19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA"

Transcript

1 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27: pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI per addetti ai lavori elettrici... pag. 4 D292 Sicurezza negli impianti elettrici e valutazione del rischio elettrico (d.l.vo 81/08)... pag. 5 D295 Dal rischio elettrico alla progettazione esecutiva degli impianti nei locali ad uso medico... pag. 6 D293 Corso per responsabili degli impianti elettrici (URI-RI) e preposti ai lavori (URL-PL)... pag. 7 D296 Corso teorico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27: pag. 8 D297 Corso pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27: pag. 10 1

2 D294 Corso addetti ai lavori elettrici CEI 11-27: PER PERSONA ESPERTA (PES), PERSONA AVVERTITA (PAV) O IDONEA AI LAVORI SOTTO TENSIONE (PEI) - PARTE TEORICA E PRATICA 2 giorni, pari a 16 ore DATE maggio ,30-13/14-17,30 euro 350,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) Il d.l.vo 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza. In particolare l art. 37 del d.l.vo 81/08 prescrive l obbligo per il datore di lavoro di formare ciascun lavoratore in materia di salute e sicurezza anche con riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza. La norma CEI 11-27:2014 fornisce gli elementi essenziali per la struttura dei corsi di formazione per il personale impegnato nell esecuzione lavori elettrici. Tale norma prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di: persona esperta (PES); persona avvertita (PAV); persona idonea ai lavori sotto tensione (PEI). La norma CEI fornisce quindi sia prescrizioni, sia linee guida, al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte (PES), persone avvertite (PAV) o Idonee (PEI) ad operare sugli impianti elettrici. Il percorso formativo per gli addetti ai lavori elettrici si compone di una parte teorica (livello 1A e 2A della norma CEI IV:2014) e di una parte pratica (livello 1B e 2B della norma CEI IV: 2014). Il corso si rivolge ai lavoratori addetti all installazione e/o manutenzione degli impianti elettrici e a quanti svolgono un attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia fuori tensione, sia sotto tensione, fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. Il corso ha l obiettivo di formare i discenti conformemente a quanto previsto dalla norma CEI 11-27:2014 e dalla norma CEI EN :2014, con particolare riguardo all acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e pratiche e sulle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni impiantistiche reali. Il corso è svolto con metodo interattivo, con lezione frontale, approfondimenti, discussioni, dibattiti ed esercitazioni pratiche. 2

3 PROGRAMMA Programma parte teorica e pratica conforme alla norma CEI 11-27:2014 (livelli 1A 2A 1B 2B).- Livello 1A. Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del d.l.vo 81/08 e s.m.i. come chiave d interpretazione della cultura della sicurezza. Conoscenza delle prescrizioni: della Nuova Norma CEI EN e della Nuova Norma CEI per gli aspetti comportamentali; di base delle Norme CEI EN (CEI 99-2) e CEI EN (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell impianto utilizzatore in BT; di altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica sulla quale si dovrà operare. Nozioni circa gli effetti dell elettricità (compreso l arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso. Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione. Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere. Livello 2A. Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione. Norme CEI , CEI EN e CEI (con riguardo ai lavori sotto tensione). Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione. Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione. Prevenzione dei rischi. Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli. Livello 1B. Conoscenze e capacità per l operatività. Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico; apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari; messa a terra e in cortocircuito; verifica dell assenza di tensione; valutazione delle condizioni ambientali; modalità di scambio delle informazioni; uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza; apposizione di barriere e protezioni; valutazione delle distanze; predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali. Livello 2B. Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione. Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea ai sensi della Nuova Norma CEI 11-27; analisi del lavoro; scelta dell attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l esecuzione del lavoro. Esperienza organizzativa: preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d informazioni tra persone interessate ai lavori. Aspetti pratici. Presa visione dei D.P.I. per i lavori elettrici. Redazione della documentazione necessaria per lo svolgimento di un lavoro elettrico. Sostituzione fuori tensione e in tensione di un dispositivo di protezione installato in un quadro elettrico; installazione di un attuatore telefonico. Effettuazione di prove e misure elettriche con l utilizzo di idonea strumentazione: presenza tensione, continuità, corrente assorbita. ATTESTAZIONE FINALE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale con specifico riferimento alla parte di programma CEI 11-27:2014 svolto. Inoltre verrà redatta e inviata al Datore di lavoro una lettera sulla quale sarà riportato l esito del test finale. La lettera, congiuntamente agli altri elementi in possesso del Datore di lavoro (formazione acquisita, grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), saranno gli elementi utili, ai sensi della Norma CEI EN e della Norma CEI 11-27, per il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l attestazione della Idoneità a svolgere lavori sotto tensione su impianti a bassa tensione. 3

4 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27:2014 per addetti ai lavori elettrici - PER PERSONE ESPERTE (PES), PERSONE AVVERTITE (PAV) E PERSONE IDONEE (PEI) 1 giorno DATA 28 maggio ,00-14,00 euro 150,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) Esperto nella sicurezza degli impianti elettrici. Progettista e verificatore di impianti elettrici. Consulente di La nuova edizione della Norma CEI 11-27:2014 ha introdotto numerose novità nello stato dell arte della esecuzione dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici svolti in presenza di rischio elettrico. Il corso ha l obiettivo di aggiornare i discenti sulle nuove disposizioni introdotte dalla nuova norma CEI 11-27:2014 e dalla nuova norma CEI EN :2014. Persone Esperte (PES), Persone Avvertite (PAV) e Persone Idonee (PEI), che nell ambito della loro attività eseguono lavori su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensioni fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione. Rapporto con i discenti di tipo interattivo con lezione frontale, approfondimenti, discussioni, dibattiti. Il docente illustrerà ai discenti l utilizzo dei D.P.I. per i lavori elettrici. PROGRAMMA Aspetti teorici. Scopo e campo di applicazione della Nuova Norma CEI 11-27:2014 e della Nuova Norma CEI EN :2014. Le nuove figure, i ruoli e le relative responsabilità introdotti dalla CEI 11-27:2014. Le nuove definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico. La gestione dei lavori non elettrici: i lavori in vicinanza. Procedure per lavori sotto tensione, fuori tensione ed in prossimità. La scelta dei D.P.I. e delle attrezzature per i lavori elettrici. La gestione delle situazioni di emergenza secondo le norme. Aspetti pratici. Presa visione dei D.P.I. per i lavori elettrici. Redazione della documentazione necessaria per lo svolgimento di un lavoro elettrico. Effettuazione di prove e misure elettriche con l utilizzo di idonea strumentazione: presenza tensione, continuità, corrente assorbita. 4

5 D292 Sicurezza negli impianti elettrici e valutazione del rischio elettrico (d.l.vo 81/08) 3 giorni, pari a 16 ore DATE giugno ,30 euro 640,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) Il d.l.vo 81/08, all art. 80, introduce l obbligo a carico del Datore di lavoro di effettuare la valutazione del rischio elettrico al quale sono soggetti tutti i lavoratori. Il decreto mette in evidenza la problematica dei rischi connessi con gli impianti elettrici, evidenziando che non è sufficiente garantire la conformità degli stessi alla regola dell arte, ma è necessario individuare ed organizzare la corretta applicazione di tutte le misure di sicurezza elettrica, necessarie a controllare i rischi elettrici residui presenti in impianti conformi alle norme. Il d.l.vo 81/08, inoltre, specifica i criteri per la valutazione del rischio elettrico e per l identificazione delle misure di sicurezza, anche con riferimento alla pertinente normativa tecnica. Durante il corso si affronteranno le tematiche relative alla corretta gestione degli impianti in sicurezza e al controllo dei rischi elettrici connessi. Responsabili del Servizio di protezione e prevenzione (RSPP); addetti al Servizio di prevenzione e protezione (ASPP), Coordinatori sicurezza cantieri, Datori di lavoro, Consulenti aziendali, Tecnici Aziende sanitarie locali. Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai discenti una visione complessiva delle problematiche relative agli impianti elettrici ed alla valutazione del rischio elettrico. Inoltre, verranno fornite le conoscenze e gli strumenti necessari all analisi della completezza e attendibilità della documentazione di legge e di norma tecnica riferita agli impianti elettrici, fornendo un informazione completa su tutti gli adempimenti burocratici in tema di sicurezza degli impianti elettrici. Il corso è svolto con metodo interattivo, con lezione frontale, approfondimenti, discussioni, dibattiti ed esercitazioni pratiche. PROGRAMMA Aspetti teorici. Il d.l.vo 81/08 in relazione al rischio elettrico. La legislazione italiana e le norme di buona tecnica sugli impianti elettrici. Gli effetti della corrente sul corpo umano. Elementi di base di elettrotecnica. Contatti diretti ed indiretti e relativi sistemi di protezione. Sovracorrenti e sistemi di protezione. Scariche atmosferiche e sistemi di protezione. Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo d esplosione. Lavori elettrici su impianti e macchine CEI 11-27:2014 e CEI EN :2014. Gli impianti elettrici nei locali ad uso medico CEI 64-8/7 Sezione 710. Gli impianti elettrici nei cantieri temporanei e mobili. Verifiche e controlli sugli impianti. La documentazione a corredo degli impianti elettrici. La valutazione del rischio elettrico. Aspetti pratici. Presa visione e prova di dispositivi installati a protezione di un impianto elettrico in bassa tensione. Effettuazione di prove e misure elettriche con l utilizzo di idonea strumentazione: presenza tensione, continuità, corrente assorbita. ATTESTAZIONE FINALE Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza e superamento del test finale. Ai Responsabili del Servizio di protezione e prevenzione (RSPP), agli addetti al Servizio di prevenzione e protezione(aspp) e ai Coordinatori sicurezza cantieri verrà rilasciato un attestato valido per l aggiornamento periodico quinquennale. 5

6 D295 Dal rischio elettrico alla progettazione esecutiva degli impianti nei locali ad uso medico 2 giorni DATE giugno ,30-13/14-17 euro 490,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) I locali ad uso medico sono luoghi in cui il rischio elettrico assume una rilevanza particolare e che quindi si richiede che vengano attuate delle misure di sicurezza particolare da pianificare in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori. Tali misure sono stabilite dalle norme di buona tecnica cogenti in vigore. Responsabili tecnici di strutture sanitarie, Progettisti di impianti elettrici, Responsabili del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP) di strutture sanitarie, Rappresentanti dei Lavoratori (RLS) di strutture sanitarie. Il corso ha come obiettivo quello di acquisire conoscenze approfondite sui locali ad uso medico e di mettere in condizione il discente di progettare un impianto elettrico a servizio di un locale medico. Rapporto con i discenti di tipo interattivo con lezione frontale, approfondimenti, discussioni, dibattiti. Il docente organizzerà svolgerà insieme ai discenti di un progetto esecutivo di impianto elettrico relativo ad un locale medico. PROGRAMMA Aspetti teorici. La sicurezza nei locali ad uso medico ed il relativo rischio elettrico, cenni di elettrotecnica, analisi della norma CEI 64-8 Parte 7 Ambienti ed applicazioni particolari nella specifica Sezione 710 Locali ad uso medico, classificazione dei locali, la protezione conto i contatti diretti ed indiretti, i collegamenti equipotenziali, protezione contro le sovracorrenti, alimentazioni di sicurezza, verifiche sugli impianti. Aspetti pratici. Sviluppo del progetto di un impianto elettrico di un studio medico dentistico dotato anche di una sala chirurgica. 6

7 D293 Corso per responsabili degli impianti elettrici (URI-RI) e preposti ai lavori (URL-PL) - AI SENSI DELLA NORMA CEI 11-27: giorno DATA 14 ottobre ,30-13/14-17,30 euro 250,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) La nuova norma CEI Edizione 2014 ha introdotte le seguenti nuove figure professionali: Persona o Unità Responsabile dell impianto elettrico (URI) e la Persona o Unità Responsabile della realizzazione del lavoro (URL). Tali figure devono, secondo la norma, devono essere obbligatoriamente individuate prima dell esecuzione di lavori elettrici o lavori non elettrici ma in presenza di rischio elettrico. Il Datore di lavoro, con l ausilio del Servizio di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), tra i vari compiti dovrà anche definire precise procedure di lavoro in sicurezza, ed assegnare precisi compiti e responsabilità ai soggetti che rivestiranno questi ruoli, con evidenti funzioni organizzative e di supervisione nell esecuzione di lavori elettrici, come previsto dal Titolo III del d.l.vo 81/08, in conformità alle norme CEI 11-27:2014 e CEI EN :2014. Responsabili del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP gli addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione(ASPP), Coordinatori Sicurezza Cantieri, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti coinvolti nella gestione di lavori elettrici. Il corso ha come obiettivo quello di aggiornare i responsabili e gli addetti del Servizio di protezione e prevenzione (RSPP e ASPP), e i Coordinatori sicurezza cantieri in merito alla gestione del rischio elettrico alla luce delle nuove normative. Inoltre, formare i Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti impegnati nell esercizio, nella manutenzione e nei lavori elettrici per ricoprire i ruoli di URI, RI, URL e PL, svolgendo correttamente i compiti previsti dalla norma CEI e CEI Il corso è svolto con metodo interattivo, con lezione frontale, approfondimenti, discussioni, dibattiti ed esercitazioni pratiche. PROGRAMMA Aspetti teorici. Scopo e campo di applicazione della nuova Norma CEI 11-27:2014 e della nuova Norma CEI EN :2014. Le nuove figure, i ruoli e le relative responsabilità introdotti dalla CEI 11-27:2014. Criteri di attribuzione delle qualifiche ed identificazione delle Persone. Le nuove definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico. La gestione dei lavori non elettrici: i lavori in vicinanza. La pianificazione dei lavori elettrici Procedure per lavori sotto tensione, fuori tensione e in prossimità. I lavori 7

8 elettrici nei cantieri temporanei e mobili. La scelta dei D.P.I. e delle attrezzature per i lavori elettrici. La gestione delle situazioni di emergenza secondo le norme. Aspetti pratici. Presa visione dei D.P.I. per i lavori elettrici. Redazione della documentazione necessaria per lo svolgimento di un lavoro elettrico ATTESTAZIONE FINALE Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza e superamento del test finale. Ai Responsabili del Servizio di protezione e prevenzione (RSPP), agli addetti al Servizio di prevenzione e protezione(aspp) e ai Coordinatori sicurezza cantieri verrà rilasciato un attestato valido per l aggiornamento periodico quinquennale. Ai Dirigenti e Preposti verrà rilasciato un attestato valido per l aggiornamento ai sensi dell Accordo Stato Regioni del 21/12/11. D296 Corso addetti ai lavori elettrici CEI 11-27: PARTE TEORICA - PER PERSONA ESPERTA (PES), PERSONA AVVERTITA (PAV) O IDONEA AI LAVORI SOTTO TENSIONE (PEI) 2 giorni, pari a 14 ore DATE 9-10 novembre ,30-13/14-16,30 euro 490,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) Il d.l.vo 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza. In particolare l art. 37 del d.l.vo. 81/08 prescrive l obbligo per il datore di lavoro di formare ciascun lavoratore in materia di salute e sicurezza anche con riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza. La norma CEI 11-27:2014 fornisce gli elementi essenziali per la struttura dei corsi di formazione per il personale impegnato nell esecuzione lavori elettrici. Tale norma prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di: persona esperta (PES); persona avvertita (PAV); persona idonea ai lavori sotto tensione (PEI). La norma CEI fornisce quindi sia prescrizioni, sia linee guida, al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte (PES), persone avvertite (PAV) o idonee (PEI) ad operare sugli impianti elettrici. Questo modulo formativo per addetti ai lavori elettrici tratta la parte teorica prevista dai livelli 1A e 2A 8

9 della norma CEI IV: 2014; può eventualmente completarsi con la parte pratica (livelli 1B e 2B della stessa norma CEI) svolta nel corso D297 per il conseguimento del titolo completo. Il corso si rivolge ai lavoratori addetti all installazione e/o manutenzione degli impianti elettrici e a quanti svolgono un attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia fuori tensione, sia sotto tensione, fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. Il corso ha l obiettivo di formare i discenti sulle conformemente a quanto previsto dalla norma CEI 11-27:2014 e dalla norma CEI EN :2014, con particolare riguardo all acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni impiantistiche reali. Il corso è svolto con metodo interattivo, con lezione frontale, approfondimenti, discussioni, dibattiti ed esercitazioni pratiche. PROGRAMMA Programma parte teorica conforme alla norma CEI 11-27:2014 (livelli 1A 2A).- Livello 1A. Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del d.l.vo 81/08 e s.m.i. come chiave d interpretazione della cultura della sicurezza. Conoscenza delle prescrizioni: della Nuova Norma CEI EN e della Nuova Norma CEI per gli aspetti comportamentali; di base delle Norme CEI EN (CEI 99-2) e CEI EN (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell impianto utilizzatore in BT; di altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica sulla quale si dovrà operare. Nozioni circa gli effetti dell elettricità (compreso l arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso. Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione. Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere. Livello 2A. Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione. Norme CEI , CEI EN e CEI (con riguardo ai lavori sotto tensione). Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione. Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione. Prevenzione dei rischi. Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli. Aspetti pratici.- Presa visione dei D.P.I. per i lavori elettrici. Redazione della documentazione necessaria per lo svolgimento di un lavoro elettrico. ATTESTAZIONE FINALE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale con specifico riferimento alla parte di programma CEI 11-27:2014 svolto. Inoltre verrà redatta ed inviata al Datore di Lavoro una lettera sulla quale sarà riportato l esito del test finale. La lettera, congiuntamente agli altri elementi in possesso del Datore di Lavoro (formazione acquisita, grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), saranno gli elementi utili, ai sensi della Norma CEI EN e della Norma CEI 11-27, per il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l attestazione della Idoneità a svolgere lavori sotto tensione su impianti a bassa tensione. 9

10 D297 Corso addetti ai lavori elettrici CEI 11-27: PARTE PRATICA - PER PERSONA ESPERTA (PES), PERSONA AVVERTITA (PAV) O IDONEA AI LAVORI SOTTO TENSIONE (PEI) 1 giorno, pari a 5 ore DATE 11 novembre ,30-14 euro 250,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) Il d.l.vo 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza. In particolare l art. 37 del d.l.vo 81/08 prescrive l obbligo per il datore di lavoro di formare ciascun lavoratore in materia di salute e sicurezza anche con riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza. La norma CEI 11-27:2014 fornisce gli elementi essenziali per la struttura dei corsi di formazione per il personale impegnato nell esecuzione lavori elettrici. Tale norma prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di: persona esperta (PES); persona avvertita (PAV); persona idonea ai lavori sotto tensione (PEI). La norma CEI fornisce quindi sia prescrizioni, sia linee guida, al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte (PES), persone avvertite (PAV) o idonee (PEI) ad operare sugli impianti elettrici. Questo modulo formativo per addetti ai lavori elettrici tratta la parte pratica prevista dai livelli 1B e 2B della norma CEI IV: 2014; può eventualmente completarsi con la parte teorica (livelli 1A e 2A della stessa norma CEI) svolta nel corso D296 per il conseguimento del titolo completo. Il corso si rivolge ai lavoratori addetti all installazione e/o manutenzione degli impianti elettrici e a quanti svolgono un attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia fuori tensione, sia sotto tensione, fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. Il corso ha l obiettivo di formare i discenti sulle conformemente a quanto previsto dalla norma CEI 11-27:2014 e dalla norma CEI EN :2014, con particolare riguardo all acquisizione delle necessarie conoscenze pratiche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni impiantistiche reali. Il corso è svolto con metodo interattivo, con lezione frontale, approfondimenti, discussioni, dibattiti ed esercitazioni pratiche. 10

11 PROGRAMMA Programma parte pratica conforme alla norma CEI 11-27:2014 (livelli 1B 2B).- Livello 1B. Conoscenze e capacità per l operatività. Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico; apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari; messa a terra e in cortocircuito; verifica dell assenza di tensione; valutazione delle condizioni ambientali; modalità di scambio delle informazioni; uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza; apposizione di barriere e protezioni; valutazione delle distanze; predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali. Livello 2B. Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione. Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea ai sensi della Nuova Norma CEI 11-27; analisi del lavoro; scelta dell attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l esecuzione del lavoro. Esperienza organizzativa: preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d informazioni tra persone interessate ai lavori. Aspetti pratici.- Presa visione dei D.P.I. per i lavori elettrici. Redazione della documentazione necessaria per lo svolgimento di un lavoro elettrico. Sostituzione fuori tensione in tensione e di un dispositivo di protezione installato in un quadro elettrico; installazione di un attuatore telefonico. Effettuazione di prove e misure elettriche con l utilizzo di idonea strumentazione: presenza tensione, continuità, corrente assorbita. ATTESTAZIONE FINALE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale con specifico riferimento alla parte di programma CEI 11-27:2014 svolto. Inoltre verrà redatta ed inviata al Datore di Lavoro una lettera sulla quale sarà riportato l esito del test finale. La lettera, congiuntamente agli altri elementi in possesso del Datore di Lavoro (formazione acquisita, grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), saranno gli elementi utili, ai sensi della Norma CEI EN e della Norma CEI 11-27, per il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l attestazione della Idoneità a svolgere lavori sotto tensione su impianti a bassa tensione. 11

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PERSONALE DEFINITO DALLA NORMA CEI EN 50110-1.

CARATTERISTICHE DEL PERSONALE DEFINITO DALLA NORMA CEI EN 50110-1. CERTIFICAZIONE PEI-PES-PAV NORMA CEI-11-27/1 Requisiti minimi di formazione per lavori non sotto tensione su sistemi di categoria 0,I,II,III e lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I PREMESSA

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

VERSIONE DIMOSTRATIVA

VERSIONE DIMOSTRATIVA per l esercizio normale di lavoro di manutenzione Manovre di esercizio Controlli funzionali Fuori tensione Sotto tensione In prossimità Riparazione Sostituzione Misure Prove Ispezione Figure introdotte

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI Spettabile cliente Ripristinando una consuetudine, che ci ha caratterizzato per anni, il Ceire organizza presso la sede Finpolo di Cella, un : CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI per ottenere la qualifica

Dettagli

SIAPA81. D. Lgs. N. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 82) Norma CEI 11 27, 3 Ed. Corso Addetti ai Lavori Elettrici. Codice Corso SIAPA81 15 SCHEDA CORSO

SIAPA81. D. Lgs. N. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 82) Norma CEI 11 27, 3 Ed. Corso Addetti ai Lavori Elettrici. Codice Corso SIAPA81 15 SCHEDA CORSO Scheda Corso SIAPA81-15 Rev. n. 01 del 10.01.2014 Pagina 1 di 6 SIAPA81 D. Lgs. N. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 82) Norma CEI 11 27, 3 Ed. Corso Addetti ai Lavori Elettrici Codice Corso SIAPA81 15 SCHEDA

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27 CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27 Il corso sarà strutturato su due livelli di cui il primo propedeutico al secondo: 1 livello: Corso finalizzato all individuazione

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CATALOGO CORSI 0 AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO CORSO: Corso di formazione per addetti antincendio "Rischio Basso" (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37, c. 9, art. 46

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

STUDIO COMM S.T.P. srl

STUDIO COMM S.T.P. srl Formazione in aula di: ADDETTI ALLE ATTIVITÁ DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE DESTINATA ALLE ATTIVITÁ CHE SI SVOLGONO IN PRESENZA DI TRAFFICO Decreto ministeriale del

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI

AGGIORNAMENTO COORDINATORI AGGIORNAMENTO COORDINATORI ATTREZZATURE E ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE Corso sulle Attrezzature e sull'organizzazione di Cantiere - Valido come aggiornamento RSPP, ASPP e Coordinatori CORSI SICUREZZA RISCHI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA. www.gruppomidi.it CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA Informazioni & Contatti Gruppo Midi Formazione Permanente Strada Repubblica, 21-43121

Dettagli

Ecologia, Tutela, Ambiente Ricerca, Gestioni Tecniche

Ecologia, Tutela, Ambiente Ricerca, Gestioni Tecniche Corso di per Addetti ai LAVORI ELETTRICI - PES - Persona Esperta D.LGS. 81/08 e s.m.i. - art. 82 Norma tecnica CEI 11-27 Programma Date/Orari: Martedì 6 Novembre 2012 Martedì 13 Novembre 2012 dalle 09.00

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole

SEMINARIO. Le nuove regole SEMINARIO Le nuove regole La formazione specialistica per gli operatori in presenza di rischio elettrico Ing. Giovanni Luca Amicucci INAIL Membro della Commissione per i Lavori sotto tensione ROMA, 11

Dettagli

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009 Convegno ISPESL La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Bari Sala Multimediale Rettorato - Politecnico di Bari 23 ottobre 2009 ing. Francesco Nigri La manutenzione elettrica

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1! 1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello SEMINARIO Le nuove regole Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27 Dr. Giuseppe Floriello Segretario tecnico CEI ROMA, 11 MARZO 2014 1 Le novità della

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI Premessa L Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 prevede che per poter continuare ad esercitare i compiti di Coordinatori

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 5 CORSI TECNICO SPECIFICI 6 FORMAZIONE FORMATORI 7 RSPP 8 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONI

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP Corsi di formazione on-line per la categoria Categoria: Corso: Sede: Data: DATORE DI LAVORO - 16 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 20 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 4 ore 2010 DATORE DI LAVORO

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Il D.Lgs. n. 81/2008 e il D.M. n. 37/2008 hanno previsto l obbligo di effettuare una regolare

Il D.Lgs. n. 81/2008 e il D.M. n. 37/2008 hanno previsto l obbligo di effettuare una regolare l Sicurezza degli impianti. Il datore di lavoro può appaltare l attività Manutenzione cabine MT/BT: il profilo professionale degli addetti alle attività Il D.Lgs. n. 81/2008 e il D.M. n. 37/2008 hanno

Dettagli

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Scopo della tesi Questa tesi si propone di fornire una serie di procedure per l esecuzione IN SICUREZZA dei lavori elettrici,

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08 COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO sede: Via S. Alessandro n. 3-63023 FERMO tel./fax 0734 / 610931 e-mail: info@perind.ap.it www.perind.ap.it

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVORO RSPP - ASPP

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVORO RSPP - ASPP CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVORO RSPP - ASPP www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Ge.Ma Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

CATALOGO CORSI. La durata del modulo A è di 28 ore e costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.

CATALOGO CORSI. La durata del modulo A è di 28 ore e costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Allegato 1 CATALOGO CORSI Scheda dati sintetica relativa all attività formativa: -Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori (RSPP); -Addetto ai servizi di prevenzione e protezione

Dettagli

AREA SICUREZZA. Nomina Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D. Lgs. 81/08 art. 47, c 2

AREA SICUREZZA. Nomina Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D. Lgs. 81/08 art. 47, c 2 AREA SICUREZZA PREMESSA La normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro prevede una serie di adempimenti a carico di tutte le aziende/studi professionali, che abbiano alle loro dipendenze

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ai sensi dell art. 37 comma 10 del D.Lgs. 81/08, ha diritto

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

ESEMPI DI SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

ESEMPI DI SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO ESEMPI DI SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL ELETTRICO Schede di valutazione del rischio per: - contatti diretti per utente generico - contatti indiretti per utente generico - lavori fuori tensione per addetti

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE Studio Formazione: CATALOGO CORSI - Pagina 1 di 39 Titolo del Corso: Corso per incremento squadra Emergenza (Addetti Antincendio) D.M. del 10 marzo 1998, art. 7, All. IX Incrementare

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA > SGS - SERTEC SETTORE FORMAZIONE FORMAZIONE SULLA SICUREZZA FIGURE PROFESSIONALI SOGGETTE A FORMAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 E S.M.I. Introduzione Il seguente documento offre un indicazione

Dettagli

KANTEA S.C.R.L. CATALOGO CORSI FORMAZIONE CONTINUA 2015. Area tematica: Sicurezza sul luogo di lavoro

KANTEA S.C.R.L. CATALOGO CORSI FORMAZIONE CONTINUA 2015. Area tematica: Sicurezza sul luogo di lavoro KANTEA S.C.R.L. CATALOGO CORSI FORMAZIONE CONTINUA 2015 Area tematica: Sicurezza sul luogo di lavoro Modulo A per Addetti Responsabili del servizio di prevenzione e protezione (ASPP RSPP) con verifica

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095 FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI E DATORI DI LAVORO RSPP La Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, con l Accordo siglato

Dettagli

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Collabora alla formazione dei Lavoratori e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza ai sensi dell art.37 c.12 del D.Lgs 81/08 e ss.mm.

Collabora alla formazione dei Lavoratori e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza ai sensi dell art.37 c.12 del D.Lgs 81/08 e ss.mm. RUOLO DEGLI ORGANISMI PARITETICI L O.P.P. ha come finalità nel proprio ambito territoriale: Svolgere, anche mediante convenzioni, attività di informazione, assistenza, consulenza, formazione, promozione

Dettagli

AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE SICUREZZA AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli aggiornamenti normativi al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ai sensi

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE Articolo 37, D. Lgs. 81/08 del 9 aprile 2008 e s.m.i. > comma 1 Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

CORSO SICUREZZA ELETTRICA

CORSO SICUREZZA ELETTRICA CORSO SICUREZZA ELETTRICA BREVE PRESENTAZIONE La sicurezza sul lavoro è un valore aggiunto, ma anche una fonte di risparmio. In campo elettrico, la sicurezza è di fondamentale importanza per chi produce

Dettagli

Presentazione. Riferimenti societari

Presentazione. Riferimenti societari Catalogo Formazione 2015 Presentazione Da sempre attenta ed attiva nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro e della formazione FORM ITALIA Soc. Coop. Sociale è in grado di erogare, grazie anche alla

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli