CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014

2 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : I Scuola Secondaria di I Grado Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti Conoscere i periodi storici, gli avvenimenti e i loro protagonisti Conoscenza degli eventi storici Collocare gli eventi storici nello spazio e nel tempo Distinguere i diversi aspetti della storia : politici, economici, culturali e sociali Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici Comprensione ed uso del linguaggio specifico Cogliere semplici relazioni tra causa ed effetto Elaborare semplici mappe concettuali Individuare gli aspetti essenziali che distinguono una civiltà in un dato periodo storico rispetto ad altre Fare collegamenti e confronti tra situazioni del passato e situazioni del presente Comprendere ed utilizzare un lessico adeguato alla disciplina Essere in grado di produrre l esposizione di un argomento in modo chiaro e seguendo un ordine cronologico Gli strumenti dello storico La fine del mondo antico I regni romano-barbarici L Impero Bizantino Il monachesimo L Islam e la sua espansione Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero Il feudalesimo La civiltà europea dopo il Mille Le crociate Il Comune Le Signorie Gli Stati regionali Oltre l Europa : popoli ed imperi dell Asia Comprensione ed uso degli strumenti specifici della disciplina Saper ricavare informazioni dal testo del manuale e dagli strumenti ad esso allegati ( immagini, carte tematiche, grafici, tabelle, ) Saper ricavare informazioni da diverse fonti storiche

3 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : II Scuola Secondaria di I Grado Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti Conoscere i periodi storici, gli avvenimenti e i loro protagonisti Conoscenza degli eventi storici Collocare gli eventi storici nello spazio e nel tempo Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici Saper costruire quadri di civiltà in base ad indicatori di tipo fisicogeografico, sociale, economico, culturale e religioso. Saper cogliere con maggior sicurezza le relazioni tra causa ed effetto Elaborare mappe concettuali Individuare gli aspetti essenziali che distinguono una civiltà in un dato periodo storico rispetto ad altre Fare collegamenti e confronti tra situazioni del passato e situazioni del presente Saper mettere in relazione la storia locale con quella nazionale, europea ed extra europea L età del Rinascimento Le scoperte geografiche Le civiltà precolombiane Carlo V La Riforma protestante La Controriforma Le guerre di religione Il Seicento in Europa L assolutismo francese La rivoluzione inglese L Illuminismo La Rivoluzione Americana La prima Rivoluzione Industriale La Rivoluzione Francese Napoleone Bonaparte Comprensione ed uso del linguaggio specifico Comprendere ed utilizzare in modo consapevole il lessico specifico Essere in grado di produrre l esposizione di un argomento in modo chiaro e coerente Saper ricavare informazioni dal testo del manuale e dagli strumenti ad esso allegati ( immagini, carte tematiche, grafici, tabelle, )

4 Comprensione ed uso degli strumenti specifici della disciplina Saper ricavare informazioni da diverse fonti storiche Saper mettere in relazione testi letterari ai corrispondenti periodi storici

5 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : III Scuola Secondaria di I Grado Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti Conoscenza degli eventi storici Conoscere i periodi storici, gli avvenimenti ed i loro protagonisti Collocare con sicurezza gli eventi storici nello spazio e nel tempo Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici Comprensione ed uso del linguaggio specifico Collocare alcuni avvenimenti storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Saper esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti Saper elaborare semplici riflessioni personali inerenti alcuni argomenti di studio Saper fare collegamenti e confronti tra situazioni del passato e situazioni del presente Saper mettere in relazione la storia locale con quella nazionale, europea e mondiale Comprendere ed utilizzare in modo sempre più consapevole il lessico specifico Essere in grado di produrre l esposizione di un argomento in modo chiaro e coerente La Restaurazione Le rivoluzioni liberali in Europa Il Risorgimento italiano L Italia unita L organizzazione del nuovo Stato italiano La Seconda Rivoluzione industriale Gli Stati Uniti d America Colonialismo ed Imperialismo La civiltà operaia La società di massa La prima guerra mondiale ed il dopoguerra La rivoluzione in Russia Il fascismo Il nazismo La seconda guerra mondiale La Resistenza in Italia La guerra fredda L Italia repubblicana

6 Comprensione ed uso degli strumenti specifici della disciplina Saper confrontare fonti documentarie relative allo stesso argomento e riuscire ad estrapolarne diversità e somiglianze Saper selezionare ed organizzare dei contenuti in una ricerca personale Saper individuare nel testo una gerarchia delle informazioni ( fondamentali, secondarie, accessorie )

7 INDICAZIONI CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI ALUNNI IN DIFFICOLTÀ DISCIPLINA: STORIA Scuola Secondaria di I Grado Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti Conoscenza degli eventi storici Conoscere i principali eventi storici e saperli collocare nello spazio e nel tempo. Cogliere semplici relazioni tra causa ed effetto Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici Comprensione ed uso del linguaggio specifico Elaborare semplici mappe concettuali Individuare gli aspetti essenziali di un dato periodo storico Fare semplici collegamenti e confronti tra situazioni del passato e situazioni del presente Comprendere ed utilizzare un lessico semplice, ma adeguato alla disciplina Essere in grado di produrre brevi esposizione guidate di un argomento seguendo un ordine cronologico Gli strumenti dello storico La fine del mondo antico I regni romano-barbarici L Impero Bizantino Il monachesimo L Islam e la sua espansione Carlo Magno ed il Sacro Romano Impero Il feudalesimo La civiltà europea dopo il Mille Le crociate Il Comune Le Signorie Gli Stati regionali Oltre l Europa : popoli ed imperi dell Asia Comprensione ed uso degli strumenti specifici della disciplina Saper ricavare semplici informazioni dal materiale scolastico ( immagini, carte tematiche, grafici, tabelle, )

8 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO Il Documento di indirizzo del Ministero della Pubblica istruzione del 4 marzo 2009 ha fornito le linee guida per l articolazione del curricolo all interno dell area storico-geografica. Si sono perciò adottate quali aree di apprendimento le medesime utilizzate nel documento di riferimento per la declinazione delle situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali alla fine della scuola secondaria di I grado. Al fine di una corretta lettura del curricolo, è opportuno chiarire che non vi è una diretta corrispondenza tra le aree di apprendimento e gli obiettivi e che quindi ad ogni obiettivo possono corrispondere più aree di apprendimento. DISCIPLINA: CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE : I Scuola Secondaria di I Grado Aree di apprendimento Obiettivi di apprendimento Contenuti Riconoscere il proprio e l altrui ruolo nella famiglia DIGNITA UMANA IDENTITA E APPARTENENZA ALTERITA E RELAZIONE Riconoscere il proprio e l altrui ruolo nella comunità scolastica Cogliere il valore delle regole nella società Interagire positivamente all interno di un gruppo e collaborare nel corso di attività collettive Lettura ed analisi di testi di varia tipologia sulla famiglia e sulle forme di vita associata Lettura ed analisi di regolamenti sportivi Lettura ed analisi del Patto di Corresponsabilità PARTECIPAZIONE Acquisire la coscienza dei diritti e dei doveri propri e altrui DISCIPLINA:CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE : II Scuola Secondaria di I Grado Aree di apprendimento Obiettivi di apprendimento Contenuti Acquisire la consapevolezza di far I diritti e i doveri dei DIGNITA UMANA parte di una società e di poter cittadini contribuire al benessere comune IDENTITA E APPARTENENZA ALTERITA E RELAZIONE PARTECIPAZIONE Conoscere le funzioni degli Enti locali e l ordinamento dello Stato italiano Conoscere la funzione della Carta Costituzionale e i suoi principi fondamentali Ricostruire le tappe dell unificazione europea e conoscere l organizzazione politica ed economica della UE Le linee generali della Costituzione Italiana I principi fondamentali della Costituzione Italiana Il decentramento amministrativo. Lo Stato e gli Enti locali Gli organi di governo della Repubblica Italiana Interagire in modo costruttivo e responsabile all interno di un gruppo Gli organi di governo della UE

9 DISCIPLINA:CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE : III Scuola Secondaria di I Grado Aree di apprendimento Obiettivi di apprendimento Contenuti Conoscere le radici storiche della Le radici storiche della DIGNITA UMANA Costituzione Italiana Costituzione Italiana IDENTITA E APPARTENENZA ALTERITA E RELAZIONE PARTECIPAZIONE Conoscere l ordinamento costituzionale dello Stato Italiano Conoscere i diritti dell uomo, del cittadino, del minore in Italia, nella Ue e nel diritto internazionale Comprendere le finalità dei principali organismi internazionali Riconoscere il valore della legalità come elemento imprescindibile all interno di una comunità ( scuola, famiglia, società,... ) e saper assumere comportamenti responsabili L ordinamento della Repubblica Italiana Lettura ed analisi della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo del 1948 e della Convenzione Internazionale sui Diritti dell infanzia e dell adolescenza del 1989 Ruolo e funzione dell ONU e di alcuni organismi internazionali ( Unicef, Unesco, Fao, Tribunale Internazionale dell Aia,..) Storia e funzione di alcune organizzazioni internazionali non governative ( ONG ) Lettura ed analisi di testi di varia tipologia su problematiche legate all attualità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013 21 CURRICOLO STORIA - Ambito disciplinare STORIA CLASSI PRIME TRAGUARDI

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Traguardi L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STORIA COMPETENZA DI AREA: AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA Comprendere i mutamenti storici, gli aspetti fondamentali delle diverse civiltà e l interazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: opportunamente

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI Utilizza fonti per ricavarne informazioni storiche. NODO: USO DELLE FONTI CLASSE CLASSE CLASSE Inizia a conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro ne i siti archeologici, nelle biblioteche e negli

Dettagli

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea Comunicazione nella madre lingua - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Competenza digitale - Consapevolezza ed espressione culturale Identità

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

STORIA e CITTADINANZA

STORIA e CITTADINANZA STORIA e CITTADINANZA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 USO DELLE FONTI - Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere semplici operazioni di ricerca storica.

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: STORIA CLASSE PRIMA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: STORIA CLASSE PRIMA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO: STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI GLI STRUMENTI DELLA STORIA 1 2 Obiettivi di apprendimento 3 4 ABILITA 1 2 3 4 A.Concetti di

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc. CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali 2.

Dettagli

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) L alunno

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. STORIA - Classi Prime, Seconde, Terze

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. STORIA - Classi Prime, Seconde, Terze ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE STORIA - Classi Prime, Seconde, Terze La programmazione sotto indicata fa riferimento ai traguardi di competenza

Dettagli

Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZA IN USCITA Comprende testi storici, ricava informazioni Conosce i processi fondamentali del periodo esaminato

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

I concetti di democrazia, uguaglianza, diritto, dovere, tolleranza e rispetto per le culture altre

I concetti di democrazia, uguaglianza, diritto, dovere, tolleranza e rispetto per le culture altre ISTITUTO COMPRENSIVO B.Dovizi Bibbiena A.S. 2012/13 ASSE DEI LINGUAGGI Area storico-geografico-sociale SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Disciplina: Storia /Cittadinanza e Costituzione - classe prima Competenze

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica. 2. Utilizzare fonti diverse per ricavare essenziali conoscenze. 1. Individuare l'argomento

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Ottimo (9-10) Buono (8) Discreto (7) Suff (6) Insuff (4-5) Gravemente insufficiente (2-3) STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Aspetti metodologici generali: presentazione del quadro complessivo degli avvenimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA STORIA PIANI DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 I biennio Acquisire il concetto di tempo come Concetti di tempo e di spazio. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE CONTENUTI 1. Mettere in relazione tra loro

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA DISCIPLINA STORIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 CLASSI / ALUNNI Classi prime COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI Buizza, Quarto INTRODUZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI - Conosce avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI MODULO 1: Alla scoperta di conoscenze

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2017/2018 DISCIPLINA STORIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI 2017/2018 UMANESIMO E NUOVE ROTTE COMMERCIALI CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINALITA La finalità dello studio della storia è di rendere capace il bambino e il ragazzo, al termine del primo grado della scuola secondaria,

Dettagli

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA FINALITA E OBIETTIVI Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

STORIA SCUOLA INFANZIA

STORIA SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Campo di esperienza: il sé

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE. REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale STORIA La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l identità sociale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE -L alunno si informa su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse -Produrre in forma scritta e orale, con fonti di vario genere.

Dettagli

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI - Conosce avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1 Matematica Tecnologia Matematica Religione Geografia Italiano 2 Scienze Mot. Tecnologia Musica Italiano Matematica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di Storia Classe III Programmazione di Storia Classe III Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Un curricolo per processi di trasformazione

Un curricolo per processi di trasformazione Bologna, 11 maggio 2013 Un curricolo per processi di trasformazione Il curricolo della rete di Castelfidardo comunicazione di Maria Catia Sampaolesi Un curricolo nato da un progetto pluriennale di formazione,

Dettagli

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Il senso dell insegnamento della storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: STORIA a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: STORIA a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: STORIA a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze Lo studio

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA GRIGLIA N 1 Competenza di base a conclusione dell obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA

ANNO SCOLASTICO Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. -Usa le conoscenze

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 STORIA E GEOGRAFIA: integrazione concettuale e metodologica Nuclei fondanti : spazio, tempo, fonti, dati, causa-effetto, uomo-ambiente,

Dettagli

OBIETTIVI E COMPETENZE

OBIETTIVI E COMPETENZE CURRICOLO STORIA OBIETTIVI E COMPETENZE CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE PRIMA Utilizzare gli indicatori temporali Usare gli indicatori temporali di di successione e durata per descrivere sequenze di azioni.

Dettagli

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze SS1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE CURRICOLO DI ISTITUTO - STORIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE Incrementa la curiosità per la conoscenza del passato Collocare correttamente i fatti nel tempo e

Dettagli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM A.s. 2018-2019 Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM Plesso Volta Classe IV L Letteratura italiana Prof. Giuliani Programmazione didattica Conoscenze Modulo 1-

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1 Modulo 1 Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORICHE

Dettagli

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA 1 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione:

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO

PIANI DI STUDIO DI STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO DI STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Conoscere alcune procedure e

Dettagli

Programmazione di Storia Classe V A

Programmazione di Storia Classe V A Programmazione di Storia Classe V A Anno scolastico 2017-18 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia) Modulo n. 1 Contenuti online DURATA PREVISTA Ore in presenza 0 Ore a distanza 10 Totale ore 10 riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente Comprendere i criteri di accesso

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE SRIA - SCUA SCNARIA PRFI SUN o studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità,

Dettagli

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Classe: II Ar Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Profilo della classe: La classe è composta da 22 alunni di cui 8 maschi e 14 femmine. Sono presenti 2 DVA per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e

Dettagli

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE I.T.S.C.G.T LICEO GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE B- INDIRIZZO AFM ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: STORIA 1 I.T.C.G.T. LICEO G. FALCONE

Dettagli

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello OBIETTIVO: Colloca nel tempo e nello spazio gli eventi. Colloca in successione cronologica gli avvenimenti della sua giornata e le fasi della vita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO Il docente di storia concorrerà a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli