Dr. F.Brevi, Ing.L.Zoppei

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Provincia di Avellino

La gestione dei rifiuti in Provincia di Avellino PROVINCIA DI AVELLINO La gestione dei rifiuti in Provincia di Avellino Relatore: Dott. Felicio De Luca Direttore Generale Irpiniambiente X FORUM Internazionale dell Informazione per la Salvaguardia della

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

Meno rifiuti a Roma. A cura di: Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome

Meno rifiuti a Roma. A cura di: Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome Meno rifiuti a Roma A cura di: Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome Marco Campagna Rachele Caracciolo Luigi De Roma Francesco Grasselli Chiara Iobbi Gianluca Pica Workshop Safe Roma,

Dettagli

Capitolo 3. Impianti del sistema pubblico di gestione dei rifiuti e le discariche di rifiuti speciali. 3.1 Le discariche degli RU e degli RS

Capitolo 3. Impianti del sistema pubblico di gestione dei rifiuti e le discariche di rifiuti speciali. 3.1 Le discariche degli RU e degli RS 209 Parte2 La localizzazione delle discariche e delle stazioni di trasferimento Il flusso dei rifiuti urbani (RU) Le schede tecniche di ogni discarica I comuni conferitori nelle singole discariche La scheda

Dettagli

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale Seminario Il nuovo accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi Bologna, 13 gennaio 2016 Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente Le emergenze (che finiscono in prima

Dettagli

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l impegno dell ISPRA affinché le informazioni

Dettagli

I rifiuti solidi: introduzione

I rifiuti solidi: introduzione I rifiuti solidi: introduzione Definizione sostanze od oggetti (rientranti in un definito elenco a norma di legge) di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi Strategie di

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Chi siamo ACEA è una S.p.A. a completo capitale pubblico organizzata in tre aree tecnico- economiche: AREA ACQUE,

Dettagli

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti Con contributi di: Dario Sciunnach S. Cappa, L. Losa, U. Parravicini, P. Zerbinati (Regione Lombardia) M. Lombardi (ARPA Lombardia)

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 10 Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Il riciclo e il recupero

Il riciclo e il recupero 22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti

Dettagli

L impostazione, il coordinamento e la stesura finale del presente Rapporto sono stati curati da Rosanna Laraia, Responsabile del Servizio Rifiuti.

L impostazione, il coordinamento e la stesura finale del presente Rapporto sono stati curati da Rosanna Laraia, Responsabile del Servizio Rifiuti. Informazioni legali L istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni

Dettagli

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD Report Tecnico 1 Previsione Flussi a Regime Ai fini della definizione dei quantitativi di rifiuti prodotti nello stato

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio Convegno Propostametodologica: analisi dell efficacia delle filiere di recupero di materia dai rifiuti Mercoledì 5 Novembre Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni

Dettagli

I trattamenti post-frantumazione

I trattamenti post-frantumazione I trattamenti post-frantumazione Forum ELV - Ecomondo, 8 Novembre 2007 Ing. Feralpi Siderurgica S.p.A. Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA AIRA Obiettivi Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Bacino Lecce Due Il Progetto Lecce 2 inteso come progettazione,

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 28 La gestione dei rifiuti riguarda due tipologie di attività previste dalla normativa: il recupero (R) e lo (D). In linea generale, però, con il termine gestione possono

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conferenza nazionale Forum Rifiuti dalle emergenze alle opportunità BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Roma, 18 19 Giugno 2014 Alessandro Canovai 1 Nuova Norma: D.M. 5 Dicembre 2013 [1]

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente Le emergenze (che finiscono in prima

Dettagli

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA Convegno «La raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti a Milano» Gruppo RICICLA Dip Scienze Agrarie e

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011 REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 17 maggio 2011, n. 69-2068 Adeguamento ai nuovi limiti previsti dall'articolo 5 del D.Lgs 13 gennaio 2003 n. 36 relativi al collocamento

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI LE RISORSE TERMO REALIZZABILI IN MOLISE ISERNIA, 12 APRILE 2014 Giovanni ing. dell'aquila RELATORE Giovanni ing. dell Aquila I punti da considerare quando

Dettagli

Sintesi tecnica del progetto

Sintesi tecnica del progetto Sintesi tecnica del progetto A2A Ambiente Impianto Vetro di Asti Relatore: ing. Luca Ravetta Ufficio Tecnico Grandi Impianti Ambiente Asti, 25 giugno 2014 Asti Sintesi tecnica Localizzazione e dati generali

Dettagli

CAPITOLO VIII Rifiuti

CAPITOLO VIII Rifiuti CAPITOLO VIII Rifiuti Rifiuti Introduzione Il sistema di gestione dei rifiuti deve fondarsi su tre principi fondamentali: la riduzione del volume, della quantità e della pericolosità; il recupero di materia,

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

15 Frazione organica. 15.1 Dati e valutazioni relative al contesto europeo. 15.2 Dati e valutazioni sull andamento del settore a livello nazionale

15 Frazione organica. 15.1 Dati e valutazioni relative al contesto europeo. 15.2 Dati e valutazioni sull andamento del settore a livello nazionale 15.1 Dati e valutazioni relative al contesto europeo La Direttiva discariche n. 31/1999 ha richiesto agli Stati membri della Comunità europea una riduzione progressiva del quantitativo di rifiuti urbani

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A.

Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A. Gli imballaggi compostabili e il loro recupero nel ciclo della frazione organica L esperienza di HERAmbiente S.p.A. 04 novembre 2010 Giuseppe Lazazzara Gestione frazione organica e potature da RD Produzione

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DEL PRGR

RELAZIONE DI SINTESI DEL PRGR RELAZIONE DI SINTESI DEL PRGR INDICE 1. PREMESSA 4 2. IL QUADRO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI 6 2.1. La produzione di rifiuti urbani e lo sviluppo dei servizi di raccolta 6 2.1.1. La frazione indifferenziata

Dettagli

Criteri per la valutazione ambientale, tecnologica, economica e legislativa. gestione dei rifiuti

Criteri per la valutazione ambientale, tecnologica, economica e legislativa. gestione dei rifiuti Criteri per la valutazione ambientale, tecnologica, economica e legislativa nel processo decisionale di gestione dei rifiuti Riunione Commissione Rifiuti Velletri 19 Maggio 2015 Sandro Bologna bolognasandro@tiscali.it

Dettagli

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata Servizio tutela dell atmosfera e del territorio Salvatore Pinna 1 2 3 4 5 6 Gli scenari futuri: caratteristiche

Dettagli

OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA

OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA Edo Ronchi Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile Obiettivi dello studio Individuare

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

La sezione regionale del Catasto Rifiuti dell ARPAC e la gestione dei rifiuti urbani in Campania

La sezione regionale del Catasto Rifiuti dell ARPAC e la gestione dei rifiuti urbani in Campania La sezione regionale del Catasto Rifiuti dell ARPAC e la gestione dei rifiuti urbani in Campania Progetto A.G.I.RE. La reingegnerizzazione dei processi di monitoraggio ambientale Napoli 1 marzo 2006 Direzione

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti Sezione Rifiuti Speciali 21 febbraio 2014 PGR parte rifiuti speciali Per quanto attiene i rifiuti speciali, la disciplina legislativa prevede un regime differenziato

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179. (Gazzetta

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i. DGR. Del 30.04.2009, n. 291 OGGETTO: Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2009 2011 destinate al potenziamento della Raccolta Differenziata e modifiche ed integrazioni alla D.G.R. 296/2008.

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RIFIUT I URBANI NELLA REGIONE ABRUZZO E STIMA DELLE

LA PRODUZIONE DEI RIFIUT I URBANI NELLA REGIONE ABRUZZO E STIMA DELLE AGENZIA REGIONALE PER LA T UTELA DELL AMBIENT E LA PRODUZIONE DEI RIFIUT I URBANI NELLA REGIONE ABRUZZO E STIMA DELLE VOLUMETRIE RESIDUE DELLE DISCARICHE IN ESERCIZIO PESCARA, 29 NOVEMBRE 2011 PREMESSA

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno Società per azioni a socio unico, soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno Provincia di Salerno MANIFESTAZIONE D INTERESSE INDAGINE ESPLORATIVA FINALIZZATA

Dettagli

La raccolta domiciliare e l applicazione della tariffa puntuale nel comune di Mantova

La raccolta domiciliare e l applicazione della tariffa puntuale nel comune di Mantova La raccolta domiciliare e l applicazione della tariffa puntuale nel comune di Mantova Anzio Negrini Mantova Direttore Ambiente Gruppo Mantova Ambiente Tea 1 Chi è Mantova Ambiente Mantova Ambiente è una

Dettagli

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Digestato da rifiuti e da matrici agricole Ravenna 2012 Workshop I CIC Consorzio Italiano Compostatori Ravenna, 27 settembre 2012 Digestato da rifiuti e da matrici agricole Lorella ROSSI C.R.P.A. - Reggio Emilia, Comitato Tecnico CIC DIGESTIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS 13 Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna Anno 2011 13 Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna Anno 2011 Indice 1. PREMESSA METODOLOGICA. 3 2. LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli