Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business)"

Transcript

1 Anno Accademico 2003/2004 Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business) Sistemi Informativi e Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale Prof. Domenico Beneventano beneventano.domenico@unimore.it Sistemi Informativi - Introduzione 1 Un sistema informativo è un componente di una organizzazione il cui scopo è gestire (acquisire, elaborare, memorizzare, produrre, distribuire) le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa La gestione delle informazioni con strumenti informatici avviene normalmente tramite una Base di Dati, che è una collezione di dati che rappresentano le informazioni di interesse per un organizzazione. Sistemi Informativi - Introduzione 2

2 Organizzazione del corso La prima settimana: 5 ore di lezione in aula Il laboratorio: avrà inizio la seconda settimana A regime: 4 ore in aula (lezioni ed esercitazioni) + 2 ore in laboratorio Orario di ricevimento: vedi sito : Sistemi Informativi - Introduzione 3 Materiale didattico Libro di testo (copre circa l 80% del corso) Progetto di Basi di Dati Relazionali: Lezioni ed Esercizi Autori: Domenico Beneventano, Sonia Bergamaschi, Maurizio Vincini Editore: Pitagora Editrice - Bologna - Edizione 2000 Sul sito del corso è disponibile tutto l altro materiale didattico necessario Sistemi Informativi - Introduzione 4

3 Modalità d esame Prova scritta finale, verso la fine del corso: Progettazione concettuale e logica Prova di laboratorio, a fine corso: Definizione ed interrogazione di una base di dati in SQL (MICROSOFT ACCESS) Prova orale facoltativa Sia la prova scritta che la prova di laboratorio sono obbligatorie. Nella valutazione finale la prova scritta avrà un peso pari al 75% e la prova di laboratorio pari al 25%. Sistemi Informativi - Introduzione 5 Sistemi Informativi Un sistema informativo è un componente di una organizzazione il cui scopo è gestire (acquisire, elaborare, memorizzare, produrre, distribuire) le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa. L informazione è un bene a valore crescente, necessario per pianificare e controllare con efficacia le attività dell organizzazione, e rappresenta la materia prima che viene trasformata dai sistemi informativi Possibili approcci ai Sistemi Informativi: Tecnico: Modelli, strumenti e metodologie per progettare e usare Sistemi Informativi Comportamentale: influenza dei Sistemi Informativi sulle organizzazioni e gli individui Economico: Valutazioni di efficacia e convenienza economica Sistemi Informativi - Introduzione 6

4 Sistema Informativo e Sistema Informatico L esistenza del Sistema Informativo è in parte indipendente dalla sua automazione tramite strumenti propri della tecnologia dell informazione La parte automatizzata di un Sistema Informativo viene chiamata Sistema Informatico Sistema Informativo Sistema Informatico Sistemi Informativi - Introduzione 7 Informazioni e Dati Nei Sistemi Informatici le informazioni vengono rappresentate per mezzo di dati, che hanno bisogno di essere interpretati per fornire informazioni Dati : "Mario Rossi" e Informazioni : Il numero di telefono di Mario Rossi è Sistemi Informativi - Introduzione 8

5 File System Un file è una collezione di dati che risiede su un dispositivo di memoria esterna ed è strutturata in accordo ai requisiti di un'applicazione. Un File System fornisce solo semplici meccanismi di accesso e condivisione Emissione fatture Inserimento Ordini Indirizzo Cliente Indirizzo Cliente Anagrafe clienti Ordini Registro fatture Indirizzo Cliente Fatture La ripetizione dell'indirizzo del cliente consente alle applicazioni Registro fatture e inserimento ordini di operare allo stesso tempo Sistemi Informativi - Introduzione 9 Basi di Dati (Database) Una Base di Dati è una collezione di dati utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per un Sistema Informativo. Un DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati grandi, condivise e persistenti, assicurando la loro affidabilità e privatezza. Una Base di Dati è una collezione di dati gestita da un DBMS. Sistema Informativo Sistema Informatico DBMS BASE DI DATI Sistemi Informativi - Introduzione 10

6 Pecularietà dei DBMS Gestione di grandi moli di dati persistenti Gestione della condivisione tra diversi utenti ed applicazioni gestione delle transazioni Garantisce la affidabilità dei dati, cioè la capacità di ripristino a fronte di malfunzionamenti (resilienzza) meccanismi di salvataggio (backup) e ripristino (recovery) Offre una visione strutturata dei dati modello (logico) dei dati Garantisce la privatezza dei dati meccanismi di autorizzazione Sistemi Informativi - Introduzione 11 DBMS vs File System La gestione delle informazioni è centralizzata in una rappresentazione integrata e non ridondante Emissione fatture Indirizzo cliente Anagrafe clienti Inserimento Ordini DBMS Ordini Registro fatture Fatture Una granularita' piu' fine consente l'uso condiviso della risorsa indirizzo cliente Sistemi Informativi - Introduzione 12

7 Modello dei Dati Un modello dei dati è una collezione di strutture e regole che permettono la rappresentazione della realtà di interesse. Schema: rappresentazione di una specifica realtà secondo un certo modello Istanza: valori (dati) effettivamente memorizzati Modelli logici: forniscono una descrizione dei dati che è direttamente supportata dal DBMS; (in ordine cronologico): gerarchico, reticolare, relazionale, a oggetti Modelli concettuali: descrizione dei concetti della realtà indipendentemente da aspetti realizzativi Entity-Relationship, a oggetti Sistemi Informativi - Introduzione 13 Modello dei Dati Relazionale È il modello logico più diffuso. I dati sono rappresentati in forma tabellare, cioè usa come unica struttura le relazioni o tabelle ESAMI NomeCorso Docente Voto Schema Matematica Rossi Matematica Inglese Rossi Taylor Istanza Lo schema è sostanzialmente costituito dal nome delle colonne Lo schema è praticamente invariante rispetto al tempo. L istanza è costituita dalle righe L istanza varia per l aggiunta, la modifica e la cancellazione righe (record o tuple) Sistemi Informativi - Introduzione 14

8 Base di Dati Relazionale Una base di dati relazionale è un insieme di tabelle correlate ESAMI NomeCorso Docente Voto Matematica Rossi 28 STUDENTI Nome Anna Cognome Verde Età 21 CORSI NomeCorso Matematica Anno 1 Crediti 5 Sistemi Informativi - Introduzione 15 Informazioni e Vincoli In ogni situazione reale le informazioni che si vogliono gestire devono rispettare certi vincoli Esempio: il numero di matricola è unico STUDENTE Cognome Rossi Verde Esempio: una stessa matricola non può dare due volte lo stesso esame ESAME NomeCorso Voto Matematica 28 Matematica 26 Sistemi Informativi - Introduzione 16

9 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) C è bisogno di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro associazioni in modo concettuale Uno studente ha la matricola univoca ed un cognome Un corso ha un nome univoco ed un docente Studente (0,N) Cognome Uno studente sostiene un esame per un corso, riportando un voto l esame è un associazione tra studente e corso E/R Esame (0,N) Voto Uno studente può sostenere più esami, ma non per lo stesso corso Corso Nome Docente Informazioni e Vincoli Schema E/R Sistemi Informativi - Introduzione 17 Progettazione Logico-Relazionale Partendo da uno schema E/R si definiscono delle semplici regole per ottenere le tabelle di una base di dati relazionale Studente Cognome STUDENTE Cognome (0,N) Esame Relazionale ESAME Nome Voto (0,N) Corso Voto Nome Docente CORSO Nome Docente Schema E/R Schema Relazionale Sistemi Informativi - Introduzione 18

10 Implementazione del DataBase sul DBMS (Access) Le tabelle di una base di dati relazionale vengono realizzate sul DBMS utilizzando il linguaggio standard SQL CREATE TABLE ESAME( MATRICOLA INTEGER NOT NULL, NOME CHAR NOT NULL, VOTO INTEGER, PRIMARY KEY (MATRICOLA, NOME) ) DBMS (Access) Codice SQL Tabella in Access Sistemi Informativi - Introduzione 19 Utilizzo del DataBase Le tabelle contengono i dati che possono essere visualizzati, modificati e aggiunti. Sistemi Informativi - Introduzione 20

11 Utilizzo del DataBase L utilità principale di un DBMS sono le query (interrogazioni) sui dati contenuti. Anche per le interrogazioni si utilizza il linguaggio SQL SELECT COGNOME,NOME,VOTO FROM ESAME, STUDENTE WHERE ESAME.MATRICOLA = STUDENTE.MATRICOLA AND NOME = BIANCO esami sostenuti da Bianco Sistemi Informativi - Introduzione 21 Utilizzo del DataBase I dati ottenuti possono essere quindi visualizzati e modificati in un formato personalizzabile con una MASCHERA. Ad esempio in questa maschera vengono riportati gli studenti che hanno superato l esame di matematica Sistemi Informativi - Introduzione 22

12 Utilizzo del DataBase Per stampare i dati si utilizzano i REPORT. Ad esempio in questo report vengono stampati gli esami superati ordinati per Docente. Sistemi Informativi - Introduzione 23 Utilizzo (avanzato) del DataBase Tramite linguaggi di programmazione che ospitano comandi scritti in SQL Ad esempio questo è un frammento di codice scritto nel linguaggio VBScript per generare una pagina web dinamica con tecnologia ASP (ActiveServerPages) IDCorso=9&IDAppello=1 <% 'Seleziono i dati nel database OBJECT1.Open( Data Source= \beneventano\dati\studenti.mdb") Set rs = OBJECT1.Execute ("SELECT * FROM [qry_elencoappelli] WHERE [IDCorso] = " & Request.QueryString("IDCorso") & " AND [IDAppello] = " & Request.QueryString("IDAppello")) %> Sistemi Informativi - Introduzione 24

13 Livelli di astrazione nei DBMS La "classica" architettura a tre livelli di astrazione in un database. Vista Vista Schema logico Database su dispositivi fisici Livello esterno Livello logico Livello fisico A livello logico si descrive la base di dati con il modello logico usato dal DBMS A livello fisico si descrive il modo in cui i dati sono organizzati e gestiti in memoria di massa (dispositivi fisici): ordinamento, scelta dei metodi accesso A livello esterno si descrive una parte (una vista) della base di dati di interesse Sistemi Informativi - Introduzione 25 Indipendenza dei dati Gli utenti ed i programmi applicativi che utilizzano una base di dati possono interagire ad un eleveto livello di astrazione, che prescinde dai dettagli implementativi della base di dati. UTENTI DBMS APPLICAZIONI BASE DI DATI Indipendenza fisica: è possibile interagire con il DBMS in modo indipendente dalla struttura fisica dei dati. Indipendenza Logica: è possibile interagire con il livello esterno della base di dati in modo indipendente dalla struttura logica dei dati. Sistemi Informativi - Introduzione 26

14 Linguaggi per Basi di Dati Linguaggi di definizione dei dati (DDL - Data Definition Language): per definire schemi logici, esterni e fisici, e autorizzazioni di accesso Linguaggi di manipolazione dei dati (DML - Data Manipulation Language): per interrogare e aggiornare il contenuto di una base di dati Il Linguaggio SQL (Structured Query Language) = DDL + DML Linguaggio standard per basi di dati relazionali Accesso ai dati Tramite linguaggi testuali interattivi (es. SQL) Tramite linguaggi di programmazione (es. C) che ospitano comandi scritti nel linguaggio per basi di dati Tramite interfacce amichevoli che permettono di sintetizzare le operazioni Sistemi Informativi - Introduzione 27 Programma di Sistemi Informativi Progettazione concettuale (lezioni + esercitazioni) Il modello concettuale dei dati Entity-Relationships (E/R) Documentazione di schemi E/R: Regole Aziendali, Dizionario dei Dati Progettazione da requisiti in linguaggio naturale Introduzione alla modellazione delle funzionalità: Data Flow Diagram (DFD) Introduzione al formalismo UML Basi di Dati Relazionali (lezioni + esercitazioni) Il modello Relazionale Elementi di teoria relazionale: Algebra relazionale, Dipendenze funzionali, Normalizzazione La Progettazione logico relazionale Elementi ed esempi del linguaggio SQL Elementi introduttivi ai Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Relazionali Attività di laboratorio Il sistema di gestione di basi di dati Microsoft ACCESS Creazione ed interrogazione di un database tramite il linguaggio SQL Sistemi Informativi - Introduzione 28

Anno Accademico 2007/2008. Sistemi Informativi. Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale

Anno Accademico 2007/2008. Sistemi Informativi. Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale Anno Accademico 2007/2008 Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa Prof. Domenico Beneventano beneventano.domenico@unimore.it

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati. Sistemi Informativi

Sistemi Informativi e Basi di Dati. Sistemi Informativi Anno Accademico 2010/2011 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale Prof. Domenico Beneventano Ing. Andrea Bulgarelli 1 Un sistema

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Anno Accademico 2011/2012 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Prof. Domenico Beneventano Ing. Andrea Bulgarelli 1 SISTEMI INFORMATIVI Due Moduli Un sistema informativo è un componente di una organizzazione

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione alle D. Gubiani 14 ottobre 2009 D. Gubiani

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10 Basi di dati Docente Prof. Alberto Belussi Anno accademico 2009/10 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Basi di dati DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Corso Informatica di Base. Basi di Dati Corso Informatica di Base Basi di Dati Di cosa ci occuperemo Basi di dati Struttura di una base di dati Funzionalità dei programmi di gestione di basi di dati Esempio pratico:access Il Sistema Informativo

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 1: Introduzione Obiettivi La conoscenza della teoria delle basi di dati? No (o non solo) Piuttosto: Come si può affrontare un problema in

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Basi di Dati Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Che cos è l informatica?

Che cos è l informatica? BASI DI DATI Metodo di studio riflessione sui concetti, riferimento alle esperienze personali svolgimento di esercizi svolgimento di un progetto, realizzato con un opportuno strumento (MS Access) Che cos

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Basi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2005/2006 Canale M-Z http://www.dis.uniroma1.it/ degiacomo/didattica/basidati/

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Basi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2007/08 Canale M-Z http://www.dis.uniroma1.it/!degiacomo/didattica/basidati/

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ITS Tito Acerbo - PESCARA Database 1. ARCHIVI ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 1. Archivi ARCHIVIO Permanenza Razionalità Sistematicità Insieme

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Basi di dati. Base di dati

Basi di dati. Base di dati Basi di dati Di seguito è riportato un estratto del materiale che accompagna il libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Base di dati (accezione generica, metodologica)

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Linguaggi e Utenti Prof. Alberto Postiglione Università

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Basi di dati Maurizio Lenzerini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2003/2004 Canale A-L http://www.dis.uniroma1.it/ lenzerini/didattica/basididati/

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati 1 Informatica per laurea triennale di area non informatica LEZIONE 7 - 2 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

BASI DI DATI INTRODUZIONE

BASI DI DATI INTRODUZIONE BASI DI INTRODUZIONE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE GENERALITA SULLE BASE DI E I LORO SISTEMI DI GESTIONE MODELLI

Dettagli

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a

IL MODELLO RELAZIONALE. Patrizio Dazzi a.a IL MODELLO RELAZIONALE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONE AI MIEI CARI STUDENTI! La mail che mandate per la Mailing List deve avere come Oggetto/Subject [BDD-INFUMA-2017-18] e come contenuto:

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di Dati Sistema informativo Componente

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE I DATABASE IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE Metodologia per raggiungere gli obiettivi di un azienda in modo Veloce Economico Sicuro Standardizzato 2 IL SISTEMA AZIENDA L azienda è un organizzazione che per

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2009/2010 del Corso Docente Pierangelo Di Sanzo Dipartimento di Informatica

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

record a struttura fissa

record a struttura fissa Modello Relazionale E un modello logico: definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso tabelle. Es. (relazioni INSEGNAMENTO

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione 2 Passi per progettare data base Terminologia Modello : è una collezione di concetti per la descrizione

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

Informatica Introduzione alle basi di dati

Informatica Introduzione alle basi di dati Informatica Introduzione alle basi di dati Prof. Giovanni Giuffrida e-mail: giovanni.giuffrida@dmi.unict.it 15 December 2016 Basi di Dati - Introd. - Prof. G. Giuffrida 1 Materiale didattico Slides del

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Settima parte Interrogazione di una

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13

Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce tramite:

Dettagli

UD U.D. 1 : Introduzione ai

UD U.D. 1 : Introduzione ai UD U.D. 1 : Introduzione ai DataBase Prof. Giuseppe Di Capua Generalità e definizione i i di un Data Base Introduzione In ogni modello di organizzazione della vita dell uomo vengono trattate INFORMAZIONI

Dettagli

Introduzione. Basi di Dati. Testo: Azteni e altri. Basi di Dati (II ed.). McGraw Hill. Maurizio Gabbrielli Ricevimento Martedi 14.

Introduzione. Basi di Dati. Testo: Azteni e altri. Basi di Dati (II ed.). McGraw Hill. Maurizio Gabbrielli Ricevimento Martedi 14. Basi di Dati Testo: Azteni e altri. Basi di Dati (II ed.). McGraw Hill. Maurizio Gabbrielli Ricevimento Martedi 14.30-17-30 Programma ai sistemi informativi e alle basi di dati; sistemi di gestione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati ed. 2007-2008 Alfredo Cuzzocrea (ICAR & DEIS, Università della Calabria) 0984-494618 cuzzocrea@si.deis.unical.it http://si.deis.unical.it/~cuzzocrea SITO

Dettagli

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO BASI DI INTRODUZIONE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE GENERALITA SULLE BASE DI E I LORO SISTEMI DI GESTIONE MODELLI

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Modello Relazionale. Schemi. Schemi. Schemi. In ogni base di dati si possono distinguere: Es. (relazioni INSEGNAMENTO e MANIFESTO)

Modello Relazionale. Schemi. Schemi. Schemi. In ogni base di dati si possono distinguere: Es. (relazioni INSEGNAMENTO e MANIFESTO) Modello Relazionale Modello logico: definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso tabelle. Es. (relazioni INSEGNAMENTO

Dettagli

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire: DBMS Un DBMS deve garantire: Affidabilità Privatezza dei dati Efficienza Efficacia DBMS Affidabilità Un DBMS deve garantire di poter mantenere intatto il suo contenuto, anche in caso di malfunzionamento.

Dettagli

Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte Introduzione. Sistemi informativi e basi di dati. Sistemi informativi e basi di dati

Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte Introduzione. Sistemi informativi e basi di dati. Sistemi informativi e basi di dati Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1 1 - Introduzione Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 Sistemi informativi e basi di dati Ogni organizzazione

Dettagli

Parte I Introduzione

Parte I Introduzione Parte I Introduzione Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2017-2018 I - 1 Docente Prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Via Ariosto 25, II piano stanza

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Prof. Giovanni Giuffrida November 17, 2018 Section 1 Introduzione Materiale didattico Slides del corso Atzeni,Ceri,Paraboschi,Torlone, Basi di Dati,Modelli e linguaggi di

Dettagli

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi Le basi di dati Le basi di dati dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni Alessandro Tanasi alessandro@lonerunners.net http://www.lonerunners.net 1 Sistemi Informativi Il problema: organizzare dati in

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini

BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale. a cura del Prof. Claudio Traini BASI DI DATI: Dal problema reale al modello concettuale a cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth L approccio Fasi del processo di realizzazione di una base

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati: Overview Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Negli esempi visti fin ora, abbiamo studiato come implementare una base di dati

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Introduzione ai calcolatori Elettronici

Introduzione ai calcolatori Elettronici Introduzione ai calcolatori Elettronici Cenni su Basi di Dati A.A. 2015/2016 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati: Sommario Sommario n Introduzione

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali A.A. 2009-2010 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL CORSO Docente del corso: Prof.

Dettagli

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Introduzione: 1. Il concetto di Base dei Dati 1 Risorse di una organizzazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Sistemi Informativi Avanzati

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Sistemi Informativi Avanzati Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Domenico Beneventano Andrea Scavolini Introduzione 1 Obiettivi Il corso si propone di fornire

Dettagli

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS Introduzione alle basi di dati e ai DBMS Eugenio Omodeo Università degli Studi di Trieste. Trieste, 27/10/2016 Citazione del giorno Una base di dati ( database ) è una collezione di dati correlati creata

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli