Corso di Tecnologia Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Tecnologia Meccanica"

Transcript

1 Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 4.1 Lavorazioni per asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1

2 Il principio del taglio dei metalli LIUC - Ingegneria Gestionale 2

3 L asportazione di truciolo Le operazioni di asportazione di truciolo sono utilizzate per lavorare a freddo grezzi di fonderia e semilavorati di varia provenienza (fucinatura, profilati, estrusi, ) Vengono utilizzate allo scopo delle macchine utensili, dal nome dell attrezzo utilizzato nella lavorazione (utensile) LIUC - Ingegneria Gestionale 3

4 Metodo di analisi e studio Campo di utilizzo della lavorazione Caratteristiche dell operazione Parametri di taglio da utilizzare Macchine ed utensili Determinazione della forza e della potenza di taglio LIUC - Ingegneria Gestionale 4

5 Campo utilizzo Al fine di saper individuare, di fronte ad un risultato da ottenere, quale operazione realizzare e quale è più confacente allo scopo in termini di: Qualità del risultato finale Tempi di preparazione e lavorazione Costo della lavorazione e dunque del pezzo Diventa importante anche saper individuare possibilità alternative in caso di carenza di mezzi a disposizione LIUC - Ingegneria Gestionale 5

6 Caratteristiche dell operazione È indispensabile conoscere le condizioni di lavorazione in termini di: Moti caratteristici: Del pezzo Dell utensile Modalità di creazione del truciolo Diverse possibilità di impostazione Vantaggi/svantaggi LIUC - Ingegneria Gestionale 6

7 Parametri di taglio Sono deducibili da apposite tabelle in funzione del materiale, del tipo di lavorazione, del livello qualitativo, della macchina utensile utilizzata..: Velocità di taglio Velocità di avanzamento Profondità di passata Velocità di appostamento.. LIUC - Ingegneria Gestionale 7

8 Macchine ed utensili Macchine Caratteristiche tecniche Componenti Stato dell arte Costruttori Varianti CN.. Utensili Classificazione Tipi Tabelle di riferimento Costruttori Angoli caratteristici Taglienti Usura. LIUC - Ingegneria Gestionale 8

9 Macchine utensili Macchine utensili Moto di taglio rotatorio Moto di taglio rotatorio tornio trapano fresatrice alesatrice rettificatrice Moto di taglio alternativo Moto di taglio alternativo piallatrice limatrice stozzatrice brocciatrice segatrice LIUC - Ingegneria Gestionale 9

10 Forza e potenza di taglio Condizioni di taglio migliori Geometria dell utensile più idonea Verifica della compatibilità della potenza con la macchina disponibile Valutazione della deformazione del pezzo e dunque gli errori dimensionali Conoscere le sollecitazioni cui la amacchina è sottoposta Scegliere la macchina più idonea LIUC - Ingegneria Gestionale 10

11 Tornitura LIUC - Ingegneria Gestionale 11

12 Tornitura La tornitura ha lo scopo di ottenere: superfici di rivoluzione esterne ed interne filettature esterne ed interne superfici piane (dette di sfacciatura ) superfici zigrinate È un operazione economica realizzata su una macchina semplice denominata tornio, oggi ampiamente diffuso in versione CN LIUC - Ingegneria Gestionale 12

13 Moti di tornitura Moto di taglio Rotatorio continuo del pezzo Misurato con la velocità di taglio v in m/min Moto di alimentazione Rettilineo o curvilineo dell utensile, in un piano passante per l asse di tornitura è la combinazione di due moti, parallelo e perpendicolare rispetto all asse di tornitura Misurato con l avanzamento a in mm/giro Moto di appostamento Rettilineo dell utensile Misurato con la profondità di passata p in mm Moto di lavoro Elicoidale risultante dal moto di taglio e di alimentazione LIUC - Ingegneria Gestionale 13

14 LIUC - Ingegneria Gestionale 14

15 Tornitura cilindrica esterna Utensile con moto di alimentazione parallelo all asse di tornitura Velocità di taglio: v = (πd n)/1000 (m/min) D = diametro della superficie lavorata (mm) n = velocità angolare del pezzo (giri/min) LIUC - Ingegneria Gestionale 15

16 LIUC - Ingegneria Gestionale 16

17 Tornitura piana esterna ( sfacciatura ) Permette di ottenere superfici piane perpendicolari all asse di tornitura con un moto dell utensile perpendicolare a tale asse Affinché la qualità della finitura superficiale rimanga la stessa in ogni punto è necessario che la velocità di taglio rimanga costante Ciò e possibile solo sui moderni torni a CN E possibile sfacciare anche superfici non circolari in tal caso occorre scegliere un tagliente molto duro a causa degli urti dovuti al taglio interrotto LIUC - Ingegneria Gestionale 17

18 LIUC - Ingegneria Gestionale 18

19 Tornitura interna È realizzata sfruttando dei fori gia presenti nel greggio in lavorazione La scelta del profilo di rivoluzione è connesso all uso di macchine CN e di inserti taglienti con angoli opportuni Lo stelo dell utensile deve essere scelto opportunamente per il suo ingombro e la sufficiente rigidezza specie per cavità con basso rapporto diametro/lunghezza LIUC - Ingegneria Gestionale 19

20 LIUC - Ingegneria Gestionale 20

21 Filettature interne ed esterne Al fine di procedere con le filettature è necessario prevedere un moto di alimentazione parallelo all asse di tornitura,ed avanzamento pari al passo della filettatura La profondità di passata dipende dalla profondità del filetto e dalla possibilità di realizzarlo in una o più passate Sono al momento disponibili inserti a carburi sinterizzati in grado di eseguire nella stessa passata la filettatura e la finitura delle creste dei filetti In taluni casi non è più necessario provvedere prima alla tornitura cilindrica e anche per quanto riguarda la lucidatura fine è possibile farne a meno LIUC - Ingegneria Gestionale 21

22 LIUC - Ingegneria Gestionale 22

23 LIUC - Ingegneria Gestionale 23

24 LIUC - Ingegneria Gestionale 24

25 Esecuzione di gole e troncature Per l esecuzione di gole di vario genere (sede di seeger, o-ring, etc,,,,) è necessario procedere con moto di appostamento e posizionare l utensile longitudinalmente alla posizione della gola Si procede dunque con utensili di sagoma opportuna e con moto radiale alla realizzazione della gola Il moto dell utensile fino all asse di tornitura comporta la troncatura completa della barra Per operazioni di troncatura la larghezza max dell utensile deve essere tra 3 e 6 mm LIUC - Ingegneria Gestionale 25

26 LIUC - Ingegneria Gestionale 26

27 Allargamento di fori e zigrinatura L allargamento di fori può avvenire in direzione parallela all asse di tornitura in coincidenza di fori già esistenti con avanzamento longitudinale all asse stesso La zigrinatura è ottenibile per deformazione plastica a freddo mediante l applicazione di un doppio rullo con zigrinatura inclinata in senso opposto premuto contro la superficie LIUC - Ingegneria Gestionale 27

28 LIUC - Ingegneria Gestionale 28

29 Tornitura esterna di superfici di forma complessa Combinando opportunamente i moti di avanzamento parallelo e perpendicolare all asse di tornitura è possibile ottenere profili di rivoluzione di profilo complesso e comunque inclinato rispetto all asse di tornitura Tale possibilità risulta molto connessa all uso di torni CN ed alla scelta di opportuni angoli di lavoro degli inserti taglienti LIUC - Ingegneria Gestionale 29

30 Parametri di taglio Occorre considerare i tre elementi chiave che caratterizzano il funzionamento delle macchine utensili In ogni caso i costruttori forniscono tavole di riferimento che riportano i valori più comuni di: Velocità di taglio (v) che deve essere ridotta del 50% in caso di filettature, creazione di gole e troncature Avanzamento (a) che, nel caso di gole e troncature, deve essere compreso tra 0,05 e 0,15 mm/giro Profondità di passata (p) che deve essere: Tra 1 e 10 mm nel caso di operazioni di sgrossatura Tra 0,1 e 1 mm nel caso di operazioni di finitura La scelta dei parametri dipende anche dalle condizioni di bloccaggio del pezzo sulla macchina LIUC - Ingegneria Gestionale 30

31 LIUC - Ingegneria Gestionale 31

32 LIUC - Ingegneria Gestionale 32

33 Parametri di taglio derivati Numero di giri da applicare al pezzo per ottenere la velocità di taglio desiderata Velocità di avanzamento dell utensile Sezione di truciolo n va s 1000 v = π D = = a n a p giri/min mm/min 2 mm LIUC - Ingegneria Gestionale 33

34 Utensili Parti caratteristiche: Stelo: parte di fissaggio alla macchina Testa: parte che porta i taglienti fissi o riportati Superficie di appoggio: parte inferiore dello stelo Petto: superficie attiva su cui scorre il truciolo Fianchi: superfici adiacenti al petto (fianco principale e fianco secondario) Taglienti: spigoli di intersezione del petto con i fianchi (tagliente principale e tagliente secondario Punta: intersezione di due taglienti LIUC - Ingegneria Gestionale 34

35 LIUC - Ingegneria Gestionale 35

36 Tipi di tagliente Con placchetta saldata: quando la placchetta è tutt uno con lo stelo Con inserto fissato meccanicamente: quando la placchetta è intercambiabile e fissata sullo stelo con una vite A taglio destro o sinistro: a seconda di come si presenta rispetto all osservatore A taglio frontale: quando il tagliente principale è perpendicolare all asse dello stelo Simmetrico: quando il tagliente principale può essere indifferentemente quello di destra o di sinistra. LIUC - Ingegneria Gestionale 36

37 LIUC - Ingegneria Gestionale 37

38 LIUC - Ingegneria Gestionale 38

39 Tipi di inserti LIUC - Ingegneria Gestionale 39

40 Angoli caratteristici Sistema di riferimento: Piano parallelo alla superficie di appoggio Retta parallela all asse dello stelo passante per la punta Angoli: Del tagliente principale (Ψ): formato dalla proiezione del tagliente principale sul piano di riferimento con la retta di riferimento Del tagliente secondario (Ψs) : formato dalla proiezione del tagliente secondario sul piano di riferimento con la retta di riferimento Di punta (ε): formato dalle proiezioni dei taglienti sul piano di riferimento LIUC - Ingegneria Gestionale 40

41 Sistema di riferimento LIUC - Ingegneria Gestionale 41

42 LIUC - Ingegneria Gestionale 42

43 Altri angoli caratteristici Di inclinazione: formato dal tagliente con il piano di riferimento (λ) Angolo di spoglia superiore del tagliente principale (γ) Angolo di spoglia inferiore del tagliente principale (α) Angolo di taglio (β) Vale la relazione: α + β + γ = 90 LIUC - Ingegneria Gestionale 43

44 Angoli dell utensile LIUC - Ingegneria Gestionale 44

45 Altri angoli Angolo di spoglia inferiore del tagliente secondario (α s ) Si possono poi definire, in funzione della posizione dell utensile rispetto al pezzo Angolo di registrazione del tagliente principale (ҳ) Angolo di registrazione del tagliente secondario (ҳ s ) LIUC - Ingegneria Gestionale 45

46 Influenza degli angoli sul taglio L angolo del tagliente principale definisce la sezione del truciolo. Varia tra 30 e 45 Tanto più è grande tanto maggiore è la durata dell utensile Lo spessore del truciolo non deve essere troppo basso per evitare difficoltà di incuneamento e dunque strisciamento LIUC - Ingegneria Gestionale 46

47 Angolo del tagliente principale LIUC - Ingegneria Gestionale 47

48 Influenza degli angoli sul taglio L angolo del tagliente secondario influenza la rugosità del pezzo. Deve essere inferiore a 90 per non strisciare sulla superficie già lavorata Tanto più è grande tanto minore è la rugosità della superficie del pezzo Influenza altresì la sezione del truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 48

49 Angolo del tagliente secondario LIUC - Ingegneria Gestionale 49

50 Influenza degli angoli sul taglio L angolo di spoglia inferiore del tagliente principale deve ridurre al minimo lo strisciamento del fianco principale con la superficie lavorata a causa del ritorno elastico di quest ultima. Tanto più è grande tanto minore è lo strisciamento sul pezzo Tanto più è grande tanto minore è la sezione resistente dell utensile LIUC - Ingegneria Gestionale 50

51 LIUC - Ingegneria Gestionale 51

52 LIUC - Ingegneria Gestionale 52

53 Influenza degli angoli sul taglio L angolo di spoglia superiore del tagliente principale determina la deformazione plastica di scorrimento del truciolo. Tanto più è grande tanto minore è la forza necessaria per il taglio in quanto minore è la pressione trucioloutensile: Minore è la sollecitazione di attrito Minore è la temperatura sull interfaccia truciolo-pezzo Tanto più è grande tanto minore è la sezione resistente dell utensile. In taluni casi può essere utile la presenza di uno smusso LIUC - Ingegneria Gestionale 53

54 LIUC - Ingegneria Gestionale 54

55 LIUC - Ingegneria Gestionale 55

56 LIUC - Ingegneria Gestionale 56

57 Influenza degli angoli sul taglio L angolo di inclinazione si comporta come l angolo di spoglia superiore del tagliente principale in quanto ha influenza: Sulla direzione dello sforzo di taglio e di direzione del truciolo. Valori positivi comportano l allontanamento del truciolo dalla superficie lavorata evitando: Potenziale danneggiamento della superficie stessa o dell utensile Pericolo per l operatore Problemi nell evacuazione del truciolo Sulla sezione resistente dell utensile LIUC - Ingegneria Gestionale 57

58 LIUC - Ingegneria Gestionale 58

59 Influenza del raggio di punta Il raggio di punta tra i taglienti è essenziale al fine di: Eliminare un pericoloso spigolo vivo Dare robustezza all utensile Ridurre la rugosità del pezzo lavorato Non deve essere troppo elevato per la possibile difficoltà di incuneamento dell utensile nel pezzo LIUC - Ingegneria Gestionale 59

60 LIUC - Ingegneria Gestionale 60

61 Utensili con inserto Gli inserti possono essere di forme disparate e consentono una rapida sostituzione in caso di usura salvaguardando il resto dell utensile Presentano un rompitruciolo necessario specie per materiali tenaci Esistono diversi tipi di bloccaggio (a staffa, a cuneo, a leva, ) LIUC - Ingegneria Gestionale 61

62 LIUC - Ingegneria Gestionale 62

63 Designazione degli inserti Gli inserti vengono designati in base alla codifica UNI-ISO 1832 composta da 9 simboli +1 4 lettere a definire: forma, angolo di spoglia inferiore, tolleranze dimensionali, tipo 2 cifre a definire la lunghezza e lo spessore del tagliente 1 cifra/lettera a definire la punta dell inserto 1/2 lettere ad indicare il tipo di tagliente ed il verso di taglio LIUC - Ingegneria Gestionale 63

64 ISO 1832 LIUC - Ingegneria Gestionale 64

65 Tornitura esterna LIUC - Ingegneria Gestionale 65

66 Tornitura interna LIUC - Ingegneria Gestionale 66

67 Utensili per tornitura esterna LIUC - Ingegneria Gestionale 67

68 Utensili per tornitura interna LIUC - Ingegneria Gestionale 68

69 Forza di taglio Componenti della forza: Nella direzione della velocità di taglio (F1) Nella direzione della velocità di avanzamento (F2) Nella direzione perpendicolare al piano individuato dalle due precedenti (F3) Si può verificare facilmente che l unica componente significativa ai fini dell individuazione della potenza necessaria è la componente F1: assumeremo dunque che F=F1 Si definisce per comodità: F = K s. s Ove: la grandezza Ks è definita pressione di taglio s è la sezione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 69

70 LIUC - Ingegneria Gestionale 70

71 Pressione di taglio La pressione di taglio k s così come definita è influenzata da più fattori quali: La sezione del truciolo s. In particolare k s diminuisce all aumentare della sezione s secondo la relazione: k s = ove k è la k s w (N/mm 2 ) pressione specifica di taglio per sezione unitaria truciolo w è un valore sperimentale che dipende dal materiale in lavorazione di LIUC - Ingegneria Gestionale 71

72 Pressione specifica di taglio LIUC - Ingegneria Gestionale 72

73 Pressione di taglio L angolo di spoglia superiore dell utensile. In particolare k s diminuisce all aumentare dell angolo di spoglia superiore LIUC - Ingegneria Gestionale 73

74 Pressione di taglio La profondità di passata p e l avanzamento a. In particolare k s aumenta al diminuire della profondità di passata (p) e dell avanzamento (a): k s = a x k p ove,per gli acciai x = 0,17 y = 1 y LIUC - Ingegneria Gestionale 74

75 Pressione di taglio La velocità di taglio v e l impiego di un fluido da taglio. In particolare al diminuire di v la pressione di taglio aumenta per via del formarsi del tagliente di riporto. L uso di un fluido da taglio può ridurre sensibilmente la pressione di taglio L angolo del tagliente principale che può modificare indirettamente la sezione s del truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 75

76 Pressione di taglio La pressione di taglio k s così come definita è influenzata da più fattori quali: L angolo di spoglia superiore dell utensile. In particolare k s diminuisce all aumentare dell angolo di spoglia superiore La profondità di passata p e l avanzamento a. In particolare k s aumenta al diminuire della profondità di passata p e dell avanzamento a La velocità di taglio v e l impiego di un fluido da taglio. In particolare al diminuire di v la pressione di taglio aumenta per via del formarsi del tagliente di riporto. L uso di un fluido da taglio può ridurre sensibilmente la pressione di taglio L angolo del tagliente principale che può modificare indirettamente la sezione s del truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 76

77 Potenza di taglio Nota la pressione di taglio e la sezione del truciolo è possibile calcolare la forza di taglio F e dunque la potenza di taglio secondo la relazione: F v W = in kw da cui la potenza della macchina utensile W m = Wη oveη è il rendimento della macchina da cui, detto t il tempo di lavorazione si ha l'energia richiesta, pari a Wm t E = in kwh 60 LIUC - Ingegneria Gestionale 77

78 LIUC - Ingegneria Gestionale 78

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LAVORAZIONI INDUSTRIALI TORNITURA 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo Macchina Utensile Utensile Attrezzatura 2 1 TORNITURA 3 TORNITURA Obiettivo:

Dettagli

LA TORNITURA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

LA TORNITURA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino LA TORNITURA L operazione di tornitura consente di ottenere superfici di rivoluzione interne ed esterne variamente conformate tra cui anche filettature e zigrinature. I movimenti nell operazione di tornitura

Dettagli

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Materiali degli utensili per tornire Gli utensili da tornio vengono costruiti con i

Dettagli

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni Tabelle TABELLE 1 Nelle pagine che seguono sono riportati stralci di tabelle che si trovano normalmente sui manuali e che sono di grande importanza durante le fasi di lavorazione. Le tabelle proposte riguar-

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO

LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Perché si abbia la formazione del truciolo deve esserci un moto relativo utensile pezzo Sforzo di compressione dell utensile sul pezzo

Dettagli

Gradi imbattibili per produttività ultra

Gradi imbattibili per produttività ultra Gradi imbattibili per produttività ultra Inserti tangenziali positivi per la fresatura di Acciai 3 1 4 08 13 16 2 Esclusivo inserto con 6 taglienti per Avanzamenti Super 2 3 5 6 1 4 Angoli di attacco positivi

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica

E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica PRINCIPI DI PROGETTAZIONE QUESITI DI TECNOLOGIA MECCANICA E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica Nome Matricola Rispondere ai quesiti solo sui fogli protocollo. Tutti i

Dettagli

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO Istituto Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Dettagli

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo Fresatura Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo Moto di lavoro cicloidale Periferica asse fresa // superficie

Dettagli

ESECUZIONE DELLE FILETTATURE

ESECUZIONE DELLE FILETTATURE asdf ESECUZIONE DELLE FILETTATURE 14 January 2012 Il seguente articolo si propone di realizzare un excursus dei principali metodi di esecuzione di una filettatura. Ci soffermeremo maggiormente su alcuni

Dettagli

Guida alla fresatura Spianatura 1/24

Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SPIANATURA Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SCELTA INSERTO/FRESA Una fresa con un angolo di registrazione inferiore a 90 agevola il deflusso dei trucioli aumentando la resistenza del tagliente. Gli

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

classe 4 MECCANICI SERALE

classe 4 MECCANICI SERALE TORNIO CNC classe 4 MECCANICI SERALE 1 PARTE COSTRUZIONE DI UN PROGRAMMA TORNIO CNC Il programma di lavorazione deve essere immesso con un formato accettabile dal CNC. Tale formato deve comprendere tutti

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO SGROSSATURA Passate grandi: 0,5 10 mm Avanzamenti grandi: 0,1 0,6 mm/giro Sovrametallo da lasciare per la finitura: 0,2 0,5 mm Utensile in acciaio super rapido HSS UNI 4247

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

Classificazione secondo i movimenti

Classificazione secondo i movimenti CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO Classificazione secondo i movimenti Moto di taglio - rettilineo -alternativo - rotatorio Moto di avanzamento - continuo -intermittente all

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI di Tecnologia Meccanica INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI Si dicono macchine utensili quelle che consentono

Dettagli

METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC

METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC Riferimento al linguaggio di programmazione STANDARD ISO 6983 con integrazioni specifiche per il Controllo FANUC M21. RG - Settembre 2008

Dettagli

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version MT1 OPTICA MEASURING MACHINE Italian Version 2 Molteplici misure con un unico strumento: MT1 MT1 Una grande area di misura pari a 300x60 mm in una pratica e compatta macchina di misura per pezzi torniti.

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

SCELTA DEL TIPO DI FRESA

SCELTA DEL TIPO DI FRESA LAVORAZIONE CON FRESE A CANDELA SCELTA DEL TIPO DI FRESA La scelta del tipo di fresa a candela dipende dal grado di tolleranza e finitura superficiale richiesti. Utilizzare una fresa riaffilabile per applicazioni

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE 600 TSE/TSP - 550 TSE/TSP Troncatrice doppia testa elettronica Troncatrice doppia testa a 3 assi controllati per alluminio, PVC e leghe leggere, ideale per

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa

L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 3.8 Deformazione plastica LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Lavorazione a freddo della lamiera LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Lavorazione a freddo delle lamiere È il processo

Dettagli

MATERIA: meccanica applicata. (ore annuali 168)

MATERIA: meccanica applicata. (ore annuali 168) CLASSE: MATERIA: meccanica applicata 2^F m (ore annuali 168) Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Regole di civile convivenza e rispetto. Obblighi e doveri in ambito lavorativo. Abilità Saper assumere

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

VITI A RICIRCOLO DI SFERE VITI A RICIRCOLO DI SFERE Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag.

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5 LA PROGRAMMAZIONE Un programma per una Macchina Utensile CNC è costituito da una sequenza logica di informazioni geometriche, tecnologiche ed ausiliarie (fasi di lavoro). Le informazioni geometriche riguardano

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

MATERIA: LABORATORIO DI MECCANICA

MATERIA: LABORATORIO DI MECCANICA UF1 - PRODURRE ALLA FRESATRICE Norme del disegno tecnico. Tolleranze di lavorazione. Lettura degli strumenti di misura e di controllo Conoscenza degli utensili per fresare Calcolo dei parametri di taglio.

Dettagli

UTENSILI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO. Classe IV M A.S. 2011-2013 Prof. Giovanni Fatucchi

UTENSILI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO. Classe IV M A.S. 2011-2013 Prof. Giovanni Fatucchi UTENSILI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO Classe IV M A.S. 2011-2013 Prof. Giovanni Fatucchi Definizioni Testa: parte dell utensile sulla quale sono ricavate le parti attive e i taglienti. Stelo: parte dell

Dettagli

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A 1) Quali, tra le seguenti coppie, è composta da forme duali? a. Il piano punteggiato e la stella di piani; b. la retta punteggiata e lo spazio punteggiato; c.

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

ANPT. Ampliamento della Linea SWISSCUT INNOVAL. Annuncio Nuovi Prodotti TORNI-SCAN. B-15-005 MAGGIO 2015. Pagina 1 / 10

ANPT. Ampliamento della Linea SWISSCUT INNOVAL. Annuncio Nuovi Prodotti TORNI-SCAN. B-15-005 MAGGIO 2015. Pagina 1 / 10 ANPT Pagina 1 / 10 Ampliamento della Linea SWISSCUT INNOVAL Caratteristiche Pagina 2 / 10 Utensili per refrigerazione ad elevata pressione Nuova geometria per tornitura in tirata Nuovi inserti per torni-scanalatura,

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

Nuovo tipo di utensile per brocciatura

Nuovo tipo di utensile per brocciatura Nuovo tipo di utensile per brocciatura Nella costruzione di parti meccaniche, anche molto semplici, a volte bisogna affrontare dei problemi di una certa difficoltà che richiedono, per la loro risoluzione,

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE Rif. Bibliografico: Giusti-Santochi TECNOLOGIA MECCANICA e studi di fabbricazione Capitolo 9 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto

Dettagli

FUNZIOAMENTO il principio di funzionamento dello spaccalegna a vite denota le seguenti forze:

FUNZIOAMENTO il principio di funzionamento dello spaccalegna a vite denota le seguenti forze: Studio ingegneristico per il funzionamento della vite spaccalegna si presenta uno studio dello spaccalegna a vite, considerando che questo materiale è puramente SPERIMENTALE e atto ad un attività di ricerca

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO Nuovo prodotto Progettazione Programmazione CICLO Operazione Descrizione nnonnononoonono noninininiluludodo Produzione ITI San Zeno (Vr) 1 CICLO 1 Il ciclo nel processo

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 MODIFICA REGOLE PROGETTO CAUSA NEVE Volevo scusarmi per la mia assenza ma la neve mi ha impedito di raggiungere

Dettagli

QUOTATURA. Introduzione

QUOTATURA. Introduzione QUOTATURA 182 Introduzione Per quotatura si intende l insieme delle norme che permettono l indicazione esplicita delle dimensioni(lineari ed angolari) dell oggetto rappresentato. Poiché a ciascun disegno

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC

AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC Mantello conico con assottigliamento a S Assottigliamento a U 4 Facce con assottigliamento a S 4 facce con assottigliamento a X Punta a centrare Punta a 3 taglienti

Dettagli

CLASSE 4 AMM [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE 4 AMM [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 165 Libro di Testo TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO VOL. 2 PANDOLFO DEGLI ESPOSiti Ed.CALDERINI Il taglio dei metalli. Tipologia,

Dettagli

Interruttori di piano e di livellamento

Interruttori di piano e di livellamento Interruttori di piano e di livellamento 6 Introduzione 6-2 AS 1 6-3 ASH 2 6-4 AFH 2 6-5 Tabella di confronto dei dati tecnici 6-6 Interruttori unitari 6-7 Interruttori di piano e di livellamento / Introduzione

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Filettature Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1... in questa lezione Filettature Concetti generali

Dettagli

Inserti fresa ad HFC NUOVO

Inserti fresa ad HFC NUOVO Inserti fresa ad HFC NUOVO Sgrossatura ad alto rendimento con frese ad inserti HFC [ 2 ] L applicazione principale del sistema di fresatura HFC è la sgrossatura ad alto rendimento. La gamma di materiali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE MUCN

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE MUCN INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE MUCN 1 MACCHINA UTENSILE CN 2 SISTEMA DI RIFERIMENTO Y X Z 3 SISTEMA DI RIFERIMENTO E ASSI MACCHINA L asse Z è sempre coincidente o parallelo con l asse del mandrino.

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Eurocodici Strutturali

Eurocodici Strutturali Eurocodici Strutturali 5 Capitolo Strutture in acciaio Rappresentazione saldature Unificazione viti/bulloni Indicazioni pratiche collegamenti bullonati Rappresentazione bullonature Caratteristiche dimensionali

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

LA CINEMATICA PER UN APPROCCIO DELL UTENSILE LUNGOVENA

LA CINEMATICA PER UN APPROCCIO DELL UTENSILE LUNGOVENA 38068 ROVERETO (TN) Italy LA CINEMATICA PER UN APPROCCIO DELL UTENSILE LUNGOVENA LA PREMESSA Storicamente l utensile a fissaggio meccanico è stato sviluppato con caratteristiche di angoli taglio e scarichi

Dettagli

Lo Stato Superficiale dei Pezzi Meccanici

Lo Stato Superficiale dei Pezzi Meccanici Lo Stato Superficiale dei Pezzi Meccanici Superfici Reali e Nominali Ing. Alessandro Carandina Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica Disegno tecnico Informazioni qualitative (i vari tipi

Dettagli

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG)

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) di Tecnologia Meccanica TORNIO PARALLELO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Tornio parallelo In questa trattazione ci occuperemo diffusamente del tornio parallelo, cioè del tipo di

Dettagli

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play.

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. ADESSO AL LEGNO GLI DIAMO UN TAGLIO. Chiunque dovrebbe approfittarne. Le nuove troncatrici Metabo sono assolutamente robuste e versatili. Sono adatte per

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

CLASSIFICAZIONE DUREZZA PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

ELEMENTI DI PRODUZIONE METALMECCANICA

ELEMENTI DI PRODUZIONE METALMECCANICA ELEMENTI DI PRODUZIONE METALMECCANICA 156 Introduzione ai processi di produzione metalmeccanica I processi di produzione metalmeccanica si possono classificare nelle tre grandi famiglie di seguito indicate.

Dettagli

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate QUOTATURA PARTE 2 Prof. Caterina Rizzi CLASSIFICAZIONE punto di vista geometrico quote di grandezza quote di posizione quote di accoppiamento disposizione: sistemi di quotatura in serie in parallelo combinata

Dettagli

Lavorazione delle lamiere

Lavorazione delle lamiere Lavorazione delle lamiere Lamiere Utilizzate nella produzione di carrozzerie automobilistiche, elettrodomestici, mobili metallici, organi per la meccanica fine. Le lamiere presentano una notevole versatilità

Dettagli