Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010"

Transcript

1 Esercitazioni di Informatica Grafica A.A Ing. Simone Garagnani UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica

2 PARTE II Gli strumenti informatici UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 41

3 Una prima distinzione Uno strumento informatico/digitale è costituito da: HARDWARE SOFTWARE UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 42

4 Dell hardware fanno parte tra le altre le periferiche In CG importanti sono le periferiche di INPUT come: - Tastiere e mouse - Tavolette grafiche - Webcam o telecamere - Fotocamere - Scanner 2D e 3D E quelle di OUTPUT come: - Monitor - Stampanti e plotter - Macchine a controllo numerico - Stampanti 3D UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 43

5 Del software fanno parte i programmi UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 44

6 Files RASTER e VETTORIALI Disegno vettoriale (ad esempio AutoCAD) Basato su sistemi di coordinate ed equazioni per definire gli oggetti. Immagine raster (rendering o fotografia digitale) Basata su un colore per ogni pixel che la compone: si tratta di un elenco di colori o mappa di pixel. UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 45

7 I formati di immagine Il formato BITMAP Matrice di punti UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 46

8 Una immagine Bitmap (mappa di bit) conserva le informazioni di colore per ogni singolo pixel che la compone. PixEl = Picture Element o Elemento di Immagine I formati grafici più noti: JPEG - Joint Photographic Experts Group (compresso) GIF - Graphics Interchange Format (compresso, trasparenza) TIFF - Tagged Image File Format (compresso e non, fedele) UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 47

9 Il concetto di RISOLUZIONE Per risoluzione dell'immagine si intende il numero di pixel contenuti in ciascun pollice indicata dall'abbreviazione "ppi" (pixel per inch). La risoluzione determina il dettaglio di un'immagine. Più il numero di pixel per pollice è alto, più l'immagine è nitida UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 48

10 Immagine a risoluzione 300 dpi UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 49

11 Immagine a risoluzione 75 dpi UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 50

12 Brevi cenni di teoria del colore Spazio colorimetrico: discretizzazione del colore e sua rappresentazione numerica digitale, varia per ogni periferica!!! Gamme dei diversi spazi colorimetrici A. Spazio colorimetrico Lab con tutti i colori visibili B. Spazio colorimetrico RGB C. Spazio colorimetrico CMYK UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 51

13 Modello RGB = Red, Green, Blue i colori additivi sommano la luce che emettono, come i monitor (tricromia RGB fenomeno percettivo) UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 52

14 Modello CMYK = Cian, Magenta, Yellow, Black CMYK i colori sottrattivi assorbono la luce che li illumina, riflettendone solo una parte, come le stampanti (quadricromia, esacromia, ecc - fenomeno fisico) UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 53

15 L interfaccia del software E lo strumento visuale che permette di impartire comandi al calcolatore (input) per ottenere come risultati operazioni di modifica (editing) dei dati presenti nel file in lavorazione (output). Nei sistemi operativi moderni e nei loro software applicativi, l interfaccia è a icone. UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica 54

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd Esistono due tipi di immagini digitali: Immagini vettoriali, rappresentate come funzioni vettoriali che descrivono curve e poligoni Immagini bitmap, (o raster) rappresentate sul supporto digitale come

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione a PhotoShop

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione a PhotoShop Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Introduzione a PhotoShop I pacchetti software di grafica Cos è Photoshop? Adobe Photoshop è un pacchetto software di elaborazione di immagini.

Dettagli

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in termini numerici.

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Classificazione delle immagini Le immagini si suddividono in raster e vettoriali. Le immagini raster sono di tipo

Dettagli

Realizzazione siti web. Le immagini

Realizzazione siti web. Le immagini Realizzazione siti web Le immagini Rappresentqazione digitale delle immagini (immagini bitmapped Si sovrappone all'immagine analogica (ad esempio una fotografia) una griglia fittissima di minuscole cellette.

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER CORSO AutoCAD SCHEDA N 2 SISTEMI di PERSONAL COMPUTER schematizzazione di un processo di elaborazione... INPUT (Ingresso) ELABORAZIONE OUTPUT (Uscita) ROL.98 Un personal computer è costituito da un insieme

Dettagli

Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni?

Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni? Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni? In questo caso la situazione sembra del tutto diversa. Il testo scritto è costruito combinando

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

Componenti multimediali per il Web. Modulo 14

Componenti multimediali per il Web. Modulo 14 Componenti multimediali per il Web Modulo 14 Obiettivi Valutare e usare strumenti di utilità e produzione grafica anche animata per inserire e modificare componenti multimediali (immagini, immagini animate,

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI

LA CODIFICA DELLE IMMAGINI asdf LA CODIFICA DELLE IMMAGINI 3 March 2012 Premessa L'articolo che segue vuole essere, senza alcuna pretesa di rigore scientifico e di precisione assoluta, in quanto non ne possiedo le competenze, una

Dettagli

Origine delle immagini. Elaborazione delle immagini. Immagini vettoriali VS bitmap 2. Immagini vettoriali VS bitmap.

Origine delle immagini. Elaborazione delle immagini. Immagini vettoriali VS bitmap 2. Immagini vettoriali VS bitmap. Origine delle immagini Elaborazione delle immagini Adobe Photoshop I programmi per l elaborazione di immagini e la grafica permettono in genere di: Creare immagini ex novo (con gli strumenti di disegno)

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Grafica Online Luca Panella Innovatek scrl - Bari

Grafica Online Luca Panella Innovatek scrl - Bari Grafica Online Luca Panella Innovatek scrl - Bari Sommario Scenario Web Nozioni di grafica on-line Principali programmi di grafica web Realizzazione di banner e layout per il web 2 Risorse online Sito

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica delle immagini 2000-2007 P. L. Montessoro - D. Pierattoni (cfr.la nota di copyright alla

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica delle immagini 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n.

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13 Aosta 2008 Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output Diapositiva 1 di 13 Mini glossario per le immagini http://www.zmphoto.it Dpi: ( Dots Per Inch, punti per pollice ) Unità di misura

Dettagli

Immagini Digitali Immagini digitali

Immagini Digitali Immagini digitali Immagini digitali Processi e metodi per la codifica e il trattamento dei formati raster e vettoriali Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini in

Dettagli

TEORIA DEL COLORE E METODI

TEORIA DEL COLORE E METODI Università degli studi Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2011/2012 - Corso di Tecniche di Rappresentazione Prof.ssa G. Grütter Arch. S. Silli M. Gattini GRAFICA DIGITALE La grafica digitale si divide

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Rappresentazione delle Immagini

Rappresentazione delle Immagini Rappresentazione delle Immagini Metodi di rappresentazione Raster: Informazione grafica rappresentata come matrice di pixel Vettoriale: Informazione grafica rappresentata da relazioni matematiche (funzioni

Dettagli

Le immagini. Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni?

Le immagini. Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni? Sappiamo rappresentare in formato digitale testi scritti e numeri. Ma come la mettiamo con le immagini e i suoni? In questo caso la situazione sembra del tutto diversa. Il testo scritto è costruito combinando

Dettagli

CMS MUSEO&WEB Tutorial sulle immagini digitali, la loro elaborazione per il web, il caricamento nell archivio media del CMS

CMS MUSEO&WEB Tutorial sulle immagini digitali, la loro elaborazione per il web, il caricamento nell archivio media del CMS CMS MUSEO&WEB Tutorial sulle immagini digitali, la loro elaborazione per il web, il caricamento nell archivio media del CMS Maria Teresa Natale (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Argomenti: terminologia

Dettagli

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile LEZIONE 1 impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile videogiochi il ritocco fotografico il montaggio di

Dettagli

Elaborazione testi: immagini

Elaborazione testi: immagini by Studio Elfra sas Gestione Immagini Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Elaborazione testi: immagini Il testo di un documento di Word può essere integrato con immagini di vario tipo: 2 1 Elaborazione

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali Formati e caratteristiche di digitalizzazione Processo complessivo 1. Documento originale (eventuale restauro del supporto) Argomento della lezione 2. Scansione 3. Oggetto digitale

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A2 Elaborazione grafica in 2D 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di applicazioni grafiche Conoscenza elementare di dispositivi grafici Elementi di numerazione binaria 2 1

Dettagli

Publishing & Editing Immagini

Publishing & Editing Immagini Publishing & Editing Immagini Un'immagine digitale è la rappresentazione numerica di una immagine bidimensionale. La rappresentazione può essere di tipo vettoriale oppure raster (altrimenti detta bitmap);

Dettagli

Grafica Digitale. Concetti di base della computer grafica. Oliviero Neglia

Grafica Digitale. Concetti di base della computer grafica. Oliviero Neglia Grafica Digitale Concetti di base della computer grafica Oliviero Neglia Per grafica digitale intendiamo quell'insieme di processi che ci permettono di creare, modificare e visualizzare immagini attraverso

Dettagli

I formati dei file immagine

I formati dei file immagine I formati dei file immagine Le immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori I vettori sono segmenti definti da un punto

Dettagli

Lezione 2: Immagini digitali (1)

Lezione 2: Immagini digitali (1) Lezione 2: Immagini digitali (1) Informatica e produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia).

Dettagli

Grafica Computerizzata

Grafica Computerizzata Grafica Computerizzata dott. Giancarlo Amati gamati@libero.it wxveuca@tin.it 1 Programma del Corso Lo scopo del corso è quello di dare le conoscenze di base della modellazione geometrica 2D e 3D tramite

Dettagli

Introduzione alla grafica digitale

Introduzione alla grafica digitale Ugo Romano Introduzione alla grafica digitale per i corsi Shoe Design Fashion Design & Modellistica Digital Design Photoshop Base & Avanzato INTRODUZIONE ALLA GRAFICA DIGITALE Introduzione Introduzione

Dettagli

Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero

Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero 2. Approfondimento su immagini e grafica IMMAGINI l immagine digitale è una matrice bidimensionale di numeri,

Dettagli

Corso di Grafica Computazionale

Corso di Grafica Computazionale Corso di Grafica Computazionale Premesse Teoriche Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Overview Premesse Teoriche Mini-ripasso geometria

Dettagli

corso di photoshop full immersion

corso di photoshop full immersion I S T I T U T O PALMISANO corso di photoshop full immersion Basic BITMAP La grafica bitmap, o grafica raster (in inglese bitmap graphics, raster graphics), è una tecnica utilizzata in computer grafica

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni La codifica delle Immagini Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori, infatti

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Sistema binario Il computer "capisce" solo 2 stati: passacorrente (1) non passa corrente

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 2 Architettura dei calcolatori e codifica di immagini Mario Alviano e Roberto Parise Sommario Hardware e software Grafica

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature, gradazioni di colore differenti e di codificare ognuna mediante un'opportuna

Dettagli

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali Immagini digitali Immagini digitali Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 22 Immagini digitali Outline 1 Immagini digitali

Dettagli

3. LA RISOLUZIONE Misura della risoluzione Modifica della risoluzione

3. LA RISOLUZIONE Misura della risoluzione Modifica della risoluzione 3. LA RISOLUZIONE La risoluzione di un immagine indica il grado di qualità di un immagine. Generalmente si usa questo termine parlando di immagini digitali, ma anche una qualunque fotografia classica ha

Dettagli

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta Modelli di colore Un tocco di blu non guasta Obiettivi Come faccio a rappresentare i colori in una immagine? Per formati immagine raster e vettoriali Come specificare che il mare della mia foto è di colore

Dettagli

Elementi di progettazione di un sito web

Elementi di progettazione di un sito web Elementi di progettazione di un sito web Lo scopo del web designer è quello di rendere accessibile il proprio sito al maggior numero possibile di utenti, alla luce di questo è importantissimo tenere in

Dettagli

Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04

Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04 Introduzione all immagine digitale Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04 immagine digitale RASTER tipologie caratteristiche VETTORIALE molte informazioni dimensione fissa dipendente dalla risoluzione

Dettagli

VARI TIPI DI FILE I FORMATI DI FILE E LA COMPRESSIONE

VARI TIPI DI FILE I FORMATI DI FILE E LA COMPRESSIONE I FORMATI DI FILE E LA COMPRESSIONE I formati dei file di grafica si differenziano per come rappresentano i dati dell immagine (pixel o vettori), per la tecnica di compressione e per le funzioni di Photoshop

Dettagli

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale

I principali dispositivi periferici impiegati in. computer grafica sono: monitor. stampante. scanner. fotocamera digitale I principali dispositivi periferici impiegati in computer grafica sono: monitor stampante scanner fotocamera digitale Tutte queste periferiche sono di tipo raster. Un'immagine può avere diversi tipi di

Dettagli

Gestione digitale del colore in grafica, fotografia e tipografia

Gestione digitale del colore in grafica, fotografia e tipografia Gestione digitale del colore in grafica, fotografia e tipografia Gestione digitale del colore Periferiche digitali Monitor (LCD, CRT) Scanner (piani, a tamburo) Fotocamere (reflex, compatte) Stampanti,

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Università degli Studi di Catania FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Elementi di Informatica Anno accademico: 2008/2009 Docente: angelo.nicolosi@unict.it Le immagini digitali scansione di fotografie esistenti

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature, gradazioni di colore differenti e di codificare ognuna mediante un'opportuna

Dettagli

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte I. Dante Picca

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte I. Dante Picca Informatica Personale Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte I Dante Picca 1 Premessa Nella prima parte del corso abbiamo visto che un elaboratore elettronico deve essere in grado

Dettagli

Programmazione per il Web

Programmazione per il Web Programmazione per il Web a.a. 2006/2007 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-web/prog-web0607.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Questa dispensa

Dettagli

FILE: ESTENSIONI o Formati. Augusto Grossi

FILE: ESTENSIONI o Formati. Augusto Grossi FILE: ESTENSIONI o Formati Augusto Grossi File: estensioni Tutti i file sono distinguibili tra loro, oltre che dal nome e dall icona, anche dal formato (o estensione), indicato sempre dopo il nome del

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali i formati grafici immagini raster e vettoriali La rappresentazione delle immagini in formato elettronico può essere attuata in due modi: raster (detta

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Codifica delle immagini 00101111110000101010100000000001010100001000000 00000000000000000000001110101000000011100100101

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

Immagini digitali: concetti di base

Immagini digitali: concetti di base Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 2 c.f.u. Anno Accademico 28/29 Docente: ing. Salvatore Sorce

Dettagli

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione 1 2 L informazione grafica Le immagini digitali grafica a caratteri grafica vettoriale Introduzione grafica raster 3 4 Due grandi categorie Esempi Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante

Dettagli

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DIGITALI

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DIGITALI TPO PROGETTAZIONE UD 19 Fotoritocco 1 PARTE 1 INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DIGITALI A.F. 2011/2012 1 L AVVENTO DEL DIGITAL IMAGING La sfera dell Imaging include processi di produzione e riproduzione

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Compressione delle immagini 2 Tecniche di compressione Esistono tecniche di compressione per

Dettagli

Introduzione Computer Graphics

Introduzione Computer Graphics Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Parma Introduzione Computer Graphics Cosa e la computer graphics Computer Graphics

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Strumenti e tecniche per la Computer Graphics

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Strumenti e tecniche per la Computer Graphics Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Strumenti e tecniche per la Computer Graphics COMPUTER GRAPHICS disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi per la visualizzazione

Dettagli

LA GESTIONE DEL COLORE NEI SISTEMI DI STAMPA MULTICOLOR

LA GESTIONE DEL COLORE NEI SISTEMI DI STAMPA MULTICOLOR LA GESTIONE DEL COLORE NEI SISTEMI DI STAMPA MULTICOLOR GESTIONE DEL COLORE (COLOR MANAGEMENT) = CONTROLLO COMPLETO, PADRONANZA E COERENZA NELLA RIPRODUZIONE DEL COLORE. CONTROLLO COMPLETO, PADRONANZA

Dettagli

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria

Dettagli

Le immagini digitali: introduzione

Le immagini digitali: introduzione Le immagini digitali: introduzione 1 L immagine digitale Un immagine pittorica è compsta da milioni di pigmenti colorati molto piccoli che, messi vicino l uno all altro, danno l impressione dei vari oggetti.

Dettagli

L'algebra di Boole falso vero livello logico alto livello logico basso Volts

L'algebra di Boole falso vero livello logico alto livello logico basso Volts L algebra di Boole L'algebra di Boole comprende una serie di regole per eseguire operazioni con variabili logiche. Le variabili logiche possono assumere solo due valori. I due possibili stati che possono

Dettagli

Introduzione alla progettazione grafica

Introduzione alla progettazione grafica Introduzione alla progettazione grafica Marco Franceschini 2 Introduzione Progettazione tecnica Progettazione artistica Il progettista grafico 3 Elementi del progetto grafico Supporto (tipologie, formati,...)

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2 D. Cecchin, F. Bui Esempi di scale colore Bianco e nero: 1 solo bit per pixel Ogni pixel può essere bianco o

Dettagli

Periferiche di hardcopy 2D e 3D

Periferiche di hardcopy 2D e 3D Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Parma Periferiche di hardcopy 2D e 3D Motivazione sono necessari documenti permanenti,

Dettagli

Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni

Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni 2009-200 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 3 Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni Lez. 3 Calcolatore e Informazione Tutti i

Dettagli

La GRAFICA nell era dell Informatica

La GRAFICA nell era dell Informatica La GRAFICA nell era dell Informatica Immagini Testi Presentazioni multimediali Siti Web Impaginati di stampa Uso comune - fai da te Abbiamo tutti gli strumenti per essere grafici fai da te ma manca una

Dettagli

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Bibliografia Curtin, 4.7 e 4.9 (vecchie edizioni) Curtin, 3.7 e 3.9 (nuova edizione) CR pag. 14-18 Questi lucidi La codifica delle immagini: Pixel Un immagine

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A La grafica digitale Anceschi Sandra Workshop Disegnare digitale - A.A. 16-17 La grafica digitale Grafica RASTER Grafica VETTORIALE 2 La grafica digitale Grafica RASTER Nella grafica a punti, l immagine

Dettagli

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009 A cura di Giancarlo Caperna bfi I PIXEL I pixel di un immagine digitale sono l analogo dei granuli di sali della

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

COMPUTER GRAFICA LINK

COMPUTER GRAFICA LINK COMPUTER GRAFICA COMPUTER GRAFICA RASTER V/S VETTORIALE Di cosa sono fatte le immagini digitali Qualità a confronto DPI/PPI e risoluzione adeguata al mezzo Applicazioni ACCENNI SUL COLORE CMYK - RGB LAB

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Strumenti e tecniche per la Computer Graphics

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Strumenti e tecniche per la Computer Graphics Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Strumenti e tecniche per la Computer Graphics COMPUTER GRAPHICS disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi per la visualizzazione

Dettagli

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino Il restyling dello stemma del Comune di Sesto Fiorentino nasce dall esigenza di migliorare la comunicazione, sia interna che esterna, dell Amministrazione,

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 8 Ultimi concetti, elaborazione di poster e diagrammi Mario Alviano Sommario OpenOffice Draw

Dettagli

Immagini e formati grafici

Immagini e formati grafici Immagini e formati grafici Cristina Baroglio a.a. 2003/2004 Corso di Tecniche Multimediali Biologia Le immagini gestibili tramite calcolatore possono avere diverse origini: possono essere immagini reali,

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini Codifica delle immagini Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente) semplice Un testo è una sequenza di simboli Ogni simbolo è codificato con un numero Ed ecco che il testo è trasformato

Dettagli

Gestione dei risultati di stampa 1

Gestione dei risultati di stampa 1 dei risultati di stampa 1 Il driver della stampante è stato progettato per garantire la migliore qualità e soddisfare le varie esigenze di stampa. È comunque possibile gestire le funzioni di stampa in

Dettagli