SUGGERIMENTI PER LA COLLOCAZIONE DEI DOCUMENTI PER RAGAZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUGGERIMENTI PER LA COLLOCAZIONE DEI DOCUMENTI PER RAGAZZI"

Transcript

1 Gennaio 2010 SUGGERIMENTI PER LA COLLOCAZIONE DEI DOCUMENTI PER RAGAZZI Premesso che la collocazione dei libri rimane un dato gestionale di ogni singola biblioteca, si ritiene opportuno fornire alcune indicazioni generali allo scopo di creare uno standard condiviso all interno della Rete. La collocazione dei libri per ragazzi segue due modalità diverse, a seconda che si tratti di testi di fantasia (collegati a generi Liber Fiction) o di divulgazione (collegati a generi Liber Non Fiction) Collocazione libri di fantasia (generi apparteneti alla categoria Liber Fiction) Il criterio adottato prevede una stringa di collocazione formata da tre campi in sequenza: caratteri della fascia d età (2 caratteri) caratteri iniziali del cognome dell autore con responsabilità principale o del titolo (3 caratteri) codice numerico del genere (2 caratteri) Caratteri della fascia d età (2 caratteri) Tre sono le possibilità così suddivise per età: PL (Primi Libri): NF (Narrativa Fanciulli): NR (Narrativa Ragazzi): Età 0-3 anni Età 4-7 anni Età 8-16 anni La fascia di età può andare da 0 (zero) a 16 anni. Non si possono indicare età superiori a 16. Nel caso che in una notizia la fascia di età coinvolga due delle fasce previste sarà il catalogatore che a sua discrezione sceglie la stringa che più si addice alla propria biblioteca. Caratteri iniziali del cognome dell autore con responsabilità principale o del titolo (3 caratteri) Si usano le prime 3 lettere del cognome dell autore (seguendo l intestazione uniforme) o del titolo significativo (esclusi gli articoli o latri simboli che precedono l *). Codice numerico del genere (2 caratteri): Premesso che lo standard dei generi da utilizzare in catalogazione assunto nella Rete è quello proposto da LIBER (tali generi sono disponibili in catalogazione nella pagina generi/destinatari), si è deciso di associare tali generi ai 20 simboli derivanti dall esperienza più alcuni simboli introdotti successivamente dall azienda che li sta producendo e commercializzando. Ad ogni simbolo è collegato un codice da 01 a 20 in base alla seguente tabella: Pag. 1

2 TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA I SIMBOLI E LA COLLOCAZIONE Codice Primi libri e libri giocattolo Favole e fiabe Miti e leggende Viaggi e fantascienza Avventure Gialli Collocazione PL NF o NR NF o NR NF o NR NF o NR NF o NR Codice Rosa Fumetti Comici Horror Libri game Teatro Collocazione NF o NR NF o NR o CDD (*) NF o NR NF o NR NR NF o NR Codice Poesia prima fascia d età di ragazzi prima fascia età seconda fascia età di ragazzi seconda fascia età Fantasy Collocazione NF o NR NF NF NR NR NF o NR Codice Viaggi e racconti storici Western Collocazione NF o NR NF o NR Pag. 2

3 (*) Nel codice 08 (Fumetti) usare per la collocazione NF o NR se il numero Dewey è ; usare, invece, la CDD se si tratta di fumetti con un argomento divulgativo (Es: Storia d Italia a fumetti di Enzo Biagi, CDD 945, avrà nella collocazione il codice 945). Osservazioni: 1) I numeri Dewey della classe 800 si utilizzano per indicizzare sia i testi di fantasia sia i saggi sulle opere di fantasia. Per es: Il barone rampante di Italo Calvino e un saggio critico sulla lettura dello stesso libro avranno entrambi la notazione Usare le sigle NR e NF solo quando si deve collocare l opera di fantasia (romanzo, poesia, teatro). Per i saggi sulle opere di letteratura mantenere in collocazione il numero Dewey (nel caso di Calvino: 853) 2) Quando in Liber sono proposti più generi per la stessa opera, si utilizza nella collocazione un solo genere, con preferenza per quello semantico (cioè di contenuto, come Fantasy) rispetto a un genere formale (come illustrati). Ecco alcuni esempi di collocazione: Esempio 1 Area 1 ISBD: Fiabe e fantafiabe / Gianni Rodari ; illustrazioni di Francesco Altan Autore con resp. principale: Rodari, Gianni (Autore) Genere: Documenti per ragazzi ; Fiabe e favole Fascia d età: 8-10 Collocazione: NR-ROD-02 => Narrativa Ragazzi Rodari Favole e fiabe (senza spazi prima e dopo i trattini) Esempio 2 Area 1 ISBD: Amici / Joanne Hyppolite ; traduzione di Sandra Grieco ; illustrazioni di Antongionata Ferrari Autore con resp. principale: Hyppolite, Joanne (Autore) Genere: Documenti per ragazzi ; Storie della età evolutiva Fascia d età: Collocazione: NR-HYP-17 => Narrativa Ragazzi Hyppolite di ragazzi seconda fascia età In questo caso non esiste un simbolo corrispondente al genere Storie dell età evolutiva e pertanto si sceglie il simbolo 17 in quanto nel libro i ragazzi sono protagonisti Esempio 3 Area 1: Il *baco Gigi / [testi di] Cecilia Fabbri ; [illustrazioni di] Simone Frasca Autore con resp. principale: Fabbri, Cecilia (Autore) Genere: Documenti per ragazzi ; Albi cartonati Fascia d età: 3 4 Collocazione1: PL-FAB-01 => Primi Libri Fabbri Primi libri e libri giocattolo Collocazione2: NF-FAB-14 => Narrativa Fanciulli Fabbri prima fascia d età Sono possibili entrambe le collocazioni, a scelta del catalogatore, in quanto la fascia d età (3-4) coinvolge due delle face previste: 0-3 (PL) e 4-7 (NF) Pag. 3

4 Collocazione libri di divulgazione (generi appartenti alla categoria Liber Non Fiction) Il criterio adottato prevede una stringa di collocazione formata da tre campi: carattere della fascia d età (1 carattere) il Dewey (3 caratteri) caratteri iniziali del cognome dell autore con responsabilità principale o del titolo (3 caratteri) Carattere della fascia d età (1 carattere) Premesso che per la fascia d età 0-3 anni non è prevista la distinzione tra libri di fantasia e libri di divulgazione (saggi) poiché tutto viene conglobato in Primi Libri (PL), per le restanti fasce si usano i seguenti simboli: F (Fanciulli): R (Ragazzi): Età 4-7 anni Età 8-16 anni Nel caso che in una notizia la fascia d età coinvolga entrambe le fasce sarà utilizzato un solo carattere (F o R) a completa discrezione del catalogatore. Il Dewey (3 caratteri) Si usano solo le prime 3 cifre, troncando perciò il Dewey all unità. Per un opera che ha come argomento i cuccioli, cioè la prole degli animali, con classificazione Dewey , nella collocazione si userà il numero 591, mentre in un opera che ha come argomento le stelle con classificazione Dewey 523.8, mella collocazione si userà il numero 523 (e non 524). Caratteri iniziali del cognome dell autore con responsabilità principale o del titolo (3 caratteri) Si usano le prime 3 lettere del cognome dell autore (seguendo l intestazione uniforme) o del titolo significativo (esclusi gli articoli o latri simboli che precedono l *). Ecco un esempio di collocazione: Area 1 ISBD: Gli *impressionisti : alle origini della pittura contemporanea / testo: Francesco Salvi ; illustrazioni: L. R. Galante, Andrea Ricciardi Autore con resp. principale: Salvi, Francesco (Autore) Genere: Documenti per ragazzi ; Arte Fascia d età: Classificazione Dewey: Collocazione: R-759-SAL => Ragazzi Dewey troncato all unità Salvi (senza spazi prima e dopo i trattini) Pag. 4

5 TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA I COLORI E LA CLASSE DEWEY E stata introdotta la possibilità di associare un simbolo, in realtà un colore, ad ognuna delle 10 classi Dewey in base alla seguente tabella: Classe Dewey D0 -> 000 D1 -> 1000 D2 -> 200 D3 -> 300 D4 -> 400 Colore bianco marrone giallo arancione rosa Collocazione F o R F o R F o R F o R F o R Classe Dewey D5 -> 500 D6 -> 600 D7 -> 700 D8 -> 800 D9 -> 900 Colore verde grigio viola rosso blu Collocazione F o R F o R F o R F o R F o R Pag. 5

CRITERI DA SEGUIRE NELLA CATALOGAZIONE CON UN PROGRAMMA CHE PREVEDE I CAMPI: PAROLE CHIAVE (THESAURUS), GENERE, DESTINATARI

CRITERI DA SEGUIRE NELLA CATALOGAZIONE CON UN PROGRAMMA CHE PREVEDE I CAMPI: PAROLE CHIAVE (THESAURUS), GENERE, DESTINATARI Marzo 2002 CRITERI DA SEGUIRE NELLA CATALOGAZIONE CON UN PROGRAMMA CHE PREVEDE I CAMPI: PAROLE CHIAVE (THESAURUS), GENERE, DESTINATARI Premessa n. 1 Per comodità, nelle note che seguono si usano i seguenti

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

A spasso tra i libri. Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti

A spasso tra i libri. Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti A spasso tra i libri A cura di P. Clemente e A. Ragucci- FS 6 Anno scolastico 2012/13 Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti Se la biblioteca

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LETTURA LA SCUOLA VA IN BIBLIOTECA: ATTIVITA' DI PROMOZIONE ALLA LETTURA RISERVATA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA RIVOLTO A alunni della scuola dell infanzia e loro insegnanti. POSTI DISPONIBILI

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI

BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI BIBLIOTECA CIVICA DEI RAGAZZI PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER LE SCUOLE 2010/2011 Bì, il centro per i bambini e i giovani che ospita al suo interno la Biblioteca Civica per i ragazzi, un importante spazio museale

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Catalogazioni minimali CLAVIS NG

Catalogazioni minimali CLAVIS NG Catalogazioni minimali CLAVIS NG Provincia di Brescia. Ufficio Biblioteche -Gennaio 2015-1 INTRODUZIONE Le catalogazioni minimali sono registrazioni catalografiche di materiale escluso dalla catalogazione

Dettagli

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo,

Dettagli

U-GOV Ricerca. Vecchia interfaccia (operazioni di amministrazione) Nuova interfaccia (altre operazioni) Sandro Amato Gloria Cresta

U-GOV Ricerca. Vecchia interfaccia (operazioni di amministrazione) Nuova interfaccia (altre operazioni) Sandro Amato Gloria Cresta U-GOV Ricerca Vecchia interfaccia (operazioni di amministrazione) Nuova interfaccia (altre operazioni) Presidio di Valutazione della Ricerca Sandro Amato Gloria Cresta Valutazione della Ricerca - Presidio

Dettagli

Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana

Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana Indicizzazione semantica della narrativa L esperienza bresciana Milano 27 gennaio 2011 Alessandra Cicoli Premessa L Ufficio Biblioteche, su sollecitazione dei bibliotecari, ritiene utile creare accessi

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Le Macchine di Turing

Le Macchine di Turing Le Macchine di Turing Come è fatta una MdT? Una MdT è definita da: un nastro una testina uno stato interno un programma uno stato iniziale Il nastro Il nastro è infinito suddiviso in celle In una cella

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio

Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO Dall Archivio al Polo tecnologico dell audiovisivo didattico e documentale per l Alto Lazio ELISA ANGELONE Che cos è un Archivio E un insieme ordinato

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Compilazione modulo terreni - Conduzione MODELLO UNICO DI DOMANDA Il terzo modulo della domanda riguarda le particelle condotte dall azienda, a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, ecc.). Dopo l apertura

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

Scrivere per il web. Università degli Studi di Genova Corso di formazione all uso di Drupal

Scrivere per il web. Università degli Studi di Genova Corso di formazione all uso di Drupal Scrivere per il web 3 Sul web così si legge, così si scrive (1) Nella comunicazione ogni strumento deve avere il suo linguaggio. Scrivere un discorso è diverso da scrivere una brochure. Scrivere il bilancio

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEI DIRITTI DI ACCESSO DEI CITTADINI ALLE INFORMAZIONI ED AGLI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO DEI DIRITTI DI ACCESSO DEI CITTADINI ALLE INFORMAZIONI ED AGLI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI REGOLAMENTO DEI DIRITTI DI ACCESSO DEI CITTADINI ALLE INFORMAZIONI ED AGLI ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI (Approvato con deliberazione n. 105 del 30.06.1997 del Consiglio Provinciale) Art. 1 Il presente

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

BIBLIO. Fabio Cannone Consulente Software. Settembre 2014. email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb

BIBLIO. Fabio Cannone Consulente Software. Settembre 2014. email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb Fabio Cannone Consulente Software Settembre 2014 email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb BIBLIO è il software per la catalogazione e la gestione del prestito dei libri adottato

Dettagli

L indicizzazione per soggetto

L indicizzazione per soggetto PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla cultura L indicizzazione per soggetto Biblioteca di Abano Terme 2009 Presentazione di Antonio Zanon, Cristiana Lighezzolo, Chiara Masut (Consorzio Biblioteche Padovane

Dettagli

Nuovo Minori Web. Il gestionale: sottolineature (per gli anglofoni" highlights")

Nuovo Minori Web. Il gestionale: sottolineature (per gli anglofoni highlights) Nuovo Minori Web Il gestionale: sottolineature (per gli anglofoni" highlights") A cura di Leonello Gallotti & Roberto Lari Gestione Assi di Lombardia Informatica Aprile 2015 Minori Web: L accesso https://www.si.famiglia.regione.lombardia.it

Dettagli

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale INFORMATICA Lezione 1 Docente Ferrante Francesco fracco2004@alice.it Sito web: http://luis7.altervista.org Obiettivi del corso Una parte generale sull'introduzione dei concetti di base dell'informatica

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato

Dettagli

RICHIESTE INTERVENTO

RICHIESTE INTERVENTO RICHIESTE INTERVENTO Indice INDICE...2 INTRODUZIONE... 3 1.1 FUNZIONALITÀ "RICHIESTA INTERVENTO"... 3 1.1.1 Nuovo Ticket... 4 1.1.2 My open Ticket... 8 1.1.3 Gli stati del Sistema... 9 1.1.4 Certificazione

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Guida all utilizzo di Nilde 4: versione per gli utenti

Guida all utilizzo di Nilde 4: versione per gli utenti Guida all utilizzo di Nilde 4: versione per gli utenti Indice Perché Nilde? Registrazione a Nilde - Utente Nilde - Richiedere un articolo 2 Perché Nilde? Attraverso Nilde, ovunque tu sia, puoi: - richiedere

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013 per scrivere un articolo da prima pagina! Quando si vuole inserire un articolo che compaia nel riquadro Ultime notizie della home page, si deve impostare la categoria Ultime notizie, in aggiunta a quella

Dettagli

SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative. http://sintesi.provincia.le.it/portale

SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative. http://sintesi.provincia.le.it/portale SINTESI LA DELEGA di Azienda con più sedi operative http://sintesi.provincia.le.it/portale Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso e non rappresentano

Dettagli

Appendice "A" Accordo di licenza

Appendice A Accordo di licenza Appendice "A" Accordo di licenza Questo Accordo viene stipulato il di 2009 ( Data di entrata in vigore ) da e fra: RATIONAL ENTERTAINMENT ENTERPRISES LIMITED, una società soggetta alla legislazione dell

Dettagli

SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA. Titolo dell ipertesto: LULU. Anno Scolastico 1997/99

SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA. Titolo dell ipertesto: LULU. Anno Scolastico 1997/99 SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA Titolo dell ipertesto: LULU Anno Scolastico 1997/99 Soggetti coinvolti: A tale lavoro sono state coinvolte tutte le cinque classi

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Online Public Access Catalog

Online Public Access Catalog Online Public Access Catalog 1 1. Significato del modulo...3 Autoregistrazione Utente...3 Ricerca Opere...3 Localizzazione delle opere...3 Richiesta Prestiti...3 2. Lanciare O.P.A.C...4 3. Operatività

Dettagli

NUOVA STRUTTURA. Per le 3 medie: 7 storie principali, 16 percorsi, 46 titoli totali.

NUOVA STRUTTURA. Per le 3 medie: 7 storie principali, 16 percorsi, 46 titoli totali. LE NOVITÀ NUOVA STRUTTURA Da quest anno Xanadu cercherà di esaltare maggiormente la propria vocazione al multimediale e alle connessioni tra storie, e di lasciare più spazio alle libere scelte dei lettori.

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

COLLOCAZIONI E SEZIONI:

COLLOCAZIONI E SEZIONI: COLLOCAZIONI E SEZIONI: La collocazione è il trattamento fisico dei documenti posseduti dalla biblioteca, ovvero l inserimento di un numero di inventario (esattamente corrispondente all inventario patrimoniale

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

Manuale per la compilazione RACCOLTA DATI QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI

Manuale per la compilazione RACCOLTA DATI QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI Manuale per la compilazione RACCOLTA DATI QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI Comunicazione dei dati relativi al I semestre 2012 Le imprese esercenti l attività di vendita (di seguito: venditori) con più di

Dettagli

Manuale per il controllo del materiale SNV2013

Manuale per il controllo del materiale SNV2013 Manuale per il controllo del materiale SNV2013 1 A.S. 2012 13 Pubblicato il 10.04.2013 Manuale per il controllo del materiale SNV2013 1. Premessa Il controllo del materiale SNV2013 è molto importante per

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Istruzioni per l'uso del Catalogo

Istruzioni per l'uso del Catalogo Istruzioni per l'uso del Catalogo Cos'è Sebina Opac Sebina Online Public Access Catalogue è il catalogo online ad accesso pubblico delle Biblioteche modenesi. Il suo indirizzo web è: http://sebinaweb.cedoc.mo.it/sebinaopac/opac

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Inserimento di immagini Come in Word: dal menù Inserisci/Immagine e poi si sceglie La directory da cui si vuole prendere l'immagine La clipart Intestazioni e piè di pagina menu

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

MANUALE PER L ACCODAMENTO DECENTRATO

MANUALE PER L ACCODAMENTO DECENTRATO Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc MANUALE PER L ACCODAMENTO DECENTRATO vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Dettagli

Guida di riferimento per

Guida di riferimento per OBBLIGO FORMATIVO Guida di riferimento per la predisposizione delle informazioni sull obbligo formativo e l invio dei dati al punto di raccolta (SCUOLE CHE UTILIZZANO L AREA ALUNNI DI SISSI) Allo scopo

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Procedura Index On Line

Procedura Index On Line Procedura Index On Line Società Cattolica di Assicurazione Gruppo Cattolica Assicurazioni Manuale Operativo Edizione di Gennaio 2008 Pag. 1 di 7 MANUALE UTENTE INDEX ON LINE Dopo aver selezionato la voce

Dettagli

Linee guida per l utente : il catalogo U-Gov

Linee guida per l utente : il catalogo U-Gov Linee guida per l utente : il catalogo U-Gov U-GOV permette il caricamento del dato nel catalogo e contestualmente l'invio del prodotto al sito docente di TUTTI gli autori riconosciuti mediante un'unica

Dettagli

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE Pagina 1 di 16 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Visite Mediche Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO. Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO Regolamento della manifestazione Mercatino dell usato non professionale Approvato con Deliberazione di C.C. n. 22 del 15/03/2012 Art. 1 OGGETTO

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo E una biblioteca territoriale specializzata per l infanzia dove puoi trovare tanti libri per bambini con l adulto che racconta, narra, e legge ad alta voce, iniziando

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Scrivere uno script php che, dato un array associativo PERSONE le cui chiavi sono i

Scrivere uno script php che, dato un array associativo PERSONE le cui chiavi sono i Esercizi PHP 1. Scrivere uno script PHP che produca in output: 1. La tabellina del 5 2. La tavola Pitagorica contenuta in una tabella 3. La tabellina di un numero ricevuto in input tramite un modulo. Lo

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Creazione degli abstract per i libri per ragazzi

Creazione degli abstract per i libri per ragazzi Creazione degli abstract per i libri per ragazzi La creazione di abstract per i libri per ragazzi riguarda solo ed esclusivamente i documenti di narrativa (romanzi, racconti, fiabe, fantasy) o comunque

Dettagli

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S.

Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Utilizzo applicativo Biliardogare.it della F.I.Bi.S. Premessa: La Federazione Italiana Biliardo Sportivo dalla stagione 2013/2014 si avvarrà per l organizzazione dell attività sportiva sul territorio nazionale

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI PRATICHE FILOSOFICHE PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA LE FIGURE DELLA PAROLA

ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI PRATICHE FILOSOFICHE PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA LE FIGURE DELLA PAROLA ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI PRATICHE FILOSOFICHE PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA LE FIGURE DELLA PAROLA SEZIONI Sezione A racconto breve, si partecipa con un unico racconto, inedito, di massimo 10.000/12.000

Dettagli

Floating Point N = M BE. Notazione in virgola mobile. base. esempi 34.76 104 3.6891 106 = 36.891 105 =368.91 104 12.78 10-3 1.

Floating Point N = M BE. Notazione in virgola mobile. base. esempi 34.76 104 3.6891 106 = 36.891 105 =368.91 104 12.78 10-3 1. Floating Point Notazione in virgola mobile N = M BE mantissa base esponente esempi 34.76 104 3.6891 106 = 36.891 105 =368.91 104 12.78 10-3 1.6273 102 forma normalizzata: la mantissa ha una sola cifra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

TRATTAMENTO DEI LIBRI PER RAGAZZI NELLA RETE BIBLIOTECARIA DI ROMAGNA

TRATTAMENTO DEI LIBRI PER RAGAZZI NELLA RETE BIBLIOTECARIA DI ROMAGNA TRATTAMENTO DEI LIBRI PER RAGAZZI NELLA RETE BIBLIOTECARIA DI ROMAGNA Le biblioteche della Rete bibliotecaria di Romagna da sempre hanno una grande attenzione verso i bambini e i ragazzi e numerose sono

Dettagli

Scheda progetto. La lettura e l amore per la lettura

Scheda progetto. La lettura e l amore per la lettura Comune di Scandicci Biblioteca di Scandicci Scheda progetto La lettura e l amore per la lettura Soggetti coinvolti nel progetto Ente promotore: Comune di Scandicci - Servizi educativi Biblioteca di Scandicci

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

1color4u è un servizio attraverso il. possibilità di acquistare e rivendere Buoni Regalo spendibili. dominio www.1color4u.com

1color4u è un servizio attraverso il. possibilità di acquistare e rivendere Buoni Regalo spendibili. dominio www.1color4u.com Cos è 1color4u è un servizio attraverso il quale esprinet vi offre la possibilità di acquistare e rivendere Buoni Regalo spendibili su un portale creato ad hoc al dominio www.1color4u.com Esprinet in vostro

Dettagli