DATI ANAGRAFICI AZIENDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI ANAGRAFICI AZIENDA"

Transcript

1 PROGETTO E-BUSINESS INDAGINE SULL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ACTION N : ENT/ MAP/06/1.3 TITLE: REINFORCING SYNERGIES BETWEEN PUBLIC POLICES IN SUPPORT OF E-BUSINESS FOR SMEs (Rafforzamento delle sinergie tra le politiche pubbliche a supporto dell e-business per le PMI) Progetto co-finanziato dall Unione Europea DATI ANAGRAFICI AZIENDA DENOMINZAZIONE/ RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO (sede operativa) CITTA PROVINCIA CAP PAESE TELEFONO FAX SITO WEB CARATTERISTICHE AZIENDA TIPOLOGIA Artigianato Industria Commercio Agricoltura Servizi SETTORE Prodotti agroalimentari Tessile/Abbigliamento Calzature Materiale e attrezzature per edilizia Arredamento / Mobili Illuminazione Vetro e lavori di vetro Nautica e mezzi di trasporto Prodotti dell industria chimica e materie plastiche Prodotti dell industria metalmeccanica e siderurgica Prodotti dell industria elettrica ed elettronica Impianti industriali e macchinari Altro(specificare) DIMENSIONE DELL AZIENDA Piccola Media Grande NUMERO DIPENDENTI più di 50 1

2 EVENTUALI INVESTIMENTI O PARTNERSHIP COMMERCIALI E/O ALL ESTERO (breve profilo esperienze di investimenti esteri, settore, paese, tipologia) RAPPORTI CON L ESTERO Opera con l estero SI NO Se SI opera con l estero in modo abituale in modo saltuario Se SI con quali paesi Se SI per quali tipi di attività VENDITA ACQUISTI PRODUZIONE PROMOZIONE SERVIZI *Nel caso non vi siano state precedenti esperienze di investimento all estero indichi, tra le opzioni di seguito riportate, quali di esse ha costituito un ostacolo ha costituito un ostacolo all internazionalizzazione della sua impresa difficoltà nelle comunicazioni a causa della distanza o della lingua scarsa conoscenza dei programmi comunitarie e/o delle politiche comunitarie carenza di investimenti scarso supporto da parte di associazioni di categoria, istituzioni, consorzi etc. scarsa conoscenza dei mercati esteri altro (descrizione breve) ESPERIENZA NEL CAMPO DELL E-BUSINESS In quale campo dell e-business la Vostra impresa ha raccolto un esperienza pratica? (possibilità di risposta multipla) Acquisti on-line Cooperazione on-line con partner commerciali Vendita on-line Realizzazione in linea di attività interne all impresa: contabilità e gestione Fornitura di altri servizi on-line (tra cui marketing e pubblicità) Altro (precisare) Come qualifichereste Voi l ordine di grandezza delle Vostre attività e-business? Molto grande Grande Non grande 2

3 PROBLEMI GIURIDICI INCONTRATI Nel corso della Sua attività, la Vostra impresa ha incontrato dei problemi giuridici? SI NO Nel corso di quali attività è accaduto? (in caso di più problemi, segnalare il più significativo) Istituzione di un servizio on-line (compreso l obbligo di registrazione e richiedere un autorizzazione) Forniture di servizi attraverso mezzi elettronici Fiscalità Fornitura di un servizio on-line transfrontaliero (compreso l obbligo di stabilimento in loco o di chiedere un autorizzazione Firma elettronica Pagamento Dogane Conclusione e validità di un contratto (compreso il riconoscimento di un contratto concluso per via elettronica) Marketing e pubblicità Fornitura fisica del bene o fornitura effettiva del servizio, in seguito a contratto elettronico Servizio di assistenza post-vendita (sostituzione di prodotti difettosi, riparazione, manutenzione, ecc.) Altro (specificare) L impatto del problema giuridico sull impresa è stato notevole? SI NO (se la risposta alla domanda precedente è SI ) Vogliate precisare: Abbiamo cessato completamente alcune attività di e-business Abbiamo modificato sostanzialmente la nostra politica commerciale Abbiamo cessato alcune attività di e-business con fornitori o clienti stabiliti in un certo paese Abbiamo cessato alcune attività di e-business con particolari fornitori e clienti INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Qual è il livello dei vantaggi dell uso della tecnologia informatica? Ottimo Buono Insufficiente Qual è la Vostra opinione in merito all uso della tecnologia informatica? Adeguata Non Adeguata Non So 3

4 Qual è il grado di utilizzo di internet per le Vostre transazioni commerciali in Italia? Ottimo Buono Insufficiente Qual è il grado di utilizzo di internet per le Vostre transazioni commerciali all estero? Ottimo Buono Insufficiente In quali paesi? Unione Europea Paesi entrati nell U.E. il 1/5/2004 (Cipro, Malta, Slovenia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Estonia, Lituania, Lettonia, Polonia, Ungheria) Paesi entrati nell U.E. il 1/01/2007 Romania Bulgaria Altri Paesi Europei (specificare) Federazione Russa Nord America (specificare) America Latina (specificare) Medio Oriente(specificare) Estremo Oriente(specificare) India Nord Africa Altri Paesi Africa (specificare) Australia Se l impresa svolge attività di e-business ha sottoscritto un codice di condotta che descriva gli obblighi giuridici delle parti? Sì No E in progetto Non lo so Se SI si prega di precisare Quali Aree potrebbero essere d interesse per le future attività della sua azienda? Unione Europea Paesi entrati nell U.E. il 1/5/2004 (Cipro, Malta, Slovenia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Estonia, Lituania, Lettonia, Polonia, Ungheria) Paesi entrati nell U.E. il 1/01/2007 Romania Bulgaria Altri Paesi Europei Candidati (Croazia, Turchia, Balcani Occidentali) Federazione Russa Nord America (specificare) America Latina (specificare) Altri (specificare) 4

5 Quali servizi potrebbero essere utili alla Sua azienda per l internazionalizzazione e la commercializzazione estera: INFORMAZIONE: Iniziative a favore dell internazionalizzazione Su Paesi/settori/mercati Su strumenti finanziari a favore dell internazionalizzazione Sulle opportunità di business Altro (specificare) CONSULENZA Contrattualistica internazionale Procedure doganali Fiscalità internazionali Trasporti internazionali Pagamenti internazionali Altro (specificare) FORMAZIONE Marketing internazionale Contrattualistica internazionale (vendita/agenzia/distribuzione) Trasporti internazionali Pagamenti internazionali Operazioni doganali/origine delle merci Fiscalità internazionale ( operazioni intra ed extracomunitarie) Corsi di lingue straniere tradizionali Corsi di lingue straniere orientali Altro (specificare) INIZIATIVE PROMOZIONALI Missioni economiche all estero 8incontri con operatori esteri) Fiere internazionali di settore Incontri con buyers esteri Iniziative di promozione integrata del sistema Venezia Altro (specificare) Ha mai utilizzato i servizi per l internazionalizzazione? SI NO Se SI, di quali? Se NO perché? 5

6 Grazie per aver partecipato alla consultazione Cosa pensate del questionario Adeguato rispetto alle aspettative Inadeguato rispetto alle aspettative Se inadeguato si prega di precisare: Troppo lungo Troppo corto Troppo generale Troppo tecnico Difficilmente comprensibile Contenuto non pertinente EVENTUALE REFERENTE AZIENDALE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE E L UTILIZZO DELL E-BUSINESS NOME COGNOME TEL FAX INFORMATIVA AI SENSI DEL D. Lgs 196/2003- PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI La Confartigianato di San Donà di Piave informa che i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici nell ambito del procedimento per il quale il presente questionario viene reso e potranno essere utilizzati dalla stessa per informare sulle attività promozionali organizzate dall ente e/o dagli organismi preposti all internazionalizzazione delle imprese. Il conferimento dei dati è facoltativo. Il relativo trattamento non richiede il consenso dell interessato ai sensi degli art. 18 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n L interessato potrà esercitare i diritti specificatamente previsti all art. 7 del D. Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è la Confartigianato-Associazione artigiani e piccole medie imprese di San Donà di Piave. Data Firma 6

ITALAFRICA TRAIT D UNION TRA MERCATI: l economia africana presenta all Italia nuove potenzialità

ITALAFRICA TRAIT D UNION TRA MERCATI: l economia africana presenta all Italia nuove potenzialità ITALAFRICA TRAIT D UNION TRA MERCATI: l economia africana presenta all Italia nuove potenzialità Spett.le Azienda, Il seguente questionario ha lo scopo di ottenere informazioni utili per capire quali siano

Dettagli

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Linea progettuale: World Pass collaborazione con la rete degli sportelli di informazione

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome SCHEDA DI ADESIONE Da restituire debitamente compilata con gli allegati entro il 18 ottobre 2011 a: Lariodesk Informazioni Area Internazionalizzazione email: info@lariodesk.it fax 0341/292.255 Ragione

Dettagli

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese 06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese Gli obiettivi specifici per favorire lo sviluppo internazionale delle imprese sono stati: 1. assistere le piccole e medie imprese nella loro attività

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Il supporto di Finest S.p.A. alla cooperazione economica tra Italia e Armenia. Ing. Renato Pujatti, Presidente Finest S.p.A.

Il supporto di Finest S.p.A. alla cooperazione economica tra Italia e Armenia. Ing. Renato Pujatti, Presidente Finest S.p.A. Il supporto di Finest S.p.A. alla cooperazione economica tra Italia e Armenia Ing. Renato Pujatti, Presidente Finest S.p.A. Finest oggi L. 19/91 6 uffici Finest: lo specialista finanziario per la cooperazione

Dettagli

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari Premessa Il progetto Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari, definito da AGRIPROMOS nella sua struttura generale,

Dettagli

Company Profile Beni di Consumo CAP: CITTA : PROVINCIA:

Company Profile Beni di Consumo CAP: CITTA : PROVINCIA: Company Profile Beni di Consumo RAGIONE SOCIALE: INDIRIZZO: CAP: CITTA : PROVINCIA: TELEFONO: FAX: E-MAIL: SITO WEB: PERSONA DI CONTATTO: Tel Mobile persona di contatto: 1. SETTORE ATTIVITA : Tessile Abbigliamento

Dettagli

Che cos è l impresa simulata?

Che cos è l impresa simulata? Che cos è l impresa simulata? E una metodologia didattica che intende riprodurre all interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un azienda negli aspetti che riguardano: l organizzazione

Dettagli

MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 14 / 21 aprile 2012 SCHEDA PROFILO

MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 14 / 21 aprile 2012 SCHEDA PROFILO MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 14 / 21 aprile 2012 SCHEDA PROFILO Scheda da compilare ed inviare entro mercoledì 14 marzo p.v. per fax (n. 06 6785516) o all indirizzo e-mail (areaestero@unioncamerelazio.it)

Dettagli

1. RIFERIMENTI AZIENDA

1. RIFERIMENTI AZIENDA MISSIONE IMPRENDITORIALE IN REPUBBLICA CECA PRAGA, 4/7 APRILE 2011 COMPANY PROFILE DA RESTITUIRE A: UNIONCAMERE LAZIO entro lunedì 21 febbraio 2011 / fax: 06 6785516 areaestero@unioncamerelazio.it 1. RIFERIMENTI

Dettagli

Missione INDIA 19/26 febbraio 2011. MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 19/26 febbraio 2011 SCHEDA PROFILO

Missione INDIA 19/26 febbraio 2011. MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 19/26 febbraio 2011 SCHEDA PROFILO MISSIONE IMPRENDITORIALE IN INDIA 19/26 febbraio 2011 SCHEDA PROFILO 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO E MAIL HOME PAGE FAX DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO

Dettagli

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio Come implementare o aggiornare il Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS) in conformità al Disciplinare Tecnico Gestione della privacy: chiarezza sulle figure, ruoli, compiti e responsabilità Chiedi

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014 Obiettivi della ricerca 2 L Istituto di ricerca Quaeris ha condotto una WEB Survey per raccogliere i dati utili per l analisi sull internazionalizzazione

Dettagli

VIA CITTÀ PROV CAP. DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO (milioni ) RUOLO: TEL: CELL: EMAIL:

VIA CITTÀ PROV CAP. DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO (milioni ) RUOLO: TEL: CELL: EMAIL: MISSIONE IMPRENDITORIALE IN TURCHIA - 19 / 24 MAGGIO 2013 COMPANY PROFILE (spedire via E-MAIL entro il 27 marzo 2013 a: chiara.cillerai@si.camcom.it 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA REA VIA

Dettagli

I nostri professionisti, oltre all'esperienza e alle conoscenze tecniche maturate in lunghi anni di attività, pensano ed agiscono come imprenditori.

I nostri professionisti, oltre all'esperienza e alle conoscenze tecniche maturate in lunghi anni di attività, pensano ed agiscono come imprenditori. CHI SIAMO? Un network di professionisti e consulenti specializzati nell'assistenza operativa ad imprese che vogliono sviluppare progetti di internazionalizzazione nei Paesi dell'europa Centro Orientale.

Dettagli

MISSIONE IN CINA 27 NOVEMBRE / 3 DICEMBRE 2011

MISSIONE IN CINA 27 NOVEMBRE / 3 DICEMBRE 2011 MISSIONE IN CINA 27 NOVEMBRE / 3 DICEMBRE 2011 Regione Lombardia e il Sistema delle Camere di Commercio Lombarde promuovono, nell ambito del programma delle iniziative 2011 dell AdP Competitività, una

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE. Progetto: Internazionalizzazione PMI Caltanissetta. ..l.. sottoscritt... nato a... il Rappresentante Legale dell Azienda.

DOMANDA DI ADESIONE. Progetto: Internazionalizzazione PMI Caltanissetta. ..l.. sottoscritt... nato a... il Rappresentante Legale dell Azienda. DOMANDA DI ADESIONE Progetto: Internazionalizzazione PMI Caltanissetta ANAGRAFICA AZIENDALE..l.. sottoscritt... nato a..... il Rappresentante Legale dell Azienda. Con sede in... Via. C.F./P.I.... N. REA....

Dettagli

Company Profile (DA COMPILARE AL COMPUTER e inviare a estero@iride.it)

Company Profile (DA COMPILARE AL COMPUTER e inviare a estero@iride.it) Company Profile (DA COMPILARE AL COMPUTER e inviare a estero@iride.it) 1 INFORMAZIONI GENERALI RAGIONE SOCIALE: PIVA: INDIRIZZO: CAP: CITTA : PROVINCIA: TEL: FAX: Sito web: E-MAIL: PERSONA DI CONTATTO:

Dettagli

PROFILO AZIENDALE RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO PROVINCIA REFERENTE TELEFONO FISSO CELLULARE E MAIL SITO WEB

PROFILO AZIENDALE RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO PROVINCIA REFERENTE TELEFONO FISSO CELLULARE E MAIL SITO WEB PROFILO AZIENDALE RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CAP CITTÀ PROVINCIA REFERENTE TELEFONO FISSO FAX CELLULARE E MAIL SITO WEB 1. TIPOLOGIA DI IMPRESA DITTA INDIVIDUALE SOCIETÀ DI PERSONE (SNC, SAS) SOCIETÀ DI

Dettagli

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI COS È SOLVIT? Scegliere liberamente in quale paese europeo vivere, lavorare o studiare è un diritto fondamentale per i cittadini dell Unione europea. Anche le imprese hanno il diritto di stabilirsi, fornire

Dettagli

BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO COMPANY PROFILE CAP: CITTA : PROVINCIA:

BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO COMPANY PROFILE CAP: CITTA : PROVINCIA: BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO MOD B COMPANY PROFILE 1) INFORMAZIONI GENERALI RAGIONE SOCIALE: P. IVA: INDIRIZZO: CAP: CITTA

Dettagli

Missione Imprenditoriale in Giappone

Missione Imprenditoriale in Giappone Missione Imprenditoriale in Giappone SCHEDA DI INTERESSE SETTORI PRIORITARI Sistema Persona, Sistema casa e complemento di arredo, Contract, Moda design. PROGRAMMA 22/11 Partenza dall'italia 24/11 seminario

Dettagli

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network Progetto a supporto della Internazionalizzazione Presentazione di International Professional Network AJM CONSULTING è uno studio di consulenza italo-polacco che offre un supporto concreto alle piccole

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

SCHEDA IMPRENDITORIALE

SCHEDA IMPRENDITORIALE SCHEDA IMPRENDITORIALE A. INFORMAZIONI ANAGRAFICHE 1. Denominazione dell impresa: 2. Natura giuridica: Srl Snc Sas Spa Cooperativa altro (specificare): 3. Sede legale (Via/Piazza e numero civico, Comune,

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DI AZIENDE DELLA PROVINCIA DI NAPOLI SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA / FORMAZIONE SU:

BANDO PER LA SELEZIONE DI AZIENDE DELLA PROVINCIA DI NAPOLI SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA / FORMAZIONE SU: BANDO PER LA SELEZIONE DI AZIENDE DELLA PROVINCIA DI NAPOLI SERVIZIO GRATUITO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA / FORMAZIONE SU: "IL DRAFTING DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI; WORKSHOP OPERATIVO SULLE PRINCIPALI

Dettagli

MISSIONE IN SLOVACCHIA 26 /28 OTTOBRE 2011

MISSIONE IN SLOVACCHIA 26 /28 OTTOBRE 2011 MISSIONE IN SLOVACCHIA 26 /28 OTTOBRE 2011 Regione Lombardia e il Sistema delle Camere di Commercio Lombarde promuovono, nell ambito del programma delle iniziative 2011 dell AdP Competitività, una missione

Dettagli

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze NOTIZIE UTILI PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO E RELATIVA EQUIPOLLENZA. I

Dettagli

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT Introduzione Avvertenza preliminare: Il documento che segue è stato redatto dai servizi della direzione

Dettagli

Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento?

Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento? Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento? Rispondo in qualità di : % Consumatore 41 ( 31.1%) Organizzazione rappresentativa 30 ( 22.7%) Impresa 26 ( 19.7%) Organismo pubblico nazionale/regionale

Dettagli

I FINANZIAMENTI COMUNITARI

I FINANZIAMENTI COMUNITARI Forlì, 3 maggio 2005 ALLE IMPRESE ASSOCIATE ALLE IMPRESE INTERESSATE LORO SEDI ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI UFFICI ESTERO ED AMMINISTRAZIONE OGGETTO: Attività di Formazione ed Aggiornamento Professionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO inviare a: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it

SCHEDA PROGETTO inviare a: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it Progetto di affiancamento delle PMI laziali nei programmi aziendali di internazionalizzazione per il settore della nautica e del farmaceutico/biotecnologico SCHEDA PROGETTO inviare a: sprintlazio@agenziasviluppolazio.it

Dettagli

May Informatica S.r.l.

May Informatica S.r.l. May Informatica S.r.l. Brochure Aziendale Copyright 2010 May Informatica S.r.l. nasce con il preciso scopo di dare soluzioni avanzate alle problematiche legate all'information Technology. LA NOSTRA MISSIONE

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

2) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2 N.B.:

2) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2 N.B.: ReStartAlp Edizione 2016 2) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2 N.B.: I campi contrassegnati con l asterisco (*) sono obbligatori 2.1 MODELLO ORGANIZZATIVO *L impresa è Già costituita in data

Dettagli

Modulo di candidatura

Modulo di candidatura ERstartup@SMAU2015 SMAU Milano 2015 Milano, 21-23 ottobre 2015 Modulo di candidatura Modalità e termini di presentazione della domanda Ai fini della corretta presentazione della domanda dovrà essere presentata

Dettagli

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1 Creditreform Italia 1 Creditreform in Europa Creditreform nata in Germania nel 1879 Servizi di Informazioni Commerciali, Recupero Crediti e Marketing 543.000.000 fatturato totale 170.000 clienti 200 sedi

Dettagli

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali INIZIATIVA DI SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE PER LA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE CON LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E UNIVERSITARIE, E POTENZIAMENTO DELL ORIENTAMENTO NEI SETTORI TECNICO-SCIENTIFICI

Dettagli

CARLO CARNEVALE fonda Elettrica Modugnese a Modugno in Piazza Plebiscito 1983. Nuova sede con un più ampio magazzino a Modugno S.S.

CARLO CARNEVALE fonda Elettrica Modugnese a Modugno in Piazza Plebiscito 1983. Nuova sede con un più ampio magazzino a Modugno S.S. CARLO CARNEVALE fonda Elettrica Modugnese a Modugno in Piazza Plebiscito 1983 Ingresso in azienda dei due figli di Carlo Carnevale: Giuseppe e Claudio 1998 Nuova sede con un più ampio magazzino a Modugno

Dettagli

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO

Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO Questionario di selezione delle imprese nell ambito del progetto: FOOD STORIES: LE ECCELLENZE ALIMENTARI ARTIGIANE ALL EXPO Progetto finanziato nell ambito dell art. 13 della Legge Regionale 9 febbraio

Dettagli

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395

SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 SOUSSE (Tunisia) www.ecoleformat.com e.cocomello@ctici.org.tn Bld du Maghreb Arabe Khezama Est 4051 Sousse T +216 73276243 F +216 73 277395 ITALIAN CONSULTING AGENCY Questa società è nata con l intento

Dettagli

Prot. n. 120.066 Siena, 28 marzo 2012. MISSIONE IMPRENDITORIALE IN COLOMBIA - MESSICO Bogotà e Città del Messico, 02-09 Giugno 2012 Multisettoriale

Prot. n. 120.066 Siena, 28 marzo 2012. MISSIONE IMPRENDITORIALE IN COLOMBIA - MESSICO Bogotà e Città del Messico, 02-09 Giugno 2012 Multisettoriale Prot. n. 120.066 Siena, 28 marzo 2012 MISSIONE IMPRENDITORIALE IN COLOMBIA - MESSICO Bogotà e Città del Messico, 02-09 Giugno 2012 Multisettoriale La Colombia con un PIL nominale di circa US$ 312,5 miliardi

Dettagli

PROPOSTA DI ASSOCIAZIONE GENERALE (PE/PB)

PROPOSTA DI ASSOCIAZIONE GENERALE (PE/PB) PROPOSTA DI ASSOCIAZIONE GENERALE (PE/PB) La Delegazione Pernambuco e Paraíba, rappresentata dalla Carbone & Vicenzi Consulting, é un punto di assistenza ufficiale della Camera Italo- Brasiliana di Commercio

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com L imperfetta compilazione di una parte qualsiasi della presente modulistica, così come la mancanza degli

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI?

QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? INFORMAZIONI SULL AZIENDA Pagina 1 1. Dimensione del fatturato in euro (con riferimento al Bilancio 2013) Fino a 2 milioni di euro di fatturato Oltre 2 milioni e fino

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Spett.le Popolare Vita S.p.A. Via Negroni 11, 28100 Novara Filiale di Codice Filiale RISCATTO INVALIDITA' Pag. 1 di 14 Pag. 2 di 14 Pag. 3 di 14 Pag. 4 di 14 Pag. 5

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

Erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per giovani imprenditori Erasmus per giovani imprenditori Il nuovo Programma di scambio Europeo É un programma di scambio che offre agli aspiranti imprenditori la possibilità di lavorare a fianco di un imprenditore esperto nel

Dettagli

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale)

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale) CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale) Dati personali Nome e cognome: Data e luogo di nascita: Residenza: Stato civile: Telefono casa: Fax: Telefono cellulare: E-mail:

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 6193 Azionista Unico Regione Puglia PO FESR 2007-2013 Asse VI Azione 6.1.5. Allegato 1 Spett.le Puglia Sviluppo S.p.A. Via delle Dalie, s.n.

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013)

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013) BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013) 1. Il Premio Un Calcio al Razzismo Il Centro UNESCO di Torino bandisce, con il patrocinio ed il contributo di Juventus Football

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2012

SCHEDA DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2012 SCHEDA DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2012 Corsi e seminari gratuiti per AVVIO E SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE E DI LAVORO AUTONOMO Aspiranti, neo imprenditori e lavoratori autonomi Fotocopiare, compilare

Dettagli

STRATEGIE COMMERCIALI

STRATEGIE COMMERCIALI STRATEGIE COMMERCIALI Le differenti strategie tra Mercato Italia e Estero di Michele Ghibellini ORIGINI AZIENDA Fondate nel 1948 da Airaghi Ezio con l obiettivo di progettare e produrre macchine e ricambi

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

media marketing & consulting MOSTRA MERCATO Mediterranean Food and Beverage Festival

media marketing & consulting MOSTRA MERCATO Mediterranean Food and Beverage Festival MOSTRA MERCATO Mediterranean Food and Beverage Festival Praga 21-24 gennaio 2010 Il Consorzio Med Europe Export in collaborazione con la Trinit International Trading & Events srl, nell ambito delle iniziative

Dettagli

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

Progetto INTEP Innovazione tecnologica e di processo per il Settore Manifatturiero

Progetto INTEP Innovazione tecnologica e di processo per il Settore Manifatturiero Bando Start Intep PER LA SELEZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI IMPRESE START UP Descrizione della business idea (Allegato

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

COME ACCEDERE AI FINANZIAMENTI PUBBLICI

COME ACCEDERE AI FINANZIAMENTI PUBBLICI Progettare l Internazionalizzazione d impresa COME ACCEDERE AI FINANZIAMENTI PUBBLICI 20 21 ottobre 2009 Principali incentivi per l internazionalizzazione: PROGRAMMI DI PENETRAZIONE COMMERCIALE ALL'ESTERO

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

SCHEDA AZIENDA. Data intervento Referente CPI

SCHEDA AZIENDA. Data intervento Referente CPI SCHEDA AZIENDA Data intervento Referente CPI Sezione 1 - Descrizione azienda Ragione sociale * Forma giuridica* P.IVA / C.F* Data di costituzione dell impresa Sede/i operativa/e* Zona obiettivo Ob1 Ob2

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Si precisa che l invio del presente company profile non è vincolante ai fini della partecipazione al progetto. Ragione sociale. indirizzo.

Si precisa che l invio del presente company profile non è vincolante ai fini della partecipazione al progetto. Ragione sociale. indirizzo. Pagina 1 di 5 COMPANY PROFILE PROGETTO TEMPORARY EXPORT MANAGER Da inviare entro il 2 aprile 2014 via e-mail all indirizzo cinzia.bolognesi@ra.camcom.it o via fax al numero 0544 218731 Si precisa che l

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

BOLOGNAFIERE 08-09-10 APRILE 2015 6 B Privacy Policy MODULO PRIVACY OBBLIGATORIO DA RESTITUIRE FIRMATO facente parte integrante della domanda di partecipazione: Informativa ex articolo 13 del D.Lgs. del

Dettagli

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

Modulo di ammissione alle fiere MarediModa.

Modulo di ammissione alle fiere MarediModa. Modulo di ammissione alle fiere MarediModa. Il presente modulo è da compilare in modo leggibile e ci permette di conoscere meglio la Sua Azienda e inserire i Suoi dati nella nostra Banca Dati. La preghiamo

Dettagli

Tel 0444/163868 0444563388 Email : segreteria@confsalfisals.it RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA CONF.S.A.L. F.I.S.A.L.S.

Tel 0444/163868 0444563388 Email : segreteria@confsalfisals.it RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA CONF.S.A.L. F.I.S.A.L.S. Tel 0444/163868 0444563388 Email : segreteria@confsalfisals.it Sede Confsal F.I.S.A.L.S. di (a cura Segreteria provinciale) RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALLA CONF.S.A.L. F.I.S.A.L.S. Contributo annuale euro

Dettagli

FRANCHISING & CONVENZIONI

FRANCHISING & CONVENZIONI FRANCHISING & CONVENZIONI Dati Convenzionato Titolare o responsabile Ragione sociale Nome Cognome p.iva cf Cellulare e-mail Telefono tel 2 Fax sito web Sede operativa Responsabile Città Pr Cellulare e-mail

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO (in carta semplice)

DOMANDA DI CONTRIBUTO (in carta semplice) Carta intestata dell Ente MODULO A Alla Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Corso Regina 153/bis 10122 Torino Alla Direzione Generale Azienda. BANDO per il personale

Dettagli

Diploma Diploma di scuola media superiore Diploma di. conseguito presso...

Diploma Diploma di scuola media superiore Diploma di. conseguito presso... Allegato B Alla Direzione centrale finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie Corso Cavour, 1 34132 TRIESTE SCHEDA PERSONALE Nome.... Cognome.. nata/o a il...

Dettagli

Ci è gradita l occasione per porgerle i nostri migliori saluti. Servizio Assistenza Clienti. ESA Software S.p.A. Soluzioni d'impresa

Ci è gradita l occasione per porgerle i nostri migliori saluti. Servizio Assistenza Clienti. ESA Software S.p.A. Soluzioni d'impresa ESA Software spa via A. Draghi, 39 47900 Rimini tel. 0541-368 111 fax 0541-368 268 www.esasoftware.com Rimini, Marzo 2005 Oggetto: Offerta mini sito Con la presente, abbiamo il piacere di sottoporle la

Dettagli

Richiesta iscrizione. Elenco Potenziali Fornitori AMT S.p.A.

Richiesta iscrizione. Elenco Potenziali Fornitori AMT S.p.A. Richiesta iscrizione in Elenco Potenziali Fornitori AMT S.p.A. Nota: Il Modulo di "Richiesta iscrizione" (compilato in ogni sua parte) e il Modulo "Consenso al trattamento dati personali, sottoscritto

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica? Spettabile bio ispettore, Grazie dell'interesse mostrato nei confronti del nostro progetto e di aver preso parte al nostro questionario on line. Il suo contributo ci darà preziose indicazioni per il nostro

Dettagli

www.centroestero.org

www.centroestero.org COMPETERE NEL MONDO Le attività del sistema Piemonte all estero Camere di commercio Province Comuni Regione Piemonte Centro Estero Associazioni di categoria Banche PROGETTI D AREA, D SERVIZI, INIZIATIVE

Dettagli

DELLA SUA FIDUCIA! Metti alla prova la qualità, la convenienza del Centro Risparmio Energetico srl, con il 10% di sconto su tutti. i suoi prodotti.

DELLA SUA FIDUCIA! Metti alla prova la qualità, la convenienza del Centro Risparmio Energetico srl, con il 10% di sconto su tutti. i suoi prodotti. GRAZIE DELLA SUA FIDUCIA! Metti alla prova la qualità, la convenienza del Centro Risparmio Energetico srl, con il 10% di sconto su tutti 10% SCONTO i suoi prodotti. SCHEDA DI ADESIONE BUONO SCONTO 2012

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag. 1 di 6 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Si precisa che nella dicitura della busta B deve essere indicato specificamente il Lotto cui si riferisce l

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE Ce COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE 06 Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Commercio estero e internazionalizzazione L Ufficio commercio estero e internazionalizzazione svolge attività

Dettagli

13-14-15 OTTOBRE dal 13 al 15 Ottobre 2015. 5 Settembre 2015. 13-14-15 OTTOBRE 13-14-15 OTTOBRE 6 Privacy Policy B 13-14-15 OTTOBRE MODULO PRIVACY OBBLIGATORIO DA RESTITUIRE FIRMATO facente parte integrante

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.3 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO PROGRAMMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO. Pagina 1 di 7 del

Dettagli