2009 Elite Computer. All rights reserved

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2009 Elite Computer. All rights reserved"

Transcript

1 1

2 PREMESSA OrisDent 9001 prevede la possibilità di poter gestire il servizio SMS per l'invio di messaggi sul cellulare dei propri pazienti. Una volta ricevuta comunicazione della propria UserID e Password sarà possibile inviare un numero di sms in base al pacchetto SMS acquistato. Di seguito sono illustrati i passaggi necessari per la configurazione e l invio degli SMS con le diverse modalità di invio offerte dal programma. CONFIGURAZIONE ATTENZIONE: PER POTER INVIARE GLI SMS IL COMPUTER DEVE ESSERE COLLEGATO AD INTERNET. I DATI QUI SOTTO RIPORTATI DEVONO ESSERE INSERITI SU TUTTI I PC UTILIZZATI PER L INVIO DEGLI SMS. Inserimento dei dati per l attivazione del servizio SMS. Dal menu Studio cliccare su Configura e successivamente sulla linguetta Rete/Sicurezza. Nel riquadro Servizio SMS inserire Nome Utente e Password forniti da Elite Computer, come Mittente inserire un identificativo a piacere con lunghezza massima di 11 caratteri che corrisponderà al nome che il destinatario del messaggio vedrà comparire sul proprio telefono cellulare (di default verrà visualizzato Dentista) e infine come Provider Servizio SMS inserire sms.orisdent.com. Premere quindi il tasto conferma per registrare le informazioni appena inserite. 2

3 PAZIENTI Indicazione del numero di cellulare e di autorizzazione alla ricezione degli sms da parte dei pazienti Una volta configurato il servizio SMS è necessario indicare nell anagrafica dei pazienti il numero di cellulare del paziente e l autorizzazione del paziente alla ricezione degli sms. Cliccare dal menu Pazienti su Anagrafica per accedere all anagrafica dei pazienti, inserire nel riquadro Dati personali il numero di cellulare nella casella di testo Cellulare/SMS e attivare l opzione sottostante Consenti invio di messaggi SMS. Premere quindi il tasto Conferma. In questo modo sarà possibile inviare gli sms da OrisDent al paziente appena confermato. Ripetere la stessa procedura per tutti i pazienti ai quali si desidera inviare gli SMS. E importante scrivere il numero di cellulare completo di prefisso. Se per motivi di leggibilità si preferisce separare il prefisso dal resto del numero utilizzare come separatore il carattere / o -. 3

4 INVIO DEGLI SMS Invio sms singolo Cliccando sull icona col simbolo del telefono cellulare accanto al numero comparirà la seguente schermata: Cliccando quindi sul tasto INVIA SMS si accederà alla schermata Invio messaggi Sms già configurata con le impostazioni necessarie per inviare il messaggio singolo al paziente selezionato. 4

5 L opzione attiva sarà Singolo in quanto stiamo inviando il messaggio in modalità singolo paziente, il numero di cellulare sarà quello inserito nell anagrafica di quel paziente e il mittente del messaggio sarà quello che è stato precedentemente inserito in configurazione. Inserire infine nella casella di testo Messaggio, il testo dell SMS che si vuole inviare. Cliccare quindi sul tasto Accoda e invia. Se i dati sono stati inseriti correttamente e il servizio SMS è stato opportunamente configurato comparirà il seguente messaggio di avviso: 5

6 Premendo su Ok si accederà alla schermata di elenco degli SMS da inviare. In questa schermata si ha il riepilogo di tutti gli SMS che sono stati accodati e che sono pronti per l invio ma anche la storicità degli SMS che sono già stati inviati. Selezionando il messaggio nell elenco, si avrà in alto sulla destra l anteprima del numero di telefono, della ragione sociale, del mittente e del testo del messaggio da inviare con l indicazione di quanti caratteri sono disponibili dei 160 che compongono un singolo SMS. In alto a sinistra invece si ha il riepilogo generale degli SMS da inviare tra quelli accodati, gli SMS già inviati, il numero di sms che si possono ancora inviare in base al pacchetto acquistato e gli sms già utilizzati. Premendo sul tasto Invia verranno inviati tutti gli sms visualizzati che non sono ancora stati inviati, cioè quelli segnati col pallino grigio vicino alla data. Il corretto invio degli SMS verrà notificato dal messaggio Invio dei messaggi è stato effettuato con successo. I messaggi inviati, quando si richiamerà nuovamente la schermata con l elenco degli sms, saranno visualizzati col pallino verde. Invio sms sollecito appuntamento per domani o dopodomani. Oltre all invio dell SMS singolo precedentemente illustrato, è possibile effettuare l invio di SMS automatici ai pazienti. Un esempio di questo tipo di utilizzo è rappresentato dall invio degli SMS come promemoria degli appuntamenti per domani o dopo domani. Questa funzionalità offerta dal programma si attiva quando si sta lavorando con l Agenda. 6

7 Dall Agenda premere il tasto Invio messaggi SMS. Comparirà la schermata Invio messaggi Sms con attive le impostazioni per l invio dei solleciti degli appuntamenti. 7

8 Sarà attiva l opzione usa selezioni automatiche e invece di vedere il numero di cellulare del paziente si vedrà la scritta in selezione per indicare che verranno accodati tanti sms quanti sono i pazienti che hanno un appuntamento il giorno successivo. Nel testo del messaggio verrà proposto il messaggio standard Le ricordo il suo appuntamento per domani alle ore HH: MM, modificabile in questa sessione del programma. Il programma provvederà automaticamente in fase di accodamento degli SMS, a sostituire il campo speciale HH:MM con l orario di inizio dell appuntamento per ciascun paziente. Premendo il tasto Accoda e Invia verranno accodati gli SMS. Verranno accodati gli sms solo per quei pazienti per i quali è stato inserito il numero di cellulare corretto e per i quali è stata attivata l opzione consenti invio sms in anagrafica. Nell elenco degli SMS accodati si potranno quindi vedere i messaggi da inviare per i pazienti che hanno l appuntamento domani, mentre col pallino verde viene indicato il messaggio che era stato inviato nell esempio precedente (invio singolo). Premere il tasto Invia per inviare gli SMS. Invio sms: auguri di compleanno. Un altro esempio di invio multiplo e automatico degli SMS che è possibile effettuare con OrisDent è l invio degli SMS per gli auguri di compleanno. Questa funzionalità viene offerta dal programma nella sezione Scadenzario. Cliccare dal menu Contabilità la voce Scadenzario e successivamente sulla linguetta Pazienti per accedere alla seguente schermata. 8

9 Selezionare il filtro data odierna e l opzione Compleanni per visualizzare tutti i pazienti che compiono gli anni oggi. Tramite la combinazione tasto CTRL della tastiera e click del mouse sulla barra azzurra verticale della griglia, selezionare i pazienti ai quali si desidera inviare gli sms. Cliccare quindi sul tasto Invia SMS. 9

10 Comparirà la schermata di accodamento degli SMS con attive le opzioni Usa selezioni Predefinite e Pazienti selezionati e la scritta in selezione invece del numero di telefono in quanto si tratta di un invio multiplo in base alla selezione fatta in precedenza. Inserire il testo del messaggio e premere su Accoda e Invia per accodare gli sms per tutti i pazienti che compiono gli anni oggi. Verranno accodati gli sms solo per quei pazienti per i quali è stato inserito il numero di cellulare corretto e per i quali è stata attivata l opzione consenti invio sms in anagrafica. Premere quindi il tasto Invia per inviare gli SMS. 10

11 Messaggi predefiniti OrisDent 9001 consente di memorizzare un set di messaggi predefiniti da richiamare in modo semplice e veloce. Cliccando sul tasto con i 3 puntini che compare sotto il testo del messaggio appare la seguente schermata dove è possibile aggiungere i messaggi predefiniti: 11

12 Sempre dalla schermata di invio SMS, tramite il tasto con la freccia alla sinistra del tasto con i 3 puntini, sarà possibile richiamare in modo veloce i testi dei messaggi predefiniti aggiunti nell elenco mostrato in precedenza. Nel menu a tendina alla destra del tasto con i 3 puntini è presente l elenco di campi speciali che possono essere utilizzati nel testo del messaggio per interagire con i dati del programma e che risultano particolarmente comodi nell invio automatico e multiplo degli sms. Per esempio se si utilizzano i campi speciali Data e Ora nell invio di messaggi dall agenda, in fase di accodamento dei messaggi questi campi speciali verranno sostituiti automaticamente con la data e l ora dell appuntamento riferito al paziente. Il campo speciale Paziente invece verrà sostituito con il nome e cognome del paziente al quale l appuntamento si riferisce e risulta particolarmente utile nel caso si desideri mandare un messaggio al cellulare del genitore per l appuntamento riferito a uno dei figli. Infine il campo speciale Saldo, utile se utilizzato dai Sospesi di pagamento e dal Bilancio Pazienti, verrà automaticamente sostituito con l importo del saldo della cartella selezionata. 12

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni QG Gestione Assenze Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni Le voci principali che permettono l inserimento delle assenze sono: Inserimento per Classe Inserimento

Dettagli

Windent. Servizio SMS. Windent Servizio SMS Pag. 1

Windent. Servizio SMS. Windent Servizio SMS Pag. 1 Windent Servizio SMS Windent Servizio SMS Pag. 1 ATTIVAZIONE SERVIZIO E INVIO SMS Per poter inviare gli SMS attraverso il programma, è necessario attivare il servizio telefonando alla Quaderno Elettronico,

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 1 Avvio del software e schermata principale Aprire una pagina Web e digitare l indirizzo nell apposita

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

SCUOLANET UTENTE FAMIGLIA

SCUOLANET UTENTE FAMIGLIA 1 Con Scuolanet, le famiglie hanno la possibilità di consultare da casa o da qualsiasi accesso ad Internet i dati più importanti relativi alla vita scolastica dei loro figli. Istruzioni per il primo accesso

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione)

3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione) CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA La consultazione della casella di posta elettronica predisposta all interno del dominio patronatosias.it può essere effettuata attraverso l utilizzo dei

Dettagli

Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata

Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata Guida all utilizzo della Posta Elettronica Certificata - 1 - Indice: Come gestire la propria casella di P.E.C. tramite il servizio web... p. 3 Come cambiare la propria password dopo il primo accesso p.

Dettagli

Autorizzazioni Kronos Web

Autorizzazioni Kronos Web Autorizzazioni Kronos Web Inserimento Richieste All apertura la funzione si presenta così: Da questa funzione è possibile inserire le mancate timbrature e le richieste di giustificativi di assenza o autorizzazione.

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 4 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 8 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 9 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

Configurazione di Windows Mail in modalita sicura

Configurazione di Windows Mail in modalita sicura Configurazione di Windows Mail in modalita sicura La procedura descritta permetterà all utente di accedere alla propria casella di posta dell Ateneo utilizzando il client di posta elettronica Microsoft

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

ASSOWEB. Manuale Operatore

ASSOWEB. Manuale Operatore ASSOWEB Manuale Operatore Sistemi Internet per la gestione delle Associazioni dei Donatori di Sangue integrata con il sistema informativo del Servizio Trasfusionale L utilizzo delle più moderne tecnologie

Dettagli

Configurazione Outlook Express 6 in modalità sicura

Configurazione Outlook Express 6 in modalità sicura Configurazione Outlook Express 6 in modalità sicura La procedura descritta permetterà all utente di accedere alla propria casella di posta dell Ateneo utilizzando il client di posta elettronica Microsoft

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 3 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 7 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 8 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

PROCEDURA N. 1 Registrazione di un nuovo utente

PROCEDURA N. 1 Registrazione di un nuovo utente PROCEDURA N. 1 Registrazione di un nuovo utente Ogni persona che desideri operare nel Registro dell Unione deve innanzitutto completare un processo di registrazione volto alla creazione del nuovo utente

Dettagli

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: Nella schermata iniziale del 'Registro Elettronico' inserire 'Nome utente', 'Password' e premere 'Accedi'. Inizialmente Nome utente=proprio cognome con caratteri in minuscolo,

Dettagli

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba

Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba Centro Servizi Informatici Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Esportare/Importare la rubrica Webmail di Horde pg.2 Rimuovere

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale

Manuale Utente PEC e Client di Posta tradizionale 1. Manuale di configurazione per l utilizzo della Casella di Posta Certificata PEC tramite il client di posta tradizionale. Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata

Dettagli

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE Informazioni generali Il questionario cartaceo relativo alla rilevazione dati delle associazioni e dei relativi progetti è stato informatizzato ed è stata realizzata

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

[emmebox - NoBadMail]

[emmebox - NoBadMail] Come utilizzare le caselle protette da emmebox NoBadMail con Outlook Express Outlook Express è uno dei programmi di posta elettronica tra i più utilizzati; questo perché su tutti i computer che utilizzano

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Gestore Utilizzo Programma Magazzino Cosa puoi fare? GESTO: Acquisti OnLine Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11 Sommario ASSISTENZA TECNICA AL PROGETTO... 2 PREREQUISITI SOFTWARE PER L INSTALLAZIONE... 3 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 3 INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 4

Dettagli

Gestione Centro Estetico

Gestione Centro Estetico Gestione Centro Estetico Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web: www.il-software.it WEB: www.il-software.it EMAIL: info@il-software.it 1 WEB: www.il-software.it EMAIL:

Dettagli

Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi.

Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Gestione Fatture V.1.1 Manuale d uso Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Nella cartella Documents dell utente attivo, trovate la

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO 2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce

Dettagli

Installazione e uso di Sentinel su cellulare Installazione software per il telefono cellulare

Installazione e uso di Sentinel su cellulare Installazione software per il telefono cellulare Installazione e uso di Sentinel su cellulare Installazione software per il telefono cellulare Via SMS Inviare un SMS al numero 3202043040 dal cellulare sul quale si vuole installare in software inserendo

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express

Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express Passo 1 Aprire il programma Outlook Express, dal menù Strumenti cliccare sulla voce Account... Passo 2 Si aprirà una finestra popup etichettata

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione CATALOGAZIONE 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC 2. COME LEGARE AL RECORD TERMINI DELLE LISTE DI AUTORITA 3. LA SCHERMATA GESTIONE DEL MAGAZZINO 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC Per catalogare

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Sistema di Booking online Manuale utente

Sistema di Booking online Manuale utente Sistema di Booking online Manuale utente 1. Una visione di insieme Dal sito della Convention CGM (http://www.convention.cgm.coop), in qualsiasi momento è possibile premere il pulsante per accedere al portale

Dettagli

Guida Utente PS Contact Manager GUIDA UTENTE

Guida Utente PS Contact Manager GUIDA UTENTE GUIDA UTENTE Installazione...2 Prima esecuzione...5 Login...7 Registrazione del programma...8 Inserimento clienti...9 Gestione contatti...11 Agenti...15 Archivi di base...16 Installazione in rete...16

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Client Email: manuale d uso Versione 2010.05af Ottobre 2010

Client Email: manuale d uso Versione 2010.05af Ottobre 2010 Versione 2010.05af Ottobre 2010 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. 1. Client Email Alla funzionalità Client Email, integrata a Wingesfar, sono state applicate revisioni grafiche e funzionali

Dettagli

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo: Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

MEDICI 2000 http://www.appuntamento.org

MEDICI 2000 http://www.appuntamento.org Alba Service Piccola Società Cooperativa a.r.l. Via Sempione, 21-20014 Nerviano (MI) Tel. 0331/463.570 - Fax: 0331/463.580 Internet: http://www.albaservice.com MEDICI 2000 http://www.appuntamento.org Manuale

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

CTIconnect PRO. Guida Rapida

CTIconnect PRO. Guida Rapida CTIconnect PRO Guida Rapida Versione aggiornata: 01.09.2012 CTIconnect PRO è uno strumento efficace in grado di fornire agli utenti la possibilità di vedere lo stato di presence dei propri colleghi e contattarli

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2010 Progetto Istanze On Line 21 settembre 2010 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 INSERIMENTO NUMERO DI TELEFONO CELLULARE IN CASO DI PRIMA REGISTRAZIONE

Dettagli

ARIANNA CUP MANUALE OPERATIVO

ARIANNA CUP MANUALE OPERATIVO AZIENDA SANITARIA LOCALE ALESSANDRIA Servizio Sistema Informatico Sanitario ARIANNA CUP MANUALE OPERATIVO ASLAL Manuale operativo Ver. 01/10/2013 dc Pagina 1 MANUALE OPERATIVO FRONT- OFFICE ARIANNACUP

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

Come acquistare sul negozio on line del Breviario Digitale

Come acquistare sul negozio on line del Breviario Digitale Come acquistare sul negozio on line del Breviario Digitale Dopo aver aggiunto i libri nel CARRELLO, si aprirà una piccola finestra con 2 bottoni: uno per proseguire con gli acquisti, uno per concludere

Dettagli

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE LOGIN PAGE La maschera di login è la porta di accesso alla nuova Area Partner, per accedere alla quale occorre inserire i seguenti dati: codice cliente (recuperabile dalle proposte ordine oppure da bolle

Dettagli

Conferencing. Novell. Conferencing 1.0. novdocx (it) 6 April 2007 AVVIARE IL CLIENT CONFERENCING: ACCESSO. Luglio 2007

Conferencing. Novell. Conferencing 1.0. novdocx (it) 6 April 2007 AVVIARE IL CLIENT CONFERENCING: ACCESSO. Luglio 2007 Guida di riferimento rapido per Conferencing Novell Conferencing novdocx (it) 6 April 2007 1.0 Luglio 2007 GUIDA RAPIDA www.novell.com Conferencing Novell Conferencing si basa sulla tecnologia Conferencing.

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

Manuale per la configurazione. PECmail. E.R.WEB s.r.l.

Manuale per la configurazione. PECmail. E.R.WEB s.r.l. Pagina: 1 di 65 Manuale per la configurazione PECmail E.R.WEB s.r.l. Pagina: 2 di 65 Indice generale Premessa...3 Outlook Express...4 Windows Mail...17 Outlook 2000/XP...28 Outlook 2002/2003...38 Outlook

Dettagli

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC PEC Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC Ver 0.1 23/05/2011 Sommario 1. Premessa...3 2. Login...4 3. La casella di Posta Certificata...6 4. Busta di Trasporto...8 5. Inoltro del Messaggio...9

Dettagli

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR INDICE ARGOMENTO PAGINA Descrizione ruolo svolto 2 Note 2 RUOLO TUTOR Modalità di accesso 3 FUNZIONI SOTTO COMUNICA: Messaggeria 5 FUNZIONI SOTTO STRUMENTI: AGENDA 10

Dettagli

Introduzione a Jeronimo Essentials

Introduzione a Jeronimo Essentials Introduzione a Jeronimo Essentials In questo documento vengono indicati i passi necessari ad ottenere una gestione più rapida ed efficiente delle problematiche di cui si occupa il Front Office di assistenza

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Comandi di Outlook Express Messaggi in partenza Comando Comandopulsante scelta rapida

Comandi di Outlook Express Messaggi in partenza Comando Comandopulsante scelta rapida 3.2 Invio di messaggi 3.2.1 Comandi per l invio di messaggi Vengono di seguito elencati nella tabella i comandi principali per la creazione e l invio dei messaggi di posta elettronica: Comandi di Outlook

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

1. ACCESSO AL PORTALE easytao

1. ACCESSO AL PORTALE easytao 1. ACCESSO AL PORTALE easytao Per accedere alla propria pagina personale e visualizzare la prescrizione terapeutica si deve possedere: - un collegamento ad internet - un browser (si consiglia l utilizzo

Dettagli

Inserimento dei dati

Inserimento dei dati Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma

Dettagli

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. LCMobile Restaurant Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant. Per prima cosa bisogna installare il file LCMobile-Restaurant.exe sul proprio PC dove e collegata la base del palmare.

Dettagli

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA Maggio 2010 P a g i n a 2 1. Cos è il Cia Comunica... 3 2. Attivazione del Servizio... 4 3. Abilitazioni operatori... 5 4. Accesso al servizio... 6 5. Gestione

Dettagli

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero

Dettagli

Istruzioni per la gestione delle Comunicazioni ( Sincro.Net )

Istruzioni per la gestione delle Comunicazioni ( Sincro.Net ) 1 Istruzioni per la gestione delle Comunicazioni ( Sincro.Net ) Con Comunicazioni si intende l insieme dei dati che fluiscono all interno del database di Sincro.Net relativi alle pratiche caricate. Una

Dettagli

GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB

GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB Una volta digitato l indirizzo del sito web www.mavarellipascoli.it, compare questa schermata (qui vediamo la metà superiore della pagina). Link dal quale accedere

Dettagli

Il traffico dati utilizzato per Tua Mail contribuisce ad erodere le eventuali soglie dati previste dal piano tariffario.

Il traffico dati utilizzato per Tua Mail contribuisce ad erodere le eventuali soglie dati previste dal piano tariffario. Manuale dell utente Da oggi con TuaMail puoi avere la tua casella mail sempre con te, sul tuo videofonino 3. Potrai leggere la tua posta, scrivere mail ai tuoi contatti della rubrica e visualizzare gli

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Nuova gestione Offerte al pubblico Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La gestione delle Offerte al pubblico è stata oggetto

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU - SMALTITORI

COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU - SMALTITORI COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU - SMALTITORI Sommario 1. Scopo dell applicazione... 4 2. Il sito... 5 2.1 Area riservata... 5 2.2 Elenco richieste ritiro (novità 2014)... 8 2.3 Consolida

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

All accensione dell LG e dopo l eventuale inserimento del codice PIN sarà visibile la schermata iniziale.

All accensione dell LG e dopo l eventuale inserimento del codice PIN sarà visibile la schermata iniziale. Configurazione e-mail Account esterni LG Optimus Black. All accensione dell LG e dopo l eventuale inserimento del codice PIN sarà visibile la schermata iniziale. Per configurare un account di posta è necessaria

Dettagli

Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer

Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer Elenco delle Istruzioni: 1- Download del Software PEC Mailer 2- Installazione del Software PEC Mailer 3- Registrazione del Software

Dettagli