Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Informatica A. A. 2016/2017"

Transcript

1 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it

2 Programmazione C++ Parte 1

3 Riferimenti Libro: «Che C serve» Capitolo 1, Paragrafi 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5 Capitolo 2 Capitolo 3

4 Linguaggio C/C++ Il Linguaggio di Programmazione C Strutturato Ad alto livello, indipendente dall architettura sottostante Inventato negli anni 70 da Dennis Ritchie Il Linguaggio di Programmazione C++ Nasce negli anni 80 come estensione del linguaggio C Supporta la programmazione ad Oggetti (OOP)

5 Struttura (semplificata) di un programma C++ #include <iostream> using namespace std; int main() { } cout << "Hello World!" << endl;

6 Compilazione È il processo di traduzione di un linguaggio ad alto livello al linguaggio macchina Il programma può essere scritto dal programmatore in un linguaggio più espressivo Più vicino al modo di ragionare dell essere umano Viene tradotto ed ottimizzato per quella particolare macchina Scrivo un programma in C/C++ Compilo il programma Lo eseguo su una qualsiasi macchina ( non sempre è vero)

7 Il processo di Compilazione iostream.o main.cpp Precompilatore e Compilatore main.o Linker Eseguibile Memoria Caricatore (Loader)

8 Commenti Sono note scritte dai programmatori Migliorano la comprensione del programma Sono ignorati dal Compilatore Commenti su più righe Racchiusi tra /* e */ Commenti su una riga o dopo un istruzione Seguono // Si può usare anche un commento racchiuso tra /* */ sulla stessa riga

9 Variabili "Etichettano" aree di memoria possono essere utilizzate per leggere e scrivere in un area di memoria la memoria è tipicamente assegnata dal Loader Sono caratterizzate da un tipo che ne definisce l occupazione di memoria come devono essere utilizzate I nomi delle variabili devono essere formati da lettere minuscole o maiuscole, numeri e underscore (_) cominciare con una lettera o un underscore non essere parole chiave del C++ Maiuscole e minuscole sono differenti in C++ Ad es. «operando1» è un nome diverso da «Operando1»

10 Parole Chiave C++ Sono un insieme di parole che hanno significato prestabilito in C++

11 Dichiarazione e Definizione di una Variabile Dichiarare una variabile, significa dire che: esiste ha un nome ha un tipo Dichiarare, significa occupare e caratterizzare una cella di memoria Definire una variabile, significa dire che: ha un valore Definire, significa scrivere un valore nella cella di memoria

12 Dichiarazione e Definizione di una Variabile Dichiarazione <tipo> <nome> int a; char b; Definizione Si utilizza =; quello che sta a sinistra dell uguale (anche il risultato di un operazione) viene riportato a destra Se fatta insieme alla dichiarazione prende il nome di inizializzazione int a = 1; b = 'b c = a + d;

13 Costanti Sono valori che non cambiano all interno del programma Possono essere numeriche o alfanumeriche Una costante può essere il pi-greco, 3.14 Per definire una costante si può usare la direttiva #define Tipicamente si mettono dopo gli include < > #define <nome> <valore> Ad es. #define pi 3.14 Le costanti definite con define non sono in memoria! Non hanno un tipo! Per definire una costante si può usare la parola chiave const const int tre = 3; Occupa uno spazio in memoria, non scrivibile Hanno un tipo

14 Tipi di dato C++ Tipi semplici (o standard, o nativi) Sono quelli base che ci permettono di definire interi, booleani, caratteri, Tipi strutturati Composti da più tipi semplici, dello stesso tipo o di più tipi semplici

15 Tipo Enumerativo Permette di dichiarare un elenco di costanti Si utilizza la parola chiave «enum» I valori vengono definiti enum colore {rosso, bianco}; Una variabile del tipo (ad es. colore vino) dell enumerazione può assumere i suoi valori I valori dell enumerazione sono ordinati in base alla posizione Ad es. rosso < bianco Possono essere variati esplicitamente Ed es. enum colore {rosso = 1, bianco = 2}; oppure enum colore {rosso = r, bianco = b };

16 Operatori Aritmetici e Bitwise Operatori Aritmetici Operatori bit a bit (bitwise)

17 Operatori di Incremento e Decremento Notazioni compatte per le operazioni di incremento (a = a + 1) e decremento (a = a 1) a++, indica l incremento a--, indica il decremento Tali operatori possono essere utilizzati sia con notazione prefissa (++a) che postfissa (a++) Cambia il momento in cui diviene effettivamente operativo l incremento/decremento Notazione Prefissa, la variabile cambia valore prima del suo uso effettivo Notazione Postfissa, la variabile cambia valore dopo il suo uso effettivo

18 Operatori Composti Un istruzione di assegnazione modifica il valore della variabile sulla base del valore della stessa variabile, siamo in presenza di un operatore composto

19 Operatori Logici e Relazionali Operatori Logici Operatori Relazionali

20 Precedenza degli operatori Ci sono operatori con priorità più elevata Quando si hanno operatori di pari priorità, si considera più prioritario quello a sinistra L utilizzo di parentesi permette di variare l ordine Quanto fa: * 5 + 5? Usando le parentesi: (7 + (7 * 5)) + 5

21 Standard Input e Standard Output Sono canali di ingresso ed uscita standard Tipicamente la tastiera è il canale di input standard ed il video (in particolare, il terminale) il canale di uscita Come stampo a video un messaggio? In generale, li invio allo standard output Come chiedo all utente un dato in ingresso? In generale, li richiedo dallo standard input

22 Istruzione di Output cout Fornita dalla libreria <iostream> Scrive sullo standard output qualcosa (un testo, il valore di una variabile, il risultato di un operazione, una costante, ) Si utilizza l operatore << per inviare dati allo standard output; tali operatori si possono mettere in sequenza per creare un messaggio complesso Ad es. cout << "hello world!"; cout << "a=" << a << " b=" << b << " a+b=" << (a+b); cout << endl; stampa il carattere di andata a capo (e nuova linea)

23 Istruzione di Input cin Fornita dalla libreria <iostream> Legge dallo standard input in una variabile La variabile deve essere prima dichiarata A seconda di come la variabile viene dichiarata, il valore scritto sullo standard input (ad es. da tastiera) sarà interpretato

24 Struttura base di un programma Tipicamente possiamo strutturare un programma o sottoprogramma in alcuni blocchi Dichiarazioni e definizioni Input utente Elaborazione Output utente È importante: dichiarare tutte le variabili prima di eseguire ogni altra istruzione inizializzare a zero tutte le variabili cui non si vuole assegnare un valore Non effettuare l elaborazione delle operazioni dell algoritmo prima di aver ottenuto dall utente tutti i dati in ingresso incogniti Racchiudere i blocchi di codice in parentesi graffe (Alt Gr + Shift + [) è { (Alt Gr + Shift + ]) è } Terminare ogni istruzione con ;

25 Esecuzione di un programma C++ Le istruzioni di un programma C++ vengono eseguite in sequenza Dal basso verso l alto Da sinistra verso destra L esecuzione sequenziale un programma può essere modificata utilizzando opportunamente i costrutti di scelta ed iterativi If Then Else Switch Case While Do While For

26 If then if (a > b) { } cout << "a > b"; NOTA nel caso di una singola istruzione dopo l if, le parentesi graffe non sono necessarie conviene mantenerle per ordine questo vale per gli altri costrutti che fanno uso di parentesi graffe

27 If then else if (a > b) { cout << "a maggiore di b"; } else { cout << "a minore o uguale di b"; }

28 If then else if (a > b) { cout << "a maggiore di b"; } else { if (a == b) { cout << "a uguale a b"; } else { cout << "a minore di b"; } }

29 If then else if (a > b) { cout << "a maggiore di b"; } else if (a == b) { cout << "a uguale a b"; } else { cout << "a minore di b"; }

30 La condizione dell if La condizione dell if può essere anche molto complessa Può far uso degli operatori relazionali <, >, ==, Può contenere operazioni Ad es. if ( (a+b) < (b-c) ) Può comporre condizioni utilizzando gli operatori logici AND, OR e NOT Ad es. if (a < b && a < c) Attenzione alla precedenza degli operatori!

31 Operatore condizionale? Sintetizza il costrutto if then else Si utilizza, ad esempio, per semplificare assegnazioni condizionate o per mostrare output condizionati La sintassi è: condizione? risultatoif : risultatoelse; Ad es. max = (a < b)? b : a;

32 Da If Then Else a Switch Case if ( a == 1) { cout << "Ciao Mondo"; } else if (a == 2) { cout << "Hello World"; } else if (a == 3) { cout << "Bonjour tout le monde"; } else { cout << "Non parlo la tua lingua"; }

33 Da If Then Else a Switch Case switch (a) { } case 1: { } case 2: { } case 3: { } default: { } cout << "Ciao Mondo"; break; cout << "Hello World"; break; cout << "Bonjour tout le monde"; break; cout << " Non parlo la tua lingua";

34 Switch Case Serve a eseguire codice diverso a fronte di valori diversi assunti da una espressione Ogni case ha una costante Se il blocco termina con l istruzione «break;» allora si esce dallo switch, altrimenti si continua in sequenza Posso porre in sequenza due case per ottenere lo stesso comportamento (o uno simile) Il blocco default viene eseguito in caso non esita la costante assunta da quella contenuta nello switch

35 While while(a < 3) { cout << "a=" << a; a++; } Fino a quando la condizione è vera, il blocco di codice viene eseguito Se la condizione è falsa sin da subito, il blocco di codice non è mai eseguito Attenzione a rendere possibile l uscita dal ciclo

36 Do While do { cout << "a=" << a; a++; } while(a < 3); Fino a quando la condizione è vera, il blocco di codice viene eseguito Se la condizione è falsa sin da subito, il blocco di codice è eseguito almeno una volta Attenzione alle modifiche ai valori delle variabili utilizzate all interno della condizione

37 For for (inizializzazione; condizione; variazioni) { } istruzioni Esegue un ciclo fin quando una condizione è verificata Uno degli usi è rendere sintetico un while basato su contatore Incremento di una variabile Il ciclo termina quando questa variabile ha superato una soglia

38 Le istruzioni goto, break e continue Il linguaggio prevede tre istruzioni di salto incondizionato goto <label> salta all istruzione avente etichetta <label> break comporta l uscita da un blocco di parentesi graffe (while, for, ) continue permette il passaggio alla iterazione successiva, senza eseguire le altre istruzioni Queste istruzioni vanno usate in casi eccezionali Ad es. break l abbiamo usata per lo switch case

39 Compilazione ed Errori Errori di Compilazione Manca il ; Mancano le parentesi graffe Mancano le parentesi tonde nelle condizioni Mancato rispetto delle convenzioni dei nomi in C++ Errori di Linker Non è stato incluso «iostream» o un altra libreria Non è stato indicato l uso di un determinato spazio dei nomi Errori di Caricamento del Programma Memoria Esaurita o troppo piccola per contenere il programma Errori di Esecuzione Errore nel programma (o bug) Test del Programma

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++

Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++ Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++ E necessario chiarire inizialmente alcuni concetti. La compilazione Il dispositivo del computer addetto all esecuzione dei programmi è la CPU La CPU

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Corso Programmazione 1 Capitolo 01: Concetti Elementari

Corso Programmazione 1 Capitolo 01: Concetti Elementari Corso Programmazione 1 Capitolo 01: Concetti Elementari Docente: Roberto Sebastiani - roberto.sebastiani@unitn.it Esercitatori: Mario Passamani - mario.passamani@unitn.it Alessandro Tomasi - alessandro.tomasi@unitn.it

Dettagli

Nascita di Java. Che cos e Java? Caratteristiche di Java. Java: linguaggio a oggetti

Nascita di Java. Che cos e Java? Caratteristiche di Java. Java: linguaggio a oggetti Nascita di Java L uscita di Java, verso la metà degli anni novanta, fu accolta con molto entusiasmo dalla comunità dei programmatori e dei provider di servizi internet perché permetteva agli utenti del

Dettagli

INFORMATICA - I puntatori Roberta Gerboni

INFORMATICA - I puntatori Roberta Gerboni 1 2 I puntatori in C++ Il puntatore un tipo di dato scalare, che consente di rappresentare gli indirizzi delle variabili allocate in memoria. Dominio: Il dominio di una variabile di tipo puntatore è un

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 2

Aritmetica dei Calcolatori 2 Laboratorio di Architettura 13 aprile 2012 1 Operazioni bit a bit 2 Rappresentazione binaria con segno 3 Esercitazione Operazioni logiche bit a bit AND OR XOR NOT IN OUT A B A AND B 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi terza

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi terza ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi terza vers.0 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti Implementazione delle operazioni di base mediante main in un unico file sorgente... 2 Struttura

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Puntatori. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Puntatori Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Variabili, registri ed indirizzi Abbiamo visto che la definizione di una variabile implica l allocazione (da parte del compilatore)

Dettagli

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno.

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno. Tipo File Per memorizzare un dato su un supporto magnetico come un hard disk o un nastro, o più in generale su un'unità di memoria di massa viene utilizzata un tipo di dato chiamato file. Un file può essere

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE NOME: COGNOME: ============================================================== Esercizio 1 ci sono tante "righe"; non è detto servano tutte...

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio. IDE = Integrated Development Environment

Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio. IDE = Integrated Development Environment Bloodshed Dev-C++ Bloodshed Dev-C++ è l IDE usato durante le esercitazioni/laboratorio IDE = Integrated Development Environment Gerardo Pelosi 01 Ottobre 2014 Pagina 1 di 8 Dev-C++ - Installazione Potete

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012 Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012 Concetti importanti da (ri)vedere Programmazione imperativa Strutture di

Dettagli

Esercizi di programmazione in C

Esercizi di programmazione in C Esercizi di programmazione in C Esercizio 1 Scrivere un programma in linguaggio C che legga da tastiera una sequenza di lunghezza ignota a priori di numeri interi positivi. Il programma, a partire dal

Dettagli

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dall Algoritmo al Programma Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni IL PROGRAMMA Gli algoritmi sono modelli di descrizione astratti e per controllarne il funzionamento devono essere

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Indice. Materiale di riferimento. Struttura di un programma in C++ Introduzione al C++ (CAP 1) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A.

Indice. Materiale di riferimento. Struttura di un programma in C++ Introduzione al C++ (CAP 1) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. Introduzione al C++ (CAP 1) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco Università degli studi di Padova A.A. 2014/2015 Indice Scrittura del primo programma in C++ elementi costitutivi del programma compilazione

Dettagli

Modulo 5 La programazione Unità 4 Selezione

Modulo 5 La programazione Unità 4 Selezione Modulo 5 La programazione Unità 4 Selezione Prof. Antonio Scanu 1 Quando si utilizza Il costrutto selezione Questo costrutto permette di effettuare una scelta fra due possibili alternative. Per effettuare

Dettagli

Le stringhe. Le stringhe

Le stringhe. Le stringhe Informatica: C++ Gerboni Roberta Stringhe di caratteri (esempi di utilizzo dei vettori) Nel linguaggio C++ una stringa è semplicemente un vettore di caratteri Vettori di caratteri La stringa "hello" è

Dettagli

Dispensa 3. 1.1 YACC: generalità

Dispensa 3. 1.1 YACC: generalità Dispensa 3 1.1 YACC: generalità Il tool Yacc (acronimo per Yet Another Compiler Compiler) è uno strumento software che a partire da una specifica grammaticale context free di un linguaggio scritta in un

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015 / 2016 Materia: INFORMATICA Classe: terza informatica- sez. A Data di presentazione: 15/10/2015 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it

Dettagli

Elementi di programmazione Algoritmi Flow Chart, Fasi della programmazione Linguaggi Elementi di programmazione ad oggetti

Elementi di programmazione Algoritmi Flow Chart, Fasi della programmazione Linguaggi Elementi di programmazione ad oggetti Elementi di programmazione Algoritmi Flow Chart, Fasi della programmazione Linguaggi Elementi di programmazione ad oggetti ELEMENTI DI INFORMATICA UFC_05 1 Algoritmi Un algoritmo è una serie finita di

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Cristian Del Fabbro Reperibilità homepage corso: https://users.dimi.uniud.it/~cristian.delfabbro/teaching.php email: cristian.delfabbro@uniud.it telefono: 0432 558676

Dettagli

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007 Files in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Sintesi Motivazioni Definizione di file in C++ Un esempio Uso dei file Esempi Esercizi Motivazioni il programma in esecuzione legge (sequenzialmente)

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia)

ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia) ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia) Scrivere una funzione per definire se un numero è primo e un programma principale minimale che ne testa la funzionalità. #include

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G A L I L E O F E R R A R I S DIISPENSA DII IINFORMATIICA E SIISTEMII AUTOMATIICII LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ Le classi per la gestione dei file. Il C++ è

Dettagli

Libreria standard Java possiede un enorme libreria di classi standard organizzata in vari package che raccolgono le classi secondo un organizzazione

Libreria standard Java possiede un enorme libreria di classi standard organizzata in vari package che raccolgono le classi secondo un organizzazione Libreria standard Java possiede un enorme libreria di classi standard organizzata in vari package che raccolgono le classi secondo un organizzazione basata sul campo d utilizzo. I principali package sono:

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

PARTE III MACCHINE A REGISTRI

PARTE III MACCHINE A REGISTRI PARTE III MACCHINE A REGISTRI Macchine a registri (RAM) Modelli di costo RAM e macchine di Turing Macchine a registri elementari 1 3.1 MACCHINE A REGISTRI (RAM: Random Access Machines) Introdotte da Shepherdson

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E01 Esempi di programmi A. Miola Ottobre 2011 1 Contenuti Vediamo in questa lezione alcuni primi semplici esempi di applicazioni

Dettagli

Ricerca sequenziale di un elemento in un vettore

Ricerca sequenziale di un elemento in un vettore Ricerca sequenziale di un elemento in un vettore La ricerca sequenziale o lineare è utilizzata per ricercare i dati in un vettore NON ordinato. L algoritmo di ricerca sequenziale utilizza quan non ha alcuna

Dettagli

BOZZA. cin per la comunicazione dal dispositivo di input standard, la tastiera, al programma (stream di input standard)

BOZZA. cin per la comunicazione dal dispositivo di input standard, la tastiera, al programma (stream di input standard) Capitolo 6 Input/output su file BOZZA 6.1 Stream e file L input/output in C ++, in particolare quello su file, avviene tramite stream. stream. Uno stream è un astrazione di un canale di comunicazione,

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore.

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore. 1 Esercizio 1 1. Immaginate di avere una calcolatore che invece che poter rappresentare i classici due valori per ogni bit (0/1) possa rappresentare 7 valori per ogni bit. (a) Quanti bit gli occorreranno

Dettagli

Informatica B. Breve introduzione all ambiente di programmazione. Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria 2003

Informatica B. Breve introduzione all ambiente di programmazione. Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria 2003 Informatica B Breve introduzione all ambiente di programmazione Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria 2003 Dal sorgente all eseguibile File Sorgente.C Compilatore File Oggetto.OBJ Librerie.lib

Dettagli

3. La sintassi di Java

3. La sintassi di Java pag.9 3. La sintassi di Java 3.1 I tipi di dati statici In Java, come in Pascal, esistono tipi di dati statici predefiniti e sono i seguenti: byte 8 bit da -128 a 127 short 16 bit coincide con l integer

Dettagli

Prova Scritta del 19/07/10

Prova Scritta del 19/07/10 Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da un solo lato. In testa a ciascun foglio scrivere: cognome, nome, numero progressivo

Dettagli

Linguaggio C++ Uso ambiente Dev C++ con creazione di progetto con scelta Basic --> Empty Project

Linguaggio C++ Uso ambiente Dev C++ con creazione di progetto con scelta Basic --> Empty Project Linguaggio C++ Uso ambiente Dev C++ con creazione di progetto con scelta Basic --> Empty Project NB: E necessario: adoperare la sintassi più evoluta per le direttive di precompilazione 1, usando come contenitore

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Matlab: Strutture di Controllo. Informatica B

Matlab: Strutture di Controllo. Informatica B Matlab: Strutture di Controllo Informatica B Tipo di dato logico È un tipo di dato che può avere solo due valori true (vero) 1 false (falso) 0 I valori di questo tipo possono essere generati direttamente

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Ambienti di sviluppo integrato

Ambienti di sviluppo integrato Ambienti di sviluppo integrato Un ambiente di sviluppo integrato (IDE - Integrated Development Environment) è un ambiente software che assiste i programmatori nello sviluppo di programmi Esso è normalmente

Dettagli

Connessione ad internet

Connessione ad internet Introduzione al C++ Connessione ad internet Istruzioni per la connessione internet: - una volta connessi, aprire un browser (firefox) - in Modifica/preferenze/avanzate/rete/impostazioni - attivare la modalità

Dettagli

void funzioneprova() { int x=2; cout<<"dentro la funzione x="<<x<<endl; }

void funzioneprova() { int x=2; cout<<dentro la funzione x=<<x<<endl; } FUNZIONI 57. Cosa servono le funzioni? A spezzare il programma in diverse parti relativamente indipendenti fra loro, ovvero interagenti sono attraverso i parametri di input ed IL VALORE di uscita. In questo

Dettagli

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi COMPILAZIONE Tarsformazione di linguaggi Le fasi della compilazione File sorgente Compilazione File sorgente File sorgente File sorgente Compilazione Compilazione Compilazione Libreria di run-time File

Dettagli

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Anno Accademico 2011/2012 Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Concetto di segnale Un segnale è un interrupt software Un segnale può essere generato da un processo utente o dal

Dettagli

La selezione binaria

La selezione binaria Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Introduzione L esecuzione di tutte le istruzioni in sequenza può non è sufficiente per

Dettagli

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2015-2016 Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it s t a t i c s h o r t l e g s ; i n

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Introduzione alla programmazione in C++ 1 Un introduzione Che cosa è il C++? La programmazione procedurale La programmazione orientata agli oggetti La programmazione

Dettagli

DAL DIAGRAMMA AL CODICE

DAL DIAGRAMMA AL CODICE DAL DIAGRAMMA AL CODICE Un diagramma di flusso Appare, come un insieme di blocchi di forme diverse che contengono le istruzioni da eseguire, collegati fra loro da linee orientate che specificano la sequenza

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / + 5 3 9 = > < Pseudo codice. Pseudo codice

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / + 5 3 9 = > < Pseudo codice. Pseudo codice Pseudo codice Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi linguistici con sintassi ben definita e semantica

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Realizzazione di Liste Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Domenico Redavid redavid@di.uniba.it Materiale di base gentilmente concesso dal dott. Nicola Di Mauro Ricercatore presso l'univ. di Bari

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Un algoritmo descrive due tipi fondamentali di oper: calcoli ottenibili tramite le oper primitive su tipi di dato (valutazione di espressioni) che consistono nella modifica

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MISTA. G. Frosini Programmazione mista Slide 1

PROGRAMMAZIONE MISTA. G. Frosini Programmazione mista Slide 1 PROGRAMMAZIONE MISTA G. Frosini Programmazione mista Slide 1 Caratteristiche del processore PC Processore PC (Processore Completo): processore didattico; schematizzazione (software compatibile) dei processori

Dettagli

Programmazione I / Informatica generale Prova scritta 11 Giugno 2008

Programmazione I / Informatica generale Prova scritta 11 Giugno 2008 Programmazione I / Informatica generale Prova scritta 11 Giugno 2008 NOTA: Si trascuri ogni problema legato al tipo ed al valore di ritorno della funzione main. Inoltre, nei programmi è da sottintendere

Dettagli

Preparati per il compito in classe Modulo 5

Preparati per il compito in classe Modulo 5 Preparati per il compito in classe Modulo 5 Hai i dati relativi a una serie di N (con N < 20) cinema, per ogni cinema si conoscono il nome e l incasso. Scrivi un programma che, presi in input tali dati,

Dettagli

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita UD4 - MATLAB M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita M-files In MatLab è possibile eseguire istruzioni contenute in file esterni; Tali file sono chiamati M-file perché devono avere estensione.m

Dettagli

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli 9 3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli Qui ci occupiamo di scrivere un programma abbastanza lungo, dedicato alla gestione di una tabella di dati. Una tabella e una struttura dati

Dettagli

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base: LA STRUTTURA DI RIPETIZIONE La ripetizione POST-condizionale La ripetizione PRE-condizionale INTRODUZIONE (1/3) Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto

Dettagli

1: /* Nome del programma: gestione_articoli_01.cpp 2: Realizzato da: Gaetano Della Cerra 3: Data: 06/02/2010 - III Informatica Serale I.T.I.S.

1: /* Nome del programma: gestione_articoli_01.cpp 2: Realizzato da: Gaetano Della Cerra 3: Data: 06/02/2010 - III Informatica Serale I.T.I.S. 1: /* Nome del programma: gestione_articoli_01.cpp 2: Realizzato da: Gaetano Della Cerra 3: Data: 06/02/2010 - III Informatica Serale I.T.I.S. Molinari 4: Il programma gestisce gli articoli di un negozio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Modulo 1: Introduzione all informatica Fondamenti di teoria della elaborazione

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Indice. Introduzione. I tipi aritmetici. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A.

Indice. Introduzione. I tipi aritmetici. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco A.A. Variabili e Tipi Fondamentali in C++ (CAP 2, parte I) Alberto Garfagnini e Marco Mazzocco Università degli studi di Padova A.A. 2014/2015 Indice Tipi semplici propri del linguaggio Variabili Tipi composti

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. processo di assemblaggio

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. processo di assemblaggio AXO Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo processo di assemblaggio linguaggio assembly è il linguaggio simbolico che consente di programmare un calcolatore utilizzando le istruzioni del linguaggio

Dettagli

Linguaggio Java. Robusto. Orientato agli oggetti. Protegge e gestisce dagli errori. Non permette costrutti pericolosi

Linguaggio Java. Robusto. Orientato agli oggetti. Protegge e gestisce dagli errori. Non permette costrutti pericolosi Linguaggio Java Robusto Non permette costrutti pericolosi Eredità Multipla Gestione della Memoria Orientato agli oggetti Ogni cosa ha un tipo Ogni tipo è un oggetto (quasi) Protegge e gestisce dagli errori

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002

I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Sommario Generalità sui file in C I file ad accesso sequenziale I file di testo Riferimenti

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA1 1.3 - Le strutture di controllo 1 Prerequisiti Istruzioni semplici Strutture di controllo Scittura di semplici applicazioni Java 2 1 Introduzione In molti casi le

Dettagli

Sottoprogrammi: astrazione procedurale

Sottoprogrammi: astrazione procedurale Sottoprogrammi: astrazione procedurale Incapsulamento di un segmento di programma presente = false; j = 0; while ( (j

Dettagli

Unità B3 Strutture di controllo

Unità B3 Strutture di controllo (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: I/O su console Package Blocco di controllo Oggetto System.out Oggetto System.in Oggetto Tastiera Metodo readline() Strutture

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x.

Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x. Funzioni Esercizio 1 Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x. Creare un altra funzione, di nome float cube(float x), che restituisce invece il

Dettagli

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (Industriale), Chimica, Elettrica, e Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Sintassi e semantica Compilatori, interpreti e il linker Introduzione al C La funzione main del C 2 Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole

Dettagli

La Macchina Virtuale

La Macchina Virtuale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

TUTORATO di LINGUAGGI I

TUTORATO di LINGUAGGI I TUTORATO di LINGUAGGI I Enrico Vianello TUTORATO di LINGUAGGI I contatti utili LE LEZIONI SI TERRANNO: VENERDI 12.30-14.30 PER INFORMAZIONI e DOMANDE: enrico.vianello@student.unife.it IL MATERIALE UTILIZZATO

Dettagli

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C La nascita del linguaggio C fu dovuta all esigenza di disporre di un Linguaggio ad alto livello adatto alla realizzazione

Dettagli

Variabili e tipi di dato

Variabili e tipi di dato Variabili e tipi di dato Tutte le variabili devono essere dichiarate, specificandone il tipo La dichiarazione deve precedere l uso Il tipo è un concetto astratto che esprime: L allocazione di spazio per

Dettagli

Tipo intero. Esempio. Tipo intero: operatori. Programma PortaMonete.java. Tipi base o primitivi

Tipo intero. Esempio. Tipo intero: operatori. Programma PortaMonete.java. Tipi base o primitivi Tipo intero Tipi base o primitivi Tipi interi: int, byte, short, long Tipi float: float, double Caratteri: char Tipo booleano: boolean Operatori numerici e logici La parola chiave int definisce una variabile

Dettagli

Java:Struttura di Programma. Fabio Scanu a.s. 2014/2015

Java:Struttura di Programma. Fabio Scanu a.s. 2014/2015 Java:Struttura di Programma Fabio Scanu a.s. 2014/2015 Altre Attenzioni da riservare Java è Case Sensitive: La variabile «a» e la variabile «A» sono diverse Java ha alcune regole di scrittura: I nomi delle

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 19/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 19/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 19/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Generalità sugli algoritmi

Generalità sugli algoritmi Appunti di Fondamenti di Informatica Generalità sugli algoritmi La nozione di algoritmo...1 Rappresentazione grafica degli algoritmi...2 Diagrammi di flusso...4 Esempi di algoritmi numerici...6 La strutturazione

Dettagli

Traccia. Analisi di massima

Traccia. Analisi di massima Es1. Cirruto Fabio Traccia Richiedere in input la quantità Q e l importo unitario I di una merce venduta; lo sconto S1 da applicare (percentuale) se la quantità venduta supera le 100 unità; lo sconto S2

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Algoritmi, e Programmi D. Gubiani 29 marzo 2010 D. Gubiani Algoritmi, e Programmi

Dettagli

Introduzione. Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica. Università degli Studi di Roma La Sapienza

Introduzione. Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica. Università degli Studi di Roma La Sapienza Introduzione Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Roma La Sapienza WARNING Questo canale è solo per studenti di Fisica il cui cognome inizia con le lettere A-D Laboratorio

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

1 introdurre le monete per l importo necessario. 2 selezionare la quantità di zucchero. 3 selezionare la bevanda desiderata

1 introdurre le monete per l importo necessario. 2 selezionare la quantità di zucchero. 3 selezionare la bevanda desiderata Esempi di Problema: Prendere un Caffè al Distributore Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica, e Programmi D. Gubiani

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Che cosa è un Algebra? Dato un insieme E di elementi (qualsiasi, non necessariamente numerico) ed una o più operazioni definite sugli elementi appartenenti a tale

Dettagli