Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing"

Transcript

1 Antonio Cianfrani I protocolli di Routing

2 Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni che un router riceve da un altro router sono usate per costruire e mantenere le routing table Esempi di routing protocol Routing Information Protocol (RIP) Enhanced Interior Gateway Routing Protocol (EIGRP) Open Shortest Path First (OSPF) Border Gateway Protocol (BGP)

3 Convergenza dei protocolli di routing Un aspetto fondamentale che caratterizza la prestazioni di un protocollo di routing è la velocità di convergenza Un protocollo di routing giunge a convergenza quando tutti i router di una rete stanno operando con la stessa visione della rete stessa Una convergenza veloce è desiderabile perché riduce il periodo di tempo in cui i router potrebbero prendere decisioni di instradamento non corrette

4 Autonomous System Un Sistema Autonomo (AS) è un insieme di reti sotto un unico amministratore che condividono la stessa strategia di routing Un AS è visto all esterno come una unica entità Ad un AS viene assegnato un identificatore di 16 bit L assegnazione può essere effettuata dall ARIN (American Registry of Internet Numbers), da un service provider o da un amministratore Un AS fornisce la divisione dell internet globale in reti più piccole, più facilmente gestibili

5 Classificazione dei protocolli di routing I protocolli di routing possono essere classificati in base ai principi di funzionamento in: Distance vector: RIP, BGP Link state: OSPF Un altra classificazione si basa sull ambito in cui possono essere utilizzati: Interior Gateway Protocol (IGP): internamente ad un sistema autonomo (RIP e OSPF) Exterior Gateway Protocol (EGP): tra i sistemi autonomi (BGP)

6 Antonio Cianfrani I protocolli di routing Distance Vector

7 Protocolli di routing distance vector (1/2) Gli aspetti caratteristici dei protocolli di routing distance vector sono: Ciascun router comunica esclusivamente con i router adiacenti (vicini) Due nodi sono adiacenti se sono direttamente connessi mediante la stessa sottorete I router inviano ai vicini dei messaggi contenenti la propria tabella di routing (ad eccezione dell EIGRP) Tali messaggi sono inviati periodicamente (il periodo dipende dal protocollo: per il RIP è 30 secondi) Ogni percorso contenuto nei messaggi ha una distanza che dipende dalla metrica utilizzata dal protocollo (per il RIP la metrica è il numero di hop)

8 Protocolli di routing distance vector (2/2) I router che utilizzano un protocollo di routing distance vector non hanno una visione globale della rete I router prima calcolano la propria tabella di routing per ogni percorso vengono memorizzate due informazioni: costo e next-hop le reti direttamente connesse compaiono con una distanza pari a 0 Quando ricevono un messaggio applicano un algoritmo (Bellmann-Ford) che consente di aggiornare la propria tabella di routing solo se esistono percorsi nuovi o migliori (in base alla metrica)

9 Esempio (1/6) R1 R2 R eth0 eth1 eth0 eth1 eth0 eth1 R1 R2 R3

10 Esempio (2/6) R1 R eth0 eth1 eth0 eth1 eth0 eth1 R3 R eth eth1 0 R eth eth1 0 R eth eth1 0

11 Esempio (3/6) R1 R eth0 eth1 eth0 eth1 eth0 eth1 R3 UPDATE UPDATE UPDATE R eth eth1 0 R eth eth1 0 R eth eth1 0

12 Esempio (4/6) R1 R eth0 eth1 eth0 eth1 eth0 eth1 R3 R eth eth R eth eth R eth eth

13 Esempio (5/6) R1 R eth0 eth1 eth0 eth1 eth0 eth1 R3 UPDATE UPDATE UPDATE R eth eth R eth eth R eth eth

14 Esempio (6/6) R1 R eth0 eth1 eth0 eth1 eth0 eth1 R3 R eth eth R eth eth R eth eth

15 Antonio Cianfrani Routing Information Protocol (RIP)

16 Il protocollo RIP RIP è un protocollo di routing distance vector Utilizza il numero di hops come metrica per l individuazione del percorso migliore Una route con distanza pari a 16 è considerata irraggiungibile Gli aggiornamenti di routing vengono inviati broadcast ogni 30 secondi I messaggi RIP sono incapsulati in pacchetti UDP, in cui sia la porta di destinazione che quella di sorgente è posta pari a 520 La distanza amministrativa del RIP è pari a 120

17 RIPv1 RIP ha due versioni Classful Routing Protocol (RIP v1) Classless Routing Protocol (RIP v2) RIPv1 non prevede all interno dei messaggi RIP informazioni relative alla maschera di sottorete: Quando un router riceve un messaggio relativo a una rete: Utilizza la maschera di default basandosi sulla classe dell indirizzo (classe A,B o C) Utilizza la maschera dell interfaccia su cui ha ricevuto l informazione RIPv1 è definito classful: in realtà supporta il subnetting ma solo se le sottoreti hanno la maschera delle stesse dimensioni (subnetting a lunghezza fissa) e sono contigue

18 Configurazione del protocollo RIPv1 (1/2) Il comando router rip abilita RIP come protocollo di routing Il comando network è usato per istruire il router su quali interfacce RIP deve essere usato: Il RIP è abilitato sulle interfacce relative alle reti (direttamente connesse) specificate; tali interfacce invieranno e riceveranno i messaggi RIP Le network specificate saranno inserite nei messaggi RIP inviati ogni 30 secondi

19 Configurazione del protocollo RIPv1 (2/2) Se dopo il comando network viene inserito un indirizzo non classful il router automaticamente fa la correzione R3(config)#router rip R3(config-router)#network R3(config-router)#network R3#show running-config! router rip network network !

20 Verifica della configurazione di RIP Il comando show ip route mostra la tabella di routing R /24 [120/3] via , 00:00:04, Eth0 indica il protocollo RIP indirizzo e maschera della rete di destinazione distanza amministrativa numero di hops next-hop router tempo trascorso dall ultimo aggiornamento (il prossimo tra 26 s) interfaccia locale da cui raggiungere la destinazione

21 I timers del RIP Oltre al timer di 30 secondi per l invio degli aggiornamenti periodici il RIP utilizza tre timers aggiuntivi Invalid timer. Se una route precedentemente installata nella routing table non viene aggiornata dopo 180 secondi(valore di default), viene marcata come invalida e la sua distanza viene posta pari a 16. Flush timer. Se dopo 240 secondi (valore di defult) una route non viene aggiornata, viene cancellata dalla tabella di routing. Holddown timer. Utilizzato per limitare i loop, di default è pari a 180 secondi

22 Verifica RIP: show ip protocols

23 Il comando passive-interface Il comando passive-interface serve per non inviare i messaggi RIP da una specifica interfaccia Il router continuerà a processare i messaggi RIP che provengono dall interfaccia passiva. La network direttamente connessa all interfaccia passiva continuerà ad essere inserita tra le network degli aggiornamenti RIP

24 Il debug del RIP Il comando debug ip rip abilita il debug a schermo del protocollo RIP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai@cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010 9: Network layer: protocolli di routing in IP Routing in TCP/IP Una rete TCP/IP (come Internet) è costituita da un insieme di Autonomous Systems (ASs) interconnessi Ogni AS adotta un algoritmo di routing

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2 Quarta Lezione Sommario Rotte IP statiche Rotte dinamiche con RIP

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE ROUTING STATICO o CENNI SULLA CONFIGURAZIONE DEI ROUTER ROUTING

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2008/09 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Parte terza. Routing & forwarding

Parte terza. Routing & forwarding Parte terza Routing & forwarding Routing: due diverse attività forwarding (aspetto esecutivo) scegliere la direzione di uscita su cui inoltrare il datagram (... tramite la tabella) routing (aspetto algoritmico)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Indirizzamento ed Instradamento. Adelmo De Santis

Indirizzamento ed Instradamento. Adelmo De Santis Indirizzamento ed Instradamento Adelmo De Santis 1 Introduzione 2 Introduzione Reti di calcolatori Sono insiemi di calcolatori, distribuiti geograficamente che possono scambiare dati ed informazioni tra

Dettagli

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Routing (instradamento) in Internet Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Stub AS: istituzione piccola Multihomed AS: grande istituzione (nessun ( transito Transit AS: provider

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

IGRP Interior Gateway Routing Protocol

IGRP Interior Gateway Routing Protocol IGRP Interior Gateway Routing Protocol Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi IGRP - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS:

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS: Routing Introduzione Il routing sulla rete avviene grazie all indirizzamento gerarchico: ogni router non conosce tutte le possibili destinazioni. Routers di livello basso conoscono solo le sottoreti che

Dettagli

Parte terza. Routing & forwarding. Routing: due diverse attività. come un router processa un datagram IP D. Gerarchia in Internet

Parte terza. Routing & forwarding. Routing: due diverse attività. come un router processa un datagram IP D. Gerarchia in Internet Routing: due diverse attività Parte terza Routing & forwarding! forwarding (aspetto esecutivo) " scegliere la direzione di uscita su cui inoltrare il datagram (... tramite la tabella) routing (aspetto

Dettagli

Autonomous System. I protocolli di routing usati all'interno di un AS sono denominati IGP (Interior Gateway Protocol) Esempio:

Autonomous System. I protocolli di routing usati all'interno di un AS sono denominati IGP (Interior Gateway Protocol) Esempio: Autonomous System R4 R1 R3 R2 Un insime di router collegati tra loro (rete) in cui è definita una politica di routing Unico amministratore che governa l'intera rete Piano di indirizzamento Un AS per essere

Dettagli

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta Il Routing In un sistema packets switching quale il TCP/IP, il routing rappresenta il processo di scelta del percorso su cui inoltrare i pacchetti ed il router è un computer che effettua tale instradamento.

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

PROTOCOLLI DI ROUTING. Vittorio Prisco vittorio.prisco@email.it

PROTOCOLLI DI ROUTING. Vittorio Prisco vittorio.prisco@email.it PROTOCOLLI DI ROUTING Vittorio Prisco - - ROUTING ROUTING : Scelta del percorso migliore da utilizzare per inviare i pacchetti. ROUTER : Dispositivo atto a instradare i pacchetti sui percorsi di comunicazione

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

Interdomain routing Principi generali e BGP

Interdomain routing Principi generali e BGP Interdomain routing Principi generali e BGP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4BIT DISCIPLINA: Sistemi e Reti- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4BIT DISCIPLINA: 4BIT

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

Il livello Network in Internet

Il livello Network in Internet Il livello Network in Internet Funzioni del livello Network negli host e router: Livello Transport: TCP, UDP Livello Network Protocolli di Routing selezione percorso RIP, OSPF, BGP tabella di routing protocollo

Dettagli

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols Il routing in Internet Interior Gateway Protocols A.A. 2004/2005 Prof. Carla Raffaelli diapositive preparate da: Walter Cerroni Routing Information Protocol (RIP) Protocollo distance vector, di implementazione

Dettagli

/00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )""# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#"( 7 6$

/00$)#)+#// )#$ $ )#,+#)#())# # #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#( 7 6$ STATO MAGGIORE DIFESA Reparto Informazioni e Sicurezza Ufficio Sicurezza Difesa !"# $# %$&#" # $'& #()*#%# )+ && +#)* # $# )""#,+#)#-.$ ## /00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%#

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127 INDIRIZZAMENTO IP Gli indirizzi IP, che devono essere univoci sulla rete, sono lunghi 32 bit (quattro byte) e sono tradizionalmente visualizzati scrivendo i valori decimali di ciascun byte separati dal

Dettagli

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte I semestre 02/03 Il Sistema di Routing Routing nell Interrete Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Dettagli

Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera

Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera Obiettivi: comprensione del meccanismo della Manual Summarization con EIGRP - impostazione di una Default

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

CAP 6 Internetworking

CAP 6 Internetworking CAP 6 Internetworking Classificazione degli apparati per l'interconnessione delle reti IP I Router I Router (instradatori) sono i nodi a commutazione di pacchetto che interconnettono fra loro le sottoreti

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2

Architettura degli Elaboratori 2 Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Instradamento All accensione

Dettagli

Concetti fondamentali. Indirizzamento. Multicast su LAN. Multicast su Internet. RTP/RTCP su multicast IP. Ostacoli all'utilizzo del multicast

Concetti fondamentali. Indirizzamento. Multicast su LAN. Multicast su Internet. RTP/RTCP su multicast IP. Ostacoli all'utilizzo del multicast Migliore uso della banda alla sorgente Unicast Multicast 4 Concetti fondamentali Indirizzamento Unicast Multicast su LAN Multicast su Internet Host Migliore uso della banda alla sorgente Router Protocolli

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA esercizi---v.doc Esercizio Si consideri il sistema autonomo mostrato in figura formato da sotto-reti e da router; in figura sono indicati i costi dei singoli rami come sono visti dai diversi router. Si

Dettagli

Autonomous system (AS) Autonomous system: perchè? Autonomous system. Autonomous system: perchè? Autonomous system: perchè?

Autonomous system (AS) Autonomous system: perchè? Autonomous system. Autonomous system: perchè? Autonomous system: perchè? Autonomous system (AS)! Zona della rete! Omogenea! Indipendente dal punto di vista amministrativo 09CDUdc Reti di Calcolatori Routing Interdominio! Livello gerarchico superiore di routing Tipico esempio

Dettagli

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector

RoutingInternet Protocol. Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector RoutingInternet Protocol Algoritmi di instradamento di tipo Distance vector Algoritmi di instradamento del tipo Distance Vector Gli algoritmi di instradamento basati sul Distance Vector(o algoritmo di

Dettagli

Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1

Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Introduzione a Internet ARPANET, NSFNET, Struttura di base di Internet Architettura protocollare di Internet Pila protocollare, Protocollo

Dettagli

Tecniche di Troubleshooting

Tecniche di Troubleshooting - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Tecniche di Troubleshooting Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing.Francesco Immè Network testing La verifica delle funzionalità

Dettagli

INFOCOM Dept. Software Router

INFOCOM Dept. Software Router Antonio Cianfrani Software Router Software Router I protocolli di routing vengono implementati tramite opportuno software all interno dei Router (Cisco, Juniper) Recentemente, all interno della comunità

Dettagli

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01 Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP Andrea Detti rev. 01 Schema di indirizzamento Un indirizzo IP (IP Address) identifica un host se un host è connesso a più di una rete (multi-homed) avrà

Dettagli

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio Interdomain routing Principi generali e protocolli di routing Interdomain_routing - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle

Dettagli

Wireless Mesh Routing. Antonino Ciurleo e Fabrizio Giordano

Wireless Mesh Routing. Antonino Ciurleo e Fabrizio Giordano Wireless Mesh Routing Antonino Ciurleo e Fabrizio Giordano Mesh Networking Caratteristiche delle mesh network : partecipazione attiva di ogni nodo al routing indipendenza dalla tecnologia nel caso delle

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi Interdomain routing Principi generali e protocolli di routing Mario Baldi Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Interdomain_routing - 1 Nota

Dettagli

Tutte le subnet di una stessa rete tipicamente usano la stessa subnet mask, facilitando così il compito del gestore. Tuttavia questa strategia, pur

Tutte le subnet di una stessa rete tipicamente usano la stessa subnet mask, facilitando così il compito del gestore. Tuttavia questa strategia, pur Corso di SISTEMI TELEMATICI a.a. 2011-2012 2012 Livello rete: Indirizzamento, maschere di sottorete e CIDR VLSM Tutte le subnet di una stessa rete tipicamente usano la stessa subnet mask, facilitando così

Dettagli

PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI RETI DI COMPUTER

PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI RETI DI COMPUTER P E R L A P R O G E T T A Z I O N E I C T PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI RETI DI COMPUTER VOLUME III ROUTING BGP Per la preparazione agli esami CCNP, CCIE-R&S e CCIE-SP di ENRICO CIPOLLONE FRANCESCO CIPOLLONE

Dettagli

PROTOCOLLI DIROUTING

PROTOCOLLI DIROUTING PROTOCOLLI DIROUTING Un protocollo di routing è un processo di comunicazione tra i router per scambiarsi informazioniutilizzate per formarela tabella di routing(routingtable). 1 INTERNETWORK Per realizzare

Dettagli

Internet e Peering. Fulvio RISSO https://sites.google.com/site/fulviorisso/

Internet e Peering. Fulvio RISSO https://sites.google.com/site/fulviorisso/ Internet e Peering Fulvio RISSO https://sites.google.com/site/fulviorisso/ 1 Organizzazione tecnica di Internet La rete Internet è organizzata in sezioni omogenee dal punto di vista amministrativo, dette

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento -Inoltro diretto e indiretto negli host -Inoltro diretto e indiretto nei router -Tabelle di routing -Esempi di

Dettagli

PARTE 3 LIVELLO IP. (La dorsale di Internet) Parte 3. Modulo 1: Servizi del livello IP

PARTE 3 LIVELLO IP. (La dorsale di Internet) Parte 3. Modulo 1: Servizi del livello IP PARTE 3 LIVELLO IP (La dorsale di Internet) Parte 3 Modulo 1: Servizi del livello IP Suite di protocolli TCP/IP Applicativi di rete Application Transport Network (IP) INTERNET Host-tonetwork Impianti di

Dettagli

Fondamenti di routing (pag.34)

Fondamenti di routing (pag.34) Fondamenti di routing (pag.34) UdA2L1 Il livello di rete (Network layer) è il livello 3 della pila ISO/OSI. Questo livello riceve datagrammi (pacchetti) dal livello di trasporto e forma pacchetti che vengono

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Simulazione di una rete con routing RIP in Cisco Packet Tracer

Simulazione di una rete con routing RIP in Cisco Packet Tracer Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Reti di Calcolatori Simulazione di una rete con routing RIP in Cisco Packet Tracer Anno Accademico

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

14. Routing: Sistemi Autonomi (EGP)

14. Routing: Sistemi Autonomi (EGP) 14. Routing: Sistemi Autonomi (EGP) 14.1. Introduzione La prima idea di propagazione dell'instradamento non va bene: occorre approfondire l'architettura dei router internet 14.2. Aggiungiamo complessità

Dettagli

Indirizzamento privato e NAT

Indirizzamento privato e NAT Indirizzamento privato e NAT Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI RETI DI CALCOLATORI

PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI RETI DI CALCOLATORI P E R L A P R O G E T T A Z I O N E I C T PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI RETI DI CALCOLATORI VOLUME II ROUTING BASE Per la preparazione agli esami di ROUTE e CCIE R&S di ENRICO CIPOLLONE FRANCESCO CIPOLLONE

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

DEPLOY DI ZEROSHELL IN AMBIENTE VIRTUALE. Lorenzo Comi

DEPLOY DI ZEROSHELL IN AMBIENTE VIRTUALE. Lorenzo Comi DEPLOY DI ZEROSHELL IN AMBIENTE VIRTUALE Lorenzo Comi Introduzione: software ed hardware 2 Software per la virtualizzazione: VMware Fusion. 3 macchine virtuali Zeroshell 3.0.0 con profilo attivo. Macchina

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Internet Protocol Prof. Franco Zambonelli (lucidi realizzati con il contributo di Valeria Cardellini

Dettagli

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo Politecnico di Torino Corso di Tecnologie per Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Fulvio Risso October 18, 2010 Contents 1 Forwarding e Routing 3 2 Algoritmi di forwarding 3 3 Introduzione agli algoritmi

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2013/2014 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

alessio985@gmail.com alessio.alessandro@hotmail.it http://it.linkedin.com/in/alessioalessandro

alessio985@gmail.com alessio.alessandro@hotmail.it http://it.linkedin.com/in/alessioalessandro INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSIO ALESSANDRO Indirizzo VIA N. CERVELLO N 49, PALERMO Telefono 334/2590761 Fax E-mail Web- LinkedIn alessio985@gmail.com alessio.alessandro@hotmail.it http://it.linkedin.com/in/alessioalessandro

Dettagli

VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall

VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall A. Memo 1987, esce l RFC 1009, che specifica come una sottorete può utilizzare più Subnet Mask ammette lunghezze diverse dell

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Introduzione. Algoritmi Link-State. Principi. Adiacenze OSPF (2) Adiacenze OSPF (1) Open Shortest Path First Protocol (OSPF)

Introduzione. Algoritmi Link-State. Principi. Adiacenze OSPF (2) Adiacenze OSPF (1) Open Shortest Path First Protocol (OSPF) Introdzione Open Shortest Path First Protocol (OSPF) Svilppo inizia nel 987 OSPF Working Grop (parte di IETF) OSPFv2 emanato nel 99 OSPFv2 aggiornato nel RFC 278 Principi OSPF è n protocollo di roting

Dettagli

Architettura Internet

Architettura Internet Marco Listanti Architettura Internet Struttura di Internet (1) Internet è una rete di calcolatori ad estensione mondiale Internet è una rete di reti Internet nasce per svolgere la funzioni di interconnessione

Dettagli

Open Shortest Path First

Open Shortest Path First Open Shortest Path First Fulvio Risso http://sites.google.com/site/fulviorisso/ Questa raccolta di trasparenze è basata su una versione precedente creata da Mario Baldi e Giogio Valent 1 Nota di Copyright

Dettagli

Access Control List (I parte)

Access Control List (I parte) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Access Control List (I parte) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended Named ACL Posizionamento

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Che cosa sono gli IS e gli ES?

RETI DI CALCOLATORI. Che cosa sono gli IS e gli ES? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quinta Esercitazione Che cosa sono gli IS e gli ES? Il termine Intermediate System (IS) è un termine OSI che indica un nodo (tipicamente un router) che ha capacità

Dettagli

Indirizzamento IP (v4)

Indirizzamento IP (v4) (v4)! Indirizzo unico di 32 bit per ciascuna interfaccia presente nella rete " Un host puo avere interfacce multiple " Alcuni indirizzi possono essere assegnati piu volte --> VPN, NAT (piu avanti)! Interfaccia

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) CCNP

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) CCNP CCNP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL (CCNP) La certificazione Cisco CCNP (indicata anche CCNP-Routing & Switching) ha come prerequisito il possesso di una certificazione Cisco CCNA e prevede il superamento

Dettagli

Internet Protocol. Sommario ARPANET: 1980. Internet: storia. Introduzione e architettura protcollare TCP/IP Il protocollo IPv4.

Internet Protocol. Sommario ARPANET: 1980. Internet: storia. Introduzione e architettura protcollare TCP/IP Il protocollo IPv4. Sommario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Internet Protocol Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2013/2014 http://www.tlc.unipr.it/veltri

Dettagli

Le tecniche fondamentali di inoltro, che differiscono per il metodo di analisi del problema instradamento, sono le seguenti:

Le tecniche fondamentali di inoltro, che differiscono per il metodo di analisi del problema instradamento, sono le seguenti: Pagina 1 di 32 Routing IP Tecnica La funzione fondamentale dell'instradamento (routing) consiste nell'inoltro (forwarding) di pacchetti ed avviene generalmente in modalità store-and-forward (memorizza

Dettagli