PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION"

Transcript

1 PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1

2 2

3 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ SONO VISTE E GESTITE COME UN PROCESSO 3

4 UN ATTIVITÀ, CHE UTILIZZA RISORSE E CHE È GESTITA PER CONSENTIRE LA TRASFORMAZIONE DI ELEMENTI IN INGRESSO IN ELEMENTI IN USCITA, PUÒ ESSERE CONSIDERATA COME UN PROCESSO (NORMA 0.2 APPROCCIO PER PROCESSI) 4

5 VANTAGGIO DELL APPROCCIO PER PROCESSI È DI PERMETTERE DI MANTENERE UN CONTROLLO SUI LEGAMI FRA I SINGOLI PROCESSI E SULLE LORO COMBINAZIONI ED INTERAZIONI (NORMA 0.2 APPROCCIO PER PROCESSI) 5

6 L APPROCCIO PER PROCESSI UTILIZZATO NELL AMBITO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ, SOTTOLINEA L IMPORTANZA: a) DELLA COMPRENSIONE DEI REQUISITI E DELLA LORO OSSERVANZA b) DELL ESIGENZA DI VALUTARE I PROCESSI IN TERMINI DI VALORE AGGIUNTO c) DEL CONSEGUIMENTO DI RISULTATI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI E ALL EFFICACIA DEI PROCESSI d) DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI SULLA BASE DI MISURAZIONI OGGETTIVE. (NORMA 0.2 APPROCCIO PER PROCESSI) 6

7 VISIONE SISTEMICA DELLA GESTIONE AZIENDALE IDENTIFICARE, COMPRENDERE E GESTIRE UN SISTEMA DI PROCESSI LEGATI FRA LORO PER IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI, CONTRIBUISCE ALL EFFICIENZA E ALL EFFICACIA DELL ORGANIZZAZIONE 7

8 ruota di Deming PLAN DO ACT CHECK 8

9 PLAN: STABILIRE GLI OBIETTIVI ED I PROCESSI NECESSARI PER FORNIRE RISULTATI IN ACCORDO CON I REQUISITI DEL CLIENTE E CON LE POLITICHE DELL ORGANIZZAZIONE 9

10 DO: DARE ATTUAZIONE AI PROCESSI 10

11 CHECK: MONITORARE E MISURARE I PROCESSI E I PRODOTTI A FRONTE DELLE POLITICHE, DEGLI OBIETTIVI E DEI REQUISITI RELATIVI AI PRODOTTI E RIPORTARNE I RISULTATI 11

12 ACT: ADOTTARE AZIONI PER MIGLIORARE IN MODO CONTINUO LE PRESTAZIONI DEI PROCESSI 12

13 L INVERSIONE DI TENDENZA 13

14 POLITICA PER LA QUALITÀ OBIETTIVI DELLA QUALITÀ ESIGENZE DEI CLIENTI SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RISULTATI CICLO DI SODDISFAZIONE 14

15 POLITICA PER LA QUALITÀ PROCEDURE VERIFICHE ISPETTIVE E RIESAMI SISTEMI QUALITÀ ORIENTATI ALLA CONFORMITÀ ARCHIVI CONFORMITÀ CICLO DI CONFORMITÀ 15

16 MISSIONE OBIETTIVI AZIENDALI ASPETTATIVE DELLE PARTI INTERESSATE SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ ORIENTATI AL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI GESTIONE PER LA QUALITÀ RISULTATI CICLO DI GESTIONE AZIENDALE 16

17 VECCHIA PERCEZIONE POLITICA PER LA QUALITÀ ESIGENZE DEI CLIENTI OBIETTIVI DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NUOVA PERCEZIONE RISULTATI 3 POLITICA PER LA QUALITÀ VERIFICHE ISPETTIVE E RIESAMI PROCEDURE SISTEMI QUALITÀ ORIENTATI ALLA CONFORMITÀ ARCHIVI ASPETTATIVE DELLE PARTI INTERESSATE MISSIONE SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ ORIENTATI AL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI OBIETTIVI AZIENDALI GESTIONE PER LA QUALITÀ CONFORMITÀ RISULTATI POCHI VANTAGGI AZIENDALI 4 VANTAGGI AZIENDALI 5 17

18 IL PROCESSO DI CONVERSIONE APPROCCIO DEL DOCUMENTARE QUANTO VIENE FATTO APPROCCIO PER PROCESSI STABILIRE UN SISTEMA PER LA QUALITÀ IN RISPOSTA ALLE PRESSIONI DEI CLIENTI STABILIRE UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ COME MEZZO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE PRODURRE LE PROCEDURE RICHIESTE DALLA NORMA PROGETTARE UN SISTEMA DI PROCESSI INTRCONNESSI CAPACE DI RIFLETTERE LE OPERAZIONI AZIENDALI 18

19 IL PROCESSO DI CONVERSIONE APPROCCIO DEL DOCUMENTARE QUANTO VIENE FATTO APPROCCIO PER PROCESSI PRODURRE UN MANUALE RISPONDENTE ALLA NORMA PRODURRE UN MANUALE PER DESCRIVERE IL SISTEMA E PER ESPORRE IL MODO CON CUI VENGONO RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI AZIENDALI SODDISFARE I REQUISITI DELLA NORMA SODDISFARE LE ESIGENZE DELL AZIENDA RISPONDERE AI REQUISITI DELLA NORMA NELL ORDINE IN CUI VENGONO PRESENTATI APPLICARE I REQUISITI DELLA NORMA ALL AZIENDA 19

20 IL PROCESSO DI CONVERSIONE APPROCCIO DEL DOCUMENTARE QUANTO VIENE FATTO APPROCCIO PER PROCESSI DOCUMENTARE LE PROCEDURE DOCUMENTARE I PROCESSI DISTRIBUIRE LE PROCEDURE COMMISSIONARE I PROCESSI IMPLEMENTARE LE PROCEDURE INTEGRARE I PROCESSI NEL TESSUTO DELL ORGANIZZAZIONE 20

21 MINOR ENFASI A PROCEDURE DOCUMENTATE SONO CONSIDERATE OBBLIGATORIE LE PROCEDURE RELATIVE A: CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI; CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI; VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE; CONTROLLO DELLE NON-CONFORMITÀ; AZIONI CORRETTIVE; AZIONI PREVENTIVE. L ORGANIZZAZIONE DEVE DESCRIVERE I PROCESSI NON SOLO LIMITATAMENTE ALLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO MA INCLUDENDO ALTRI PROCESSI RILEVANTI PER IL S. Q. 21

22 MINOR ENFASI A PROCEDURE DOCUMENTATE LA NORMA DISTINGUE LA DOCUMENTAZIONE CON DUE TERMINI: PROCEDURE DOCUMENTATE DOCUMENTI CHE IDENTIFICANO LE MODALITÀ DI CONDUZIONE DEI PROCESSI (RICHIESTE IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA, COMPLESSITÀ E DIMENSIONE DEI PROCESSI) DOCUMENTI DOCUMENTI CHE FORNISCONO AL PERSONALE ISTRUZIONI PER ESEGUIRE LE ATTIVITÀ (QUESTI DOCUMENTI, EMESSI SOTTO QUALSIASI FORMA, DOVRANNO GARANTIRE UN LIVELLO DI COMPRENSIONE E DI INTEGRAZIONE CON I PROCESSI, TALE DA PERMETTERE IL RAGGIUNGIMENTO DEI REQUISITI SPECIFICATI) 22

23 MINOR ENFASI A PROCEDURE DOCUMENTATE DOCUMENTI E PROCEDURE DOCUMENTATE DOVRANNO DESCRIVERE, CON LA NECESSARIA ESTENSIONE E PROFONDITÀ, CHI FA COSA, DOVE, QUANDO, PERCHÉ E COME; NON DOVRANNO RAPPRESENTARE UNA LISTA DI DESIDERI (COSA L ORGANIZZAZIONE VORREBBE FARE) MA DESCRIVERE COSA REALMENTE AVVIENE; L ORGANIZZAZIONE DOVRÀ DEFINIRE IL DETTAGLIO E LA FORMA DELLA DOCUMENTAZIONE CONSIDERANDO CHE QUESTO DIPENDE DAL METODO, DALLE CAPACITÀ NECESSARIE, DALL ADDESTRAMENTO E DALL ESTENSIONE DELLA SUPERVISIONE RICHIESTA DA PARTE DEI RESPONSABILI; L ADDESTRAMENTO PUÒ RIDURRE IL GRADO DI DETTAGLIO DELLE ISTRUZIONI. 23

24 PROCESSI E PROCEDURE PROCEDURE PROCESSI DETERMINATE DAL COMPLETAMENTO DEL COMPITO DETERMINATI DALLA REALIZZAZIONE DI UN RISULTATO DESIDERATO FASI ATTUATE DA PERSONE DIVERSE IN AREE DIVERSE CON OBIETTIVI DIVERSI FASI ATTUATE DA PERSONE DIVERSE CON GLI STESSI OBIETTIVI (LE AREE SONO IRRILEVANTI) 24

25 L INVERSIONE DI TENDENZA VECCHIO APPROCCIO NUOVO APPROCCIO SERIE DI PROCEDURE BASATE SU COMPITI, INDIPENDENTI DAGLI OBIETTIVI AZIENDALI I PROCESSI SONO PROGRAMMATI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI DEFINITI E COSTANTEMENTE VALUTATI, ADEGUATI E MIGLIORATI 25

26 L INVERSIONE DI TENDENZA VECCHIO APPROCCIO NUOVO APPROCCIO SISTEMA PER LA QUALITÀ STRUTTORATO SU (VENTI) ELEMENTI PRESCRITTIVI GESTIONE DELLA QUALITÀ È BASATA SU PROCESSI INTEGRATI IN UN SISTEMA DI GESTIONE COERENTE ED UTILIZZATO PER CONSEGUIRE I FINI AZIENDALI MIGLIORAMENTO CONCEPITO COME SEMPLICE CORREZIONE DI ERRORI MIGLIORAMENTO PERCEPITO COME RICERCA PROATTIVA DI OPPORTUNITÀ PER POTENZIARE LE PRESTAZIONI 26

27 PROCESSI E PROCEDURE PROCEDURE PROCESSI ESISTONO, SONO STATICHE AGISCONO, SONO DINAMICI DEFINISCONO LA SEQUENZA DI FASI PER L ESECUZIONE DI UN COMPITO TRASFORMANO LE INFORMAZIONI (ELEMENTI) IN INGRESSO IN RISULTATI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI RISORSE 27

28 PROCESSI E PROCEDURE PROCEDURE PROCESSI NON SONO CONTINUE SEGUONO UN FLUSSO FINO ALLA CONCLUSIONE BASATE SULLA SODDISFAZIONE DELLE REGOLE BASATI SULLA SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI DEFINISCONO LA SEQUENZA DI FASI PER L ESECUZIONE DI UN COMPITO TRASFORMANO LE INFORMAZIONI (ELEMENTI) IN INGRESSO IN RISULTATI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI RISORSE 28

29 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEI PROCESSI CHIAVE METODI PER IL CONTROLLO E IL MONITORAGGIO DEI PROCESSI CHIAVE E DELLE INFORMAZIONI DI RITORNO; IDENTIFICAZIONE DELLE RESPONSABILITÀ PER OGNI PROCESSO; IDENTIFICAZIONE DI INPUT E OUTPUT PER OGNI PROCESSO; IDENTIFICAZIONE DEI CLIENTI INTERNI ED ESTERNI; IDENTIFICAZIONE DELLE INTERFACCE TRA I PROCESSI; IDENTIFICAZIONE DI OBIETTIVI SPECIFICI PER PROCESSO 29

30 IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI (SERVIZI) DI SUPPORTO AI PROCESSI CHIAVE DEFINIZIONE DI OBIETTIVI AZIENDALI, BASATI SUI REQUISITI DEI CLIENTI, PER PROCESSI E PER LIVELLI AZIENDALI DISPONIBILITÀ DI AUDITORS (VALUTATORI INTERNI) CON SPECIFICA COMPETENZA SUI PROCESSI 30

31 PIANIFICAZIONE DEL CAMBIAMENTO VECCHIO APPROCCIO NUOVO APPROCCIO MANUALE CHE RIASSUME LA NORMA CON POCA RELAZIONE RISPETTO ALL AZIENDA MANUALE DEL SISTEMA CHE ILLUSTRA LE MODALITÀ DI GESTIONE DELL AZIENDA PROCEDURE RISPONDENTI AI REQUISITI DELLA NORMA PROCESSI AZIENDALI CHE REALIZZANO OBIETTIVI AZIENDALI DOCUMENTAZIONE BASATA SULLA FUNZIONALITÀ DOCUMENTAZIONE BASATA SUI PROCESSI 31

32 PIANIFICAZIONE DEL CAMBIAMENTO VECCHIO APPROCCIO NUOVO APPROCCIO PROCEDURE BASATE SUI COMPITI PROCESSI DETERMINATI DAGLI OBIETTIVI IMPORTANZA DELLE ATTIVITÀ DETERMINATA DAGLI ORDINI IMPORTANZA DEI PROCESSI DETERMINATA DAL MERCATO E DAGLI OPERATORI 32

33 PROCESSO DI COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTO RIESAME DEI REQUISITI DEL CLIENTE PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE RICHIESTA DEL CLIENTE -IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO RICHIESTO -DISPONIBILITÀ -TEMPI DI CONSEGNA -FATTIBILITÀ -CONDIZIONI DI PAGAMENTO, ECONOMICHE -ECC. ORDINE DI ACQUISTO ELENCO FORNITORI SELEZIONE DEI FORNITORI PLAN NOTA DI RICEVIMENTO BOLLETTINO DI CONSEGNA (D.d.T.) INVIO DELL ORDINE DO RICEVIMENTO MERCE CONSEGNA FORNITORE GENERAZIONE DEL PRODOTTO SPECIFICHE DI PRODOTTO PIANO DEI CONTROLLI ACT INVIO AL MAGAZZINO SI GESTIONE MAGAZZINO VERIFICA CONFORMITÀ ACCETTAZIONE NO CHECK REGISTRAZIONI DEI CONTROLLI 33

34 responsabilità della direzione gestione costi definizione obiettivi PROCESSI industriali gestione delle risorse DI riesame MANAGEMENT O GESTIONALI della direzione verifiche addestramento miglioramento ispettive continuativo interne gestione manutenzione prodotti monitoraggiimpianti non conformi PROCESSI controllo e e attrezzature DI misurazioni dei documenti SUPPORTO gestione azioni e dei dati dispositivi correttive O DI SISTEMA di monitoraggio analisi dati e misurazione processi pianificazione relativi e realizzazione realizzazione del prodotto progettazione al cliente PROCESSI campionari e sviluppo e collezioni PRINCIPALI commercializzazione fatturazione approvvigionamento 34

35 ELEMENTI DI UN PROCESSO obiettivi responsabilità attività input PROCESSO opportunità per il miglioramento monitoraggi e/o misurazioni risultati (output) 35

36 DEFINIZIONE DI UN PROCESSO elementi in ingresso programmazione attività attività produttiva controlli di processo valutazione controlli di prodotto fine programma di produzione OK valutazione OK KO KO obiettivi azione correttiva descrizione attività consultazione carichi di lavoro tramite Sistema informatico definizione delle attività per macchina emissione e distribuzione programma per ogni macchina predisposizione apparecchiature di produzione assegnazione compiti e campioni di riferimento esecuzione delle fasi di produzione in relazione alle istruzioni operative verifica parametri di processo di ogni macchina valutazione quantità prodotte per turno in caso di situazioni non conformi informare Resp. di reparto e consultare PRO 18 (gestione NC di processo) prelievo di un numero di prodotti per ogni macchina secondo Piano dei Controlli (PDC) valutazione conformità in relazione a Scheda tecnica (ST) e campione di riferimento registrazioni su apposita modulistica in caso di non conformità adottare modalità definite in PRO 13 (trattamento NC di prodotto) fatturazione e consegna al corriere documentazione responsabile IST IST IST IST IST 02-12/14 PRO 09 IST PDC 01 - PRO 09 PRO 18 PRO 10 IST PDC 01 - PRO 10 PRO 13 IST GOS GOS-DTR DTR-REP MAN OPE-REP OPE-REP CQ-LAB CQ-LAB QA 36 GOS-SPE

37 I PROCESSI AFFIDATI ALL ESTERNO 37

38 I PROCESSI AFFIDATI ALL ESTERNO L AFFIDAMENTO DI UN PROCESSO A TERZI NON GIUSTIFICA L ESCLUSIONE DAL SISTEMA QUALITÀ; QUALORA L ORGANIZZAZIONE VOGLIA CONSIDERARE NELLO SCOPO DELLA CERTIFICAZIONE LA PROGETTAZIONE E/O LA PRODUZIONE PUR AFFIDATE A TERZI DEVE: DIMOSTRARE DI TENERE SOTTO CONTROLLO LE ATTIVITÀ SUDDETTE; DESCRIVERE LE ATTIVITÀ (RESPONSABILITÀ, MODALITÀ, ECC.) NELL AMBITO DEL SGQ; DEFINIRE GLI OBIETTIVI DEL PROCESSO; SOLO QUANDO L ORGANIZZAZIONE NON HA OGGETTIVA RESPONSABILITÀ IN MERITO AD UNA ATTIVITÀ QUESTA È ESCLUSA DAL CAMPO DI APPLICAZIONE 38

39 I PROCESSI AFFIDATI ALL ESTERNO ATTIVITÀ, CONSIDERATE NELLO SCOPO DELLA CERTIFICAZIONE, TOTALMENTE AFFIDATE ALL ESTERNO, DEVONO ESSERE REGOLATE SULLA BASE DI PRECISE E VALIDE CLAUSOLE CONTRATTUALI; LE ATTIVITÀ DI VERIFICA DA PARTE DELL OdC POSSONO INCLUDERE ANCHE VERIFICHE DI QUESTE REALTÀ ESTERNE; QUALORA L ORGANIZZAZIONE FORNISCA EVIDENZA DI ADEGUATO CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ESTERNE, NON SARÀ NECESSARIA LA VERIFICA DA PARTE DELL OdC; EVIDENZA DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ IN OUTSOURCING PUÒ ESSERE LA PRESENZA DI PIANI DELLA QUALITÀ PER QUESTE ATTIVITÀ; INDICAZIONI PIU PRESISE DELLE CONDIZIONI MINIME PER AVERE SOTTO CONTROLLO ATTIVITA ESTERNE SONO STATE SVILUPPATE NELLE LINEE GUIDA PER LE VALUTAZIONI DI CONFORMITA ALLA NORMA ISO 9001:2000 PROCESSI AFFIDATI ALL ESTERNO. L AFFIDAMENTO DI PROCESSI AD ORGANIZZAZIONI CON SGQ CERTIFICATO, NON ESONERA L OdC DAL VERIFICARE CHE L ORGANIZZAZIONE MANTENGA IL CONTROLLO DEI PROCESSI. 39

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione Questo documento guida vuol aiutare gli utilizzatori delle norme serie ISO 9000:2000 a comprendere i concetti e

Dettagli

Le Visite Ispettive interne ed esterne

Le Visite Ispettive interne ed esterne Le Visite Ispettive interne ed esterne Visita Ispettiva o Verifica Ispettiva o Audit La visita ispettiva di parte prima viene condotta da un valutatore interno che ha partecipato all attività di stesura

Dettagli

Organizzazione e sistemi di gestione

Organizzazione e sistemi di gestione Organizzazione e sistemi di gestione Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute del Lavoro: Elementi fondamentali ed integrazione con i sistemi di gestione per la Qualità e l Ambientel 1 Termini e definizioni

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA' settore Comparto descrizione ATTIVITÀ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, SERVIZI ALLE IMPRESE ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE Figura di responsabile che, all interno di un azienda, è in grado

Dettagli

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale Ing. Giovanni Germino Modelli di Gestione Aziendale IMPRESA: ambito organizzato per la produzione di beni materiali e/o erogazione di servizi necessari a soddisfare i bisogni della Comunità; regolato da

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

NSQ / il Software di Qualità

NSQ / il Software di Qualità La soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità Norme di riferimento: UNI EN ISO 9000:2005 Sistema di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario UNI EN ISO 9001:2008 Sistema di

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

Test di Apprendimento

Test di Apprendimento Normativa di riferimento Corso NORMATIVA AERONAUTICA Slide Unità 01 : Ambiente normativo volontario ISO 9000 & Normativa di altri Enti Terzi Il questionario consiste in 20 domande La durata del TEST è

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

"L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA

L'APPROCCIO PER PROCESSI: UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA Vision 2000 I SUPPORTI DELL'ISO PER L'ATTUAZIONE DELLA NUOVA ISO 9001:2000 "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Qualità UNI EN ISO 9001:2008 v2.0 Edizione 2015 PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Kit documentale con manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati per la realizzazione di sistemi di gestione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi I Sistemi di gestione Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi Jim Kearns Relatore: Sandro Vanin Qualita, Sicurezza, Ambiente Schemi di certificazione. ISO 9001, OHSAS 18001,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione (traduzione del documento ISO/TC176/SC2/N544R) Questo documento guida vuole aiutare gli utilizzatori delle norme

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Miglioramento continuo

Miglioramento continuo 7 Il sistema di gestione ambientale Il Sistema di Gestione ambientale della Provincia di Bergamo è stato progettato e implementato per rispondere a tutti i requisiti previsti dal Reg. CE n. 761/2001 e

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Le procedure gestionali del SGQ di UTFUS TF GQL

Le procedure gestionali del SGQ di UTFUS TF GQL Le procedure gestionali del SGQ di UTFUS TF GQL Sommario Procedure gestionali obbligatorie secondo ISO 9001:2008; Gestione Documenti; Audit Interni; Non Conformità; Azioni di miglioramento (azioni correttive

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità Presentazione e dibattito la CERTIFICAZIONE di QUALITA' Relatore : Dott.. Gian Paolo Simonato Sistema Qualità Per Sistema Qualità di un organizzazione si intende l insieme delle : strutture organizzative;

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli