Attivazione presa di forza ED. Funzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attivazione presa di forza ED. Funzione"

Transcript

1 Funzione Attivazione presa di forza ED La funzione consente di attivare la presa di forza dal posto guida e dall esterno dalla cabina. La presa di forza è controllata dalla centralina BCI. Una presa di forza ED non può essere attivata e disattivata come le altre prese di forza. Se alla presa di forza è collegata una pompa idraulica, il comando può essere usato, ad esempio, per controllare una valvola di bypass per pressurizzare il sistema idraulico, se necessario. Funzione Per maggiori informazioni sulle possibili combinazioni delle prese di forza, consultare il documento Combinazioni di prese di forza alla sezione Prese di forza e sistema idraulico. Le modifiche dei parametri regolabili sono effettuate tramite l'sdp3 (Scania Diagnos & Programmer 3). 22: Edizione 2.1 it-it 1 (18)

2 Funzione Attivazione L'attivazione della presa di forza prevede diverse condizioni. Le condizioni di attivazione permanenti e le condizioni di attivazione selezionabili possono differire in funzione del tipo di presa di forza. I parametri delle condizioni di attivazione selezionabili possono essere impostati in base alle esigenze di una determinata installazione. Le condizioni di attivazione hanno lo scopo di proteggere l attrezzatura dell'allestimento. Se tutte le condizioni di attivazione sono soddisfatte, la funzione può essere attivata tramite BIC (Bodywork Interface Configuration) e CAN esterno. L'interruttore deve essere del tipo a 2 posizioni. Condizioni di attivazione permanenti Nessuna condizione di attivazione permanente. Condizioni di attivazione selezionabili Condizioni di freno di stazionamento inserito Se il veicolo è dotato della funzionalità BCI, si possono adottare anche le seguenti condizioni di attivazione. Requisiti per la posizione folle Requisiti per l'ingranaggio della retromarcia Limite regime motore massimo per attivazione Limite regime motore minimo per attivazione Limite velocità veicolo massimo per attivazione Limite velocità veicolo minimo per attivazione. 22: Edizione 2.1 it-it 2 (18)

3 Funzione Impostazioni di attivazione Sono disponibili 3 diverse impostazioni di attivazione. 1 Manuale Automatica Posizione di marcia Manuale Laddove l'attivazione viene effettuata utilizzando l'impostazione Manuale, è necessario che le condizioni di attivazione siano soddisfatte prima di poter attivare la presa di forza con l interruttore. Se quando le condizioni di attivazione sono soddisfatte l interruttore è inserito, per attivare la presa di forza è necessario disinserire e reinserire l interruttore. Automatica Per effettuare l attivazione mediante l'impostazione Automatica, è possibile utilizzare l'interruttore prima che vengano soddisfatti altri requisiti di attivazione. La tensione deve essere attivata prima di inserire l'interruttore, che altrimenti dovrà essere disattivato e quindi riattivato nuovamente. La presa di forza si attiva solo quando tutti i requisiti di attivazione sono soddisfatti. Posizione di marcia Per l'attivazione in modalità Posizione di marcia valgono le stesse condizioni preliminari previste per la Attivazione automatica, benché non sia necessario avviare la tensione prima di dell'interruttore di corrente. 1. Per modificare le impostazioni è necessaria la funzionalità BCI. L'attivazione con le Impostazioni manuali è standard di fabbrica. 22: Edizione 2.1 it-it 3 (18)

4 Funzione Disattivazione La richiesta di disattivazione viene eseguita mediante l'interruzione del segnale di entrata di attivazione proveniente dall'interruttore, oppure tramite una richiesta CAN esterno. La presa di forza viene disinserita automaticamente non appena una delle condizioni di disattivazione è soddisfatta. Condizioni di disattivazione selezionabili Requisiti per il freno di stazionamento Se il veicolo è dotato della funzionalità BCI, si possono applicare anche le seguenti condizioni di disattivazione. Requisiti per la posizione folle Requisiti per l'ingranaggio della retromarcia Limite regime motore massimo per disattivazione Limite regime motore minimo per disattivazione Limite velocità veicolo massimo per disattivazione Limite velocità veicolo minimo per disattivazione 22: Edizione 2.1 it-it 4 (18)

5 Funzione Altro Le informazioni sull'avvenuta attivazione della presa di forza vengono inviate alle altre centraline e visualizzate, inoltre, sul quadro strumenti. Conferma Il conducente riceve conferma che una delle prese di forza è stata attivata mediante l'accensione della spia sul quadro strumenti. La spia non è unica ed è utilizzata da tutte le prese di forza del veicolo. Il conducente pertanto non può determinare quale presa di forza è attivata. Conferma dell'attivazione della presa di forza sul quadro degli strumenti Se il veicolo è dotato della funzionalità BCI, è possibile utilizzare le spie di stato e di avvertimento 2, 8, 9 e 10 per indicare al conducente quale presa di forza è attivata. La spia si imposta con parametri nell'sdp3. Ogni presa di forza è dotata di un segnale di conferma univoco che viene inviato ad altri sistemi del veicolo per informarli se e quale presa di forza è attivata. Presa di forza senza sensore di conferma Se la presa di forza non dispone di sensore di conferma, il segnale di conferma viene creato internamente nella centralina BCI e traccia lo stato del segnale di uscita di attivazione dell elettrovalvola della presa di forza. Bilanciamento cilindri La funzione di bilanciamento dei cilindri regola la quantità di carburante iniettato in ciascun cilindro per ridurre le vibrazioni del motore a bassi regimi. Talvolta il carico insieme al bilanciamento dei cilindri può causare un aumento delle vibrazioni del motore. In questi casi la funzione può essere disattivata con il parametro Bilanciamento cilindri nell'sdp3. Adeguamento delle centraline In caso di adeguamento della presa di forza, è necessario installare la centralina BCI e aggiornare il file SOPS (Scania On-board Product Specification). Se il veicolo non dispone di centralina BCI, può essere adeguato. Contattare un'officina Scania per richiedere assistenza in merito all'adeguamento di una centralina BCI. 22: Edizione 2.1 it-it 5 (18)

6 Funzione Prese di forza ED doppie Il veicolo deve essere ordinato in fabbrica con una presa di forza ED e due connessioni elettriche oppure le centraline devono essere riprogrammate con l aggiornamento del file SOPS durante il retrofit. 22: Edizione 2.1 it-it 6 (18)

7 Requisiti del telaio Requisiti del telaio Periodo di produzione del veicolo Predisposizioni di fabbrica Stabilimento di produzione Numero di serie telaio Opzione Opzione Codice versione 17/11/ Presa di forza, predisposizione elettrica ED Con 1 connessione 3543A Södertälje Presa di forza, predisposizione elettrica ED Con 2 connessioni 3543B Zwolle Angers Se necessario 02/02/ Funzionalità BCI Con 5837A São Bernardo do Campo Cablaggio allestimento da cabina a telaio pin 2411F Cablaggio allestimento nel telaio 2 m 3023A 8 m 3023D 12 m 3023C 22: Edizione 2.1 it-it 7 (18)

8 Parametri regolabili con l'sdp3 Parametri regolabili con l'sdp3 In assenza di accesso all'sdp3, rivolgersi a una concessionaria Scania. La regolazione dei parametri si effettua nelle funzioni dell'sdp3. Parametro Possibile valore Impostazione di base Gruppo Requisiti per freno di stazionamento Attivare Attivare/Disattivare Bilanciamento cilindri Attivata Non attivo quando la presa di Disattivato Non attivo con presa di forza in uso Non attivo quando la presa di forza è in uso o il veicolo è in movimento forza è in uso o il veicolo è in movimento Limitazione regime motore per presa di forza ED giri/min giri/min Adattamento della presa di forza Attivata Attivata Disattivato Se il veicolo è dotato della funzionalità BCI è possibile regolare i seguenti parametri: Catena cinematica. Parametro Possibile valore Impostazione di base Gruppo Conferma Con Catena cinematica. 22: Edizione 2.1 it-it 8 (18)

9 Parametri regolabili con l'sdp3 Parametro Possibile valore Impostazione di base Gruppo Spia Spia 1 Spia 2 Spia 3 Spia 4 Tipo di attivazione Manuale Manuale Automatica Posizione di marcia Requisiti per la posizione folle Attivare Attivare/Disattivare Requisiti per la retromarcia Con Limite di regime motore massimo per attivazione giri/min ammessa Limite di regime motore minimo per attivazione giri/min ammessa Limite regime motore massimo per disattivazione giri/min Limite regime motore minimo per disattivazione giri/min Catena cinematica. 22: Edizione 2.1 it-it 9 (18)

10 Parametri regolabili con l'sdp3 Parametro Possibile valore Impostazione di base Gruppo Limite di velocità veicolo massimo per attivazione ammessa Velocità minima del veicolo per attivazione ammessa km/h km/h Limite velocità veicolo massimo per disattivazione km/h Limite velocità veicolo minimo per disattivazione km/h Catena cinematica. 22: Edizione 2.1 it-it 10 (18)

11 Collegamento e attivazione di una funzione Collegamento e attivazione di una funzione L'installazione meccanica della presa di forza ED è realizzata dall'allestitore. Se necessario, un sensore di conferma può essere montato sull'allestimento. Il sensore viene quindi collegato al segnale di conferma nella centralina BCI e controlla l'indicazione nel quadro degli strumenti. L'installazione è eseguita dall'allestitore. Gli esempi di collegamento sotto descrivono unicamente il collegamento con il sensore di conferma. Esempi di attivazione della funzione Tipo di attivazione BIC (Bodywork Interface Configuration) CAN esterna Metodo di attivazione Tramite pin in C259 o altro segnale in BIC. Bodywork PTO Control: PTO ED1 Request Bodywork PTO Control: PTO ED2 Request 22: Edizione 2.1 it-it 11 (18)

12 Collegamento e attivazione di una funzione Predisposizioni elettriche di fabbrica Per facilitare l'installazione di prese di forza sono disponibili predisposizioni elettriche per le prese di forza, vedere Requisiti del telaio. Il comando della presa di forza è incluso nelle predisposizioni elettriche della centralina BCI e nel cablaggio dalla cabina al telaio. Il cablaggio è montato in fabbrica e consente il collegamento diretto dell'allestimento a un connettore sul telaio. Informazioni sui componenti e posizioni di collegamento S168 S169 G2 S168/S169 C Interruttore Chiusura Montaggio eseguito dall'allestitore 2 Elettrovalvola Montaggio eseguito dall'allestitore C259 I connettori V122 (ED1) e V150 (ED2) si trovano all'interno del longherone sinistro. Le informazioni sulle modalità di collegamento della presa di forza a C259 sono riportate nel documento Combinazioni di prese di forza alla voce Prese di forza e sistema idraulico. V122 V122/V150 2 Elenco dei collegamenti: presa di forza, predisposizioni elettriche ED con un collegamento V150 G13 Segnale Connettore Pin ED1, segnale per l elettrovalvola V122 2 ED1, massa per l'elettrovalvola V : Edizione 2.1 it-it 12 (18)

13 Collegamento e attivazione di una funzione Elenco dei collegamenti: presa di forza, predisposizioni elettriche ED con 2 collegamenti Segnale Connettore Pin ED1, segnale per l elettrovalvola V122 2 ED1, massa per l'elettrovalvola V122 1 ED2, segnale per l elettrovalvola V150 1 ED2, massa per l'elettrovalvola V : Edizione 2.1 it-it 13 (18)

14 Collegamento e attivazione di una funzione Esempio di collegamento mediante BICT, +24 V e massa Presa di forza con sensore di conferma Per collegare un sensore di conferma, la programmazione deve essere effettuata nel BICT e il parametro del Segnale di conferma deve essere impostato su Con nell'sdp3. Per maggiori informazioni vedere il parametro Segnale di conferma alla sezione Parametri regolabili con l'sdp V C Questa descrizione illustra un collegamento all'interno della cabina. Per informazioni su come realizzare il collegamento con un cablaggio di prolunga sul telaio consultare il documento Cablaggio cabina e telaio (22:10-080) alla sezione Predisposizioni elettriche di fabbrica. 5 4 BCI Procedere come descritto di seguito: Collegare il cavo di attivazione a un qualsiasi pin di entrata nel connettore C259. Collegare il cavo elettrico dal sensore di conferma a un pin di entrata qualsiasi nel connettore C259. Collegare l'elettrovalvola a un pin di uscita qualsiasi nel connettore C259. Utilizzando il BICT (Bodywork Interface Configuration Tool) la funzione viene allocata sul pin selezionato. 1. Interruttore per la presa di forza collegato all'entrata su C259 con +24 V o collegamento a massa 2. Connettore C259 nell'interfaccia allestimento 3. Centralina BCI 4. Elettrovalvola per la presa di forza collegata all'uscita su C Sensore di conferma, entrata su C259 (ove disponibile) : Edizione 2.1 it-it 14 (18)

15 Collegamento e attivazione di una funzione Tipo di segnale Metodo di attivazione 1 Pin (BWE) Da +24 V al pin selezionato su C259 o Collegamento a massa del pin selezionato su C259 4 C259 pin (1 10), High or low 2 3 Power take-off with acknowledgment C259 pin (11 16) C259 pin (1 10), High or low BCI 1. Pin selezionato per attivare la presa di forza 2. Oggetto funzione per presa di forza ED 3. Pin per il collegamento dell'elettrovalvola 4. Pin per il collegamento del sensore di conferma 22: Edizione 2.1 it-it 15 (18)

16 Collegamento e attivazione di una funzione Esempio di collegamento tramite CAN esterno Questa descrizione illustra un collegamento all'interno della cabina. Per informazioni su come realizzare il collegamento con un cablaggio di prolunga sul telaio consultare il documento Cablaggio cabina e telaio (22:10-080) alla sezione Predisposizioni elettriche di fabbrica. Per maggiori informazioni sul CAN, consultare i documenti CAN alla sezione Sistemi elettrici. Per poter realizzare un collegamento tramite CAN esterno è necessario che: Il veicolo sia provvisto di funzionalità BCI, codice versione 5837A Il parametro per il CAN esterno sia attivato Il collegamento sia eseguito direttamente al connettore C493 (CAN-low esterno al pin 3 e CAN-high esterno al pin 4). Tipo di segnale CAN Messaggio Bodywork PTO Control: PTO ED1 Request Bodywork PTO Control: PTO ED2 Request 22: Edizione 2.1 it-it 16 (18)

17 Collegamento e attivazione di una funzione Presa di forza con sensore di conferma Per collegare un sensore di conferma, la programmazione deve essere effettuata nel BICT e il parametro del Segnale di conferma deve essere impostato su Con nell'sdp3. Per maggiori informazioni vedere il parametro Segnale di conferma alla sezione Parametri regolabili con l'sdp C Procedere come descritto di seguito: Collegare il cavo elettrico dal sensore di conferma a un pin di entrata qualsiasi nel connettore C259. Collegare l'elettrovalvola a un pin di entrata qualsiasi nel connettore C259. Utilizzando il BICT (Bodywork Interface Configuration Tool) il segnale di conferma viene allocato sul pin selezionato. BCI C CAN 1. Interfaccia CAN, CAN esterno 2. Connettore C493 per collegamento CAN esterno 3. Centralina BCI 4. Connettore C259 nell'interfaccia allestimento 5. Elettrovalvola per la presa di forza collegata all'uscita su C Sensore di conferma, entrata su C259 (ove disponibile) : Edizione 2.1 it-it 17 (18)

18 Collegamento e attivazione di una funzione Tipo di segnale Pin (BWE) Segnale di conferma, metodo di attivazione Da +24 V al pin selezionato su C259 o 1 C259 pin (1 10), High or low 2 3 Power take-off with acknowledgment C259 pin (11 16) Collegamento a massa del pin selezionato su C259 BCI 1. Pin per il collegamento del sensore di conferma 2. Oggetto funzione per presa di forza ED 3. Pin per il collegamento dell'elettrovalvola 22: Edizione 2.1 it-it 18 (18)

Avviamento a distanza del motore. Funzione. Comportamento

Avviamento a distanza del motore. Funzione. Comportamento Funzione Funzione La funzione di avviamento a distanza del motore consente di avviare il motore dall'esterno della cabina. Comportamento Gli indicatori di direzione si utilizzano per confermare visivamente

Dettagli

Attivazione a distanza dell'avvisatore acustico. Descrizione

Attivazione a distanza dell'avvisatore acustico. Descrizione Descrizione Descrizione La funzione di attivazione a distanza dell avvisatore acustico consente di attivare l'avvisatore acustico dall'esterno della cabina. Per attivare la funzione è necessario che i

Dettagli

Attivazione presa di forza integrale sull'albero di trasmissione

Attivazione presa di forza integrale sull'albero di trasmissione Funzione Funzione La funzione consente di attivare la presa di forza dal posto guida e dall esterno dalla cabina. La presa di forza è controllata dalla centralina BCI. Affinché il comando della presa di

Dettagli

Lampeggio alternato degli abbaglianti. Funzione. Comportamento

Lampeggio alternato degli abbaglianti. Funzione. Comportamento Funzione Funzione Il veicolo lampeggia alternativamente con l'abbagliante destro e sinistro; è possibile aggiungere anche le luci di profondità. Comportamento La funzione può essere configurata nel seguente

Dettagli

Attivazione a distanza delle funzioni di visibilità e illuminazione

Attivazione a distanza delle funzioni di visibilità e illuminazione Funzione Funzione Le seguenti funzioni di visibilità e illuminazione si possono attivare a distanza: Per maggiori informazioni sull'illuminazione consultare i documenti Disattivazione delle luci di guida

Dettagli

Attivazione della limitazione del regime motore fisso

Attivazione della limitazione del regime motore fisso Informazioni generali sulla limitazione del regime motore Informazioni generali sulla limitazione del regime motore La limitazione del regime motore impedisce al motore di superare un valore preimpostato.

Dettagli

Attivazione presa di forza ED. Informazioni generali

Attivazione presa di forza ED. Informazioni generali Informazioni generali La presa di forza ED è guidata meccanicamente dal motore ed è sempre attiva quando il motore è in marcia. Quando la presa di forza è disattivata, è scollegata dalla funzione che è

Dettagli

Attivazione della presa di forza EK tramite BWS. Informazioni generali. Requisiti di sicurezza. Requisiti di sicurezza permanenti

Attivazione della presa di forza EK tramite BWS. Informazioni generali. Requisiti di sicurezza. Requisiti di sicurezza permanenti Informazioni generali Informazioni generali La funzione di attivazione della presa di forza EK consente di attivare la presa di forza azionata dal volano dal posto guida e/o dall esterno della cabina,

Dettagli

Attivazione della presa di forza ED tramite COO. Informazioni generali sulla funzione. Requisiti. Attivazione. Varie

Attivazione della presa di forza ED tramite COO. Informazioni generali sulla funzione. Requisiti. Attivazione. Varie Informazioni generali sulla funzione Informazioni generali sulla funzione La presente descrizione della funzione con le istruzioni per il collegamento riguarda i veicoli in cui il modulo coordinatore (COO)

Dettagli

P Se si conoscono 2 delle 3 grandezze (P, U o I), è possibile calcolare la terza utilizzando la formula seguente (vedere la figura):

P Se si conoscono 2 delle 3 grandezze (P, U o I), è possibile calcolare la terza utilizzando la formula seguente (vedere la figura): Informazioni generali sull'assorbimento di corrente Informazioni generali sull'assorbimento di corrente IMPORTANTE Per evitare danni alle batterie, la capacità di carica dell'alternatore deve essere adattata

Dettagli

OPER:01. Manuale dell'utente. it-it. Analisi operativa. Edizione 3. Scania CV AB 2015, Sweden

OPER:01. Manuale dell'utente. it-it. Analisi operativa. Edizione 3. Scania CV AB 2015, Sweden OPER:01 Edizione 3 it-it Manuale dell'utente Analisi operativa Scania CV AB 2015, Sweden Informazioni generali Informazioni generali Questo manuale dell'utente è stato redatto per i meccanici e i tecnici

Dettagli

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile I veicoli con allestimento intercambiabile sono considerati

Dettagli

Pulsantiera sospensioni pneumatiche supplementare

Pulsantiera sospensioni pneumatiche supplementare Descrizione Descrizione L'unità di comando standard per le sospensioni pneumatiche si trova accanto al sedile del conducente e consente di regolare il livello del veicolo. Per la movimentazione del carico

Dettagli

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 Schema elettrico TCM00085 1 TCM00085 2 TCM00085 3 Descrizione dei componenti A01 ELETTROPOMPA CARBURANTE Azionare la pompa del carburante per misurarne la portata

Dettagli

INDICE. A.E.B. S.r.l. - Cavriago (RE) Italy

INDICE. A.E.B. S.r.l. - Cavriago (RE) Italy INDICE Procedura di aggiornamento... Pag. 3 Collegamento per riprogrammazione... Pag. 3 Aggiornamento software... Pag. 4 Tipi di connessione attualmente disponibili... Pag. 4 Descrizione Generale del Tester...

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette portaoggetti. Il calore viene prelevato dal

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

MODULO SMS MANUALE UTENTE PER KONNEXION COD. KNX-SMS VERSIONE 2.0.2

MODULO SMS MANUALE UTENTE PER KONNEXION COD. KNX-SMS VERSIONE 2.0.2 MODULO SMS PER KONNEXION MANUALE UTENTE COD. KNX-SMS VERSIONE 2.0.2 1 INSTALLAZIONE 1.1 INTRODUZIONE Il presente manuale permette di configurare ed utilizzare il modulo di gestione via SMS per KonneXion.

Dettagli

1. REQUISITI TECNOLOGICI MINIMI

1. REQUISITI TECNOLOGICI MINIMI 1. REQUISITI TECNOLOGICI MINIMI Personal Computer in grado di supportare un applicativo Browser (Navigatore) di tipo Netscape 4.5 o superiore oppure Explorer 4.0 o superiore. Livello di codifica 128 bit.

Dettagli

Guida rapida per l'uso. 1. Installazione di Readiris TM. 2. Avviamento di Readiris TM

Guida rapida per l'uso. 1. Installazione di Readiris TM. 2. Avviamento di Readiris TM Guida rapida per l'uso La Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a installare e iniziare a usare Readiris TM 15. Per maggiori informazioni sull'intera gamma di funzionalità di Readiris TM, consultare

Dettagli

Smontaggio del motore. Informazioni generali. Attrezzi. Intervento. Operazioni preliminari

Smontaggio del motore. Informazioni generali. Attrezzi. Intervento. Operazioni preliminari Informazioni generali Informazioni generali Applicabile ai motori da 9 e 13 litri con XPI, PDE o GAS e monoblocco di 2ª generazione. Attrezzi Esempi di attrezzi idonei forniti da Scania: Codice componente

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1.

Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. Cambio del contenitore Rhino XD2H per sistemi a uretano con controllo a due mani Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. 1 6 5 2 4 3 Figura 1 Posizione dei componenti

Dettagli

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Wallbox Il sistema di ricarica per auto elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing STANDARD NORMATIVI DI RIFERIMENTO Nella stazione di ricarica: presa dell infrastruttura

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Guida introduttiva. Powerline 1200 Modello PL1200

Guida introduttiva. Powerline 1200 Modello PL1200 Guida introduttiva Powerline 1200 Modello PL1200 Contenuto della confezione In alcune regioni, con il prodotto viene fornito un CD-ROM. 2 Per iniziare Gli adattatori Powerline offrono un modo alternativo

Dettagli

Attivazione prodotto - Release 2 (2011) Prodotto Attivazione prodotto. Release 2-2011

Attivazione prodotto - Release 2 (2011) Prodotto Attivazione prodotto. Release 2-2011 Prodotto Attivazione prodotto Release 2-2011 Schermata iniziale Informazioni sull'attivazione del software per l'utente finale. Questa finestra di dialogo, o procedura guidata, viene visualizzata al termine

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione

I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione Servizi al cittadino CONSULTAZIONE CERTIFICATI DI MALATTIA Sommario Introduzione... 3 Modalità di accesso...3 Consultazione certificati...

Dettagli

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi Limiti alla modifica del sistema di scarico Limiti alla modifica del sistema di scarico Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi di scarico IMPORTANTE In generale non è consentito

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

Attivazione della pedana secondo EN Descrizione generale della funzione

Attivazione della pedana secondo EN Descrizione generale della funzione Descrizione generale della funzione Descrizione generale della funzione Questa funzione è un'opzione cliente per gli autocarri adibiti alla raccolta rifiuti (codice versione 3820B). Quando la pedana viene

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Dicembre 2010 INDICE A) PRODOTTI OGGETTO DELL AGGIORNAMENTO... 1 B) DISTINTA DI COMPOSIZIONE... 1 C) NOTE DI INSTALLAZIONE... 1 INSTALLAZIONE DELL

Dettagli

Installazione. Powerline 500 Modello XAVB5221

Installazione. Powerline 500 Modello XAVB5221 Installazione Powerline 500 Modello XAVB5221 Contenuto della confezione In alcune regioni, con il prodotto viene fornito un CD-ROM. 2 Per iniziare Le soluzioni di rete Powerline offrono un'alternativa

Dettagli

RIF FI 005 ABS + - 15/54 (!) K 11 15/54. Stop - 1 RR LR RF LF

RIF FI 005 ABS + - 15/54 (!) K 11 15/54. Stop - 1 RR LR RF LF FI 00 B 0 30 / 0 0 F E B (!) 0 K / top LR 3 3 3 LF RR 0 RF B M C RR LR RF LF D FI 00 B ) Gruppo elettroidraulico con centralina B ( pin ) ( vano motore lato sinistro ) ) ensore giri ruota anteriore destra

Dettagli

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti Configurazione del client per l uso dei nuovi sistemi di posta Introduzione; p. 2 Server SMTP; p. 2 Server IMAP/POP;

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso

Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Manuale d uso INTRODUZIONE Il software è stato realizzato dall Istat con l obiettivo di

Dettagli

Guida all installazione di Fiery proserver

Guida all installazione di Fiery proserver Guida all installazione di Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di EFI Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che intendono installare Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Ottobre 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO...1 AGGIORNAMENTO SERVER....2 AGGIORNAMENTO CLIENT......3 B) ELENCO MODIFICHE.... 4 CONSERVAZIONE

Dettagli

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC:

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC: AGGIORNAMENTI 25 Le rimanenti voci: AGGIORNAMENTO BIOS, RIPRI- STINO STRUMENTO e DISATTIVAZIONE STRUMENTO, riguardano funzioni riservate al servizio di assistenza tecnica e non devono essere utilizzate

Dettagli

Manuale per il Farmacista

Manuale per il Farmacista Le modifiche ai Fogli Illustrativi a disposizione del Medico e del Farmacista. Un servizio per il Cittadino. Manuale per il Farmacista 6 giugno 2014 Indice 1.0 Requisiti di sistema pag. 3 2.0 Registrazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA Le serrature ComboGard Pro possono venire configurate utilizzando un software di installazione ComboGard Pro o una serie di comandi della tastiera. Questo documento contiene le istruzioni relative alla

Dettagli

Come attivare il software

Come attivare il software Come attivare il software Al fine di impedire installazioni non autorizzate, ai sensi della vigente normativa sui Diritti d Autore, questo software richiede l inserimento di un codice di attivazione ottenibile

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Risoluzione di altri problemi di stampa

Risoluzione di altri problemi di stampa di altri problemi di stampa Nella tabella riportata di seguito sono indicate le soluzioni ad altri problemi di stampa. 1 Il display del pannello operatore è vuoto o contiene solo simboli di diamanti. La

Dettagli

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura

Dettagli

monitoraggio dei locomotori via Internet

monitoraggio dei locomotori via Internet monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo

Dettagli

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM INTEGRAZIONE AL MANUALE DEL S.W 2.9 Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail:

Dettagli

KISSsoft 03/2015 Tutorial 1

KISSsoft 03/2015 Tutorial 1 KISSsoft 03/2015 Tutorial 1 Versione di prova e primi passi KISSsoft AG Rosengartenstrasse 4 8608 Bubikon Svizzera Tel: +41 55 254 20 50 Fax: +41 55 254 20 51 info@kisssoft.ag www.kisssoft.ag Indice 1

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

IS357_03_01 Lettera aggiornamento egovernment vers. 01.17.00 E-GOVERNMENT

IS357_03_01 Lettera aggiornamento egovernment vers. 01.17.00 E-GOVERNMENT E-GOVERNMENT OGGETTO: aggiornamento della procedura E-Government dalla versione 01.16.01 alla versione 01.17.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti vanno effettuati tempestivamente

Dettagli

VIP X1/VIP X2 Server video di rete

VIP X1/VIP X2 Server video di rete VIP X1/VIP X2 Server video di rete IT 2 VIP X1/VIP X2 Guida all'installazione rapida Attenzione Leggere sempre attentamente le misure di sicurezza necessarie contenute nel relativo capitolo del manuale

Dettagli

TITAN Installazione LITE

TITAN Installazione LITE MOBISAT - SISTEMI DI PROTEZIONE SATELLITARE TITAN Installazione LITE INDICE 1. Connessione dei cavi 2. Fornire alimentazione (positivo e negativo) 3. Installare il cavo DIN 1 (Ignizione) 4. Connessione

Dettagli

S4NET. Configurazione di Internet Explorer. Rev. 3.0 del 13/01/2010

S4NET. Configurazione di Internet Explorer. Rev. 3.0 del 13/01/2010 Soluzioni Paghe Gestionali d Impresa (ERP) Software Development E-Business Solutions ASP e Hosting System Integration e Networking Architetture Cluster Fornitura e Installazione Hardware S4NET Rev. 3.0

Dettagli

Catalogo Web OPEL - Trade e-cat. Manuale sulla Navigazione

Catalogo Web OPEL - Trade e-cat. Manuale sulla Navigazione Catalogo Web OPEL - Trade e-cat Manuale sulla Navigazione Indice Manuale Introduzione Caratteristiche Tavola Prodotti Funzionalità di Ricerca 2 Introduzione a OPEL Trade e-cat Riquadri Nel Catalogo Web

Dettagli

Manuale UniScan 1.3.0

Manuale UniScan 1.3.0 Manuale UniScan 1.3.0 1. INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO... 1 1.1 INSTALLAZIONE... 1 1.1.1 PRE-REQUISITI PER L INSTALLAZIONE... 1 1.2 PRIMO UTILIZZO... 2 1.3 RICARICA SCANNER... 2 1.4 MODIFICA IMPOSTAZIONI

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

(LEGA-M) Lega Pallavolo Serie A Maschile

(LEGA-M) Lega Pallavolo Serie A Maschile (LEGA-M) Lega Pallavolo Serie A Maschile Servizio Risultati con Data Volley 2007 Professional Questa guida illustra le funzioni da utilizzare nel DATA VOLLEY 2007 Professional per il servizio risultati

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Impossibile inviare o ricevere messaggi e-mail.

Impossibile inviare o ricevere messaggi e-mail. Impossibile inviare o ricevere messaggi e-mail. 1. Premessa. 2. Verificare se sullo smartphone è attivato correttamente un piano dati. 3. Attivare l'antenna wireless dello smartphone BlackBerry e verificare

Dettagli

AVVERTENZE Oltre alla presente scheda d'installazione consultare il Manuale Componenti e Installazione OMEGAS

AVVERTENZE Oltre alla presente scheda d'installazione consultare il Manuale Componenti e Installazione OMEGAS MATERIALE OCCORRENTE: Kit OMEGAS GPL 4 cilindri turbo (cod. 604 744 000) File: A4_18_01_AVJ_K_G_xxx_xxx Cablaggio iniettori 4 cilindri tipo BOSCH dritto(cod. 612 326 001) Serbatoi consigliati: toroidale

Dettagli

GPS ANTIFURTO SATELLITARE KINGSAT-ITALIA Manuale installazione

GPS ANTIFURTO SATELLITARE KINGSAT-ITALIA Manuale installazione INSTALLAZIONE DISPONIBILE ANCHE L APPLICAZIONE PER ANDROID. SCARICABILE DAL MARKET SOTTO LA VOCE KINGSAT! 1 DESCRIZIONE DISPOSITIVO 1. Connettore antenna GSM 2. Slot scheda SIM operatore telefonico 3.

Dettagli

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Componenti Condivisi Versione 18.19.0 08 / 01 /2015 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Gestione

Dettagli

Simulatore su veicolo orginale

Simulatore su veicolo orginale Simulatore su veicolo orginale Per la simulazione viene usato un banco di comando di un veicolo funzionante. Il veicolo deve naturalmente essere bloccato e tutta la parte di trazione dev essere disinserita.

Dettagli

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS Guida dell utente Centro di fatturazione UPS 2015 United Parcel Service of America, Inc. UPS, il marchio UPS e il colore marrone sono marchi commerciali di United Parcel Service of America, Inc. Tutti

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Manuale Utente PostHello!Xerox

Manuale Utente PostHello!Xerox Manuale Utente PostHello!Xerox Versione 1.0 Data: 21/12/2015 1 /18 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 3 2. UTILIZZO DEL SERVIZIO... 4 2.1 STEP 1 TIPO DI SPEDIZIONE E TIPO DI DESTINAZIONE (ITALIA O ESTERO)...

Dettagli

SAE J1939. PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo. FMS progettata da Runtek s.r.l. Codice RK.01.0010.00

SAE J1939. PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo. FMS progettata da Runtek s.r.l. Codice RK.01.0010.00 cod. RK.01.0010.00 PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo FMS progettata da Runtek s.r.l. Il prodotto elettronico così creato è in grado di trasformare i segnali digitali dell'automezzo di trasporto in

Dettagli

Fast Track Pro. Guida rapida della

Fast Track Pro. Guida rapida della Guida rapida della Guida rapida M-Audio USB Audio Series Istruzioni per l installazione su Windows XP NOTA: non collegare l interfaccia USB Audio al computer finché non sono stati installati nel sistema

Dettagli

KIT DI SOCCORSO IDRAULICO

KIT DI SOCCORSO IDRAULICO KIT DI SOCCORSO IDRAULICO CAMPO D IMPIEGO E utilizzato per tagliare, divaricare, tirare, piegare, spostare,aprire varchi. Particolarmente indicato negli incidenti stradali. COMPONENTI un motore primo un

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

ARGOMOBILE Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -

ARGOMOBILE Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it - 1 Argo Mobile Servizi Docente Gestione assenze Introduzione Il programma Gestione Assenze della linea Argo Mobile, utilizza il cellulare come dispositivo per la raccolta e comunicazione delle assenze degli

Dettagli

Protocollo di trasmissione Trova il Tuo Farmaco. Indice. Versione documento: 1.4 Data: 29/06/2011

Protocollo di trasmissione Trova il Tuo Farmaco. Indice. Versione documento: 1.4 Data: 29/06/2011 Protocollo di trasmissione Trova il Tuo Farmaco Versione documento: 1.4 Data: 29/06/2011 Indice Protocollo di trasmissione Trova il Tuo Farmaco...1 Requisiti...2 Finalità...2 Software...2 Documentazione...2

Dettagli

MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 ATTENZIONE

MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 ATTENZIONE MODIFICA TRUE BYPASS DUNLOP CRY BABY GCB-95 Guida per modificare il pedale e renderlo TRUE BYPASS tramite l'inserimento di uno switch meccanico 3PDT. Tale modifica ha lo scopo di evitare la perdita di

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451448

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451448 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Libero Emergency PC. Sommario

Libero Emergency PC. Sommario Emergenza PC (Garantisce le funzionalità di base delle operazioni di prestito e restituzione in caso di problemi tecnici sulla linea o di collegamento con il server) Sommario 1. Emergency PC...2 2. Iniziare

Dettagli

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI CITROËN INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI LEXIA PROXIA CD 31 DIREZIONE POST- VENDITA DOCUMENTAZIONE TECNICA FILIALI / CONCESSIONARI VN CITROËN - Preparatore VN - Coordinatore Campagne RIPARATORI AUTORIZZATI

Dettagli

Guida rapida. Versione 1.0. www.protectglobal.com

Guida rapida. Versione 1.0. www.protectglobal.com Guida rapida Versione 1.0 www.protectglobal.com PROTECT ZOLO Contenuto della confezione: Articolo Quantità Sistema ZOLO GSM Security System... 1 Radiocomando... 1 ZOLO Communication Card... 1 Rilevatore

Dettagli

knfbreader Mobile kreader Mobile

knfbreader Mobile kreader Mobile knfbreader Mobile kreader Mobile Istruzioni di installazione Copyright 2009 knfb Reading Technology, Inc. www.knfbreader.eu Tutti i diritti riservati. Altri nomi di ditte o prodotti sono marchi o marchi

Dettagli

In anticipo sul futuro. Tutorial d installazione per testo Saveris

In anticipo sul futuro. Tutorial d installazione per testo Saveris Tutorial d installazione per testo Saveris Informazioni necessarie per poter installare un sistema Saveris Presenza di eventuali programmi che utilizzano SQL Compatibilità con i prerequisiti riportati

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Guida all installazione Come collegare e predisporre il tuo per l utilizzo Introduzione Questa guida descrive le azioni necessarie per l installazione dell, il dispositivo che permette al tuo telefono

Dettagli

Manuale tecnico generale CRPRO2

Manuale tecnico generale CRPRO2 Manuale tecnico generale CRPRO2 Il CRPRO2 è una centralina aggiuntiva professionale gestita da microprocessore, in grado di fornire elevate prestazioni su motori diesel con impianto di iniezione Common-Rail

Dettagli

Guida all utilizzo del Plug in AVCP

Guida all utilizzo del Plug in AVCP Guida all utilizzo del Plug in AVCP Sommario 1. Avvio del Plug-in e scelta del certificato di firma... 3 2. Nuovo attestato... 4 2.1 Attestazione rilasciata ad un consorzio stabile o a seguito di variazione

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8 MANUALE PER L UTENTE ACCENTA CEN800 Ver. 1.0 Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando SICURIT Alarmitalia Spa Via Gadames 91 - MILANO (Italy) Tel. 02 38070.1 (ISDN) - Fax 02

Dettagli

6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica

6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica Bollettino 5.0.1H4-23 6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica E disponibile una nuova gestione dell invio e-mail per le funzioni: - Rubrica - Stampa Estratto Conto - Recupero Crediti.

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

Manuale d'uso HERE Drive

Manuale d'uso HERE Drive Manuale d'uso HERE Drive Edizione 1.0 IT HERE Drive HERE Drive consente di raggiungere la destinazione desiderata grazie a indicazioni stradali dettagliate. È possibile: Trovare la strada giusta nel proprio

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli