ITIL V3 Glossario v3.1.24, 23 dicembre 2007 ENG-ITA. ITIL v3. Glossario dei Termini, Definizioni e Acronimi. Pg 1 / itsmf Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITIL V3 Glossario v3.1.24, 23 dicembre 2007 ENG-ITA. ITIL v3. Glossario dei Termini, Definizioni e Acronimi. Pg 1 / 79 2008 itsmf Italia"

Transcript

1 ITIL v3 Glossario dei Termini, Definizioni e Acronimi Glossario Acronimi Pg 1 / itsmf Italia

2 ITIL 1 Glossario dei Termini, Definizioni e Acronimi Ringraziamenti alla versione inglese Vogliamo esprimere la nostra gratitudine a Stuart Rance e Ashley Hanna di Hewlett-Packard per l impegno nella produzione del glossario 2. La versione italiana del presente glossario è una iniziativa dell itsmf Italia. itsmf Italia: Ringraziamenti alla versione italiana Associazione italiana di itsmf International, con sede a Torino e presente a livello italiano con le sezioni di Milano e Roma, è l unica fonte ufficiale e autentica per tutto quanto attiene alle good practice ITIL. Il seguente Quality Assurance Team ha provveduto alla traduzione e revisione del testo italiano, con l obiettivo di assicurare che venisse mantenuta l alta qualità richiesta anche nella sua versione italiana. I seguenti esperti hanno contribuito al Quality Assurance Team: Maurizio Lombardi (BIP) Chiara Mainolfi (EXIN) Claudio Bareato (itsmf Italia - socio) Gabriele Mezzacapo (CONSIP) Giulio Boccatonda (HP) Francesco Cagno (Quint Wellington) Claudia Bentivoglio (ERG) Stefania Renna (IBM) Camilla Rita Paggi (Sogei) Domenico Caivano (itsmf Italia - socio) Siamo grati a questi esperti, che hanno speso volentieri parte del loro tempo nella revisione di questo glossario. Un particolare ringraziamento a Federico Corradi, che in qualità di supervisore ha ulteriormente contribuito a che venissero rispettate le procedure di revisione per l approvazione IPESC. Claudio Restaino, Responsabile della revisione itsmf Italia 1 ITIL è un marchio commerciale e un marchio commerciale comunitario dell OGC (Camera del Commercio Inglese) ed è un marchio depositato presso l Ufficio Americano dei Brevetti e dei Marchi (U.S. Patent and Trademark Office). 2 Nota per i lettori: questo glossario viene distribuito gratuitamente, visita il sito per i dettagli della licenza. A-z Pg 2 / itsmf Italia

3 ITIL Glossario dei Termini, Definizioni e Acronimi A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V W Z Acceptance Accettazione L accordo formale che un Servizio IT, Processo, Piano, o altro Deliverable è completo, accurato, Affidabile e risponde ai suoi Requisiti specificati. L Accettazione è preceduta di solito dalla Valutazione o Test ed è spesso richiesta prima di procedere alla successiva fase di un Progetto o Processo. Vedere: Service Acceptance Criteria Access Management Access Management (Service Operation) Il Processo responsabile di consentire agli Utenti di utilizzare i Servizi IT, dati o altri Asset, l Access Management aiuta a proteggere la Riservatezza, Integrità e Disponibilità degli Asset assicurando che soltanto gli Utenti autorizzati possano accedere o modificare gli Asset. Talvolta ci si riferisce all Access Management come Rights Management o Identity Management. Account Manager Account Manager Responsabile Clienti (Service Strategy) Un Ruolo che è molto simile a quello del Business Relationship Manager, ma contempla aspetti più commerciali. Frequentemente utilizzato quando si tratta con Clienti esterni. Accounting Accounting (Service Strategy) Il Processo responsabile di identificare i Costi Contabilità reali dell erogazione dei Servizi IT, paragonarli a quelli preventivati e gestirne la varianza rispetto al Budget. Accredited Accreditato Ufficialmente autorizzato a ricoprire un Ruolo. Ad esempio un organismo accreditato potrebbe essere autorizzato a fornire formazione o a condurre delle verifiche (Audit). Active Monitoring Monitoraggio Attivo (Service Operation) Monitoraggio di un Elemento della Configurazione (CI) o un Servizio IT che utilizza regolari verifiche automatiche per scoprire lo stato attuale. Activity Attività Una serie di azioni progettate per conseguire un particolare risultato. Le attività sono di solito definite come parte di Processi o Piani, e sono documentati nelle Procedure. Wiki [EN] Vedere: Passive Monitoring Acc-Act Pg 3 / itsmf Italia

4 Tempo di servizio Vedere: Downtime concordato Agreed Service Time (AST) (Service Design) Un sinonimo di Orario di Servizio, viene comunemente utilizzato nelle formule di calcolo della Disponibilità (Availability). Agreement Accordo Un Documento che descrive un formale intendimento fra due o più parti. Un Accordo non è un vincolo legale, a meno che non sia parte di un Contratto. Alert Alert (Service Operation) Un avviso che è stata raggiunta una determinata soglia, qualcosa è stato modificato, o è accaduto un Allarme /Avviso Guasto. Gli allarmi vengono spesso creati e gestiti da strumenti di System Management e sono gestiti attraverso il processo di Event Management. Analytical Modelling Modellazione Analitica (Service Strategy) (Service Design) (Continual Service Improvement) Una tecnica che utilizza Modelli matematici per prevedere il comportamento di un Elemento della Configurazione (CI) o Servizio IT. I Modelli Analitici vengono comunemente utilizzati nei processi di Capacity Management e Availability Management. Application Applicazione Un software che fornisce delle funzionalità richieste da un Servizio IT. Ogni Applicazione potrebbe essere parte di più di un Servizio IT. Una Applicazione gira su uno o più Server o Client. Application Management Application Portfolio Application Service Provider (ASP) Application Management Portafoglio delle Applicazioni Fornitore di Servizi Applicativi (ASP) (Service Design) (Service Operation) La Funzione responsabile della gestione delle Applicazioni attraverso il loro Ciclo di vita. (Service Design) Un database o Documento strutturato utilizzato per gestire le Applicazioni attraverso il loro Ciclo di vita. L Application Portfolio contiene i principali Attributi di tutte le Applicazioni. L Application Portfolio viene talvolta implementato come parte del Service Portfolio, o come parte del Configuration Management System. (Service Design) Un Fornitore esterno di servizi che eroga Servizi IT attraverso l utilizzo di Applicazioni che girano presso il fornitore di servizi. Gli Utenti accedono alle Applicazioni attraverso delle connessioni di rete al fornitore del servizio. Vedere: Service Level Agreement, Operational Level Agreement Vedere: Modelling Vedere: Application Management, Application Portafolio Wiki [EN] ce_provider Agr-App Pg 4 / itsmf Italia

5 Application Sizing Dimensionamento delle applicazioni (Service Design) L Attività responsabile della comprensione dei Requisiti delle Risorse necessarie a supportare una nuova Applicazione, o un cambiamento critico (major Change) su una Applicazione esistente. Il dimensionamento delle applicazioni aiuta ad assicurare che il Servizio IT possa rispondere agli obiettivi concordati (target) dei livelli di servizio in termini di Capacità e Performance. Architecture Architettura (Service Design) La struttura di un Sistema o Servizio IT, incluse le Relazioni tra ciascuno dei Componenti e con l ambiente circostante. L Architettura include anche gli Standard e le Linee Guida per la progettazione e l evoluzione del Sistema. Assembly Assemblaggio (Service Transition) Un Elemento della Configurazione (CI) composto da un numero di altri CI. Ad esempio un Server CI potrebbe contenere CI per le CPU, Hard Disk, Memoria, ecc; un IT Service CI potrebbe contenere diversi Hardware, Software e altri CI. Assessment Assessment Il controllo e l analisi per verificare se uno Standard o insieme di Valutazione Linee Guida è stato seguito, che le registrazioni sono accurate, o se sono stati raggiunti gli obiettivi di Efficacia ed Efficienza. Asset Asset (Service Strategy) Ogni Risorsa o Potenzialità. Gli Asset di un Fornitore di servizi comprendono ogni cosa che potrebbe contribuire all erogazione di un Servizio. Gli Asset possono essere di una delle seguenti tipologie: Management, Organizzazione, Bene Processo, Conoscenza, Persone, Informazioni, Applicazioni, Infrastruttura e Capitale Finanziario. Asset Management Asset Management (Service Transition) Asset Management è il processo responsabile di tener traccia e produrre report sul valore e la proprietà degli Asset finanziari attraverso il loro ciclo di vita. L Asset Management è parte di un complessivo Processo di Service Asset and Configuration Management. Asset Register Elenco degli Asset (Service Transition) Un elenco di Asset, che include la loro proprietà e valore. L elenco degli Asset viene mantenuto dal processo di Asset Management. Attribute Attributo (Service Transition) Un pezzo di informazione relativo ad un Elemento della Configurazione (CI). Esempi sono il nome, la Vedere: Component CI, Build Vedere: Audit Vedere: Asset Register Vedere: Relationship App-Att Pg 5 / itsmf Italia

6 Audit posizione fisica, il numero di Versione ed il Costo. Gli Attributi dei CI sono registrati nel Configuration Management Database (CMDB). Audit Verifica, Controllo di revisione e verifica Una ispezione e verifica formale per controllare se uno Standard o un insieme di Linee Guida è stato seguito, che le registrazioni sono accurate, o se sono stati raggiunti gli obiettivi di Efficacia ed Efficienza. Un Audit potrebbe essere condotto da gruppi interni o esterni. Authority Matrix Matrice delle Autorità Sinonimo di RACI (Responsible, Accountable, Consulted, Informed). Automatic Call Distribution (ACD) Distribuzione automatica delle chiamate (ACD) Availability Availability Management Availability Management Information System (AMIS) Availability Disponibilità Availability Management Gestione della Disponibilità Availability Management Information System (AMIS) Sistema Informativo per la Gestione della Disponibilità (Service Operation) L utilizzo di Information Technology per indirizzare una telefonata in ingresso verso la persona più adatta nel minor tempo possibile. L ACD talvolta viene anche denominato assegnazione automatica delle chiamate (Automated Call Distribution). (Service Design) L abilità di un Elemento della Configurazione (CI) o Servizio IT di erogare la sua funzionalità concordata quando richiesto. La Disponibilità viene determinata dall Affidabilità, Manutenibilità, Abilità del Servizio (Serviceability), Performance, e Sicurezza. La Disponibilità viene generalmente espressa sotto forma di percentuale. Questo calcolo è spesso basato sul Tempo di Servizio Concordato e sul tempo di indisponibilità (Downtime). La miglior pratica è quella di calcolare la Disponibilità utilizzando misurazioni di output del Business del Servizio IT. (Service Design) Il Processo responsabile della definizione, analisi, Pianificazione, misurazione e miglioramento di tutti gli aspetti di Disponibilità dei Servizi IT. L Availability Management è responsabile di garantire che tutte le Infrastrutture IT, i Processi, gli Strumenti, i Ruoli, ecc. siano adeguati per gli obiettivi concordati (target) dei livelli di servizio per la Disponibilità. (Service Design) Un repository virtuale di tutti i dati dell Availability Management, generalmente archiviati in più locazioni fisiche. Vedere: Certification, Assessment ISO Wiki [EN] stributor Wiki [EN] L abilità di un componente o servizio di erogare la funzionalità richiesta in un istante o su un determinato periodo di tempo. Nota: La disponibilità viene generalmente espressa quale rapporto fra il tempo nel quale il servizio è stato disponibile per il suo utilizzo da parte del business e d il suo orario di servizio concordato. Vedere: Service Knowledge Management System Aud-Ava Pg 6 / itsmf Italia

7 Availability Plan Piano della Disponibilità (Service Design) Un Piano per assicurare che gli attuali e futuri Requisiti di Disponibilità per i Servizi IT possano essere forniti ad un Costo realmente Efficace. Back-out Back-out Sinonimo di Rimedio (Remediation) o anche di ripristino della situazione pre esistente. Backup Backup (Service Design) (Service Operation) Copia dei dati per proteggerli dall eventuale perdita di Integrità o Disponibilità dell originale. Balanced Scorecard Baseline Benchmark Balanced Scorecard Scheda di valutazione bilanciata Baseline Punto/Linea di riferimento Benchmark Modello di riferimento (Continual Service Improvement) Uno strumento di gestione sviluppato dal Dott. Robert Kaplan (Harvard Business School) e David Norton. Una Balanced Scorecard permette di poter scomporre una Strategia in Key Performance Indicator (KPI). Le Performance rispetto ai KPI vengono utilizzate per dimostrare quanto bene la Strategia sia stata conseguita. Una Balanced Scorecard è suddivisa in 4 principali aree, ognuna delle quali ha un ridotto numero di KPI. Le stesse 4 aree sono considerate a differenti livelli di dettaglio in ogni parte dell Organizzazione. (Continual Service Improvement) Un Benchmark (Modello di riferimento) utilizzato come punto di riferimento. Ad esempio: Un ITSM Baseline potrebbe essere utilizzata quale punto di partenza per misurare l effetto di un Piano di Miglioramento del Servizio (Service Improvement Plan SIP) Una Performance Baseline potrebbe essere utilizzata per misurare i cambiamenti nelle Performance sul tempo di vita di un Servizio IT Una Configuration Management Baseline potrebbe essere utilizzata per consentire che l Infrastruttura IT possa essere ripristinata ad una nota Configurazione se un Cambiamento o una Release dovesse fallire. (Continual Service Improvement) Lo stato registrato di qualcosa in uno specifico istante di tempo. Un Benchmark potrebbe essere creato per una Configurazione, un Processo o ogni altro insieme di dati. Ad esempio, un Benchmark potrebbe essere utilizzato nel: Continual Service Improvement, per stabilire l attuale stato per la gestione dei miglioramenti. Capacity Management, per documentare le caratteristiche delle Performance durante il normale esercizio. ISO Wiki [IT] Wiki [IT] rd Wiki [EN] nfiguration_management%29 Immagine dello stato di un servizio o di singoli elementi della configurazione in un determinato istante di tempo Vedere: Benchmarking, Baseline Wiki [EN] computing%29 Ava-Ben Pg 7 / itsmf Italia

8 Benchmarking Benchmarking Effettuare un confronto con i dati di riferimento (Continual Service Improvement) Effettuare un confronto con dei dati di riferimento o con una Best Practice. Il termine Benchmarking viene anche utilizzato per identificare la creazione di una serie di Benchmark nel tempo e paragonarne i risultati per misurare i progressi o i miglioramenti. Best Practice Brainstorming British Standards Institution (BSI) Budget Best Practice La miglior pratica Brainstorming Discussione critica e creativa British Standards Institution (BSI) Budget Bilancio preventivo Comprovate Attività o Processi che sono stati usati con successo da molteplici Organizzazioni. ITIL è un esempio di Best Practice. (Service Design) Una tecnica che aiuta un team a generare idee. Le idee non vengono analizzate durante la sessione di Brainstorming, ma in una fase successiva. Il Brainstorming viene spesso utilizzato dal Problem Management per identificare le possibili cause. L ente nazionale britannico per gli standard, responsabile della creazione e manutenzione degli standard britannici (BS - British Standards). Un elenco di tutto il denaro che una Organizzazione o Business Unit ha pianificato di ricevere e progetta di spendere in uno specificato periodo di tempo. Budgeting Pianificare il budget L Attività di prevedere e controllare la spesa di denaro. Consiste di un periodico ciclo di negoziazione per stabilire le future previsioni di bilancio (generalmente annualmente) ed il monitoraggio giornaliero e la correzione degli attuali Budget. Build Build Costruire (Service Transition) L attività di assemblare un numero di Elementi della Configurazione (CI) per creare parte di un Servizio IT. Il termine Build viene anche utilizzato per indicare una Release che è stata autorizzata ad essere distribuita. Ad esempio Server Build o laptop Build. Build Environment Build Environment (Service Transition) Un ambiente controllato dove le Applicazioni, i Servizi IT ed altre Release autorizzate ad essere distribuite Ambiente di costruzione vengono assemblate prima di essere introdotte in un ambiente di Test o di produzione. Business Business (Service Strategy) Una intera entità od Organizzazione composta da un numero di Business Unit. Nel contesto dell ITSM, il termine Business include sia organizzazioni del settore pubblico e no-profit, Wiki [IT] formatica%29 Wiki [IT] Wiki [IT] Vedere: ISO Ulteriori informazioni sono disponibili presso il sito: Vedere: Budgeting, Planning Vedere: Configuration Baseline Wiki [IT] Ben-Bus Pg 8 / itsmf Italia

9 Organizzazione, vista nelle sue attività produttiva, economica e di mercato che aziende. Un Fornitore di Servizi IT eroga Servizi IT ad un Cliente all interno di un Business. Il Fornitore di servizi IT potrebbe essere parte dello stesso Business come loro Cliente (interno), o parte di un altro Business (esterno). Business Capacity Business Capacity (Service Design) Nel contesto dell ITSM, il Business Capacity Vedere: Service Capacity Management Management (BCM) Management (BCM) Gestione della Capacità del Business Management è quella attività responsabile della comprensione dei futuri requisiti di business per l utilizzo nel Piano della Capacità. Business Case Business Case (Service Strategy) La giustificazione per un significativo elemento di spesa, comprende informazioni relative ai Costi, benefici, opzioni, domande, Rischi e possibili problemi. Vedere: Cost Benefit Analysis Business Continuity Management (BCM) Business Continuity Plan (BCP) Business Customer Business Continuity Management (BCM) Gestione della Continuità del Business Piano di Continuità del Business Business Customer Cliente del Business (Service Design) Il Processo di Business responsabile della gestione dei Rischi che potrebbero seriamente impattare il Business. Il BCM salvaguarda gli interessi delle principali parti interessate, la reputazione, il marchio e le attività che creano valore. Il processo di BCM comporta la riduzione dei Rischi ad un accettabile livello e la pianificazione per il ripristino dei Processi di Business qualora un interruzione dovesse occorrere. Il BCM imposta gli Obiettivi, l Ambito ed i Requisiti per l IT Service Continuity Management. (Service Design) un Piano che definisce i passi richiesti per ripristinare i Processi di Business a seguito di una interruzione. Il Piano dovrebbe anche identificare gli iniziatori per l Invocazione del piano, le persone da coinvolgere, le comunicazioni, ecc. Gli IT Service Continuity Plan costituiscono una parte importante dei Business Continuity Plan. (Service Strategy) Il destinatario di un prodotto o un Servizio dal Business. Ad esempio se il business è un produttore di automobili allora il Cliente del Business è colui che acquista l auto. Wiki [IT] y Wiki [IT] y_plan Business Impact Analysis (BIA) Business Impact Analysis (BIA) (Service Strategy) BIA è l Attività nel processo di Business Continuity Management che identifica le funzioni fondamentali/vitali del business (Vital Business Fuction - VBF) e le relative dipendenze. Queste dipendenze potrebbero includere i Subfornitori, le persone, altri Processi di Business, Servizi IT, ecc. Wiki [EN] _analysis Bus-Bus Pg 9 / itsmf Italia

10 Analisi dell Impatto sul Business La BIA definisce i requisiti per il ripristino dei servizi IT. Questi requisiti includono l obiettivo del tempo di ripristino (Recovery Time Objective - RTO), l obiettivo del punto di ripristino (Recovery Point Objective - RPO) e almeno gli obiettivi (target) dei livelli di servizio per ciascun Servizio IT. Business Objective Obiettivo di Business (Service Strategy) L Obiettivo di un Processo di Business, o dell intero Business. Gli Obiettivi di Business supportano la Visione del Business, forniscono linee guida per la Strategia IT e sono spesso supportati dai Servizi IT. Business Operations Operazioni di Business (Service Strategy) L esecuzione, il monitoraggio e la gestione giornaliera dei Processi di Business Business Perspective Prospettiva/Vista del Business (Continual Service Improvement) Una comprensione del Fornitore del servizio e dei Servizi IT da un punto di vista del Business, e una comprensione del Business dal punto di vista del Fornitore del servizio. Business Process Processo di Business Un Processo che è posseduto ed eseguito dal Business. Un Processo di Business che contribuisce all erogazione di un prodotto o Servizio ad un Cliente del Business. Ad esempio, un rivenditore potrebbe avere un processo di acquisto il quale lo supporta nell erogare i Servizi ai suoi Clienti del Business. Molti processi di Business fanno affidamento sui Servizi IT. Business Relationship Management Business Relationship Manager (BRM) Business Relationship Management Gestione delle Relazioni di Busines Business Relationship Manager (BRM) (Service Strategy) Il Processo o la Funzione responsabile di mantenere le relazioni con il Business. Il BRM generalmente include: Gestire le relazioni personali con i Business managers Fornire input al Service Portfolio Management Assicurare che i Fornitori di Servizi IT possano soddisfare le necessità di Business ai Clienti Questo Processo ha un forte legame con il Service Level Management. (Service Strategy) Un Ruolo responsabile di mantenere le relazioni con uno o più Clienti. Questo ruolo viene spesso abbinato con il ruolo del Service Level Manager. Vedere: Account Manager Bus-Bus Pg 10 / itsmf Italia

11 Business Service Servizio di Business Un Servizio IT che supporta direttamente un Processo di Business, in contrapposizione ad un Servizio Infrastrutturale il quale viene utilizzato internamente dal fornitore di servizi IT e non è generalmente visibile al Business. Il termine Servizio di Business viene anche utilizzato per indicare un Servizio che viene erogato ai Clienti del Business dalle Business Unit. Ad esempio l erogazione di servizi finanziari ai Clienti di una banca, o beni ai Clienti di un negozio al dettaglio. Un erogazione di successo dei servizi di business spesso dipende da uno o più Servizi IT. Business Service Management (BSM) Business Unit Business Service Management (BSM) Gestione del Servizio di Business Business Unit Unità di Business (Service Strategy) (Service Design) Un approccio alla gestione dei Servizi IT che prende in considerazione i Processi di Business supportati e il valore di Business fornito. Questo termine viene anche utilizzato per identificare la gestione dei Servizi di Business erogati ai Clienti del Business. (Service Strategy) Un segmento del Business che ha i suoi specifici Piani, Metriche, redditi e Costi. Ogni Business Unit ha i suoi propri Asset e li utilizza per creare valore per i Clienti sotto forma di beni e Servizi. Call Chiamata (Service Operation) Una chiamata telefonica al Service Desk da parte di un Utente. Una telefonata potrebbe risultare essere registrata come un Incidente o una Richiesta di Servizio (Service Request -SR). Call Centre Call Center (Service Operation) Una Organizzazione o una Unità di Business che gestisce un ampio numero di chiamate sia in ingresso che in uscita. Call Type Tipo di Chiamata (Service Operation) Una Categoria che viene utilizzata per distinguere le richieste al Service Desk. Comuni tipologie di chiamata sono Incidente, Richiesta di Servizio e Reclami. Capability Capability Maturity Model (CMM) Bus-Cap Potenzialità Capacità Capability Maturity Model (CMM) (Service Strategy) L abilità di una Organizzazione, persona, Processo, Applicazione, Elemento della Configurazione (CI) o Servizio IT di poter svolgere una Attività. Le Potenzialità sono Asset intangibili di una Organizzazione. (Continual Service Improvement) Il Capability Maturity Model for Software (noto anche come CMM e SW-CMM) è un modello utilizzato per identificare le migliori pratiche a supporto Vedere: Service Desk Wiki [IT] Vedere: Resource Wiki [IT] y_model Pg 11 / itsmf Italia

12 dell incremento della Maturità del Processo. Il CMM è stato sviluppato presso il Software Engineering Institute (SEI) della Carnegie Mellon University. Nel 2000, il SW-CMM è stato aggiornato a CMMI (Capability Maturity Model Integration). Il SEI non mantiene più il modello SW-CMM, i suoi metodi associati o alcun materiale di formazione. Capability Maturity Model Integration (CMMI) Capability Maturity Model Integration (CMMI) (Continual Service Improvement) Il Capability Maturity Model Integration (CMMI) è un approccio al miglioramento del processo sviluppato dal Software Engineering Institute (SEI) della Carnegie Mellon University. Il CMMI fornisce alle organizzazioni gli elementi essenziali di processi efficaci. Può essere utilizzato per guidare il miglioramento del processo attraverso un progetto, una divisione, o una intera organizzazione. Il CMMI aiuta ad integrare le funzioni organizzative che sono tradizionalmente separate, regolare gli scopi e le priorità del miglioramento del processo, fornire delle linee guida per processi di qualità e fornire un punto di riferimento per poter valutare gli attuali processi. Capacity Capacità (Service Design) Il massimo volume di output (rendimento, throughput) che un Elemento della Configurazione (CI) o Servizio IT potrebbe erogare mentre risponde agli obiettivi (target) dei Livelli di Servizio concordati. Per alcune tipologie di CI, la Capacità potrebbe essere la dimensione o il volume, per esempio di un hard disk. Capacity Management Capacity Management Gestione della Capacità (Service Design) Il Processo responsabile di assicurare che la Capacità dei Servizi IT e l Infrastruttura IT sia in grado di soddisfare i concordati obiettivi (target) dei livelli di servizio in maniera tempestiva e a Costi Efficaci. Il Capacity Management prende in considerazione tutte le Risorse richieste per erogare il Servizio IT, e i piani di breve, medio e lungo periodo dei Requisiti di Business. Capacity Management Information System (CMIS) Capacity Management Information System (CMIS) Sistema Informativo per la Gestione della Capacità (Service Design) Un repository virtuale di tutti i dati del Capacity Management, generalmente archiviati in molteplici locazioni fisiche. Vedere: CMM, Continual Service Improvement, Maturity Wiki [EN] Ulteriori informazioni sono disponibili presso il sito: Vedere: Service Knowledge Management System Cap-Cap Pg 12 / itsmf Italia

13 Capacity Plan Piano della Capacità (Service Design) Il Piano della Capacità viene utilizzato per gestire le Risorse richieste per erogare i Servizi IT. Il Piano contiene scenari per differenti previsioni d esigenza da parte del business e le varie opzioni di costo per rispondere ai convenuti obiettivi (target) dei livelli di servizio. Capacity Planning Capital Expenditure (CAPEX) Pianificazione della Capacità Investimenti (Service Design) L Attività all interno del Capacity Management responsabile della creazione di un Piano della Capacità. (Service Strategy) Il Costo di acquisto di qualcosa che sarà un Asset finanziario, ad esempio l apparecchiatura informatica e gli edifici. Il valore dell Asset viene Ammortizzato su molteplici periodi. Wiki [EN] Capital Item Elemento del Capitale (Service Strategy) Un Asset di interesse per il Financial Management perché è al di sopra di un convenuto valore finanziario. Capitalization Capitalizzazione (Service Strategy) Identifica il Costo principale come capitale, anche se non è stato acquistato alcun Asset. Viene fatto per estendere l impatto del costo su diversi periodi di contabilità. Il più comune esempio è lo sviluppo software, o l acquisto di una licenza software. Category Categoria Un determinato gruppo di cose che ha qualcosa in comune. Le categorie vengono utilizzate per raggruppare insieme cose simili. Ad esempio le Tipologie di Costo vengono utilizzate per raggruppare tipologie simili di Costo. Le Categorie degli Incidenti vengono utilizzate per raggruppare tipologie simili di Incidenti, mentre le Categorie dei CI vengono utilizzate per raggruppare tipologie simili di Elementi della Configurazione (CI). Certification Certificazione Emettere un certificato che conferma l Aderenza ad uno Standard. La certificazione prevede un formale Audit condotto da un ente Accreditato indipendente. Il termine Certificazione viene anche utilizzato per verificare che una persona abbia conseguito una qualifica. Change Change (Service Transition) L'aggiunta, modifica o rimozione di qualunque Cambiamento cosa potrebbe avere un effetto sui Servizi IT. L Ambito dovrebbe includere tutti i Servizi IT, gli Elementi della Configurazione (CI), i Processi, la Documentazione, ecc. Cap-Cha Pg 13 / itsmf Italia

14 Change Advisory Board (CAB) Change Advisory Board (CAB) Comitato Consultivo sui Cambiamenti (Service transition) Un gruppo di persone che consiglia il Change Manager per la Valutazione, l'elenco delle priorità e la pianificazione dei Cambiamenti. Questo comitato è generalmente composto dai rappresentanti di tutte le aree all interno del Fornitore del Servizio IT, il Business, e le Terze Parti quali i Subfornitori. Wiki [EN] y_board Change Case Change History Change Management Change Model Scenario di Cambiamento Cronologia dei Cambiamenti Change Management Gestione del Cambiamento Change Model Modello di gestione dei Cambiamenti (Service Operation) Una tecnica utilizzata per prevedere l impatto dei Cambiamenti proposti. Lo Scenario di Cambiamento fa uso di specifici scenari per chiarificare lo scopo dei Cambiamenti proposti ed aiutare con una Analisi Costi Benefici. (Service Transition) Le informazioni su tutti i cambiamenti fatti ad un Elemento della Configurazione (CI) durante la sua vita. La Cronologia dei cambiamenti consiste in tutte quelle registrazioni dei cambiamenti che si applicano al CI. (Service Transition) Il Processo responsabile di controllare il Ciclo di vita di tutti i Cambiamenti. Il principale obiettivo del Change Management è di consentire che vengano fatti dei Cambiamenti vantaggiosi, con il minor danno per i Servizi IT. (Service Transition) Una maniera ripetibile di trattare una particolare Categoria di Cambiamento. Un Modello di gestione dei Cambiamenti definisce dei specifici predefiniti passi che saranno seguiti per un Cambiamento di questa Categoria. Potrebbero essere molto semplici, senza alcun requisito per l approvazione (ad es. il Reset della Password) o potrebbero essere molto complessi con diversi passi che richiedono una approvazione (ad es. il rilascio di un software critico). Vedere: Use Case Vedere: Standard Change, Change Advisory Board. Change Record Change Record Registrazione (record) del Cambiamento (Service Transition) Un Record contenente i dettagli di un Cambiamento. Ogni registrazione documenta il Ciclo di vita di un singolo Cambiamento. Una registrazione viene creata ad ogni richiesta di cambiamento (RFC) che viene ricevuta, anche a quelle che verranno successivamente rigettate. Ogni registrazione dovrebbe far riferimento agli Elementi della Configurazione (CI) che sono coinvolti dal Cambiamento. Le registrazioni vengono archiviate nel Configuration Management System. ISO La registrazione contenente i dettagli di quegli elementi della configurazione che sono stati interessati e come da un cambiamento autorizzato. Change Request Richiesta di Sinonimo di Request for Change. Cha-Cha Pg 14 / itsmf Italia

15 Cambiamento Change Schedule Programma dei Cambiamenti (Service Transition) Un Documento che elenca tutti i Cambiamenti approvati e le loro date di implementazione. Il Programma viene talvolta chiamato Forward Schedule of Change, anche se contiene delle informazioni sui Cambiamenti che sono già stati Change Window Finestra Temporale dei Cambiamenti implementati. (Service Transition) Un periodo regolare, concordato quando i Cambiamenti o le messe in produzione potrebbero essere implementati con il minimo impatto sui Servizi. Le finestre di cambiamento sono di solito documentate negli SLA. Charging Addebito / Fatturazione (Service Strategy) Richiesta di pagamento per i Servizi IT. L addebito per i Servizi IT è opzionale e molte Organizzazioni scelgono di trattare il loro Fornitore di Servizi IT come un Centro di Costo. Chronological Analysis Analisi Cronologica (Service Operation) Una tecnica utilizzata per contribuire ad identificare le possibili cause dei Problemi. Tutti i dati disponibili sul Problema vengono raccolti e classificati per data e tempo per fornire una dettagliata periodicità. Questo potrebbe rendere possibile identificare quali Eventi potrebbero essere stati innescati da altri. CI Type Tipologia del CI (Service Transition) Una Categoria utilizzata per Classificare i CI. La tipologia del CI identifica gli Attributi e le Relazioni richieste per un Configuration Record. Comuni tipologie di CI includono: hardware, Documentazione, Utente, ecc. Classification Classificazione L atto di assegnare una Categoria a qualcosa. La Classificazione è usata per assicurare una gestione ed un reporting omogeneo. CI, Incidenti, Problemi, Cambiamenti ecc. vengono generalmente classificati. Client Client Un termine generico che significa un Cliente, il Business o un Cliente del Business. Ad esempio Client Manager potrebbe essere utilizzato come sinonimo di Account Manager. Il termine Client viene anche utilizzato per riferirsi a: Un computer utilizzato direttamente da un Utente, ad esempio un PC, Palmare o Workstation. La parte di una Applicazione Client-Server con la quale l Utente si interfaccia direttamente. Ad esempio un Client. Cha-Cli Pg 15 / itsmf Italia

16 Closed Chiuso (Service Operation) Lo Stato finale nel Ciclo di vita di un Incidente, Problema, Cambiamento ecc. Quando lo Stato è Chiuso, non deve essere intrapresa alcun altra azione. Closure Chiusura (Service Operation) L atto del cambiamento dello Stato di un Incidente, Problema, Cambiamento, ecc. a Chiuso. COBIT COBIT (Continual Service Improvement) Control Objectives for Information and related Technology (COBIT) fornisce le linee guida e le Best Practice per la gestione dei processi IT. COBIT viene pubblicato da IT Governance Institute. Code of Practice Cold Standby Commercial off the Shelf (COTS) Compliance Code of Practice (COP) Codice di Condotta / Pratica Ripristino graduale, a freddo Articolo / Prodotto commerciale standard Compliance Conformità / Aderenza Una Linea guida pubblicata da un ente pubblico o una Organizzazione di Standard, quali la ISO o il BSI. Generalmente molti Standard sono costituiti da un Codice di Condotta (Pratica) (Code of Practice) e dalla Specifica (Specification). Il Codice di Condotta (Pratica) descrive la Best Practice raccomandata. Sinonimo di Gradual Recovery. (Service Design) Applicazione software o Middleware che può essere acquistata da un fornitore Terze Parti. Assicura che uno Standard o un insieme di Linee guida sia stato seguito, o che una corretta e coerente compatibilità sia stata applicata o altra pratica sia stata impiegata. Ulteriori informazioni sono disponibili presso il sito: Wiki [EN] ory_board Wiki [EN] Component Componente Un termine generale che viene utilizzato per significare parte di qualcosa più complesso. Ad esempio, un Sistema informatico potrebbe essere un Componente di un Servizio IT, una Applicazione potrebbe essere un Componente di una Release Unit. I componenti che necessitano di essere gestiti dovrebbero essere Elementi della Configurazione (CI). Component Capacity Management (CCM) Component Capacity Management (CCM) Gestione delle Capacità del componente (Service Design) (Continual Service Improvement) Il Processo responsabile della comprensione della Capacità, Utilizzazione e le Performance degli Elementi della Configurazione (CI). I dati vengono raccolti, registrati ed analizzati per l utilizzo nel Piano della Capacità. Vedere: Service Capacity Management Clo-Com Pg 16 / itsmf Italia

17 Component CI Component CI CI del tipo componente (Service Transition) Un Elemento della Configurazione (CI) che è parte di un Assemblaggio. Per esempio, un CI di una CPU o Memoria potrebbe essere parte del CI di un Server. Component Failure Impact Analysis (CFIA) Computer Telephony Integration (CTI) Analisi dell impatto a seguito del guasto sui componenti (CFIA) Integrazione Voce Dati (Service Design) Una tecnica che aiuta ad identificare l impatto del guasto di un CI sui Servizi IT. Una matrice viene creata con i Servizi IT su un asse e i CI sull altro. Questo consente l identificazione dei CI critici (che potrebbero causare il guasto a diversi servizi IT) e della fragilità dei Servizi IT (che hanno diversi punti di guasto - Single Points of Failure). (Service Operation) CTI è un termine generale che ricopre qualunque specie di integrazione tra i Sistemi di computer e telefono. Faceva principalmente riferimento a quei Sistemi dove una Applicazione mostrava degli schermi dettagliati relativi alle telefonate in ingresso e in uscita. Concurrency Contemporaneità Una misura del numero di Utenti impegnati nella stessa Operazione Simultaneità contemporaneamente Confidentiality Confidenzialità (Service Design) Un principio di sicurezza che richiede che ai dati dovrebbero aver accesso solo le persone autorizzate. Configuration Configurazione (Service Transition) Un termine generico, utilizzato per descrivere un gruppo di Elementi della Configurazione, che lavorano insieme per erogare un Servizio IT, o una parte riconoscibile di un Servizio IT. La Configurazione viene utilizzata anche per descrivere il parametro per regolare uno o più CI. Configuration Baseline Configuration Control Baseline di Configurazione Configurazione di Riferimento Controllo delle Configurazioni (Service Transition) Una Configurazione di Riferimento che è stata formalmente concordate e viene gestita attraverso il processo di Change Management. Una Configuration Baseline viene utilizzata come base per future costruzioni, messe in in produzione e cambiamenti. (Service Transition) L Attività responsabile di assicurare che l aggiunta, la modifica o la rimozione di un CI venga condotta in maniera appropriata, ad esempio attraverso l inoltro di una Richiesta di Cambiamento o una Richiesta di Servizio. Wiki [IT] re_impact_analysis Vedere: Automatic Call Distribution, Interactive Voice Response. Wiki [IT] ony_integration Com-Con Pg 17 / itsmf Italia

18 Identificazione delle Configurazioni Configuration Identification Configuration Item (CI) Configuration Management Configuration Management Database (CMDB) Configuration Management System (CMS) Configuration Item (CI) Elemento della Configurazione Configuration Management Gestione della Configurazione Configuration Management Database (CMDB) Database per la Gestione della Configurazione Configuration Management System (CMS) (Service Transition) L Attività responsabile della raccolta delle informazioni sugli Elementi della Configurazione (CI) e le rispettive Relazioni, e l alimentazione di queste informazioni nel CMDB. L identificazione delle configurazioni è anche responsabile per l etichettatura degli stessi CI, cosi che si possa risalire ai corrispondenti Configuration Record. (Service Transition) Qualsiasi Componente che necessita di essere gestito per poter erogare un Servizio IT. Le informazioni su ogni CI vengono registrate in un Configuration Record all interno del Configuration Management System ed aggiornate per tutto il suo Ciclo di vita dal Configuration Management. I CI sono sotto il controllo del Change Management. Tipicamente fra i CI includiamo i Servizi IT, hardware, software, edifici, persone, e documentazione formale quale la documentazione del Processo e di SLA. (Service Transition) Il Processo responsabile della gestione delle informazioni sugli Elementi della Configurazione (CI) richiesti per erogare un Servizio IT, incluse le rispettive Relazioni. Queste informazioni vengono gestite attraverso il Ciclo di vita del CI. Il Configuration Management è parte di un complessivo Processo di Service Asset and Configuration Management. (Service Transition) Un database utilizzato per archiviare i Configuration Record attraverso il loro Ciclo di vita. Il Configuration Management System mantiene uno o più CMDB, ed ognuno dei ISO Wiki [EN] em Componente di una infrastruttura o un elemento il quale è, o dovrebbe essere, sotto il controllo del processo di Configuration Management. Nota: gli elementi della configurazione potrebbero ampiamente variare in complessità, dimensione e tipologia, dall intero sistema che include tutto l hardware, il software e la documentazione, fino ad un singolo modulo o ad un secondario componente hardware. Wiki [EN] CMDB contiene Attributi dei CI, e le Relazioni con altri CI. ISO Database che contiene tutti i dettagli relativi ad ogni elemento della configurazione e i dettagli delle importanti relazioni fra di essi. (Service Transition) Un insieme di strumenti e database utilizzati per gestire la Configurazione dei dati di un Fornitore di Servizi IT. Il CMS include anche informazioni su Incidenti, Problemi, Errori Noti (Known Error), Cambiamenti e Release; e potrebbe contenere dati su impiegati, Subfornitori, luoghi, Business Unit, Clienti e Utenti. Il Vedere: Configuration Management Database, Service Knowledge Management System Con-Con Pg 18 / itsmf Italia

19 Sistema per la Gestione della Configurazione CMS include strumenti per la raccolta, l archiviazione, la gestione, l aggiornamento e la rappresentazione dei dati su tutti gli Elementi della Configurazione (CI) e le loro Relazioni. Il CMS è mantenuto dal Configuration Management e viene utilizzato da tutti i Processi di Gestione dei Servizi IT. Configuration Record Configuration Record Registrazione della Configurazione (Service Transition) Una registrazione contenente i dettagli di un Elemento della Configurazione (CI). Ogni registrazione documenta il Ciclo di vita di un singolo CI. Le registrazioni sono archiviate in un Configuration Management Database. Configuration Structure Struttura di Configurazione Continual Service Improvement (CSI) Continual Service Improvement (CSI) Miglioramento continuo del servizio Continuous Availability Disponibilità continua (Service Transition) La gerarchia e altre Relazioni fra tutti gli Elementi della Configurazione (CI) compresi in una Configurazione. (Continual Service Improvement) Una fase nel Ciclo di vita di un Servizio IT e il titolo di una delle principali pubblicazioni ITIL. Il Continual Service Improvement è responsabile della gestione dei miglioramenti ai Processi di Gestione dei Servizi IT e dei Servizi IT. Le Performance del Fornitore di Servizi IT vengono continuamente misurate e apportati miglioramenti ai Processi, Servizi IT e all Infrastruttura IT per poter incrementare l Efficienza, Efficacia e la Redditività. (Service Design) Un approccio o l intento di raggiungere una Disponibilità del 100%. Un Servizio IT continuamente disponibile non ha pianificato o non pianifica alcun periodo di indisponibilità. Continuous Operation Operatvità continua (Service Design) Un approccio o l intento di eliminare periodi di indisponibilità di un Servizio IT. Nota che singoli Elementi della Configurazione (CI) potrebbero essere non attivi anche se il Servizio IT risulta disponibile. Contract Contratto Un Accordo legalmente impegnativo fra due o più parti. Contract Portfolio Portafoglio dei Contratti (Service Strategy) Un database o un Documento strutturato utilizzato per gestire i contratti o accordi sui servizi fra un Fornitore di Servizi IT e i suoi Clienti. Ogni Servizio IT erogato ad un Cliente dovrebbe avere un Contratto o altro Accordo elencato nel portafoglio dei contratti. Vedere: Plan-Do-Check-Act Vedere: Service Portfolio, Service Catalogue Con-Con Pg 19 / itsmf Italia

20 Control Controllo Un mezzo per gestire il Rischio, il quale assicura che l obiettivo di business è stato raggiunto, o assicura che un Processo sia stato seguito. Esempi di controlli includono le Policy, le Procedure, i Ruoli, RAID, chiusura accessi, ecc. Talvolta un controllo viene anche chiamato Contromisura o salvaguardia. Controllo significa anche gestire l utilizzazione o il comportamento di un Elemento della Configurazione (CI), Sistema o Servizio IT. Control Objectives for COBIT Vedere: COBIT Information and related Technology (COBIT) Control perspective Prospettiva di controllo (Service Strategy) Un approccio alla gestione dei Servizi IT, Processi, Funzioni, Asset, ecc. Ci possono essere differenti prospettive di controllo sullo stesso Servizio IT, Processo, ecc., che consentono a differenti gruppi o singoli di potersi focalizzare su ciò che è effettivamente importante per il loro specifico ruolo. Esempio di prospettive di controllo: la gestione reattiva e proattiva all interno dell esercizio IT, o una visione del ciclo di vita di un gruppo per un progetto applicativo. Control Processes Control Processes Il gruppo di Processi ISO/IEC che include il Change Processi di Controllo Management e il Configuration Management. Core Service Servizio Essenziale / di base (Service Strategy) Un Servizio IT che eroga dei risultati fondamentali desiderati da uno o più Clienti. Vedere: Supporting Service, Core Service Package Core Service Package (CSP) Pacchetto di un servizio di base (Service Strategy) Una descrizione dettagliata di un Servizio di base che potrebbe essere condiviso da due o più Pacchetti di livelli di servizio (Service Level Package SLP). Cost Costo La quantità di denaro speso su una specifica Attività, Servizio IT o Business Unit. I Costi sono composti di costi reali come il tempo delle persone e l Ammortamento. Cost Benefit Analysis Analisi Costi Benefici Una Attività che analizza e paragona i Costi ed i benefici coinvolti in una o più serie alternative di azioni in corso. Cost Centre Centro di Costo (Service Strategy) Una Business Unit o un Progetto al quale sono stati assegnati i Costi. Un Centro di Costo non fattura per i servizi forniti. Un Fornitore di Servizi IT potrebbe fungere da Centro di Costo o Centro di Profitto. Vedere: Service Package Vedere: Business Case, Net Present Value, Internal Rate of Return, Return on Investment, Value on Investment Con-Cos Pg 20 / itsmf Italia

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

The ITIL Foundation Examination

The ITIL Foundation Examination The ITIL Foundation Examination Esempio di Prova Scritta A, versione 5.1 Risposte Multiple Istruzioni 1. Tutte le 40 domande dovrebbero essere tentate. 2. Le risposte devono essere fornite negli spazi

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti

L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti L ultima versione di ITIL: V3 Elementi salienti Federico Corradi Workshop SIAM Cogitek Milano, 17/2/2009 COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623Cod. Fisc.. E Part.

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Lavoro pratico II Periodo didattico

Dettagli

Qualifiche professionali per ITIL PRACTICES FOR SERVICE MANAGEMENT. Certificato ITIL Foundation in IT Service Management SYLLABUS

Qualifiche professionali per ITIL PRACTICES FOR SERVICE MANAGEMENT. Certificato ITIL Foundation in IT Service Management SYLLABUS Qualifiche professionali per ITIL PRACTICES FOR SERVICE MANAGEMENT Certificato ITIL Foundation in IT Service Management SYLLABUS Page 1 of 11 IL CERTIFICATO ITIL FOUNDATION IN IT SERVICE MANAGEMENT La

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

Policy sulla Gestione delle Informazioni

Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy Globale di Novartis 1 settembre 2012 Versione IGM 001.V01.IT 1. Introduzione 1.1 Finalità Nel mondo degli affari, avere le corrette informazioni nel momento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

ITIL cos'è e di cosa tratta

ITIL cos'è e di cosa tratta ITIL cos'è e di cosa tratta Stefania Renna Project Manager CA Sessione di Studio AIEA, Verona, 25 novembre 2005 Agenda ITIL: lo standard de facto Il framework I benefici e le difficoltà Il percorso formativo

Dettagli

Fattori critici di successo

Fattori critici di successo CSF e KPI Fattori critici di successo Critical Success Factor (CSF) Definiscono le azioni o gli elementi più importanti per controllare i processi IT Linee guida orientate alla gestione del processo Devono

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER Alessio Cuppari Presidente itsmf Italia itsmf International 6000 Aziende - 40000 Individui itsmf Italia Comunità di Soci Base di conoscenze e di risorse Forum

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Quattro passi verso la competenza

Quattro passi verso la competenza Quattro passi verso la competenza Incompetenza inconscia (non so di non sapere) Incompetenza conscia (so di non sapere) Competenza conscia (finalmente so di sapere) Competenza inconscia (non so di sapere)

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Convegno sulla Sicurezza delle Informazioni La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO 17799 e BS 7799 Giambattista Buonajuto Lead Auditor BS7799 Professionista indipendente Le norme

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA Milano, 15 Giugno, 2015 1) PERCHÈ QUESTA NUOVA GUIDA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

IL PERFORMANCE MANAGEMENT IT PROFESSIONAL SERVICES UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT for Enterprise Gestire il portfolio applicativo monitorando qualità, produttività e costi dello sviluppo applicativo Overview ARGOMENTI:

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

CERTIQUALITY. Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity

CERTIQUALITY. Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity Dott. Nicola Gatta Direzione

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi

Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi Corso di Specializzazione in Gestione dei Servizi IT Motivazioni, contenuti, obiettivi 4 febbraio 2013 Tullio Vardanega Dipartimento di Matematica Università di Padova tullio.vardanega@math.unipd.it David

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM 30 Novembre 2005 Sandra Foglia, Francesco Muscuso 1 d i gi t a l IBM d i g i t a l Data General Il contesto: IT Operations Area

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio di Sistemi Informativi Service Delivery and Support Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza ITIL.1 Relazioni con il.2 Pianificazione.3 Gestione

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

IT Service Management

IT Service Management IT Service Management ITIL: I concetti chiave ed il livello di adozione nelle aziende italiane Matteo De Angelis, itsmf Italia (I) 1 Chi è itsmf italia 12 th May 2011 - Bolzano itsmf (IT Service Management

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Le aree funzionali ed i processi

Le aree funzionali ed i processi Le aree funzionali ed i processi Gestione Operativa ITIL Information Technology Infrastructure Library (ITIL) è un insieme di linee guida ispirate dalla pratica (Best Practice) nella gestione dei servizi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli