RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore"

Transcript

1 COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, GROPPARELLO (PC) Tel./Fax

2 Ci sono nuove tecnologie per risanare che permettono un notevole miglioramento della qualità abitativa, e un aumento del valore dell immobile. Inoltre con un buon intervento di risanamento possono essere raggiunti valori fino a 25 e 35 kwh/mq di fabbisogno termico, che spesso corrisponde a un risparmio energetico dall 80 al 90%. La riqualificazione può riguardare sia l intero edificio oppure singole unità abitative ed è finalizzato a: Ÿ aumentare l efficienza energetica per ridurre i consumi Ÿ garantire salubrità e miglior confort agli abitanti Ÿ risolvere problematiche in atto. Risanamento dell involucro Le pareti perimetrali della casa, il tetto o l ultimo solaio superiore, il solaio verso lo scantinato o contro terra, non isolati provocano grosse perdite di calore. Le finestre e i ponti termici sono punti molto deboli. Un risanamento energetico eseguito a regola d arte riduce al massimo queste perdite, applicando un isolamento il più possibile privo di interruzioni e mette in opera infissi di alta qualità e tenuta all aria.

3 Tetto: la tua casa ha una copertura adeguata? I vani nei sottotetti presentano spesso condizioni abitative non confortevoli: freddi in inverno e caldi d estate. Isolare il tetto esistente riduce notevolmente le perdite di calore durante la stagione fredda ma protegge anche dal surriscaldamento estivo. Solaio verso lo scantinato o contro terra I pavimenti al piano terra sono particolarmente freddi e perciò poco confortevoli. Ciò è dovuto al fatto che il pavimento è a diretto contatto con la terra oppure con un solaio non isolato. Di coseguenza si hanno notevoli perdite di calore e formazione di muffe soprattutto negli angoli inferiori delle stanze. Finestre e cassonetti degli avvolgibili Spifferi, vetri appannati, condensa ed alti costi di riscaldamento sono fattori che ci spingono a sostituire gli infissi. Sarebbe però più sensato dal punto di vista tecnico, procedere contemporaneamente all isolamento di tutto l involucro abitativo. Infatti la semplice sostituzione delle finestre porta ad avere una prestazione energetica (valore U) migliore di quella delle pareti. Ne consegue che il vapore acqueo contenuto negli ambienti interni non condenserà più sulle superfici vetrate ma su quelle dei muri freddi con il forte rischio di formazione di muffe. I cassonetti delle tapparelle costituiscono un punto debole all interno dei muri perimetrali, poiché non sono sufficientemente isolati o non garantiscono la tenuta all aria. Si possono ridurre notevolmente le perdite energetiche anche applicando ai vecchi cassonetti pannelli di materiale isolante e sigillando le fughe esistenti.

4 Pareti esterne Per isolare le pareti perimetrali verso l esterno è possibile ricorrere a diversi sistemi, a seconda dell effetto superficiale desiderato, invece in caso di facciate sotto tutela si può ricorrere ad una coibentazione interna. Un cappotto per tutte le stagioni Il cappotto termico è la soluzione ideale per le facciate intonacate ed è costituito da lastre di materiale isolante che vengono applicate direttamente sopra l intonaco esterno con un apposita malta adesiva e fissate ulteriormente con tasselli. Sopra alle lastre incollate, fissate e ben accostate fra loro, viene applicata una malta al cui interno è annegata una rete d armatura, che serve ad irrobustire le pareti. Isolando le pareti dall esterno si ottiene l eliminazione di tutti i punti freddi e ciò, in inverno aumenta la capacità di accumulo termico dell edificio mentre in estate impedisce il surriscaldamento delle pareti e garantisce una piacevole sensazione di aria fresca e uniforme per tutta la giornata. Per ottenere un risultato ottimale in termini di risparmio energetico, occorre valutare insieme ad un tecnico specializzato lo spessore dei pannelli isolanti da utilizzare in quanto ciò dipende dalla zona climatica in cui si vive. La soluzione definitiva per muffe, umidità e condensa Una delle cause più frequenti che minano la salute degli occupanti nelle abitazioni e compromettono il comfort abitativo è rappresentato dal livello di umidità presente nell ambiente domestico. L umidità può provenire dalle fondazioni per risalita, dalle cantine oppure per infiltrazione da tetti e pareti non adeguatamente isolati.

5 Perché i muri si bagnano e si forma l umidità? L umidità è causa di innumerevoli problemi nelle abitazioni. Infatti col passare del tempo si può assistere a fenomeni di degrado dei muri, dell arredamento ed alla formazione di ghiaccio, di efflorescenze, di macchie verdi, allo sgretolamento degli intonaci e alla formazione di muffe, le quali trovano il loro habitat naturale, con conseguenze negative sia per l aspetto estetico che per la salute delle persone. Poiché la temperatura dell aria all interno della casa si abbassa a causa delle dispersioni di calore, in abitazioni non coibentate termicamente, ciò provoca un aumento dell umidità relativa che può raggiungere il 100%, con conseguente formazione di condensa. Anche la posa di serramenti isolati in abitazioni non coibentati può causare la formazione di condensa sulle pareti. La conseguenza più negativa di questo fenomeno è il danneggiamento dell intonaco, delle tappezzerie e, appunto, la formazione di muffe. Come rimediare definitivamente? L umidità (che non deve mai superare il 45/55% altrimenti è pericolosa per la salute) è molto difficile da ridurre poiché è causata dalla presenza delle persone, dalla cottura degli alimenti e dalle pulizie quotidiane. Il rimedio più efficace per risolvere il problema delle muffe e dell umidità in modo radicale e definitivo è allora quello di aumentare la temperatura interna in modo costante attraverso l isolamento termico delle pareti. Il rivestimento a cappotto evita le dispersioni di calore e mantiene la casa calda e a una temperatura gradevole e uniforme per tutto il giorno, anche dopo che il riscaldamento si è spento. E come se una coperta calda avvolgesse l abitazione proteggendola dal freddo e dall umidità ed evitando tutti i danni che ne possono derivare. Soluzioni alternative ai sistemi di isolamento termico a cappotto sono solo temporanee e non risolvono il problema se non momentaneamente.

6 Isolamento interno In generale è sempre preferibile e consigliato isolare un edificio o un elemento costruttivo dall esterno piuttosto che dall interno. Isolare i vani dall interno è una misura a cui ricorrere solo quando non vi siano altre soluzioni. E inoltre consigliato installare un sistema di ventilazione controllata in modo da ridurre l umidità in eccesso. Ponti termici Sono punti localizzati dove si hanno perdite di calore verso l esterno maggiori rispetto al resto dell involucro edilizio. Si tratta di parti condizionate dalle geometrie, come ad esempio gli angoli dei vani; oppure punti deboli costruttivi come i solai dei balconi, le finestre, i cassonetti, i punti di appoggio dei solai o gli attacchi a terra, i pilastri a filo muratura, le zone di passaggio delle canalizzazioni per gli impianti, ecc. I ponti termici provocano grandi dispersioni di calore perché in tali punti si hanno temperature delle superfici molto basse con facili formazioni di condense e muffe. La loro eliminazione è un presupposto indispensabile per un risanamento efficace. Minori interruzioni vi sono nella coibentazione che avvolge l involucro edilizio, meno saranno i ponti termici. Essi sono rintracciabili attraverso una termografia (un rilevamento fotografico della distribuzione del calore). Ponti termici: i toni di rosso mostrano le maggiori perdite di calore in una misurazione termografica.

7 Ammodernamento degli impianti Prima di decidere un intervento di riammodernamento dell impianto, come ad esempio la sostituzione della caldaia, serve un analisi dettagliata da parte di un tecnico che controlli l efficienza dei sistemi di produzione, distribuzione, regolazione, emissione, accumulo di calore già presenti. Anche interventi minimi possono dare spesso contributi notevoli di risparmio energetico. Se si stabilisce che occorre sostituire la vecchia caldaia, conviene in ogni caso migliorare prima la qualità termica dell involucro edilizio e poi scegliere il sistema di riscaldamento più adeguato al fabbisogno di calore da raggiungere. Solo così si otterrà un livello di efficienza ottimale che permetterà un basso consumo di energia e una diminuzione di emissioni di Co2. Sarà inoltre possibile sfruttare al meglio le fonti rinnovabili come l energia solare e il calore immagazzinato dall acqua. Riscaldamento In caso di sostituzione dell impianto di riscaldamento, cosa frequente in caso di risanamento energetico, è possibile combinare le funzioni di caldaia e boiler. La soluzione ideale prevede che il boiler venga riscaldato da un impianto solare e dalla caldaia solo in assenza di sole. Ventilare recuperando il calore La ventilazione sia che avvenga aprendo le finestre o tramite un impianto di ventilazione, serve sempre a ricambiare l aria, sostituendo quella esausta, carica di anidride carbonica, vapore acqueo e sostanze più o meno nocive con aria fresca. Essa è una misura indispensabile non solo perché permette di incrementare l efficienza energetica, ma soprattutto perché è in grado di tenere sotto controllo l umidità, a garantire un clima interno salubre ed igienico e viene richiesta anche per legge.

8 Soluzioni chiavi in mano Siamo in grado di offrire un servizio completo, dal sopraluogo al preventivo, dalla posa in opera al controllo qualità, proponendo di volta in volta la soluzione più adatta alle esigenze del cliente. RIFACIMENTO DEL TETTO Ristruttriamo tetti esistenti in calcestruzzo e in legno, rendendoli perfettamente isolati, realizziamo manutenzione e risanamento, carpenteria, lattoneria, e ponteggi. SISTEMA CAPPOTTO Eseguiamo cappotti che garantiscono isolamento, correzione dei ponti termici, riduzione degli sprechi e miglioramento del comfort abitativo. FINO AL 30 GIUGNO 2013 SULLE OPERE DI RISPARMIO ENERGETICO PUOI DETRARRE FISCALMENTE IL 55%. CONTINUANO INVECE LE DETRAZIONI SULLE OPERE DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DEL 50%. Preventivi gratuiti Devi costruire o ristrutturare la tua casa? Non lasciare al caso decisioni così importanti. Ci vuole competenza. Fatti consigliare da un tecnico esperto. Strada Comunale Gelati, GROPPARELLO (PC) info@samuelemoglia.it Tel./Fax

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 19 gennaio 2011 Viale di Villa Pamphili, 12a - 00152 Roma (RM); T: 0658335795; F: 0645437519; info@4sun.it www.4sun.it 18 novembre 2010 Coibentazioni a cappotto

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti «Poco importa se in un secchio con molti buchi (le nostre abitazioni) inserisco dell acqua di colore bianco (energia tradizionale) o verde (proveniente da fonti rinnovabili); è importantissimo, prima ancora

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI Serata informativa 11/04/2014 GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Ristrutturare: un opportunità

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici

Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia

Dettagli

Caratteristiche di una CasaClima

Caratteristiche di una CasaClima Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti!

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti! Il riscaldamento a pavimento Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti! SALUTE E BENESSERE IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO ATTIVO Già dopo

Dettagli

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI

CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI DEVO RIMODERNARE IL MIO CONDOMINIO/EDIFICIO MULTIFAMILIARE ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DELL

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con Verso il Near Zero Energy Building Diagnosi con termografia Supporto termografico ai collaudi Dott. Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI Direttiva 2010/31/UE Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI

Dettagli

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici alessandro pasquinelli archite@o - Studio tecnico di archite@ura, Glauco Pasquinelli - Vetralla

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

AZIONI DI RISPARMIO TERMICO

AZIONI DI RISPARMIO TERMICO AZIONI DI RISPARMIO TERMICO La maggior parte degli edifici esistenti sono caratterizzati da elevati consumi termici, sia a causa delle dispersioni di calore per trasmissione attraverso le pareti, i tetti,

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Premessa Da una recente ricerca risulta che circa 3 su 4 delle abitazioni italiane sono state costruite prima del 1976, anno in cui per la

Dettagli

mflor e il riscaldamento a pavimento

mflor e il riscaldamento a pavimento mflor e il riscaldamento a pavimento Gli impianti di riscaldamento a pavimento stanno acquistando sempre più popolarità, poiché oltre ad elevati livelli di comfort offrono numerosi altri vantaggi. Questo

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A Filosofia dell intervento immobiliare Realizzare case ecologiche, antisismiche, confortevoli

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese I venti dell Innovazione Tecnologie e materiali per la casa e l azienda Centro Congressi Ville Ponti Villa Napoleonica Giovedì, 20 dicembre 2012 Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Più facile con un unico interlocutore e con un servizio

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Fisica delle costruzioni E R M E T I C I T À A L L A R I A 04/2012

Fisica delle costruzioni E R M E T I C I T À A L L A R I A 04/2012 Indice 1. Nozioni fondamentali 2. Importanza dell ermeticità all aria e al vento 3. Vantaggi del CLT in termini di ermeticità all aria 4. Aspetti tecnici dell ermeticità all aria 5. Costruzioni e raccordi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA MARCO FIORESE Questo è il marchio che identifica le imprese del Settore Casa aderenti alla Convenzione promossa dalla Camera di Commercio di Varese tra Associazioni di categoria e dei consumatori che definisce

Dettagli

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente ancorate, grazie a dei sistemi di fissaggio speciali

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem

Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem Suggerimenti per l uso. Consigli per l efficiente utilizzo delle valvole e dei ripartitori Techem VALVOLE TERMOSTATICHE La Regolazione della Temperatura La valvola termostatica è una manopola di regolazione

Dettagli

Alle nostre latitudini la domanda di

Alle nostre latitudini la domanda di minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli