Presentazione curata da Antonino Cannioto - Direzione Centrale Entrate e in parte curata dalla direzione provinciale di Firenze INPS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione curata da Antonino Cannioto - Direzione Centrale Entrate e in parte curata dalla direzione provinciale di Firenze INPS"

Transcript

1 1

2 Presentazione curata da Antonino Cannioto - Direzione Centrale Entrate e in parte curata dalla direzione provinciale di Firenze

3 3 3

4 Provincia di Firenze POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORATORI OCCUPATI Operai Impiegati Quadri Dirigenti Apprendisti Altro 429 TOTALE Popolazione: dato ISTAT 2011 Lavoratori occupati: dato

5 Domande di DISOCCUPAZIONE ORDINARIA Periodo , , , , , , , , ,0 5000,0,

6 Domande di DISOCCUPAZIONE con R/R Periodo

7 Saldo Contabile uscite anno 2008 anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012 Disoccupazione ordinaria Disoccupazione edile Disoccupazione con Req. Rid TOTALE

8 Domande di MOBILITA'- Periodo

9 Domande di Cassa Integrazione Straordinaria Ordinaria ,0 3190,0 9 9

10 Cassa Integrazione - Ore autorizzate - Confronto ANNO: Ordinaria Industria Edilizia Totale Straordinaria Industria Edilizia Artigianato Commercio Settori vari Totale Deroga Industria Edilizia Artigianato Commercio Settori vari Totale Totale Industria Edilizia Artigianato Commercio Settori vari Totale Totale

11 11

12 I nuovi strumenti Assicurazione sociale per l Impiego (ASpI) Accorpa: Indennità di disoccupazione ordinaria Indennità di mobilità Trattamenti speciali di disoccupazione in edilizia Mini-ASpI Sostituisce l indennità di disoccupazione con requisiti ridotti Mini-ASpI 2012 Sostituisce l indennità di disoccupazione con requisiti ridotti per coloro che hanno maturato nel 2012 i requisiti per la DSrr 12 12

13 Novità trattamenti Cigs Estensione Cassa integrazione straordinaria per: Art. 3, c. 1 imprese esercenti attività commerciali con + 50 dipendenti; agenzie di viaggio e turismo con + 50 dipendenti; imprese di vigilanza con + 15 dipendenti; imprese del trasporto aereo a prescindere dal numero di dipendenti imprese del sistema aeroportuale a prescindere dal numero di dipendenti 13 13

14 Altre in materia di CIGS Art. 2, c. 70 Fino a 31/12/2015, il trattamento straordinario di integrazione salariale è concesso solo alle aziende, interessate da procedure concorsuali, SE «sussistono prospettive di continuazione o di ripresa dell'attività e di salvaguardia, anche parziale, dei livelli di occupazione» (da valutare in base a parametri oggettivi definiti con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali) Da 1/1/2016 abrogato art. 3 della legge n. 223/91 (Cigs x proc. Fallimentari) 14 14

15 Mobilità regime transitorio Art. 2, c. 46 Resto del Paese Territori ex Mezzogiorno Età Durata Età Durata Fino a 39 anni 12 mesi Fino a 49 anni 10 mesi da 40 a mesi da 50 anni 18 mesi da 50 anni 24 mesi Età Durata Età Durata Fino a 39 anni 12 mesi Fino a 49 anni 12 mesi da 40 a mesi da 40 a mesi da 50 anni 36 mesi da 50 anni 24 mesi 15 15

16 Disciplina transitoria mobilità Compatibilità con situazione economica paese "46-bis. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, entro il 31 ottobre 2014, procede, insieme alle associazioni dei datori di lavoro e alle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ad una ricognizione delle prospettive economiche e occupazionali in essere alla predetta data, al fine di verificare la corrispondenza della disciplina transitoria di cui al comma 46 a tali prospettive e di proporre, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, eventuali conseguenti iniziative"; 16 16

17 17 17

18 Ambito di applicazione Tutti i lavoratori dipendenti Inclusi Apprendisti Soci di cooperativa Artisti dipendenti Esclusi Lavoratori dipendenti delle PPAA (ex D.lgs. 165/01) con contratto di lavoro a tempo indeterminato; Operai agricoli a tempo determinato e indeterminato; lavoratori subordinati a carattere stagionale di cui al D.Lgs. 286/

19 Requisiti ed esclusioni Requisiti: Possesso e mantenimento dello stato di disoccupazione ex D.lgs. 181/2000 e succ. modificazioni; almeno due anni di assicurazione; almeno un anno di contribuzione nel biennio precedente l inizio del periodo di disoccupazione Esclusioni: Lavoratori cessati dal rapporto di lavoro per: dimissioni (tranne giusta causa o durante periodo tutela della maternità). risoluzione consensuale del rapporto (tranne quelle intervenute presso DTL nell ambito della procedura di conciliazione in caso di licenziamento per giustificato motivo, ovvero per trasferimento del dipendente ad altra sede della stessa azienda distante più di 50 km dalla residenza del lavoratore e\o mediamente raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici)

20 Presentazione della domanda Esclusivamente in modalità telematica Entro due mesi dalla data teorica di spettanza: Ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro; Data di definizione della vertenza sindacale; Data di riacquisto della capacità lavorativa (malattia); Ottavo giorno dalla data di fine del periodo di maternità; Ottavo giorno dalla data di fine del periodo di preavviso; Trentottesimo giorno successivo alla cessazione per licenziamento per giusta causa

21 Indennità pari: Importo del trattamento al 75% della retribuzione media imponibile previdenziale degli ultimi 2 anni, fino allo scaglione di euro 1.180,00 (valore 2013) maggiorato del 25% della parte di retribuzione superiore a euro 1.180,00 Riduzione del 15% dopo i primi sei mesi e di un ulteriore 15% dopo il dodicesimo mese Limite del massimale CIG più elevato (es. euro 1152,90 anno 2013) 21 21

22 Durata del trattamento Periodo transitorio A regime dal 1/1/2016 Età del lavoratore Fino a 50 8 mesi 8 mesi 10 mesi 12 mesi mesi 12 mesi 12 mesi 12 mesi 55 e oltre 12 mesi 14 mesi 16 mesi 18 mesi 22 22

23 Lavoro dipendente ASpI e attività lavorativa Trattamento sospeso d ufficio Fino a 6 mesi Lavoro occasionale accessorio Prestazioni fino a 3000 euro per anno solare (2013) Lavoro autonomo Comunicazione all entro un mese inizio attività Riduzione indennità pari all 80% del reddito 23 23

24 Decadenza Perdita dello stato di disoccupazione Nuova occupazione come lavoro dipendente con durata superiore a 6 mesi Inizio attività autonoma senza comunicazione all Raggiungimento requisiti pensione di vecchiaia Diritto all assegno ordinario di invalidità Rifiuto di partecipare a iniziative di politica attiva (art.1 d.lgs 181/2000) Non accettazione di offerta di lavoro in un livello retributivo superiore del 20% rispetto all importo dell indennità 24 24

25 Mini ASpI Presentazione della domanda Secondo modalità e termini come per l ASpI Requisiti Stato di disoccupazione 13 settimane di contribuzione negli ultimi 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro; Non richiesto requisito dell anzianità assicurativa. Durata Numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione nei 12 mesi precedenti

26 Mini ASpI Importo Secondo le regole previste per l ASpI Pagamento Trattamento erogato nel periodo di disoccupazione Sospensione Nuova occupazione fino ad un massimo di 5 giorni

27 Mini ASpI 2012 Presentazione domanda entro il 2/4/2013 Requisiti come Disoccupazione requisiti ridotti Importo secondo le norme della Mini Aspi Pagamento in unica soluzione 27 27

28 202828

29 ASpI Contribuzione 3 Forme Ordinario (1,31% + 0,30%) Addizionale (1,40%) Cessazioni rapporti di lavoro a T.I

30 CONTRIBUZIONE Finanziamento ASPI Contributo Ordinario Destinatari tutti i lavoratori dipendenti del settore privato (compresi apprendisti, soci di cooperativa e personale artistico subordinato), nonché quelli delle P.A. (D.lgs. 165/01) a TD Misura Art,2, c.25 contribuzione precedentemente utile alla DS (1,31% + 0,30%) 1,61% Per apprendisti ctb ASPI non è sgravabile 30

31 Articolo 2, commi e riferimenti Con effetto sui periodi contributivi maturati a decorrere dal 1º gennaio 2013, al finanziamento delle indennità di cui ai commi da 1 a 24 concorrono i contributi di cui agli articoli 12, sesto comma (1,30%), e 28, primo comma (0,01%), della legge 3/6/1975, n Art. 25, c.4 legge 845/1978 Con la stessa decorrenza (1/1/1979), l'aliquota del contributo integrativo dovuto per l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria ai sensi dell'articolo 12 della legge 3 giugno 1975, n. 160, è aumentata in misura pari allo 0,30% delle retribuzioni soggette all'obbligo contributivo. 31

32 Riduzione del contributo ordinario Il contributo ordinario ASpI viene ridotto per i settori e nelle misure di seguito indicate SETTORE RIDUZIONI L.388/2000 E 266/2005 ALIQUOTA ASPI DOVUTA + ADDIZIONALE ASPI L.845/1978 Artigianato 0,91 % 0,40 % + 0,30 % Imprese radiotelevisive e spettacolo, settore commercio con CUAF ridotta 0,91 % 0,40 % + 0,30 % Agricoltura 0,94 % 0,37 % + 0,30 % Commercio e pubblici esercizi con CUAF ridotta Partiti politici e sindacati non soggetti a CUAF 1,13 % 0,18 % + 0,30 % 1,16 % 0,15 % + 0,30 % 32

33 Contribuzione ASpI particolarità SI riduzione cuneo contributivo (0,80% + 1%) Si misure compensative previdenza complementare/tesoreria Applicazione riduzioni a soggetti esclusi DS (es. Cooperative ex DPR n. 602/70) Se riduzioni esaurite, allineamento graduale, sia per 1,31% che per 0,30% Occorre DM Contr. 1,31% Contr. 0,30% Anni % Anni % , , , , , , , , , ,06 33

34 Contribuzione ASpI particolarità APPRENDISTI Compresi sgravio contributo ordinario è dovuto in misura piena (1,31%+0,30%) 1,61% APPRENDISTI Assunti mobilità NO CONTRIBUTO ASpI Aliquota DdL 10% SOMMINISTRATI contributo ordinario ASpI 1,31% 34

35 CONTRIBUZIONE addizionale ASpI Destinatari Rapporti subordinati non a tempo indeterminato Misura Art,2, c. 28 1,40% Contr. Complessiva 1,61% + 1,40% = 3,01% SI riduzioni contributive per assunzioni agevolate (Es. inserimento over 50) 35

36 CONTRIBUZIONE addizionale ASpI Assunti a termine in sostituzione Assunti a termine stagionali : ex DPR 1525/1963 Esclusioni (solo periodi dal 2013 al 2015) attività definite da Avvisi comuni e CCNL stipulati entro Apprendisti Dip. PA ex D.lgs 165/2001 a T.D. 36

37 CONTRIBUZIONE addizionale ASPI Imprese di somministrazione Ridotto dal 4% al 2,60% il contributo ex art. 12 del D.lgs. 276/2003 X somm. T.D. 37

38 CONTRIBUZIONE addizionale ASpI Restituzione In caso di trasformazione del contratto a T.I. il contributo addizionale è restituito al DL (dopo il periodo di prova), nei limiti delle ultime 6 mensilità. La restituzione avviene anche qualora il datore di lavoro assume il lavoratore a T. I. entro 6 mesi dalla cessazione del precedente contratto a T.D. In tale ultimo caso, opera una riduzione della somma spettante corrispondente ai mesi mancanti al compimento del semestre dalla data di cessazione del rapporto a termine. 38

39 Restituzione 1,40% - esempio Lavoratore a tempo determinato (1/1-31/12/2013) al quale, negli ultimi 6 mesi di contratto, sono state corrisposte le somme indicate e per il quale è stato versato il contributo dell'1,40%, Mesi retrib.ne 1,40% luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre I tre mesi che intercorrono tra la cessazione del rapporto e la nuova assunzione si perdono Il lavoratore è assunto a T.I. ad aprile 2014 Importo spettante 3 mensilità ( 204/6) *3 102,00 39

40 COMPILAZIONE FLUSSO UNIEMENS Introduzione ulteriori tipologie nell elemento <qualifica 3> di <denuncia individuale> VALORE A T SIGNIFICATO Tempo indeterminato o contratto a termine per sostituzione di lavoratori assenti Stagionale assunto per attività di cui al D.P.R. 1525/63 G Stagionale assunto dal al per attività definite da avvisi comuni e da ccnl stipulati entro il Istituito codice causale «L810» Recupero contributo addizionale art.2 c. 30 legge 92/2012» che viene inserito nel flusso Uniemens nell elemento <causale a credito> di <altre a credito> di <dati retributivi> di <denuncia individuale> 40

41 CONTRIBUZIONE interruzione contratti T.I. Art. 2, c Per ogni interruzione di rapporto a T.I. per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, generano diritto teorico all'aspi, intervenuti a decorrere dal 1 gennaio 2013, è dovuto all un contributo pari al 41% del massimale ASPI, per ogni 12 mensilità di anzianità aziendale negli ultimi 3 anni. Nell anzianità aziendale si computano tutti i periodi a tempo indeterminato. I periodi a T.D. si computano se il rapporto è stato trasformato senza soluzione di continuità o se comunque si è dato luogo alla restituzione del contributo dell 1,40% Fino al 31/12/2016 non dovuto se azienda è tenuta al versamento del contributo d ingresso alla procedura di mobilità Da 1/1/2017, nei casi di lic. collettivo ex art. 4, c /91 senza accordo sindacale, contributo X 3 volte 41

42 CONTRIBUZIONE interruzione contratti T.I. per cessazioni di rapporti a seguito di: NO CONTRIBUTO dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o intervenute durante il periodo tutelato di maternità); risoluzione consensuale, ad eccezione di quelle derivanti da procedura di conciliazione presso la D.T.L., nonché da trasferimento del dipendente ad altra sede della stessa azienda distante più di 50 km dalla residenza del lavoratore e\o mediamente raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici; decesso del lavoratore. 42

43 CONTRIBUZIONE interruzione contratti T.I. MISURA % del massimale mensile = 483,80 Per i soggetti che possono vantare 36 mesi di anzianità aziendale, l importo massimo da versare nel 2013 sarà, quindi, 1.451,00 ( 483,80 X 3). In tutti i casi in cui il periodo è <12 mesi (Es ), RIPROPORZIONAMENTO 43

44 CONTRIBUZIONE interruzione contratti T.I. CARATTERISTICHE il contributo è scollegato all importo della prestazione individuale; quindi la misura prescinde dalla tipologia del rapporto di lavoro cessato (FT o PT); per i rapporti di lavoro inferiori ai dodici mesi, il contributo va rideterminato in proporzione al numero dei mesi di durata del rapporto di lavoro; nell anzianità aziendale si devono includere tutti i periodi di lavoro a tempo indeterminato. Quelli a tempo determinato si computano se il rapporto è stato trasformato senza soluzione di continuità o si è dato luogo alla restituzione del contributo dell 1,40%; la contribuzione va sempre assolta in unica soluzione, non essendo prevista una definizione rateizzata. 44

45 CONTRIBUZIONE interruzione contratti T.I. Esclusioni cessazioni intervenute a seguito di accordi sindacali nell'ambito di procedure ex articoli 4 e 24 della n. 223/91, ovvero di processi di riduzione di personale dirigente conclusi con accordo firmato da associazione sindacale stipulante il contratto collettivo di lavoro della categoria. solo periodi dal 2013 al 2015 licenziamenti per cambi di appalto con riassunzione presso altro DdL che continua attività; licenziamento lavoratori a T.I. per chiusura cantieri edili per fine lavoro. 45

46 CONTRIBUZIONE interruzione contratti T.I. GESTIONE CONTRIBUTO Input Flusso UniEmens Codice cessazione Implementazione comun. PSR (a regime) X dimissioni GC; intervenute durante il periodo tutelato di maternità; risoluzione cons. x trasferimento del dipendente ad altra sede della stessa azienda distante più di 50 km dalla residenza del lavoratore e\o mediamente raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici 46

47 CONTRIBUZIONE interruzione contratti T.I. Gestione contributo Versamento Flusso UniEmens Termini: entro la denuncia del secondo mese post interr. Es. interruzione Marzo 2013 versamento denunce marzo/aprile 2013 Versamenti oltre scadenza Applicazione sanzioni 47

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego 11. ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO di Barbara Buzzi Dal 1 gennaio 2013 è istituita una nuova prestazione di sostegno al reddito (Assicurazione Sociale per l Impiego ASpI) che sostituisce le attuali

Dettagli

Riforma degli ammortizzatori sociali. a cura di Michele De Carlo

Riforma degli ammortizzatori sociali. a cura di Michele De Carlo a cura di Michele De Carlo 1 Ammortizzatori (ASPI-MOBILITA -CIGS) Istituzione di FONDI di solidarietà di settore Protezione dei lavoratori anziani 2 UNICITA UNIVERSALITA GRADUALITA 3 ASPI - ASSICURAZIONE

Dettagli

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione

Dettagli

Contribuzione di finanziamento dell Assicurazione Sociale Per l Impiego ASPI

Contribuzione di finanziamento dell Assicurazione Sociale Per l Impiego ASPI Contribuzione di finanziamento dell Assicurazione Sociale Per l Impiego ASPI Torino 18 aprile 2013 Beniamino Gallo Contribuzione finanziamento ASPI L introduzione dell ASPI, a decorrere dal 1 gennaio 2013,

Dettagli

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi ASPI e MINI ASPI LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2 Cessazioni dal 1/1/2013 Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi sostituiscono disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali disoccupazione

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Maurizio

Dettagli

LA RIFORMA DEL LAVORO. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013

LA RIFORMA DEL LAVORO. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013 LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013 Fonti normative: RIFORMA DEL LAVORO: AMMORTIZZATORI SOCIALI Legge 28

Dettagli

All indennità si applica una riduzione del 15% dopo i primi sei mesi di fruizione e di un ulteriore 15% dopo il dodicesimo mese di fruizione.

All indennità si applica una riduzione del 15% dopo i primi sei mesi di fruizione e di un ulteriore 15% dopo il dodicesimo mese di fruizione. CIRCOLARE SETTIMANALE N. 3 FEBBRAIO 2013 INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASPI E MINI ASPI A decorrere dal 1 gennaio 2013 a tutti i lavoratori dipendenti (compresi gli apprendisti; i soci lavoratori di cooperativa

Dettagli

Assicurazione sociale per l impiego

Assicurazione sociale per l impiego Aspi Assicurazione sociale per l impiego La riforma del lavoro voluta dal Governo Monti Fornero ha introdotto una nuova prestazione Inps a sostegno dei disoccupati. Si tratta dell Assicurazione sociale

Dettagli

Indennità di disoccupazione Mini-ASpI

Indennità di disoccupazione Mini-ASpI Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA E E una prestazione economica istituita dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti. E una

Dettagli

Assicurazione Sociale Per l'impiego A.S.P.I.

Assicurazione Sociale Per l'impiego A.S.P.I. Assicurazione Sociale Per l'impiego A.S.P.I. A.S.P.I. tutela la disoccupazione, ma prevede anche misure di tutela in costanza del rapporto di lavoro in ipotesi di sospensione dell'attività Tutela della

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO ZINNO CIRCOLARE DI STUDIO

STUDIO ASSOCIATO ZINNO CIRCOLARE DI STUDIO STUDIO ASSOCIATO ZINNO CIRCOLARE DI STUDIO 14/12/2012 Il Finanziamento dell Aspi e la tassa sui licenziamenti dal 01/01/2013 Sommario Circolare LAVORO Sommario...2 NEWS...3 1.1 La nuova disoccupazione

Dettagli

A.S.P.I. : QUESTA SCONOSCIUTA?

A.S.P.I. : QUESTA SCONOSCIUTA? A.S.P.I. : QUESTA SCONOSCIUTA? A C U R A D I F R A N C E S C O G E R I A C O N S U L E N T E D E L L A V O RO W W W. L A B O R T R E. W O R D P RE S S. C O M In queste pagine potete trovare una breve sintesi

Dettagli

GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI

GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI ASpI 1) COS E? 2) A CHI SI APPLICA? 3) QUANDO SI PUO RICHIEDERE? 4) QUAL È LA RETRIBUZIONE DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO DELL

Dettagli

Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013

Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012 Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Assegno ASPI e TICKET licenziamento: novità dal 1 gennaio 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (ASPI)

ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (ASPI) ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (ASPI) L Assicurazione Sociale per l Impiego (ASPI) costituisce il nuovo trattamento contro la disoccupazione ed entrerà in vigore il 1 gennaio 2013, sostituendo quindi:

Dettagli

L ASPI NEGLI STUDI PROFESSIONALI. IL RUOLO DEL DATORE PROFESSIONISTA

L ASPI NEGLI STUDI PROFESSIONALI. IL RUOLO DEL DATORE PROFESSIONISTA L ASPI NEGLI STUDI PROFESSIONALI. IL RUOLO DEL DATORE PROFESSIONISTA L Assicurazione Sociale per l Impiego (ASPI) è il nuovo trattamento di disoccupazione destinato a tutti i lavoratori subordinati che

Dettagli

ASpI e Mini ASpI cooperative: contributi in allineamento fino al 2017

ASpI e Mini ASpI cooperative: contributi in allineamento fino al 2017 ASpI e Mini ASpI cooperative: contributi in allineamento fino al 2017 Per gli anni 2014 2017 confermato il percorso di allineamento graduale dell aliquota contributiva ordinaria ASpI e Mini ASpI dovuta

Dettagli

Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI

Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione

Dettagli

PROVINCIA DI BENEVENTO Settore Avvocatura-Organizzazione del Personale e Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI BENEVENTO Settore Avvocatura-Organizzazione del Personale e Politiche del Lavoro ASPI (Assicurazione Sociale per l Impiego) COSA E E una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1 gennaio 2013 e che sostituisce l indennità di

Dettagli

OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro

OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro LINEA DI PRODOTTO PREVIDENZA PA OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro Nei giorni scorsi è stato varato dal Governo il disegno di legge recante disposizioni in materia di

Dettagli

ASPI assicurazione sociale per impiego

ASPI assicurazione sociale per impiego ASPI assicurazione sociale per impiego Riforma del mercato del lavoro Legge 92/2012 Enzo Mologni 01-10-2013 ASPI Assicurazione sociale per impiego dal 01-01-2013 In vigore dal 1/1/2013 è un indennità mensile

Dettagli

Mini-A S P I. la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti

Mini-A S P I. la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti Mini-A S P I la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti Vediamo come funziona la nuova prestazione sociale a favore dei disoccupati Sommario Lavoratori interessati

Dettagli

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI) Argomento CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande

ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande CIRCOLARE A.F. N. 18 del 29 Gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande Premessa L INPS, con il messaggio n. 760 del 14.01.2013 ha reso note le modalità

Dettagli

Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013. ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande

Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013. ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013 ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

! C o n v e g n o 10 giugno 2015

! C o n v e g n o 10 giugno 2015 ! C o n v e g n o 10 giugno 2015 Jobs act Cosa è cambiato e cosa cambierà NASpI Dott. Ottavio Gonano e Dott.ssa Elisa Raina Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Le nuove tipologie dal maggio 2015

Dettagli

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi Roma, 11 marzo 2015 Prot. n. 019/15/D.11. Alle Aziende associate L o r o S e d i OGGETTO: D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in

Dettagli

MOBILITA IN DEROGA ANZIANITA LAVORATIVA

MOBILITA IN DEROGA ANZIANITA LAVORATIVA MOBILITA IN DEROGA ANZIANITA LAVORATIVA l lavoratori devono essere in possesso, all atto della risoluzione del rapporto di lavoro dei requisiti individuali di cui all art. 2, comma 67 della legge 28 giugno

Dettagli

Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione.

Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione. Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione. INCENTIVO DESTINATARI Giovani (l.99/2013) L incentivo è pari: -ad 1/3 della retribuzione

Dettagli

La tutela contro la disoccupazione

La tutela contro la disoccupazione La tutela contro la disoccupazione La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego Enrico Barraco Premessa Art. 2, comma 1, riforma A decorrere dal 1 gennaio 2013 e in relazione ai nuovi eventi di disoccupazione

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Almeno due anni di assicurazione Requisito Contributivo LA DOMANDA esclusivamente in via telematica

Almeno due anni di assicurazione Requisito Contributivo LA DOMANDA esclusivamente in via telematica INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE AL PERSONALE DELLA SCUOLA La legge di riforma del lavoro (la n. 92 del 28 giugno 2012 - riforma Fornero) ha introdotto a partire dal 1.1.2013 il nuovo sussidio di disoccupazione

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASpI AI LAVORATORI SOSPESI

INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASpI AI LAVORATORI SOSPESI INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASpI AI LAVORATORI SOSPESI L. 92/2012, Art. 3, comma 17 Fonte Dati: INPS Seminari EBAM febbraio2015 Quadro normativo di riferimento Art. 3, comma 17 legge 92/2012 Riconosce

Dettagli

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 In appendice al Convegno: Jobs Act del 4 marzo 2015 Gli incentivi alle assunzioni» INCENTIVO: Esonero Triennale

Dettagli

DALL ASPI ALLA NASPI: IL CONFRONTO

DALL ASPI ALLA NASPI: IL CONFRONTO DALL ASPI ALLA NASPI: IL CONFRONTO NASPI ASPI Tutti i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti e gli artisti (subordinati) Destinatari Requisiti Esclusi: dipendenti a tempo indeterminato della PA

Dettagli

CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE ED ASSICURATIVA

CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE ED ASSICURATIVA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE ED ASSICURATIVA Suggerimento n. 202/29 del 19 aprile 2013 AZ/GA INPS - MINIMALI DI RETRIBUZIONE E ALTRI ELEMENTI UTILI PER CALCOLO DEI CONTRIBUTI PER L ANNO 2013 - NUOVA CONTRIBUZIONE

Dettagli

L'Assicurazione Sociale per l'impiego

L'Assicurazione Sociale per l'impiego L'Assicurazione Sociale per l'impiego (ASpI) è la nuova forma di assicurazione istituita presso la Gestione prestazioni temporanee dei lavoratori dipendenti, finalizzata a garantire l'indennità mensile

Dettagli

Il finanziamento dell ASpI

Il finanziamento dell ASpI Articoli 2, comma 25-39 Contribuzione di finanziamento Il finanziamento dell ASpI di Josef Tschöll L art. 2, del d.d.l. 3249-A, ai commi dal 25 al 39, disciplina la contribuzione diretta a finanziare la

Dettagli

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore: Disoccupazione Una quota dei contributi versati serve per assicurarsi contro la disoccupazione, causata dall estinzione di un rapporto di lavoro per cause non attribuibili alla volontà del lavoratore stesso.

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

CIRCOLARE n. 3/2013 Roma, 10 gennaio 2012 Prot. n. 55 AS/bf

CIRCOLARE n. 3/2013 Roma, 10 gennaio 2012 Prot. n. 55 AS/bf CIRCOLARE n. 3/2013 Roma, 10 gennaio 2012 Prot. n. 55 AS/bf ALLE ASSOCIAZIONI E SINDACATI PUBBLICI ESERCIZI ADERENTI ALLA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL COMMERCIO TURISMO E SERVIZI E p.c.: AI SIGG.

Dettagli

e, per conoscenza, Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

e, per conoscenza, Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione. Direzione Centrale Entrate Roma, 08/02/2013 Circolare n. 25 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Strumenti di sostegno in caso di disoccupazione involontaria

Strumenti di sostegno in caso di disoccupazione involontaria I decreti attuativi del jobs act Il Governo, alla vigilia di Natale, ha approvato due schemi di D.Lgs, il primo sul contratto a tutele crescenti e il secondo sulla nuova prestazione sociale per l impiego

Dettagli

CIRCOLARE L.114 ISTRUZIONI OPERATIVE DELLA NUOVA NASPI.

CIRCOLARE L.114 ISTRUZIONI OPERATIVE DELLA NUOVA NASPI. CIRCOLARE L.114 ISTRUZIONI OPERATIVE DELLA NUOVA NASPI. Con la Circolare 94/2015, pubblicata lo scorso 12 Maggio 2015, l INPS, dopo una lunga attesa ha reso note le istruzioni definitive per la presentazione

Dettagli

Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali. Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento

Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali. Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento Legge 183/2014 La legge delega La legge è in vigore dal 16 dicembre 2014. Contiene deleghe

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI. Requisiti del lavoratore

SCHEMA DI SINTESI. Requisiti del lavoratore SCHEMA DI SINTESI L intervento (articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92 del 28 giugno 2012, così come modificata dalla legge n. 221 del 17 dicembre 2012, di conversione del decreto legge n. 179

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

CIRCOLARE n. 11 / 2013

CIRCOLARE n. 11 / 2013 Terrazzini & partners consulenti del lavoro p.i./c.f. 05505810969 www.terrazzini.it Via Campanini n.6 20124 Milano Via Marsala n.29 26900 Lodi Via De Amicis n.10 27029 Vigevano t. +39 02 6773361 f. +39

Dettagli

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991)

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) CHI HA DIRITTO AD ESSERE INSERITO NELLE LISTE DI MOBILITA : 1) CON INDENNITA DI MOBILITA : a) Gli operai, impiegati e quadri dipendenti da imprese

Dettagli

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101

Roma, 03/09/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 101 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Roma, 03/09/2014 Circolare

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

Sostegno al reddito: la Nuova ASPI (NASPI) Dott. Giovanni Mottese

Sostegno al reddito: la Nuova ASPI (NASPI) Dott. Giovanni Mottese ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania Sostegno al reddito: la Nuova ASPI (NASPI) Dott. Giovanni Mottese CATANIA 27/03/2015 Il nuovo sistema

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO GLI INCENTIVI PER L OCCUPAZIONE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO GLI INCENTIVI PER L OCCUPAZIONE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO GLI INCENTIVI PER L OCCUPAZIONE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 INCENTIVI PER I LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA

Dettagli

JOBS ACT i decreti attuativi. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Marzo 2015

JOBS ACT i decreti attuativi. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Marzo 2015 JOBS ACT i decreti attuativi A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Marzo 2015 Decreto legislativo in materia di AMMORTIZZATORI SOCIALI Tra i primi decreti attuativi della legge

Dettagli

DISCIPLINA NUOVA PRESTAZIONE DI ASSISTENZA SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI)

DISCIPLINA NUOVA PRESTAZIONE DI ASSISTENZA SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) ISTITUTO TUTELA ASSISTENZA COMMERCIO TURISMO E SERVIZI CONFESERCENTI DISCIPLINA NUOVA PRESTAZIONE DI ASSISTENZA SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) ART. 1 - NASPI A decorrere dal 1 Maggio 2015 è istituita una

Dettagli

NASpI ASDI DIS-COLL decreto legislativo n. 22 del 4/03/2015

NASpI ASDI DIS-COLL decreto legislativo n. 22 del 4/03/2015 NASpI ASDI DIS-COLL decreto legislativo n. 22 del 4/03/2015 NASpI ASDI DIS-COLL Decreto Legislativo n. 22 del 4/03/2015 (G.U. n. 54 de 6/03/2015) Disposizioni per il riordino della normativa in materia

Dettagli

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti 3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti La normativa sul contratto di lavoro a tempo determinato è contenuta nel Decreto Legislativo n. 368 del 2001, decreto attuativo della Direttiva Comunitaria

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

Incentivi alle assunzioni

Incentivi alle assunzioni Incentivi alle assunzioni Principali incentivi alle assunzioni Esonero contributivo Legge Stabilità 2015 Bonus Garanzia Giovani Incentivo donne e over 50 Incentivo iscritti liste mobilità indennizzata

Dettagli

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole sull'acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione, approvate

Dettagli

L assicurazione sociale per l impiego. Trattamenti brevi (mini-aspi)

L assicurazione sociale per l impiego. Trattamenti brevi (mini-aspi) Articolo 2, commi 20-24 Assicurazione sociale per l impiego L assicurazione sociale per l impiego. Trattamenti brevi (mini-aspi) Silvia Spattini e Michele Tiraboschi La nuova assicurazione sociale per

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

La riforma degli ammortizzatori sociali. Legge n. 92 del 28 giugno 2012

La riforma degli ammortizzatori sociali. Legge n. 92 del 28 giugno 2012 La riforma degli ammortizzatori sociali Legge n. 92 del 28 giugno 2012 1 Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali si fonda su 3 pilastri: O Istituzione dell ASPI (Assicurazione Sociale per l Impiego)

Dettagli

La riforma degli ammortizzatori sociali ASPI e MINIASPI

La riforma degli ammortizzatori sociali ASPI e MINIASPI La riforma degli ammortizzatori sociali ASPI e MINIASPI La legge 28 giugno 2012 n. 92, di riforma del mercato del lavoro, opera un riassetto dell intera disciplina degli ammortizzatori sociali. Sul fronte

Dettagli

Esonero contributivo triennale. Nuova Assicurazione Sociale per l Impiego - NASPI

Esonero contributivo triennale. Nuova Assicurazione Sociale per l Impiego - NASPI Esonero contributivo triennale Nuova Assicurazione Sociale per l Impiego - NASPI API Torino 5 marzo 2015 Beniamino Gallo Esonero triennale per le assunzioni a tempo indeterminato Il legislatore si è posto

Dettagli

Camera dei deputati. Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di determinate categorie di lavoratori

Camera dei deputati. Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di determinate categorie di lavoratori Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di determinate categorie di lavoratori Servizio studi Dipartimenti Lavoro e Finanze 17 Giugno 2014 1 AGEVOLAZIONI

Dettagli

Fondi di Solidarietà

Fondi di Solidarietà Fondi di Solidarietà III. Fondi di solidarietà Le aziende appartenenti a settori non coperti dalle integrazioni salariali, oppure rientranti nel campo di applicazione di queste ma che vogliono garantire

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

CIRCOLARE INPS CIRCA ASPETTI CARATTERE CONTRIBUTIVO ASPI. Colaci.it

CIRCOLARE INPS CIRCA ASPETTI CARATTERE CONTRIBUTIVO ASPI. Colaci.it CIRCOLARE INPS CIRCA ASPETTI CARATTERE CONTRIBUTIVO ASPI. Colaci.it Tra le novita introdotte dalla riforma di cui alla legge n.92/2012, che entra in vigore dal 18 luglio corrente,figura,in materia di ammortizzatori

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Cassa integrazione e Mobilità del personale dipendente Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Quando l impresa è in crisi può sospendere i propri dipendenti

Dettagli

L INDENNITA DI MOBILITA. Patronato INCA 1 05/02/09

L INDENNITA DI MOBILITA. Patronato INCA 1 05/02/09 L INDENNITA DI MOBILITA Patronato INCA 1 AMBITO DI APPLICAZIONE I lavoratori licenziati da imprese, con più di 15 dipendenti nel semestre precedente l avvio della procedura di mobilità, che rientrano nel

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO 1. IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO IN ITALIA L'apprendistato ha assunto in Italia un ruolo centrale nelle politiche occupazionali e nel quadro degli interventi formativi, rappresentando

Dettagli

SPECIALE RIFORMA MERCATO DEL LAVORO AMMORTIZZATORI SOCIALI

SPECIALE RIFORMA MERCATO DEL LAVORO AMMORTIZZATORI SOCIALI Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. LEGGE n. 92 28 giugno 2012 Affrontiamo una prima analisi del testo di legge pubblicato in gazzetta ufficiale, focalizzando

Dettagli

Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza

Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza Informativa - ONB Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza INDICE 1 Premessa... 2 2 Sintesi delle principali novità in materia di lavoro e previdenza...

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

IL REDDITO DI ATTIVAZIONE

IL REDDITO DI ATTIVAZIONE IL REDDITO DI ATTIVAZIONE Finalità In attuazione dell art. 2, comma 124, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 e del comma 4 dell art. 1.1 della Legge provinciale sul lavoro, il Reddito di Attivazione concorre

Dettagli

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

Dettagli

Circolare N. 103 del 14 Luglio 2015

Circolare N. 103 del 14 Luglio 2015 Circolare N. 103 del 14 Luglio 2015 Da ASPI a NASPI: come cambiano contributi e incentivi per il datore di lavoro? Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che l INPS, con il messaggio n.

Dettagli

La NASpI è riconosciuta ai lavoratori che hanno perduto involontariamente l occupazione e che presentano congiuntamente i seguenti requisiti:

La NASpI è riconosciuta ai lavoratori che hanno perduto involontariamente l occupazione e che presentano congiuntamente i seguenti requisiti: Schema di decreto legislativo recante Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati

Dettagli

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ Avv. Prof. Giuseppe Pellacani Presidente CesLaR 1 ENTRATA IN VIGORE Pur in mancanza di una previsione analoga a quella dell art. 2-bis della

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

Quadro di sintesi normativa

Quadro di sintesi normativa Allegato n.1 Quadro di sintesi normativa Articolo 19 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 Articolo 7 ter del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito

Dettagli

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità 1 Per informazioni SETTORE LAVORO Servizio Mobilità Via Giudice Guglielmo 09131

Dettagli

News Lavoro STUDIO MEGGIORINI CONSULENZA DEL LAVORO 1- INCENTIVI ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DEI GIOVANI

News Lavoro STUDIO MEGGIORINI CONSULENZA DEL LAVORO 1- INCENTIVI ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DEI GIOVANI News Lavoro STUDIO MEGGIORINI CONSULENZA DEL LAVORO PRINCIPALI NOVITÀ DECRETO LAVORO 03 Luglio 2013 1- INCENTIVI ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DEI GIOVANI Tra gli obiettivi prefissati dal decreto legge

Dettagli

JOBS ACT. 9 febbraio 2015, Ancona. Dott. Stefano Carotti Consulente del Lavoro I PRIMI DECRETI. LE NOVITA PRINCIPALI. www.an.camcom.gov.

JOBS ACT. 9 febbraio 2015, Ancona. Dott. Stefano Carotti Consulente del Lavoro I PRIMI DECRETI. LE NOVITA PRINCIPALI. www.an.camcom.gov. JOBS ACT I PRIMI DECRETI. LE NOVITA PRINCIPALI 9 febbraio 2015, Ancona Dott. Stefano Carotti Consulente del Lavoro www.an.camcom.gov.it 1 IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Nonostante

Dettagli

03/03/2013 antonino cannioto

03/03/2013 antonino cannioto 03/03/2013 antonino cannioto 1 Ambiti di intervento L.92/2012 Razionalizzazione delle tipologie contrattuali Ridistribuzione delle tutele dell impiego 03/03/2013 antonino cannioto 2 Ambiti di intervento

Dettagli

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PERSONE NON OCCUPATE NEI 6 MESI PRECEDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Tutti i datori di lavoro privati Tempo (a tutele crescenti) Riduzione del 40% dei contributi previdenziali a carico del datore

Dettagli

ASpI & mini-aspi. Riepilogo caratteristiche delle prestazioni, gli importi aggiornati e gli obblighi dei datori di lavoro.

ASpI & mini-aspi. Riepilogo caratteristiche delle prestazioni, gli importi aggiornati e gli obblighi dei datori di lavoro. Agosto 2014 ASpI & mini-aspi a cura di G. Toffanin & G. Marcante Riepilogo caratteristiche delle prestazioni, gli importi aggiornati e gli obblighi dei datori di lavoro. ASPI Con la Legge n. 92/2012, dal

Dettagli

D.LGS. AMMORTIZZATORI SOCIALI LA NASPI

D.LGS. AMMORTIZZATORI SOCIALI LA NASPI D.LGS. AMMORTIZZATORI SOCIALI LA NASPI A cura dello studio legale Alberto Guariso Livio Neri Aggiornamento al 20.04.2015 La nuova Naspi: destinatari e decorrenza artt. 1 e 2 La Naspi è la nuova indennità

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...2 GESTIONE DEL PERSONALE Revisione 01.31.21 UPD. 03.2014...4 Lavori da fare OBBLIGATORIAMENTE...4 Novità contribuzione 2014...6 Tabella tariffe domestici 2014...12

Dettagli

10 GIUGNO 2015 PRESSO ENFAP PIEMONTE

10 GIUGNO 2015 PRESSO ENFAP PIEMONTE Seminario Jobs Act PRESSO ENFAP PIEMONTE Jobs Act FLESSIBILITA IN ENTRATA E IN USCITA POLITICHE SOSTEGNO AL REDDITO POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Jobs Act LEGGE 10 DICEMBRE 2014, N.183 (legge delega)

Dettagli

Attuazione dell articolo 1 comma 2 legge 183/2014. Titolo I Disciplina della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI)

Attuazione dell articolo 1 comma 2 legge 183/2014. Titolo I Disciplina della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI) Attuazione dell articolo 1 comma 2 legge 183/2014 Titolo I Disciplina della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI) Art. 1 Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli