Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande"

Transcript

1 Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande

2 INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO Il modulo progetto L AREA DOSSIER PROGETTI Le azioni Scarica documenti Carica nuovo documento Scarica moduli PDF...21

3 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO Come già sottolineato in precedenza, la presentazione della domanda di contributo può essere realizzata dall utente solo dopo aver provveduto alla registrazione e alla profilazione del soggetto richiedente. Vediamo ora nello specifico come avviene la compilazione on - line della domanda di contributo. Si ricorda che, qualora l utente voglia avere ulteriori informazioni relative all uso della procedura on - line, potrà rivolgersi e inviare le proprie richieste all indirizzo e mail dell assistenza regionale: assistenzaweb@regione.lombardia.it oppure telefonare al numero verde L Area bandi: Inserimento di un nuovo progetto L utente registrato accede al sistema con ID e password. Per inserire un nuovo progetto l utente deve profilarsi al sistema, quindi scegliere il profilo con cui operare, selezionando nel MENU il link Scegli profilo. Per visualizzare e selezionare il profilo di soggetto richiedente è necessario perciò aver operato preventivamente la profilazione. Occorre seguire le indicazioni riportate nella schermata per inserire un nuovo progetto, consultarne uno già inserito o per accedere al profilo del soggetto con cui si sta operando. A questo punto l utente si connette al sistema e cliccando su Scegli profilo seleziona il profilo del soggetto richiedente con il quale intende operare dall elenco dei soggetti richiedenti cui risulta abilitato, come illustrato nella figura che segue. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 3 di 26

4 Come si può vedere dall immagine che segue, l utente connesso e il soggetto richiedente selezionato per operare, restano evidenziati durante il corso della navigazione. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 4 di 26

5 L immagine suesposta illustra la schermata che appare all utente dopo aver selezionato il soggetto richiedente, da qui egli può svolgere una serie di operazioni, quali : accedere all Elenco bandi, al Dossier progetti, al Profilo del soggetto richiedente per cui sta operando, oppure selezionare un profilo differente. Vediamo ora nel dettaglio quali sono le operazioni che ognuna delle sezioni elencate consente di effettuare. Area Bandi. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 5 di 26

6 Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 6 di 26

7 Per inserire un nuovo progetto cliccare sulla voce Bandi nell area menù. Sì avrà così accesso all elenco delle sezioni presenti per ogni Direzione generale, all interno di ognuna delle quali vi è la lista dei bandi pubblicati dalla singola direzione (Fig.17). Una volta selezionata la Direzione generale di proprio interesse si visualizza la schermata rappresentata dalla figura sopra esposta, nella quale è presente appunto l elenco dei bandi pubblicati. Di ogni bando presente nell elenco è indicato l Id, la Descrizione, il Periodo di apertura, la Modulistica e i Documenti. Per facilitare all utente la ricerca dei singoli bandi, è presente inoltre una funzione di Ricerca, che permette di trovare il bando compilando i campi Id e Descrizione. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 7 di 26

8 In corrispondenza della colonna Descrizione, l utente può cliccare sulla voce che descrive il singolo bando, come nell esempio della figura sopra, sulla voce evidenziata in rosso, e visualizzare i dati del bando selezionato. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 8 di 26

9 Nella sezione di dettaglio che si apre sono riportati i dati del bando già visualizzati precedentemente quali l Id del bando, la descrizione, e il periodo di apertura. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 9 di 26

10 Nella colonna Documenti, cliccando sull icona del documento PDF, è possibile visualizzare i documenti inseriti a sistema per il bando selezionato. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 10 di 26

11 L immagine sopra illustra appunto l elenco dei documenti disponibili per il bando e permette all utente, attraverso l icona delle Azioni, di scaricare i documenti presenti. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 11 di 26

12 Se l operazione che si vuole effettuare è l inserimento di un nuovo progetto, attraverso la colonna Modulistica è possibile selezionare in corrispondenza del bando di proprio interesse, la voce Nuovo progetto Il modulo progetto Dalla voce Nuovo progetto si accede alla procedura per la presentazione della domanda di contributo on - line, che è strutturata in un Modulo progetto a sua volta suddiviso in sezioni che variano da bando a bando, infatti per ogni bando possono variare le informazioni che vengono richieste. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 12 di 26

13 Nell esempio sopra riportato dalla figura 18, come avviene in molti casi, viene chiesto all utente di selezionare la Linea d azione per la quale si intende presentare il progetto per la richiesta di contributo. Ma come già detto, i dati richiesti cambiano a seconda dei casi. Dopo aver compilato le informazioni richieste, attraverso il link Continua si ha accesso alle sezioni successive previste nel Modulo progetto, fino ad arrivare all Invio elettronico. I dati di alcune sezioni sono modificabili solo accedendo dalla sezione Profilo soggetto richiedente. Una volta arrivato alla sezione dell Invio elettronico, è importante che il soggetto richiedente si assicuri di aver verificato la correttezza dei dati inseriti. Il sistema prima di confermare l invio effettua i seguenti controlli aventi ad oggetto: I documenti che occorre obbligatoriamente allegare; (non superiore a 3 MB) Il finanziamento massimo concedibile; L importo minimo di progetto. Il corretto invio dei dati è confermato dal messaggio : Invio elettronico avvenuto con successo. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 13 di 26

14 1.2 L area dossier progetti Per completare la procedura, cliccare su Dossier progetti nel Menù principale. Il Dossier progetti fornisce una visione riassuntiva del portafoglio progetti dei soggetti richiedenti, suddiviso per linea di finanziamento e per stato di avanzamento. Per consultare i singoli progetti si deve cliccare sul link evidenziato nelle linee di finanziamento. Area Dossier progetti. Cliccando sul numero dei progetti in corrispondenza di ogni bando, il sistema consente di accedere a tutti i progetti presentati dal soggetto richiedente per quel bando. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 14 di 26

15 Una volta entrati nell area Elenco progetti del bando, si visualizzano i progetti presenti, per ognuno dei quali è indicato l Id del progetto,lla denominazione del bando, il ruolo, il titolo, lo stato, la data invio. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 15 di 26

16 Per facilitare la funzione di ricerca dei progetti, è presente una funzione di Ricerca in base all Id e al Titolo Le azioni Attraverso le icone delle azioni scaricare i documenti nelle cartelle. l utente può inoltre visualizzare e Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 16 di 26

17 Il simbolo della cartella di colore giallo indica la Sezione documenti, cliccando su di essa si potranno visualizzare i documenti inseriti precedentemente, ma anche procedere all inserimento di altri documenti Scarica documenti Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 17 di 26

18 Come si può vedere dall immagine, cliccando sull icona posta in corrispondenza della colonna delle azioni, l utente può scaricare i documenti presenti a sistema Carica nuovo documento Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 18 di 26

19 Se l utente deve inserire un nuovo documento invece, è presente l opzione Carica documenti selezionando la quale l utente visualizza la schermata che segue, dove dovrà indicare il Tipo di documento e potrà caricare il file. Nota: ogni documento caricato non deve superare i 3 MB di dimensione. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 19 di 26

20 Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 20 di 26

21 1.2.4 Scarica moduli PDF Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 21 di 26

22 Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 22 di 26

23 Selezionando l icona del documento PDF si accede invece alla Sezione moduli dalla quale è possibile scaricarli, come mostrano le immagini suesposte. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 23 di 26

24 Infine cliccando sull icona della stampante si ha accesso alla modulistica PDF. Tra i differenti documenti che è possibile allegare e scaricare cliccando sulle icone dei documenti vi sono sempre: Il modulo di adesione (Domanda per la richiesta dell' aiuto finanziario); La scheda progetto La relazione generale di illustrazione dell intervento; La scheda di progetto. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 24 di 26

25 Infine, sempre dall area Dossier progetti l utente ha la possibilità, cliccando in corrispondenza della colonna Titolo, di avere accesso e di visualizzare i dati inseriti nel Modulo progetto, già descritto precedentemente. Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 25 di 26

26 Sistema GEFO Guida all utilizzo Pag. 26 di 26

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO SUL PORTALE SINTESI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO SUL PORTALE SINTESI Provincia di Bergamo Via T. Tasso, 8 24121 Bergamo Settore V Istruzione, Formazione, Lavoro Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Manuale. Interreg. Workflow. Manuale workflow 1/43

Manuale. Interreg. Workflow. Manuale workflow 1/43 Manuale Workflow Interreg Manuale workflow 1/43 Accedere al sito: Introduzione Scegliere il profilo STC (il beneficiario entrerà col proprio ID) Manuale workflow 2/43 Scegliere dal menu Gestione Bando

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

Manuale procedura on-line

Manuale procedura on-line Manuale procedura on-line Bando assegnazione contributi regionali per il rinnovo parco taxi con vetture ecologiche a bassi livelli di emissioni punti 2b) e 2c) della delibera n. 2745 del 22/12/2011 ACCESSO

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della domanda di Adesione del bando Sanità: Programma di Ricerca Indipendente Anno 2012

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della domanda di Adesione del bando Sanità: Programma di Ricerca Indipendente Anno 2012 Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della domanda di Adesione del bando Sanità: Programma di Ricerca Indipendente Anno 2012 INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

COME ISCRIVERSI AI CORSI FAD

COME ISCRIVERSI AI CORSI FAD Registrazione alla piattaforma E-Learning Per poter accedere alla piattaforma E-Learning è necessario registrarsi, cliccando sul tasto REGISTRATI in basso a sinistra: Inserire tutti i dati richiesti 1,

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Mail Cube Guida utente

Mail Cube Guida utente Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

24/01/2014 GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

24/01/2014 GUIDA ALLA NAVIGAZIONE GUIDA ALLA NAVIGAZIONE 1 Sommario 1. STRUTTURA GENERALE DEL SITO... 3 1.1. REGISTRAZIONE... 4 2. RICHIESTA DI ADESIONE ON LINE ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITÀ PERSONALE COLPA GRAVE AD

Dettagli

GUIDA RICHIESTA PREMIALITA DOTE LAVORO RIQUALIFICAZIONE E RICOLLOCAZIONE ANNO 2012 ID BANDO N. 549

GUIDA RICHIESTA PREMIALITA DOTE LAVORO RIQUALIFICAZIONE E RICOLLOCAZIONE ANNO 2012 ID BANDO N. 549 GUIDA RICHIESTA PREMIALITA DOTE LAVORO RIQUALIFICAZIONE E RICOLLOCAZIONE ANNO 2012 ID BANDO N. 549 Dopo essersi registrati e profilata l Impresa (vedi manuale pdf Sez. AIUTO) si accede al sistema informativo:

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL

REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL VOUCHER FORMATIVO NELL AMBITO DELL AVVISO

Dettagli

FISM LOMBARDIA Federazione Italiana Scuole Materne Regione Lombardia

FISM LOMBARDIA Federazione Italiana Scuole Materne Regione Lombardia FISM LOMBARDIA Federazione Italiana Scuole Materne Regione Lombardia GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2009/10 ACCESSO AL SITO DELLA REGIONE LOMBARDIA:

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

AVVISO FORMAZIONE CONTINUA

AVVISO FORMAZIONE CONTINUA AVVISO FORMAZIONE CONTINUA INDICAZIONI PER L UTILIZZO DELLA MODULISTICA GEFO PREMESSA Indicazioni generali di compilazione: i campi con asterisco rosso sono a compilazione obbligatoria i dati inseriti/modificati

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dell Istruttoria Economico Finanziaria del Fondo NASKO Rev. 00 Manuale SiAge Bando: Fondo NASKO Istruttoria Economica - Finanziaria Pagina 1 Indice 1.

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB

GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB 1 INDICE ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INTERFACCIA UTENTE Pag. 4 ANAGRAFICA AZIENDA / LAVORATORI Pag. 6 FOGLI PRESENZE Pag. 11 STAMPE UFFICIALI Pag. 14 ASSISTENZA

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC 1 MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC In collaborazione con 2 La Piattaforma CONFESERCENTI PEC è uno strumento a disposizione delle Sedi Locali (Comunali, Provinciali e Regionali) di Confesercenti per

Dettagli

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Questa guida è uno strumento di supporto agli enti nell inserimento dei progetti relativi ai bandi previsti dal Piano Provinciale

Dettagli

Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22

Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22 Manuale Workflow di Ripianificazione Interreg Manuale workflow di ripianificazione 1/22 Accedere al sito: Introduzione Scegliere il profilo STC Manuale workflow di ripianificazione 2/22 Scegliere dal menu

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Gestione dei Progetti Finanziati del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Multiexport on-line. Nota introduttiva trattativa On Line. Procedura per l inserimento di nuove trattative

Multiexport on-line. Nota introduttiva trattativa On Line. Procedura per l inserimento di nuove trattative Multiexport OnLine Multiexport on-line. Pag. 3 Nota introduttiva trattativa On Line Pag. 4 Procedura per l inserimento di nuove trattative Pag. 12 Nota introduttiva Leon Notifiche Pag. 13 Procedura per

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Formazione e orientamento ACCREDITAMENTO DELLE BOTTEGHE SCUOLA FORMULARIO ONLINE Guida alla compilazione

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

GUIDA PER L UTILIZZO DELL AREA WEB. Noi Tea

GUIDA PER L UTILIZZO DELL AREA WEB. Noi Tea GUIDA PER L UTILIZZO DELL AREA WEB Noi Tea 1 L area web Noi Tea, riservata ai dipendente e collaboratori del Gruppo, è uno strumento nato per rendere più veloce l interazione tra azienda e lavoratori.

Dettagli

Modulo 3. Pubblicazione del catalogo

Modulo 3. Pubblicazione del catalogo Modulo 3 Pubblicazione del Pagina 1 di 11 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DIAGRAMMA DI FLUSSO... 4 3. PROCEDURA - DESCRIZIONE DI DETTAGLIO... 5 4. RIEPILOGO DEI PUNTI DI ATTENZIONE... 11 Pagina 2 di 11 1. PREMESSA

Dettagli

Domanda per la richiesta dell aiuto finanziario MANUALE PER L USO DELLA PROCEDURA ON LINE

Domanda per la richiesta dell aiuto finanziario MANUALE PER L USO DELLA PROCEDURA ON LINE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COMPETITIVITÀ (2007-2013) REGOLAMENTO (CE) 1083/2006 BANDO ASSE 3 MOBILITÀ SOSTENIBILE LINEA DI INTERVENTO 3.1.1.1 Accessibilità e integrazione urbana delle stazioni per lo

Dettagli

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza" Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione

Dettagli

FISM LOMBARDIA GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA CONTRIBUTO A.S. 2012/13

FISM LOMBARDIA GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA CONTRIBUTO A.S. 2012/13 FISM LOMBARDIA GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA CONTRIBUTO A.S. 2012/13 DOMANDA ON LINE CONTRIBUTO REGIONALE A.S. 2012/13 PER ENTRARE DIRETTAMENTE NEL SITO DELLA REGIONE DIGITARE: (senza scrivere www) gefo.servizirl.it/dgformazione

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ONLINE RENDICONTAZIONE. Bando IMPRESA DIGITALE

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ONLINE RENDICONTAZIONE. Bando IMPRESA DIGITALE GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ONLINE RENDICONTAZIONE Bando IMPRESA DIGITALE Aggiornata al 14/01/2013 1. Premessa... 3 2. Inserimento della data di fine progetto... 6 3. Inserimento dei dati bancari...

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Liquidazione del Progetto del Fondo NASKO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO 2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO DOMANDA ALBO FORMATORI

PROCEDURA INSERIMENTO DOMANDA ALBO FORMATORI PROCEDURA INSERIMENTO DOMANDA ALBO FORMATORI La presente vuole essere una semplice e breve sintesi operativa della procedura d inserimento dati: per quanto riguarda i tempi, le modalità, i dati, i requisiti

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.0 del 22/11/2013 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

1. ACCESSO AL DATABASE

1. ACCESSO AL DATABASE 1. ACCESSO AL DATABASE Nel momento in cui decidete di inserire sul portale informatico i dati dei rapporti di controllo redatti dai vostri tecnici, dopo aver inviato via mail o via fax il modulo compilato

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo. Registrazione e profilazione

Sistema GEFO. Guida all utilizzo. Registrazione e profilazione Sistema GEFO Guida all utilizzo Registrazione e profilazione INDICE 1 PREMESSA...3 2 LA REGISTRAZIONE...5 2.1 RECUPERA PASSWORD...8 2.2 ACCESSO CON CRS...9 2.3 IL MENÙ PREFERENZE: MODIFICA DEL NOME UTENTE

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

Provincia di Livorno

Provincia di Livorno Provincia di Livorno UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare l Ufficio Turismo http://livorno.motouristoffice.it

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit Indice Generalità Le principali funzionalità della Guida 1. SCORRIMENTO ALL INTERNO DI UNA SOTTOSEZIONE 2. NAVIGAZIONE FRA LE VARIE PARTI DELLA GUIDA 3. I SUPPORTI PER FACILITARE LA LETTURA 4. LA STAMPA

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate Come compilare la scheda on line dei programmi di gara. Vediamo nel dettaglio quali sono le cose da fare per compilare correttamente un programma di gara on line. Ogni società può accedere alle schede

Dettagli

Sistema GEFO Manuale di Gestione dei Progetti Finanziati

Sistema GEFO Manuale di Gestione dei Progetti Finanziati Sistema GEFO Manuale di Gestione dei Progetti Finanziati INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 NOTE PER L USO DEL MANUALE...3 1.2 IL MOTORE DI WORKFLOW...4 2 IL MOTORE DI WORKFLOW - PANORAMICA...5 2.1 ACCEDERE

Dettagli

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE RICHIESTA DI INCENTIVI FINALIZZATI ALL INSERIMENTO OCCUPAZIONALE INDICE Accesso al Sistema... 6 Registrazione...

Dettagli

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione Domanda di Adesione al bando: Reddito di Autonomia BONUS BEBE Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI

PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI Questa procedura consente di fornire informazioni e modulistica agli operatori ed alle imprese per tutti i procedimenti

Dettagli

LA MATRICE ACQUISTI GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR. Programmazione 2007/2013

LA MATRICE ACQUISTI GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR. Programmazione 2007/2013 GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR LA MATRICE ACQUISTI 1 A partire da Lunedì 19 maggio 2008 è stata attivata sul sistema informativo una nuova funzionalità che consente alle

Dettagli

Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie

Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie 1. Come prima cosa, per operare all interno del sito per prenotazioni o interrogazioni, sarà necessario essere in possesso di una Username e di una Password,

Dettagli

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Firenze, 16 Aprile 2010 1 INDICE 1. INSERIMENTO DELLA DUA DI ANTICIPO... 3 A) ANTICIPO CAPOFILA SOGGETTO PRIVATO... 5 B) ANTICIPO CAPOFILA

Dettagli

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Manuale Gestore. 1.1 Registrazione... 2. 1.2 Accesso... 6 2 DISTRIBUTORI E INVIO PREZZI... 7. 2.1 Scheda Distributori... 7

Manuale Gestore. 1.1 Registrazione... 2. 1.2 Accesso... 6 2 DISTRIBUTORI E INVIO PREZZI... 7. 2.1 Scheda Distributori... 7 Manuale Gestore Sommario 1 REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 1.1 Registrazione... 2 1.2 Accesso... 6 2 DISTRIBUTORI E INVIO PREZZI... 7 2.1 Scheda Distributori... 7 2.2 Comunicazione prezzi... 8 2.3 Storico

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Manuale operativo TICKET ASSISTENZA. 01/09/2015 Versione 1.0

Manuale operativo TICKET ASSISTENZA. 01/09/2015 Versione 1.0 Manuale operativo TICKET ASSISTENZA 01/09/2015 Versione 1.0 La seguente Nota Tecnica ha lo scopo di illustrare il funzionamento e le potenzialità dello strumento denominato Ticket assistenza. INSERIRE

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE

CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE 1 SOMMARIO 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO...3 2 OFFERTA DEL FORNITORE...4 2.1 LOG ON...4 2.2 PAGINA INIZIALE...4 2.3 CREAZIONE OFFERTA...6 2.4 ACCESSO AL DOCUMENTALE...8

Dettagli

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. CONI SERVIZI S.P.A. Largo Lauro De Bosis n 15, 00135 Roma Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. Istruzioni operative portale per la formulazione della risposta alla RDO on line Gara_135_RdO_216 Istruzioni

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le imprese

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le imprese Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le imprese Guida alla procedura telematica per l invio dei flussi dati relativi alle commissioni a carico dei fornitori Data ultimo aggiornamento: 03/07/2015

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Drezione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di iscrizione

Dettagli

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. Modalità per la presentazione della domanda di contributo

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. Modalità per la presentazione della domanda di contributo LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. Modalità per la presentazione della domanda di contributo I soggetti che intendono presentare domanda di contributo ai sensi della LR 2/2002, art. 174, comma 1, devono presentarla

Dettagli

SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING

SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING MANUALE D USO 1 Indice Indice... 2 1. Accesso ai servizi di Datawarehousing... 3 2. La Home Page... 4 3. L accesso agli Archivi... 6 4. I Report... 8 4.1 I Report Dinamici...

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

PROCEDURA DI TESSERAMENTO

PROCEDURA DI TESSERAMENTO PROCEDURA DI TESSERAMENTO Guida alla procedura on-line per il tesseramento degli atleti. Entrate con il vostro codice società e password nell ambito riservato alla vostra società. Fate click sula voce

Dettagli

3. Inserire i dati personali richiesti.

3. Inserire i dati personali richiesti. 1. COME REGISTRARSI 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare sul link Registrazione nel menu "Area riservata" (chi è già registrato

Dettagli

Fascicolo Elettronico Aziende Manuale Regolarità Contributiva

Fascicolo Elettronico Aziende Manuale Regolarità Contributiva Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Fascicolo Elettronico Aziende Manuale Regolarità Contributiva 1 di 19 INDICE Manuale delle funzioni di verifica della Regolarità Contributiva

Dettagli

Guida all utilizzo dei servizi hometao. Domande frequenti

Guida all utilizzo dei servizi hometao. Domande frequenti Guida all utilizzo dei servizi hometao Domande frequenti 1 Guida all utilizzo dei servizi hometao REQUISITI NECESSARI PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO HOMETAO VIA MAIL La richiesta di iscrizione al servizio

Dettagli

Guido d uso sito internet Unione Valdera

Guido d uso sito internet Unione Valdera Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla

Dettagli

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE A decorrere dall anno accademico 2015/2016 è attivata, in via sperimentale, la compilazione dei piani degli studi on-line. La sperimentazione riguarda

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Le iscrizioni on-line

Le iscrizioni on-line Le iscrizioni on-line A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengono esclusivamente in

Dettagli

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO MANUALE UTENTE RIAFFILIAZIONE SOCIETA RINNOVO CONSIGLIO DIRETTIVO RINNOVO ATLETI REVISIONE 2.0 19 novembre 2015 INTRODUZIONE Questo

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

GUIDA VELOCE. a cura di Sportello PEC Associazione Artigiani Bergamo Confartigianato

GUIDA VELOCE. a cura di Sportello PEC Associazione Artigiani Bergamo Confartigianato GUIDA VELOCE a cura di Sportello PEC Bergamo Confartigianato Via Torretta, 12 24125 Bergamo sportellopecbg@ticertifica.it sportellopec@artigianibg.com PASSO 1: IL SITO E L ACCESSO Di seguito la visualizzazione

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

PROCEDURA ON LINE PER LA RICHIESTA DEI VOUCHER

PROCEDURA ON LINE PER LA RICHIESTA DEI VOUCHER Azione di sistema per lo sviluppo di sistemi integrati di Servizi alla Persona AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AI SOGGETTI BENEFICIARI PROCEDURA ON LINE PER LA RICHIESTA DEI VOUCHER INDICE Registrazione...

Dettagli