INDICE Gli intervalli sulla chitarra -2.2 Visualizzazione geometrica degli intervalli. 4.Scale pentatoniche modali per applicazioni Rock-Blues

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE Gli intervalli sulla chitarra -2.2 Visualizzazione geometrica degli intervalli. 4.Scale pentatoniche modali per applicazioni Rock-Blues"

Transcript

1

2 1.Intro -1.1 Indice -1.2 Introduzione 2.Intervalli INDICE -2.1 Gli intervalli sulla chitarra -2.2 Visualizzazione geometrica degli intervalli 3.Le prime scale -3.1 Scala Pentatonica minore -3.2 Scala Pentatonica maggiore -3.3 Scala Blues Minore -3.4 Scala Blues Maggiore 4.Scale pentatoniche modali per applicazioni Rock-Blues -4.1 Scala Pentatonica di Dominante (Misolidia) -4.2 Scala Pentatonica Dorica -4.3 Scala Pentatonica ibrida Scala Pentatonica ibrida Scala Pentatonica Diminuita (Locria) 5.Visualizzazioni alternative delle scale pentatoniche e blues -5.1 Scala pentatonica minore a tre note per corda con raddoppi -5.2 Scala blues minore a tre note per corda con raddoppi -5.3 Scala pentatonica minore per ottave (2+3) -5.4 Scala pentatonica minore per ottave (3+2) -5.5 Scala blues minore per ottave -5.6 Idee geometriche sullo sviluppo della scala pentatonica minore per applicazioni out 6.Visualizzazione delle scale modali -6.1 Sviluppo a tre note per corda -6.2 Sviluppo verticale con tonica su Mi basso -6.3 Sviluppo per ottave Sviluppo per ottave 4+3

3 7.Il sistema Caged -7.1 Intro -7.2 Modo Ionico a settori stretti -7.3 Modo Ionico a settori lati -7.4 Modo Dorico a settori stretti -7.5 Modo Dorico a settori lati -7.6 Modo Frigio a settori stretti -7.7 Modo Frigio a settori lati -7.8 Modo Lidio a settori stretti -7.9 Modo Lidio a settori lati Modo Misolidio a settori stretti Modo Misolidio a settori lati Modo Eolio a settori stretti Modo Eolio a settori lati Modo Locrio a settori stretti Modo Locrio a settori lati 8.Visualizzazioni alternative delle scale modali -8.1 Doppie pentatoniche modali -8.2 I modi a due note per corda -8.3 Pentatoniche modali -8.4 I modi per terze con sviluppo verticale -8.5 I modi per terze (Arpeggi di tredicesima) -8.6 Riempimenti cromatici su modi (4 note x corda) 9.Sistemi di concatenazione delle diteggiature -9.1 Spiegazione -9.2 Position shifting -9.3 Position shifting estremo -9.4 Slide position

4 INTRODUZIONE Libro Scale Volume 1 Questo testo vuole essere un importante supporto didattico alle lezioni di teoria e di tecnica chitarristica nello studio approfondito e consapevole delle scale attraverso le strutture intervallari e gli sviluppi geometrici sulla tastiera. Un importante caratteristica dello strumento chitarra è l idea di forma e trasporto che parte dalla conoscenza degli intervalli e che quindi si estende alle scale, arpeggi ed accordi. Le varie scale sono state presentate in tonalità di Do maggiore, rimane chiaro comunque l applicabilità dei concetti affrontati a qualsiasi tonalità. In questo volume ci occuperemo delle scale legate ai primi anni di studio. Ci troveremo a memorizzare un gran numero di diteggiature per una stessa scala ma questo non vorrà dire doverle studiare per 12 tonalità diverse. Ogni scala è presentata prima nelle note musicali da cui è composta (pagina a sinistra) e poi nella formula intervallare (pagina a destra). Questo sistema permette un agile confronto tra le scale mettendo in gioco la possibilità di poterle comparare nelle diverse caratteristiche geometrico- intervallari. Volutamente nel libro non sono stati aggiunti esempi musicali di applicazione delle scale e nemmeno i concetti teorici legati alla genesi delle scale, questi argomenti sono infatti lasciati ai libri appropriati e alle spiegazioni dei rispettivi insegnati. SUGGERIMENTI PER LO STUDIO Seppur le forme geometriche delle scale rimangono identiche di tonalità in tonalità, rimane importante lavorare direttamente al trasporto delle diteggiature. A tal scopo l aspetto più interessante sarebbe quello di affiancare lo studio didattico-mnemonico delle diteggiature ad una applicazione musicale delle stesse sui vari contesti musicali servendosi delle basi di genere suggerite dall insegnante. BUONO STUDIO

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26 IL SISTEMA CAGED Riferimento a video lezione 1 (R.Indri Evil Mozart) Il sistema Caged è un metodo di visualizzazione geometrico della tastiera della chitarra. Il sistema si basa sull idea di trasporto delle forme degli accordi di C(Do), A(La), G(Sol), E(Mi) e D(Re) dalla prima posizione (con corde a vuoto) ad altre quattro mediante l utilizzo del barrè (vedi schema affianco). Scopriamo così che ogni accordo può essere suonato in 5 posizioni e forme diverse. L accordo di C(Do), per esempio, può essere suonato in prima posizione nella forma di C appunto, ma anche anche nella forma di A, di G, di E, di D e quindi di nuovo di C per proseguire fino ai limiti della tastiera. Rimane chiaro che il discorso si estende a qualsiasi accordo, basterà infatti partire da una nuova tonica per ricavare i relativi accordi con ugual forma e nello stesso ordine ciclico (CAGED) ma ovviamente in posizioni diverse. L aspetto comunque più interessante del sistema è la sua applicabilità non solo agli accordi ma a tutto il materiale armonico che interessa ad un chitarrista, dalle scale agli arpeggi, senza lasciare zone oscure sulla tastiera. In questo capitolo ci occuperemo della visualizzazione dei modi della scala maggiore di C sia a settori stretti che a settori lati. Dove per settori stretti si pensa alla diteggiatura sviluppata verticalmente intorno alla forma di accordo sottintesa, mentre per diteggiatura lata s intende una visualizzazione della diteggiatura sempre a tre note per corda. Gli schemi che seguiranno saranno comunque chiarificatori di quanto detto.

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46 SISTEMI DI CONCATENZIONE DELLE DITEGGIATURE POSITION SHIFTING Con il termine Position Shifting si intende la possibilità di collegare diverse diteggiature di una stessa scala attraverso un cambio di posizione orizzontale che avviene su una stessa corda. Prendiamo ad esempio Fa Lidio a tre note per corda, la scala inizia con le note Fa, Sol, La sulla corda di MI basso con il P.S. proseguiremo la scala sulla stessa corda suonando le note Si, Do, Re e proseguendo poi verticalmente la scala nella nuova posizione (Vedi esempio nella pagina affianco). In questo modo abbiamo eseguito uno shifting sulla corda di Mi basso, rimane chiara l applicabilità di questo atteggiamento a tutte le corde e a tutti i tipi di scale. SLIDE POSITION Con il termine Slide Position si intende la possibilità di collegare diverse diteggiature di una scala attraverso uno slide che può avvenire in diversi modi. Gli slides possono essere eseguiti con le varie dita impegnate nell esecuzione della scala, un esempio rapportato al modo Lidio di Fa potrebbe essere il seguente: Suonate le prime tre note Fa, Sol, La con rispettivamente le dita indice, medio e mignolo proseguiremo la scala sempre sulla corda di mi basso suonando il Si con il mignolo per finirla verticalmente nella nuova posizione (Vedi esempio nella pagina affianco). E chiara anche in questo caso l applicabilità dell idea a tutte le corde e a tutti i tipi di scale. SUGGERIMENTO Con i due sistemi di concatenazione affrontati potrebbe essere proficuo un attento studio di tutti i modi della scala maggiore a tre note per corda e di tutti i box delle pentatoniche a 2 note per corda partendo sempre dalla tonica Fa (primo tasto corda di Mi basso)oppure Fa# (secondo tasto corda di Mi basso).

47

48

49

La scuola degli angeli Le scale pentatoniche

La scuola degli angeli Le scale pentatoniche Cos'è una scala pentatonica La scala pentatonica (o pentafonica), come dice il nome, è una scala composta da 5 note, ovvero 5 gradi (1, 2, 3, 5, 6 se maggiore, 1, 3, 4, 5, 7 se minore) e non contiene semitoni.

Dettagli

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le II LIVELLO CORSO INTERMEDIO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Indice Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Gli Autori...4 Donato Begotti...4 Roberto Fazari...5 Antonio Cordaro...6 Piero Marras...7 Ciao e benvenuto in Guitar Theory & Workout Vol. 2!...8 Che cos è?...8

Dettagli

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria Scale nel jazz: Riguardo ai modi derivati, ai nomi da usare, tenere presente il concetto di scala madre e di figli. Quando suoniamo una scala partiamo dalla tonica e arriviamo alla tonica un ottava sopra

Dettagli

Il principio visto da vicino

Il principio visto da vicino Indice Dediche... Credits... Indice... Gli Autori... Donato Begotti... Antonio Cordaro... Ciao e benvenuto in Pentatonic & Modal Tricks... Che cos è?... Il principio portante... Descrizione delle lezioni...

Dettagli

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità III LIVELLO CORSO AVANZATO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi

Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi Fabio Mariani Manuale di Accordi, Scale e Arpeggi per tutti i livelli Indice Premessa Capitolo 1 Il Sistema CAGED 7 Capitolo 2 Le riadi Maggiori e Minori 1 Capitolo Gli Accordi a 4 Voci (Settime) 2 Capitolo

Dettagli

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le IV LIVELLO DIPLOMA UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

Dettagli

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione CPM MUSIC PUBLISHING Pietro La Pietra Conoscere le Scale Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione INDICE INTRODUZIONE... 5 SUGGERIMENTI SU COME PRATICARE... 9 ELEMENTI BASE DI TEORIA MUSICALE..

Dettagli

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED I LIVELLO CORSO BASE UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema

Dettagli

Chitarra elettrica ordinario

Chitarra elettrica ordinario SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Chitarra elettrica ordinario 5 corsi (vedi note) Antonio Di Sanza, Barbara Gervasoni (in collaborazione

Dettagli

Ai miei genitori, che hanno creduto in me e mi hanno permesso di studiare e vivere di musica.

Ai miei genitori, che hanno creduto in me e mi hanno permesso di studiare e vivere di musica. Ai miei genitori, che hanno creduto in me e mi hanno permesso di studiare e vivere di musica..ed a mia moglie Sonia, che con me condivide ogni mia passione Tiziano Ragazzi Le tecniche del chitarrista

Dettagli

Programma Chitarra Elettrica Gradi

Programma Chitarra Elettrica Gradi I candidati dovrebbero consultare il testo relativo al grado dell Esame che si intende affrontare, offre specifiche informazioni sulle sezioni dell esame. Programma Chitarra Elettrica Gradi Criteri per

Dettagli

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA Revisione di Mauro Storti 2014 Volontè & Co. s.r.l. - Milano All rights reserved INDICE PRESENTAZIONE... 3 AI MAESTRI... 4 AGLI ALLIEVI CHE STANNO PER INIZIARE...

Dettagli

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi...7 Glossario teorico... 8 Primi Bassi... 11 Uso delle ottave... 15 Uso delle quinte... 17 Triadi maggiori... 22 Triadi minori... 24 Uso delle triadi... 26 Triadi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione CHITARRA 1 stru. - Prof Giovanni Lorenzo Cardia 1^ Musicale CONOSCENZE Conoscere le caratteristiche dello strumento e i suoi principi di funzionamento Conoscere

Dettagli

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione Le Triadi Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione P.Iva 05136730651 www.brunotescione.it info@brunotescione.it Tutti i diritti riservati I Indice

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA Roberto Guarnieri Bruno Milanesi Parte terza RUGGINENTI Alla Direzione della Scuola Civica di Musica di Cinisello Balsamo; ad ogni allievo che abbiamo incontrato

Dettagli

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche -Postura, impostazione -Nomenclatura internazionale delle note -Accordatura -Esercizi di tecnica base, coordinazione mano destra

Dettagli

LE SCALE MODALI per pianoforte

LE SCALE MODALI per pianoforte LE SCALE MODALI per pianoforte Modal scales for piano Moto parallelo e contrario su due ottave con diteggiatura abbreviata Giustino Barletta L'autore Giustino Barletta si è diplomato di pianoforte e liceo

Dettagli

INDICE. Dito Dito Dito Dito Varianti Ritmiche Conclusione... 85

INDICE. Dito Dito Dito Dito Varianti Ritmiche Conclusione... 85 metodo BT2 225x305.qxp_Layout 1 10/12/18 11:28 Pagina 3 INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi... 7 Glossario teorico... 8 Scale Maggiori... 13 Pentatonica... 17 Costruzione di riff con le pentatoniche...

Dettagli

3.2 Le scale. 1 ottava = 12 semitoni 1 tono = 2 semitoni 6 toni = 1 ottava

3.2 Le scale. 1 ottava = 12 semitoni 1 tono = 2 semitoni 6 toni = 1 ottava 3.2 Le scale In questa sezione viene analizzato il materiale musicale, in particolare quello che riguarda le altezze dei suoni. Quali sono i suoni utilizzati nella musica occidentale e come sono suddivisi.

Dettagli

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini.

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini. Corso di chitarra base Tutti possono suonare la chitarra Lezione 5 a cura di Alfredo Serafini Questo corso è un omaggio di www.lezionidichitarrarock.com COSA PUOI FARE CON QUESTO MANUALE: [SI] Puoi regalarlo

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI

PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI PRIMO ANNO - Scale accordo maggiore - minore nat. - misolidia - dorica -armonica - pentatonica mag. - pentatonica min. - blues - Pattern

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 2 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 2 3 4 5 Rivolti dele Triadi Quando componiamo una triade normalmente supponiamo di

Dettagli

armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico Alberto De Bortoli

armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico Alberto De Bortoli armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico di Alberto De Bortoli 1 INDICE LEGENDA pag. 3 TABELLE TEORICHE Scala maggiore pag. 4 Scala minore naturale pag. 4

Dettagli

Metodo. Chitarra. Orecchio

Metodo. Chitarra. Orecchio Roberto Villari Metodo di improvvisazione musicale per chi suona la Chitarra a Orecchio 1 Lezione 1: Note e intervalli Introduzione Il suono musicale, come qualsiasi fenomeno acustico, è caratterizzato

Dettagli

Manuale degli Accordi Guida Rapida

Manuale degli Accordi Guida Rapida Manuale degli Accordi Guida Rapida 13 tipologie in 5 posizioni per tutte le tonalità Fulvio Montauti INDICE Indice Indice... 3 Prefazione... 5 Note sull Autore... 6 Gli Accordi... 7 Come si leggono i Diagrammi...

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione CHITARRA 1 stru. - Prof Giovanni Lorenzo Cardia 1 Musicale Conoscere le tecniche di base di esecuzione allo strumento Conoscere gli elementi basilari della tecnica

Dettagli

Indice. Hotline 4.2 November train...22 Play Along Dediche...2. Credits...2

Indice. Hotline 4.2 November train...22 Play Along Dediche...2. Credits...2 Indice ediche...2 redits...2 Indice...3 L utore...4 ntonio ordaro...4 Il ollaboratore...5 onato egotti...5 iao e benvenuto in Improvvisa da Zero!...6 he cos è?...6 Obiettivi...6 È divertente ed efficace!...6

Dettagli

Che cosa sono i power chord

Che cosa sono i power chord Che cosa sono i power chord Sono degli accordi mobili, tipici della chitarra e di nessun altro strumento. Oggi, sono molto usati nel rock, nel metal e nel punk, ma nel passato, erano molto usati nella

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

Scale comuni. scala note e gradi intervalli. do re mi fa sol la si. la si do re mi fa sol m la si do re mi fa# sol

Scale comuni. scala note e gradi intervalli. do re mi fa sol la si. la si do re mi fa sol m la si do re mi fa# sol Scale comuni scala note e gradi intervalli MAGGIORE IONICA (C) MINORE PURA (A) MINORE DORICA (A) MINORE ARMONICA (A) MINORE MELODICA (A) do re mi fa sol la si 1 2 3 4 5 6 7+ la si do re mi fa sol 1 2 3m

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Corso di Chitarra Elettrica Docente: Amazio Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base ü Postura,

Dettagli

MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO

MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO casa musicale eco Sommario Introduzione 5 I concetti di

Dettagli

LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE

LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE Maurizio Geri LA CHITARRA JAZZ MANOUCHE Dalle basi agli esercizi avanzati, da Django Reinhardt ai nostri giorni Con la collaborazione di Augusto Creni Tolga During Jacopo Martini Dario Napoli INDICE Introduzione...

Dettagli

Conservatorio L. Refice - FROSINONE

Conservatorio L. Refice - FROSINONE Conservatorio L. Refice - FROSINONE Dipartimento di Jazz e Popular Music Triennio Accademico di Primo Livello Programma di studio di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale Modulo di 28 h annue per 14 incontri

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) PRESENTERA ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO

Dettagli

ACCORDI MUSICALI SIGLATI

ACCORDI MUSICALI SIGLATI ACCORDI MUSICALI SIGLATI CONCETTI DI BASE SUONI ARMONICI Ogni corpo sonoro, vibrando allo stato naturale, produce una frequenza (numero di cicli per secondo) chiamata fondamentale. In seguito, si producono

Dettagli

STUDI SULLE SCALE PER IL BASSO ELETTRICO (PARTE 1) Esercizi sulle scale in tonalità maggiore

STUDI SULLE SCALE PER IL BASSO ELETTRICO (PARTE 1) Esercizi sulle scale in tonalità maggiore STUDI SULLE SCALE PER IL BASSO ELETTRICO (PARTE 1) introduzione L'articolo è dedicato ai bassisti di livello intermedio-avanzato che cercano metodi alternativi per lo studio delle scale. Infatti durante

Dettagli

prenderemo appunto in esame la progressione armonica che scaturisce dalla sequenza di questi tre accordi, disposti appunto nell ordine suddetto.

prenderemo appunto in esame la progressione armonica che scaturisce dalla sequenza di questi tre accordi, disposti appunto nell ordine suddetto. Innanzitutto siamo tutti a conoscenza del fatto che l armonia rappresenti la struttura portante di una composizione. Una progressione armonica di conseguenza e parte di questa struttura. Piu semplicemente

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 2 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 1 2 3 4 Rivolti dele Triadi Quando componiamo una triade normalmente supponiamo di

Dettagli

Programma d'insegnamento della chitarra elettrica

Programma d'insegnamento della chitarra elettrica Programma d'insegnamento della chitarra elettrica Obiettivi formativi del corso Il corso si pone come obiettivo principale quello di fornire le basi teoriche, armoniche, tecnico-pratiche relative al vasto

Dettagli

QUATTRO PERCORSI UNA META

QUATTRO PERCORSI UNA META Gabriele Pandiani QUATTRO PERCORSI UNA META Metodo per chitarra Gabriele Pandiani, Quattro percorsi una meta Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it

Dettagli

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE Corsi di alta formazione jazz e pop ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE Guida a stili ed arrangiamenti pop, rock, jazz e latin Massimo Colombo Grafica di copertina: Volontè & Co. S.r.l. Impaginazione:

Dettagli

Intervalli: brevi cenni

Intervalli: brevi cenni Intervalli: brevi cenni In musica, un intervallo è la differenza in altezza tra due note. Quando le due note suonano simultaneamente, l'intervallo si dice armonico, mentre quando suonano una dopo l'altra

Dettagli

Scuola di Fraseggio. Gli argomenti trattati ed esemplificati nelle video lezioni e nei volumi cartaceo e PDF

Scuola di Fraseggio. Gli argomenti trattati ed esemplificati nelle video lezioni e nei volumi cartaceo e PDF Scuola di Fraseggio Gli argomenti trattati ed esemplificati nelle video lezioni e nei volumi cartaceo e PDF Scuola di Fraseggio: un percorso didattico completo, finalizzato ad avviare sia il musicista

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA PRIMO CORSO *Sono ammessi alla frequenza del corso tutti gli allievi principianti assoluti di età non inferiore agli 8 anni. Organologia della Chitarra Moderna e studio

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA JAZZ

SCUOLA DI CHITARRA JAZZ SCUOLA DI CHITARRA JAZZ Corso di Diploma Accademico di I Livello ESAME DI Prassi esecutive e repertori 1 1. Scala diatonica maggiore [SDM] in 5 posizioni verticali sulla tastiera per 12 tonalità. 2. SDM,

Dettagli

La scala modale (o modo) che esamineremo oggi e' (come avrete gia' appreso dal titolo del paragrafo) la Scala Lidia.

La scala modale (o modo) che esamineremo oggi e' (come avrete gia' appreso dal titolo del paragrafo) la Scala Lidia. Nei due paragrafi precedenti ci siamo soffermati sulla scala Dorica (o modo Dorico) e sulla scala Misolidia (o modo Misolidio). Spero vi abbiano fatto buona compagnia! La scala modale (o modo) che esamineremo

Dettagli

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA 2013 Teoria e Armonia Fondamenti di teoria musicale Elementi di armonia

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute CPM MUSIC PUBLISHING Guitar Basic vol.1 Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute 14 lezioni che coprono il programma rivolto a chi inizia lo studio dello strumento da zero GUITAR

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO CONSERVATORIO "BENEDETTO MARCELLO" DI VENEZIA BIENNIO DI FORMAZIONE DOCENTI A077 A.A. 2013/2014 Corso di Didattica e pedagogia speciale prof. Giuseppe Nicotra Studente: Francesca Naibo PROGRAMMAZIONE DI

Dettagli

Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata.

Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata. Pag. GIRO DI DO MAGGIORE DO maggiore Le corde da suonare nell accordo di DO maggiore sono le prime cinque: la sesta corda non deve essere infatti suonata. 1ª Corda: libera, nota MI; 2ª Corda: premuta con

Dettagli

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Indice Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Gli Autori...4 Donato Begotti...4 Roberto Fazari...5 Antonio Cordaro...6 Piero Marras...7 Ciao e benvenuto in Guitar Theory & Workout Vol. 1!...8 Che cos è?...8

Dettagli

INDICE A PROPOSITO DELL'AUTORE... 4 INTRODUZIONE... 5

INDICE A PROPOSITO DELL'AUTORE... 4 INTRODUZIONE... 5 INDIE A PROPOSITO DELL'AUTORE... 4 INTRODUZIONE... 5 apitolo 1: Iniziamo Accordi in Posizione Aperta-6, Accordi Barre-7, Leggere la Musica e la Tablatura-8, Progressioni Blues e Pennate-9, Diteggiature

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» ammissione alla classe seconda 1. Elementari colpi d arco; 2. Esecuzione di scale maggiori di C, F, e le loro relative minori con arpeggi a una 3. Esercizi preliminari per l impostazione della mano sinistra

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in Assetto Psicofisico POSTURA TENUTA RESPIRAZIONE COORDINAZIONE Si posiziona in maniera tonica e stabile Tiene e mantiene in posizione lo strumento Produce un suono franco e stabile Inizia a posizionare

Dettagli

Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com)

Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com) Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com) Questo breve tutorial sulla teoria della formazione degli accordi non ha nessuna pretesa di completezza né di rigore didattico. Nel tentativo

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO JAZZ

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK

METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK Simone Fiorletta METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel. 0722 816053-0722 816895 Fax

Dettagli

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training 1 Intervalli Musicali Posizioni sulla tastiera e Ear Training Saper classificare gli intervalli e saperli riconoscere sul pentagramma è solo una delle tre cose che bisogna essere in grado di fare per raggiungere

Dettagli

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 INDIE INDIE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 Taglie dello strumento...10 Anatomia...11 Accordatura...12 Metodi di accordatura...13 Posizioni delle mani... 14 Prima di iniziare...16 Tavola degli accordi...18

Dettagli

Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra

Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra di Paolo Guiducci Copyright 2006 Paolo Guiducci Tutti i diritti riservati Altri libri dell autore: http://books.pguiducci.com/ 1 1

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI DI CHITARRA JAZZ & FUSION

PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI DI CHITARRA JAZZ & FUSION PROGRAMMA COMPLETO DEI CORSI DI CHITARRA JAZZ & FUSION INSEGNANTE: PAOLO BONVISSUTO Dal livello base fino alle fasi più avanzate: Beginners, Intermediate e High Level. BASIC 1 Per beginners - Accordatura.

Dettagli

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1.1 INTRODUZIONE In questo trattato le note naturali saranno indicate (a partire dal Do) con le lettere maiuscole già usate dai Greci nell antichità: C, D, E, F, G, A e B. Le

Dettagli

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) Nel capitolo precedente abbiamo imparato dove si collocano le note nella tastiera della chitarra, oltre ai primi principi che regolano i modi più importanti (maggiore

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO Undicesimo incontro della collaborazione tra JazzIt e Siena Jazz: il lavoro è svolto dall eccellente chitarrista Pietro Condorelli. È dedicato, come la maggior parte degli inserti precedenti, ai musicisti

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

Dal plettro alle dita Luca Francioso. Cap 1 Introduzione

Dal plettro alle dita Luca Francioso. Cap 1 Introduzione 2 Cap 1 Introduzione Ciao e grazie per aver scelto di seguire questo corso online di tecniche base del fingerstyle, dal titolo Dal plettro alle dita. In queste corso ti mostrerò le tecniche base di questo

Dettagli

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE Programma del corso PREMESSA La scuola di chitarra, a cura dell insegnante Antonella Ascone, è accessibile ai bambini che hanno compiuto

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

PREVIEW DEL CAPITOLO 3 del manuale LA CHITARRA SOLISTA. Le Scale. ancora un po di TEORIA (che non guasta mai), le DITEGGIATURE e qualche LICK

PREVIEW DEL CAPITOLO 3 del manuale LA CHITARRA SOLISTA. Le Scale. ancora un po di TEORIA (che non guasta mai), le DITEGGIATURE e qualche LICK PREVIEW DEL CAPITOLO 3 del manuale LA CHITARRA SOLISTA Le Scale ancora un po di TEORIA (che non guasta mai), le DITEGGIATURE e qualche LICK Iniziamo questo nostro viaggio nelle scale dando un occhiata

Dettagli

GLI ACCORDI. Provate a pizzicare due o più corde della chitarra contemporaneamente, ne uscirà un suono più o meno definito, più o meno armonico.

GLI ACCORDI. Provate a pizzicare due o più corde della chitarra contemporaneamente, ne uscirà un suono più o meno definito, più o meno armonico. GLI ACCORDI Sezione 1) Le note Provate a pizzicare due o più corde della chitarra contemporaneamente, ne uscirà un suono più o meno definito, più o meno armonico. Qualche tentativo per i più inesperti

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

MANUALE DI TEORIA PER IL CHITARRISTA AUTODIDATTA

MANUALE DI TEORIA PER IL CHITARRISTA AUTODIDATTA MANUALE DI TEORIA PER IL CHITARRISTA AUTODIDATTA Livello base Nuova Edizione Pierluigi Bontempi Foto interne per gentile concessione di Manne Guitars di Andrea Ballarin. 2011, 2016 Volontè & Co. s.r.l.

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli)

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli) Attività formativa di BASE (AFPT) L'attività è sospesa e viene ridefinita nei due nuovi percorsi di base (AFB) e propedeutici al triennio (CPT) Attenzione Dall'anno accademico 2019-2020 entrano in vigore

Dettagli

BLUES ACUSTICO 10 STUDI - 10 LICK

BLUES ACUSTICO 10 STUDI - 10 LICK Acustica BLUES ACUSTICO STUDI - LICK METODO PROGRESSIVO PER CHITARRA FINGERSTYLE Michele Lideo INDICE Sull autore... 4 Prefazione... 5 Nozioni Preliminari... 6 PRIMA SEZIONE: Lezioni preliminari... 4 Lezione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO I LIVELLO OBBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione della conoscenza dello strumento - Impostazione delle mani Posizione

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra Moderna e Chitarra Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Base di Chitarra

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Chitarra

Dettagli

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE La scala è una successione di suoni procedente per grado congiunto che parte da una nota specifica

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 6 indica che sopra il basso

Dettagli

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: CONTRABBASSO PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PRIMO STRUMENTO SECONDO STRUMENTO

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: CONTRABBASSO PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO PRIMO STRUMENTO SECONDO STRUMENTO PROVA DI ACCERTAMENTO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO Esecuzione di una scala con arpeggio a scelta dal Esecuzione di un esercizio a piacere scelto da: Metodo per Contrabbasso I. Billè primo corso Esecuzione

Dettagli

PRATICA DEL BASSO CONTINUO. L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel. (estratto ad uso didattico)

PRATICA DEL BASSO CONTINUO. L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel. (estratto ad uso didattico) PRATICA DEL BASSO CONTINUO CORSO BASE: L ACCOMPAGNAMENTO DEL CANTO CONGREGAZIONALE (DISPENSE A USO DEGLI STUDENTI) L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel (estratto ad uso didattico) Introduzione Lungi

Dettagli

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco. Seminario di Chitarra Moderna Vincenzo Grieco www.vincenzogrieco.it info@vincenzogrieco.it Premessa In questo seminario tratterò, alla luce dei miei quindici anni di insegnamento, l approccio allo studio

Dettagli