PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011"

Transcript

1 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua frazione molare, 3. (8 p.ti) La reazione tra 6 g di H 2 e 28 g di N 2, svolta a 1000 C, porta alla formazione di NH 3. Se la pressione è di 3 atm, quale volume di NH 3 prodotto della reazione tra acido clorico e ossido rameico? Bilanciare la reazione. 1. (7 p.ti) Un campione contiene 20 g di Fe 2 O 3 e 20 g di MgO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua frazione molare, 3. (8 p.ti) La reazione tra 2 g di H 2 e 16 g di O 2, svolta a 1000 C, porta alla formazione di H 2 O. Se la pressione è di 4 atm, quale volume di H 2 O prodotto della reazione tra acido carbonico e ossido ferrico? Bilanciare la reazione. TRACCIA A3 TRACCIA A4 1. (7 p.ti) Un campione contiene 30 g di CO 2 e 30 g di NO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua frazione molare, 3. (8 p.ti) La reazione tra 1 g di H 2 e 3 g di C, svolta a 1000 C, porta alla formazione di CH 4. Se la pressione è di 2 atm, quale volume di CH 4 prodotto della reazione tra idrossido ferroso e anidride solforica? Bilanciare la reazione. 1. (7 p.ti) Un campione contiene 1 g di CO e 1 g di N 2 O. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua frazione molare, considerando tutti gli atomi presenti? 3. (8 p.ti) La reazione tra 4 g di H 2 e 76 g di F 2, svolta a 1000 C, porta alla formazione di HF. Se la pressione è di 1 atm, quale volume di HF prodotto della reazione tra idrossido rameoso e acido ipocloroso? Bilanciare la reazione. Nella risoluzione del quarto esercizio, si consideri che i numeri di ossidazione degli atomi citati siano i seguenti: Fe: 2/3 Cu: 1/2 C: -2/2/4 S: -2/4/6 Cl: -1/1/3/5/7

2 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione B - 10/11/2011 TRACCIA B1 TRACCIA B2 1. (7 p.ti) Un campione di H 2 O contiene 1 H 2 O e 2 H 2 O. Le dei due composti sono, rispettivamente, 0.8 e 0.2. Qual è la massa molare del specie: O 2, H 2 S, ClO (9 p.ti) 4.03 g di un campione gassoso sono posti in un recipiente di 2 L, alla temperatura di 500 C. Se la pressione sviluppata è pari a 4 alla sintesi del solfato di litio, usando reagenti TRACCIA B3 1. (7 p.ti) Un campione di CO 2 contiene 12 CO 2 e 14 CO 2. Le dei due composti sono, rispettivamente, 0.9 e 0.1. Qual è la massa molare del specie: F 2, HBr, ClO (9 p.ti) 2.66 g di un campione gassoso sono posti in un recipiente di 4 L, alla temperatura di 900 C. Se la pressione sviluppata è pari a 2 alla sintesi del nitrito di potassio, usando reagenti 1. (7 p.ti) Un campione di Br 2 contiene 79 Br 2 e 81 Br 2. Le dei due composti sono, rispettivamente, 0.4 e 0.6. Qual è la massa molare del specie: N 2, CH 4, ClO (9 p.ti) 6.01 g di un campione gassoso sono posti in un recipiente di 5 L, alla temperatura di 700 C. Se la pressione sviluppata è pari a 3 alla sintesi del perclorato di calcio, usando reagenti TRACCIA B4 1. (7 p.ti) Un campione di NH 3 contiene N 1 H 3 e N 2 H 3. Le dei due composti sono, rispettivamente, 0.7 e 0.3. Qual è la massa molare del specie: S 2, NH 3, ClO (9 p.ti) 4.76 g di un campione gassoso sono posti in un recipiente di 7 L, alla temperatura di 300 C. Se la pressione sviluppata è pari a 1 alla sintesi del nitrato di alluminio, usando reagenti Nella risoluzione del quarto esercizio, si consideri che i numeri di ossidazione degli atomi citati siano i seguenti: C: -2/2/4 N: -3/3/5 S: -2/4/6 Cl: -1/1/3/5/7

3 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione C - 11/11/2011 TRACCIA C1 TRACCIA C2 1. (8 p.ti) Un campione contiene C 2 H 6 e C 3 H 8. Se la percentuale in massa dell H è pari al 18.5%, qual è la frazione molare di ognuna delle due sostanze nel sostanze: ioduro rameoso, clorato ferroso, acido ipocloroso? Argomentare le risposte. 3. (7 p.ti) In un recipiente contenente 20 g di H 2 alla pressione di 2 atm e alla temperatura di 200 pressione aumenta a 4.5 atm, quale massa di O 2 KClO + H 2 S --> H 2 SO 4 + KCl 1. (8 p.ti) Un campione contiene CH 4 e C 2 H 6. Se la percentuale in massa dell H è pari al 21.7%, qual è la frazione molare di ognuna delle due sostanze nel sostanze: solfuro ferroso, carbonato di litio, acido perclorico? Argomentare le risposte. 3. (7 p.ti) In un recipiente contenente 10 g di H 2 alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 300 pressione aumenta a 3.0 atm, quale massa di O 2 KNO 3 + H 2 S --> H 2 SO 4 + NO TRACCIA C3 TRACCIA C4 1. (8 p.ti) Un campione contiene CH 4 e C 3 H 8. Se la percentuale in massa dell H è pari al 20.0%, qual è la frazione molare di ognuna delle due sostanze nel sostanze: cloruro rameico, solfato di potassio, acido clorico? Argomentare le risposte. 3. (7 p.ti) In un recipiente contenente 30 g di H 2 alla pressione di 2 atm e alla temperatura di 500 pressione aumenta a 3.5 atm, quale massa di O 2 KMnO 4 + NH 3 --> MnCl 2 + N 2 1. (8 p.ti) Un campione contiene C 6 H 6 e C 2 H 4. Se la percentuale in massa dell H è pari al 10.0%, qual è la frazione molare di ognuna delle due sostanze nel sostanze: nitruro di boro, nitrito di calcio, acido cloroso? Argomentare le risposte. 3. (7 p.ti) In un recipiente contenente 18 g di H 2 alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 300 pressione aumenta a 3.0 atm, quale massa di O 2 CH 4 + O 2 --> CO 2 + H 2 O Nella risoluzione del secondo esercizio, si consideri che i numeri di ossidazione degli atomi citati siano i seguenti: Fe: 2/3 Cu: 1/2 C: -2/2/4 N: -3/3/5 S: -2/4/6 Cl: -1/1/3/5/7 I: -1/1/3/5/7

4 TRACCIA D1 1. KIO4, Fe(OH)2, H2CO3 TRACCIA D3 1. FeS, Fe(OH)3, H2SO4 TRACCIA D5 1. Al2(CO3)3, Cu(OH)2, H2SO3 TRACCIA D2 1. K2S, Al(OH)3, HNO3 TRACCIA D4 1. MgF2, CuOH, HNO2 TRACCIA D1 1. KIO4, Fe(OH)2, H2CO3 TRACCIA D3 1. FeS, Fe(OH)3, H2SO4 TRACCIA D5 1. Al2(CO3)3, Cu(OH)2, H2SO3 TRACCIA D2 1. K2S, Al(OH)3, HNO3 TRACCIA D4 1. MgF2, CuOH, HNO2 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione D - 14/11/2011 La traccia da risolvere è indicata sulla lavagna. In caso di spiegazioni complete e corrette degli esercizi risolti bene verranno assegnati fino a 6 punti in totale di bonus. 1. (7 p.ti) Quali sono i nomi (nomenclatura tradizionale o IUPAC) delle sostanze? Argomentare. geometria dell atomo centrale per le specie riportate. 3. (7 p.ti) Un recipiente contiene 10 g di H2 alla pressione di 4 atm. L introduzione di 100 g di un gas ignoto provoca l aumento della pressione al valore indicato. Se il gas è una sostanza biatomica o- monucleare, di che gas si tratta? Si suppongano costanti volume e temperatura. 4. (9 p.ti) La reazione tra un idruro metallico e un idracido porta alla formazione di un sale binario, e allo sviluppo di H2 gassoso. Dati gli elementi riportati in traccia, proporre e bilanciare la reazione descritta. 2. anidride carbonica, ione solfito 3. Pf = 6.50 atm 4. K + S 2. acido fluoridrico, ione nitrato 3. Pf = atm 4. Mg + Cl 2. acido solfidrico, ione nitrito 3. Pf = atm 4. Ca + Br 2. anidride selenica, ione carbonato 3. Pf = atm 4. Sr + F 2. anidride solforosa, ione solfato 3. Pf = atm 4. Na + S Nella risoluzione dei primi esercizi, si consideri che i numeri di ossidazione degli atomi citati siano i seguenti: Fe: 2/3 Cu: 1/2 C: -2/2/4 N: -3/3/5 S: -2/4/6 Cl: -1/1/3/5/7 Se: -2/4/6 I: -1/1/3/5/7 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione D - 14/11/2011 La traccia da risolvere è indicata sulla lavagna. In caso di spiegazioni complete e corrette degli esercizi risolti bene verranno assegnati fino a 6 punti in totale di bonus. 1. (7 p.ti) Quali sono i nomi (nomenclatura tradizionale o IUPAC) delle sostanze? Argomentare. geometria dell atomo centrale per le specie riportate. 3. (7 p.ti) Un recipiente contiene 10 g di H2 alla pressione di 4 atm. L introduzione di 100 g di un gas ignoto provoca l aumento della pressione al valore indicato. Se il gas è una sostanza biatomica o- monucleare, di che gas si tratta? Si suppongano costanti volume e temperatura. 4. (9 p.ti) La reazione tra un idruro metallico e un idracido porta alla formazione di un sale binario, e allo sviluppo di H2 gassoso. Dati gli elementi riportati in traccia, proporre e bilanciare la reazione descritta. 2. anidride carbonica, ione solfito 3. Pf = 6.50 atm 4. K + S 2. acido fluoridrico, ione nitrato 3. Pf = atm 4. Mg + Cl 2. acido solfidrico, ione nitrito 3. Pf = atm 4. Ca + Br 2. anidride selenica, ione carbonato 3. Pf = atm 4. Sr + F 2. anidride solforosa, ione solfato 3. Pf = atm 4. Na + S Nella risoluzione dei primi esercizi, si consideri che i numeri di ossidazione degli atomi citati siano i seguenti: Fe: 2/3 Cu: 1/2 C: -2/2/4 N: -3/3/5 S: -2/4/6 Cl: -1/1/3/5/7 Se: -2/4/6 I: -1/1/3/5/7

5 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione E - 15/11/2011 TRACCIA E1 TRACCIA E2 1. (8 p.ti) La massa molare del C è pari a g/mol. Supponendo che esistano solo 12 C e 13 C, quale ne è l abbondanza relativa? 3. (7 p.ti) 10 g di O 2 si trovano in un recipiente (V = 8 L) alla temperatura di 0 C. Descrivere le Cl 2 + K 2 O --> KCl + KClO 3 1. (8 p.ti) La massa molare del Br è pari a g/mol. Supponendo che esistano solo 79 Br e 81 Br, quale ne è l abbondanza relativa? 3. (7 p.ti) 20 g di N 2 si trovano in un recipiente (V = 6 L) alla temperatura di 0 C. Descrivere le S + NaOH --> Na 2 S + Na 2 SO 4 + H 2 O TRACCIA E3 TRACCIA E4 1. (8 p.ti) La massa molare del Li è pari a g/mol. Supponendo che esistano solo 6 Li e 7 Li, quale ne è l abbondanza relativa? 3. (7 p.ti) 40 g di Cl 2 si trovano in un recipiente (V = 1 L) alla temperatura di 0 C. Descrivere le S + NaOH --> Na 2 S + Na 2 SO 4 + H 2 O 1. (8 p.ti) La massa molare del Cl è pari a g/mol. Supponendo che esistano solo 35 Cl e 37 Cl, quale ne è l abbondanza relativa? 3. (7 p.ti) 50 g di F 2 si trovano in un recipiente (V = 5 L) alla temperatura di 0 C. Descrivere le Cl 2 + K 2 O --> KCl + KClO 3

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

La nomenclatura CHIMICA (seconde)

La nomenclatura CHIMICA (seconde) La nomenclatura CHIMICA (seconde) La denominazione dei principali composti chimici costituisce, di per sé, un argomento articolato e complesso: in realtà ci sono due modalità per definire i nomi dei principali

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Nomenclatura e reazioni chimiche

Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura e reazioni chimiche Il numero di ossidazione e la carica formale Il numero di ossidazione (n ox) si ricava assegnando all atomo più elettronegativo gli elettroni di legame; a differenza della

Dettagli

Compito di chimica 2

Compito di chimica 2 1. IDROSSIDO PIOMBOSO 2. OSSIDO RAMEOSO 3. ACIDO SILICICO 4. FLUORURO DI CALCIO 5. IDROSSIDO ARGENTO 6. BROMURO DI CALCIO 7. IODURO PIOMBOSO 8. SOLFURO FERRRICO 9. CLORURO ARGENTO 10. CLORATO DI SODIO

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche

Dettagli

Nomenclatura Composti inorganici

Nomenclatura Composti inorganici Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia

Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia Chimica generale ed inorganica per il Corso di Laurea magistrale in Farmacia 1) La NMECLATURA dei composti chimici La formula chimica dell ossido ferrico è: (a) Fe32 (b) Fe23 (c) Fe (d) Fe3 La formula

Dettagli

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica 5 Soluzioni delle prove di verifica 93 Capitolo 1 - La struttura dell atomo Capitolo 2 - Struttura elettronica e proprietà periodiche Capitolo 1 La struttura dell atomo 1 2 3p. Valore di l 3 Gli orbitali

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca

Dettagli

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

Composti molecolari e composti ionici

Composti molecolari e composti ionici Composti molecolari e composti ionici Sono più di 12 milioni le sostanze delle quali si conosce l esatta composizione chimica. Le sostanze inorganiche sono state rinvenute nella crosta terrestre oppure

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

I composti di base della Chimica Inorganica

I composti di base della Chimica Inorganica I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli

Dettagli

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la

Dettagli

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni 2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.

Dettagli

5. Nomenclatura e formule chimiche

5. Nomenclatura e formule chimiche 5. Nomenclatura e formule chimiche Il numero di ossidazione e la carica formale Il numero di ossidazione (n ox) si ricava assegnando all atomo più elettronegativo gli elettroni di legame; a differenza

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Compiti per le vacanze.

Compiti per le vacanze. Compiti per le vacanze. Propongo nelle pagine seguenti una serie di esercizi che potranno essere svolti per il ripasso e il consolidamento degli argomenti di chimica, caratterizzati da un approccio applicativo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA Gli elementi presenti in natura, attualmente noti, sono 92: alcuni sono presenti in concentrazioni più o meno elevate, altri in tracce. A seconda della loro natura, e quindi

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz. CROMO n. o. +2, +3, +6 n. o +2 CrO, monossido di cromo (IUPAC) o ossido cromoso (tradiz.) ossido basico n. o. +3 Cr2O3, triossido di dicromo (IUPAC) o ossido cromico (tradiz.) ossido anfotero n. o. +6

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli