Monitor imprese della Provincia di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitor imprese della Provincia di Milano"

Transcript

1 Monitor imprese della Provincia di Milano Luglio 1 Report completo 1

2 Il campione e la metodologia 2

3 La nota metodologica e informa;va NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in o:emperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 2//CSP, pubblicato su G.U. 1 del 2/12/) NOTA METODOLOGICA COMPLETA Titolo: Monitor imprese della Provincia di Milano SoggeFo realizzatore: Ipsos S.r.l. CommiFente/Acquirente: Camera di Commercio di Milano Periodo/Date di rilevazione: maggio 14 giugno 1 Tema: Economia Tipo e oggefo dell indagine: Sondaggio d opinione a livello provinciale Popolazione di riferimento: Imprese della provincia di Milano Estensione territoriale: Provinciale Metodo di campionamento: Campione straxficato per microse:ore economico, dimensione aziendale (n.ro di addez), Xpologia d azienda (arxgiana/non arxgiana), localizzazione Rappresenta;vità del campione: StaXsXcamente rappresentaxvo dell universo di riferimento Margine di errore: compreso fra +/- 1,4% e +/-,9% Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Consistenza numerica del campione: 00 casi. Totale contaz: 4.0; totale interviste effe:uate 00 (TASSO DI RISPOSTA: 12,4% sul totale dei contaz); rifiux/sosxtuzioni. (RIFIUTI/SOSTITUZIONI:,% sul totale dei contaz) Elaborazione da;: Al campione in rientro è stata applicata una ponderazione (con metodo RIM weighxng) per le variabili di microse:ore economico, dimensione aziendale, localizzazione, Xpologia d azienda (arxgiana/non arxgiana)

4 Il campione ponderato Numero di dipenden; 90 Industria Costruzioni SeFore Commercio addev - 49 addev 0 o più addev Servizi 49 Località Tipologia azienda Milano % Ar;giana 24% Fuori Milano Non ar;giana 42% % Base: 00 casi 4

5 La valutazione della situazione economica di territorio, sefore e impresa o

6 La difficile situazione mefe a rischio più di un azienda su sei: il numero di aziende in pericolo cresce rispefo ad aprile Quanto ri*ene probabile che nei prossimi 12 mesi ci possa essere una chiusura dell azienda in cui opera? Molto probabile Probabile Né probabile né improbabile Improbabile Assolutamente improbabile Non sa Probabile: 1% Apr. 1: 1% % di probabile totale industria costruzioni commercio servizi ar;giane non ar;giane da 1 a 9 da a 49 più di 0 fino 2, da mil. 2, a oltre mil. mil. SeFore Tipologia azienda Numero di dipenden; FaFurato Valori percentuali Base totale casi: 00

7 Con;nua a peggiorare la situazione economica del territorio nel quale l azienda è inserita Esprima il suo livello di soddisfazione per la situazione economica del territorio in cui lavora non so 4 per nulla soddisfafo poco soddisfafo 4 2 abbastanza soddisfafo apr- 11 giu- 11 set- 11 of- 11 feb- 12 mag- 12 of- 12 dic- 12 apr- 1 lug- 1 molto soddisfafo Base: 00 casi

8 Peggiora anche la situazione economica del sefore in cui l azienda opera Esprima il suo livello di soddisfazione per la situazione economica del sefore in cui opera la sua azienda non so apr- 11 giu- 11 set- 11 of- 11 feb- 12 mag- 12 of- 12 dic- 12 apr- 1 lug- 1 per nulla soddisfafo poco soddisfafo abbastanza soddisfafo molto soddisfafo Base: 00 casi

9 E non migliora nemmeno la situazione economica dell azienda Esprima il suo livello di soddisfazione per la situazione economica della sua azienda non so per nulla soddisfafo poco soddisfafo abbastanza soddisfafo apr- 11 giu- 11 set- 11 of- 11 feb- 12 mag- 12 of- 12 dic- 12 apr- 1 lug- 1 molto soddisfafo Base: 00 casi 9

10 Il peggio della crisi non è ancora passato ma le imprese sembrano reagire e il trend della percezione è in costante miglioramento Parliamo in par*colare della crisi economico finanziaria che negli ul*mi due anni ha colpito anche il nostro Paese. Sulla crisi abbiamo raccolto le seguen* opinioni da altri intervista* prima di lei. Indichi per ciascuna di esse in che misura la condivide, se molto, abbastanza, poco o per nulla Trend sul totale imprese % di accordo «La maggior parte delle imprese italiane sta dimostrando una buona capacità di reazione alle difficoltà imposte dalla crisi» «Il peggio della crisi è davvero passato» apr- 11 giu- 11 set- 11 of- 11 feb- 12 mag- 12 of- 12 dic- 12 apr- 1 lug- 1 Base: 00 casi

11 Peggiora la situazione aziendale nell ul;mo anno: area finanziaria e marginalità mostrano una dinamica nega;va, mentre gli inves;men; risultano più sta;ci Ora le elencherò una serie di variabili della situazione economica aziendale. Per ciascuna di esse dovrà dirmi qual è stato l andamento NEGLI ULTIMI 12 MESI miglioramento stabilità peggioramento non ne ho fafo ricorso non so fafurato ordini tempi di pagamento dei clien; AREA FINANZIARIA inves;men; indebitamento livello occupazionale INVESTIMENTI Prezzi di vendita dei prodov * cos; di produzione/servizio MARGINALITÀ * Nelle edizioni passate, la voce Prezzi di vendita dei prodoz non era compresa Valori percentuali Base totale casi: 00 11

12 Le prospevve future dell economia e dell impresa 12

13 Le aspefa;ve di sen;ment per i prossimi mesi restano cri;che, in par;colare per territorio e sefore E nei prossimi 12 mesi Lei come pensa che sarà la situazione economica? NOTE: nei grafici sono esclusi coloro che rispondono invariata e non so. MIGLIORERÀ à molto + un po PEGGIORERÀ à molto + un po TERRITORIO SETTORE AZIENDA 0 90 peggiorerà migliorerà 0 90 peggiorerà migliorerà 0 90 peggiorerà migliorerà Base: 00 casi ad aprile 1 1

14 Per l area finanziaria si prevede un lieve miglioramento soprafufo a causa della contrazione dei pessimis; Sempre per i medesimi aspeq mi dica quale pensa che sarà l andamento nei prossimi 12 mesi FATTURATO ORDINI TEMPI DI PAGAMENTO 0 migliorerà peggiorerà 0 migliorerà peggiorerà 0 migliorerà peggiorerà Valori percentuali Base totale casi: 00 14

15 Migliora anche l andamento delle previsioni circa gli inves;men; aziendali Sempre per i medesimi aspeq mi dica quale pensa che sarà l andamento nei prossimi 12 mesi INVESTIMENTI OCCUPAZIONE INDEBITAMENTO 0 migliorerà peggiorerà 0 migliorerà peggiorerà 0 migliorerà peggiorerà Valori percentuali Base totale casi: 00 1

16 La marginalità è percepita in peggioramento, a causa della preoccupazione circa i cos; di produzione Sempre per i medesimi aspeq mi dica quale pensa che sarà l andamento nei prossimi 12 mesi * Nelle edizioni passate, la voce Prezzi di vendita dei prodoz non era compresa, quindi non è stato riportato il trend relaxvo PREZZI DI VENDITA* COSTI 0 migliorerà 0 migliorerà 0 peggiorerà 0 peggiorerà APR. '1 LUG. '1 0 * Nelle edizioni passate, la voce Prezzi di vendita dei prodoz non era compresa Valori percentuali Base totale casi: 00 1

17 La situazione delle aziende di Milano e provincia resta dunque cri;ca, ma si intravede qualche ;mido segnale di fiducia Timore: Andamento positivo ma attese negative Ottimismo: Area di maggiore ottimismo, dove l andamento è positivo e le attese positive Andamento degli ulmi 12 mesi occupazione inves;men; indebitamento prezzo di vendita cos; pagamento dei clien; fafurato ordini Criticità: Andamento negativo e attese negative Fiducia: Andamento negativo ma attese positive Previsioni per i prossimi 12 mesi Nel grafico sono riportax, sulle ascisse il saldo tra aspe:axve posixve e negaxve per i prossimi 12 mesi (% di migliorerà - % di peggiorerà ), sulle ordinate il saldo tra l andamento posixvo e quello negaxvo degli ulxmi 12 mesi (% di è migliorato - % di è peggiorato ). 1

18 Un focus su finanziamen; e occupazione 1

19 Sono sempre meno le aziende che hanno richiesto un pres;to. Alcuni lo ofengono ma in misura parziale, ad altri viene rifiutato, ma ancor più rinunciano a chiederlo Alcuni imprenditori intervista* prima di lei ci hanno deso di aver avuto difficoltà ad accedere al credito negli ul*mi mesi, altri ci hanno deso di non aver avuto difficoltà in questo senso e altri ancora di non aver avuto necessità di accedere al credito. A lei personalmente negli ul*mi mesi è capitato di richiedere un pres*to/finanziamento per la sua aqvità? TREND 4% % Hanno chiesto un credito 1% Aprile 1: 1% l ha ofenuto in misura integrale lug- 1 apr- 1 dic- 12 % 2% % l ha ofenuto in misura parziale lug- 1 apr- 1 dic % l ha chiesto ma non l ha ofenuto lug- 1 apr- 1 dic Non hanno chiesto un credito % Aprile 1: 2% non l ha chiesto, ma ne avrebbe avuto bisogno lug- 1 apr- 1 dic- 12 Non disponibile l ha o:enuto in misura integrale l ha o:enuto in misura parziale l ha chiesto ma non l ha o:enuto non l ha chiesto, ma ne avrebbe avuto bisogno non l ha chiesto, non ne ha avuto bisogno non sa, non risponde non l ha chiesto, non ne ha avuto bisogno Non sa, non risponde lug- 1 apr- 1 dic- 12 lug- 1 apr- 1 dic- 12 Non l ha chiesto Valori percentuali Base totale casi: 00 19

20 È diminuito il numero medio delle assunzioni Valori percentuali Base totale casi: 00 Negli ul*mi mesi, quan* dipenden* o addeq ha assunto l azienda presso cui lavora? Apr 1: Nessuno Uno Da 2 a Da 4 a Da a Da 11 a Non sa Poche aziende assumeranno nuovi dipenden; nei prossimi 12 mesi Nei prossimi 12 mesi l azienda presso cui lavora/la sua azienda ha intenzione di inserire stabilmente nuovi dipenden* o addeq? NO Si, afraverso altro ;po di collaborazione Si, afraverso contrav a tempo determinato Si, afraverso contrav a tempo indeterminato non sa

21 Gli effev della crisi 21

22 La crisi ha causato una riduzione del fafurato per la nefa maggioranza delle aziende di Milano e Provincia Dall inizio della crisi, cioè dal 09 in poi, ri*ene che il fasurato della sua azienda sia: Aumentato Rimasto uguale Può fare una s*ma di quanto in termini percentuali è diminuito il fasurato complessivo rispeso al 09, ossia dall inizio della crisi? Diminuito non sa Meno del % -29% % -9% 2% 0-0% 4 Base: Hanno rido:o il fa:urato: 41 11% Può fare una s*ma di quanto in termini percentuali è aumentato il fasurato complessivo rispeso al 09, ossia dall inizio della crisi? 19% Meno del % 1-29% Valori percentuali Base totale casi: 00-9% 1 0-0% Base: Hanno aumentato il fa:urato: 22

23 In ben un terzo dei casi la riduzione del fafurato è stata accompagnata dalla contrazione non marginale del numero di dipenden; Dall inizio della crisi, cioè dal 09 in poi, ri*ene che il numero di dipenden* della sua azienda sia: Aumentato Rimasto uguale Può fare una s*ma di quanto in termini percentuali è diminuito il numero di dipenden* rispeso al 09, ossia dall inizio della crisi? Diminuito non sa Meno del % -29% 44 % 2% 1% % -9% 0-0% 12 Base: Hanno rido:o il numero dei dipendenx: 129 Può fare una s*ma di quanto in termini percentuali è aumentato il numero di dipenden* rispeso al 09, ossia dall inizio della crisi? Meno del % 11-29% Valori percentuali Base totale casi: 00-9% % 11 Base: Hanno aumentato il numero dei dipendenx: 2

24 e sempre un azienda su tre ha ridofo anche i propri inves;men;, in mol; casi azzerandoli Dall inizio della crisi, cioè dal 09 in poi, ri*ene che gli inves*men* della sua azienda siano: Può fare una s*ma di quanto in termini percentuali sono diminui* gli inves*men* rispeso al 09, ossia dall inizio della crisi? Aumenta; Diminui; Rimas; uguali non sa Meno del % 1 2% -29% -9% 4% 0-0% 1 Base: Hanno rido:o gli invesxmenx: 12 0% % Può fare una s*ma di quanto in termini percentuali sono aumenta* gli inves*men* rispeso al 09, ossia dall inizio della crisi? Meno del % 9-29% 4 Valori percentuali Base totale casi: 00-9% 0-0% Base: Hanno aumentato gli invesxmenx: 24

25 Se sollecitate sul tema specifico della SPESA PUBBLICA, le imprese chiedono for; inves;men; in formazione e innovazione, ma anche aiu; direv alle imprese Se fosse Lei a decidere, che *po di SPESA PUBBLICA (e quindi di inves*men*) effesuerebbe per far riprendere l economia? FORMAZIONE E INNOVAZIONE (NET) Scuola, università e ricerca 42 Formazione dei lavoratori e dei disoccupa; 22 Re; digitali e tecnologie 12 Finanziamen; alle imprese 0 INFRASTRUTTURE/OPERE PUBBLICHE (NET) 4 InfrastruFure/grandi opere Piccoli interven; di opere pubbliche diffusi sul territorio 2 2 Non sa Valori percentuali Base totale casi: 00 2

26 Gli indici sinte;ci 2

27 Le aziende milanesi, pur poco compe;;ve e lente ad uscire dalla crisi, evidenziano a luglio un miglioramento Indice sinte;co di compe;;vità delle aziende milanesi Indice sinte;co di velocità di uscita dalla crisi 0 Molto compe;;ve 0 Velocità alta + Trend (media mobile) + Trend (media mobile) ,4 -, , -,0-0 Poco compe;;ve - 0 Velocità bassa 2

28 o Una lefura di sintesi 2

29 Una lefura di sintesi Percezione della crisi Probabilità di chiusura della propria azienda nei prossimi 12 mesi Situazione territorio Situazione sefore Situazione azienda Area finanziaria Area inves;men; Marginalità RispeDo ad aprile crescono sia coloro che ritengono che il peggio della crisi sia ormai passato, sia coloro che vedono una reazione da parte delle aziende Ancora il 1% degli intervista riene probabile una chiusura della propria azienda nei prossimi 12 mesi; tale dato è in aumento dallo scorso aprile (1%) Connua a peggiorare la situazione economica del territorio, mentre le previsioni migliorano lievemente Peggiora anche la situazione del sedore di aevità delle singole imprese (+ pun percentuali degli insoddisfae rispedo ad aprile) I soddisfae scendono di pun percentuali, ritornando sui livelli di dicembre 12 e le previsioni non lasciano intravedere alcun miglioramento La situazione dell area finanziaria nel complesso è peggiorata, ma per i prossimi 12 mesi la maggioranza delle aziende prevede una generale stabilità L area degli invesmen è quella rimasta più staca di tude, sopradudo per il capitale umano Nonostante i prezzi di vendita siano pressoché stabili, i cos di produzione nell ulmo anno sono peggiora per circa 2 intervista su 29

30 Grazie per l afenzione!

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi IV edizione Milano, dicembre 2013 (Rif. 1806v113) Quasi 8 italiani su 10 si dichiarano a favore della donazione

Dettagli

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini Rif. 1350v214 Mantova, 14 Maggio 2015 OBIETTIVI e METODOLOGIA Confindustria Mantova ha chiesto ad ISPO Ricerche di effettuare una ricerca

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo

Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo Rapporto di ricerca Ottobre 2011 (Rif. 1810v111) Indice 2 Capitolo I - La situazione attuale dei dealer e le previsioni per il prossimo futuro

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Osservatorio sui consumatori : la crisi finanziaria e la percezione. secondo la distribuzione. III edizione 2008-2009

Osservatorio sui consumatori : la crisi finanziaria e la percezione. secondo la distribuzione. III edizione 2008-2009 Osservatorio sui consumatori : la crisi finanziaria e la percezione dell andamento d del mercato e dei consumi secondo la distribuzione italiana III edizione 2008-2009 Marzo 2009 La ricerca 2 Obiettivi:

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009 Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009 COMUNICATO STAMPA A febbraio la fiducia degli italiani torna a calare: dal Nord al

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca roma, 10 aprile 2015 (2015-081aw R01) roma, 10 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro il fenomeno dell abusivismo commerciale

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

INDAGINE APRILE 2016

INDAGINE APRILE 2016 INDAGINE APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA MILANO, 1 APRILE 2016 La crisi è passata anzi no, italiani confusi rispetto alla crisi e alla sua durata: il 33% degli intervistati ritiene che sia in atto una debole

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

terziario friuli venezia giulia maggio 2015

terziario friuli venezia giulia maggio 2015 terziario friuli venezia giulia maggio 2015 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca primo trimestre 2015 udine, 18 maggio 2015

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia Rilevazione 5 Maggio 2014 Ripresa della FIDUCIA nel futuro Riprende la speranza: si crede nel cambio di passo e nella ripresa economica

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Sintesi01 Pordenone, 22/02/13 Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Peggiora il clima di fiducia delle imprese del terziario della provincia

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI Giuseppe Minoia Presidente Gfk - Eurisko Milano, 8 maggio 2008 Obiettivi 1 La ricerca ha approfondito i seguenti temi: Il target profiling dei viaggiatori

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio.

Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio. Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio. Risultati indagine ottobre 1 per Metodologia Universo di riferimento: Utenti

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Sondaggio realizzato da Ispos Public Affair IL RISPARMIO E LE GIOVANI ENERAZIONI

Sondaggio realizzato da Ispos Public Affair IL RISPARMIO E LE GIOVANI ENERAZIONI Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO Public Affairs S.r.l. Sondaggio realizzato da Ispos Public Affair IL RISPARMIO E LE GIOVANI ENERAZIONI NOTA INFORMATIVA da allegare al sondaggio (in ottemperanza al regolamento

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE ELEZIONI AMMINISTRATIVE SONDAGGI PRE-ELETTORALI: BROCHURE ILLUSTRATIVA Primavera 2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future Sintesi dei risultati di una ricerca sul campo Milano, Novembre 2007 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione 66/68 20154 Milano

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index LUGLIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Luglio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico

Dettagli

Milano, Ottobre 2014. una presentazione per

Milano, Ottobre 2014. una presentazione per Milano, Ottobre 2014 una presentazione per Obiettivi del Monitoraggio e Premessa Nell ottica di una collaborazione tra TwoSidese Lorien sono state inserite all interno dell Osservatorio Lorien alcune domande

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer Presentano: La percezione e l utilizzo l dei navigatori satellitari da parte del pubblico consumer in occasione di Autodromo di Monza, 14 novembre 2007 Sala Villeneuve Obiettivi della ricerca Obiettivo

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ I RISULTATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO DA CASA.IT IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI Luglio 2013 La crisi ha tolto

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

Italia e Romania allo specchio: la percezione reciproca d immagine tra italiani e romeni

Italia e Romania allo specchio: la percezione reciproca d immagine tra italiani e romeni Convegno Romeni emergenti o emergenza Romania? Italia e Romania allo specchio: la percezione reciproca d immagine tra italiani e romeni Prof. Stefano Rolando Segretario generale delle e Direttore scientifico

Dettagli

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

a cura del Centro Studi primo semestre 2013 a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy

Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy Firenze, Palazzo Vecchio, 15 novembre 2014 2 Il Made in Italy va salvato. Chi lo dice? Consumatori Buyer Opinion leader del settore Sono stati intervistati

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 27 Novembre 2014 VII Forum QualEnergia Nuove ricette per (com)battere la crisi Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Premessa: Il sentiment degli italiani La parabola di fiducia nel Governo

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli