Webinar: SISTEMA TESSERA SANITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Webinar: SISTEMA TESSERA SANITARIA"

Transcript

1 Webinar: SISTEMA TESSERA SANITARIA Massimo Ruffato 15 Gennaio 2016

2 Sistema Tessera Sanitaria Inquadramento normativo Dal 2016, ai fini dell'elaborazione del modello 730 precompilato, il Sistema Tessera Sanitaria dovrà mettere a disposizione dell'agenzia delle Entrate i dati relativi a: spese sanitarie sostenute nell'anno precedente; rimborsi effettuati nell'anno precedente per prestazioni non erogate o parzialmente erogate. Il MEF con il Decreto ha reso note le modalità relative alla trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria che a sua volta dovrà renderli disponibili all'agenzia delle Entrate.

3 Sistema Tessera Sanitaria Soggetti Obbligati: 1 Farmacie pubbliche e private 2 Aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i policlinici universitari, i presidi di specialistica ambulatoriale, le strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, gli altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari del SSN e SASN 3 Medici iscritti all'albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri

4 Sistema Tessera Sanitaria La soluzione Sistemi Per i soggetti di cui ai punti 1 e 2 la comunicazione delle informazioni relative alle spese sanitarie dovrebbe essere garantita da software specifici già solitamente in uso presso tali strutture. La soluzione Sistemi è quindi in particolare indirizzata ai soggetti previsti nel punto "3 - Medici iscritti all'albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri" per cui lo Studio tiene la contabilità.

5 Condizioni di fornitura: Compresa nel canone di manutenzione per tutti gli utenti con Servizi Contabili e Dichiarazioni Fiscali attive Per gli altri utenti richiedere le condizioni commerciali al proprio commerciale di riferimento Abilitazione IDS Per poter utilizzare la procedura tutti gli utenti dovranno provvedere ad una nuova abilitazione ids.

6 Come Avviene l invio dei dati? L'invio dei dati deve avvenire tramite applicazione web service predisposta dal Sistema TS e può essere effettuata direttamente dal medico/responsabile della struttura previa abilitazione al Sistema TS tramite un intermediario fiscale delegato dal medico/responsabile Per la trasmissione, l'intermediario dovrà utilizzare le credenziali ENTRATEL (Utente e Password + PINCODE per accedere al cassetto fiscale dell'intermediario).

7 Per conferire la delega, il medico deve collegarsi alla sua area riservata di Sistema TS attraverso le credenziali in suo possesso e con un 'apposita funzione di "Gestione deleghe", indicare la scelta del soggetto terzo. E' importante che questa operazione venga effettuata con anticipo rispetto a quando l'intermediario invierà l'adempimento per conto del medico. Il Sistema TS verifica che: - il soggetto disponga di un'abilitazione valida come intermediario fiscale - esista una corretta corrispondenza tra indirizzo PEC del soggetto terzo così' come fornito dal medico e il relativo codice fiscale indicato. Alla verifica con esito positivo di entrambi i controlli, il Sistema TS invia all'indirizzo di posta certificata del soggetto terzo un link per perfezionare la delega.

8 Soluzione Sistemi - Abilitazione disco Ids - Configurazione dati ditta - Modalità gestione registrazioni contabili - derivazione dati da contabilità - derivazioni da file excel - gestione adempimento e creazione file - gestione vendite Vediamo il tutto direttamente sul prodotto

9 Grazie per l attenzione

PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI Pag. 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 1.1 ACCREDITAMENTO E ABILITAZIONE AL SISTEMA TS 3 1.2 PRIMO ACCESSO AL SISTEMA TS 4 2. INVIO DEI

Dettagli

N. 25. OGGETTO: 730 precompilato: novità spese sanitarie. Ai gentili Clienti. Loro sedi. Loro sedi

N. 25. OGGETTO: 730 precompilato: novità spese sanitarie. Ai gentili Clienti. Loro sedi. Loro sedi News di approfondimento N. 25 02 settembre Ai gentili 15 Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 730 precompilato: novità spese sanitarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Comunicazione spese mediche entro il 31.01

Comunicazione spese mediche entro il 31.01 Comunicazione spese mediche entro il 31.01 L art. 3, comma 3, D.Lgs. n. 175/2014 dispone che le informazioni riguardanti le spese sanitarie confluiscono nel 730 precompilato dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

Circolare N. 7 del 15 Gennaio 2016

Circolare N. 7 del 15 Gennaio 2016 Circolare N. 7 del 15 Gennaio 2016 Medici e odontoiatri: entro il 31 gennaio 2016 invio delle spese sanitarie Gentile cliente, con la presente intendiamo informarla che a partire dal 2016, ai fini della

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 16 DEL 24/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DEFINITE LE MODALITA DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER IL MOD.730 PRECOMPILATO: NUOVI OBBLIGHI E CONSEGUENTI

Dettagli

Progetto tessera sanitaria & 730 precompilato Istruzioni operative per i Medici di Medicina Generale

Progetto tessera sanitaria & 730 precompilato Istruzioni operative per i Medici di Medicina Generale Progetto tessera sanitaria & 730 precompilato Istruzioni operative per i Medici di Medicina Generale A Cura della Commissione Fisco FIMMG Riferimenti normativi Art. 3, c.3, D.Lgs 175/2014 Decreto 31 luglio

Dettagli

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato Progetto tessera sanitaria 730 precompilato ADEMPIMENTI OPERATIVI DEI MEDICI 1 Riferimenti normativi Articolo 3, comma 3 del D. Lgs. 175/2014 Prevede che: il Sistema Tessera Sanitaria, metta a disposizione

Dettagli

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Contabilità Versione 13.11 13/01/2016 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema

Dettagli

Precompilazione dei modelli 730 - Acquisizione dei dati relativi alle spese sanitarie - Provvedimenti attuativi

Precompilazione dei modelli 730 - Acquisizione dei dati relativi alle spese sanitarie - Provvedimenti attuativi Studio Menichini Dottori Commercialisti Precompilazione dei modelli 730 - Acquisizione dei dati relativi alle spese sanitarie - Provvedimenti attuativi 1 1 PREMESSA Con il provv. Agenzia Entrate 31.7.2015

Dettagli

730 PRECOMPILATO Invio dati spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria

730 PRECOMPILATO Invio dati spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria 730 PRECOMPILATO Invio dati spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria NORMATIVA L articolo. 3 comma 3 del D.Lgs 175/2014 prevede che le strutture sanitarie e gli iscritti all albo dei medici chirurghi

Dettagli

SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA

SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA STUDIO TOMASSETTI & PARTNERS Studio Tomassetti & Partners Circolare Informativa Anno 2016 nr. 1 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA NOVITA PER MEDICI, DENTISTI E ALTRI OPERATORI SANITARI Autore:

Dettagli

N. 34. OGGETTO: 730-2016 precompilato: novità spese sanitarie. 4 novembre 15 Ai gentili Clienti. Ai gentili Clienti. Loro sedi.

N. 34. OGGETTO: 730-2016 precompilato: novità spese sanitarie. 4 novembre 15 Ai gentili Clienti. Ai gentili Clienti. Loro sedi. News di approfondimento N. 34 4 novembre 15 Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 730-2016 precompilato: novità spese sanitarie Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata Prot. n. 103408/2015 Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

730 PRECOMPILATO Progetto Tessera Sanitaria

730 PRECOMPILATO Progetto Tessera Sanitaria Ordine Medici e Odontoiatri della Provincia di Teramo 730 PRECOMPILATO Progetto Tessera Sanitaria Teramo, 12/01/2016 Dott.ssa Ilaria Valentini Normativa di riferimento D.Lgs 175/2014: Semplificazione fiscale

Dettagli

Come verificare l esito della trasmissione dei dati di spesa sanitaria? È possibile delegare un soggetto terzo all invio dei dati?

Come verificare l esito della trasmissione dei dati di spesa sanitaria? È possibile delegare un soggetto terzo all invio dei dati? Le risposte alle domande più frequenti sull invio dei dati di spesa sanitaria ai fini della precompilazione della dichiarazione dei redditi. Chi è tenuto all invio dei dati Le spese sanitarie relative

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA DI INVIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA DI INVIO INTRODUZIONE AL SISTEMA DI INVIO Il Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF) mediante la propria rete telematica, cura il collegamento senza oneri aggiuntivi, per l accesso al servizio telematico

Dettagli

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10 Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato Gentile Cliente, con Provvedimento del 23 febbraio 2015 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

INVIO SPESE SANITARIE AI FINI DEL 730 PRECOMPILATO

INVIO SPESE SANITARIE AI FINI DEL 730 PRECOMPILATO INVIO SPESE SANITARIE AI FINI DEL 730 PRECOMPILATO L articolo. 3 comma 3 del D.Lgs 175/2014 prevede che gli iscritti agli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, debbano trasmettere al Sistema Tessera

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato Progetto tessera sanitaria 730 precompilato ADEMPIMENTI OPERATIVI DEI MEDICI 1 Riferimenti normativi Articolo 3, comma 3 del D. Lgs. 175/2014 Prevede che: il Sistema Tessera Sanitaria, metta a disposizione

Dettagli

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria

Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Tramite l applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria è possibile, per i soggetti obbligati, trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE SPESE SANITARIE PER MODELLO 730 PRECOMPILATO

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE SPESE SANITARIE PER MODELLO 730 PRECOMPILATO COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE SPESE SANITARIE PER MODELLO 730 PRECOMPILATO Questo incontro intende fornire agli iscritti SNAMI alcuni approfondimenti dal punto di vista fiscale e operativo, in considerazione

Dettagli

Sistema Tessera Sanitaria. Presentazione Kalýos

Sistema Tessera Sanitaria. Presentazione Kalýos Sistema Tessera Sanitaria Presentazione Kalýos Decreto 31 Luglio 2015 «Specifiche tecniche e modalità operative relative alla trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria,

Dettagli

Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata Prot. n. 103408/2015 Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circ. n. 10 del 22 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMPENSAZIONE E CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Procedura di certificazione degli stessi 1.

Dettagli

Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria

Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria Nota Salvatempo Contabilità 13.11 13 GENNAIO 2016 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/12/2015 Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria Riferimenti normativi Premessa

Dettagli

OGGETTO: 730 PRECOMPILATO TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI SANITARI AL SISTEMA TS

OGGETTO: 730 PRECOMPILATO TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI SANITARI AL SISTEMA TS pag. 1 di 8 OGGETTO: 730 PRECOMPILATO TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI SANITARI AL SISTEMA TS Normativa di riferimento, specifiche tecniche, modalità e tempistiche, opposizione del contribuente e privacy.

Dettagli

Comunicazione Spese Sanitarie Sistema Tessera Sanitaria - Sintesi riferimenti normativi

Comunicazione Spese Sanitarie Sistema Tessera Sanitaria - Sintesi riferimenti normativi Anno 23 Numero 01 08 Gennaio 2016 Comunicazione Spese Sanitarie Sistema Tessera Sanitaria - Sintesi riferimenti normativi Sommario Sintesi riferimenti normativi 1 Garanzia riservatezza dati 1 Soluzione

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO

Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA E TRASMISSIONE DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE

ACCESSO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA E TRASMISSIONE DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE ACCESSO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA E TRASMISSIONE DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE Collegarsi al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul riquadro in alto a destra AREA RISERVATA. Nella

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Circolare N.27 del 12 Febbraio 2013. Entro il 28 febbraio 2013 invio dei dati per gli stampati fiscali

Circolare N.27 del 12 Febbraio 2013. Entro il 28 febbraio 2013 invio dei dati per gli stampati fiscali Circolare N.27 del 12 Febbraio 2013 Entro il 28 febbraio 2013 invio dei dati per gli stampati fiscali Entro il 28 febbraio 2013 invio dei dati per gli stampati fiscali Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornamento al 16/12/2015

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornamento al 16/12/2015 MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornamento al 16/12/2015 Accedere al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul

Dettagli

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016 MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016 Accedere al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul riquadro

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA La presente guida, presentata qui nella sua prima edizione, si propone di fornire le indicazioni all Assistito circa

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 26 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOODGSSSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002419.02-10-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

Dettagli

Circolare 28. del 12 dicembre 2014. Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale INDICE

Circolare 28. del 12 dicembre 2014. Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale INDICE Circolare 28 del 12 dicembre 2014 Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale INDICE 1 Premessa... 3 2 Precompilazione dei modelli 730 da parte dell Agenzia

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A.

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A. Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA di Namirial S.p.A. Entrata in vigore degli obblighi di legge 2 Dal 6 giugno 2014 le

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI DELEGATI ALL INVIO NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 11 INDICE 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

Attivare e Revocare il cassetto fiscale:

Attivare e Revocare il cassetto fiscale: Attivare e Revocare il cassetto fiscale: Il Cassetto fiscale può essere richiesto dalla persona fisica/società e dall intermediario, che in tal modo può consultare i dati relativi ai propri clienti, previa

Dettagli

Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale

Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 12.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

730 precompilato: problemi di trasmissione e responsabilità del professionista

730 precompilato: problemi di trasmissione e responsabilità del professionista S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Insieme a mezzogiorno 730 precompilato: problemi di trasmissione e responsabilità del professionista Relatori: Dott. Mauro Nicola - Dott. Franco Molteni Commissione

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA PREMESSA Una fattura elettronica è un file con estensione XML. La struttura e il contenuto di tale file sono prefissati da SdI (Sistema di Interscambio, gestito dall agenzia delle

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 di 15 11/08/2015 18:35 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 31 luglio 2015 Specifiche tecniche e modalita' operative relative alla trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema

Dettagli

Mini Guida Informativa per le Aziende

Mini Guida Informativa per le Aziende Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per le Aziende MINI GUIDA INFORMATIVA PER LE AZIENDE Piano sanitario integrativo al SSN destinato ai dipendenti

Dettagli

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3

Dettagli

Circolare N. 152 del 3 Novembre 2015

Circolare N. 152 del 3 Novembre 2015 Circolare N. 152 del 3 Novembre 2015 Formazione professionale settore autotrasporto: prorogata al 20 novembre 2015 la data di presentazione della domanda Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria

Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria HELP DESK Nota Salvatempo 0058 MODULO FISCALE Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria Quando serve Gestione dell'adempimento Sistema Tessera Sanitaria La normativa Decreto del MEF del 31/7/2015 pubblicato

Dettagli

Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale

Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale Modelli 730 precompilati, visto di conformità e altre novità in materia di assistenza fiscale 2.2015 Gennaio Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PRECOMPILAZIONE DEI MODELLI 730 DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE...

Dettagli

Allegato A ALLEGATO A

Allegato A ALLEGATO A Allegato A ALLEGATO A Disciplinare Tecnico riguardante la trasmissione dei dati delle spese sanitarie sostenute dall assistito al Sistema TS da parte dei soggetti previsti dall articolo 3 comma 3 del DL

Dettagli

Procedura Operativa InfoGest - Antiriciclaggio Mod180508

Procedura Operativa InfoGest - Antiriciclaggio Mod180508 Procedura Operativa InfoGest - Antiriciclaggio Mod180508 1. Gli operatori non finanziari, quali gli Agenti immobiliari, e i professionisti, quali Ragionieri e commercialisti, Avvocati, Notai, Revisori

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.00.05

Dettagli

L AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE 2015-2017 IL FISCO

L AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE 2015-2017 IL FISCO L AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE 2015-2017 IL FISCO Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 27 maggio 2015 Tempi di realizzazione delle attività previste dall Agenda per la semplificazione aprile

Dettagli

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Roma, 13/11/2008 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE E POSIZIONE ASSICURATIVA UFFICIO IV RISCOSSIONE E VIGILANZA Prot. n. 4476 Rif. del istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica

Dettagli

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Sistema Pagamenti del SSR Manuale Utente funzionalità Gestione

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA Il concetto di trasferimento di capacità di trasporto al punto di riconsegna è correlato a quello di subentro; in modo più specifico, si configura questa fattispecie

Dettagli

Anno 2014 N.RF091. La Nuova Redazione Fiscale ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE

Anno 2014 N.RF091. La Nuova Redazione Fiscale ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE Anno 2014 N.RF091 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE RIFERIMENTI CIRCOLARE AG. ENTRATE N. 7 DEL

Dettagli

Oggetto: Nota informativa per il corretto adempimento degli obblighi previsti dal Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate n.

Oggetto: Nota informativa per il corretto adempimento degli obblighi previsti dal Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate n. Oggetto: Nota informativa per il corretto adempimento degli obblighi previsti dal Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate n. 32583/2009 In attuazione del Provvedimento del Direttore dell

Dettagli

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la

Dettagli

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Trieste, 7 maggio 2010 Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Agenzia delle Entrate Settore Gestione Tributi 1 Comunicazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI - SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione parlamentare di Vigilanza sull Anagrafe tributaria

CAMERA DEI DEPUTATI - SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione parlamentare di Vigilanza sull Anagrafe tributaria CAMERA DEI DEPUTATI - SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione parlamentare di Vigilanza sull Anagrafe tributaria Indagine conoscitiva su L anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle

Dettagli

Ricette SSN online Manuale utente Versione client 3.x.x

Ricette SSN online Manuale utente Versione client 3.x.x Pag. 1 di 15 Ricette SSN online Manuale utente Versione client 3.x.x Pag. 2 di 15 1. REVISIONI AL DOCUMENTO... 3 2. INTRODUZIONE AL SISTEMA DI INVIO TELEMATICO... 3 3. CLIENT RICETTESSNONLINE... 4 3.1

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Allegato A ALLEGATO A Disciplinare Tecnico riguardante la trasmissione dei dati delle spese sanitarie sostenute dall assistito al Sistema TS da parte dei soggetti previsti dall articolo 3 comma 3 del DL

Dettagli

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE Lo sportello del dipendente è lo strumento telematico per la consultazione

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2015.3.3

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO SERVIZIO FORMAZIONE E SVILUPPO R. U. CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Guida per i frequentatori dei laboratori Per ogni frequentatore che deve accedere ai laboratori di Ateneo

Dettagli

Allegato B. Disciplinare Tecnico riguardante il trattamento dei dati da rendere disponibili all Agenzia delle entrate da parte del Sistema TS

Allegato B. Disciplinare Tecnico riguardante il trattamento dei dati da rendere disponibili all Agenzia delle entrate da parte del Sistema TS Allegato B Disciplinare Tecnico riguardante il trattamento dei dati da rendere disponibili all Agenzia delle entrate da parte del Sistema TS INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. TRATTAMENTO E RISERVATEZZA DEI DATI

Dettagli

Gentile Cliente, 1.MODULO SOFTWARE FATTURA ELETTRONICA PA

Gentile Cliente, 1.MODULO SOFTWARE FATTURA ELETTRONICA PA Gentile Cliente, come noto dal 6 giugno è entrato in vigore l obbligo di trasmissione delle in modalità elettronica verso Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti Nazionali di Previdenza. Dal 31 marzo 2015 la

Dettagli

Manuale per l utilizzo del nuovo portale di assistenza tecnica di Selesta Ingegneria

Manuale per l utilizzo del nuovo portale di assistenza tecnica di Selesta Ingegneria Manuale per l utilizzo del nuovo portale di assistenza tecnica di Selesta Ingegneria Al nuovo portale di assistenza tecnica si accede dal sito di Selesta Ingegneria SPA (www.seling.it) selezionando il

Dettagli

Lettere d intento: chiarimenti Videoforum

Lettere d intento: chiarimenti Videoforum Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 26.01.2015 Lettere d intento: chiarimenti Videoforum Nessuna comunicazione da parte del fornitore per le lettere d intento ricevute che esplicano

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

LE INFORMAZIONI GENERALI SULLA CERTIFICAZIONE UNICA (CU)

LE INFORMAZIONI GENERALI SULLA CERTIFICAZIONE UNICA (CU) LE INFORMAZIONI GENERALI SULLA CERTIFICAZIONE UNICA (CU) GLI ASPETTI NORMATIVI Dal 2015 (in riferimento ai redditi erogati nel 2014) i sostituti d imposta devono utilizzare un nuovo modello per attestare

Dettagli

Comunicazione per la ricezione dei 730-4 in via telematica: casi pratici e note operative

Comunicazione per la ricezione dei 730-4 in via telematica: casi pratici e note operative Focus di pratica professionale di Dimitri Cerioli Comunicazione per la ricezione dei 730-4 in via telematica: casi pratici e note operative L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile in data 22 febbraio

Dettagli

www.laquilalavoro.it

www.laquilalavoro.it www.laquilalavoro.it Comunicazioni Obbligatorie on line Aspetti generali: La legge 296/2006 (finanziaria per il 2007) al comma 1184 prevede l obbligo per i datori di lavoro pubblici e privati (Soggetti

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009) 33081 - Aviano (PN) - Italy Via Franco Gallini 2 C.F. - P.IVA 00623340932 Tel. 0434/659111 Fax 0434/652182 E-mail: croaviano@cro.it CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida alle funzioni del modulo Redattore 1 di 157 Corte Dei Conti Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 5 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base...

Dettagli

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD Domande Risposte I provider che hanno già presentato richiesta di accreditamento degli eventi formativi residenziali devono necessariamente presentare domanda di accreditamento

Dettagli

Considerata la complessità degli argomenti trattati, la invitiamo a contattarci per ogni informazione aggiuntiva.

Considerata la complessità degli argomenti trattati, la invitiamo a contattarci per ogni informazione aggiuntiva. Gentile Cliente, come noto dal 6 giugno è entrato in vigore l obbligo di trasmissione delle in modalità elettronica verso Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti Nazionali di Previdenza. Dal 31 marzo 2015 la

Dettagli

LIBRO UNICO. Tenuta e vidimazione

LIBRO UNICO. Tenuta e vidimazione LIBRO UNICO Tenuta e vidimazione I PRINCIPALI ATTI NORMATIVI DL 112/2008 convertito nella Legge 133/2008, articolo 39 DM 9.7.2008. 2 LA PRASSI MINISTERIALE Circolare n. 20 /2008 Vademecum del 5.12.2008.

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla sottoscrizione del Contratto e all utilizzo del Servizio

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla sottoscrizione del Contratto e all utilizzo del Servizio Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione Guida alla sottoscrizione del Contratto e all utilizzo del Servizio Versione del 10/03/2015 Di seguito vengono illustrati i passi da seguire per

Dettagli

INPS. Area Aziende. Funzionalità Contatti del Cassetto Previdenziale. Manuale Utente Funzionalità Contatti

INPS. Area Aziende. Funzionalità Contatti del Cassetto Previdenziale. Manuale Utente Funzionalità Contatti INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area Aziende Documento: Funzionalità Contatti Data: Maggio 2009 Contenuti del documento: 1 Premessa 3 2 Funzionalità Contatti 4 2.1 Accesso al

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione

Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Provincia di Lecce Settore Politiche Culturali, Sociali, di Parità e del Lavoro Servizio Formazione e Lavoro Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Versione 1.0 Marzo 2012 Sommario Portale Sintesi...3

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI TITOLARI DEL CREDITO Versione 1.1 del 06/12/2013 Sommario

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda)

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda) VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO (Studente e Azienda) 1.0 ATTIVAZIONE TIROCINIO CON STUDENTE/LAUREATO NOTO (NON IN RISPOSTA A UN OPPORTUNITÀ) Nel caso in cui l azienda abbia già selezionato lo

Dettagli

La consultazione in chiaro delle voci sul Sistema TS è consentita esclusivamente al contribuente.

La consultazione in chiaro delle voci sul Sistema TS è consentita esclusivamente al contribuente. 730 precompilato: parte la fase due con le spese sanitarie. Maggiori tutele per i dati sulla salute dei cittadini. Collaborazione del Garante Privacy con Mef e Agenzia delle Entrate I dati sulle spese

Dettagli

CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari. Intermediari

CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari. Intermediari CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari serviti Intermediari CIVIS : il contesto CIVIS ha l'obiettivo di consentire ad un utente di effettuare per via web le stesse operazioni che

Dettagli