L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive."

Transcript

1 L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013

2 Nuove regole per i condizionatori d aria Nel marzo del 2007 l Unione Europea ha fissato degli obiettivi ambiziosi che riguardano la politica climatica. Uno di questi obiettivi è la riduzione del consumo di energia da parte del consumatore finale. 1 Per questo motivo sono state introdotte le nuove etichette energetiche, che avranno il compito di indicare se i dispositivi siano a basso consumo energetico oppure no. Dal 2013 per tutti i condizionatori d aria fino a 12kw, vengono applicate nuove regole. La nuova etichetta energetica La nuova etichetta ha subito significativi cambiamenti e a prima vista genera un po di confusione. Con l aiuto di qualche informazione aggiuntiva però, si può leggere l etichetta in modo chiaro conferendo all apparecchio un aspetto più reale. Per spiegare al meglio la nuova etichetta, l abbiamo suddivisa in 4 sezioni. Sezione 1 Sezione 3 Sezione 2 Sezione 4 Figura 1: La nuova etichetta energetica da A++ fino a E per climatizzatori con funzione di raffreddamento e riscaldamento Pagina 2

3 Sezione 1: La prima parte indica di quale apparecchio si tratta. Figura 2: sezione 1 Nome/Marchio fornitore Modello Sezione 2: La seconda parte indica l efficienza energetica di raffreddamento. Raffreddamento Classe energetica dell apparecchio Classe energetica SEER Capacità di raffreddamento nominale Consumo annuo di energia (stimato) Figura 3: Sezione 2 La parte alta dell etichetta si spiega quasi da sola. Viene specificato che si tratta di raffreddamento, vengono elencate le varie classi energetiche, ed è indicata la classe effettiva dell apparecchio. La parte bassa di questa sezione indica qualcosa di più tecnico, ma è comunque interessante da capire. La capacità di raffreddamento nominale indica quanti Kw sono necessari in teoria - all apparecchio, per il raffreddamento. Il codice EER indica che siamo nell ambito del raffreddamento ed è dato dal fabbisogno di raffrescamento/consumo di energia elettrica ai fini di raffrescamento. A parità di energia consumata, quanto maggiore è la capacità di raffreddamento, maggiore è l indice e migliore è l apparecchio. Nell etichetta però non è segnato il codice EER, bensì il SEER. La S indica la stagione e rende il codice più specifico. Il consumo e le prestazioni di un apparecchio vengono misurate non da un solo valore di temperatura, bensì da 4 diversi valori di temperatura Pagina 3

4 (temperatura esterna 35/30/25/20 C ). 3 Allo stesso tempo ci sono altri fattori che influiscono sul codice come per es. il consumo con carico parziale, il consumo in stand-by e il consumo in modalità di ventilazione. Ciò si traduce in un quadro quanto più reale possibile. Inoltre vengono premiati quei dispositivi che utilizzano refrigeranti amici dell ambiente. In concreto significa che se il valore del riscaldamento globale (GWP) del refrigerante ecologico è più basso di 150, il dispositivo riceve un bonus del 10%. Se il coefficiente SEER fosse per esempio di 3,6, il produttore potrebbe identificare l apparecchio con un valore SEER di 4. 4 Sulla base di questo rapporto è calcolato anche il consumo annuale stimato, considerando un tempo di utilizzo di 350 ore. Con questo coefficiente è anche possibile capire quanta energia viene consumata in un anno e quindi anche calcolare quanto è possibile risparmiare sui costi energetici. Calcolo: Dividendo la potenza nominale per il valore SEER si ottiene il consumo orario che, moltiplicato per il tempo di utilizzo (350h), indica il consumo annuale. Sezione 3: Questa parte non è uguale per tutta l Europa. Se per il raffreddamento è stato calcolato un solo valore per tutta l Europa, per il riscaldamento sono stati utilizzati 3 diversi valori. Sulla base della mappa delle zone climatiche e le zone climatiche stesse, si può capire quale valore è indicato per le diverse regioni. Le tre zone climatiche sono divise in zone fredde (blu), zone temperate (verde) e zone calde (arancione) Pagina 4

5 Riscaldamento Classe energetica dell apparecchio Classe energetica SCOP Consumo Nominale Consumo annuo (stimato) Zone climatiche Mappa zone climatiche Figura 4: Sezione 3 La parte superiore indica che siamo nell ambito del riscaldamento, a quale classe energetica l apparecchio appartiene e in quale zona climatica è compreso. Così come nel raffreddamento anche quì sono indicati i il valore nominali del consumo energetico, il coefficiente SCOP (l equilvalente del SEER) e il consumo annuo stimato per ogni zona climatica. La temperatura ambiente e i tempi di funzionamento utilizzate per le diverse zone climatiche, sono riassunte nella seguente tabella: Zona climatica Temperatura ambiente Tempi di funzionamento Caldo 2,7,12 C 1.400h Temperato -7,2,7,12 C 1.400h Freddo -7,2 C 2.100h Tabella 1: tempi di funzionamento e temperatura ambiente Pagina 5

6 Sezione 4: In questa sezione viene specificato il livello di rumorosità sia all interno che all esterno. Di seguito i valori della potenza sonora, che sono indipendenti dalla posizione della sorgente e del ricevitore, al contrario (rispetto alla) della pressione sonora. Rumore all interno Rumore all esterno Figura 5: Sezione 4 Le nuove classi energetiche e i requisiti minimi di efficienza: La seguente tabella fornisce una panoramica delle classi energetiche associate ai valori dei coefficienti SEER e SCOP. Tutti gli apparecchi esclusi quelli evidenziati in verde che non hanno la marcatura CE, dal 1 gennaio 2013 non possono essere più prodotti per l Unione Europea. Dal 2014 verranno inserite condizioni ancora più restrittive (verde scuro), che diventeranno ancora più rigide entro il Classe energetica SEER SCOP A+++ SEER >= 8,50 SCOP >= 5,10 A++ 6,10 <= SEER < 8,50 4,60 <= SCOP < 5,10 A+ 5,60 <= SEER < 6,10 4,00 <= SCOP < 4,60 A 5,10 <= SEER < 5,60 3,40 <= SCOP < 4,00 B 4,60 <= SEER < 5,10 3,10 <= SCOP < 3,40 C 4,10 <= SEER < 4,60 2,80 <= SCOP < 3,10 D 3,60 <= SEER < 4,10 2,50 <= SCOP < 2,80 E 3,10 <= SEER < 3,60 2,10 <= SCOP < 2,50 F 2,60 <= SEER < 3,10 1,90 <= SCOP < 2,20 G SEER < 2,6 SCOP < 1,90 Tabella 2: Classe energetica Pagina 6

7 Figura 6: Etichette dal 2013 al Adatte per aumentare i valori minimi, sono previste diverse etichette. Ogni due anni viene inserita una nuova etichetta con una classe energetica superiore. Non solo la classe energetica deve avere dei requisiti minimi da rispettare, ma anche per l inquinamento acustico esiste una soglia massima che non può essere oltrepassata. Capacità di raffreddamento < 6KW > 6KW Apparecchio interno 60 db(a) 65 db(a) Apparecchio esterno 65 db(a) 70 db(a) Tabella 3: Livelli massimi di rumorosità 8 Condizionatori d aria mobili Anche per i condizionatori mobili esistono delle nuove disposizioni. A partire da quest anno, esistono dei requisiti minimi che gli apparecchi devono soddisfare. Il calcolo del valore dei coefficiente SSER/SCOP e le nuove etichette, saranno in vigore partire dal prossimo anno Pagina 7

8 Le nuove tendenze dei condizionatori d aria I produttori hanno avuto il tempo necessario per adeguarsi alle nuove regole e già da quest anno esistono sul mercato condizionatori d aria di classe energetica A+. I cosiddetti apparecchi ON/OFF spariranno dal mercato e a partire dal 2014 verranno eliminati anche i apparecchi inverter ad alto consumo. Gli apparecchi ancora presenti sul mercato, potranno essere venduti fino ad esaurimento scorte. Sensori che rilevano la presenza di persone, di movimento, che riconoscono l ora del giorno e la luce del sole, sono solo alcune delle funzioni che possono avere i nuovi condizionatori d aria. Riconoscere che ci sia qualcuno all interno del locale o che il locale sia vuoto, che qualcuno stia dormendo o che sia sveglio sono alcune delle funzioni che un moderno condizionatore è in grado di gestire: in base alle diverse circostanze può variare leggermente la temperatura per il risparmio energetico senza minimamente influire sul fattore comfort. Alcune apparecchiature contengono dei filtri che hanno anche la funzione di pulire l aria. Oltre ad una maggiore efficienza energetica, esistono sul mercato anche dispositivi intelligenti, che possono essere gestiti direttamente dal cellulare. Conclusione Grazie alle nuove regole introdotte dall EU, il cliente ha la possibilità di confrontare meglio i prodotti e di ottenere un quadro più realistico del consumo effettivo di ogni singolo dispositivo. Attraverso i requisisti minimi, viene anche garantito che non tutti i prodotti di primo prezzo consumano tanta energia. Già da quest anno sono disponibili sul mercato prodotti con classe energetica A+: le regole quindi hanno avuto la possibilità di essere più rigide, e attualmente alcuni prodotti sul mercato sono più avanti delle stesse etichette in vigore adesso. In linea di massima siamo dell avviso che l introduzione di queste nuove direttive sarà senz altro un successo e porterà il proprio contributo per un futuro più verde. Pagina 8

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

direttiva [ ecodesign ]

direttiva [ ecodesign ] Nuova direttiva [ ecodesign ] Direttiva 2009/125/EC A partire dal 01/01/2013, le importazioni di prodotti a bassa efficienza energetica SEER e SCOP saranno vietate in Europa La nuova direttiva è stata

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Etichettatura energetica dei condizionatori d aria Linee Guida per i rivenditori all applicazione della Direttiva 2002/31/CE per quanto riguarda l etichettatura indicante il consumo di energia dei condizionatori

Dettagli

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica 4 5 6 Che cosa succede? Quali sono i prodotti coinvolti nelle normative? Cosa prescrivono le normative? Quali sono gli obblighi e per chi? Cosa cambia concretamente? Cosa farà SIME? Normativa ErP ed Etichettatura

Dettagli

Gamma Multisplit Inverter

Gamma Multisplit Inverter Gamma Multisplit Inverter Ampia gamma di unità interne con una sola esterna 1 Tecnologia Multisplit Inverter Sistema inverter DC Permette che la temperatura della stanza venga raggiunta in modo più rapido

Dettagli

LINEA SMART Climatizzatori a Parete DC Inverter Pompa di calore MONOSPLIT & MULTISPLIT

LINEA SMART Climatizzatori a Parete DC Inverter Pompa di calore MONOSPLIT & MULTISPLIT LINEA SMART Climatizzatori a Parete DC Inverter Pompa di calore MONOSPLIT & MULTISPLIT Serie MSZ-DM MSZ-HJ NEW 22dB(A) DC INVERTER - PARETE Unità esterna Multisplit CAPACITÀ NOMINALE 1.5 1.8 2.0 2.2 2.5

Dettagli

Secondo quanto stabilito dai Regolamenti Europei che entreranno in vigore: 811/2013: etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento e

Secondo quanto stabilito dai Regolamenti Europei che entreranno in vigore: 811/2013: etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento e COSA SUCCEDE? Dal 26 Settembre 2015, per poter essere immessi sul mercato europeo, tutti i prodotti ed i sistemi adibiti al riscaldamento, la produzione e lo stoccaggio di acqua calda dovranno rispettare

Dettagli

DIAMOND INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore

DIAMOND INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore DIAMOND INVERTER Climatizzatore DC inverter in pompa di calore DIAMOND INVERTER Elegante, compatto. Altamente seducente. Silenziosità e prestazioni elevate contraddistinguono i nuovi climatizzatori inverter

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano

CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano Giampiero Colli Segretario ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano 2 MARZO 2006 I SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO I sistemi di condizionamento si possono dividere in due grandi famiglie Sistemi

Dettagli

GOLD INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore

GOLD INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore GOLD INVERTER Climatizzatore DC inverter in pompa di calore GOLD INVERTER Elegante, compatto. Altamente seducente. Silenziosità e prestazioni elevate contraddistinguono i nuovi climatizzatori inverter

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

EMERALD INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore

EMERALD INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore EMERALD INVERTER Climatizzatore DC inverter in pompa di calore EMERALD INVERTER Elegante, compatto. Altamente seducente. Silenziosità e prestazioni elevate contraddistinguono i nuovi climatizzatori inverter

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA ECODESIGN. Costruire il futuro. Per climatizzatori per uso domestico fino a 12kW (Lotto 10)

NUOVA DIRETTIVA ECODESIGN. Costruire il futuro. Per climatizzatori per uso domestico fino a 12kW (Lotto 10) NUOVA DIRETTIVA ECODESIGN Costruire il futuro Per climatizzatori per uso domestico fino a 12kW (Lotto 10) 1 indice Obiettivi dell Unione Europea 04 La direttiva nel contesto della certificazione CE 05

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO

STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO 2012 INDICE 1. INTRODUZIONE: PREMESSA E OBIETTIVI... 4 2. METODOLOGIA...

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria LA LUCE CAMBIA! Varese 14 Dicembre 2010 Da qui

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...? Pompa di calore 2 il nuovo standard I VRV Daikin, fin dal lancio del primo sistema a Volume di Refrigerante Variabile nell ormai lontano 1982, hanno sempre rappresentato il riferimento nell ambito della

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Climatizzazione commerciale

Climatizzazione commerciale Climatizzazione commerciale Cassette e canalizzabili inverter SDH 17 Cassette Canalizzabili Depliant Climatizzazione Commerciale Gennaio 2015.indd 1 23/12/14 10:36 Simbologia Inverter DC I compressori

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

VARIABLE MULTI FLOW Sistema Integrato VMF Tutta l idronica ai tuoi comandi

VARIABLE MULTI FLOW Sistema Integrato VMF Tutta l idronica ai tuoi comandi VARIABLE MULTI FLOW Sistema Integrato VMF Tutta l idronica ai tuoi comandi VARIABLE MULTI FLOW: il futuro è VMF Il Sistema VMF può gestire e controllare qualsiasi tipologia di chiller/pompa di calore e

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Finalità etichettatura energetica La finalità dell etichettatura energetica degli elettrodomestici è quella di informare

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

maggiore benessere, minore consumo

maggiore benessere, minore consumo anli inverter, maggiore benessere, minore consumo si abbina con tutti i terminali (pannelli radianti, fancoil e radiatori) ed è in grado di produrre acqua calda sanitaria; gestisce gli impianti a portata

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

UNITÀ INTERNE GAMMA UNITÀ ESTERNE

UNITÀ INTERNE GAMMA UNITÀ ESTERNE UNITÀ INTERNE GAMMA UNITÀ ESTERNE Parete serie Y AR09FSSYAWTNEU AR12FSSYAWTNEU AR18FSSYAWTNEU per 2 Parete serie P+ Parete serie DLX 7000 W AR09FSSEDWUNEU AR12FSSEDWUNEU AR18FSSEDWUNEU AR24FSSEDWUNEU AJ040FCJ2EH/EU

Dettagli

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Eco-Design: Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione La Direttiva Eco-Design sulla progettazione ecocompatibile

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014 DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014 Venerdì 17 Ottobre, ha comunicato con nota l avvenuta firma di tre decreti

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

VARIABLE MULTI FLOW Sistema Integrato VMF Tutta l idronica ai tuoi comandi

VARIABLE MULTI FLOW Sistema Integrato VMF Tutta l idronica ai tuoi comandi VARIABLE MULTI FLOW Sistema Integrato VMF Tutta l idronica ai tuoi comandi VMF Variable Multi Flow Controllo totale Green Comfort Silenziosità Risparmio Il Sistema VMF, frutto di anni di ricerca e sviluppo

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 1 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 cosa sono? cosa rappresentano per noi? 2 Il percorso verso ErP oggi 2015 10 marzo 26 settembre info 1 info

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Curiosità su Panasonic: il nuovo sistema ECONAVI per avere più efficienza e comfort

Curiosità su Panasonic: il nuovo sistema ECONAVI per avere più efficienza e comfort Panasonic: risparmio energetico e sistema di controllo tramite smartphone Si chiama Econavi il nuovo sistema di Panasonic volto ad aumentare il risparmio energetico della sua nuova linea di condizionatori

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

BOX 18. Goodbye Stand-By.

BOX 18. Goodbye Stand-By. Che cos è lo stand-by BOX 18 Goodbye Stand-By. Il sistema stand-by degli elettrodomestici fa in modo che l apparecchio sia predisposto per essere "pronto". Naturalmente durante la fase di stand-by gli

Dettagli

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

ERP - ENERGY RELATED PRODUCTS E L ETICHETTA ENERGETICA NOI SIAMO CONFORMI

ERP - ENERGY RELATED PRODUCTS E L ETICHETTA ENERGETICA NOI SIAMO CONFORMI ERP - ENERGY RELATED PRODUCTS E L ETICHETTA ENERGETICA NOI SIAMO CONFORMI 26 settembre 2015 ERP ED ETICHETTATURA ENERGETICA UN FUTURO PIU ECO-SOSTENIBILE L Unione Europea ha varato Direttive con lo scopo

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N863 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - marcatura macchina,

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE L ETICHETTA ENERGETICA

SVILUPPO SOSTENIBILE L ETICHETTA ENERGETICA SVILUPPO SOSTENIBILE L ETICHETTA ENERGETICA 24 2 Sommario Perché questo opuscolo 3 Il benessere sostenibile e i consumi delle famiglie italiane 4 Le etichette energetiche 5 La scheda di prodotto 9 L etichetta

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

GAMMA PRODOTTI. Climatizzazione Residenziale & Light Commercial

GAMMA PRODOTTI. Climatizzazione Residenziale & Light Commercial GAMMA PRODOTTI Climatizzazione Residenziale & Light Commercial Climatizzazione Carrier Risparmio Energetico Massimo risparmio energetico grazie all'accurato controllo di potenza digitale ed al compressore

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO GLOSSARIO BOLLETTE GAS Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli