LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2BSP Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2BSP Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO"

Transcript

1 PROGRAMMA SVOLTO Testi scolastici in adozione: R. Pugliese E. Golo, Scrittori & lettori, Il Capitello, Torino N. Botta, Galeotto fu il libro. 3 Il testo epico, Loescher Editore, Torino A. Manzoni, I promessi sposi (una qualsiasi edizione con testo integrale; ediz. consigliata a cura di V. Jacomuzzi e A. Dughera, Petrini Editore, Torino) 1 A. Manzoni, I promessi sposi 1. Capitoli (lettura integrale) 2 Lettura dei testi di epica: Odissea 1. Narrami, o Musa, dell eroe multiforme 2. Atena e Telemaco 3. La tempesta e l approdo 4. Nausicaa: l ospitalità ritrovata 5. Sono Odisseo, figlio di Laerte 6. Polifemo: un mondo senza leggi 7. L incantesimo di Circe 8. Il canto delle Sirene 9. La prova con l arco 10. L inizio della strage 11. Il riconoscimento di Penelope Eneide 11. Le armi canto e l uomo 12. La tempesta 13. L incontro di Enea e Didone 14. L inizio del racconto 15. Laocoonte, una vittima innocente 16. L ultima notte di Troia 17. L ombra di Polidoro 18. La passione di Didone 19. Un odio eterno 20. Caronte 21. Cerbero e Minosse 22. La missione di Roma 23. L amicizia eroica: Eurialo e Niso 24. Il duello finale 3 Lettura dei testi poetici: 1. E. Dickinson, Accendere una lampada e sparire 2. G. Ungaretti, Il porto sepolto 3. G. Ungaretti, Veglia 4. A. Merini, I poeti lavorano di notte 5. A. Merini, Il mio passato Pagina 1

2 6. G. Pascoli, Il lampo 7. A. Gatto, Torneranno le sere 8. C. Rebora, Dall immagine tesa 9. V. Cardarelli, Autunno 10. U. Saba, Trieste 11. V. Sereni, Dimitrios 12. A. Porta, Prego che la poesia 13. G. Gozzano, L assenza 14. S. Penna, Sul molo il vento soffia forte 15. L. Erba, Quartiere Solari 16. P. Fortini, I lampi della magnolia 17. A. Bertolucci, Torrente 18. D. Menicanti, Genova P. P. 19. C. Govoni, La siesta del micio 20. E. Sanguineti, Questo è il gatto con gli stivali 21. G. Caproni, Per lei 22. P. Valduga, Il cuore sanguina, si perde il cuore 23. G. Carducci, Nevicata 24. C. Sbarbaro, Ora che sei venuta 25. M. Cucchi, T. Rossi, Stanza 4 Letteratura italiana delle origini: 1. Lingue e letterature: le origini 2. L affermazione delle lingue volgari 3. Letteratura italiana in lingua volgare 4. La poesia religiosa Francesco d Assisi, Cantico di frate sole Jacopone da Todi, O iubelo del core Jacopone da Todi, O amore de povertate 5. La lirica d arte Bernart de Ventadorn, Quando erba nuova e nuova foglia nasce Iacopo da Lentini, Io m aggio posto in core a Dio servire Monte Andrea, Sì come i marinar guida la stella Chiaro Davanzati, La splendiente luce, quando apare Compiuta Donzella, A la stagion che l mondo foglia e fiora Iacopo da Lentini, Amor è uno desio che ven da core 5 Il testo argomentativo Produzione e comprensione di testi argomentativi (anche su test tipo Invalsi) 6 Il linguaggio teatrale Visione e interpretazione dei testi drammaturgici: 1. Vacanze romane (Teatro del Giglio, 07 ottobre 2016, orario serale) 2. G. Argazzi, La sfinge. Dialogo su Enrico Fermi (Sala Riunioni, 05 aprile 2017) 3. Laboratorio teatrale sul tema Il racconto sportivo (Sala Riunioni, 31 maggio 2017) 7 Il linguaggio cinematografico: 1. R. Howard, Heart of the sea (2015) (Cinema Centrale, 15 dicembre 2016) 2. C. Eastwood, Gran Torino (2008) 8 Il linguaggio lirico Pagina 2

3 Analisi guidata, visione e interpretazione delle opere: 1. G. Puccini, La Bohème (Sala riunioni Fermi, DVD - Teatro del Giglio, 25 novembre 2015, orario serale) 9 La comunicazione poetica, le sue forme e le principali figure retoriche: Canzone, ode, sonetto, stanza, strofa, verso; dieresi, sineresi, sinalefe, dialefe, accenti ritmici, rima, assonanza, consonanza, allitterazione, paronomasia, onomatopea, paratassi, ipotassi, asindeto, polisindeto, inversione (anastrofe), ipallage, zeugma, chiasmo, anafora, similitudine, analogia, metafora, metonimia, sineddoche, simbolo, sinestesia, ossimoro, climax, anticlimax, iperbole, litote, antitesi, ellissi, ironia, perifrasi, allegoria. 10 Grammatica: Recupero sintetico delle principali nozioni attraverso test di tipo Invalsi Pagina 3

4 PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PERIODO ESTIVO STUDENTI PROMOSSI A GIUGNO ALLA CLASSE TERZA Gli studenti della classe 2BSP promossi a giugno 2017 alla classe terza dovranno svolgere durante le vacanze estive i seguenti compiti: Italiano 1. Lettura integrale delle opere (in edizione economica): 1. I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947) 2. B. Fenoglio, Una questione privata (1963) 2. Visione dei film: 1. G. Inarritu, Babel (2006) 2. A. Du Vernay, Selma (2014) 3. A. Parker, Mississipi Burning (1988) 4. T. George, Hotel Rwanda (2004) Pagina 4

5 PROGRAMMA DI STUDIO PER IL PERIODO ESTIVO STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO A GIUGNO E DEBITO FORMATIVO DA COLMARE ENTRO L INIZIO DELL ANNO SCOLASTICO Gli studenti di 2BSP che allo scrutinio finale risulteranno con giudizio sospeso allo scrutinio di giugno 2017 e debito formativo da colmare entro l inizio dell anno scolastico dovranno dimostrare di avere recuperato il debito formativo, in particolare nella competenza linguistica scritta. La verifica di recupero del debito formativo di italiano prevede una prova scritta e una prova orale. Gli alunni saranno valutati sui seguenti punti del programma: Italiano 01. Punto 1 A. Manzoni, I promessi sposi (capitoli 18-38) Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 9 Quattro brani dall Odissea (escluso il primo) e quattro brani dall Eneide (escluso il primo) Sei testi poetici Letteratura italiana delle origini La comunicazione poetica, le sue forme e le principali figure retoriche 02. Opere di narrativa (lettura obbligatoria per tutti gli studenti promossi in terza): 1. I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947) 03. Film specificati (visione obbligatoria per tutti gli studenti promossi in terza): Lucca, 5 giugno 2017 L'Insegnante Prof. Gherardo Fehr Pagina 5

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2CSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA. A.s Classe: 2CSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE "E. FERMI" - LUCCA A.s. 2016-2017 Classe: 2CSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO Testi scolastici in adozione: R. Pugliese E. Golo, Scrittori

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 2CSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA. A.s Classe: 2CSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO PROGRAMMA SVOLTO Testi scolastici in adozione: R. Pugliese E. Golo, Scrittori & lettori, Il Capitello, Torino N. Botta, Galeotto fu il libro. 3 Il testo epico, Loescher Editore, Torino A. Roncoroni, Saper

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 1BSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA. A.s Classe: 1BSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO PROGRAMMA SVOLTO Testi scolastici in adozione: M. Gineprini B. Livi S. Seminara, L isola. La narrazione, Loescher, Torino G. L. Beccaria M. Pregliasco, Italiano. Come si è formato, come funziona, come

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi. LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2013/14 DOCENTE: PROF.SSA PAOLA DEL ROSSO CLASSE: II S CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2017/2018 Prof. Romeo Collini CONTENUTI EPICA Eneide:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 1CSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA. A.s Classe: 1CSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO PROGRAMMA SVOLTO Testi scolastici in adozione: M. Gineprini B. Livi S. Seminara, L isola. La narrazione, Loescher, Torino G. L. Beccaria M. Pregliasco, Italiano. Come si è formato, come funziona, come

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Liceo Statale G. Galilei

Liceo Statale G. Galilei Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico 2014-2015 Programma di Italiano classe seconda F POESIA Analisi del testo poetico Nozioni elementari di metrica Il computo delle sillabe (divisione in sillabe,

Dettagli

Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi

Liceo Scientifico N. Copernico - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico 2015-2016 Italiano Prof. Tiziana Giorgi Testi in uso: Daina-Savigliano, Il buon uso delle parole, Garzanti scuola Fabio Greco, Letture

Dettagli

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017 I promessi sposi Alessandro Manzoni, la vita; Alessandro Manzoni, le opere; Introduzione generale de I promessi sposi;

Dettagli

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali. LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2013/14 DOCENTE: PROF.SSA PAOLA DEL ROSSO CLASSE: II E CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale

Dettagli

Il ruolo del poeta: il poeta nel mondo antico, la trasformazione del suo ruolo, i poeti nel mondo moderno, a chi si rivolgono i poeti

Il ruolo del poeta: il poeta nel mondo antico, la trasformazione del suo ruolo, i poeti nel mondo moderno, a chi si rivolgono i poeti PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 2 D AS 2015-2016 Che cos è la poesia : il mito, le origini, parole e suoni, i temi: G. Ungaretti: Commiato Il ruolo del poeta: il poeta nel mondo antico, la trasformazione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2015-16 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^ F Materia: Italiano Insegnante: Garavaglia Germana Testo utilizzato: D. Graffigna, D. Notarbartolo, Grammatica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2ALS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE

LICEO LINGUISTICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II B PROF.SSA Silvia Galluzzo ARGOMENTI SVOLTI: LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA L Europa intorno

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

1. FINALITA DELLA DISCIPLINA. 2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - Produzione di testi di vario tipo. (consolidamento).

1. FINALITA DELLA DISCIPLINA. 2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - Produzione di testi di vario tipo. (consolidamento). PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Ambrosi Alessandra Classe II C Libri di testo adottati: Serianni-Della Valle-Patota-Schiannini, Lingua Comune,

Dettagli

ISTITUTO Fermi Lucca Liceo Scienze Applicate PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II ASA a.s. 2016/2017

ISTITUTO Fermi Lucca Liceo Scienze Applicate PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II ASA a.s. 2016/2017 ISTITUTO Fermi Lucca Liceo Scienze Applicate PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II ASA a.s. 2016/2017 Promessi sposi Ripresa della poetica di A. Manzoni: i concetti di vero e verosimile; la provvida sventura

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE "Ettore Majorana" CALTAGIRONE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE II SEZIONE C IL TESTO POETICO La differenza tra poesia e prosa. Cos è la poesia; il poeta.

Dettagli

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari Programma di Italiano a. s. 2016 2017 CLASSE: 2^ E DOCENTE: STEFANIA FARCI Testo: A.A. V.V., Grammantologia, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via A. Einstein, 3-20137 MILANO Tel. 02.5413161 - Fax 02.5460852 - C.M.: MIPS01000G - C.F. 80125710154 PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2017/18 DOCENTE ANTONELLA CROSTA CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s.2014/2015 cl. 2^ sez. E ORDINAMENTALE INDIRIZZO «EUROPEO»

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s.2014/2015 cl. 2^ sez. E ORDINAMENTALE INDIRIZZO «EUROPEO» Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

svolgimento di esercizi di crescente difficoltà svolgimento di esercizi di crescente difficoltà

svolgimento di esercizi di crescente difficoltà svolgimento di esercizi di crescente difficoltà IPSSAR MATTEOTTI a.s. 2016/2017 classe II D Programma di ITALIANO _ Libri di testo: L. Lazzaro F. Songa Leggere tutti vol. 1 Narrativa, Archimede edizioni L. Lazzaro F. Songa Leggere tutti vol. 2 Poesia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI CLASSE I C ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica

LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI CLASSE I C ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica LICEO SCIENTIFICO MARCELLO MALPIGHI CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO Grammatica Analisi logica: - il soggetto; il predicato verbale e il predicato nominale; l attributo; l apposizione

Dettagli

a. s CLASSE II B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Italiano

a. s CLASSE II B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Italiano a. s. 2015-2016 CLASSE II B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Italiano PROGRAMMA SVOLTO Antologia Ripasso di tutti gli elementi di narratologia del testo in prosa: definizione di un testo narrativo; la

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE II D A.F.M. DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: RE DEPAOLINI GILBERTO N. ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-2015 Classe: 2 B Materia: italiano Insegnante: Vittoria Caracciolo Testi utilizzati : Daina-Savigliano: Il buon uso delle parole.grammatica

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Damele S., Franzi T., La realtà e il suo doppio. La poesia e il teatro, Loescher, vol. B Caratteristiche della poesia:

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ITALIANO. Classi prime ANTOLOGIA

ITALIANO. Classi prime ANTOLOGIA ITALIANO Classi prime ANTOLOGIA Strumenti di analisi del testo narrativo: fabula e Intreccio, la struttura tipo del testo narrativo, sequenza e macro-sequenze, tempo della storia e tempo del racconto,

Dettagli

LIBRO DI TESTO: IL PIU BELLO DEI MARI; VOLUME: B; CASA EDITRICE: PEARSON; AUTORI: PAOLO BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE.

LIBRO DI TESTO: IL PIU BELLO DEI MARI; VOLUME: B; CASA EDITRICE: PEARSON; AUTORI: PAOLO BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE. Percorso formativo disciplinare Disciplina:LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II P LICEO SOCIO ECONOMICO Anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Armonia Patrizia Cibelli PROGRAMMA DI ANTOLOGIA LIBRO DI TESTO:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO (Prof. Paini) ITALIANO. Contenuti

PROGRAMMA SVOLTO (Prof. Paini) ITALIANO. Contenuti A.s. 2014/2015 Cl. 2^As PROGRAMMA SVOLTO (Prof. Paini) ITALIANO Contenuti Sintassi: struttura paratattica e ipotattica. I vari tipi di coordinazione e di subordinazione (soggettiva, oggettiva, dichiarativa,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2017-2018 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Antologia Ripasso di tutti gli elementi di narratologia del testo

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTER VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI 31-39100 BOLZANO PROGRAMMI DI ITALIANO DOCENTE: ALEX RANALDI CLASSE: I A IL TESTO LETTERARIO L arte del narrare Le sequenze

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II D S. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II D S. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO 1 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE II D S Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO 2 Antologia Ripasso di tutti gli elementi di narratologia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Jacomuzzi V., Miliani M. R., Sauro F. R., Trame e intrecci. Poesia e teatro, SEI, vol. B Sezione I. Le tecniche poetiche:

Dettagli

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia. Antologia. Cinema - Peter Weir, L attimo fuggente - Mario Martone, Il giovane favoloso Poesia. - Introduzione alla poesia. - Il testo poetico. - Tipologie di testi poetici e analisi. - Figure retoriche.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C PROGRAMMA DI ITALIANO Grammatica Libro di testo: Sensini, La dimensione linguistica, Arnoldo Mondadori Ortografia: accento, elisione e troncamento. La punteggiatura. La morfologia: l articolo;

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL Docente NANOCCHIO ANGELA Disciplina ITALIANO Materiali didattici: Viberti, Parliamoci chiaro Grammatica e scrittura, S.E.I., Torino 2014 De Costanzo- Bergomi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (Prof. Paini)

PROGRAMMA SVOLTO. (Prof. Paini) A.s. 2014/2015 ITALIANO Contenuti PROGRAMMA SVOLTO (Prof. Paini) Cl.1^As Morfologia: ripasso di alcuni elementi ortografici e fonetici. L uso della punteggiatura. Aggettivi, pronomi e verbi (transitivi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Classe 2F A.S. 2015/2016 ITALIANO

Classe 2F A.S. 2015/2016 ITALIANO LICEO SCIENTIFICO I. Nievo Prof. Paola Grelli Classe 2F A.S. 2015/2016 ITALIANO TESTO: Incontro con il testo : vol. Racconto e romanzo e Poesia e teatro. AUTORI: G. Barberi Squarotti - G. Grego - V. Milesi

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale F. Enriques Anno scolastico 2015-2016 Insegnante: Prof.ssa Barbara Furiesi GRAMMATICA: Testo adottato: Leda Melluso Domenico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE a.s

PROGRAMMAZIONE FINALE a.s ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO R. FRANCHETTI Liceo Scientifico G. Bruno Liceo Ginnasio R. Franchetti Sede: via Baglioni n. 26 Succursale: Corso del Popolo n. 82 30173 VENEZIA-MESTRE Tel. 0415341989

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ITALIANO programma svolto nell anno scolastico 2015/2016

ITALIANO programma svolto nell anno scolastico 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA classe 2 C ITALIANO programma svolto nell anno scolastico 2015/2016 Libro di testo: S. Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio : - la narrazione, L epica, la poesia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 2013 ITALIANO PROF. ANTONIO PAVESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 2013 ITALIANO PROF. ANTONIO PAVESI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012 / 2013 ITALIANO CLASSE 2 SEZ. E PROF. ANTONIO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI ITALIANO Unità di Lavoro 1: IL TESTO POETICO Periodo: ottobre-metà marzo Elementi di analisi del testo poetico: Figura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA unità1 Il testo poetico 1. Cos è il testo poetico 3 1.Prosa e verso, p. 4 2.Poesia: creare con le parole, p. 4 3. e poesia, p. 5 4. Il tratto distintivo della poesia:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

COMPETENZE. Saper operare l analisi grammaticale o sintattica di un testo Conoscere le principali regole della morfologia e della sintassi

COMPETENZE. Saper operare l analisi grammaticale o sintattica di un testo Conoscere le principali regole della morfologia e della sintassi Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2AI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA SIMONETTA COLLI TESTI ADOTTATI: 1. Galli- Quinzio MERAVIGLIOSAMENTE Ed. Einaudi Scuola

Dettagli

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI-MARCONI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MARCONI CAGLIARI CLASSE 2 Q Anno scolastico 2018/19 MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Gian Luigi Pittau OBIETTIVI GENERALI Operare

Dettagli

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli: Programma di Italiano prof. Panico Agnese Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in analisi i seguenti capitoli: LE VICENDE BORGHIGIANE (capitoli 1-8) LA

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. A. Avogadro - Torino Anno Scolastico 2017/2018 Classe I Docente: Monica Sansotta PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA NARRATOLOGIA Gli elementi della narrazione: Il testo narrativo Fabula

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Tione di Trento Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II LSA Docente: Scarpari Paola 1. Abilità linguistiche Per la ricezione e

Dettagli

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia ISTITUTO TECNICO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ITC L. EINAUDI Sezione associata LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO - Muravera Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia Riflessione sulla

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2^ME Anno Scolastico 2018/19 Docente Disciplina MORANDIN ANDREA ITALIANO Al fine di predisporre correttamente le prove per la sessione differita, si ricorda di inserire

Dettagli

P. Levi, da Se questo è un uomo: Il viaggio; L apprendistato; L inverno del 44; La selezione

P. Levi, da Se questo è un uomo: Il viaggio; L apprendistato; L inverno del 44; La selezione 2G Italiano Grammatica La sintassi del periodo 1. Il periodo, le proposizioni indipendenti e dipendenti 2. La struttura del periodo 2.1. Le forme di coordinazione 2.2. Le forme e i gradi di subordinazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico LICEO CLASSICO PROGRAMMA SVOLTO Mod. 7.1-01-44 Rev. 2 del 01/02/14 Pag. 1/2 Anno scolastico 2015-2016 Docente : FRIGATO SARA Materia: ITALIANO Classe : II B Indirizzo : LINGUISTICO 1 LICEO CLASSICO PROGRAMMA

Dettagli

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile ANTOLOGIA Poesia PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/2018 2 G Docente: Floriana Contestabile Leggere poesia Perché esiste la poesia? Perché leggere poesie? Chi parla nella poesia? Come parla la poesia? Aspetto

Dettagli

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. IL TESTO NARRATIVO: DEFINIZIONE, GENERI E STRUTTURA 1.1

Dettagli

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere.

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere. I.P.S.S.A.R. A. SAFFI - FIRENZE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 H ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: SIMONETTA DEL SOLDATO ANTOLOGIA IL TEATRO Le caratteristiche del testo teatrale: la rappresentazione

Dettagli

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica Per l accesso ai corsi di Laurea della Facoltà di Lettere (Beni culturali, Lettere, Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica-italiano come

Dettagli

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno.

Programma svolto. Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze del primo anno. Iti Fermi - Modena Classe 2 H Docente Elisa Boldrini Disciplina Lingua e lett. italiane a. s. 2014/2015 Programma svolto Modulo 1. Modulo di collegamento Recupero e consolidamento di contenuti e competenze

Dettagli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2E Insegnante Cristiana Manuelli Poesia: introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Epica Indice generale

Epica Indice generale VI Epica Indice generale Educare alla memoria e alla continuità: il mito A 1 La Bibbia e la cultura dei popoli Per cominciare La Bibbia e la cultura dei popoli 4 La Bibbia cristiana 4 La Bibbia ebraica

Dettagli