Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna"

Transcript

1 Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Superficie Produzione Colture industriali +22,8% +12,7% Legumi +46,8% +42,9% Orticole in serra +1,9% +3,8% Superficie Produzione Cereali -10,0% -13,5% Foraggere -0,2% -20,2% Legnose agrarie -1,0% -5,5% Orticole -5,3% -8,1%

2 Chi cresce e chi cala nel 2017 Cereali Avena +3,8% +11,4% Orzo +3,1% +11,0% Riso -5,0% +12,5% Triticale +54,5% +82,8% Frumento duro -25,6% -21,3% Frumento tenero -6,2% -3,0% Mais +0,4% -20,4% Segale -42,6% -42,3% Sorgo -11,7% -30,0%

3 Superficie coltivata a cereali nel 2017

4 Chi cresce e chi cala nel 2017 Legumi Cece +199,9% +178,6% Fava +30,9% +36,8% Lenticchia +50,0% +100,0% Pisello +5,4% +3,0% Fagiolo -9,2% -3,1%

5 Come mai i legumi crescono così tanto? I legumi registrano il trend di crescita più elevato. Come mai? Per tre motivi: - c'è una maggiore attenzione sul consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali - l'ue ha un piano proteine vegetali in crescita e investe sui legumi - i legumi sono colture che servono a rivitalizzare il terreno

6 Superficie coltivata a leguminose nel 2017

7 Chi cresce e chi cala nel 2017 Colture industriali Barbabietola +12,3% +13,1% Colza +27,8% +21,5% Girasole +29,9% +15,4% Soia +28,3% +7,3% Canapa -90,4% -97,1%

8 Come mai la canapa sta sparendo? La canapa era una coltura molto diffusa nei nostri territori fino agli anni 50, poi abbandonata, poi di nuovo in auge perché l'industria tessile negli anni 2000 rilancia i tessuti in canapa. Il fatto che questa coltura sia legata alla moda, ne ha determinato il quasi abbandono degli ultimi anni.

9 Superficie coltivata a colture industriali nel 2017

10 Chi cresce e chi cala nel 2017 Legnose agrarie Albicocco +2,6% +56,0% Ciliegio -1,1% +31,3% Loto -2,7% +6,1% Melo +5,8% +9,8% Pero -2,3% +18,5% Noce +16,4% +36,8% Olivo +1,2% +6,0% Actinidia +4,7% -4,6% Castagno +3,3% -27,5% Nettarina -9,1% -6,9% Pesco -12,2% -5,7% Susino -2,1% -13,0% Vite da vino +0,1% -22,7%

11 Come mai pesca e nettarina sono così in calo? Negli anni scorsi la pesca era cresciuta moltissimo in ambito UE. Sul suo declino hanno influito vari fattori: la molta concorrenza, il fatto che si tratti di un frutto altamente deperibile e concentrato nello stesso periodo, buonissimo ma delicato e di difficile conservazione.

12 Superficie coltivata a legnose agrarie nel 2017

13 Chi cresce e chi cala nel 2017 Foraggere Temporanee +1,4% -19,6% Le foraggere sono in calo, sia le temporanee sia le permanenti. L'erba medica, nostra foraggera regina, è una pianta molto utile per la rotazione delle colture, migliora le caratteristiche del terreno ed è molto appetita dagli animali. L'erba medica registra un calo nella produzione del -21,6%. Permanenti -3,8% -29,0%

14 Superficie coltivata a foraggere nel 2017

15 Chi cresce e chi cala nel 2017 Orticole Lattuga +1,6% +4,2% Patata +4,6% +2,8% Pomodoro mensa +1,6% +1,3% Radicchio +1,0% +4,4% Cipolla -15,2% -22,4% Cocomero -8,2% -10,4% Fagiolino -5,3% -8,8% Fragola -2,8% -1,7% Melone -7,2% -12,8% Pomodoro industria -6,1% -8,3% Zucche e zucchine -2,3% -8,3%

16 Superficie coltivata a orticole nel 2017

17 Chi cresce e chi cala nel 2017 Orticole in serra Cetriolo +9,3% +15,0% Melone -16,1% +17,9% Fragola -5,1% -5,0% Lattuga -23,4% -24,6% Melanzana -19,3% -7,1% Pomodoro +0,9% -6,8% Zucchine -9,0% -6,7%

18 Come mai si produce in serra? La coltivazione in serra offre alcuni vantaggi rispetto al pieno campo: - garantisce una stagione più lunga di disponibilità dei prodotti freschi - risponde a una richiesta di mercato - produce frutta e verdura comunque buona - i rischi metereologici sono ridotti. Come mai allora non tutti producono in serra? Perché la serra ha maggiori costi e l'agricoltore deve vendere il prodotto a un prezzo più alto.

19 Superficie coltivata a orticole in serra nel 2017

20 Produzione di olio e di vino nel 2017 Olivo +33,0% Vino -23,8% la produzione cala per la siccità

21 L'olio extravergine di oliva Siamo piccoli produttori di un olio extravergine di oliva molto buono, tanto che abbiamo due Dop: Brisighella Dop e Colline di Romagna Dop. La superficie coltivata a olivo nel nostro territorio è in crescita e ciò è reso possibile dal cambiamento climatico in atto, che ci avvicina ai paesi più caldi.

22 Classificazione della produzione di vino 2017

23 LINK UTILI Statistiche agrarie 2017 Statistiche agricole self service

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43 6.2.2.1 6.2.2.2 Caratteristiche dell appezzamento... 42 Stato Generale della coltura... 43 IGP IPP A A B B A A A A A B A IPP C IGP B A A CANALE < 20 m CANALE A A Per "Alberi fuori foresta"

Dettagli

Allegato. Il sottoscritto Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Società Ente PRODUZIONE PRIMARIA. Azienda agricola cereali 1

Allegato. Il sottoscritto Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Società Ente PRODUZIONE PRIMARIA. Azienda agricola cereali 1 Allegato RELAZIONE TECNICA da allegare al modello di Notifica ai fini della REGISTRAZIONE attività ai sensi della Determinazione della Regione Emilia Romagna n. 16842 del 27/12/2011 Il sottoscritto Titolare/Legale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Produzione in Agricoltura Anno 2015

Produzione in Agricoltura Anno 2015 Anno 2015 Produzione, e aggiunto della branca agricoltura silvicoltura e pesca ai prezzi di base per regione - Anno 2015 Valori correnti 2015 (000 euro) Var. % 2015/14 valori correnti Var. % 2015/14 valori

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA Decreto n. 9 del 21/03/2011 OGGETTO: D.Lgs n. 102/2004 - D.G.R. n. 2730/2005. Avversità atmosferiche in agricoltura - Anno 2011. e prezzi ordinari delle produzioni agricole vegetali - Provincia di Verona.

Dettagli

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015 ANDAMENTO ANNATA AGRARIA Produzione Lorda Vendibile delle principali colture del territorio ferrarese Le prime stime della Regione Emilia-Romagna sull'annata agraria indicano una crescita della produzione

Dettagli

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto 100 100A000 C01 ACTINIDIA 258 100A200 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE 430 100A100 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE APERTA 600 100B000 C01 ACTINIDIA B 801 100B400 C01 ACTINIDIA B SOTTO ANTIBRINA 246 100B200 D69 ACTINIDIA

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE D'USO DEL MARCHIO "QUALITÀ CONTROLLATA" PRODUZIONI VEGETALI (legge regionale n. 28/99) Il sottoscritto nato a.

DOMANDA DI CONCESSIONE D'USO DEL MARCHIO QUALITÀ CONTROLLATA PRODUZIONI VEGETALI (legge regionale n. 28/99) Il sottoscritto nato a. Marca da bollo 16,00 DOMANDA DI CONCESSIONE D'USO DEL MARCHIO "QUALITÀ CONTROLLATA" PRODUZIONI VEGETALI (legge regionale n. 28/99) (DA COMPILARE IN STAMPATELLO) Spett.le Regione Emilia-Romagna Direzione

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017 FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 65,19 19999 97,78 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA E VARIETA' PRECOCI 00692 104,03 10692 156,04 C02 5002 693 093B000 ALBICOCCHE FLAVOR

Dettagli

COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA. Provincia di Bologna VALLE DEL SAMOGGIA

COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA. Provincia di Bologna VALLE DEL SAMOGGIA VALLE DEL SAMOGGIA Provincia di Bologna COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA STATISTICHE CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA 2000 5 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 2000 COMUNITA' MONTANA VALLE DEL SAMOGGIA

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA VARIETA' FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 59,81 19999 71,77 C02 5000 693 093B000 ALBICOCCHE TUTTE LE VARIETA' 09999 105,89 19999 127,06 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018 FRUTTA C01 5118 100B000 ACTINIDIA B TUTTE LE VARIETA' 09999 72,74 19999 109,11 C02 5000 093B000 ALBICOCCHE B TUTTE LE VARIETA' 09999 84,94 19999 127,41 L12 5457 094B000 ALBICOCCHE PRECOCI B TUTTE LE VARIETA'

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1. Consiglio dell'unione europea Bruelles, 15 luglio 2015 (O. en) 10936/15 ADD 1 AGI 400 STATIS 63 DELACT 95 NOTA DI TASMISSIONE Origine: Data: 13 luglio 2015 Destinatario: Jordi AYET PUIGANAU, Direttore,

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Con il 2010 siamo entrati a pieno titolo nella PAC , che

Con il 2010 siamo entrati a pieno titolo nella PAC , che associazione regionale dei consorzi di difesa del Piemonte NOTIZIARIO CONDIFESA PIEMONTE 2010 Notiziario Piemonte Associazione Regionale dei Consorzi di Difesa del Piemonte Sede legale: Corso Dante 2 10134

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018 COD NEW 2018

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018 COD NEW 2018 OTTO *. 600 100B000 ACTINIDIA B TUTTE LE 51181 A 72,74 51181 M 109,11 IT C01 5118 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 40051 A 242,15 40051 M 363,22 IT D01 4005 693 093B000 ALBICOCCHE B TUTTE LE 00002 A 84,94 00002

Dettagli

Agrofarmaci per coltura

Agrofarmaci per coltura Agrofarmaci per coltura ACTINIDIA AGLIO AGRUMI ALBICOCCO ARACHIDE Scholar (in pieno campo) 1.5 (in pieno campo) 1.5 Katana & 1.5 Luzindo (3) (3) (3) 1.5 ASPARAGO AVENA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BIETOLA

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali 831 ACTINIDIA (KIWI) 901 AGLIO 671 ALBICOCCO 902 ASPARAGO 533 AVENA - DA GRANELLA 907 BARBABIETOLA DA ORTO PER LA PRODUZIONE DI SEME

Dettagli

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni LE DIMENSIONI DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni In questo capitolo esamineremo in modo più dettagliato l andamento produttivo

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI ALLEGATO 1 Si ricorda che ai fini della misura 112 è considerata attività agricola la coltivazione del fondo, l allevamento del bestiame e le attività connesse

Dettagli

L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni. 2.1 Le produzioni arboree

L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni. 2.1 Le produzioni arboree LE DIMENSIONI DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni Di seguito verrà analizzato nel dettaglio l andamento produttivo delle principali

Dettagli

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50 DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999

Dettagli

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative DESC COMUNE DESC COMUNE 100 ACTINIDIA 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 600 ACTINIDIA B 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 073 AGLIO 1102 Tipico Prov. TERNI 15 0,80 093 ALBICOCCHE 1102 Tipico Prov. TERNI 10

Dettagli

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. RAPPORTO 2013 Tabella 3.2 - Valore della produzione, costi e valore aggiunto della branca Agricoltura, Silvicoltura e Pesca in Italia - anno 2013 2013 Indici

Dettagli

prot. Variazione dati aziendali Aumento attività Diminuzione attività Iscrizione

prot. Variazione dati aziendali Aumento attività Diminuzione attività Iscrizione ENTE ELENCO PROVINCIALE DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI VERBALE DI ISTRUTTORIA Data di fine istruttoria Tecnico/i incaricato/i: Nome Cognome prot. n. Ente Vista la domanda presentata il prot. n. Per: Variazione

Dettagli

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali Tab. 1. COLTURE FRUTTICOLE - Prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale indicati nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2013 COLTURE FRUTTICOLE actinidia albicocco

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0035937 del 18/12/2018 Decreto di approvazione delle rese benchmark 2018 per le produzioni vegetali, esclusa l uva da vino. VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del

Dettagli

L'azienda è regolarmente iscritta nell elenco delle aziende agricole regionale? SI NO

L'azienda è regolarmente iscritta nell elenco delle aziende agricole regionale? SI NO ALLEGATO 3 COMUNITA MONTANA ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI VERBALE DI ISTRUTTORIA Data di fine istruttoria prot. n. Tecnico/i incaricato/i: Nome Cognome Ente Vista la domanda presentata

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0029554 del 16/11/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE Autorità

Dettagli

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2017

- BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2017 - BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA - REPORT ANNUALE CONTRATTAZIONI TELEMATICHE ANNO 2017 Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. - sito: www.bmti.it - mail: info@bmti.it Report Annuale Contrattazioni Telematiche

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Bio in cifre 2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema

Dettagli

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006 Bollettino n. / 007 5 gennaio 007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 006 Siamo arrivati all ottava modifica del D.M. 7 agosto 004. Il D.M. 3 ottobre 006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 4 dicembre

Dettagli

Le dimensioni dell agricoltura della provincia di Bologna La produzione lorda vendibile della provincia

Le dimensioni dell agricoltura della provincia di Bologna La produzione lorda vendibile della provincia Le dimensioni dell agricoltura della provincia di Bologna 1 1. La produzione lorda vendibile della provincia 1.1. La PLV della provincia di Bologna La produzione lorda vendibile della provincia di Bologna

Dettagli

Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso

Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso 21 Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso 21 Analisi del settore agricolo nella provincia di Campobasso L Analisi del settore

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/ /08/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/ /08/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/08/2016-10/08/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

2. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

2. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni (-) Il paragrafo tratta l analisi dettagliata dell andamento produttivo attaverso

Dettagli

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico.

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico. Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico. Antonio Lo Fiego ARCOIRIS Srl Sementi biologiche e Biodinamiche Organic

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

*PREZZO BIO + 25%./100KG COD. PROD (CIAG) FASCIA DI PREZZO BIO + 50% COD. PROD. MIPAAF **PREZZO BIO + 50%./100KG FASCIA DI PREZZO BIO + 25%

*PREZZO BIO + 25%./100KG COD. PROD (CIAG) FASCIA DI PREZZO BIO + 50% COD. PROD. MIPAAF **PREZZO BIO + 50%./100KG FASCIA DI PREZZO BIO + 25% OTTO ANIA OTTO 2019 VARIETA' COD 2019 BIO * BIO **. 600 100B000 ACTINIA B TUTTE LE VARIETA' 51181 A 73,84 M 92,30 O 110,76 C01 5118 073 0730000 AGLIO TUTTE LE VARIETA' 40051 A in attesa DM M D01 4005 693

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30 16 6-7-2007 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 30 2007 e prot. n. 15716 del 28 maggio 2007 dell I.P.A. di Palermo; nota prot. n. 3983 del 21 marzo 2007 dell I.P.A. di Ragusa; nota

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/ /06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/ /06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 23/06/2016-29/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Allegato n.3). Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DM SANITA 06_08_01 Pag: 1 DECRETO MINISTERO DELLA SANITA 6 8 2001 Recepimento delle direttive n. 2001/35/CE, n. 2001/39/CE e n. 2001/48/CE e Modifica del Decreto del Ministro della Sanità 19 maggio 2000,

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

PREZZI AGGIORNATI AL 22 MAGGIO 2019

PREZZI AGGIORNATI AL 22 MAGGIO 2019 2019 VARIETA' COD 2019 * **. 600 100B000 ACTINIDIA B TUTTE LE VARIETA' 51181 A 73,84 M 92,30 O 110,76 C01 5118 073 0730000 AGLIO TUTTE LE VARIETA' 40051 A 216,54 M 270,67 O 324,81 D01 4005 693 093B000

Dettagli

1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti

1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO TIPO CULTURA 1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti C01 ACTINIDIA FRUTTA C02 ALBICOCCHE FRUTTA C04 MELE FRUTTA C05 NETTARINE FRUTTA C06 NETTARINE PRECOCI

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione. L Assessore DECRETO N. 1102/Dec A/32 DEL 09.05.2008 Oggetto: riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (I.A.P.) VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme

Dettagli

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prof.Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Dettagli

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche

Dettagli

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009 Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009 DAL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Decreto Min. 10/03/2009 Prot. n 6181 s e m i n a t i v i: 901

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/05/ /05/2014 Comunicazione Prezzi Regionale

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/05/ /05/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/05/2014-28/05/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100 CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100 LEGUMINOSE DA GRANELLA - PERDITA AVENA - GRANELLA - QL 30,00 100 PERDITA AVENA - PAGLIA- PERDITA

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/09/ /09/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/09/ /09/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 04/09/2014-10/09/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA OSSERVATORIO AGRO-ALIMENTARE Unioncamere e Regione Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Appendice Statistica Rapporto 2006 A cura di Stefano Boccaletti

Dettagli

TAVOLE. anni precedenti)

TAVOLE. anni precedenti) 541 Tab. 1 Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base VENETO (migliaia di euro dal 1999, migliaia di eurolire per gli anni precedenti) Prodotti 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

PRESTITO DI CONDUZIONE. Costi di gestione* Fabbisogno effettivo. Unità di misura

PRESTITO DI CONDUZIONE. Costi di gestione* Fabbisogno effettivo. Unità di misura PRESTITO DI CONDUZIONE Allegato 1 Costi di gestione* Unità di misura Fabbisogno effettivo Durata (mesi) Importo (Euro) Importo concedibile a tasso agevolato Durata (mesi) Importo (Euro) Importo concedibile

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1931 Seduta del 06/06/2014

DELIBERAZIONE N X / 1931 Seduta del 06/06/2014 DELIBERAZIONE N X / 1931 Seduta del 06/06/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti Colture Principi attivi Avversità Variazione alle Linee Guida Nazionali 2017 Aglio (Fludioxonyl + Cyprodinil)

Dettagli

Nome prodotto Data reg.ne Impresa. Modifiche autorizzate:

Nome prodotto Data reg.ne Impresa. Modifiche autorizzate: A LLEGATO Prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva quizalofop-p-etile ri-registrati alla luce dei principi uniformi sulla base del dossier AG-Q2-50 EC di All. III fino al 30 Novembre 2019 ai

Dettagli

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. PLV ITALIA: ORTOFRUTTA DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. INDICE pagina 1 La PLV agricola italiana 3 2 Distribuzione regionale della PLV 4 Ti invitiamo

Dettagli

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO Liviero Alessandra Settore Economia, Mercati e Competitività Legnaro, 28 giugno 2017 SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE - L economia italiana

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 12/11/ /11/2015

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 12/11/ /11/2015 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 12/11/2015-18/11/2015 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

La produzione lorda vendibile ad ettaro

La produzione lorda vendibile ad ettaro La produzione lorda vendibile ad ettaro Ancora una volta ci ritroviamo a dover valutare il dato più significativo tra quelli relativi alle entrate di un azienda: la PLV/HA., ovvero quanto ha prodotto in

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA

MINISTERO DELLA SANITA MINISTERO DELLA SANITA DECRETO 6 agosto 2001 Recepimento delle direttive n. 2001/35/CE, n. 2001/39/CE e n. 2001/48/CE e modifica del decreto del Ministro della sanita' 19 maggio 2000, concernente i limiti

Dettagli

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 13 febbraio 2014 Superfici

Dettagli

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO Ai fini del calcolo dei parametri contributivi e della spesa

Dettagli

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA PRIMA SETTIMANA pasta e fagioli 30/35 pasta e 30 fagioli lunedì verdura di stagione 50 pane 30 passato di verdura con pasta 30/35 pasta 40 verdure martedì petto di pollo 40 piselli 30 piselli pasta con

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2017 Prot. N 05690 Bologna, 16 marzo 2017 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE SEMINARIO L ortofrutta veneta di fronte alle sfide logistiche e commerciali LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE ALESSANDRO CENSORI VENERDÌ 9 GIUGNO Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Agripolis

Dettagli

LE COLTURE ERBACEE Claudio Marchetti 2016

LE COLTURE ERBACEE Claudio Marchetti 2016 LE COLTURE ERBACEE Claudio Marchetti 2016 COLTURE ERBACEE Piante erbacee si definiscono quelle piante che hanno fusti non lignificati chiamati anche steli. Esse si dividono in base alla durata del ciclo

Dettagli

DATE ULTIME STIPULA CERTIFICATO DESUNTE DA BANDO 2018

DATE ULTIME STIPULA CERTIFICATO DESUNTE DA BANDO 2018 otto D69 ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDIN 31-mag D01 AGLIO 30-giu se seminate/trapiantate dopo il 30 giugno il termine è il 15/07 L10 AGLIO DA SEME 30-giu se seminate/trapiantate dopo il 30 giugno il termine

Dettagli

Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm)

Prodotti destinati all alimentazione mg/kg (= ppm) ALLEGATO LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DELLE SOSTANZE ATTIVE DEI PRODOTTI FITOSANITARI TOLLERATI NEI PRODOTTI DESTINATI ALL'ALIMENTAZIONE (ESCLUSI I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE) IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI

Dettagli

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata COD. PROD. MIPAAF ID MIPAAF DESCRIZIONE COD. VARIETA'

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 5 dicembre 2008 - Deliberazione N. 1898 - Area Generale di Coordinamento N. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario D.M. 26 febbraio 2002 - Maggiorazione

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/2014-03/12/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze

Dettagli