IL TEMPO DELL ESPERIENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TEMPO DELL ESPERIENZA"

Transcript

1 IL TEMPO DELL ESPERIENZA a.1 Quante ore complessive ha dedicato al peer to peer (comprensive di osservazione nella classe del neoassunto, progettazione e sviluppo condiviso delle attività, presenza del neoassunto nella sua classe e valutazione dell esperienza)? Nessuna Da 1 a 4 Da 5 a 9 10 Oltre 10 a.2 Ritiene adeguata, in funzione della significatività dell esperienza, la quantità delle ore dedicate al peer to peer? Quali variazioni vorrebbe apportare? Va mantenuta così Il tempo va aumentato Il tempo va diminuito Questa esperienza andrebbe eliminata a.3 Alla luce dell esperienza, ritiene più proficuo e significativo effettuare le ore di osservazione nell ambito della medesima disciplina di insegnamento o in una diversa disciplina? Medesima disciplina Diversa disciplina Situazione interdisciplinare Indifferente

2 a.4 (per i docenti di sostegno) Il neoassunto che le è stato assegnato è un docente di sostegno? Sì e opera nella stessa classe Sì, ma opera in altra classe No, ma è docente della stessa classe No ed è docente in altre classi OSSERVAZIONE EFFETTUATA DAL DOCENTE TUTOR NELLA CLASSE DEL NEOASSUNTO b.1 Quante ore ha dedicato all osservazione in classe del neoassunto? nessuna più di 3 b.2 Quale tipo di lezione/attività didattica ha osservato? Lezione frontale Situazione laboratoriale Situazione a classi aperte, gruppi Progetto con esperti esterni Uscita didattica/viaggio di istruzione Attività interdisciplinare (teatro, ambiente, )

3 Altro: b.3 Durante le ore di osservazione quali strumenti sono stati utilizzati? Nessuno strumento formalizzato Osservazioni libere carta e penna Griglie semi-strutturate e aperte Griglie analitiche fortemente strutturate Videoriprese Fotografie Una scheda di sintesi riassuntiva b.4 Durante l esperienza in qualità di osservatore, a quali aspetti ha dedicato maggiore attenzione? I contenuti disciplinari Le dinamiche relazionali Il contesto classe Gli stili di insegnamento La metodologia L utilizzo delle tecnologie Tutti questi aspetti in uguale misura b.5 Come ha vissuto la sua esperienza di osservatore nella classe del neoassunto? Con naturalezza e semplicità

4 Con qualche lieve imbarazzo In termini tecnici e professionali Con curiosità e partecipazione b.6 Il docente neo-assunto come ha partecipato alla vita collegiale della scuola? Si è inserito con vivacità e sicurezza nei momenti di progettazione, nei gruppi di lavoro, in attività di ricerca Ha partecipato soprattutto ai momenti formali della vita della scuola (consigli di classe, collegi, ecc.) Ha privilegiato momenti informali, confronti in piccoli gruppi, scambi ecc. Ha vissuto individualmente il proprio impegno, per curare la didattica in classe E' risultato molto attivo negli scambi social (rete, gruppi on line, comunità di pratiche, associazioni... ) b.7 Quali bisogni formativi le ha manifestato il docente neo-assunto, anche come esigenza di sviluppo professionale? - COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) : Organizzazione delle situazioni di apprendimento Osservare e valutare gli allievi secondo un approccio formativo Coinvolgere gli studenti nel loro apprendimento e nel loro lavoro - AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA: Lavorare in gruppo tra insegnanti Partecipare alla gestione della scuola

5 Informare e coinvolgere i genitori - AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA PROPRIA FORMAZIONE: Affrontare i doveri e i problemi etici della professione Servirsi delle nuove tecnologie per le attività progettuali, organizzative e formative Curare la propria formazione continua b.8 In quali aree il docente neoassunto ha registrato una attitudine particolare? Nella padronanza dei contenuti disciplinari Nelle scelte metodologiche In campo relazionale/comunicativo Nella didattica inclusiva e nell incoraggiamento degli allievi Nello stile complessivo di insegnamento Altro: b.9 In quale delle seguenti aree il docente neo-assunto ha mostrato un suo talento, una sua professionalità? Nella padronanza dei contenuti disciplinari Nelle scelte metodologiche In campo relazionale/comunicativo Nella didattica inclusiva e nell incoraggiamento degli allievi Nello stile complessivo di insegnamento

6 Altro: OSSERVAZIONE EFFETTUATA DAL NEOASSUNTO c.1 Quante ore ha dedicato il neoassunto all osservazione della sua classe di tutor? nessuna più di c.2 Quale tipo di lezione/attività didattica è stata oggetto di osservazione da parte del neoassunto? Lezione frontale Situazione laboratoriale Situazione a classi aperte, gruppi Progetto con esperti esterni Uscita didattica/viaggio di istruzione Attività interdisciplinare (teatro, ambiente, ) Altro: c.3 Durante le ore di osservazione quali strumenti sono stati utilizzati dal neoassunto? Nessuno strumento formalizzato Osservazioni libere carta e penna

7 Griglie semi-strutturate e aperte Griglie analitiche fortemente strutturate Videoriprese Fotografie Una scheda di sintesi riassuntiva c.4 Durante l esperienza in qualità di osservato, quali aspetti ritiene siano stati oggetto di maggiore attenzione? I contenuti disciplinari Le dinamiche relazionali Il contesto classe Gli stili di insegnamento La metodologia L utilizzo delle tecnologie Tutti questi aspetti in uguale misura c.5 Come ha vissuto l esperienza di essere osservato dal neoassunto nella propria classe? Con naturalezza e semplicità Con qualche lieve imbarazzo In termini tecnici e professionali Con curiosità e partecipazione c.6 Ha fornito feedback al neoassunto?

8 Osservazioni informali e di carattere generale Indicazioni specifiche su aspetti didattici e metodologici Suggerimenti sul comportamento da tenere con gli allievi al fine di migliorare la relazione in classe tra pari Nessun tipo di feedback significativo MOMENTO DI PROGETTAZIONE CONDIVISA d.1 Gli eventi di osservazione reciproca sono stati preceduti da un incontro preliminare con il neoassunto? S, un incontro in cui stata definita la modalità di osservazione S, più incontri in cui stata definita la modalità e simulato i processi Solo contatti sporadici Nessun incontro d.2 Qual stato il contenuto dell incontro preliminare con il neoassunto? Pianificazione dell osservazione Revisione congiunta della progettazione dell unità didattica Individuazione delle dimensioni didattiche e comportamenti del docente in classe Condivisione informale della nuova situazione d.3 Le ore di osservazione reciproca sono state seguite da un momento conclusivo di confronto e di riflessione congiunta? Sì

9 No d.4 Qual stato il contenuto dell incontro conclusivo di verifica dell esperienza peer to peer? Ricostruzione di quanto avvenuto in classe tramite analisi della documentazione delle osservazioni Riflessioni sull efficacia didattica dell intervento e individuazione dei punti deboli Osservazioni sui comportamenti e reazioni degli allievi e individuazione di interventi Feedback complessivo sullo stile di insegnamento e suggerimenti migliorativi d.5 Oltre alle attività di cui sopra, in quali altri momenti si è esplicata la collaborazione con il neoassunto? Supporto nella progettazione Confronto sui criteri di valutazione Fornitura di documentazione Consulenza per la stesura dei documenti Colloqui informali VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ESPERIENZA e.1 Giudica utile nel suo complesso questa esperienza formativa? Per nulla Poco Abbastanza Molto Sul piano umano e relazionale Per nulla Poco Abbastanza Molto Sul piano degli stimoli culturali Per nulla Poco Abbastanza Molto Sul piano strettamente operativo e professionale Per nulla Poco Abbastanza Molto e.2 Pensa di svolgere ancora in futuro la funzione di tutor di un docente neoassunto?

10 Sì No e. Qual il principale punto di forza dell esperienza? Motivi la sua scelta (max 2500 battute). Risposta e.4 Quale suggerimento si sente di dare ai prossimi docenti neoassunti in anno di formazione, in riferimento a questa esperienza di osservazione-collaborazione-riflessione? (max 2500 battute) Risposta

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor] Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno Scolastico 2016/17 Questionario Peer to peer [Tutor] Versione del 9 dicembre 2017 1 Profilatura In quale ordine di

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULL OSSERVAZIONE PEER TO PEER neoassunti.indire.it Versione 26 novembre 2018 1 1.

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULL OSSERVAZIONE PEER TO PEER [TUTOR] neoassunti.indire.it Versione 21 marzo 2019

Dettagli

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante Incontro propedeutico Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico 2015-2016 dott.ssa Anna Lisa Ferrante C.M. n. 36167/2015 1. Bilancio delle competenze T.U. n. 297/94 D.M. n. 850/2015

Dettagli

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini L accompagnamento online in anno di prova e formazione USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini La formazione in anno di prova (Legge 170/2015 - DM 850/2015 CM 36167/2015

Dettagli

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015 Secondo quanto riportato dal DM 850 del 27/10/2015, il periodo di formazione e di prova è finalizzato specificamente

Dettagli

Docente scuola primaria Entrata in ruolo nel settembre del 2016 con riserva Anno di prova nell a.s. 2016/2017 presso Istituto Dante Gallarate(Va)

Docente scuola primaria Entrata in ruolo nel settembre del 2016 con riserva Anno di prova nell a.s. 2016/2017 presso Istituto Dante Gallarate(Va) Docente scuola primaria Entrata in ruolo nel settembre del 2016 con riserva Anno di prova nell a.s. 2016/2017 presso Istituto Dante Gallarate(Va) Ri-assunta in ruolo da concorso Settembre 2017 Attualmente

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e per docenti con passaggio di ruolo

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e per docenti con passaggio di ruolo Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e per docenti con passaggio di ruolo Anno Scolastico 2016/17 Indicazioni per la compilazione del Bilancio finale delle competenze Versione del 5 dicembre

Dettagli

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche dott.ssa Maria Teresa Baglione Ambito territoriale provincia di Macerata dott.ssa

Dettagli

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA Come da CM MIUR 36167/2015, punto 3, il Dirigente scolastico informa i docenti neo-assunti tenuti all effettuazione del periodo di prova

Dettagli

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative Guido Garlati - Monza, 11 gennaio 2017 S Tutor accogliente Il percorso Legge 107/2015 S Legge 107/2015 4. Il comitato esprime altresì il

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE Anno di prova e di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo della provincia di Sondrio a.s. 2016/17 Elisa Gusmeroli IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2017/18 Indicazioni per la compilazione del Bilancio finale delle competenze neoassunti.indire.it Versione

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto TRA Il/ La Docente Neoassunto/a prof./ prof.ssa e Il Dirigente Scolastico Visto l' art.5 commi 2 e 3 del DM 850/2015 Visto il bilancio delle competenze

Dettagli

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi» FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi» Quadro normativo D.M. 850 del 27 ottobre 2015 Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento

Dettagli

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse La formazione dei neo-assunti in 7 mosse 1. Oltre l aggiornamento 2. Il laboratorio adulto 3. Il peer teaching 4. La centralità dell aula 5. Verso standard professionali 6. Il portfolio come strumento

Dettagli

Anno di formazione: step by step

Anno di formazione: step by step Anno di formazione: step by step di Giancarlo Cerini di formazione oltre 25.000 docenti di nuova nomina avevano partecipato ad un diverso modello di formazione, imperniato su alcuni momenti innovativi

Dettagli

INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA

INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA USR-ER Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna Bologna 17 maggio Tutor Laura Manzoni Neo-assunto Ornella

Dettagli

Incontro propedeutico. Periodo di formazione e prova. ITSET Filippo Palizzi Vasto

Incontro propedeutico. Periodo di formazione e prova. ITSET Filippo Palizzi Vasto Incontro propedeutico Periodo di formazione e prova ITSET Filippo Palizzi Vasto Vasto, 21 marzo 2016 Disorientamento? Una mappa per orientarsi Ognuno, però, deve cercare e trovare la propria strada Valutazione

Dettagli

Periodo di formazione e prova Compilazione del bilancio di competenze

Periodo di formazione e prova Compilazione del bilancio di competenze Periodo di formazione e prova Compilazione del bilancio di competenze Pescara 22 gennaio 2016 A cura di Ettore D Orazio nuvole Disorientamento? Una mappa per orientarsi Ognuno, però, deve cercare e trovare

Dettagli

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica I requisiti 180 giorni di servizio 120 di attività didattica 50 ore di attività formative che devono essere svolte contestualmente al servizio in periodo di formazione e di prova. Il percorso 6 ore - un

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO

COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO Prtot. N. 5436/I.1 dell 11.09.2017 COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO OGGETTO: anno di formazione e di prova docenti neoassunti Con la presente si fornisce un quadro sintetico delle più rilevanti

Dettagli

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

MAJORANA.   INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell amministrazione

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani Il ruolo del /della tutor Prof.ssa Mariarita Bortolani 1 Il Tutor ACCOGLIE il docente in anno di formazione nella istituzione scolastica INCORAGGIA E SOSTIENE la sua partecipazione ai momenti di vita collegiale

Dettagli

Riflessioni sul percorso annuale FIT

Riflessioni sul percorso annuale FIT Milano 6 dicembre 18 Riflessioni sul percorso annuale FIT Il progetto di ricerca-azione, il ruolo del tutor, la valutazione Renato Rovetta Chi sono i docenti impegnati nel FIT? Docenti di scuola secondaria,

Dettagli

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione NeoAssunti 2015 Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione! Perché il Bilancio delle Competenze Il Bilancio di competenze è un percorso utilizzato a livello europeo per supportare il soggetto

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione Premessa Negli ultimi anni è venuta a maturazione l idea che la professionalità docente non può essere valutata soltanto sulla base di prove meramente

Dettagli

Il Bilancio di competenze

Il Bilancio di competenze Il Bilancio di competenze Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata patrizia.magnoler@unimc.it Roma, 18 febbraio, 2016 Tra con(nuità e cambiamento Iniziare a fare qualcosa che si conosce già.

Dettagli

Documentare lo sviluppo professionale. Civitanova Marche San Benedetto del Tronto 9 10 aprile 2019

Documentare lo sviluppo professionale. Civitanova Marche San Benedetto del Tronto 9 10 aprile 2019 Documentare lo sviluppo professionale Civitanova Marche San Benedetto del Tronto 9 10 aprile 2019 D.M. n.850 del 27/10/2015 Art. 13 comma 3 Il docente tutor presenta le risultanze emergenti dall istruttoria

Dettagli

PUNTI SALIENTI DM 850/2015 Compiti dei vari attori

PUNTI SALIENTI DM 850/2015 Compiti dei vari attori PUNTI SALIENTI DM 850/2015 Compiti dei vari attori OBIETTIVI FINALITA Il Dm 850/2015 individua, ai sensi dell articolo 1, comma 118, della Legge, gli obiettivi, le modalità di valutazione del grado di

Dettagli

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

Anno di formazione e prova docenti neoassunti Anno di formazione e prova docenti neoassunti Fase Peer to Peer Tutorial informativo/formativo per docenti neoassunti e tutor A cura del prof. Cesario Oliva 081.8112478 email:gildains.caserta@gmail.com

Dettagli

INCONTRO DI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI. A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

INCONTRO DI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI. A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi» INCONTRO DI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi» Quadro normativo D.M. 850 del 27 ottobre 2015 Obiettivi, modalità di valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano DOCENTE: ME COGME SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE INSEGNATE AN SCOLASTICO. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE

Dettagli

INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A.S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA

INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A.S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA INCONTRO FINALE NEO-ASSUNTI A.S. 2016/2017 TESTIMONIANZE DELLE SCUOLE IC DI OZZANO DELL EMILIA USR-ER Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna Bologna 24 maggio 2017 Tutor Crini Sergio Neo-assunta Zampieri

Dettagli

Ravenna, 24 novembre 2016

Ravenna, 24 novembre 2016 Incontro introduttivo di accoglienza «IL PIANO DI FORMAZIONE NEOASSUNTI» 2016/2017 Ravenna, 24 novembre 2016 Doris Cristo Normativa di riferimento DM 850 del 27-10-2015 CM 36167 del 5-11-2015 in stretta

Dettagli

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta I.C. PIRANDELLO- S.G.BOSCO P.zza Addolorata,1. 91021 Campobello di Mazara(TP) Tel.Dir.0924912823 tel.segr.092447674 fax 092447824 C.F81000910810 tipic81800e@istruzione.it tipic81800e@pec.istruzione.it

Dettagli

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA «OBIETTIVI, MODALITA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI STESSI, ATTIVITA FORMATIVE E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

Dettagli

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20 SCHEDA DI RILEVAZIONE PER L INSEGNANTE ESPERTO (Da riempire al termine dell anno scolastico) Ambito o disciplina di insegnamento 1. Attività

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

Relatore: Patrizia Mercuri. Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI

Relatore: Patrizia Mercuri. Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI Relatore: Patrizia Mercuri Ente: ISTITUTO COMPRENSIVO SAN DONATO SASSARI Progettazione e attività con Tutti a Iscol@: Linea A1/Linea A2 Gli studenti iscritti al progetto sono stati individuati dai Consigli

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Faccio attività fisica perché Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Pagina 1 di 6 UDA Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

Il citato percorso formativo è disciplinato dal DM n. 850/2015 e dalla nota n del 5/11/2015, richiamate dalla nota summenzionata.

Il citato percorso formativo è disciplinato dal DM n. 850/2015 e dalla nota n del 5/11/2015, richiamate dalla nota summenzionata. Il Miur con la nota n. 28515 del 04/10/2016 ha confermato il modello di formazione, già adottato lo scorso anno scolastico, anche per i docenti neo assunti nel 2016/17 e, in generale, per tutti coloro

Dettagli

Per accedere alla piattaforma clicca sul pulsante ''Accedi'' che trovi nella homepage del sito

Per accedere alla piattaforma clicca sul pulsante ''Accedi'' che trovi nella homepage del sito La piattaforma Per accedere alla piattaforma clicca sul pulsante ''Accedi'' che trovi nella homepage del sito http://neoassunti.indire.it/2017/ Inserisci il tuo nome utente e la password La schermata Home

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

etwinnig: un bilancio delle competenze

etwinnig: un bilancio delle competenze etwinnig: un bilancio delle competenze Cinganotto, Di Stasio, Garista, Mangione, Messini, Rosa, Pettenati Margherita Di Stasio & Giuseppina Mangione Area Formazione Napoli Convegno Nazionale etwinning

Dettagli

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO a.s. 2016/2017 Monza 11 gennaio 2017 Dott.ssa Paola Nobili 1 Percorso del neoassunto

Dettagli

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S.

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S. Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Perugia Centralino

Dettagli

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016 Logo Istituto Valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova, ai sensi dell articolo 1, comma 118, della legge 13 luglio 2015, n.107 Anno Scolastico 2015/2016 RISULTANZE

Dettagli

Circolare n. 21 Sedegliano, OGGETTO: indicazioni per lo svolgimento dell anno di formazione dei docenti neo assunti.

Circolare n. 21 Sedegliano, OGGETTO: indicazioni per lo svolgimento dell anno di formazione dei docenti neo assunti. Circolare n. 21 Sedegliano, 12.10.2017 Ai docenti neo assunti Ai docenti tutor Ai component del comitato di Valutazione del servizio dei docenti OGGETTO: indicazioni per lo svolgimento dell anno di formazione

Dettagli

di Giancarlo Cerini di formazione

di Giancarlo Cerini di formazione Anno di formazione: step by step di Giancarlo Cerini di formazione oltre 25.000 docenti di nuova nomina avevano partecipato ad un diverso modello di formazione, imperniato su alcuni momenti innovativi

Dettagli

DOCENTE: NOME COGNOME DISCIPLINE INSEGNATE. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE (a cura del docente)

DOCENTE: NOME COGNOME DISCIPLINE INSEGNATE. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE (a cura del docente) Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci - Via al Cornicione, 35-20083 Gaggiano Tel. 02/9085187 Fax 02/9085048 - MIIC874001 - C.F. 90015630156 e-mail: comprensivo_gaggiano@libero.it

Dettagli

Formazione docenti neoimmessi in ruolo. a.s. 2016/17 I.C. «T. OLIVELLI» VILLA CARCINA

Formazione docenti neoimmessi in ruolo. a.s. 2016/17 I.C. «T. OLIVELLI» VILLA CARCINA Formazione docenti neoimmessi in ruolo a.s. 2016/17 I.C. «T. OLIVELLI» VILLA CARCINA Nomina tutor docenti neoimmessi Ordine di scuola docente Docente tutor Primaria Chiarenza Giuseppa Bazzardi Rosanna

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche dott.ssa Maria Teresa Baglione Ambito territoriale provincia di Macerata dott.ssa Lorena Farinelli Ambito territoriale

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Cibo Società Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Articolazione del Progetto per l a.s. 2005/2006 Il percorso progettuale si è articolato nell arco di un anno scolastico seguendo

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA. ATTIVITÁ GIORNO orario FIRMA docente neo immesso. dalle alle. dalle alle

TABELLA RIASSUNTIVA. ATTIVITÁ GIORNO orario FIRMA docente neo immesso. dalle alle. dalle alle Istituto Comprensivo Modena 7 Via Francesco Nicoli, 152-41124 Modena Tel. 059/352184 fax 059/345956 Codice Meccanografico: MOIC846002 - Codice Fiscale: 94186030360 e-mail: moic846002@istruzione.it - e-mail

Dettagli

Scuola Primaria A.Manzoni Sumirago Scuola Senza Zaino per una scuola comunità Icc Mornago-Varese

Scuola Primaria A.Manzoni Sumirago Scuola Senza Zaino per una scuola comunità Icc Mornago-Varese Scuola Primaria A.Manzoni Sumirago Scuola Senza Zaino per una scuola comunità Icc Mornago-Varese Formazione insegnanti neoassunti attività sperimentale Visite in scuole innovative ambito 34 A sc. 2017-2018

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Al Dirigente Scolastico Dell Istituto Comprensivo RENDE CENTRO Il/la sottoscritta/o, docente assunto/a a tempo indeterminato e in servizio presso la scuola di _, afferente all Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

RELAZIONE DEL TUTOR PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE

RELAZIONE DEL TUTOR PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE RELAZIONE DEL TUTOR PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE Docente tutor: Docente in formazione e prova A.S.. Premessa La presente relazione, prevista dal Decreto Ministeriale 27 ottobre 2015, n. 850, ha lo scopo

Dettagli

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso Bologna 14/11/2016 Marco Guspini Dirigente Tecnico 1 Il Tutor 1. Che cosa fa? 2. Chi è? 3. A cosa serve? 4. Uno sguardo al futuro... non

Dettagli

PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con Indice 1. Dati personali e ordine di scuola (istituzioni scolastiche di 1 0 grado e di 2 0 grado) 2.1. Registrazione delle presenze nelle istituzioni scolastiche di 1 0 grado 2.2. Registrazione delle presenze

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Al Dirigente Scolastico Dell Istituto Comprensivo RENDE CENTRO Il/la sottoscritta/o, docente assunto/a a tempo indeterminato e in servizio presso la scuola di, afferente all Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0, 40/E - loc. Piscille - 06135 Centralino 075.31045 fax 075.31046

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Ufficio III FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019 PIANO ATTUATIVO REGIONALE

Dettagli

Docenti neo assunti e Tutor. a.s. 2015/16

Docenti neo assunti e Tutor. a.s. 2015/16 Docenti neo assunti e Tutor a.s. 2015/16 Normativa e documenti di riferimento CM 267/91 Dlgs. 297/94 Art.25 del Dlgs. 165/2001 Art. 1, commi 115-116-117-118-119-120 della legge 107/2015 D.M. n.850 del

Dettagli

Il bilancio di competenze iniziale

Il bilancio di competenze iniziale Il bilancio di competenze iniziale GIUSEPPE SABAINI - Codice Fiscale : SBNGPP73C28E884N Data invio 07/03/2016 14:12:24 Profilatura In quale ordine di scuola insegni? Scuola Secondaria di II grado [A4]

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale BOZZA

BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale BOZZA Neoassunti 2015/16 BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale Versione del 09/12/15 BOZZA Sommario Sommario Sommario... 1 Introduzione... 2 La guida per la compilazione del Bilancio di Competenze... 2 A

Dettagli

Il tutor nel Thesaurus Europeo

Il tutor nel Thesaurus Europeo 1 Il tutor nel Thesaurus Europeo Il termine tutor compare, per la prima volta in un documento del settore educativo, nel Thesaurus Europeo dell Educazione, pubblicato da Eurydice del 1991 (strumento documentario

Dettagli

Il Tutor dei docenti neoassunti

Il Tutor dei docenti neoassunti Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e...di senso Modena 05/06/2016 Claudio Bergianti Dirigente Tecnico 1 Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

Primi orientamenti operativi periodo di formazione e prova docenti neo assunti Nota MIUR del 5 novembre 2015

Primi orientamenti operativi periodo di formazione e prova docenti neo assunti Nota MIUR del 5 novembre 2015 DECRETO MINISTERIALE 27 OTTOBRE 2015, N. 850 OBIETTIVI, MODALITA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI STESSI, ATTIVITA FORMATIVE E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO

Dettagli

PUNTEGGI. Esempi strumenti di rilevazione CRITERI PER VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Prof.

PUNTEGGI. Esempi strumenti di rilevazione CRITERI PER VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Prof. PUNTEGGI CRITERI PER VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITÀ DOCENTE Prof. a.1) qualità dell insegnamento. a.2) contributo al miglioramento dell istituzione scolastica. a.3) successo formativo e scolastico degli

Dettagli

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE IL BILANCIO DELLE COMPETENZE IN. QUATTRO PASSI ANNA MARIA DI NOCERA 1 Bilancio di competenze, bisogni formativi e obiettivi della formazione Il bilancio delle competenze iniziali è redatto in forma di

Dettagli

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Report - Questionario bisogni formativi docenti Report - Questionario bisogni formativi docenti Liceo Scientifico Archimede - Anno Scolastico 2014-2015 Docente in servizio: a tempo indeterminato a tempo determinato Standard Deviation 36 (97.3%) 1 (2.7%)

Dettagli

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni PROGETTO Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA La scuola ha integrato negli anni la responsabilità

Dettagli

Il docente tutor nella formazione del docente neo immesso in ruolo e che ha ottenuto il passaggio di ruolo

Il docente tutor nella formazione del docente neo immesso in ruolo e che ha ottenuto il passaggio di ruolo Il docente tutor nella formazione del docente neo immesso in ruolo e che ha ottenuto il passaggio di ruolo Venerdì 3 febbraio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA AULA MAGNA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Comune di Cellamare ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Nicola RONCHI Piazza Risorgimento, n.c. Cellamare (BA) Tel./Fax 0804656969 c.m.. BAIC804003 c.f. 93249440723 AVVISO n. 115 Alla docente in anno di formazione

Dettagli

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015 LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L. A. Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Dettagli

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2018/2019 FORMAZIONE DOCENTI TUTOR Seminario interprovinciale «Il ruolo del docente tutor nella formazione del neoassunto» IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 Classi di Concorso A012 - A035 - A058 - A074 - A016 Ambito 1 Linee generali per lo svolgimento del tirocinio

Dettagli

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO NEOASSUNTI 2016 Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione FINALITA La Legge 107/2015 dà piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all art. 21 della Legge n. 59/1997

Dettagli

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot. 1 2 Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Incontri propedeutici e di restituzione Peer to peer

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

I NUOVI PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI

I NUOVI PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI I NUOVI PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI La legge conosciuta come la Buona Scuola (legge n. 107 del 13 luglio 2015), all articolo 1, (commi 180 e 181, lett. d), ha previsto un apposita delega legislativa

Dettagli

IC2 San Lazzaro di Savena

IC2 San Lazzaro di Savena FORMAZIONE NEO ASSUNTI Anno Scolastico 2014-2015 IC2 San Lazzaro di Savena Rielaborazione a cura di Celsa Gualandi 1 Il nuovo modello di formazione Per l anno scolastico 2014-2015, il percorso formativo

Dettagli

Liceo Statale C.Lorenzini

Liceo Statale C.Lorenzini Prot. n. 5720.VII.5 Pescia, 25 settembre 2018 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELL AT 21 AI DOCENTI NEOASSUNTI DELL AT 21 AI DOCENTI TUTOR AI COMITATI DI VALUTAZIONE COMPONENTE DOCENTE ALL ALBO OGGETTO: NOTA MIUR

Dettagli

Docenti neoassunti. Indicazioni

Docenti neoassunti. Indicazioni Docenti neoassunti Anno Scolastico 2015/16 Indicazioni Compilazione delle Attività Didattiche Versione del 29/1/2016 Indicazioni per la compilazione dell attività didattica Ti chiediamo di descrivere due

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Del Quartiere, 26 98057 Milazzo (ME) Tel.: 090 9281409 Fax: 090 9241399 E-Mail: meic88300c@istruzione.it

Dettagli

CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE. (Politica scolastica)

CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE. (Politica scolastica) ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO RILEVAZIONE A.S. 2016/2017 - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DATI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE (Politica scolastica)

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli