VITI A RICIRCOLO DI SFERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITI A RICIRCOLO DI SFERE"

Transcript

1 VITI A RICIRCOLO DI SFERE

2 Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag Profilo del filetto pag Materiali pag Lubrificazione pag Protezione del filetto pag Classi di precisione pag Tolleranze geometriche pag Capacità di carico pag Rendimento pag Velocità critica pag Carico di punta pag. 9 Modello: SFU (DIN FORMA B) pag. 10 Modello: SFE pag. 11 Modello: SFS (DIN FORMA B) pag. 12 High Speed Ball Screw Series Modello: BSHR pag Supporto di estremità tipo FK pag Supporto di estremità tipo FF pag Supporto di estremità tipo BK pag Supporto di estremità tipo BF pag Supporto di estremità tipo EK pag Supporto di estremità tipo EF pag. 16 Lavorazioni codoli consigliate per unità supporto BK - FK - EK pag. 17 Lavorazioni codoli consigliate per unità supporto FF - EF - BF pag. 18 2

3 INTRODUZIONE Le viti rullate TBI prodotte utilizzando le tecnologie più avanzate di progettazione computerizzata vengono costruite con un processo di controllo in linea per garantire un alta qualità e affidabilità. Le viti a ricircolo di sfere rullate, sono ottenute attraverso un processo di rullatura a freddo (deformazione plastica) dell albero filettato, invece della comune operazione di tornitura e rettifica dello stesso. La chiocciola è ricavata per tornitura e finita di rettifica. Questo processo riduce in modo considerevole il costo di fabbricazione delle viti rullate rispetto alle viti rettificate. Le viti rullate vengono utilizzate in molti campi di applicazione e in tutti i tipi di costruzione meccanica. Campi di applicazione: Macchine punzonatrici Macchine a taglio laser Attuatori e Manipolatori Robotica Avvolgitori Macchina prova materiali Transfer Torni e fresatrici Macchine per stampaggio ad iniezione Macchine per la lavorazione del legno Presse piegatrici e cesoie Tavole e attrezzature per saldatura Macchine da stampa Macchine per imballaggio Macchine per la produzione della carta Elevatori Porte e cancelli automatici Comandi per apparecchiature medicali Letti di radiologia Letti per ospedali In questo catalogo forniamo tutte le informazioni tecniche necessarie per qualsiasi progetto che prevede il montaggio di viti rullate. Tutte le viti sono eseguite con filettatura destra e per alcune tipologie anche sinistra. 3

4 1.1 Tipo di ricircolo Le viti rullate TBI sono costruite con la tecnologia ad uno o più principi con ricircolo interno delle sfere nella chiocciola. Nel ricircolo interno ad un principio (fig. 1), l intera pista di rotolamento della chiocciola è suddivisa in tanti ricircoli percorsi dalle sfere a ciclo chiuso che, al termine di ogni giro, vengono ricondotte nella posizione iniziale attraverso un deflettore definito pastiglia di ricircolo. Nel ricircolo interno a più principi (fig. 1/a), il tubo di ricircolo viene ricavato all interno della chiocciola, permettendo il trasferimento tangenziale delle sfere dalla pista al condotto di ricircolo e viceversa. L azione di rotazione delle sfere da un minimo attrito, un alta efficienza e affidabilità di funzionamento. (fig. 1) (fig. 1/a) 1.2 Profilo del filetto Tutte le viti rullate TBI sono costruite con un profilo ad arco gotico delle piste di rotolamento (fig. 2). Tale tipologia costruttiva, abbinata ad un opportuno precarico ottenuto attraverso la selezionatura delle sfere, consente di limitare i giochi assiali e di ottenere elevate rigidezze. 4 (fig. 2)

5 2.1 Materiali La durezza delle piste di rotolamento è molto importante per assicurare la massima capacità di carico e la durata del sistema. (fig. 3 Tabella materiali e trattamenti termici) 2.2 Lubrificazione Una corretta scelta del sistema di lubrificazione è essenziale per mantenere condizioni di basso attrito e contenute temperature di esercizio al fine di ottenere una riduzione dell usura. Lubrificazione a grasso Si raccomanda l utilizzo di un grasso per cuscinetti al sapone di litio con consistenza 2. In applicazioni particolarmente gravose, si consiglia l utilizzo di grassi con additivi EP per carichi e ciclicità molto elevate. Lubrificazione a olio È consigliabile l utilizzo della lubrificazione a olio quando la velocità di rotazione supera i 3-5 m/min. (fig. 4 Intervalli di lubrificazione consigliati) 2.3 Protezione del filetto Tutte le chiocciole TBI vengono fornite complete di guarnizioni su entrambe le estremità per evitare l ingresso di corpi estranei nella zona delle sfere. 5

6 3.1 Classi di precisione Le viti rullate TBI sono prodotte in classe di precisione T7 con una deriva di ± 50 µm calcolata su 300 mm di corsa (norma JIS B 1192). Corsa utile Corsa nominale Corsa specificata Deviazione del passo Corsa reale Corsa reale media 3.2 Tolleranze geometriche (fig. 5 Deviazione del passo) Le tolleranze geometriche degli elementi delle vite rullate, garantiscono un montaggio e un funzionamento perfetto dell insieme (fig. 6 e fig. 7). (fig. 6 Tolleranze di posizione) 6 (fig. 7 Tabella tolleranze geometriche - unità: µm)

7 4.1 Capacità di carico CARICO DINAMICO Ca: è il carico assiale agente sull asse della vite, costante e unidirezionale, al di sotto del quale il 90% di un numero sufficiente di identiche viti raggiungono una durata di vita di 1 milione di giri (dato teorico). CARICO STATICO Coa: è il carico assiale concentrico all asse, applicabile all insieme in regime di riposo, capace di determinare tra la sfera e la relativa pista, una deformazione permanente pari a 0,0001 x diametro sfera. 5.1 Rendimento Nelle viti rullate il coefficiente d attrito è molto basso ed è dovuto al rotolamento tra gli elementi. Questa è la ragione per cui si è ottenuto un alto rendimento meccanico, vicino al 100%. La fig. 8 indica la differenza di rendimento tra le viti a sfere e le viti con filettatura trapezia convenzionale. Vite a sfera Vite a sfera Rendimento Rendimento Vite a trapezia Vite a trapezia Angolo d inclinazione (gradi) Normale utilizzo (convertire il moto rotatorio in moto lineare) Angolo d inclinazione (gradi) Speciale utilizzo (convertire il moto lineare in moto rotatorio) µ: coefficiente d attrito (fig. 8 Rendimento) 7

8 6.1 Velocità critica Distanza tra i supporti (mm) È importante che la vite rullata funzioni ad una velocità inferiore a quella della sua frequenza naturale di vibrazioni, che produce forze non bilanciate. La velocità critica di una vite dipende dal suo diametro, lunghezza, tipo e distanza tra i supporti. Nel diagramma della fig. 9 sono indicate le velocità critiche delle viti standard. Supportato - Supportato Fisso - Supportato Fisso - Fisso Fisso - Libero Tipo di montaggio Velocità (rpm ) (fig. 9 Diagramma della velocità critica) 8 Fisso Fisso Fisso Libero Fisso Supportato Supportato Supportato

9 7.1 Carico di punta Distanza tra i supporti (mm) Quando si applica una compressione su una vite a sfera, questa si può deformare prima di raggiungere la capacità di carico statico Coa. Il carico di compressione che una vite può sopportare dipende dal suo diametro, lunghezza, tipo e distanza tra i supporti. Nel diagramma della fig. 10 si può determinare il massimo carico di punta. Supportato - Supportato Fisso - Supportato Fisso - Fisso Fisso - Libero Tipo di montaggio Carico assiale (Kgf) (fig. 10 Diagramma carico di punta) Fisso Fisso Fisso Libero Fisso Supportato Supportato Supportato 9

10 Modello: SFU (DIN FORMA B) B) Q Foro di lubrificazione A W Fino a mod. SFU Dal mod. SFU I: Passo Da: Dia. Sfera n: N di ricircoli K: Stiffness (Kg/μm) Ca: Capacità di carico dinamico (Kgf) Coa: Capacità di carico statico (Kgf) Modello Dimensioni Fornibili anche con passo sinistro 10

11 Modello: SFE Q Foro di lubrificazione I: Passo Da: Dia. Sfera n: N di ricircoli K: Stiffness (Kg/μm) Ca: Capacità di carico dinamico (Kgf) Coa: Capacità di carico statico (Kgf) Modello Dimensioni 11

12 Modello: SFS (DIN FORMA B) High Speed Ball Screw Series Q Foro di lubrificazione Fino a mod. SFS03232 Dal mod. SFS04005 I: Passo Da: Dia. Sfera n: N di ricircoli K: Stiffness (Kg/μm) Ca: Capacità di carico dinamico (Kgf) Coa: Capacità di carico statico (Kgf) Modello Dimensioni 12

13 Modello: BSHR (Ricircoli esterni) (Ricircoli interni) Q Foro di lubrificazione d: diametro vite I: Passo Da: Dia. Sfera n: N di circuiti Ca: Capacità di carico dinamico (Kgf) Coa: Capacità di carico statico (Kgf) Modello Dimensioni Nota: Le chiocciole dal Ø 8 al Ø 16 sono sprovviste di guarnizioni. 13

14 FK 4x Øy - profondità = z Modello FF 4x Øy - profondità = z Modello 14

15 BK 4x Øy - profondità = z Modello BF 2x Øy - profondità = z Modello 15

16 EK 2x Øy - profondità = z 2x Modello EF 2x Øy - profondità = z 2x Modello 16

17 Lavorazioni codoli consigliate per unità supporto BK - FK - EK Tipo di supporto Diametro Vite Codolo Cuscinetto Filettatura per ghiera d A B E F M S BK M10X1 12 BK M12X1 12 BK M15X1 12 BK 17 20/ M17X1 14 BK 20 25/ M20X1 14 BK M25X BK M30X BK M35X BK M40X Tipo di supporto Diametro Vite Codolo Cuscinetto Filettatura per ghiera d A B E F M S FK 6 EK M6X FK 8 EK M8X1 10 FK 10 EK 10 10/12/ M10X1 12 FK 12 EK 12 14/ M12X1 12 FK 15 EK 15 20/ M15X1 12 FK 20 EK 20 23/ M20X1 14 FK M25X FK M30X

18 Lavorazioni codoli consigliate per unità supporto FF - EF - BF Modello Diametro vite Codolo cuscinetto d A FF 12 EF 12 BF FF 15 EF 15 BF 15 20/25 15 BF FF 20 EF 20 ( BF 20) NOTE FF 30 BF BF Dimensioni Consigliate E B F G 12 9,6 9,15 1, ,3 10,15 1, ,2 13,15 1,15 18 (16) 19 15,35 (13,35) 1, ,6 17,75 1, ,75 1,75 18

19 19

20 Distributore autorizzato: K.LINE TECNICA LINEARE S.r.l S. Pietro Mosezzo (NO) Via Giacomo Leopardi, 2/4 Tel Fax

SFU (DIN FORMA B)

SFU (DIN FORMA B) Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag. 6 3.2 Tolleranze geometriche

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

VITI A RICIRCOLO DI SFERE VITI A RICIRCOLO DI SFERE Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag.

Dettagli

Viti a sfera rullate e supporti d estremità

Viti a sfera rullate e supporti d estremità ROMANI COMPONENTS Viti a sfera rullate e supporti d estremità Warner Linear HighDYN Indice Warner Linear Introduzione pag. Tabelle chiocciole standard pag. 3 Questionario viti a ricircolo di sfere pag.

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

VITI A RICIRCOLO DI SFERE VITI A RICIRCOLO DI SFERE Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Deviazione del passo pag.

Dettagli

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm Qui di seguito vengono riportate le basi di calcolo, che permettono una progettazione sicura e collaudata di una vite a ricircolo di sfere, iondo da poterne ottimizzare la scelta. Informazioni più dettagliate,

Dettagli

Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN

Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN Serie RG - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 3615 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 445/5142-511 Fax. 445/518 info@trasmissioniindustriali.com

Dettagli

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Indice Caratteristiche delle guide a ricircolo di sfere pag. 3 Componenti delle guide a ricircolo di sfere STAF pag. 4 Classi di precisione standard pag. 5 Scelta del precarico/rigidità

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Cuscinetti di supporto a sfere e rulli. Viti a sfera. Unità di supporto. Cuscinetti radio-assiali

Cuscinetti di supporto a sfere e rulli. Viti a sfera. Unità di supporto. Cuscinetti radio-assiali Unità di supporto Cuscinetti radio-assiali Cuscinetti di supporto a sfere e rulli Viti a sfera Indice 1. VITI RICIRCOLO DI SFERE RULLTE GTEN FSU DIN69051 Modello singolo con gioco 4 FDU DIN69051 Modello

Dettagli

7iti a ricircolo di sfere

7iti a ricircolo di sfere 7iti a ricircolo di sfere Ball Screw (3) Alta rigidità e precarico Quando, nej TJTUFNJ WJUF DIJPDDJPMB convenzionali, il gioco assiale viene ridotto al minimo, la coppia di azionamento diventa eccessiva

Dettagli

Viti rullate a ricircolo di sfere

Viti rullate a ricircolo di sfere Viti rullate a ricircolo di sfere U.T.S Queste viti a ricircolazione di sfere sono state concepite e realizzate, dal terzo Costruttore asiatico per numero di pezzi prodotti, per ottenere una lunga durata

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Viti Rullate di Precisione a passo lungo

Viti Rullate di Precisione a passo lungo Viti Rullate di recisione a passo lungo Serie LR Chiocciole compatte di Nuova generazione. Senza manutenzione grazie al sistema NSK K1 e alle nuove guarnizioni (ad elevata tenuta). Disponibili per elevate

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

UNITÀ LINEARI SERIE LINEAR UNITS SERIES. www.elmore.it AFFIDABILITÀ.VELOCITÀ.PRECISIONE. RELIABILITY.VELOCITY.ACCURACY.

UNITÀ LINEARI SERIE LINEAR UNITS SERIES. www.elmore.it AFFIDABILITÀ.VELOCITÀ.PRECISIONE. RELIABILITY.VELOCITY.ACCURACY. UNITÀ LINEARI SERIE LINEAR UNITS SERIES VR 140 AFFIDABILITÀ.VELOCITÀ.PRECISIONE. RELIABILITY.VELOCITY.ACCURACY. www.elmore.it Il sistema Il profilo Il profilo autoportante usato per l unità lineare EL.MORE

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti volventi Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di

Dettagli

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C Informazione tecnica Indice Caratteristiche 2 Vantaggi dei cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C 2 Tenuta e lubrificazione 2 Temperatura

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

Catalogo VT 02 IT/I. Viti a ricircolo di sfere e accessori

Catalogo VT 02 IT/I. Viti a ricircolo di sfere e accessori Catalogo VT 0 IT/I Viti a ricircolo di sfere e accessori INDICE A. VITI A RICIRCOLO DI SFERE RULLATE A-1 Introduzione A- Caratteristiche tecniche delle viti a ricircolo di sfere A- Campi di applicazione

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

- Trasmissioni Industriali S.a.s. -

- Trasmissioni Industriali S.a.s. - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Programma di fornitura 2006 Alberi di precisione per movimentazione lineare - L alta qualità di un prodotto italiano - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via lago di

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Viti e madreviti a ricircolo di sfere

Viti e madreviti a ricircolo di sfere Viti e madreviti a ricircolo di sfere CATALOGO ED. 0/0 INDICE. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. Introduzione... pag.. Geometria del profi lo... pag.. Ricircolazione di sfere... pag..4 Gioco o precarico...

Dettagli

Criteri di selezione martinetti

Criteri di selezione martinetti Criteri di selezione martinetti I martinetti meccanici trasformano il moto rotatorio in un movimento lineare. Questa trasformazione avviene con una perdita di potenza fra vite e madrevite. Questa perdita

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

Gradi imbattibili per produttività ultra

Gradi imbattibili per produttività ultra Gradi imbattibili per produttività ultra Inserti tangenziali positivi per la fresatura di Acciai 3 1 4 08 13 16 2 Esclusivo inserto con 6 taglienti per Avanzamenti Super 2 3 5 6 1 4 Angoli di attacco positivi

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Interruttori di piano e di livellamento

Interruttori di piano e di livellamento Interruttori di piano e di livellamento 6 Introduzione 6-2 AS 1 6-3 ASH 2 6-4 AFH 2 6-5 Tabella di confronto dei dati tecnici 6-6 Interruttori unitari 6-7 Interruttori di piano e di livellamento / Introduzione

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE E COMPONENTI INTEGRATIVI. Mondial. Novità all interno ORGANI DI TRASMISSIONE

VITI A RICIRCOLO DI SFERE E COMPONENTI INTEGRATIVI. Mondial. Novità all interno ORGANI DI TRASMISSIONE Novità all interno VITI A RICIRCOLO DI SFERE E COMPONENTI INTEGRATIVI Mondial ORGANI DI TRASMISSIONE Nella stesura del presente catalogo è stata posta la massima diligenza e attenzione al fine di assicurare

Dettagli

Ringraziamo tutti i ns. Clienti attuali per averci scelto ed invitiamo tutti quelli potenziali a metterci alla prova.

Ringraziamo tutti i ns. Clienti attuali per averci scelto ed invitiamo tutti quelli potenziali a metterci alla prova. SERVIZIO A 360 GRADI Oltre 25 anni di esperienza applicativa in tutti i settori dell industria hanno permesso a SETEC, pioniere fin dai primissimi anni ottanta nella distribuzione delle viti a ricircolazione

Dettagli

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)

Dettagli

ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali

ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali ATTUATORI ELETTRICI AVT Caratteristiche generali GENERALITA SUGLI ATTUATORI A VITE TRAPEZIA Famiglia di attuatori lineari con vite trapezia e riduttore a vite senza fine mossi da motori asincroni mono/trifase

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

Unità viti a sfere R310IT 3301 (2008.07) The Drive & Control Company

Unità viti a sfere R310IT 3301 (2008.07) The Drive & Control Company R310IT 3301 (2008.07) The Drive & Control Company Linear Motion and Assembly Technologies Guide a sfere su rotaia Guide a rulli su rotaia Guide lineari con manicotti a sfere Sistemi lineari Elementi meccanici

Dettagli

Gli stampi per termoindurenti

Gli stampi per termoindurenti Via Sione 18/B - 03030 - Chiaiamari - Frosinone Tel. (39) 775868478 - Fax (39) 775868775 E-mail: comera.fr@tin.it Gli stampi per termoindurenti Relatore: Ing.. Raponi Gianluigi 1 L attività La COMERA è

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

VITI TRAPEZIE. Viti trapezie rullate di precisione RPTS. Vite metrica trapezia secondo le norme DIN 103

VITI TRAPEZIE. Viti trapezie rullate di precisione RPTS. Vite metrica trapezia secondo le norme DIN 103 VITI TRAPEZIE Viti Trapezie rullate Con la rullatura il filetto presenta un indurimento superficiale ed una bassa rugosità, consentendo di non interrompere la naturale direzione delle fibre del materiale.

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

LCU-ONE PROVE SU PISTA. Del carburatore del tuo kart. Per analizzare il rapporto A/F, il valore di Lambda, temperatura e diagnostica della sonda

LCU-ONE PROVE SU PISTA. Del carburatore del tuo kart. Per analizzare il rapporto A/F, il valore di Lambda, temperatura e diagnostica della sonda CONTROLLO PUNTUALE DEL TUO MOTORE PROVE SU PISTA MONITORAGGIO ACCURATO Del carburatore del tuo kart UNA SOLUZIONE EASY-TO-USE Per analizzare il rapporto A/F, il valore di Lambda, temperatura e diagnostica

Dettagli

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24 Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2 Modello H-TA... pag. 20 Modello H-TB... pag. 22 Modello H-TR *... pag. 24 Modello H-EA H-LEA... pag. 26 Modello H-EB H-LEB... pag. 28 Modello H-ER H-LER...

Dettagli

Rexroth-Unità viti a sfere Cuscinetti d estremità e supporti

Rexroth-Unità viti a sfere Cuscinetti d estremità e supporti Rexroth-Unità viti a sfere Cuscinetti d estremità e supporti RI 83 301/2002-09 The Drive & Control Company Rexroth-Unità Tecnica viti del a sfere movimento lineare Guide a sfere su rotaia Guide a sfere

Dettagli

FRESATRICE A BANCO FISSO FMC 4 ASSI

FRESATRICE A BANCO FISSO FMC 4 ASSI 1 FRESATRICE A BANCO FISSO FMC 4 ASSI (QUATTRO ASSI LINEARI ) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE STRUTTURA DELLA MACCHINA La struttura, realizzata completamente in fusione di ghisa perlitica stabilizzata, garantisce

Dettagli

SNR Linear Motion : Viti a sfere

SNR Linear Motion : Viti a sfere SNR Linear Motion : Viti a sfere www.ntn-snr.com With You Un costruttore di cuscinetti di dimensione mondiale Da quasi un secolo, SNR progetta, sviluppa e produce cuscinetti che soddisfano le applicazioni

Dettagli

Viti rullate a ricircolo di sfere

Viti rullate a ricircolo di sfere Viti rullate a ricircolo di sfere Queste viti a ricircolazione di sfere sono state concepite e realizzate, dal terzo costruttore asiatico per numero di pezzi prodotti, per ottenere una lunga durata ed

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

TRASPORTATORI A COCLEA

TRASPORTATORI A COCLEA TRASPORTATORI E DOSATORI Il nastro trasportatore è un dispositivo adibito al trasporto di oggetti o materiali disponibili in massa (laterizi, sabbia, alimentari, prodotti industriali, pacchi, esseri viventi)

Dettagli

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Misura di portata Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Scheda tecnica WIKA FL 10.05 FloTec Applicazioni Produzione di petrolio e raffinazione Trattamento

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 3 2 CORSE DISPONIBILI... 3 3 STRUTTURA DEL MODULO LINEARE... 3 4 PRESTAZIONI E SPECIFICHE... 4

1 INTRODUZIONE... 3 2 CORSE DISPONIBILI... 3 3 STRUTTURA DEL MODULO LINEARE... 3 4 PRESTAZIONI E SPECIFICHE... 4 Catalogo moduli lineari GHR Catalogo moduli lineari GHR 1 INTRODUZIONE... 3 2 CORSE DISPONIBILI... 3 3 STRUTTURA DEL MODULO LINEARE... 3 4 PRESTAZIONI E SPECIFICHE... 4 5 MOMENTI AMMISSIBILI SUL CARRELLO...

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI

MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI La più alta capacità di carico DEL MONDO I cuscinetti orientabili a rulli sono prodotti per resistere a lungo sotto carichi elevati.

Dettagli

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione Schede tecniche Ingranaggi di precisione Ingranaggi a denti dritti ed elicoidali Formula Formula Descrizione Simbolo Unità Ingranaggi a denti diritti Ingranaggi elicoidali Modulo reale m n Modulo apparente

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

Robot a tre gradi di libertà

Robot a tre gradi di libertà Area di progetto 4AM 2008/2009 Robot a tre gradi di libertà ROTAZIONE: coppia ruota vite senza fine TRASLAZIONE orizzontale: vite a ricircolo di sfere TRASLAZIONE verticale: cilindro pneumatico a doppio

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version MT1 OPTICA MEASURING MACHINE Italian Version 2 Molteplici misure con un unico strumento: MT1 MT1 Una grande area di misura pari a 300x60 mm in una pratica e compatta macchina di misura per pezzi torniti.

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

CENTRO DI LAVORO VERTICALE VANTAGE Mod. MV HSM 85A USATO

CENTRO DI LAVORO VERTICALE VANTAGE Mod. MV HSM 85A USATO CENTRO DI LAVORO VERTICALE VANTAGE Mod. MV HSM 85A USATO Equipaggiato con CNC FANUC 18MC a 32 bit Schermo 9 Monocromatico, Anno di fabbricazione 1999, Matr. N B019 Macchina funzionante, controllata e verificata

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE E SUPPORTI

VITI A RICIRCOLO DI SFERE E SUPPORTI VITI A RICIRCOLO DI SFERE E SUPPORTI www.faitgroup.it Viti a ricircolo di sfere Indice 1. Introduzione.... 5. Caratteristiche e applicazioni... 5.1 Caratteristiche...5. Applicazioni... 8 3. Classificazione

Dettagli

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine TEMA 3 In Figura 1 è riportato lo schema di un paranco a mano costituito

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

Guida a croce LM Tipo CSR

Guida a croce LM Tipo CSR Guida a croce LM Tipo CSR Rotaia LM Tenuta frontale Frontale di ricircolo Sfere Lamierino di trattenuta delle sfere Nipplo ingrassatore Carrello LM Tenuta laterale Rotaia LM Figura 1: Struttura della guida

Dettagli

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group LINEAR Motion UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE BY member of TRANSTECNO group 2012 INTECNO UNITÀ LINEARI A CINGHIA Indice Pagina Caratteristiche Come ordinare Dati tecnici Disegno costruttivo A1 A3 A4 A6

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Filettature Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1... in questa lezione Filettature Concetti generali

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

Monoguida a ricircolo di sfere

Monoguida a ricircolo di sfere Monoguida a ricircolo di sfere Indice Caratteristiche delle guide SBI 1 Definizione di carico C e di durata nominale L 2 Resistenza per attrito 5 Esempi di fissaggio 8 Procedure di montaggio 9 Lubrificazione

Dettagli

STAR Unità viti a sfere con motore ad albero cavo Sistema di azionamento MHS 40. RI 83 315/2001-01 Rev.2. Linear Motion and Assembly Technologies

STAR Unità viti a sfere con motore ad albero cavo Sistema di azionamento MHS 40. RI 83 315/2001-01 Rev.2. Linear Motion and Assembly Technologies STAR Unità viti a sfere con motore ad albero cavo Sistema di azionamento MHS 40 RI 83 315/2001-01 Rev.2 Linear Motion and Assembly Technologies STAR Unità viti a sfere Sistema di azionamento MHS 40 L'

Dettagli

RTSC3 Rulli Compattatori per Scavi. Il rullo vibrante per scavi intelligente a controllo remoto

RTSC3 Rulli Compattatori per Scavi. Il rullo vibrante per scavi intelligente a controllo remoto RTSC3 Rulli Compattatori per Scavi Il rullo vibrante per scavi intelligente a controllo remoto Il rullo per cavi RT è ideale per la compattazione di scavi e sottobasi di fondamenta, strade e parcheggi.

Dettagli

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: APPARECCHI DI MARCATURA DA APPLICARE A MACCHINE UTENSILI CNC Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: - AUTOMAZIONE DEL PROCESSO DI MARCATURA - SICUREZZA

Dettagli

S l i p Rings / Collet t o r i Rota n t i

S l i p Rings / Collet t o r i Rota n t i S l i p Rings / Collet t o r i Rota n t i Ideali per la trasmissione di segnali digitali e video, ad alta frequenza e data rate Anelli e spazzole in lega d oro Dimensioni compatte Bassa coppia di attrito

Dettagli

Velocità e coppia costanti Motori a turbina in acciaio sigillati 25,000RPM - 65,000RPM <1.4HP

Velocità e coppia costanti Motori a turbina in acciaio sigillati 25,000RPM - 65,000RPM <1.4HP Velocità e coppia costanti Motori a turbina in acciaio sigillati 25,000RPM - 65,000RPM

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 4.1 Lavorazioni per asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Il principio del taglio dei metalli LIUC - Ingegneria Gestionale 2 L asportazione di truciolo

Dettagli

MotionLine hp. Caratteristiche generali

MotionLine hp. Caratteristiche generali Caratteristiche generali La linea MotionLlne HP è stata realizzata per coprire le applicazioni in cui è richiesta protezione della parti meccaniche interne da polvere o altri corpi estranei. E realizzata

Dettagli

Durata di vita. Durata di vita nominale 56. Durata di vita nominale corretta 68. Parametri influenti sulla durata di vita 80

Durata di vita. Durata di vita nominale 56. Durata di vita nominale corretta 68. Parametri influenti sulla durata di vita 80 Durata di vita nominale 6 Tipi di deterioramenti 6 Formule di base 8 Carico dinamico di base del cuscinetto 9 Carico dinamico equivalente P 60 Definizione 6 Fattore di carico assiale Y 6 Definizione della

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Guide lineari Viti a ricircolo di sfere Sistemi di posizionamento. HIWIN in sintesi. www.hiwin.it

Guide lineari Viti a ricircolo di sfere Sistemi di posizionamento. HIWIN in sintesi. www.hiwin.it Guide lineari Viti a ricircolo di sfere Sistemi di posizionamento HIWIN in sintesi www.hiwin.it HIWIN Srl Via De Gasperi, 85 20017 Rho (MI) Tel. +39 0 2 93 900 941 Fax +39 0 2 93 469 324 info@hiwin.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Riproducibilità degli assi rotativi. Relatore Oscar Arienti Azienda: HEIDENHAIN ITALIANA S.r.l.

Riproducibilità degli assi rotativi. Relatore Oscar Arienti Azienda: HEIDENHAIN ITALIANA S.r.l. Riproducibilità degli assi rotativi Relatore Oscar Arienti Azienda: HEIDENHAIN ITALIANA S.r.l. Accuratezza del sistema Sistema di misura Progetto della macchina Accuratezza del sistema Elettronica Fattori

Dettagli

Martinetti meccanici. Descrizione martinetti meccanici. Caratteristiche costruttive

Martinetti meccanici. Descrizione martinetti meccanici. Caratteristiche costruttive Descrizione martinetti meccanici I martinetti meccanici permettono di trasformare un movimento rotativo fornito da un motore elettrico, idraulico o pneumatico o perfino manuale in un movimento lineare

Dettagli

APPARECCHIATURE PER TORNI PLURIMANDRINO MORI-SAY

APPARECCHIATURE PER TORNI PLURIMANDRINO MORI-SAY APPARECCHI E RICAMBI PER TORNI AUTOMATICI PLURIMANDRINO APPARECCHIATURE PER TORNI PLURIMANDRINO MORI-SAY TURLO S.r.l. Via Tagliaferro 3-13019 VARALLO SESIA (VC), ITALY Tel (0039) 0163 54446 Fax (0039)

Dettagli

EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE

EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE * 1952: FONDAZIONE FRESATRICI UNIVERSALI * 1960: FRESA A TORRETTA * 1969: FRESA A CNC * 1994: CENTRO DI LAV. TIPO PORTALE HM-1060 * 1999: CENTRO

Dettagli

NITÀ DI GUIDA SERIE UG

NITÀ DI GUIDA SERIE UG 606_082-093 Serie UG-CC* 18-10-2004 18:19 Pagina 82 82 U NITÀ DI GUIDA SERIE UG Unità di guida per cilindri a normativa ISO 6431 e ISO 6432 Diametri 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, (80, 100 solo per serie

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI Descrizione Tecnologica La coclea idraulica è conosciuta fin dall antichità, come ruota o chiocciola di Archimede. In base a questo principio l energia viene trasferita ad

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO Nuovo prodotto Progettazione Programmazione CICLO Operazione Descrizione nnonnononoonono noninininiluludodo Produzione ITI San Zeno (Vr) 1 CICLO 1 Il ciclo nel processo

Dettagli

CENTRO DI LAVORO EC43 a 5 assi

CENTRO DI LAVORO EC43 a 5 assi Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Altri file a disposizione per informazioni complementari

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature Descrizione: Gli oli Klübersynth GH 6 sono oli per ingranaggi e per alte temperature a base di poliglicoli. Presentano una elevata resistenza al grippaggio e offrono buona protezione antiusura; nel test

Dettagli

ASSI. Coperture Telescopiche. Minima vibrazione e rumore. Con caduta laterale per evitare l accumolo dei trucioli!

ASSI. Coperture Telescopiche. Minima vibrazione e rumore. Con caduta laterale per evitare l accumolo dei trucioli! A-15 A-15 ASSI Coperture Telescopiche Con caduta laterale per evitare l accumolo dei trucioli! Minima vibrazione e rumore EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA PER I CENTRI MECCANIZZATI TIPO A TAVOLA MOBILE * 1952:

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli