Finanziamenti on line -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Finanziamenti on line -"

Transcript

1 Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dell Istruttoria Economico Finanziaria del Fondo NASKO Rev. 00 Manuale SiAge Bando: Fondo NASKO Istruttoria Economica - Finanziaria Pagina 1

2 Indice 1. Introduzione Scopo e campo di applicazione Copyright (specifiche proprietà e limite di utilizzo) Accesso a SiAge Compilazione dell Istruttoria Economico - Finanziaria Istruttoria Economico-Finanziaria Area Pratiche Indice delle Figure Figura 1 Accesso a SiAge... 4 Figura 2 Servizio di Autenticazione... 5 Figura 3 Selezione profilo... 6 Figura 4 Elenco pratiche... 7 Figura 5 Prendi in carico... 7 Figura 6 Modulistica: Ammissibilità formale... 8 Figura 7 Istruttoria Economico - Finanziaria Figura 8 Pratica conclusa positivamente Figura 9 Menu Pratiche - Lavorate Figura 10 Quadro Riassuntivo Figura 11 Fascicolo progetto Figura 12 Modulistica Rev. 00 Manuale SiAge Band: Fondo NASKO Istruttoria Formale Pagina 2

3 1. Introduzione Il Sistema SiAge, Sistema Agevolazioni, è un servizio web, messo a disposizione da Regione Lombardia che permette a cittadini, imprese ed enti pubblici e privati di presentare on-line richieste di contributo e di finanziamento a valere sui fondi promossi dalla Regione Lombardia e dalla Comunità Europea. 1.1 Scopo e campo di applicazione Scopo di questo documento è descrivere le modalità operative per la compilazione dei seguenti moduli del Fondo NASKO : Accesso a SiAge Compilazione dell Istruttoria Economico - Finanziaria Area Pratiche 1.2 Copyright (specifiche proprietà e limite di utilizzo) Il materiale è di proprietà di Lombardia Informatica S.p.A. Può essere utilizzato solo a scopi didattici nell ambito del Progetto SiAge. In ogni caso la presente documentazione non può essere in alcun modo copiata e/o modificata previa esplicita autorizzazione da parte dell Area Formazione Territorio. Pagina 3

4 2. Accesso a SiAge Tutti i cittadini che intendono avvalersi dei servizi offerti da SiAge devono effettuare l accesso al sistema previa registrazione e autenticazione. Si ricorda che è disponibile il manuale relativo alle operazioni di registrazione e autenticazione a SiAge di supporto agli utenti. Per accedere a SiAge è necessario digitare l indirizzo web: Figura 1 Accesso a SiAge Dalla home page SiAge cliccando su Accedi al Servizio autenticazione da cui è possibile registrarsi e accedere a SiAge. il sistema riporta alla pagina di Pagina 4

5 Figura 2 Servizio di Autenticazione Da questa pagina è possibile accedere ai servizi offerti da SiAge scegliendo la modalità di autenticazione preferita tra: Accesso tramite Smart-Card, utilizzando la tessera CRS/CNS per autenticarsi e cliccando su ACCESSO TRAMITE SMART CARD ; Utente registrato, inserendo Nome Utente e Password e cliccando su ACCEDI. ATTENZIONE Per poter accedere al servizio è necessario essere registrati e validati a sistema. È disponibile il manuale relativo alle operazioni di registrazione e autenticazione a SiAge di supporto agli utenti. L accesso tramite smartcard richiede il lettore di smart card, la tessera sanitaria CRS o CNS abilitata con pin e il sistema di gestione CrsManager, disponibile sul sito: Una volta autenticati il sistema apre l Home page personale di SiAge. Pagina 5

6 3. Compilazione dell Istruttoria Economico - Finanziaria Per procedere alla compilazione del modulo Istruttoria Economico - Finanziaria dopo aver effettuato l accesso a sistema occorre seguire i seguenti passi: 1. Selezionare il profilo dedicato all attività di istruttoria delle pratiche del Fondo NASKO. Figura 3 Selezione profilo 2. Accedere all area Pratiche per visualizzare l elenco delle pratiche presenti. Da questa area è possibile accedere alle pratiche: IN LAVORAZIONE: ovvero tutte le pratiche di cui l utente ha in carico la compilazione; DA LAVORARE: ovvero tutte le pratiche che possono essere prese in carico dall utente; LAVORATE: ovvero tutte le pratiche in cui è già stato eseguita la compilazione di uno o più iter procedurali; TUTTE: ovvero tutte le pratiche visibili dall utente. Pagina 6

7 Figura 4 Elenco pratiche In corrispondenza delle pratiche con stato pari a Ammissibile, cliccare sul record della domanda di interesse per accedere al modulo di Istruttoria Economico - Finanziaria, generato dal sistema. Il sistema si apre sul Quadro Riassuntivo della pratica. Figura 5 Prendi in carico Per poter procedere con la modulistica ed eseguire quindi l istruttoria, è necessario prendere in carico la pratica cliccando su. Pagina 7

8 Il sistema si apre sulla pagina della Modulistica e riporta la fase di Ammissibilità formale in cui è possibile visualizzare il budget ASL disponibile e generare il modulo di Istruttoria. Figura 6 Modulistica: Ammissibilità formale Alla domanda Si vuol far passare la pratica in istruttoria economico-finanziaria? : selezionare la voce NO e cliccare su per istruire la pratica in un secondo momento, quando sarà di nuovo disponibile la copertura finanziaria; selezionare la voce SI e cliccare su la sua compilazione. per generare il modulo di Istruttoria Formale e procedere con Pagina 8

9 3.1 Istruttoria Economico-Finanziaria Pagina 9

10 Figura 7 Istruttoria Economico - Finanziaria Prendere visione del Riepilogo dati beneficiario e del Sostegno economico presentato. Imputare le rate del Sostegno economico ammesso e infine esprimere l Esito nella Sintesi dell istruttoria economico- Finanziaria. ATTENZIONE La compilazione del campo Note riassuntive è obbligatoria se l esito è Non ammessa. Pagina 10

11 Dopo aver compilato il modulo è necessario procedere con la conclusione dell istruttoria cliccando su se la domanda viene ammessa e finanziata; se la domanda non viene ammessa; se la domanda viene ammessa ma non è finanziata; per eseguire nuovamente l istruttoria formale per ulteriori verifiche. Nel momento in cui si conclude l istruttoria il sistema effettua una verifica sui dati inseriti e nel caso in cui rilevi errori verrà segnalato in rosso il relativo messaggio di errore. Sarà necessario correggere l errore per poter concludere il modulo. Le pratiche Ammesse assumeranno lo stato Progetto individuale e saranno visibili dall Area Pratiche Lavorate. Figura 8 Pratica conclusa positivamente ATTENZIONE Una volta effettuato l invio della pratica non sarà più possibile modificare i dai inseriti. Pagina 11

12 4. Area Pratiche In qualunque momento è possibile accedere alle pratica tramite il menu PRATICHE. Da questa area è possibile accedere alle pratiche: IN LAVORAZIONE: ovvero tutte le pratiche di cui l utente ha in carico la compilazione; DA LAVORARE: ovvero tutte le pratiche che possono essere prese in carico dall utente; LAVORATE: ovvero tutte le pratiche in cui è già stato eseguita la compilazione di uno o più iter procedurali; TUTTE: ovvero tutte le pratiche visibili dall utente. Figura 9 Menu Pratiche - Lavorate E possibile ricercare pratiche d interesse utilizzando la funzione di ricerca, inserendo l ID Pratica e/o la Data dell ultimo aggiornamento. Per visualizzare il dettaglio una pratica basta cliccarne l ID Pratica. All interno della propria pratica, oltre alla modulistica del bando, è possibile consultare le seguenti macrosezioni: Quadro riassuntivo: riporta le informazioni più significative riguardo al bando ed alla pratica Pagina 12

13 Figura 10 Quadro Riassuntivo Da questa sezione è possibile sbloccare e prendere in carico una pratica. Fascicolo progetto: contiene i documenti che vengono caricati e scaricati dall utente. Pagina 13

14 Figura 11 Fascicolo progetto Modulistica: in cui è possibile visualizzare, in sola lettura, i dettagli/lo stato della pratica. Figura 12 Modulistica Pagina 14

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Liquidazione del Progetto del Fondo NASKO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione Domanda di Adesione al bando: Reddito di Autonomia BONUS BEBE Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Profilazione e della Domanda di Adesione al bando: Dote scuola 2015-2016 - Domanda Componente Disabilità Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Gestione dei Progetti Finanziati del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della domanda di Adesione del bando Sanità: Programma di Ricerca Indipendente Anno 2012

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della domanda di Adesione del bando Sanità: Programma di Ricerca Indipendente Anno 2012 Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della domanda di Adesione del bando Sanità: Programma di Ricerca Indipendente Anno 2012 INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

FAS 2007-2013. Manuale per la compilazione on-line delle richieste di variante. Firenze, 26 settemre 2012 Versione 1.12

FAS 2007-2013. Manuale per la compilazione on-line delle richieste di variante. Firenze, 26 settemre 2012 Versione 1.12 FAS 2007-2013 Manuale per la compilazione on-line delle richieste di variante Firenze, 26 settemre 2012 Versione 1.12 1 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso al sistema... Errore. Il segnalibro non è

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

Accesso ai dati dell Archivio Tassa Auto per gli EELL della Regione Lombardia. Guida per l utilizzo

Accesso ai dati dell Archivio Tassa Auto per gli EELL della Regione Lombardia. Guida per l utilizzo Regione Lombardia Accesso ai dati dell Archivio Tassa Auto per gli EELL della Regione Lombardia Guida per l utilizzo Versione 1.0 (07/05/2015) Pagina 1 di 13 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all

Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all Guida alla presentazione della domanda di contributo sul bando MODA DESIGN sostegno alle imprese del settore con particolare riferimento all imprenditoria femminile Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Registrazione utente. Manuale Utente

Registrazione utente. Manuale Utente Registrazione utente Manuale Utente Aggiornato al 19 aprile 2013 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Registrazione... 4 2.1 Dati personali... 4 2.2 Pagine specifiche per l accesso alle applicazioni... 6 2.2.1

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO SUL PORTALE SINTESI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO SUL PORTALE SINTESI Provincia di Bergamo Via T. Tasso, 8 24121 Bergamo Settore V Istruzione, Formazione, Lavoro Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO

Dettagli

MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 MASTER EXECUTIVE E CORSI DI AGGIORNAMENTO DOMANDA ON LINE

MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 MASTER EXECUTIVE E CORSI DI AGGIORNAMENTO DOMANDA ON LINE MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 MASTER EXECUTIVE E CORSI DI AGGIORNAMENTO DOMANDA ON LINE Versione 1.0 Pagina 2 MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 MASTER EXECUTIVE E CORSI DI AGGIORNAMENTO DOMANDA ON LINE Versione

Dettagli

REGISTRAZIONE GUIDATA AL PORTALE DEL COMUNE DI MILANO WWW.COMUNE.MILANO.IT

REGISTRAZIONE GUIDATA AL PORTALE DEL COMUNE DI MILANO WWW.COMUNE.MILANO.IT REGISTRAZIONE GUIDATA AL PORTALE DEL COMUNE DI MILANO WWW.COMUNE.MILANO.IT Premessa Questa guida ha lo scopo di facilitare la registrazione come utente certificato al portale del Comune di Milano così

Dettagli

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA... 4 2.2 AUTENTICAZIONE...

Dettagli

mista per l accesso (login) degli operatori già inscritti e una voce per l iscrizione dei nuovi operatori economici.

mista per l accesso (login) degli operatori già inscritti e una voce per l iscrizione dei nuovi operatori economici. Procedura di compilazione domanda di iscrizione La procedura di iscrizione all albo speciale dei fornitori è composta da tre passaggi: 1. inserimento dati anagrafici 2. scelta del bando a cui iscriversi

Dettagli

Recupero Immobili e Alloggi ERP

Recupero Immobili e Alloggi ERP Come gestire le domande on-line Manuale Utente Prerequisiti tecnici del Pc per poter utilizzare il servizio 2 Da tener presente che. Per un corretto utilizzo del servizio si suggerisce di: utilizzare il

Dettagli

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web v 1.2 Indice 1. INFORMAZIONI INIZIALI... 3 2. ACCESSO AD ESSE3... 3 3. INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI SUGLI

Dettagli

GUIDA RICHIESTA PREMIALITA DOTE LAVORO RIQUALIFICAZIONE E RICOLLOCAZIONE ANNO 2012 ID BANDO N. 549

GUIDA RICHIESTA PREMIALITA DOTE LAVORO RIQUALIFICAZIONE E RICOLLOCAZIONE ANNO 2012 ID BANDO N. 549 GUIDA RICHIESTA PREMIALITA DOTE LAVORO RIQUALIFICAZIONE E RICOLLOCAZIONE ANNO 2012 ID BANDO N. 549 Dopo essersi registrati e profilata l Impresa (vedi manuale pdf Sez. AIUTO) si accede al sistema informativo:

Dettagli

Finanziamenti on line Finanziamenti e Contributi Finanziati con Fondi Regionali e della Comunità Europea -

Finanziamenti on line Finanziamenti e Contributi Finanziati con Fondi Regionali e della Comunità Europea - Finanziamenti on line Finanziamenti e Contributi Finanziati con Fondi Regionali e della Comunità Europea - Manuale per la compilazione del Modulo di Adesione del bando: Nuova procedura BARCH regionale

Dettagli

ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015)

ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) Area Lavoro e Politiche Economiche Settore Economia e Politiche Negoziali Interventi a sostegno dell economia locale Bando ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) ID BANDO BS0179

Dettagli

Procedura rinnovo certificati

Procedura rinnovo certificati Procedura rinnovo certificati Utilizzo della funzione in Dike Util Data Rev. Dicembre 2012 2.0 Pagina 2 di 11 Data: Dicembre 2012 Sommario 1. Executive Summary... 3 2. Benvenuto... 3 3. Verifiche... 4

Dettagli

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Questa guida è uno strumento di supporto agli enti nell inserimento dei progetti relativi ai bandi previsti dal Piano Provinciale

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Registrazione e Profilazione Utente del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Manuale Utente SCELTA REVOCA MEDICO ON LINE. Versione 1.0.0

Manuale Utente SCELTA REVOCA MEDICO ON LINE. Versione 1.0.0 Manuale Utente SCELTA REVOCA MEDICO ON LINE Versione 1.0.0 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. USO DEL SERVIZIO E FUNZIONALITÀ... 3 2.1 Funzionalità di Revoca del proprio medico... 4 2.2 Funzionalità di scelta/revoca

Dettagli

Accettazione e Richiesta dell Aiuto Finanziario MANUALE PER L USO DELLA PROCEDURA ON LINE

Accettazione e Richiesta dell Aiuto Finanziario MANUALE PER L USO DELLA PROCEDURA ON LINE PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE (PAR) DEL FONDO AREE SOTTOUTILIZZATE (FAS) 2007-2013 D.G.R. VIII/10879 DEL 23 DICEMBRE 2009 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI ACCESSO A CONTRIBUTI PER L AMMODERNAMENTO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE Per effettuare la registrazione è necessario disporre dei seguenti file: per tutti, copia scannerizzata di un documento valido di identità

Dettagli

Assistenza Utente firmatario

Assistenza Utente firmatario Istruzioni per il cliente Assistenza Utente firmatario indice 4_ 6_ 7_ 8_ 9_ 10_ 11_ 14_ 16_ 17_ 18_ 20_ 22_ 23_ 24_ 26_ Accedere a BPIOL Cambiare la password di accesso Il menù di BPIOL Richiedere la

Dettagli

- MES - Manuale Esterno

- MES - Manuale Esterno LI LI Sistema Informativo Socio Sanitario - MES - Manuale Esterno Gestione Accesso semplificato ai servizi On-line del SISS da parte del Cittadino (GASS) Codice documento: CRS-FORM-MES#484 Versione: 02

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Asmel Consortile S. C. a r.l. - sede Legale: Piazza del Colosseo 4 00184 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 80143 Napoli È possibile che le maschere

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto

Manuale Affidamento Diretto Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Informationssystem für Öffenliche Verträge

Dettagli

Ordine degli Psicologi della Sardegna. Guida al primo accesso a www.psicosardegna.it

Ordine degli Psicologi della Sardegna. Guida al primo accesso a www.psicosardegna.it Ordine degli Psicologi della Sardegna Guida al primo accesso a www.psicosardegna.it Primo accesso L autenticazione al nuovo sito dell Ordine degli Psicologi della Sardegna www.psicosardegna.it offre un

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online

Università degli Studi della Basilicata. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Università degli Studi della Basilicata Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Pagina 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AREA WEB

Dettagli

Progetti Strategici - Guida alla compilazione Online

Progetti Strategici - Guida alla compilazione Online Progetti Strategici - Guida alla compilazione Online PAR FAS 2007-2013 - Linea di azione 1.1 P.I.R. 1.1.B La presente guida illustra le funzionalità principali della piattaforma informatica realizzata

Dettagli

Multiexport on-line. Nota introduttiva trattativa On Line. Procedura per l inserimento di nuove trattative

Multiexport on-line. Nota introduttiva trattativa On Line. Procedura per l inserimento di nuove trattative Multiexport OnLine Multiexport on-line. Pag. 3 Nota introduttiva trattativa On Line Pag. 4 Procedura per l inserimento di nuove trattative Pag. 12 Nota introduttiva Leon Notifiche Pag. 13 Procedura per

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Modulo 3. Pubblicazione del catalogo

Modulo 3. Pubblicazione del catalogo Modulo 3 Pubblicazione del Pagina 1 di 11 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DIAGRAMMA DI FLUSSO... 4 3. PROCEDURA - DESCRIZIONE DI DETTAGLIO... 5 4. RIEPILOGO DEI PUNTI DI ATTENZIONE... 11 Pagina 2 di 11 1. PREMESSA

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

AGENZIA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LE ENTRATE. Registrazione al sito di Sardegna Entrate

AGENZIA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LE ENTRATE. Registrazione al sito di Sardegna Entrate AGENZIA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LE ENTRATE Registrazione al sito di Sardegna Entrate Premessa Gli utenti che vogliono accedere ai servizi telematici (tra cui le procedure di invio delle

Dettagli

Guida alla registrazione sul portale Bresciagov

Guida alla registrazione sul portale Bresciagov Guida alla registrazione sul portale Bresciagov Indice: 1. Cos è BresciaGov? 2. Come faccio ad accedere al portale? 3. Mi sono già registrato in passato al portale del CST 4. Non ricordo se mi sono già

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Sistema FondERWeb - Guida Rendicontazione dei Piani Formativi P.2- AVVERTENZE

Sistema FondERWeb - Guida Rendicontazione dei Piani Formativi P.2- AVVERTENZE Guida Rendicontazione dei Piani Formativi Aggiornato al 24 aprile 2015 E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di effettuare il salvataggio

Dettagli

INPS: Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

INPS: Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni INPS: Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni PAGAMENTI ONLINE VIA INTERNET BOLLETTINI LAVORATORI DOMESTICI Sommario 1. Premessa...3 2. Accesso alla applicazione...4 3. Pagamento online

Dettagli

Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012

Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012 Piattaforma e-learning http://sicurezzalavoratori.tecnichenuove.com Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012 1 - Manuale Datori di Lavoro Piattaforma sicurezza nei luoghi di lavoro

Dettagli

Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale l.r. 50/86 COME RICHIEDERE IL LETTORE DI CRS

Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale l.r. 50/86 COME RICHIEDERE IL LETTORE DI CRS Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale l.r. 50/86 COME RICHIEDERE IL LETTORE DI CRS La richiesta per poter ritirare gratuitamente il lettore di CRS (Carta Regionale dei Servizi)

Dettagli

Domanda per la richiesta dell aiuto finanziario MANUALE PER L USO DELLA PROCEDURA ON LINE

Domanda per la richiesta dell aiuto finanziario MANUALE PER L USO DELLA PROCEDURA ON LINE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COMPETITIVITÀ (2007-2013) REGOLAMENTO (CE) 1083/2006 BANDO ASSE 3 MOBILITÀ SOSTENIBILE LINEA DI INTERVENTO 3.1.1.1 Accessibilità e integrazione urbana delle stazioni per lo

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

1. INTRODUZIONE...2 2. REGISTRAZIONE...3 PRIMA REGISTRAZIONE...4

1. INTRODUZIONE...2 2. REGISTRAZIONE...3 PRIMA REGISTRAZIONE...4 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...2 2. REGISTRAZIONE...3 PRIMA REGISTRAZIONE...4 FASE 1 PREREGISTRAZIONE 4 FASE 2 COMPLETAMENTO PRIMA REGISTRAZIONE 7 3. OPERATORE GIÀ REGISTRATO:9 ACCESSO E OPERATIVITA AREA RISERVATA

Dettagli

Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica. - Hippocrates -

Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica. - Hippocrates - - Linee di indirizzo- Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica - Hippocrates - Codice Documento: LDI-SISS-GOV Configurazione delle SSII Ricetta Elettronica Hippocrates Revisione

Dettagli

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2 REGISTRAZIONE Domande e risposte frequenti per la registrazione e l accesso agli applicativi Sommario Accedendo al sito https://osservatorio.oopp.regione.lombardia.it compare il messaggio sito non disponibile

Dettagli

Guida al primo accesso sul SIAN

Guida al primo accesso sul SIAN Guida al primo accesso sul SIAN Il presente documento illustra le modalità operative per il primo accesso al sian e l attivazione dell utenza per poter fruire dei servizi presenti nella parte privata del

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla: Segreteria Studenti

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla: Segreteria Studenti Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Redatto dalla: Segreteria Studenti Pag. 2 a 13 1. INTRODUZIONE GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE DEGLI

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

MANUALE UTENTE - ASSISTENZA DOMICILIARE - DOMANDA

MANUALE UTENTE - ASSISTENZA DOMICILIARE - DOMANDA MANUALE UTENTE - ASSISTENZA DOMICILIARE - DOMANDA INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA... 4 2.2 AUTENTICAZIONE...

Dettagli

MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 MASTER, CORSI E DOTTORATI CERTIFICATI E CONVENZIONATI DOMANDA ON LINE

MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 MASTER, CORSI E DOTTORATI CERTIFICATI E CONVENZIONATI DOMANDA ON LINE MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 MASTER, CORSI E DOTTORATI CERTIFICATI E CONVENZIONATI DOMANDA ON LINE Versione 1.0 Pagina 2 MANUALE UTENTE - VERSIONE 1.0 MASTER, CORSI E DOTTORATI CERTIFICATI E CONVENZIONATI

Dettagli

DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA

DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA 1 DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA Conclusa la compilazione della pratica, qualora per essa siano dovuti degli oneri, è possibile effettuare il

Dettagli

SERVIZIO MUTA-SCIA NOTE DI RILASCIO DELLA VERSIONE DI MARZO 2013. Revisione del Documento: 01 Data revisione: 04-03-2013

SERVIZIO MUTA-SCIA NOTE DI RILASCIO DELLA VERSIONE DI MARZO 2013. Revisione del Documento: 01 Data revisione: 04-03-2013 SERVIZIO MUTA-SCIA NOTE DI RILASCIO DELLA VERSIONE DI MARZO 2013 Revisione del Documento: 01 Data revisione: 04-03-2013 INDICE DEI CONTENUTI 1. Scopo e campo di applicazione... 3 2. Tipologia dei destinatari...

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONCORSI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONCORSI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONCORSI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA 1 1. ACCESSO AL SISTEMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dal portale di Ateneo www.univr.it/scuoledispecializzazione

Dettagli

Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica. - FastAmb MDF -

Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica. - FastAmb MDF - - Linee di indirizzo- Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica - FastAmb MDF - Codice Documento: LDI-SISS-GOV Configurazione delle SSII Ricetta Elettronica - FastAmb MDF Revisione

Dettagli

MANUALE UTENTE High School Program Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE - HIGH SCHOOL PROGRAM- DOMANDA ON LINE

MANUALE UTENTE High School Program Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE - HIGH SCHOOL PROGRAM- DOMANDA ON LINE Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE - HIGH SCHOOL PROGRAM- DOMANDA ON LINE Versione 1.0 Pagina 2 Versione 1.0 Pagina 3 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 4 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 4 1.2 ABBREVIAZIONI...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti VOL Verbalizzazione OnLine degli esami 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AREA WEB RISERVATA... 3 3. SEZIONE

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Manuale. Interreg. Workflow. Manuale workflow 1/43

Manuale. Interreg. Workflow. Manuale workflow 1/43 Manuale Workflow Interreg Manuale workflow 1/43 Accedere al sito: Introduzione Scegliere il profilo STC (il beneficiario entrerà col proprio ID) Manuale workflow 2/43 Scegliere dal menu Gestione Bando

Dettagli

Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica - FPF -

Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica - FPF - - Linee di indirizzo- Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica - FPF - Codice Documento: LDI-SISS-GOV Configurazione delle SSII Ricetta Elettronica - FPF Revisione del Documento:

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA PER LA REGISTRAZIONE E PER LA LOGIN CON CNS (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50)

PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA PER LA REGISTRAZIONE E PER LA LOGIN CON CNS (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA PER LA REGISTRAZIONE E PER LA LOGIN CON CNS (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 13 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE

Dettagli

SAF45 -Sostegno Alle Famiglie

SAF45 -Sostegno Alle Famiglie SAF45 -Sostegno Alle Famiglie Legge Regionale 45/2013 "Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale"

Dettagli

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte.

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte. sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte. INDICE 1. 1. INTRODUZIONE... 3 2. SEQUENZA OPERATIVA... 3 3. AUTOREGISTRAZIONE NELL'ANAGRAFE REGIONALE...

Dettagli

MANUALE UTENTE Collegi Universitari Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE COLLEGI UNIVERSITARI - DOMANDA ON LINE

MANUALE UTENTE Collegi Universitari Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE COLLEGI UNIVERSITARI - DOMANDA ON LINE Versione 1.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE COLLEGI UNIVERSITARI - DOMANDA ON LINE Versione 1.0 Pagina 2 MANUALE UTENTE COLLEGI UNIVERSITARI - DOMANDA ON LINE Versione 1.0 Pagina 3 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT 1. Registrazione Per effettuare Acquisti/Noleggi sul sito web adcom.it è necessario, innanzi tutto essere utenti registrati. Per registrarsi la procedura da seguire è molto

Dettagli

3. Inserire i dati personali richiesti.

3. Inserire i dati personali richiesti. 1. COME REGISTRARSI 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare sul link Registrazione nel menu "Area riservata" (chi è già registrato

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati2015

Dettagli

MANUALE UTENTE - SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE DOMANDA ON-LINE VERS. 2.0

MANUALE UTENTE - SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE DOMANDA ON-LINE VERS. 2.0 MANUALE UTENTE - SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE DOMANDA ON-LINE VERS. 2.0 MANUALE UTENTE Soggiorni e itinerari Ben Essere Pag. 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME -

Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME - Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica - ISCRIZIONE AGLI APPELLI D ESAME - Indice PREMESSA... 2 1 ISCRIZIONE AGLI APPELLI... 3 2 BACHECA ISCRIZIONI... 10 3 BACHECA ESITI...

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli