Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet. (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00"

Transcript

1 Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet (Foto) Manuale d installazione e d uso V1.00

2 Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non sarà responsabile per errori che potranno essere contenuti nel presente manuale ed eventuali danni diretti o indiretti che potrebbero essere causati dall uso improprio del materiale a cui si riferisce la presente specifica tecnica. E vietato fare riproduzioni del presente documento, traduzioni o manipolare tutto o in parte il suo contenuto senza preventiva autorizzazione di APICE S.r.l. Vers.: Data: Note: V /05/2007 Prima stesura Pag. 2 Comunication Server V1.00 Manuale Utente

3 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche tecniche... 4 Installazione... 5 Configurazione... 7 Hardware... 7 Software... 8 Differenza di funzionamento tra Master e Slave Slave Master Quando usare una connessione master? Indice delle figure Figura 1 - LEDs sul connettore RJ Figura 2 - Alimentazione...5 Figura 3 - Collegamento RS Figura 4 - Collegamento RS Figura 5 - Dip switch e Jumper...7 Figura 6 - Utilità DS Manager...8 Figura 7 - Ricerca dei dispositivi in rete...9 Figura 8 - Configurazione Network...9 Figura 9 - Configurazione Connection...10 Figura 10 - Configurazione Serial Port...11 Figura 11 - Configurazione Outbound Packet...11 Indice delle tabelle Tabella 1 - Caratteristiche tecniche...4 Tabella 2 - Configurazione dei dip switch...7 Manuale Utente Comunication Server V1.00 Pag. 3

4 Introduzione Il ComSrv è un dispositivo Apice per poter comunicare attraverso la rete Ethernet Local Area Network (LAN) con delle periferiche collegate in seriale (RS232) oppure ad una rete di periferiche (RS485). Il dispositivo è completamente trasparente e bidirezionale. Questo permette a qualsiasi PC collegato su una rete LAN di poter comunicare con dispositivi seriali o in rete. Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche Alimentazione 8 24 VAC/VDC Consumo 250 ma Max (in modo 100baseT) Temperatura operativa 0 50 C Umidità relativa % (non condensante) Collegamento alla LAN Tramite presa RJ45 Collegamento RS485 Morsetto estraibile ai terminali A, B e GND Collegamento RS232 Morsetto estraibile ai terminali RXD, TXD e GND LEDs su presa RJ45 Vedi figura 1 LED su PCB PWR Dispositivo alimentato (verde) LED su PCB RTS/EN Trasmissione attiva LED acceso (giallo) LED su PCB TXD Acceso trasmissione in corso (rosso) LED su PCB RXD Acceso ricezione in corso (verde) LED su PCB OUT Acceso uscita ON (rosso) Ingombro (LxPxH in mm) 70x90x60 (4 moduli DIN) Contenitore NORYL UL 94 V-0 autoestinguente Colore Grigio RAL 7035 Tabella 1 - Caratteristiche tecniche Figura 1 - LEDs sul connettore RJ45 Pag. 4 Comunication Server V1.00 Manuale Utente

5 Installazione Il ComSrv è adatto per essere montato a scatto sulla guida DIN di un quadro modulare (occupa 4 moduli DIN). Collegare la presa LAN RJ45 con un cavo patch-cord alla rete Ethernet. Secondo il metodo di collegamento con i terminali: RS232 direttamente al terminale (deve essere nelle vicinanze, mt. Max.). Collegare il morsetto TXD del ComSrv al RXD del terminale, il morsetto RXD al TXD del terminale e il morsetto GND al GND del terminale con un cavo schermato, eventualmente usando lo schermo come conduttore GND (figura 4). RS485 in rete o punto a punto. Collegare il morsetto A al conduttore A della rete (o al morsetto A del terminale), il morsetto B al conduttore B della rete (o al morsetto B del terminale) e il morsetto di riferimento di tensione al relativo conduttore (o morsetto). Se avete usato un cavo schermato, collegate lo schermo di quest ultimo a terra da un solo lato del cavo (figura 3). Collegare i morsetti di alimentazione (figura 2) al trasformatore o alla fonte di alimentazione esterna. ASSICURARSI CHE LA TENSIONE SIA ENTRO IL RANGE RICHIESTO! Figura 2 - Alimentazione Manuale Utente Comunication Server V1.00 Pag. 5

6 Figura 3 - Collegamento RS485 Figura 4 - Collegamento RS232 Pag. 6 Comunication Server V1.00 Manuale Utente

7 Configurazione Hardware La configurazione hardware del ComSrv viene effettuata a mezzo di quattro dip switch (JP1) e un jumper (J1), che si trovano sulla scheda vicino alla presa RJ45 (figura 5). Per la configurazione dei dip switch fare riferimento alla tabella 2. Figura 5 - Dip switch e Jumper Configurazione Dip Switch (JP1) Switch Descrizione Default 1 Bias (A con pull-down a massa con resistenza da 4,7 KOhm) ON 2 Bias (B con pull-up a positivo con resistenza da 4,7 KOhm) ON 3 Non usato Non usato 4 Resistenza di terminazione (120 Ohm) ON Tabella 2 - Configurazione dei dip switch Per scegliere, invece la modalità di ricezione si usa il jumper J1 disponendo il ponticello dal lato 485 (verso la presa RJ45) per ricevere dalla rete RS485 e dal lato 232 per ricevere dalla linea RS232. Manuale Utente Comunication Server V1.00 Pag. 7

8 Software La configurazione software del ComSrv, se occorre, viene effettuata con l utility DS Manager scaricabile dal server FTP di Apice all indirizzo: ftp://ftp.apice.org/comsrv/tdst_ zip oppure dal sito del produttore del modulo di rete (può esserci una versione più aggiornata): Una volta installata, al lancio appare la finestra seguente (figura 6), che si presenta come una normale finestra con un menù e tre schede con tasti funzione. Figura 6 - Utilità DS Manager In questa finestra dopo una ricerca automatica (figura 7), compare la lista dei dispositivi presenti in rete, a cui è possibile cambiare i settagli, usando i tasti funzione. Pag. 8 Comunication Server V1.00 Manuale Utente

9 Figura 7 - Ricerca dei dispositivi in rete Per una descrizione completa delle funzioni svolte da questa utility si rimanda alla guida in linea attivabile dal menù Help/Ds Manager Help. Dopo aver selezionato il dispositivo da configurare premere Change IP ed inserire l indirizzo IP desiderato: l indirizzo IP impostato deve essere univoco ed appartenente al dominio della rete in cui il ComSrv deve comunicare. Una volta inserito, l indirizzo IP corretto, premere Settings per completare la configurazione. Di seguito riportiamo alcune schermate delle finestre di configurazione attivate con il tasto Settings. Quella riportata è una configurazione giusta per comunicare con apparecchi APICE. Figura 8 - Configurazione Network Manuale Utente Comunication Server V1.00 Pag. 9

10 Figura 9 - Configurazione Connection Differenza di funzionamento tra Master e Slave Slave La modalità slave è usata per comunicare con gli apparecchi Apice, il device non spedisce nessun dato su RS232 o RS485 se prima non è stata aperta una connessione dal PC di gestione. Master La configurazione master invece apre immediatamente una connessione con IP remoto e qualsiasi dato in ingresso della seriale è immediatamente trasmesso all IP remoto. Quando usare una connessione master? Quando un apparecchio seriale deve trasmettere dati sulla rete senza dover attendere di essere interrogato da un PC oppure quando da un apparecchio seriale devo raggiungere un altro apparecchio attraverso una rete LAN. Pag. 10 Comunication Server V1.00 Manuale Utente

11 Figura 10 - Configurazione Serial Port Figura 11 - Configurazione Outbound Packet Manuale Utente Comunication Server V1.00 Pag. 11

12 APICE S.r.l. Via G.B. Vico, 45/b Empoli (FI) Italy support@apice.org BUILDING AUTOMATION CONTROLLO ACCESSI RILEVAZIONE PRESENZE - SISTEMI LONWORKS TM

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet

Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet Da RS232/RS485 a LAN 10/100BaseT Ethernet APICE S.r.l. Via G.B. Vico, 45/b - 50053 Empoli (FI) Italy www.apice.org support@apice.org BUILDING AUTOMATION CONTROLLO ACCESSI RILEVAZIONE PRESENZE - SISTEMI

Dettagli

NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI APICE

NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI APICE NOTE PER L INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI APICE Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non sarà responsabile per

Dettagli

Lettore RFID con tastiera. (Foto) Manuale d installazione e d uso

Lettore RFID con tastiera. (Foto) Manuale d installazione e d uso Lettore RFID con tastiera (Foto) Manuale d installazione e d uso Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non sarà

Dettagli

Senior RS232 Tool. Wizard di Configurazione terminali Senior. Manuale d installazione e d uso

Senior RS232 Tool. Wizard di Configurazione terminali Senior. Manuale d installazione e d uso Senior RS232 Tool Wizard di Configurazione terminali Senior Manuale d installazione e d uso Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso.

Dettagli

PX10-IG/PX10-IT. (Foto) Lettori di Tag 125 KHz ad incasso su 2 moduli. Manuale d installazione e d uso

PX10-IG/PX10-IT. (Foto) Lettori di Tag 125 KHz ad incasso su 2 moduli. Manuale d installazione e d uso PX10-IG/PX10-IT Lettori di Tag 125 KHz ad incasso su 2 moduli (Foto) Manuale d installazione e d uso Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza

Dettagli

LM2002. Manuale d installazione

LM2002. Manuale d installazione LM2002 Manuale d installazione Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non sarà responsabile per errori che potranno

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione LMLM-IP Manuale di installazione Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non sarà responsabile per errori che potranno

Dettagli

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli

ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire

Dettagli

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico 24809270/15-04-2014 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 3 Menù Impostazioni generali... 4 3.1 Parametri... 4 3.1.1 Nome apparecchio...

Dettagli

ACE SL7000 Lettura remota con interfaccia Ethernet Nota Applicativa

ACE SL7000 Lettura remota con interfaccia Ethernet Nota Applicativa ACE SL7000 Lettura remota con interfaccia Ethernet Nota Applicativa Questo documento illustra la modalità di lettura remota del contatore SL7000 utilizzando un server di porta seriale collegato ad una

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway

4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI

Dettagli

Convertitore seriale USB <--> RS485. (Foto) Manuale d installazione e d uso

Convertitore seriale USB <--> RS485. (Foto) Manuale d installazione e d uso Convertitore seriale USB RS485 (Foto) Manuale d installazione e d uso Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l.

Dettagli

24Vdc in (rosso e nero) K-P2C-000001 o K-P2C-000003

24Vdc in (rosso e nero) K-P2C-000001 o K-P2C-000003 Aggiornamento Hopper Manuale d uso Rev. 1.02 OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Prima di installare il software, verificare che il PC deve contenere il Framework 3.5 di Microsoft. In caso contrario, scaricarlo

Dettagli

STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0

STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0 STE04WS MANUALE UTENTE V. 1.0 INDICE 1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 3 2 INTRODUZIONE 3 3 CARATTERISTICHE TECNICHE 3 3.1 PROTOCOLLI SUPPORTATI 3 3.2 CONNESSIONE ALLA RETE ETHERNET 3 3.3 PORTA SERIALE 3 3.4

Dettagli

Telefono MiVoice 6725ip Microsoft Lync 41-001367-02 REV02 GUIDA INTRODUTTIVA

Telefono MiVoice 6725ip Microsoft Lync 41-001367-02 REV02 GUIDA INTRODUTTIVA Telefono MiVoice 6725ip Microsoft Lync 41-001367-02 REV02 GUIDA INTRODUTTIVA AVVISO Le informazioni contenute in questo documento sono ritenute accurate sotto tutti i punti di vista, ma non sono garantite

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Wireless ADSL VPN Firewall Router

Wireless ADSL VPN Firewall Router Wireless ADSL VPN Firewall Router GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE www.hamletcom.com NB: Per avere istruzioni dettagliate per configurare e usare il Router, utilizzare il manuale on-line. Prestare attenzione:

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

Manuale Utente Estensione I/O

Manuale Utente Estensione I/O SMS LINE CONTROL Sistema di telecontrollo via web Manuale Utente Estensione I/O Versione 5.10 Manuale Utente Estensione I/O Pagina 1 Contenuto di questo manuale...3 Descrizione generale dell estensione...3

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE

15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE 15J0460A300 SUNWAY CONNECT MANUALE UTENTE Agg. 10/07/2012 R.00 Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute in esso in quanto

Dettagli

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:

Dettagli

EW-7438APn. Guida di installazione rapida. 07-2013 / v1.0

EW-7438APn. Guida di installazione rapida. 07-2013 / v1.0 EW-7438APn Guida di installazione rapida 07-2013 / v1.0 I. Informazioni sul prodotto I-1. Contenuti del pacchetto - Punto di accesso EW-7438APn - CD con guida di installazione rapida multilingue e manuale

Dettagli

ABB i-bus KNX IP Interface, MDRC IPS/S 2.1

ABB i-bus KNX IP Interface, MDRC IPS/S 2.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto IP Interface 2.1 è un apparecchio a installazione in serie (MDRC), che costituisce l interfaccia tra installazioni KNX e reti IP. La rete locale (LAN)

Dettagli

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione:

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione: GENERALITÀ L'apparecchiatura CON232E è una unità a microprocessore equipaggiata di un canale ethernet e due canali seriali rs232c. Il dispositivo trasmette i dati ricevuti dal canale Ethernet con protocollo

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Lingua manuale Prodotto Italiano Z-8R-10A Funzioni Scheda relè Indice: 1.0 Disclaimer.0 Descrizione e Caratteristiche generali Pag..1 Descrizione. Caratteristiche generali

Dettagli

ACINT01. INTERFACCIA LAN PER CENTRALI ANTINCENDIO AC501 e AC502 ACINT01 REV.00-30/04/15 1

ACINT01. INTERFACCIA LAN PER CENTRALI ANTINCENDIO AC501 e AC502 ACINT01 REV.00-30/04/15 1 ACINT01 INTERFACCIA LAN PER CENTRALI ANTINCENDIO AC501 e AC502 ACINT01 REV.00-30/04/15 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Collegamento della scheda sulle centrali AC502 e/o AC502... 3 3 Modifica dei parametri

Dettagli

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0 COM ID Comunicatore telefonico Contact-ID Manuale installazione ed uso versione 1.0 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) SCHEDA ELETTRICA LED3 Errore

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102 MANUALE SEMPLIFICATO DI PROGRAMMAZIONE IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3004 / IPC-3104 IPC-3002 / IPC-3102 NOTE Il seguente manuale è valido per tutti i modelli di moduli IP Controller, della serie

Dettagli

Manuale per l utente di Ethernet

Manuale per l utente di Ethernet Manuale per l utente di Ethernet Indice 1. Nome della scheda dell interfaccia & stampante disponibile... 2 2. Specifiche... 3 3. Modalità d installazione... 4 4. Configurazione della scheda dell interfaccia

Dettagli

WIRELESS MPEG4/MJPEG Network Camera. Guida all installazione avanzata

WIRELESS MPEG4/MJPEG Network Camera. Guida all installazione avanzata WIRELESS MPEG4/MJPEG Network Camera Guida all installazione avanzata - 1 - - 2 - - 3 - LED infrarossi (opzionale) consente all apparato di catturare immagini nitide anche in ambiente buio. LED di connessione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola

inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola Guida rapida Magic Home Magic Home Plus ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.07

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.07 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.07 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

Programmatore Bootloader

Programmatore Bootloader www.micronovasrl.com Programmatore Bootloader MicroNova MANUALE E CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2 di 8 INDICE INDICE 1. PREFAZIONE... 3 2. REVISIONI... 3 3. INTRODUZIONE... 3 3.1 Ambito di applicazione...

Dettagli

2. Step 2 Caso a) - Collegamento tramite cavo ethernet

2. Step 2 Caso a) - Collegamento tramite cavo ethernet GUIDA AL COLLEGAMENTO DEL MODEM ALICE GATE W2+ PIRELLI CON SONY PLAYSTATION3 1. Step 1 - Scelta della modalità di collegamento desiderata Il sistema Playstation3 può essere collegato al modem Alice tramite

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP

Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP Technical Support Bulletin No.17 ModemOverIP Sommario! Introduzione! Caratteristiche del Modem Viola e applicazioni! Utilizzo del Modem Viola con il sistema di supervisione e monitoraggio Televis Compact!

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870

ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870 ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE DI UN DISPOSITIVO By10850 IN UN DISPOSITIVO By10870 Il presente documento descrive le istruzioni per trasformare il dispositivo By10850 (TELEDISTACCO conforme alla norma

Dettagli

Guida di installazione rapida per Server di. stampa wireless

Guida di installazione rapida per Server di. stampa wireless Guida di installazione rapida per Server di stampa wireless Lato anteriore Connettore IEEE 1284 Connettore USB Lato posteriore 1. Tasto reset 2. LED di stato (rosso) 3. LED WLAN (verde) 4.DIP Switch Nor-

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

MANUALE. UTENTE DLC 0808 Rel.: 0.3 Maggio 2010

MANUALE. UTENTE DLC 0808 Rel.: 0.3 Maggio 2010 MANUALE UTENTE Rel.: 0.3 Maggio 2010 1 Kernel Sistemi s.r.l. Documentazione Tecnica Kernel Sistemi Kernel Sistemi s.r.l., via Vignolese 1138 Modena - ITALY Tel.059 468 878 - Fax 059 468 874 http//: AVVERTENZA:

Dettagli

INTERFACCIA SERIALE RS232PC

INTERFACCIA SERIALE RS232PC PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it STARLIGHT INTERFACCIA SERIALE RS232PC STARLIGHT

Dettagli

w-lantv 50n Guida d installazione rapida guida passo passo per guardare la TV via wireless. Leggere prima questo!

w-lantv 50n Guida d installazione rapida guida passo passo per guardare la TV via wireless. Leggere prima questo! Guida rapida guida passo passo per guardare la TV via wireless. Leggere prima questo! Le caratteristiche del prodotto possono variare senza preavviso. 2008-2009 PCTV Systems S.à r.l. 8420-20056-01 R1 Incluso

Dettagli

Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D

Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D Per consentire la connessione dell inverter è necessario possedere un router WiFi. Non ci sono particolari requisiti sulla tipologia di

Dettagli

HDSL640 ADSL USB Modem

HDSL640 ADSL USB Modem HDSL640 ADSL USB Modem Manuale Utente Contenuti CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE 1.1 Caratteristiche tecniche del Modem ADSL Hamlet HDSL640 1.2 Contenuto della confezione 1.3 LED frontali 1.4 Informazioni sul

Dettagli

Router Firewall 802.11g ADSL VPN

Router Firewall 802.11g ADSL VPN Router Firewall 802.11g ADSL VPN GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE www.hamletcom.com 1 NB: Per avere istruzioni dettagliate per configurare e usare il Router, utilizzare il manuale on-line. Prestare attenzione:

Dettagli

Manuale d uso del rilevatore d Gas serie 500 G/E55

Manuale d uso del rilevatore d Gas serie 500 G/E55 Manuale d uso per Rivelatori di Gas serie 500 G/E55 Manuale d uso del rilevatore d Gas serie 500 G/E55 Sicurtime si riserva di apportare modifiche, nell'ambito del continuo aggiornamento tecnologico del

Dettagli

Manuale d uso SmarTach D-Box 2

Manuale d uso SmarTach D-Box 2 Copyright Actia 1 www.actiatachographs.com traduzione Frenocar Spa SmarTach D-Box 2 Prodotto D-Box 2 Versione V02.01 Data Luglio 2011 Manuale d uso SmarTach D-Box 2 SmarTach D-Box 2 SOMMARIO 1. Introduzione...2

Dettagli

Interfaccia di controllo QSE-CI-NWK-E

Interfaccia di controllo QSE-CI-NWK-E qse-ci-nwk-e 1 10.4.07 Interfaccia di controllo QSE-CI-NWK-E Descrizione Consente l'integrazione del sistema di controllo dell'illuminazione e della luce naturale GRAFIK Eye QS con touch-screen, PC o altri

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle persone

Dettagli

Router ISDN + Switch 4 porte

Router ISDN + Switch 4 porte Router ISDN + Switch 4 porte GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE www.hamletcom.com LED PANNELLO ANTERIORE LED Significato 1 PWR Quando lampeggia, indica che l impianto è pronto. 2 3 LAN 1-4 / ACT/COL WAN / ACT/COL

Dettagli

N150 WiFi Router (N150R)

N150 WiFi Router (N150R) Easy, Reliable & Secure Guida all'installazione N150 WiFi Router (N150R) Marchi commerciali I nomi di prodotti e marche sono marchi registrati o marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Le informazioni

Dettagli

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore WLN10. Raccomandiamo che il ricevitore sia installato da un

Dettagli

Programma di configurazione di reti NetWare

Programma di configurazione di reti NetWare Novell NetWare Questo argomento include le seguenti sezioni: "Programma di configurazione di reti NetWare" a pagina 3-44 "Configurazione rapida" a pagina 3-44 "Impostazione avanzata" a pagina 3-44 "Impostazione

Dettagli

N300 WiFi Router (N300R)

N300 WiFi Router (N300R) Easy, Reliable & Secure Guida all'installazione N300 WiFi Router (N300R) Marchi commerciali I nomi di prodotti e marche sono marchi registrati o marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Le informazioni

Dettagli

Configurazione e installazione ATA MP 202 P - Audiocodes

Configurazione e installazione ATA MP 202 P - Audiocodes Configurazione e installazione ATA MP 202 P - Audiocodes Edizione: Maggio 2014 Soggetto a variazioni e modifiche senza preavviso. Le immagini qui riportate si intendono a solo scopo esemplificativo: le

Dettagli

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema trasmissione allarmi ZVA-AV18T/R 25/07/2011- G160/1/I Caratteristiche principali Trasmissione Il sistema ZVA-AV18 utilizza lo stesso mezzo di trasmissione,

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

ABB i-bus KNX IP Interface, MDRC IPS/S 3.1.1, 2CDG110177R0011

ABB i-bus KNX IP Interface, MDRC IPS/S 3.1.1, 2CDG110177R0011 Dati tecnici 2CDC502085D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L IP Interface 3.1.1. costituisce l interfaccia tra le installazioni KNX e le reti IP. ETS consente di programmare gli apparecchi KNX

Dettagli

DP-301U. Prima di cominciare. Contenuto del pacchetto. Print Server Fast Ethernet D-Link. DP-301U Print Server USB

DP-301U. Prima di cominciare. Contenuto del pacchetto. Print Server Fast Ethernet D-Link. DP-301U Print Server USB Il presente prodotto può essere configurato utilizzando un qualunque browser aggiornato, come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 7.0 DP-301U Print Server Fast Ethernet D-Link Prima di cominciare

Dettagli

Per la connessione con il PLC integrato di un inverter Delta VFD consultare anche la nota al termine del presente documento.

Per la connessione con il PLC integrato di un inverter Delta VFD consultare anche la nota al termine del presente documento. Technical note Prodotto Tipo Impiego PLC All Generale data 31.08.15 Oggetto: Installazione software PLC Delta Il pacchetto comprende due software: 1) Delta COMMGR : per la connessione con il PLC e il simulatore

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

ALBRE24R2M3A. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagina 3. Layout pagina 4, 5. Mappe di cablaggio pagine 6, 7. Dimensioni pagina 8

ALBRE24R2M3A. Descrizione pagina 2. Specifiche tecniche pagina 3. Layout pagina 4, 5. Mappe di cablaggio pagine 6, 7. Dimensioni pagina 8 Ultimo aggiornamento: 12.11.2004 albatros ALBRE24R2M3A Descrizione pagina 2 Specifiche tecniche pagina 3 Layout pagina 4, 5 Mappe di cablaggio pagine 6, 7 Dimensioni pagina 8 Autodiagnosi pagina 9 tel.

Dettagli

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107

CNC 8055. Educazionale. Ref. 1107 CNC 855 Educazionale Ref. 7 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE FEE D % 3 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI ND LE 3 FEE D % 5 6 7 8 9 FAGOR JOG SPI

Dettagli

APP AutOut Microtek Istruzioni attivazione e uso

APP AutOut Microtek Istruzioni attivazione e uso Questa "APP" consente di ricevere le corse, messaggi e partecipare agli appelli digitali tramite il proprio Smartphone. Il tassista, quando desidera utilizzare AutOut, deve prima di tutto procedere alla

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2013 Versione IT 1.00-29/10/2013 Indice: 1. INTRODUZIONE... 2 2. DESCRIZIONE ACCESSORIO... 2 3. DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE E LED INTERNI... 2 4. USO DELL ACCESSORIO...

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Le fasi di installazione in sintesi

Le fasi di installazione in sintesi Le fasi di installazione in sintesi 1. Installare la strumentazione elettronica di controllo in appositi contenitori rispettando le normative vigenti. 2. Utilizzare quadri o cassette che permettano il

Dettagli

Guida all impostazione. Eureka Web

Guida all impostazione. Eureka Web Eureka Web Guida all impostazione Maggio 2015 1 IMPOSTAZIONE EUREKA WEB Accedere con un browser all EurekaWeb, per default l indirizzo ip è 192.168.25.101, utente : master password : master. Ad accesso

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

BIPAC-5100 / 5100W. Router ADSL (senza fili) Guida rapida all avvio

BIPAC-5100 / 5100W. Router ADSL (senza fili) Guida rapida all avvio BIPAC-5100 / 5100W Router ADSL (senza fili) Guida rapida all avvio Billion BIPAC-5100 / 5100W ADSL Router Per istruzioni più dettagliate sulla configurazione e l uso del router firewall ADSL (senza fili),

Dettagli

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. WIN6 Limitatore di carico Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. Limitazione del carico a doppia sicurezza mediante connessione di 2 unità. Limitazione

Dettagli

Kit Espansione Filare (PF20.99) Manuale Tecnico

Kit Espansione Filare (PF20.99) Manuale Tecnico Kit Espansione Filare (PF20.99) Manuale Tecnico REV. 1.A Kit Espansione Filare (PF20.99) Manuale Tecnico Pag. 2 di 8 INDICE 1. KIT ESPANSIONE FILARE (PF20.99) 3 1.1 Introduzione 3 1.2 Caratteristiche generali

Dettagli

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 Il minipic è uno strumento mediante il quale è possibile programmare i microcontrollori della Microchip ed eseguire, su prototipi

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL

MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL MANUALE INSTALLATORE CAR WASH GENIO ITALIA si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti ai propri prodotti in qualsiasi momento senza alcun preavviso.

Dettagli

Istruzioni di configurazione

Istruzioni di configurazione Istruzioni di configurazione Videocamera serie HIT 57601 www.opera italy.com Contenuto della confezione : Opera Srl videocamera 57601 Collegare la videocamera ad internet Per la prima attivazione della

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il

Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il ROUTER MANUALE 4 in 1 - ΩMEGA O700 - Wireless N Router 300M. Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il dispositivo soddisfatto le vostre

Dettagli

FREE 50 R / FREE 50 RS

FREE 50 R / FREE 50 RS I FREE 50 R: Trigger mani libere con segnale di rilevamento di presenza per rilevare di presenza esterno. FREE 50 RS: Trigger mani libere con segnale di rilevamento di presenza e rilevare di presenza incorporato

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare STARTER PACK HOME VIEW MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch

Tecnologia wireless facile da installare STARTER PACK HOME VIEW MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch Tecnologia wireless facile da installare STARTER PACK HOME VIEW MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Come conoscere e usare il sistema Questa telecamera HD IP giorno/notte con sensore di movimento sorveglia

Dettagli

MICRO USB OTG TO LAN Adattatore Micro USB 2.0 OTG - LAN 10/100Mbit

MICRO USB OTG TO LAN Adattatore Micro USB 2.0 OTG - LAN 10/100Mbit MICRO USB OTG TO LAN Adattatore Micro USB 2.0 OTG - LAN 10/100Mbit Manuale Utente HNUMF100 www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di

Dettagli

Shutter Pal. Guida rapida Italiano ( 12 14 )

Shutter Pal. Guida rapida Italiano ( 12 14 ) Shutter Pal Guida rapida Italiano ( 12 14 ) Guida rapida (Italiano) Introduzione Contenuti della confezione Shutter Pal Morsetto per smartphone Inserimento morsetto per smartphone Cavo micro-usb Guida

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB 30/04/2013 Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Pagina 1 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3

Dettagli

ISTRUZIONI DI CONFIGURAZIONE

ISTRUZIONI DI CONFIGURAZIONE Servizio DDNS proprietario, disponibile per DVR OPEN EYE ISTRUZIONI DI CONFIGURAZIONE www.realprotection.it 1 Per la connessione remota verso qualunque DVR OPEN EYE, ogni DVR supporta al suo interno il

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

Data Logger. Manuale di installazione ed uso. Leggere attentamente prima dell installazione e della messa in funzione.

Data Logger. Manuale di installazione ed uso. Leggere attentamente prima dell installazione e della messa in funzione. Data Logger Manuale di installazione ed uso SOREL Connect Leggere attentamente prima dell installazione e della messa in funzione 1.1. - Specifiche tecniche Descrizione del data logger Specifiche elettriche:

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione PORTE SERIALI ISOLATE RS,RS Manuale d uso e manutenzione Codice ordine: Data: / - Rev:. Sommario. Generalità............................................ Caratteristiche tecniche.................................

Dettagli

Bridge Powerline. GUIDA di INSTALLAZIONE BPLE200h. www.ondacommunication.com

Bridge Powerline. GUIDA di INSTALLAZIONE BPLE200h. www.ondacommunication.com Bridge Powerline GUIDA di INSTALLAZIONE BPLE200h www.ondacommunication.com - Tutti i marchi e i logotipi sono dei legittimi proprietari. - Le informazioni contenute nel presente catalogo sono corrette

Dettagli

come fare nas Configurare un NAS per accedere ai propri file ovunque

come fare nas Configurare un NAS per accedere ai propri file ovunque come fare nas Configurare un NAS per accedere ai propri file ovunque O8 Configurare un NAS per accedere ai propri file ovunque È COMODO POTER ACCEDERE A DISTANZA, VIA INTERNET, AI PROPRI FILE, IN PARTICOLARE

Dettagli

Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI

Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI 30/04/2013 Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Pagina 1 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3

Dettagli

Internet Wireless in Biblioteca

Internet Wireless in Biblioteca Sistema Bibliotecario Valle Seriana Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi della Biblioteca connettersi alla rete protetta che si chiama hotspot_biblioteca

Dettagli

BIPAC 7402G. Router Firewall 802.11g ADSL VPN. Guida rapida all avvio

BIPAC 7402G. Router Firewall 802.11g ADSL VPN. Guida rapida all avvio BIPAC 7402G Router Firewall 802.11g ADSL VPN Billion BIPAC 7402G Router Firewall 802.11g ADSL VPN Per istruzioni più dettagliate sul come configurare e usare il 802.11g Router Firewall ADSL VPN, vedere

Dettagli