Attività gruppo volontariato / Registro Cronologico Assicurazioni sul Portale della Protezione Civile FVG. 30 ottobre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività gruppo volontariato / Registro Cronologico Assicurazioni sul Portale della Protezione Civile FVG. 30 ottobre 2009 1"

Transcript

1 Attività gruppo volontariato / Registro Cronologico Assicurazioni sul Portale della Protezione Civile FVG 30 ottobre

2 Premessa Generale La PCR sta passando tutte le proprie procedure su Internet, un archivio unico e condiviso Il database Volontariato è ormai completo e aggiornato ed è una base dati unitaria La Sala Operativa Regionale (SOR) sta lavorando da mesi con un nuovo software (SEME Segnalazione Emergenze) Le Assicurazioni / registro attività devono scambiare dati e essere compatibili con il DB Volontariato e con SEME/SOR 30 ottobre

3 Step/ Tappe operatività Per integrarsi agli altri software esistevano alcune criticità, ovvero punti che potevano essere di non semplice comprensione / utilizzo Abbiamo cercato di fare una buona versione iniziale ma molto aperta a miglioramenti basandoci sul responso degli utilizzatori per un periodo di test Abbiamo iniziato a usare il software in agosto 2009 e abbiamo apportato molti miglioramenti Oggi abbiamo una versione abbastanza stabile e testata, che presentiamo ufficialmente 30 ottobre

4 Terminologia PCR / SOR Si è usata terminologia coerente con la Sala Operativa FENOMENO : macro evento o insieme di eventi (es. Alluvione della Val Canale, Terremoto in Abruzzo) EVENTO : accadimento specifico (es. Incendio boschivo a Paularo, Trasporto cordone ombelicale) SQUADRA : gruppo di volontari operativi su un evento (di un comune, con determinate persone) ATTIVITA : dettagli sulla composizione di una squadra e sulla sua attività 30 ottobre

5 Indicazioni generali Per il Registro Attività / Assicurazioni valgono le giornate; le indicazioni sull ora (uscita e rientro della squadra) sono indicative e servono per la gestione degli eventi e delle squadre in Sala Operativa (Se l attivitàche andate a completare deriva da una squadra creata da Sala Operativa, l ora non viene perciò visualizzata, in quanto non rilevante per il Registro Attività) 30 ottobre

6 Indicazioni generali Il Registro Attività / Assicurazioni è basato sulla giornata: ogni riga corrisponde a una giornata Se un attività dura 2 giorni vanno dunque compilate 2 righe Inoltre ogni riga corrisponde a una squadra Ogni squadra (ogni riga) èun unico, cioènon si modifica. Una modifica equivale a una nuova squadra e nuova attività (es. in una squadra di 4 persone, 1 se ne torna a casa; sul Regsitro questo significa crearne una nuova con 3 persone) 30 ottobre

7 Schermata riassuntiva 30 ottobre

8 1 / squadre da SOR La situazione standard dovrebbe vedere le squadre già preparate e compilate da SOR In questo caso vedete le righe compilate da SOR nella prima tabella e con sfondo giallo intenso 30 ottobre

9 1 / squadre da SOR I dati di EVENTO e SQUADRA sono quelli di SOR e dovete solo compilare i dati di ATTIVITA ottobre

10 1 / squadre da SOR... e aggiungere i volontari che sono stati impegnati nell ATTIVITA di questa SQUADRA 30 ottobre

11 1 / squadre da SOR / multigiorno Se la squadra indicata da SOR risulta impegnata per più di un giorno, procedete come indicato, segnando la data del primo giorno 30 ottobre

12 1 / squadre da SOR / multigiorno Una volta tornati alla schermata principale, cliccate l icona COPIA RIGA. Il software crea una nuova riga uguale alla precedente e vi porta nella schermata di modifica. Qui, mettete la data del giorno successivo, eventualmente modificando volontari che fanno parte della squadra, se necessario. 30 ottobre

13 1 / squadre da SOR / multigiorno Procedere nello stesso modo, creando nuove righe di attività, se l evento si protrae per più giorni e per più giorni sono state impegnate squadre del vostro gruppo; sia che lo stesso gruppo di volontari sia stato impegnato per più giorni, sia che nel corso dei giorni siano stati impiegati differenti volontari. 30 ottobre

14 2 / squadre NON-SOR Premessa importante: le squadre che non sono state create dalla Sala Operativa devono costituire un eccezione e nel tempo dovrebbero andare a diminuire fino a scomparire Ciò perchè: l uscita di QUALUNQUE squadra per qualunuqe attivitàdeve essere comunicata alla Sala Operativa. Se per qualche motivo non è possibile farlo prima di uscire, farlo almeno successivamente e comunque prima di compilare il Registro online. 30 ottobre

15 2 / squadre NON-SOR Se l evento per il quale state compilando non è tra quelli indicati da SOR per il vostro comune dovete scegliere Collega e Compila Nuova Attività A questo punto, prima di creare direttamente un evento, dovete passare attraverso una schermata che propone gli eventi relativi al vostro comune, indietro fino al mese precedente. 30 ottobre

16 2 / squadre NON-SOR Questa lista mostra tutti gli eventi, indicando con testo più chiaro e sfondino, quelli per i quali già avete compilato qualche attività 30 ottobre

17 2 / squadre NON-SOR Vanno compilati i dati dell attività con l attenzione che il giorno sia compatibile con i dati dell evento 30 ottobre

18 3 / evento NON-SOR Nel caso in cui l Evento non sia presente è possibile crearlo. 30 ottobre

19 3 / evento NON-SOR Bisogna inserire correttamente i dati dell evento La durata di un evento non puo essere superiore ad una settimana. Nel caso creare più eventi. 30 ottobre

20 Le operazioni riassuntive Prima di elaborare il documento definitivo usare l anteprima per verificare che tutte le attività siano inserite Se l anteprima è corretta, procedere alla stampa del documento definitivo L anteprima può essere lanciata tutte le volte che si desidera. 30 ottobre

21 Le operazioni riassuntive L anteprima contiene un riassuntivo di tutte le attività svolte. L anteprima contiene anche il dettaglio delle singole attività 30 ottobre

22 Le operazioni riassuntive L anteprima contiene un riassuntivo di tutte le attività svolte. L anteprima contiene anche il dettaglio delle singole attività 30 ottobre

23 Le operazioni riassuntive Se l anteprima è corretta, procedere alla stampa del documento definitivo La funzione stampa e chiudi consente di storicizzare le attività Una volta lanciata questa funzione non è più possibile apportare modifiche ai date delle attività del mese di competenza Posso ristampare quante volte voglio il documento storicizzato 30 ottobre

24 L ufficio PCR Puo cancellare eventuali inserimenti doppi se il numero di volontari associati all attività è 0 Puo, in casi eccezionali, riaprire un mese che è stato chiuso. 30 ottobre

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE

NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE NOTA TECNICA UTILIZZO REGISTRO ONLINE Informazioni generali Il questionario cartaceo relativo alla rilevazione dati delle associazioni e dei relativi progetti è stato informatizzato ed è stata realizzata

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive. https://nonconf.unife.it/

Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive. https://nonconf.unife.it/ Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive https://nonconf.unife.it/ Registrazione della Non Conformità (NC) Accesso di tipo 1 Addetto Registrazione della Non Conformità

Dettagli

GNred Ver1.5 Manuale utenti - Modulo diashow

GNred Ver1.5 Manuale utenti - Modulo diashow GNred Ver1.5 Manuale utenti - Modulo diashow [ultima modifica 09.06.06] Modulo diashow Tramite questo modulo aggiuntivo di GNred è possibile rappresentare sul vostro sito un insieme di foto. Le foto vengono

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Modulo 3. Pubblicazione del catalogo

Modulo 3. Pubblicazione del catalogo Modulo 3 Pubblicazione del Pagina 1 di 11 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DIAGRAMMA DI FLUSSO... 4 3. PROCEDURA - DESCRIZIONE DI DETTAGLIO... 5 4. RIEPILOGO DEI PUNTI DI ATTENZIONE... 11 Pagina 2 di 11 1. PREMESSA

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Come cambiare la propria password di lavoro Spazio personale> Dati personali> Cambio password Come cambiare la biblioteca di lavoro

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Questo è riservato all Organizzazione Nazionale per la sistemazione delle parrocchie negli alberghi e per controlli contributi

Questo è riservato all Organizzazione Nazionale per la sistemazione delle parrocchie negli alberghi e per controlli contributi Questa è la schermata iniziale che appare dopo essere andati su internet e scritto www.cogeri.it, quindi cliccare Gestione Parrocchia. In questa pagina si trova una finestra con notizie utili che vengono

Dettagli

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ Autenticarsi al sistema di gestione Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ 1. Inserire nome utente e password 2. Cliccare su Entra Per iniziare... Creare nuove pagine

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

AMICO 2.1 INSTALLAZIONE 2 PRIMO AVVIO DI AMICO 2.1 6

AMICO 2.1 INSTALLAZIONE 2 PRIMO AVVIO DI AMICO 2.1 6 AMICO 2.1 INSTALLAZIONE 2 PRIMO AVVIO DI AMICO 2.1 6 AVVIO DEL PROGRAMMA 6 CARICAMENTO DATI AMICO 2.0 (FUNZIONE DISPONIBILE SOLO NELLA VERIONE ITALIANA) 7 PREMESSA 7 PANORAMICA GENERALE SUL SOFTWARE 9

Dettagli

Centro Nazionale Sostanze Chimiche Archivio Preparati

Centro Nazionale Sostanze Chimiche Archivio Preparati Centro Nazionale Sostanze Chimiche Archivio Preparati Guida all uso della funzione di inserimento/modifica preparato tramite il sito dedicato (www.preparatipericolosi.iss.it) Revisione 01.27 del 13/03/2014

Dettagli

Manuale del portale Club Filiali

Manuale del portale Club Filiali Manuale del portale Club Filiali 1 Sommario Benvenuti nel portale di CLUB FILIALI!... 3 Come utilizzare il portale?... 3 La vostra filiale... 3 Come inserire le attività svolte sul portale?... 5 Le attività

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso Il programma è protetto da Password. Ad ogni avvio comparirà una finestra d autentificazione nella quale inserire il proprio Nome Utente e la Password. Il Nome

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB

TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB 1. COME ACCEDERE AL CATALOGO... 2 2. DESCRIZIONE BARRA DEL MENU... 3 2.1 LINGUE... 3 2.2 ACCEDI/RESET... 4 2.3 RICERCA RICAMBI... 4 2.3.1 RICERCA PER DESCRIZIONE...

Dettagli

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate Come compilare la scheda on line dei programmi di gara. Vediamo nel dettaglio quali sono le cose da fare per compilare correttamente un programma di gara on line. Ogni società può accedere alle schede

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento Manuale utilizzo strumenti on-line Progetto Valutazione e Miglioramento Luglio 2013 INDICE 1. Il sito...3 2. Accesso Area riservata...4 3. Area riservata...5 4. Accesso questionari e strumenti...6 5. Compilazione

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA MANUALE UTENTE Honey Bee Happy Il Gestionale a misura d ape VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA INTRODUZIONE Honey Bee Happy è un software per la gestione del tuo apiario che ti permette di

Dettagli

Assicurazione NON Soci in Attività Sezionale

Assicurazione NON Soci in Attività Sezionale Assicurazione NON Soci in Attività Sezionale 1 Per richiedere l attivazione dell assicurazione per i NON soci e necessario eseguire la procedura che andremo a descrivere. E necessario creare un gruppo

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è

Dettagli

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione La Stampa Unione La Stampa unione consente di personalizzare con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati i documenti e le buste per l'invio a più destinatari. Basterà avere un database con i dati

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

AVVIO ANNO. Dalla base dati EDT alla base dati PRONOTE. L essenziale da sapere per affrontare un nuovo. Preparare i dati per PRONOTE

AVVIO ANNO. Dalla base dati EDT alla base dati PRONOTE. L essenziale da sapere per affrontare un nuovo. Preparare i dati per PRONOTE L essenziale da sapere per affrontare un nuovo AVVIO ANNO Dalla base dati alla base dati PRONOTE Preparare i dati per PRONOTE 1. Attribuire manualmente o automaticamente gli alunni ai loro gruppi. 2. Una

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

PROMEMORIA PER LA PRIMA REVISONE DINAMICA

PROMEMORIA PER LA PRIMA REVISONE DINAMICA PROMEMORIA PER LA PRIMA REVISONE DINAMICA 1. STAMPARE LE COMUNICAZIONI ALL UFFICIO ELETTORALE Stampa tutte le variazioni apportate in anagrafe Anagrafe/Stampe/Comunicazioni/Ufficio Elettorale Il programma

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

AT1542C - CED - Tablet offline - manuale utente

AT1542C - CED - Tablet offline - manuale utente Con la versione 15.0 è stata aggiunta al nostro applicativo di vendita a Tablet una nuova funzionalità: la funzionalità di vendita offline Questa modalità vi verrà in aiuto in tutte quelle situazioni in

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio Provincia di Siena UFFICIO TURISMO Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio Per informazioni contattare: - Annalisa Pannini 0577.241.263 pannini@provincia.siena.it - Alessandra

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Form di gestione del contenuto

Form di gestione del contenuto Form di gestione del contenuto Inserimento delle informazioni strutturate che compongono il nodo 40 Form di gestione del contenuto Selezionando il comando Modifica accanto al contenuto desiderato oppure

Dettagli

Benvenuti nella presentazione del nuovo catalogo per i pezzi di ricambio. Sp@re P@rts INDICE

Benvenuti nella presentazione del nuovo catalogo per i pezzi di ricambio. Sp@re P@rts INDICE Benvenuti nella presentazione del nuovo catalogo per i pezzi di ricambio Sp@re P@rts Selezionare un modello metodi di ricerca Cliccate su un link per accedere direttamente alla pagina interessata Metodologia

Dettagli

S O F T W A R E D I E L A B O R A Z I O N E

S O F T W A R E D I E L A B O R A Z I O N E S O F T W A R E D I E L A B O R A Z I O N E QUESTIONARI VUSB MANUALE D'USO Avvio All'apertura del programma sarà proposta l'accettazione delle condizioni di Licenza. Sarà necessario accettare le condizioni

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito 339 Paghe Capitolo 131 131.1 Suddivisione del reddito in scaglioni....................................... 339 131.1.1 Scaglioni......................................................... 339 131.1.2 Suddivisione

Dettagli

Provincia di Livorno

Provincia di Livorno Provincia di Livorno UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare l Ufficio Turismo http://livorno.motouristoffice.it

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

GaraviniSoftware srl MANUALE IVA. Aggiungere un Codice IVA

GaraviniSoftware srl MANUALE IVA. Aggiungere un Codice IVA MANUALE IVA Aggiungere un Codice IVA All interno del vostro programma 4D, nel menù Tristar, selezionare la voce Anagrafici Tabella IVA Cliccando su Nuovo, appare la seguente schermata ed è necessario compilarla

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Sezione Provinciale. 88900 CROTONE (kr) Introduzione. Via V. Veneto, 211

BILANCIO SOCIALE. Sezione Provinciale. 88900 CROTONE (kr) Introduzione. Via V. Veneto, 211 BILANCIO SOCIALE Introduzione Il software è stato elaborato dal professore Giuseppe Perpiglia dopo essersi consultato con il Presidente provinciale professor Franco Rizzuti ed aver raccolto altre notizie

Dettagli

CREARE UN QUIZ SU MOODLE

CREARE UN QUIZ SU MOODLE CREARE UN QUIZ SU MOODLE 1) Come aggiungere un QUIZ Dalla pagina principale del corso premere il tasto Attiva modifica (Fig.1) Fig.1 La pagina diventerà editabile, ovvero potranno essere inserite Risorse

Dettagli

Manuale d istruzioni per le offerte

Manuale d istruzioni per le offerte Manuale d istruzioni per le offerte Sommario Sommario... 1 1. Tipologie di offerte... 2 2. Procedura di accesso al pannello di controllo... 3 3. Riepilogo prodotti... 3 4. Inserimento, modifica e cancellazione

Dettagli

Inserimento dei dati

Inserimento dei dati Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma

Dettagli

Gestionale CUS Parma Golf

Gestionale CUS Parma Golf Gestionale CUS Parma Golf Michele Minelli 1 Login I dati di accesso sono i soliti E possibile effettuare ogni operazione tranne il ripristino del database. Per questo è stato previsto un accesso separato

Dettagli

Versione 1.0. La cartella di Excel contiene, di default, le seguenti schede: Classe, Criteri, 1,Riepilogo, Doc15 come si vede in figura:

Versione 1.0. La cartella di Excel contiene, di default, le seguenti schede: Classe, Criteri, 1,Riepilogo, Doc15 come si vede in figura: Versione 1.0 Premessa Dixit è la griglia per la definizione del voto d orale all esame di Stato; aiuta a mantenere un criterio unico e oggettivo nell assegnazione del voto. La cartella di Excel contiene,

Dettagli

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Progetto SOLE Sanità OnLinE Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web Work-flow Selezione

Gestione Risorse Umane Web Work-flow Selezione Gestione Risorse Umane Web Work-flow Selezione Premessa... 2 Richieste di personale create con le precedenti versioni... 3 Configurazioni necessarie... 3 Particolarità... 3 Status delle richieste... 5

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

Manuale Istruzioni TELEPESCA. Sommario

Manuale Istruzioni TELEPESCA. Sommario Manuale Istruzioni TELEPESCA Sommario Manuale Istruzioni TELEPESCA...1 Sommario...1 1. CONFIGURAZIONE SISTEMA TELEPESCA...2 1.1. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE...2 1.2. PRIMA INSTALLAZIONE CONFIGURAZIONE...2

Dettagli

Programma MANUTENZIONE

Programma MANUTENZIONE Programma MANUTENZIONE MANUALE UTENTE @caloisoft Programma MANUTENZIONE 1 IL PROGRAMMA MANUTENZIONE Il programma dispone di una procedura automatica di installazione. INSTALLAZIONE Per installare il programma

Dettagli

Manuale elettronico Gestione progetti

Manuale elettronico Gestione progetti Manuale elettronico Gestione progetti Versione: 1.0 Nome: IT_Gestione_progetti_V1.PDF Argomenti: 1 Gestione progetti...2 1.1 Crea o elabora progetto...2 1.2 Anteprima progetto...3 1.2.1 Elabora / modifica

Dettagli

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo (ver. 3 07/11/2014) INDICE Sito web:!"#"! Tel. (0423) 23.035 - Fax (0423) 601.587 e-mail istituzionale: "$%!"#"! PEC:!"#%&'(&)("&"! PREMESSA nuovo) contemporaneamente.

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Rev. 17/09/2007 Sportello Lavoro Pag.1/5

Rev. 17/09/2007 Sportello Lavoro Pag.1/5 Pag.1/5 Lo ASAI si propone di fornire un orientamento formativo e professionale e un accompagnamento nella ricerca di lavoro. Il servizio è pubblico e totalmente gratuito. Lo è gestito dall ASAI (Associazione

Dettagli

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati)

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) 1. Cliccare Area riservata 2. Loggarsi nell Area riservata con Nome utente e

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ESERCITAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Esercitazione Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA CREAZIONE

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si

Dettagli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli v 4.0 1. Requisiti software Lo studente deve essere dotato di connessione internet

Dettagli

Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi.

Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Gestione Fatture V.1.1 Manuale d uso Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Nella cartella Documents dell utente attivo, trovate la

Dettagli

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti:

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti: Introduzione EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti Si compone in due parti: Il sistema centrale che raccoglie e convalida gli ordini e altri dati inviati dagli agenti. Il sistema client

Dettagli

GESTIONE LISTE R VIRTUALI

GESTIONE LISTE R VIRTUALI GESTIONE LISTE R VIRTUALI La gestione delle liste giocatori virtuali permette di impostare la lista giocatori in modo digitale sul sistema WCM in sostituzione ai supporti cartacei. La compilazione della

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA (Gestione Allegati)

ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA (Gestione Allegati) M.I.Ba. Modulo Indagini Bancarie e Finanziarie Funzioni EXTRA Le Funzioni EXTRA nascono su indicazione dei nostri clienti e hanno come scopo far risparmiare più tempo possibile nella gestione delle indagini

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli