KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1"

Transcript

1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia di comunicazione 4 7 Impostazioni locali 5 1. Modulo opzionale OM8: Interfaccia AS-i Il modulo elettronico di interfaccia AS-i OM8 può essere installato all interno di un attuatore elettrico Keystone EPI 2 permettendogli di collegarsi a una rete AS-i. Il modulo è dotato di un suo microprocessore che funziona da pura interfaccia bus senza intaccare l integrità dei comandi dell attuatore. Il modulo OM8 è alimentato dal bus e completamente isolato dai circuiti elettronici dell attuatore. L attuatore EPI 2 deve essere isolato elettricamente prima di qualsivoglia operazione di smontaggio o rimontaggio. Prima di procedere, seguire attentamente le istruzioni del manuale base (ultima revisione disponibile). I circuiti elettronici dell attuatore EPI 2 e di tutti i moduli opzionali possono subire danni in seguito a scariche di elettricità statica. Prima di iniziare il lavoro sull attuatore scaricare l eventuale elettricità statica toccando una superficie metallica. L installazione, l impostazione, la messa in funzione e i lavori di manutenzione e riparazione devono essere effettuati da personale qualificato e verificati da specialisti affidabili. Qualsiasi riparazione non descritta all interno del presente deve essere rigorosamente eseguita da personale Pentair o da personale direttamente autorizzato dalla stessa Società. 2. Funzionamento e magazzinaggio Il modulo è adatto ad essere immagazzinato e a funzionare nello stesso ambiente dell attuatore. 3. Dettagli sulla comunicazione Protocollo di comunicazione Interfaccia AS-i come da specifica v2.1 Topologia di rete Bus, Stella, Albero Mezzo di trasmissione Cavo dati e corrente a due fili non schermato (24Vcc, fino a 8A per le unità collegate) Data rate 4 bit (net) per slave I/O Count Fino a 4 input e 4 output per slave Lunghezza cavo 100 m per singolo cavo, estendibile a 300 m tramite ripetitori Numero unità 31 unità per segmento in standard address mode; 62 unità per segmento in extended address mode Alimentazione Interfaccia AS-i alimentata dal bus Consumo Temperatura -40 C, +85 C Indirizzamento Indirizzo della Slave impostato dalla Protezioni EMC EN e EN Pentair si riserva il diritto di modificare il contenuto di questo manuale senza alcun preavviso EBPRM-0098-IT-1307

2 4. Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 Il modulo consiste in un unico PCB installato all interno dell attuatore e collegato alla scheda base dell EPI 2 tramite un cavo piatto. Il cablaggio interno collega la morsettiera dell attuatore alla rete AS-i. LED D1 e D7 LED D6 4.1 Indicazioni a bordo Sul modulo OM8 sono presenti 3 LED che forniscono le seguenti indicazioni sul servizio in campo: D1 (verde) Alimentazione bus: ACCESO se il bus è alimentato. SPENTO se il bus non è collegato o alimentato. D7 (rosso) Errore: ACCESO in caso di errore individuato dal chip dell AS-i (per es. quando non c è nessuna comunicazione valida). SPENTO quando la comunicazione AS-i è corretta. D6 (giallo) Com. Interna: ACCESO quando l interfaccia comunica con la scheda base. SPENTO quando la comunicazione interna non è stabilita. 4.2 Schema elettrico Il modulo OM8 di interfaccia AS-i è collegato alla morsettiera dell attuatore tramite il cablaggio riportato nel disegno: MODULO OPZIONALE INTERFACCIA AS-i Connettore H Modalità HW AS -i + AS-i - Rete AS-i 4.3 Seleziona modalità Bus/Hardwired La scheda OM8 gestisce la selezione tra le modalità Bue e Hardwired tramite l ingresso indicato come Modalità HW. Questo ingresso fisico accetta alimentazione da 24 a 125Vcc o Vca, indipendentemente dalla polarità. Quando l ingresso non è collegato o quando non c è tensione, l attuatore è sotto comando del bus, da cui è possibile inviare comandi e leggere lo stato. Quando l ingresso Modalità HW ha la corretta tensione, l attuatore passa al comando di tipo Hardwired. In questa condizione il bus può solamente leggere lo stato dell attuatore mentre questo esegue i comandi Hardwired APRE e CHIUDE collegati alla morsettiera. Per ulteriori dettagli sullo schema di cablaggio consultare il manuale dell attuatore base. Pentair si riserva il diritto di modificare il contenuto di questo manuale senza alcun preavviso pag 2

3 5. Protocollo interfaccia AS-i Il protocollo AS-i (Actuator Sensor Interface - Interfaccia sensore attuatore) è un tipico sensor bus sviluppato nel 1994 per stabilire una comunicazione digitale con sensori discreti nel settore dell automazione industriale. Grazie alla sua disponibilità di alta corrente, semplicità di installazione, funzionamento e manutenzione, questo protocollo è stato adottato nelle industrie di processo dove può essere integrato con altri bus di campo tramite economici gateway disponibili sul mercato. Nel protocollo AS-i l unità ciclicamente interroga tutte le unità Slave connesse alla rete, ognuna delle quali è identificata da un indirizzo unico. s. Nella modalità di indirizzamento standard (Standard Address Mode) è possibile collegare fino a 31 unità Slave per segmento; ogni unità riceve 4 bit in ingresso e trasmette 4 bit in uscita. Nella modalità di indirizzamento estesa (Extended Address Mode) il numero delle unità Slave connesse alla rete può aumentare fino a 62, ma ogni unità può trasmettere 3 bit in uscita. La lunghezza massima del cavo è di 100 m. Tramite un apposito ripetitore la lunghezza totale del cavo può essere aumentata fino a 300 m. La rete AS-i può essere implementata secondo diverse topologie bus: Stella Bus Albero Pentair si riserva il diritto di modificare il contenuto di questo manuale senza alcun preavviso pag 3

4 6. Interfaccia di comunicazione Il paragrafo che segue descrive l interfaccia di comunicazione in ingresso e in uscita disponibile per l interfaccia AS-i OM8. I dati trasmessi dall attuatore al bus sono detti segnale in ingresso mentre i dati che vanno dal bus alla Slave sono detti segnali in uscita. 6.1 Dati in ingresso Sono disponibili i seguenti dati in ingresso: Ingresso bit 3 Ingresso bit 2 Ingresso bit 1 Ingresso bit 0 Loc /Rem Allarme Compl. aperto Compl. chiuso Ingresso Descrizione Compl. chiuso L indicazione Completamente chiuso viene impostata a 1 quando l EPI 2 è in posizione completamente chiusa. Questa indicazione riflette lo stato del limite di chiusura sull attuatore EPI 2. Compl. aperto L indicazione Completamente aperto viene impostata a 1 quando l EPI 2 è in posizione completamente aperta. Questa indicazione riflette lo stato del limite di apertura sull attuatore EPI 2. Allarme Questa indicazione è impostata a 1 quando è presente una condizione di allarme (per es. limite di corsa). Questa indicazione è impostata a 0 quando l attuatore non è in allarme (per es. in condizioni di funzionamento normale). Locale/ Remoto Questa indicazione è impostata a 1 quando l EPI 2 è abilitato a ricevere comandi dal bus (per es. quando l attuatore è fornito di interfaccia operatore locale e il selettore è in Remoto). E impostata a 0 quando il selettore locale opzionale è in posizione Locale per abilitare il comando Apre/Chiude locale, oppure quando è abilitata la modalità Hardwired. 6.2 Dati in uscita I dati in uscita si riferiscono ai comandi che l attuatore può eseguire a seconda della modalità operativa selezionata. Sono disponibili due diverse modalità operative a seconda dell impostazione data al Bit 0 dei 4-bit parameter che offre l interfaccia AS-i Controllo attuatore in modalità Push-to-run In modalità Push-to-Run il comando di movimento è attivo finché viene impostato il segnale relativo. Quando il segnale viene azzerato il motore dell attuatore si arresta nella posizione raggiunta. Per selezionare la modalità Push-to-Run il Bit 0 dei Parametri deve essere impostato a 0: Parametro bit 3 Parametro bit 2 Parametro bit 1 Parametro bit Impostato a 0 I dati in uscita hanno la seguente struttura: Uscita bit 3 Uscita bit 2 Uscita bit 1 Uscita bit 0 Inattivo Inattivo Comando APRE Comando CHIUDE Uscita Comando CHIUDE Comando APRE Descrizione Impostando Uscita 0 l attuatore si muove fino a raggiungere la posizione di completa chiusura; Se l attuatore riceve un secondo comando mentre ne è già attivo un primo, l attuatore si arresta; All azzeramento di Uscita 0 l attuatore si arresta; Impostanzo Uscita 0 assieme al altri bit di uscita l attuatore non si Impostando Uscita 1 l attuatore si muove fino a raggiungere la posizione di completa apertura; Se l attuatore riceve un secondo comando mentre ne è già attivo un primo, l attuatore si arresta; All azzeramento dell Uscita 1 l attuatore si arresta; Impostando Uscita 1 assieme ad altri bit di uscita l attuatore non si Pentair si riserva il diritto di modificare il contenuto di questo manuale senza alcun preavviso pag 4

5 6.2.2 Controllo attuatore in modalità Autoritenuto In modalità Autoritenuto il comando di movimento viene mantenuto attivo anche dopo che è stata raggiunta la posizione estrema. Una volta completato il movimento il comando mantiene la posizione corrente evitando movimenti accidentali e indesiderati (per es. ruotando il volantino in Remoto). Per selezionare la modalità Autoritenuto è necessario impostare il bit 0 dei Parametri a 1: Parametro bit 3 Parametro bit 2 Parametro bit 1 Parametro bit Impostato a 1 I dati in uscita hanno la seguente struttura: Uscita bit 3 Uscita bit 2 Uscita bit 1 Uscita bit 0 Inattivo Comando Stop Comando Apre Comando Chiude Uscita Comando CHIUDE Comando APRE Comando STOP Descrizione Impostando Uscita 0 l attuatore si muove fino a raggiungere la posizione di completa chiusura; All azzeramento di Uscita 0 l attuatore non si arresta; Un nuovo comando ricevuto può interrompere il comando di chiusura in corso; Impostando Uscita 0 assieme ad altri bit di uscita l attuatore non si Impostando Uscita 1 l attuatore si muove fino a raggiungere la posizione di completa apertura; All azzeramento di Uscita 1 l attuatore non si arresta; Un nuovo comando ricevuto può interrompere il comando di apertura in corso; Impostando Uscita 1 assieme ad altri bit di uscita l attuatore non si Impostando Uscita 2 l attuatore interrompe la manovra in corso; Azzerando Uscita 2 l attuatore è pronto per ulteriori comandi; Impostando Uscita 2 assieme ad altri bit di uscita l attuatore non si 7. Impostazioni locali La scheda elettronica OM8 di interfaccia AS-i non necessita di impostazioni locali. Pentair si riserva il diritto di modificare il contenuto di questo manuale senza alcun preavviso pag 5

Keystone OM13 - Scheda di comando a 3 fili per EPI-2 Istruzioni di installazione e manutenzione

Keystone OM13 - Scheda di comando a 3 fili per EPI-2 Istruzioni di installazione e manutenzione Prima dell'installazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni Sommario 1 Modulo opzinonale OM13: Comando a 3 fili... 1 2 Installazione... 2 3 Regolazione e configurazione della scheda OM13... 8

Dettagli

OM3 - EPI 2 Modulo Interfaccia Locale Manuale di istruzione e manutenzione. Importante. Importante. Avvertenza. Avvertenza. Avvertenza.

OM3 - EPI 2 Modulo Interfaccia Locale Manuale di istruzione e manutenzione. Importante. Importante. Avvertenza. Avvertenza. Avvertenza. KEYSTONE Il presente manuale è parte integrante del Manuale di istruzioni e funzionamento dell attuatore EPI 2 base (riferimento documento EBPRM-0091-IT). Indice 1 Modulo Opzionale OM3: Modulo Interfaccia

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Telemagnetica S.r.l. Via Teocrito, 36-20128 Milano Tel. +39-022552900 - Fax +39-022553097 E-Mail: info@telemagnetica.com Http:\\ Gennaio

Dettagli

Istruzioni per l aggiornamento del sensore Per sensori di rilevamento gas di livello 1

Istruzioni per l aggiornamento del sensore Per sensori di rilevamento gas di livello 1 Istruzioni per l aggiornamento del sensore Per sensori di rilevamento gas di livello 1 / 1000-5278 Revisione 0 Ottobre 2015 Leadership di prodotto Formazione Servizio Affidabilità Istruzioni per l aggiornamento

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Contatore d impulsi S0

Contatore d impulsi S0 Informazioni tecniche www.sbc-support.com Contatore d impulsi S con Modbus Il modulo S-Modbus è un apparecchio per la raccolta di impulsi S. Con questo modulo i dati di consumo di qualsiasi contatore con

Dettagli

MANUALE TECNICO BLD-07 INTB2 AZIONAMENTO PER MOTORI CC BRUSHLESS. Leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo degli azionamenti

MANUALE TECNICO BLD-07 INTB2 AZIONAMENTO PER MOTORI CC BRUSHLESS. Leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo degli azionamenti MANUALE TECNICO BLD-07 INTB2 AZIONAMENTO PER MOTORI CC BRUSHLESS Leggere attentamente il presente manuale prima dell utilizzo degli azionamenti Questo manuale sostituisce ed annulla ogni precedente edizione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA Le serrature ComboGard Pro possono venire configurate utilizzando un software di installazione ComboGard Pro o una serie di comandi della tastiera. Questo documento contiene le istruzioni relative alla

Dettagli

MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione

MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione MOTORIZZAZIONI PASSO-PASSO Motori, motori con driver integrati e software di configurazione Le proposte di motorizzazione sotto riportate sono state pensate e sviluppate per integrazione e completamento

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

Comando/attuatore 067556 AM5851M2 H4671M2 LN4671M2

Comando/attuatore 067556 AM5851M2 H4671M2 LN4671M2 Descrizione Questo dispositivo, dotato frontalmente di 4 pulsanti e 4 led bicolore è equipaggiato con 2 relè indipendenti per gestire: - 2 carichi o 2 gruppi di carichi indipendenti; - 1 carico singolo

Dettagli

Manuale d uso. Regolatore di carica REGDUO. per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO

Manuale d uso. Regolatore di carica REGDUO. per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO Manuale d uso Regolatore di carica REGDUO per camper, caravan, barche, bus e altri mezzi in movimento ITALIANO INSTALLAZIONE È consigliabile utilizzare cavi di lunghezza più corta possibile, per ridurre

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

ADATTATORI INGRESSI DIRETTI CODICI BINARI D2BIN-M e D2BIN-S

ADATTATORI INGRESSI DIRETTI CODICI BINARI D2BIN-M e D2BIN-S ADATTATORI INGRESSI DIRETTI CODICI BINARI D2BIN-M e D2BIN-S CONSIDERAZIONI GENERALI L adattatore principale D2BIN-M e quelli supplementari D2BIN-S sono la soluzione ideale per interfacciare ingressi diretti,

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA TH540 - Pannello di Controllo MANUALE PER L OPERATORE Maggio 2005 Rev. BI Versione Software: 1.1 SOMMARIO 1) INTRODUZIONE..... 03 1.1) Introduzione...03 1.2) Pannello

Dettagli

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore WLN10. Raccomandiamo che il ricevitore sia installato da un

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM

MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 211 REV. 2.1 1 di 11 INDICE 1.0 GENERALITÁ 03 2.0 INTERFACCE 03 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 07 3.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4

ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4 ABB i-bus EIB / KNX KIT INTERFACCIAMENTO DOMUSLINK EIB/KNX ED 029 4 Sistemi di installazione intelligente INDICE 1 GENERALE... 4 2 CARATTERISTICHE TECNICHE... 5 2.1 DATI TECNICI... 5 3 MESSA IN SERVIZIO...

Dettagli

Attuatore tre punti flottante K274J

Attuatore tre punti flottante K274J 0556IT febbraio 2013 Attuatore tre punti flottante K274J 0032A/2 0064L/0 Installazione L attuatore a tre punti flottante va montato sulle valvole serie K297 in posizione orizzontale o verticale con coperchio

Dettagli

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5 ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI NR. SHEET PAG. PANNELLI RIPETITORI ALLARMI mod. AP/1, AP/2, AP/3 e AP4 AC010 2 LAMPEGGIANTE, SIRENE, BUZZER AC020 4 UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO -

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

ENERGY METER MOD.320C Energy Meter Din Rail per sistemi elettrici monofase

ENERGY METER MOD.320C Energy Meter Din Rail per sistemi elettrici monofase ENERGY METER MOD.320C Energy Meter Din Rail per sistemi elettrici monofase USER MANUAL v1.0 Importanti informazioni di sicurezza sono contenute nella sezione Manutenzione.. L utente quindi dovrebbe familiarizzare

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

GPS ANTIFURTO SATELLITARE KINGSAT-ITALIA Manuale installazione

GPS ANTIFURTO SATELLITARE KINGSAT-ITALIA Manuale installazione INSTALLAZIONE DISPONIBILE ANCHE L APPLICAZIONE PER ANDROID. SCARICABILE DAL MARKET SOTTO LA VOCE KINGSAT! 1 DESCRIZIONE DISPOSITIVO 1. Connettore antenna GSM 2. Slot scheda SIM operatore telefonico 3.

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB. Manuale d'uso Hobbes TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: 256652/LB Manuale d'uso GARANZIA Grazie per avere preferito un prodotto Hobbes. Per potere utilizzare al meglio il nostro tester per reti LAN vi consigliamo

Dettagli

SWPL. software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L.

SWPL. software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L. SWPL software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L. SWPL Il software di gestione SWPL è l innovativo sistema informatico per l automazione dei processi di acquisizione e gestione del

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2013 Versione IT 1.00-29/10/2013 Indice: 1. INTRODUZIONE... 2 2. DESCRIZIONE ACCESSORIO... 2 3. DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE E LED INTERNI... 2 4. USO DELL ACCESSORIO...

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac LOGICA CON MICROPROCESSORE STATO DEGLI INGRESSI VISUALIZZATO DA LEDs PROTEZIONE INGRESSO LINEA CON FUSIBILE FUNZIONE INGRESSO PEDONALE CIRCUITO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

ENI. In generale I GdM sono costituiti moduli funzionali schematizzati nella figura 1. Telelettura contatori gas

ENI. In generale I GdM sono costituiti moduli funzionali schematizzati nella figura 1. Telelettura contatori gas Con la delibera 155/2008, l Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (ora Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas ed il Sistema Idrico) ha stabilito i criteri tecnici e temporali per l introduzione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre PROGRAMMA Il sistema KNX Descrizione dei dispositivi utilizzati Impianti di termoregolazione gestiti Modalità

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM TELLAB Via Monviso, 1/B 24010 Sorisole (Bg) info@tellab.it INDICE TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00 Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso.

Dettagli

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet APICE S.r.l. Via G.B. Vico, 45/b - 50053 Empoli (FI) Italy www.apice.org support@apice.org BUILDING AUTOMATION CONTROLLO ACCESSI RILEVAZIONE PRESENZE - SISTEMI

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

9.12 Protezione da sovratensioni per M-Bus

9.12 Protezione da sovratensioni per M-Bus 9.12 Protezione da sovratensioni per L' serve per la trasmissione dei dati di lettura dei contatori per apparecchi di misura dei consumi. Tutti gli apparecchi collegati al sistema possono essere rilevati

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Sistema di chiusura elettronico

Sistema di chiusura elettronico Sistema di chiusura elettronico TRONIC Sistema di chiusura elettronico Semplice e Sicura! La novità E arrivata KeyTronics: la serratura elettronica per porte Oikos con movimento motorizzato e controllo

Dettagli

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione:

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione: GENERALITÀ L'apparecchiatura CON232E è una unità a microprocessore equipaggiata di un canale ethernet e due canali seriali rs232c. Il dispositivo trasmette i dati ricevuti dal canale Ethernet con protocollo

Dettagli

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Wallbox Il sistema di ricarica per auto elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing STANDARD NORMATIVI DI RIFERIMENTO Nella stazione di ricarica: presa dell infrastruttura

Dettagli

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS

S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS APPLICAZIONI S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS ATTUATORI PER SERRANDA 10/20 Nm (88/177 lb-in) PER CONTROLLO A 2 POSIZIONI Questi attuatori, direttamente accoppiati alle serrande, forniscono

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV SPECIFICHE TECNICHE OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV RSST04I00 rev. 0 0113 SPECIFICA SIGLA TIPO DI PRODOTTO A DIM/F TELEGESTIONE QUADRI DI CAMPO

Dettagli

Manuale per la richiesta e la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la richiesta e la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

OROLOGIO PILOTA MCK 2245

OROLOGIO PILOTA MCK 2245 OROLOGIO PILOTA MCK 2245 Pilota e segnala Per pilotare impianti di orologeria centralizzata e controllare a programma dispositivi di segnalazione acustica e di illuminazione Solari ha progettato e realizzato

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle

Dettagli

MICRO USB OTG TO LAN Adattatore Micro USB 2.0 OTG - LAN 10/100Mbit

MICRO USB OTG TO LAN Adattatore Micro USB 2.0 OTG - LAN 10/100Mbit MICRO USB OTG TO LAN Adattatore Micro USB 2.0 OTG - LAN 10/100Mbit Manuale Utente HNUMF100 www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

Dispositivo Modbus. Manuale di installazione e uso. Doc-0074756 Rev.1 (03/15)

Dispositivo Modbus. Manuale di installazione e uso. Doc-0074756 Rev.1 (03/15) Dispositivo Modbus Manuale di installazione e uso Doc-0074756 Rev.1 (03/15) INDICE 1 Generalità... 3 2 Interfaccia Modbus... 3 2.1 Configurazione Modbus... 3 3 Collegamento... 4 3.1 Schema di collegamento...

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 2-363 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 444-95566 Fax: 444-95593 Email: info@rowan.it

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...

Dettagli

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT Interfaccia SCS/SCS scheda tecnica ARt. F422 Descrizione L interfaccia permette la comunicazione fra impianti bus con tecnologia SCS, anche se dedicati a funzioni diverse fra loro. L interfaccia è dotata

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA 01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA L impianto elettrico: da tradizionale a domotico L insegnamento della domotica KNX Sommario L impianto tradizionale L impianto domotico Il cavo bus Comandi ed attuatori

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

Accessori per i controllori programmabili Saia PCD Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico omazione Stazioni di aut aggio ollo e

Accessori per i controllori programmabili Saia PCD Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico omazione Stazioni di aut aggio ollo e 77 1.7 Accessori per i controllori programmabili Saia PCD 1.7.1 Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico I cavi di sistema preconfezionati e i moduli per le morsettiere di conversione rendono

Dettagli

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto UTC Fire & Security Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Centrali analogiche antincendio serie 2X-F. Codice Prodotto: Vedere la parte finale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

Interfacciamento DCREG via PROFIBUS- DP

Interfacciamento DCREG via PROFIBUS- DP 16B0221A3 Interfacciamento via PROFIBUS- DP Agg. 03/05/04 R.00 Versione D3.09 Italiano Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute

Dettagli

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI

Dettagli

Manuale istruzioni. Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore Indice ARATTERISTIHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI I OMUNIAZIONE E PARAMETRI ETS da pag. 6

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema trasmissione allarmi ZVA-AV18T/R 25/07/2011- G160/1/I Caratteristiche principali Trasmissione Il sistema ZVA-AV18 utilizza lo stesso mezzo di trasmissione,

Dettagli

ALBRE24R2M3A. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagina 3. Layout pagina 4, 5. Mappe di cablaggio pagine 6, 7. Dimensioni pagina 8

ALBRE24R2M3A. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagina 3. Layout pagina 4, 5. Mappe di cablaggio pagine 6, 7. Dimensioni pagina 8 Ultimo aggiornamento: 12.11.2004 albatros ALBRE24R2M3A Descrizione pagina 2 Specifiche tecniche pagina 3 Layout pagina 4, 5 Mappe di cablaggio pagine 6, 7 Dimensioni pagina 8 Autodiagnosi pagina 9 tel.

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0 COM ID Comunicatore telefonico Contact-ID Manuale installazione ed uso versione 1.0 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) SCHEDA ELETTRICA LED3 Errore

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli