NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI"

Transcript

1 NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria 1 per uso domestico con potenza termica nominale 12 kw in base a un etichettatura, indicante l efficienza energetica e il consumo di energia in condizioni di pieno carico, che prevede differenti scale di efficienza: dalla classe A (più efficiente) alla classe G (meno efficiente). Questo, a partire dall entrata in vigore della direttiva 2002/31/CE del 22 marzo 2002, che stabiliva le modalità di attuazione della direttiva 92/75/CEE recepita dall Italia il 3 aprile Il panorama legislativo viene ulteriormente modificato nel marzo del 2011 con la pubblicazione del Regolamento n. 626/2011 che ha integrato la direttiva 2010/30/EU, anch essa volta a imporre l etichettatura di quei prodotti che, connessi a un consumo energetico, presentano un notevole potenziale in termini di risparmio di energia. Contemporaneamente, il Regolamento ha abrogato la direttiva 2002/31/CE al fine di aggiornare la legislazione vigente allo stato dell arte dell industria, che negli ultimi dieci anni ha fatto passi enormi dal punto di vista dell efficienza energetica migliorando le prestazioni sia in termini di consumi sia in termini di prestazione/servizi resi. Lo stesso Regolamento ha indotto alcuni paesi terzi ad introdurre nuovi requisiti minimi ai fini dell efficienza energetica delle macchine e ad avviare un processo volto a introdurre nuovi sistemi di etichettatura energetica basati sulla prestazione stagionale. Le apparecchiature odierne, a esclusione dei condizionatori d aria a singolo 2 e doppio 3 condotto, hanno ampiamente superato i livelli della classe A, fissati dalla direttiva 2002/31/CE. Tale Regolamento si limita ai soli condizionatori ad aria del tipo aria/aria (comunemente conosciuti come unità split) con potenza termica nominale 12 kw e introduce due nuove scale di efficienza energetica basate sulla funzione principale e su aspetti specifici importanti per il consumatore. Considerato che i condizionatori sono utilizzati principalmente in condizioni di carico parziale, le prove di efficienza devono essere cambiate per adottare un metodo di misurazione dell'efficienza stagionale, (fatta eccezione per i condizionatori d'aria a doppio e singolo condotto) e di conseguenza non più fatte a pieno carico. Il metodo di misurazione stagionale prende in considerazione in modo più accurato i benefici della tecnologia basata sulla velocità modulabile («inverter») e le condizioni di utilizzo di queste apparecchiature. Il nuovo metodo di calcolo, in linea con una misura di attuazione in materia di progettazione ecocompatibile, che fissa requisiti minimi di efficienza energetica superiore al livello dell'attuale classe A, porterà a riclassificare tali apparecchiature e, di conseguenza, i condizionatori d'aria split da finestra e da parete dovranno adeguarsi alla nuova scala di efficienza energetica dalla A alla G, alla quale si aggiunge un «+» ogni due anni, per giungere infine alla classe A+++, a titolo di esempio si rimanda alla figura 1. 1 condizionatore d aria si intende un apparecchio capace di raffreddare e/o riscaldare l aria di un ambiente interno utilizzando un ciclo a compressione di vapore generato da un compressore elettrico, ivi compresi i condizionatori che fungono anche da deumidificatori, depuratori, ventilatori o dotati di una resistenza elettrica ausiliare per potenziare la funzionalità di riscaldamento, nonché gli apparecchi che possono utilizzare acqua (sia l acqua prodotta dalla condensazione a livello dell evaporatore sia l acqua proveniente da una fonte esterna) per l evaporazione a livello del condensatore, a patto che l apparecchio sia anche in grado di funzionare senza l aggiunta d acqua, ossia utilizzando unicamente aria. 2 condizionatore d aria a singolo condotto si intende un condizionatore d aria in cui nella fase di raffreddamento o riscaldamento l aria che entra nel condensatore (o nell evaporatore) è prelevata nel locale contenente l unità ed è restituita all esterno di tale locale. 3 condizionatore d aria a doppio condotto si intende un condizionatore d aria, interamente situato all interno dell ambiente da condizionare, vicino a una parete, in cui nella fase di raffreddamento o riscaldamento l aria esterna entra nel condensatore (o nell evaporatore) da un primo condotto ed è restituita all ambiente esterno mediante un secondo condotto.

2 Figura 1 esempio di etichettatura per Condizionatori d'aria invertibili che rientrano nelle classi di efficienza energetica da A+++ a D Per quanto riguarda i condizionatori a doppio e singolo condotto, si devono continuare ad applicare gli indicatori di efficienza energetica stabilizzati, in quanto attualmente non esistono in commercio unità dotate di tecnologia modulabile. I condizionatori a singolo e doppio condotto devono avere la scala da A+++ a D, poiché non esiste una riclassificazione adeguata per queste apparecchiature. Laddove questi apparecchi intrinsecamente meno efficienti possono raggiungere solo la classe A+ della predetta scala, quelli più efficienti possono situarsi nella classe di efficienza energetica A+++. Il Regolamento 626/2011 introduce di fatto due principi: da un lato, la garanzia che i consumatori dispongano di informazioni comparative più accurate in merito alle prestazioni dei condizionatori d'aria, dall altro la constatazione, in base alle analisi condotte dalla Commissione Europea, che azioni volte all efficienza energetica e progettazione ecocompatibile di queste macchine largamente diffuse sul territorio nazionale (circa un milione di unità vendute all anno solo in Italia) potrebbero portare a un risparmio annuo del consumo di energia elettrica pari a 11 TWh da qui al A seguito di ulteriori studi da parte dell Unione Europea, i principali aspetti ambientali dei prodotti contemplati, considerati significativi e che necessitano di ulteriore regolamentazione, sono stati individuati nel consumo di energia in fase di utilizzo e nel livello di potenza sonora. A tal fine nel marzo del 2012 viene pubblicato il regolamento 206, in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei condizionatori d aria e dei ventilatori. Lo studio preparatorio che ha portato alla pubblicazione del regolamento ha inoltre individuato per questi prodotti un altra importante caratteristica ambientale, rappresentata dalla possibile perdita di refrigerante sotto forma di emissioni dirette di gas serra, che rappresenta in media il % di tutte le emissioni combinate, dirette e indirette, di gas serra. Poiché i refrigeranti sono disciplinati dal regolamento (CE) n. 842/2006 relativo a taluni gas fluorurati a effetto serra, non occorrerà stabilire alcuna specifica in materia, sebbene nelle specifiche per la progettazione ecocompatibile si proponga un premio per orientare il mercato verso l uso di refrigeranti con minore impatto sull ambiente. Grazie al premio, le specifiche minime di efficienza energetica saranno più blande per gli apparecchi che utilizzano refrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale (GWP 4 ). Dal punto 4 Per potenziale di riscaldamento globale (GWP) si intende la stima, in kg equivalenti CO 2 su un periodo di 100 anni, del contributo al riscaldamento globale di 1 kg di refrigerante utilizzato nel ciclo a compressione di vapore. i valori GWP presi in considerazione sono quelli stabiliti dall allegato I del regolamento (CE) n. 842/2006. Per quanto riguarda i refrigeranti fluorurati, i valori GWP sono quelli pubblicati nella terza relazione di valutazione

3 di vista del consumo energetico, poiché si stima che i condizionatori ad aria con potenza termica nominale 12 kw abbiano consumato nel 2005 un totale di 30 TWh di energia elettrica a livello europeo, si prevede che, in assenza dell adozione di misure specifiche, nel 2020 il consumo annuo di energia elettrica potrebbe raggiungere i 74 TWh. Lo studio europeo ha dimostrato che è possibile ridurre in misura significativa il consumo di energia elettrica di tali prodotti adottando le prescrizioni previste dal Regolamento 206/2012. Il Regolamento di cui ci occupiamo si applica ai condizionatori ad aria alimentati elettricamente con potenza termica nominale 12 kw e ventilatori con potenza elettrica assorbita 125 W e definisce due scadenze temporali: - la prima a partire dal 1 gennaio 2013 i condizionatori ad aria a doppio e singolo condotto devono corrispondere alle specifiche di seguito riportate all interno delle tabelle 1,2 Tabella 1 requisiti di efficienza minima EER 5 nominale e COP 6 nominale Tabella 2 requisiti relativi al massimo livello di potenza sonora Per tutti gli altri dal 1 gennaio 2013 si deve ottemperare a quanto previsto dalle tabelle 3 e 4 Tabella 3 requisiti di efficienza minima SEER 7 e SCOP 8 (TAR), adottata dal gruppo intergovernativo di esperti dei cambiamenti climatici (valori GWP di IPCC del 2001 per un periodo di cent anni). Per quanto riguarda i gas non fluorurati, i valori GWP sono quelli pubblicati nella prima valutazione IPCC ( 2 ) su un periodo di cent anni. I valori GWP delle miscele di refrigeranti devono essere basati sulla formula di cui all allegato I del regolamento (CE) n. 842/2006; Il parametro di riferimento per quanto attiene ai refrigeranti non compresi nei parametri elencati in precedenza, è la relazione IPCC UNEP del 2010 relativa alla refrigerazione, al condizionamento d aria e alle pompe di calore, del febbraio 2011, o più recente. 5 Per coefficiente di efficienza energetica nominale» (EER nominale ) si intende il rapporto tra la capacità frigorifera dichiarata [kw] e la potenza nominale assorbita per produrre raffreddamento [kw] di un unità che produce freddo alle condizioni nominali standard. 6 Per coefficiente di efficienza energetica nominale (COP nominale ) si intende il rapporto tra la capacità calorifica dichiarata [kw] e la potenza nominale assorbita per produrre riscaldamento [kw] di un unità che produce calore alle condizioni nominali standard. 7 Per indice di efficienza energetica stagionale (SEER) si intende il rapporto di efficienza energetica stagionale dell unità rappresentativo dell intera stagione di raffreddamento, calcolato come il fabbisogno annuo di raffreddamento di riferimento diviso per il consumo annuo di energia elettrica a fini di raffreddamento. 8 Per coefficiente di efficienza stagionale (SCOP) si intende il coefficiente complessivo di efficienza dell unità, rappresentativo dell intera stagione di riscaldamento indicato (il valore di SCOP è specifico per una data stagione di riscaldamento), calcolato come il fabbisogno annuo di riscaldamento di riferimento diviso per il consumo annuo di energia elettrica a fini di riscaldamento;

4 Tabella 4 requisiti relativi al massimo livello di potenza sonora - la seconda a partire dal 1 gennaio 2014 i condizionatori ad aria a doppio e singolo condotto devono corrispondere alle specifiche di seguito riportate all interno delle tabelle 5 Tabella 5 requisiti relativi al massimo consumo di energia nel modo spento e attesa Per tutti gli altri dal 1 gennaio 2014 si deve ottemperare a quanto previsto dalle tabelle 6

5 Tabella 6 requisiti minimi di efficienza energetica Per concludere dal 1 gennaio 2013 verranno proposte al mercato condizionatori ad aria che avranno come requaito minimo in raffrescamento una Classe D (SEER 3.6) e in funzionamento come Pompa di calore una classe non inferiore alla Classe A (SCOP 3.6). Dal 1 gennaio 2014 le efficienze limite aumenteranno facendo saltare la classe minima per il raffrescamento passera da D a C o B (SEER minimo tra 4,3 e 4,6) a seconda della tipologia di macchina e per il funzionamento in pompa di calore una classe tra la A e la A+ (SCOP 3.8) a seconda della tipologia di macchina.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 206/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 206/2012 DELLA COMMISSIONE 10.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 72/7 REGOLAMENTO (UE) N. 206/2012 DELLA COMMISSIONE del 6 marzo 2012 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo

Dettagli

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Linee Guida per i rivenditori all applicazione della Direttiva 2002/31/CE per quanto riguarda l etichettatura indicante il consumo di energia dei condizionatori

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

direttiva [ ecodesign ]

direttiva [ ecodesign ] Nuova direttiva [ ecodesign ] Direttiva 2009/125/EC A partire dal 01/01/2013, le importazioni di prodotti a bassa efficienza energetica SEER e SCOP saranno vietate in Europa La nuova direttiva è stata

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Eco-Design: Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione La Direttiva Eco-Design sulla progettazione ecocompatibile

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano

CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano Giampiero Colli Segretario ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano 2 MARZO 2006 I SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO I sistemi di condizionamento si possono dividere in due grandi famiglie Sistemi

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Gamma Multisplit Inverter

Gamma Multisplit Inverter Gamma Multisplit Inverter Ampia gamma di unità interne con una sola esterna 1 Tecnologia Multisplit Inverter Sistema inverter DC Permette che la temperatura della stanza venga raggiunta in modo più rapido

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 6 agosto 2009 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014 Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo Climacheck nel contesto tecnico-normativo italiano Climacheck è una sistema di misura delle

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Finalità etichettatura energetica La finalità dell etichettatura energetica degli elettrodomestici è quella di informare

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 6 agosto 2009 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. (09A11279) IL

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle. STUDIO LEGALE LEPORE Avv. GAETANO LEPORE Avv. MARIA CLAUDIA LEPORE Avv. CARLO LEPORE Avv. LUCA PARMEGGIANI Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI Attuale conformita delle caldaie a due stelle. All esito dell esame

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

LINEA SMART Climatizzatori a Parete DC Inverter Pompa di calore MONOSPLIT & MULTISPLIT

LINEA SMART Climatizzatori a Parete DC Inverter Pompa di calore MONOSPLIT & MULTISPLIT LINEA SMART Climatizzatori a Parete DC Inverter Pompa di calore MONOSPLIT & MULTISPLIT Serie MSZ-DM MSZ-HJ NEW 22dB(A) DC INVERTER - PARETE Unità esterna Multisplit CAPACITÀ NOMINALE 1.5 1.8 2.0 2.2 2.5

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

INVERTER, MAI COSÌ EFFICIENTE

INVERTER, MAI COSÌ EFFICIENTE INVERTER, MAI COSÌ EFFICIENTE Unico Inverter è il climatizzatore senza unità esterna che grazie alla tecnologia inverter permette di risparmiare fino al 30%* rispetto ad un prodotto tradizionale. La gamma

Dettagli

Corso Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore

Corso Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore Corso Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione al corso Durata

Dettagli

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 1 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 cosa sono? cosa rappresentano per noi? 2 Il percorso verso ErP oggi 2015 10 marzo 26 settembre info 1 info

Dettagli

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiglio comunale n. 92 in data 30.10.2012 approvato con deliberazione

Dettagli

comprali da www.mr-green.it CLIMATIZZATORI 2013

comprali da www.mr-green.it CLIMATIZZATORI 2013 comprali da www.mr-green.it CLIMATIZZATORI 2013 1 AERES DUAL DUAL 55 XC8 Sistemi combinati unità esterna Principali caratteristiche: A++ s easonal seasonal CLASSE A++ TECNOLOGIA 3D AROMATHERAPY MEMORY

Dettagli

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Dagli studi della Comunità Europea raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico Con nuove tecnologi e applicazione

Dettagli

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 AIB Area Regolamento n. 517/2014 pubblicato su GUCE L150 del 20 maggio 2014 entra in vigore il 20

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica 4 5 6 Che cosa succede? Quali sono i prodotti coinvolti nelle normative? Cosa prescrivono le normative? Quali sono gli obblighi e per chi? Cosa cambia concretamente? Cosa farà SIME? Normativa ErP ed Etichettatura

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria LA LUCE CAMBIA! Varese 14 Dicembre 2010 Da qui

Dettagli

Procedure di calcolo degli obiettivi

Procedure di calcolo degli obiettivi ALLEGATO 1 (art. 3, comma 4) Procedure di calcolo degli obiettivi 1. Calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili 1. Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di cui all articolo 3, comma 1, il

Dettagli

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Frigorifere Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Le macchine frigorifere Le macchine refrigeranti realizzano il trasporto di calore da un ambiente freddo ad un ambiente utilizzando lavoro

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Climatizzazione commerciale

Climatizzazione commerciale Climatizzazione commerciale Cassette e canalizzabili inverter SDH 17 Cassette Canalizzabili Depliant Climatizzazione Commerciale Gennaio 2015.indd 1 23/12/14 10:36 Simbologia Inverter DC I compressori

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

La direttiva che disciplina l'energy label ed i prodotti che la devono applicare.

La direttiva che disciplina l'energy label ed i prodotti che la devono applicare. La direttiva che disciplina l'energy label ed i prodotti che la devono applicare. La direttiva 92/75/CEE del 22 settembre del 1992, riguardante l'indicazione del consumo degli apparecchi domestici e di

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Secondo quanto stabilito dai Regolamenti Europei che entreranno in vigore: 811/2013: etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento e

Secondo quanto stabilito dai Regolamenti Europei che entreranno in vigore: 811/2013: etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento e COSA SUCCEDE? Dal 26 Settembre 2015, per poter essere immessi sul mercato europeo, tutti i prodotti ed i sistemi adibiti al riscaldamento, la produzione e lo stoccaggio di acqua calda dovranno rispettare

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES)

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 300-4 E DEL D.Lgs. 28/ (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) pr UNI TS 300-4 UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

EMERALD INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore

EMERALD INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore EMERALD INVERTER Climatizzatore DC inverter in pompa di calore EMERALD INVERTER Elegante, compatto. Altamente seducente. Silenziosità e prestazioni elevate contraddistinguono i nuovi climatizzatori inverter

Dettagli

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP- BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP- Televisioni, frigoriferi, freezer, lavastoviglie e lavatrici: Questi apparecchi consumano il 30%

Dettagli

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE Figura L Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore è quella

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli