CHIUSURE CESPITI di FINE ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIUSURE CESPITI di FINE ANNO"

Transcript

1 CHIUSURE CESPITI di FINE ANNO Operazioni da svolgere per eseguire le chiusure dell esercizio precedente. Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per: Controllare le movimentazioni relative ai Cespiti Stampare il Libro dei Cespiti Contabilizzare gli Ammortamenti Riabilitare la stampa dei Cespiti per l'esercizio successivo Ripristinare la Stampa del Libro Cespiti Controllare le movimentazioni relative ai Cespiti Prima di effettuare la stampa del Libro Cespiti, è opportuno eseguire un controllo sulla bontà delle registrazioni relative alle Movimentazioni di Acquisto dei Cespiti, di incremento e/o decremento del loro valore, eventuali Vendite totali e/o parziali. Per effettuare questo controllo, si opera come segue: o Dal Menù Contabilità Generale / Cespiti / Elaborazioni Movimenti Cespiti eseguire il programma Lista Movimenti Cespiti o Impostati i filtri per la stampa dei Movimenti, usare il tasto Anteprima per visualizzare la Lista Movimenti o il tasto Stampa per stampare su carta la Lista dei Movimenti Stampare il Libro dei Cespiti Il programma di Libro Cespiti calcola, stampa e registra le quote di Ammortamento di fine esercizio. Per registrare correttamente i Movimenti e avere un Libro Cespiti corretto, si deve operare come segue: o Dal Menù Contabilità Generale / Cespiti / Ammortamenti e Libro eseguire il programma Libro Cespiti o Se si usa il programma per la prima volta, usare il tasto Opzioni. In questa finestra è necessario indicare le causali di generazione dei Movimenti di Ammortamento che il programma richiede. Se le causali esistono e i campi le riportano, è necessario solo controllare che tutte siano presenti. Se le causali non ci sono e non sono state riportate dall azienda Standard, è sufficiente indicare per ogni campo un codice a scelta e premere il pulsante raffigurante la matita posto in fondo alla riga. In automatico il programma provvederà a registrare la nuova causale di Ammortamento. o Nella sezione Opzioni di stampa si possono modificare le opzioni per la stampa del Libro Cespiti in funzione delle proprie necessità o Confermare le impostazioni 1

2 o Dopo aver impostato e/o controllato le opzioni, bisogna impostare i dati per stampare il Libro Cespiti, secondo lo schema sotto indicato: Codice Categoria Inizio / Fine Data Registrazione Inizio / Fine Data Calcolo Inizio / Fine Ordinamento Data Registrazione Movimenti Automatici di Ammortamento Anno Permette di selezionare quali categorie di Cespiti dovranno essere stampate sul Libro. È intesa come l'intervallo delle date di registrazione per l'identificazione dei movimenti da stampare. Viene utilizzata per effettuare il calcolo del valore dell'ammortamento per il periodo inizio/fine impostato. Permette di impostare in che ordine si desidera stampare il libro: Codice Bene - I cespiti riportati verranno ordinati in base al loro codice Data Entrata in Funzione - I cespiti riportati verranno ordinati in base alla data di entrata in funzione memorizzata sull archivio "Cespiti". Permette di specificare la data di registrazione che dovranno avere i movimenti relativi alle quote di ammortamento generati automaticamente dal programma Permette di specificare l'anno della numerazione delle pagine. Num. Prima Pagina Visualizza il numero che verrà riportato sulla prima pagina del libro Cespiti ammortizzabili. La numerazione progressiva delle pagine è memorizzata nella scelta Tabelle Gestionali Contabilità Generale Contabilità.- Progressivi - Contatori Vari. Codice Attività È il codice Attività per l'identificazione dei Cespiti da stampare. Codice Centro È il codice Centro per l'identificazione dei Cespiti da stampare. Tipo Calcolo Anni Indica se l'ammortamento deve essere calcolato su base annua. Mesi 2

3 Tipo Ammortamento Importo Forfait Indica se l'ammortamento deve essere calcolato per base mensile. Giorni Indica se l'ammortamento deve essere calcolato per base mensile. Cespiti Indica se deve utilizzare il tipo di calcolo impostato sull'anagrafica del bene ammortizzabile. Normale Verranno calcolati tutti i tipi di ammortamento: Ordinario, Anticipato, Accelerato, Penalizzato. Ordinario Verrà calcolato solo l'ammortamento ordinario. Ordinario + forfait Verrà calcolato l'ammortamento fino al raggiungimento dell'importo indicato nel campo "Importo Forfait". È l'importo che si può impostare se si sceglie il tipo di ammortamento "Ordinario + Forfait". Nel Libro Cespiti compaiono solo i Cespiti che hanno: o L'anno di inizio ammortamento uguale o inferiore all'esercizio di ammortamento; o La data di entrata in funzione superiore alla data di registrazione di inizio; o Il test stampa uguale a "da stampare", "stampato no calc.quote" o "stampa solo descrizioni". Nel libro cespiti compaiono solo i Movimenti che hanno: o Il test stampato = 0 - cioè che non sono già stati stampati in maniera definitiva sul libro; o Le date di registrazione comprese nelle date di registrazione impostate; Se la stampa del Libro Cespiti è corretta ed è da considerarsi definitiva, usare il tasto Consolida per rendere i Movimenti di Ammortamento definitivi e non più ristampabili sul Libro. Il Tasto Consolida compare solo dopo aver usato il tasto Stampa, mentre con il tasto Anteprima si possono vedere a video le quote calcolate ma non sarà possibile consolidare i Movimenti. Una volta eseguito il consolidamento i Cespiti stampati non verranno più ristampati nelle successive ristampe. Se i movimenti di ammortamento generati dalla stampa del Libro Cespiti non sono stati consolidati, ogni volta che verrà ristampato il Libro, i movimenti verranno cancellati e ricreati. 3

4 Contabilizzare gli Ammortamenti Il programma Contabilizzazione Ammortamenti permette di passare in Contabilità le scritture di assestamento inerenti le quote di ammortamento calcolate dal libro Cespiti Per ottenere questo risultato, dopo avere stampato il libro Cespiti, si deve operare come segue: o Dal Menù Contabilità Generale / Cespiti / Operazioni di Fine Anno eseguire il programma Contabilizzazione Ammortamenti o Se si usa il programma per la prima volta, usare il tasto Opzioni. In questa finestra è necessario indicare le causali di generazione Movimenti di Ammortamento che il programma richiede. Se le causali esistono e i campi le riportano, è necessario solo controllare che tutte siano presenti. Se le causali non ci sono e non sono state riportate dall azienda Standard, è sufficiente indicare per ogni campo un codice a scelta e premere il pulsante raffigurante la matita posto in fondo alla riga. In automatico il programma provvederà a registrare la nuova causale di Ammortamento. o Nella sezione Operazioni contabili per la Contabilizzazione, sempre presente nelle opzioni, si deve verificare l esatto caricamento di quanto richiesto. o Confermare le impostazioni Nel caso in cui le Operazioni Contabili non fossero presenti, è necessario caricarli in questo modo: o Sul campo Ammortamento ordinario usare il tasto destro del mouse e selezionare Manutenzione o Nella Finestra di Manutenzione Operazioni Contabili selezionare dall elenco ad albero a sinistra la voce Ammortamento Ordinario e usare il tasto Nuovo o Caricare un Nuovo Codice Operazione contabile Impostando: 1. Il Codice Operazione a scelta 2. la Descrizione a scelta 3. il Tipo Operazione uguale a 13 Ammortamento Ordinario (obbligatorio) 4. Il cambio da usare per le registrazioni di apertura (di solito Fiscale ) 5. Salvare le impostazioni usando il tasto Salva 4

5 o Dopo aver salvato il nuovo Codice, si aprirà automaticamente la finestra di Caricamento Legami dove andranno impostati i dati come sotto esposto 5

6 Ripetere la stessa operazione anche per l ammortamento anticipato e accelerato se necessario o Dopo aver impostato e/o controllato le opzioni, bisogna impostare i dati per la Contabilizzazione Esercizio di riferimento Esercizio nel quale verranno registrate le scritture contabili Data Registrazione Data di registrazione utilizzata per le scritture contabili Data Operazione Data di Operazione utilizzata per le scritture contabili Riabilitare la stampa dei Cespiti per l'esercizio successivo Dopo avere eseguito tutte le operazioni sopraelencate, per poter stampare il libro cespiti nell esercizio successivo è necessario: o Dal Menù Contabilità Generale / Cespiti / Operazioni di Fine Anno eseguire il programma Aggiornamento di Fine Anno Cespiti o Confermare le selezioni o Premere il pulsante Aggiorna 6

7 Ripristino Stampa del Libro Cespiti Per riabilitare la ristampa del libro in caso di errori, bisogna operare come segue: o Dal Menù Utilità / Utilità Cespiti eseguire il programma Ripristina Stampa Libro Cespiti o Il programma richiede una password di sicurezza o Viene richiesto per quale esercizio è necessario ripristinare i Movimenti o Confermare il Ripristino 7

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

1. Tabella Coefficienti di Ammortamento. 2. Tabella Parametri (Causali Contabili) 3. Tabella Parametri (Codici Conto) 4.

1. Tabella Coefficienti di Ammortamento. 2. Tabella Parametri (Causali Contabili) 3. Tabella Parametri (Codici Conto) 4. CESPITI AMMORTIZZABILI 1. Tabella Coefficienti di Ammortamento Questa scelta consente di gestire l archivio dei coefficienti di ammortamento relativi ai cespiti ammortizzabili, suddivisi per gruppo, specie

Dettagli

programma P R I M U L A N T

programma P R I M U L A N T (rel. 5.1; 5.2; 6.0; 6.1) Albino, dicembre 2014 programma P R I M U L A N T NOTE PER LO SDOPPIAMENTO CONTABILE DELL'ESERCIZIO 2014/2015 Operazioni da compiere (si consiglia di eseguire le procedure a macchina

Dettagli

CREAZIONE ARCHIVI 2014

CREAZIONE ARCHIVI 2014 CREAZIONE ARCHIVI 2014 Prima di procedere con la creazione dell anno 2014, per chi gestisce il magazzino, è necessario : con un solo terminale aperto, dal menù AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA F4 (DATI AZIENDALI)

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo (ver. 3 07/11/2014) INDICE Sito web:!"#"! Tel. (0423) 23.035 - Fax (0423) 601.587 e-mail istituzionale: "$%!"#"! PEC:!"#%&'(&)("&"! PREMESSA nuovo) contemporaneamente.

Dettagli

Cespiti ammortizzabili

Cespiti ammortizzabili Cespiti ammortizzabili WinCoge gestisce i beni acquistati e destinati ad essere utilizzati per più esercizi contabili; il costo di tali beni e servizi deve essere ripartito (ammortizzato) in più esercizi.

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

CONTABILITA ANALITICA

CONTABILITA ANALITICA CONTABILITA ANALITICA Operazioni da svolgere per gestire Movimentazioni di Contabilità Analitica. Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per: Predisporre

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2013 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Chiusura Bilancio. GaraviniSoftware srl. Per chiudere il bilancio dobbiamo eseguire queste operazioni:

Chiusura Bilancio. GaraviniSoftware srl. Per chiudere il bilancio dobbiamo eseguire queste operazioni: Chiusura Bilancio Per chiudere il bilancio dobbiamo eseguire queste operazioni: 1) Essere nell anno da chiudere (es. 2006), modificabile dal menù file/azienda e anno in corso; 2) Stampare il bilancio di

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

INSERIMENTO, VARIAZIONE, ANNULLAMENTO CATEGORIE INSERIMENTO, VARIAZIONE, ANNULLAMENTO ANAGRAFICA CESPITI

INSERIMENTO, VARIAZIONE, ANNULLAMENTO CATEGORIE INSERIMENTO, VARIAZIONE, ANNULLAMENTO ANAGRAFICA CESPITI Via Domenico Millelire, 13 18 Maggio 2008 20147 Milano Iscr. C.C.I.A.A. Milano 355438 Reg. Ditte 1476174 Sede Amministrativa: Via Pio La Torre, 6 25030 Roncadelle (BS) R.E.A. Brescia 0395623 GESTIONE CESPITI

Dettagli

ISTRUZIONI CHIUSURA / APERTURA CONTABILE GAMMA ENTERPRISE/SPRINT

ISTRUZIONI CHIUSURA / APERTURA CONTABILE GAMMA ENTERPRISE/SPRINT ISTRUZIONI CHIUSURA / APERTURA CONTABILE GAMMA ENTERPRISE/SPRINT Operazioni da eseguire prima delle chiusure contabili: - Controllo stampa libro cespiti e relativa generazione degli ammortamenti dell esercizio

Dettagli

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO (ver. 3 07/11/2014) Sito web:!"#$%$# e-mail istituzionale: $ &'!"#$%$# PEC:!"#$%'(")*(+*$($# % INDICE e-mail istituzionale: #&'!"#$#" PEC:!"#$'(!)*(+*#(#" & Premessa

Dettagli

11 Cespiti. Annullamento della conferma di un piano di ammortamento Caricamento anagrafica cespite Stampa cespiti Piano ammortamento civile

11 Cespiti. Annullamento della conferma di un piano di ammortamento Caricamento anagrafica cespite Stampa cespiti Piano ammortamento civile 11 Cespiti Annullamento della conferma di un piano di ammortamento Caricamento anagrafica cespite Stampa cespiti Piano ammortamento civile C E S P I T I - 1 1 1 A D D E N D U M 7. 0 - A D H O C R E V O

Dettagli

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli HELP DESK Nota Salvatempo 0026 MODULO FISCALE Chiusure CONTABILI Quando serve Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli In questo documento: 1. Premessa 2. Operazioni Preliminari 3.

Dettagli

INFORMATIVA FINANZIARIA

INFORMATIVA FINANZIARIA Capitolo 10 INFORMATIVA FINANZIARIA In questa sezione sono riportate le quotazioni e le informazioni relative ai titoli inseriti nella SELEZIONE PERSONALE attiva.tramite la funzione RICERCA TITOLI è possibile

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

Procedura Gestionale: SPRING SQ

Procedura Gestionale: SPRING SQ SPESOMETRO ANNO 2014 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER CREAZIONE FILE EXCEL PER IL COMMERCIALISTA (UTENTE SISTEMI) Revisione 1.0 1) INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTI SPRING

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

GESTIONE RATEI/RISCONTI

GESTIONE RATEI/RISCONTI GESTIONE RATEI/RISCONTI Di seguito le operazioni preliminari e alcuni esempi di operatività per la gestione dei ratei e risconti OPERAZIONI PRELIMINARI Per attivare la gestione automatica dei ratei, risconti

Dettagli

GESTIONE INVENTARI Flusso operativo

GESTIONE INVENTARI Flusso operativo GESTIONE INVENTARI Flusso operativo (22/07/2014) INDICE FLUSSO OPERATIVO... 2 COPIE INTERNE... 2 RICOSTRUZIONE MAGAZZINO... 4 STAMPA INVENTARIO E/O EXPORT SU EXCEL... 6 RILEVAZIONE RETTIFICHE INVENTARIALI...

Dettagli

business solutions Tutte le voci della procedura sono accessibili tramite un sotto menu aggiunto al Menu principale di SBO.

business solutions Tutte le voci della procedura sono accessibili tramite un sotto menu aggiunto al Menu principale di SBO. AddON CESPITI La procedura Cespiti è un AddON totalmente integrato in SAP Business One, pensato per risolvere tutte le problematiche della gestione dei cespiti e dei relativi calcoli degli ammortamenti

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

NUOVA ALIQUOTA IVA ORDINARIA 22% Note operative per la procedura SPRING SQL Versione 2.0 1/10/2013 PREMESSA:

NUOVA ALIQUOTA IVA ORDINARIA 22% Note operative per la procedura SPRING SQL Versione 2.0 1/10/2013 PREMESSA: NUOVA ALIQUOTA IVA ORDINARIA 22% Note operative per la procedura SPRING SQL Versione 2.0 1/10/2013 PREMESSA: LE PROCEDURE E I PERCORSI DI MENU SI RIFERISCONO ALLULTIMA VERSIONE DI SPRING SQL 3.1. EVENTUALI

Dettagli

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni)

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni) Servizio Supporto Ad Hoc Windows Il presente documento contiene informazioni inerenti le problematiche di inizio anno da affrontare con il gestionale Ad Hoc Windows. Per ulteriori informazioni Vi invitiamo

Dettagli

CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009

CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009 M:\Manuali\Rileva Web\Treviso\Circolare 19052009.doc CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009 1. FILTRO DIPENDENTI...2 1.1. CREAZIONE TABELLA FILTRI...2 1.2. SEGNALAZIONE ESPORTAZIONE...3 1.3. ELIMINAZIONE

Dettagli

Libretto di Impianto (Dpr74)

Libretto di Impianto (Dpr74) Libretto di Impianto (Dpr74) Per chi si occupa di climatizzazione sia riscaldamento che raffrescamento, dal 1 Giugno 2014 i documenti obbligatori da compilare cambiano e si chiamano rapporti di efficienza

Dettagli

GUIDA OPERATIVA. INFOWeb. Programma presenze

GUIDA OPERATIVA. INFOWeb. Programma presenze GUIDA OPERATIVA INFOWeb Programma presenze Indice 1. Introduzione... 3 2. Menu Principale... 4 3. Cartellino... 8 4. Agenda... 9 5. Inserimento richieste... 10 5.1. Inserimento richieste sul cartellino...

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria OGGETTO: PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno ATTENZIONE!!!!! Per procedere con la creazione degli

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti Programma di Prenotazione e Gestione Aule INDICE. Da dove incominciare pag. 2

Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti Programma di Prenotazione e Gestione Aule INDICE. Da dove incominciare pag. 2 INDICE Da dove incominciare pag. 2 Pagina Iniziale selezione aule pag. 3 Richiesta prenotazione aula pag. 4 Modulo di richiesta pag. 5 Conferma prenotazione pag. 6 Messaggi di errore pag. 7 Planning giornaliero

Dettagli

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento Manuale utilizzo strumenti on-line Progetto Valutazione e Miglioramento Luglio 2013 INDICE 1. Il sito...3 2. Accesso Area riservata...4 3. Area riservata...5 4. Accesso questionari e strumenti...6 5. Compilazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

- DocFinance Manuale utente

- DocFinance Manuale utente Interfaccia - DocFinance Manuale utente Installazione interfaccia. L interfaccia - DocFinance viene installata tramite il pacchetto di Setup, che permette di lanciare la console di configurazione automatica

Dettagli

Procedura Gestionale: SPRING SQ

Procedura Gestionale: SPRING SQ SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQ PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE EXCEL PER IL COMMERCIALISTA (UTENTE SISTEMI) Revisione 1.0 Sommario: - Gestione

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi

1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi 1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi 2. Servizi Interni 2.a Servizi a Consulenti 2.b Gestione Servizi

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Anno 2014/2015. Sommario

Anno 2014/2015. Sommario Note passaggio Anno Utenti SPRING/SQ-SB Anno 2014/2015 Sommario Passaggio Anno Contabile Spring e EDF... 1 Impostazione Tabelle anno 2015... 2 Sostituto d imposta in Spring... 2 Sostituto d imposta in

Dettagli

Gestione Beni Strumentali

Gestione Beni Strumentali Gestione Beni Strumentali La procedura di Gestione Beni Strumentali presente nell omonima voce del menù Contabilità consente di immettere tutti i dati relativi ai Cespiti per ottenerne la stampa del registro

Dettagli

MANUALE UTILIZZO BACKOFFICE

MANUALE UTILIZZO BACKOFFICE MANUALE UTILIZZO BACKOFFICE Menù Principale Con il tasto Chiudi verrà chiesta la conferma per la chiusura della libreria. Cliccando su Yes la libreria si chiuderà. GESTIONE DELLE OPERAZIONI LOCALI Cliccando

Dettagli

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Indice degli argomenti Premessa 1. Scenari di utilizzo 2. Parametri 3. Archivi Collegamento 4. Import Dati 5. Export Dati 6. Saldi di bilancio

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

MUD 2015 Dati 2014 Predisposizione Archivi

MUD 2015 Dati 2014 Predisposizione Archivi MUD 2015 Dati 2014 Predisposizione Archivi Gent.le Cliente, sotto elencate le modifiche apportate al programma come richiesto dal DPCM del 17 dicembre 2014 (Approvazione del modello unico di dichiarazione

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 1.6 MANUALE UTENTE

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 1.6 MANUALE UTENTE DAISOFT CONTABILITA' 1.6 MANUALE UTENTE INDICE Operazioni iniziali... Operazioni comuni... Registrazioni contabili... Le stampe... Utilità... Multiutenza-Gestione database... Appendice... 1 3 7 17 19 21

Dettagli

ORDINARIA. Flusso operazioni chiusura contabile ATTENZIONE!!! Chiusura data 31.12.XX Apertura data 01.01.YY

ORDINARIA. Flusso operazioni chiusura contabile ATTENZIONE!!! Chiusura data 31.12.XX Apertura data 01.01.YY ATTENZIONE!!! Prima di procedere ricordarsi di quanto segue: - Il bilancio dell esercizio precedente deve essere chiuso, ovvero devono essere state effettuate tutte la operazioni di chiusura di fine anno.

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma.

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. SIGMA 9.00 PREPARAZIONE NUOVA GESTIONE W01.090.01 Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. Questa fase permette di preparare la gestione contabile

Dettagli

La gestione dei cespiti ammortizzabili

La gestione dei cespiti ammortizzabili La gestione dei cespiti ammortizzabili Aggiornato al 10/05/2013 Indice 1 I parametri nella gestione ditta... 3 2 Registrazione di un bene ammortizzabile... 6 3 Calcolo Ammortamento Cespiti... 18 Calcolo

Dettagli

Medici Convenzionati

Medici Convenzionati Medici Convenzionati Manuale d'installazione completa del Software Versione 9.8 Manuale d installazione completa Pagina 1 di 22 INSTALLAZIONE SOFTWARE Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homein.htm

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Registrare fatture in contabilità Registrare movimenti non iva in contabilità. Registrare fatture in contabilità

Registrare fatture in contabilità Registrare movimenti non iva in contabilità. Registrare fatture in contabilità Registrare fatture in contabilità Registrare movimenti non iva in contabilità Dal menu di WInCoge troviamo: Fatture e registrazioni iva > Movimenti non iva > Queste finestre consentono di inserire le registrazioni

Dettagli

SOFTWARE GESTIONALE. Manuale d uso

SOFTWARE GESTIONALE. Manuale d uso SOFTWARE GESTIONALE Manuale d uso Le informazioni riportate su questo documento potrebbero risultare, al momento della lettura, obsolete o poco attinenti alla versione in uso. Consigliamo la consultazione

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

Per eseguire la stampa ufficiale del libro cespiti è necessario aver prima eseguito il consolidamento degli ammortamenti in modo definitivo.

Per eseguire la stampa ufficiale del libro cespiti è necessario aver prima eseguito il consolidamento degli ammortamenti in modo definitivo. Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7Y3DTD30351 Data ultima modifica 24/11/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Cespiti Oggetto Stampa ufficiale Libro cespiti Libro Cespiti Per eseguire la

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 (le presenti note sono state redatte con riferimento alle voci di menu ed ai pulsanti di Spring SQL 2.3) Di seguito sono indicate le operazioni

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Multipunto L art. 10, Legge 8 maggio 1998, n. 146 ha previsto l obbligo di annotazione separata dei costi e dei ricavi relativi alle diverse

Dettagli

Apertura Chiusura Archivi Passepartout Nuovo Anno

Apertura Chiusura Archivi Passepartout Nuovo Anno MANUALISTICA PERSONALIZZAZIONI Apertura Chiusura Archivi Passepartout Nuovo Anno 16/12/09 Versione 5.0 17 dicembre 2009 - EBS_MANUALISTICA_20091216_Apertura_Chiusura_Archivi_Passepartout_2009.doc Pagina

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 Di seguito sono indicate le operazioni che consentono di iniziare le registrazioni IVA, prima nota, magazzino nel nuovo esercizio. 1) Creazione

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

Informazioni generali sul programma:

Informazioni generali sul programma: Informazioni generali sul programma: Funzionalità del programma Sviluppato in ambiente Windows, unisce flessibilità e semplicità di utilizzo ad una grande ricchezza di moduli funzionali espandibili anche

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

2009 Elite Computer. All rights reserved

2009 Elite Computer. All rights reserved 1 PREMESSA OrisDent 9001 prevede la possibilità di poter gestire il servizio SMS per l'invio di messaggi sul cellulare dei propri pazienti. Una volta ricevuta comunicazione della propria UserID e Password

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

GESTIONE MODELLI INTRA 1 e 2

GESTIONE MODELLI INTRA 1 e 2 GESTIONE MODELLI INTRA 1 e 2 Nel menù Contabilità è presente la procedura Modelli INTRA che consente di immettere i dati relativi ad acquisti e/o vendite Intracomunitarie ai fini della stampa e/o memorizzazione

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ. * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 02/12/2009. Simulazione ammortamenti

Supporto On Line Allegato FAQ. * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 02/12/2009. Simulazione ammortamenti Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7Y3DUZ57666 Data ultima modifica 07/01/2010 Prodotto Sistema Professionista - Picomwin Modulo Cespiti Oggetto Simulazione ammortamenti * in giallo le modifiche

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI 2010/2011

MANUALE PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI 2010/2011 MANUALE PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI 2010/2011 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2010/2011 con relativa

Dettagli

LIBRO INVENTARI FINE ESERCIZIO

LIBRO INVENTARI FINE ESERCIZIO LIBRO INVENTARI FINE ESERCIZIO Questa funzione consente di adempiere alla stampa del Libro Inventari, prevista dall articolo 2217 del Codice Civile e dall articolo 15 del DPR 600/73. In tale stampa vengono

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Manuale BaccoMagazzino. Installazione. UTILIZZO

Manuale BaccoMagazzino. Installazione. UTILIZZO Manuale BaccoMagazzino Il programma BaccoMagazzino è stato sviluppato dalla VERONA SOFTWARE S.r.l, con lo scopo di realizzare una gestione del magazzino specifica per il settore della ristorazione. La

Dettagli