SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA"

Transcript

1 Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

2 Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali e conoscenze Produzione Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali,ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea, mondiale. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle grafici e risorse digitali. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

3 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Espressione culturalre - Identità storica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine dell scuola secondaria di primo grado Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. 3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. 4. Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. 5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. 6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. 7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. 8. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. 9. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. 10. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

4 USO DELLE FONTI, ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE 2 Livello 1. L alunno si informa in modo, guidato, su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. 3. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. 4. Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. 5. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. 6. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. 7. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea moderna, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. 8. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. 9. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità.. STANDARD COMPETENZA TRASVERSALI A TUTTE LE UNITA : Leggere l organizzazione di una società sul territorio - Interpretare i cambiamenti di una società sul territorio Comprende come la storia si formi dall'incontro di nuove civiltà. Comprende un evento storico relativo al territorio. Stabilisce relazioni causa/effetto tra fatti ed eventi. Confronta gli eventi del passato con quelli attuali e ne individua la continuità Acquisisce consapevolezza dei Adopera un metodo per gestire documenti. Utilizza in modo corretto le linee del tempo diacroniche e sincroniche, rispetto alle civiltà studiate.

5 Raccordi disciplinari : Geografia, Religione, Arte e immagine Il Rinascimento CONTENUTI OBIETTIVI CONOSCENZE Standard competenze L Europa e l Italia nel Quattrocento. L'Umanesimo. Il Rinascimento. Le scoperte geografiche. Acquisire la conoscenza dei principali eventi storici. Stabilire relazioni tra i fatti. Comprendere le origini della nostra società e della sua organizzazione politica. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare e gli strumenti della ricerca (fonti storiche, testi letterari, epici, biografici). Conoscere: il processo di formazione delle monarchie nazionali; il passaggio dal Comune alle Signorie e ai Principati; il rinnovamento culturale e scientifico del '400 e del '500; i mutamenti sociali ed economici conseguenti alle scoperte geografiche. Cogliere il significato del vicino e del lontano nel tempo. Comprendere come la storia si formi dall'incontro di nuove civiltà. Acquisire consapevolezza dei Comprendere un evento storico relativo al territorio. Stabilire relazioni causa/effetto tra fatti ed eventi. Adoperare un metodo per gestire documenti.

6 Raccordi disciplinari : Geografia, Religione, Lingua inglese La crisi dell unità religiosa CONTENUTI OBIETTIVI CONOSCENZE Standard competenze La Riforma protestante. Riforma cattolica e Controriforma. Lo scisma anglicano. Le guerre di religione. Acquisire la conoscenza dei principali eventi storici. Stabilire relazioni tra i fatti. Comprendere le origini della nostra società e della sua organizzazione politica. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare e gli strumenti della ricerca (fonti storiche, testi letterari, epici, biografici). Distinguere tra svolgimento storico, microstorie e storie settoriali o tematiche. Scoprire radici medievali e moderne nella realtà locale. Conoscere le cause, la natura e le aree di diffusione della Riforma protestante; il carattere particolare che la Riforma assunse in Svizzera; il processo di distacco dell'inghilterra dalla Chiesa di Roma; le premesse, le decisioni e le conseguenze del Concilio di Trento. Cogliere il significato del vicino e del lontano nel tempo. Comprendere come la storia si formi dall'incontro di nuove civiltà. Acquisire consapevolezza dei Comprendere un evento storico relativo al territorio. Stabilire relazioni causa/effetto tra fatti ed eventi. Adoperare un metodo per gestire documenti.

7 Raccordi disciplinari : Cittadinanza e Costituzione, Scienze, Lingua inglese, Francese, Arte e immagine, Musica L'Europa tra Sei e Settecento CONTENUTI OBIETTIVI CONOSCENZE Standard competenze L'Europa del Barocco e della Scienza. L'assolutismo francese. La Rivoluzione inglese. Acquisire la conoscenza dei principali eventi storici. Stabilire relazioni tra i fatti. Comprendere le origini della nostra società e della sua organizzazione politica. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare e gli strumenti della ricerca (fonti storiche, testi letterari, epici, biografici). Distinguere tra svolgimento storico, microstorie e storie settoriali o tematiche. Scoprire radici medievali e moderne nella realtà locale. Conoscere: i caratteri della dominazione spagnola in Italia; le grandi potenze europee del Seicento dal punto di vista politico, sociale, culturale; le teorie di Copernico e le dimostrazioni di Galilei; i fondamenti della scienza moderna. Cogliere il significato del vicino e del lontano nel tempo. Comprendere come la storia si formi dall'incontro di nuove civiltà. Acquisire consapevolezza dei Comprendere un evento storico relativo al territorio. Stabilire relazioni causa/effetto tra fatti ed eventi. Adoperare un metodo per gestire documenti.

8 Raccordi disciplinari : Cittadinanza e Costituzione, Scienze, Lingua inglese, Francese, Arte e immagine, Musica L età delle Rivoluzioni CONTENUTI OBIETTIVI CONOSCENZE Standard competenze Dalla Restaurazione ai moti del Il 1848 in Europa e in Italia. Pensiero politico e movimenti culturali nella prima metà dell Ottocento. Acquisire la conoscenza dei principali eventi storici. Stabilire relazioni tra i fatti. Comprendere le origini della nostra società e della sua organizzazione politica. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare e gli strumenti della ricerca (fonti storiche, testi letterari, epici, biografici). Distinguere tra svolgimento storico, microstorie e storie settoriali o tematiche. Scoprire radici medievali e moderne nella realtà locale. Conoscere: il contesto storico-sociale, economico e politico in cui sono maturati i moti insurrezionali della prima metà dell Ottocento in Europa e in America Latina, e le relative conseguenze. Il pensiero e l opera di Giuseppe Mazzini. Le cause dello scoppio della prima guerra di indipendenza, il suo svolgimento e gli esiti. Il pensiero storico e politico del Romanticismo e le caratteristiche che questo movimento culturale ha assunto nei vari ambiti artistici. Cogliere il significato del vicino e del lontano nel tempo. Comprendere come la storia si formi dall'incontro di nuove civiltà. Acquisire consapevolezza dei Comprendere un evento storico relativo al territorio. Stabilire relazioni causa/effetto tra fatti ed eventi. Adoperare un metodo per gestire documenti..

9 Raccordi disciplinari : Cittadinanza e Costituzione, Scienze, Lingua inglese, Francese, Arte e immagine, Musica L Italia e il mondo nella seconda metà dell Ottocento CONTENUTI OBIETTIVI CONOSCENZE Standard competenze L Italia indipendente e unita. L Italia dal 1861 al L Europa e l America. Acquisire la conoscenza dei principali eventi storici. Stabilire relazioni tra i fatti. Comprendere le origini della nostra società e della sua organizzazione politica. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare e gli strumenti della ricerca (fonti storiche, testi letterari, epici, biografici). Distinguere tra svolgimento storico, microstorie e storie settoriali o tematiche. Scoprire radici medievali e moderne nella realtà locale. Conoscere: Il percorso storico che ha condotto alla proclamazione del Regno d Italia, passando attraverso le scelte politiche di Cavour, la seconda guerra d indipendenza e la spedizione dei mille. I problemi dell Italia post- unitaria e le scelte politiche ed economiche del governo della destra. Cause e conseguenze della terza guerra di indipendenza. Le scelte politiche, sociali ed economiche della sinistra al governo. Le scelte economiche e politiche dei vari Stati europei e i nuovi equilibri politici. Cogliere il significato del vicino e del lontano nel tempo. Comprendere come la storia si formi dall'incontro di nuove civiltà. Acquisire consapevolezza dei Comprendere un evento storico relativo al territorio. Stabilire relazioni causa/effetto tra fatti ed eventi. Adoperare un metodo per gestire documenti.

10 Storia Locale e del Territorio CONTENUTI OBIETTIVI CONOSCENZE Standard competenze Gite scolastiche, viaggi di istruzione, attività extrascolastiche, visite a musei, spettacoli teatrali e cinematografici, sono ritenute occasioni essenziali di arricchimento culturale e umano, oltre che importanti opportunità di approfondimento della conoscenza reciproca e del rispetto delle regole di convivenza. Storia della Calabria. Comprendere l'intreccio tra storia locale e storia nazionale. Avere consapevolezza del valore conoscitivo dei beni culturali e ambientali del proprio territorio e delle istituzioni predisposte a tutelarle. Conoscere il passato del territorio in cui si vive. Cogliere il significato del vicino e del lontano nel tempo. Stabilire relazioni causa/effetto tra fatti ed eventi.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. A1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle

Dettagli

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di: SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA M A C R O COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I SECONDARIA DI 1 GRADO II SECONDARIA DI 1 GRADO III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Conoscere alcune procedure e

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI Utilizza fonti per ricavarne informazioni storiche. NODO: USO DELLE FONTI CLASSE CLASSE CLASSE Inizia a conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro ne i siti archeologici, nelle biblioteche e negli

Dettagli

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Traguardi L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

-conoscere e usare i termini specifici più importanti e ricorrenti.

-conoscere e usare i termini specifici più importanti e ricorrenti. DISCIPLINA: STORIA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I SECONDARIA DI 1 GRADO II SECONDARIA DI 1 GRADO III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc. CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO Scuola Secondaria di primo grado Disciplina: STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al fine del primo ciclo L'alunno si informa in modo autonomo

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea Comunicazione nella madre lingua - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Competenza digitale - Consapevolezza ed espressione culturale Identità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE SRIA - SCUA SCNARIA PRFI SUN o studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità,

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale identità storica DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO, GEOGRAFIA, ARTE, TECNOLOGIA, RELIGIONE TRAGUARDI

Dettagli

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO DESCRITTORE L alunno/a se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STORIA COMPETENZA DI AREA: AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA Comprendere i mutamenti storici, gli aspetti fondamentali delle diverse civiltà e l interazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE -L alunno si informa su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse -Produrre in forma scritta e orale, con fonti di vario genere.

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica. 2. Utilizzare fonti diverse per ricavare essenziali conoscenze. 1. Individuare l'argomento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: STORIA Classe: III Titolo: Modernità e catastrofi Tempi: settembre, ottobre, novembre ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE A. Conosce, colloca e ricostruisce fatti, eventi e processi storici, significativi del proprio

Dettagli

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Navigare nella storia e il metodo dello storico Il mondo antico U.A. N. 1-2 CL. 1 SEZ.

Dettagli

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA CURRICOLO DISTORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA DISCIPLINE CONCORRENTI: TRAGUARDI FINE CLASSE TERZA LIVELLO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente;

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA Disciplina Storia Classe: Terza Ordine di scuola: Secondaria di I grado Competenze specifiche di base (Tratte

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali 2.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Competenze ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Contenuti

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

MATERIA STORIA. Nucleo tematico: USO DELLE FONTI TRAGUARDO/I DI COMPETENZA

MATERIA STORIA. Nucleo tematico: USO DELLE FONTI TRAGUARDO/I DI COMPETENZA MATERIA STORIA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: STORIA Classe: I Titolo: Alto Medioevo Tempi: settembre, ottobre, novembre ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19

Dettagli

Curricola verticale di STORIA

Curricola verticale di STORIA Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di STORIA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze di

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA Disciplina Storia Classe:Seconda Ordine di scuola: Secondaria di I grado Competenze specifiche di base

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORICHE

Dettagli

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (STORIA) L alunno: riconosce elementi significativi del passato

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE

Dettagli

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - Comprendere gli elementi carte storiche essenziali di un testo storico fonti grafiche e iconografiche - Leggere una carta storica documenti

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA 1 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. STORIA - Classi Prime, Seconde, Terze

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. STORIA - Classi Prime, Seconde, Terze ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE STORIA - Classi Prime, Seconde, Terze La programmazione sotto indicata fa riferimento ai traguardi di competenza

Dettagli

Unità disciplinari di STORIA

Unità disciplinari di STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARRIERO CAMPOMARINO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Classi Seconde Programmazione annuale disciplinare di Storia e Cittadinanza e Costituzione Unità

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO -Consapevolezza ed espressione culturale -Imparare ad imparare Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA CAMPI DI ESPERIENZA: - LA CONOSCENZA DEL MONDO - IL SE E L ALTRO DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE Disciplina Classe: Prima Competenze specifiche di base (Tratte dalle competenze culturali) Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi Conoscere,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

STORIA SCUOLA INFANZIA

STORIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Campo di esperienza: il sé

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : I Scuola Secondaria

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - STORIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - STORIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - STORIA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, GEOGRAFIA, ATTIVITÀ ALTERNATIVA CLASSI SECONDE - Anno Scolastico 2018/19 STORIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, GEOGRAFIA, ATTIVITÀ ALTERNATIVA CLASSI SECONDE - Anno Scolastico 2018/19 STORIA Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Prot. n del / / Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardi Infanzia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi al termine della Traguardi al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA 1 STORIA - CLASSI PRIMA E SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno riconosce

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, GEOGRAFIA, ATTIVITÀ ALTERNATIVA CLASSI SECONDE - Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, GEOGRAFIA, ATTIVITÀ ALTERNATIVA CLASSI SECONDE - Anno Scolastico 2016/17 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Prot. n del / / Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCHENO CURRICOLO VERTICALE DI STORIA FINALITA DELLA DISCIPLINA Lo studio della Storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA 1 STORIA - CLASSI PRIMA E SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno riconosce

Dettagli

STORIA. Competenze Europee: Consapevolezza ed espressione culturale. Identita' storica.

STORIA. Competenze Europee: Consapevolezza ed espressione culturale. Identita' storica. STORIA Competenze Europee: Consapevolezza ed espressione culturale. Identita' storica. Competenze chiave di Cittadinanza: Individuare collegamenti e relazioni. CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 Codice Fiscale 92014290651 Cod.Mecc. SAIC8AA00T e-mail saic8aa00t@ istruzione.it posta

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 2B STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e STORIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: STORIA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. USO DELLE FONTI - Il trascorrere del tempo 1. Sa individuare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL INFANZIA MACRO - INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE PRODUZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: STORIA a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: STORIA a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: STORIA a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze Lo studio

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Storia Docente: Rita Abbatelli Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Storia Docente: Carlo Mancini Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA nel rispetto delle linee guida delle Competenze Chiave Europee SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI BARI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI BARI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO VERTICALE DI STORIA S CMPSV D M B SC SCD D 1 GD CC VC D S 2013-2014 DC DSC PGSS D CMP BV D PPDM CSS CSS CSS CMP BV CMP BV CMP BV S. Si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di 1. Conoscere

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Storia Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Storia Scuola Secondaria Statale di

Dettagli

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE Storia Competenze - utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri; - riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli