Progetto tessera sanitaria 730 precompilato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto tessera sanitaria 730 precompilato"

Transcript

1 Progetto tessera sanitaria 730 precompilato ADEMPIMENTI OPERATIVI DEI MEDICI 1

2 Riferimenti normativi Articolo 3, comma 3 del D. Lgs. 175/2014 Prevede che: il Sistema Tessera Sanitaria, metta a disposizione dell Agenzia delle entrate le informazioni concernenti le spese sanitarie sostenute dai cittadini, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. A tal fine, la stessa disposizione stabilisce che le suddette informazioni debbano essere trasmesse telematicamente al Sistema Tessera Sanitaria dalle strutture sanitarie accreditate e dagli iscritti all albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri. Decreto 31 luglio 2015 MEF descrive le specifiche tecniche e le modalità operative relative alla trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria, da rendere disponibili all'agenzia delle entrate per la dichiarazione dei redditi precompilata 2

3 Tipologie di prestazioni da inviare Spese per prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale esclusi gli interventi di chirurgia estetica; Visite mediche generiche o specialistiche o prestazioni diagnostiche e strumentali Prestazioni chirurgiche ad esclusione della chirurgia estetica; Interventi di chirurgia estetica ambulatoriali o ospedalieri; Certificazioni mediche; Altre spese sostenute dagli assistiti, non comprese nell elenco precedente 3

4 SCADENZA: 31 GENNAIO

5 SANZIONI: art. 23 D.lgs. 158/2015 Mancato invio 100 euro a fattura (tetto massimo euro) 5

6 SANZIONI: art. 23 D.lgs. 158/2015 Errato invio Attenzione: l applicazione delle sanzioni entra in vigore dal gennaio la sanzione non si applica se la trasmissione è effettuata entro 5 giorni dalla scadenza o, in caso segnalazione da parte dell Agenzia dell Entrate, entro i 5 giorni successivi alla segnalazione. Entro 60 giorni dalla scadenza, sanzione ridotta a un terzo con un massimo di 20mila euro 6

7 SANZIONI: art. 23 D.lgs. 158/2015 Codice fiscale errato si configura come mancato invio perché il sistema è collegato con l anagrafe tributaria quindi 100 euro con tetto massimo ANCHE PER IL 2015!!!!!!! 7

8 Consigli: Visionare la tessera sanitaria di ogni paziente (non fidarsi del codice dettato verbalmente); Se possibile fare la fotocopia della tessera sanitaria; Tenere un elenco con tutti i nominativi dei pazienti con dati anagrafici quali luogo e data di nascita e un numero di telefono dove poterli contattare in caso di necessità. 8

9 Opposizione da parte dell assistito art. 3 D.M. 31/07/2015 L invio telematico è escluso solo in presenza di specifica opposizione da parte dell assistito al momento dell emissione del documento fiscale L assistito deve chiedere oralmente al medico o alla struttura sanitaria l annotazione dell opposizione sul documento fiscale. L informazione di tale opposizione deve essere conservata anche dal medico o struttura sanitaria 9

10 Opposizione da parte dell assistito art. 3 D.M. 31/07/2015 L opposizione NON si può applicare per l anno 2015!!!! 10

11 Consigli: Organizzarsi con un timbro o un adesivo da applicare sui documenti fiscali in duplice copia, una per l assistito e una per voi. 11

12 Istruzioni operative su come procedere all invio autonomamente 12

13 MODALITÀ CON CUI I MEDICI E GLI ODONTOIATRI POSSONO ADEMPIERE ALL'OBBLIGO: PRIMI ADEMPIMENTI CASO 1 i medici e gli odontoiatri che già hanno l'accesso al portale Sistema Tessera Sanitaria ( o tramite la tessera sanitaria (come i medici dipendenti e convenzionati con il SSN) o tramite il PIN rilasciato dall'ordine per i certificati di malattia (come i liberi professionisti), sono già in grado di effettuare l'invio, che potranno fare personalmente oppure delegando il proprio commercialista; 13

14 MODALITÀ CON CUI I MEDICI E GLI ODONTOIATRI POSSONO ADEMPIERE ALL'OBBLIGO: PRIMI ADEMPIMENTI CASO 2 i medici e gli odontoiatri che non hanno ancora l'accesso al portale Sistema Tessera Sanitaria, ma che sono in possesso della PEC potranno accedere al portale e chiedere online il rilascio delle credenziali di accesso che verranno trasmesse dal sistema all'indirizzo PEC. Una volta in possesso delle credenziali, i medici e gli odontoiatri potranno, come detto sopra, effettuare l'invio personalmente oppure delegando il proprio commercialista; 14

15 MODALITÀ CON CUI I MEDICI E GLI ODONTOIATRI POSSONO ADEMPIERE ALL'OBBLIGO: PRIMI ADEMPIMENTI CASO 3 i medici e gli odontoiatri che non hanno ancora l'accesso al portale Sistema Tessera Sanitaria e che non hanno nemmeno la PEC devono immediatamente dotarsi della PEC per poi poter chiedere le credenziali come detto al punto precedente. 15

16 MODALITÀ CON CUI I MEDICI E GLI ODONTOIATRI POSSONO ADEMPIERE ALL'OBBLIGO: PRIMI ADEMPIMENTI CASO 4 per i medici e gli odontoiatri che svolgono la professione in forma associata ancora non è stato chiarito in che modo debba essere effettuato l'invio, se da parte dei singoli professionisti associati o se da parte dello studio associato. Su questo punto si attendono precisazioni da parte dei Ministeri. In ogni caso, nel frattempo, è molto opportuno che i singoli professionisti associati abbiano ognuno le proprie credenziali di accesso al portare Sistema Tessera Sanitaria, come detto ai punti precedenti 16

17 Casi particolari e dubbi: Studi medici associati con presenza di direttore sanitario, nel caso in cui sia il centro a fatturare; Studi medici associati senza direttore sanitario; Medici legali; Pediatri (non possono emettere fatture a minori!) Medici di medicina generale che emettono certificati 17

18 Casi particolari e dubbi Studi associati con direttore sanitario Il direttore sanitario è responsabile dell invio quindi solo lui si accredita al sistema TS 18

19 19

20 Casi particolari e dubbi: Studi associati senza direttore sanitario che fatturano direttamente al paziente senza indicazione sul documento del medico che ha effettuato la visita Il centro non può accreditarsi al sistema TS quindi l obbligo di trasmissione è in capo al medico che è stato indicato come rappresentante dell associazione nel modello presentato all agenzia delle entrate Ad oggi su questo caso non abbiamo notizie certe ma solo pareri e quindi non è sicuro che la legge o qualche circolare ministeriale confermi questa ipotesi. 20

21 Casi particolari e dubbi: Studi associati senza direttore sanitario che fatturano direttamente al paziente con indicazione sul documento del medico che ha effettuato la visita L obbligo di invio è in capo al medico indicato sul documento (il centro può occuparsi dell invio per conto dei medici) 21

22 Casi particolari e dubbi: Studi associati nei quali ogni medico fattura direttamente al paziente Obbligo in capo al singolo medico (il centro può occuparsi dell invio per conto dei medici) 22

23 PRIMO ACCESSO AL SISTEMA TS 23

24 Primo accesso al sistema ts Cliccare sul link area riservata Successivamente cliccare su «Accesso con credenziali» Inserire il codice identificativo personale (coincidente con il codice fiscale) Inserire la password. Al primo accesso questa risulterà scaduta e dovrà essere cambiata: 24

25 Primo accesso al sistema ts Cambio password 25

26 Primo accesso al sistema ts A seguito del cambio password il medico è obbligato ad inserire 2 domande di sicurezza a sua scelta utili al ripristino automatico della password prima che si raggiunga il massimo di tentativi errati. Dopo 8 tentativi L utenza sarà bloccata Solo l ordine può riattivare l utenza assegnando una nuova password 26

27 Invio dei dati di spesa sanitaria da parte dei medici Per la trasmissione dei dati i medici possono utilizzare: Apposita applicazione web resa disponibile dal sistema ts sul proprio sito Il proprio sistema software, integrato dal fornitore del sofware con le funzionalità necessarie per seguire e specifiche tecniche pubblicate sul sito sistema ts Modalità «sincrono» o «asincrono» 27

28 Applicazione web Il medico può inviare i dati di spesa in due modi: Sincrono Asincrono Invio di ogni singolo documento fiscale Invio di un file di documenti fiscali xml in un formato compresso(.zip) 28

29 Autenticazione 29

30 Schermata iniziale 30

31 Gestione dati spese

32 Inserimento spese sanitarie 32

33 Inserimento spese sanitarie Partita IVA: inserire la vostra partita iva ogni volta che registrate una fattura Data emissione documento: inserire la data della fattura aprendo il calendario che appare quando ci si posiziona sulla casella 33

34 Inserimento spese sanitarie Dispositivo: inserire SEMPRE il valore 1 Numero documento: inserire il numero della fattura Data pagamento: di solito coincide con la data fattura ma se così non fosse inserire la data effettiva di incasso 34

35 Inserimento spese sanitarie Codice fiscale assistito: inserire codice fiscale del paziente; Tipo Spesa: scegliere nel menù a tendina sulla base della legenda posta in basso alla pagina Importo: inserire l importo totale della fattura 35

36 Inserimento spese sanitarie Una volta inseriti tutti i dati dovete premere il tasto : Aggiungi Successivamente premere il tasto CONFERMA 36

37 Inserimento spese sanitarie Il documento è completamente caricato. Il sistema rilascerà un numero di protocollo per ogni invio. 37

38 Ricevute spese sanitarie 38

39 Ricevute spese sanitarie 39

40 Vediamo un esempio insieme 40

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato Progetto tessera sanitaria 730 precompilato ADEMPIMENTI OPERATIVI DEI MEDICI 1 Riferimenti normativi Articolo 3, comma 3 del D. Lgs. 175/2014 Prevede che: il Sistema Tessera Sanitaria, metta a disposizione

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA E TRASMISSIONE DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE

ACCESSO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA E TRASMISSIONE DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE ACCESSO AL SISTEMA TESSERA SANITARIA E TRASMISSIONE DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE Collegarsi al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul riquadro in alto a destra AREA RISERVATA. Nella

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI Pag. 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 1.1 ACCREDITAMENTO E ABILITAZIONE AL SISTEMA TS 3 1.2 PRIMO ACCESSO AL SISTEMA TS 4 2. INVIO DEI

Dettagli

Comunicazione spese mediche entro il 31.01

Comunicazione spese mediche entro il 31.01 Comunicazione spese mediche entro il 31.01 L art. 3, comma 3, D.Lgs. n. 175/2014 dispone che le informazioni riguardanti le spese sanitarie confluiscono nel 730 precompilato dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016 MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016 Accedere al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul riquadro

Dettagli

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornamento al 16/12/2015

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornamento al 16/12/2015 MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornamento al 16/12/2015 Accedere al sito www.sistemats.it Nella home page del sito, cliccare sul

Dettagli

INVIO SPESE SANITARIE AI FINI DEL 730 PRECOMPILATO

INVIO SPESE SANITARIE AI FINI DEL 730 PRECOMPILATO INVIO SPESE SANITARIE AI FINI DEL 730 PRECOMPILATO L articolo. 3 comma 3 del D.Lgs 175/2014 prevede che gli iscritti agli Albi dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, debbano trasmettere al Sistema Tessera

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 16 DEL 24/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DEFINITE LE MODALITA DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER IL MOD.730 PRECOMPILATO: NUOVI OBBLIGHI E CONSEGUENTI

Dettagli

Progetto tessera sanitaria & 730 precompilato Istruzioni operative per i Medici di Medicina Generale

Progetto tessera sanitaria & 730 precompilato Istruzioni operative per i Medici di Medicina Generale Progetto tessera sanitaria & 730 precompilato Istruzioni operative per i Medici di Medicina Generale A Cura della Commissione Fisco FIMMG Riferimenti normativi Art. 3, c.3, D.Lgs 175/2014 Decreto 31 luglio

Dettagli

Come verificare l esito della trasmissione dei dati di spesa sanitaria? È possibile delegare un soggetto terzo all invio dei dati?

Come verificare l esito della trasmissione dei dati di spesa sanitaria? È possibile delegare un soggetto terzo all invio dei dati? Le risposte alle domande più frequenti sull invio dei dati di spesa sanitaria ai fini della precompilazione della dichiarazione dei redditi. Chi è tenuto all invio dei dati Le spese sanitarie relative

Dettagli

Sistema Tessera Sanitaria. Presentazione Kalýos

Sistema Tessera Sanitaria. Presentazione Kalýos Sistema Tessera Sanitaria Presentazione Kalýos Decreto 31 Luglio 2015 «Specifiche tecniche e modalità operative relative alla trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria,

Dettagli

Circolare N. 7 del 15 Gennaio 2016

Circolare N. 7 del 15 Gennaio 2016 Circolare N. 7 del 15 Gennaio 2016 Medici e odontoiatri: entro il 31 gennaio 2016 invio delle spese sanitarie Gentile cliente, con la presente intendiamo informarla che a partire dal 2016, ai fini della

Dettagli

730 PRECOMPILATO Invio dati spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria

730 PRECOMPILATO Invio dati spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria 730 PRECOMPILATO Invio dati spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria NORMATIVA L articolo. 3 comma 3 del D.Lgs 175/2014 prevede che le strutture sanitarie e gli iscritti all albo dei medici chirurghi

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE SPESE SANITARIE PER MODELLO 730 PRECOMPILATO

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE SPESE SANITARIE PER MODELLO 730 PRECOMPILATO COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE SPESE SANITARIE PER MODELLO 730 PRECOMPILATO Questo incontro intende fornire agli iscritti SNAMI alcuni approfondimenti dal punto di vista fiscale e operativo, in considerazione

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

Webinar: SISTEMA TESSERA SANITARIA

Webinar: SISTEMA TESSERA SANITARIA Webinar: SISTEMA TESSERA SANITARIA Massimo Ruffato 15 Gennaio 2016 Sistema Tessera Sanitaria Inquadramento normativo Dal 2016, ai fini dell'elaborazione del modello 730 precompilato, il Sistema Tessera

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 26 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 2.2a del 17 set 2014 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica Regione Umbria Servizio Energia, qualità dell ambiente, rifiuti, attività estrattive Ing. Roberta Rosichetti Perugia, 30 Novembre 2015 Il nuovo attestato di

Dettagli

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN INDICE 1. PREMESSA... 3 2. LE CREDENZIALI... 3 3. L ACCESSO AL SISTEMA... 3 4. LE NUOVE REGOLE PER LA DEFINIZIONE DELLA PASSWORD...

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO

Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI DELEGATI ALL INVIO NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 11 INDICE 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

MEDICI IN RETE AUTENTICAZIONE AL SERVIZIO MODALITÀ OPERATIVE

MEDICI IN RETE AUTENTICAZIONE AL SERVIZIO MODALITÀ OPERATIVE MEDICI IN RETE AUTENTICAZIONE AL SERVIZIO MODALITÀ OPERATIVE INDICE 1. PREMESSA... 3 2. LE CREDENZIALI... 3 3. L ACCESSO AL SISTEMA... 7 4. IL PRIMO ACCESSO... 8 5. STAMPA DELLA SECONDA PARTE DEL PIN...

Dettagli

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Contabilità Versione 13.11 13/01/2016 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

Precompilazione dei modelli 730 - Acquisizione dei dati relativi alle spese sanitarie - Provvedimenti attuativi

Precompilazione dei modelli 730 - Acquisizione dei dati relativi alle spese sanitarie - Provvedimenti attuativi Studio Menichini Dottori Commercialisti Precompilazione dei modelli 730 - Acquisizione dei dati relativi alle spese sanitarie - Provvedimenti attuativi 1 1 PREMESSA Con il provv. Agenzia Entrate 31.7.2015

Dettagli

OGGETTO: 730 PRECOMPILATO TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI SANITARI AL SISTEMA TS

OGGETTO: 730 PRECOMPILATO TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI SANITARI AL SISTEMA TS pag. 1 di 8 OGGETTO: 730 PRECOMPILATO TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI SANITARI AL SISTEMA TS Normativa di riferimento, specifiche tecniche, modalità e tempistiche, opposizione del contribuente e privacy.

Dettagli

DUE PER MILLE. Chi può fare la domanda. Esclusivamente i legali rappresentanti delle associazioni di cui al libro I del codice civile

DUE PER MILLE. Chi può fare la domanda. Esclusivamente i legali rappresentanti delle associazioni di cui al libro I del codice civile DUE PER MILLE Domanda di iscrizione nell elenco dei soggetti aventi diritto alla corresponsione delle somme di cui all art. 1, comma 985, della legge n. 208 del 2015 Chi può fare la domanda Esclusivamente

Dettagli

730 PRECOMPILATO Progetto Tessera Sanitaria

730 PRECOMPILATO Progetto Tessera Sanitaria Ordine Medici e Odontoiatri della Provincia di Teramo 730 PRECOMPILATO Progetto Tessera Sanitaria Teramo, 12/01/2016 Dott.ssa Ilaria Valentini Normativa di riferimento D.Lgs 175/2014: Semplificazione fiscale

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A.

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A. Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA di Namirial S.p.A. Entrata in vigore degli obblighi di legge 2 Dal 6 giugno 2014 le

Dettagli

Help in linea Faith invio fatture Sistema TS 1

Help in linea Faith invio fatture Sistema TS 1 Help in linea Faith invio fatture Sistema TS 1 1 Premessa Questa è una guida all'invio delle fatture/ricevute/note di credito al Sistema TS. Infatti, entro il 31 gennaio 2016 i medici chirurghi, gli odontoiatri,

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

Tutorial Servizi SUAP ON LINE PROFESSIONI TURISTICHE

Tutorial Servizi SUAP ON LINE PROFESSIONI TURISTICHE Tutorial Servizi SUAP ON LINE PROFESSIONI TURISTICHE TUTORIAL SERVIZI SUAP ON LINE PROFESSIONI TURISTICHE 1 0. Premessa 1 1. Accesso al sistema 1 2. Inserimento di una nuova pratica 2 2.1 Benvenuto nel

Dettagli

SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA

SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA STUDIO TOMASSETTI & PARTNERS Studio Tomassetti & Partners Circolare Informativa Anno 2016 nr. 1 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA NOVITA PER MEDICI, DENTISTI E ALTRI OPERATORI SANITARI Autore:

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

La presentazione del modello 730/2016

La presentazione del modello 730/2016 Periodico informativo n. 30/2016 La presentazione del modello 730/2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che a partire dal 15 Aprile 2016, il modello 730 precompilato

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA PER LA REGISTRAZIONE E PER LA LOGIN CON CNS (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50)

PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA PER LA REGISTRAZIONE E PER LA LOGIN CON CNS (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) PROGETTO TESSERA SANITARIA GUIDA PER LA REGISTRAZIONE E PER LA LOGIN CON CNS (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 13 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO

ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO ANAGRAFICA DITTA PAG. 2 2- SECONDA OPERAZIONE: CREAZIONE FATTURA DAL NOSTRO SOFTWARE PAG. 6 1 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO

Dettagli

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10 Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato Gentile Cliente, con Provvedimento del 23 febbraio 2015 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730 I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

N. 25. OGGETTO: 730 precompilato: novità spese sanitarie. Ai gentili Clienti. Loro sedi. Loro sedi

N. 25. OGGETTO: 730 precompilato: novità spese sanitarie. Ai gentili Clienti. Loro sedi. Loro sedi News di approfondimento N. 25 02 settembre Ai gentili 15 Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 730 precompilato: novità spese sanitarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE

Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE AL SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO? É lo

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea

Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea Introduzione La fattura elettronica Soggetti interessati Scadenze Servizio on line La fattura elettronica Per fatturazione elettronica

Dettagli

La presente guida si riferisce alle modalità di presentazione della pratica di richiesta della tessera tramite l applicativo Comunica Starweb.

La presente guida si riferisce alle modalità di presentazione della pratica di richiesta della tessera tramite l applicativo Comunica Starweb. GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA PRATICA DI RICHIESTA DELLA TESSERA PERSONALE DI RICONOSCIMENTO PREVISTA DALL ART. 5 COMMA 3 DEL D.M. 26/10/2011 PER GLI AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE La presente guida si

Dettagli

Pubblica Amministrazione: La fattura elettronica nella PA, note operative - Quadrinet P.A.

Pubblica Amministrazione: La fattura elettronica nella PA, note operative - Quadrinet P.A. Tutto sulla fattura elettronica in procinto di essere adottata dagli uffici delle pubbliche amministrazioni: indirizzi, informazioni utili e istruzioni L art. 1, commi da 209 e 214, della L. 24/12/2007,

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano Agriturismo Agosto 2010 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana l.r.- 30/2003 e s.m.i. ARCHIVIO INFORMATIZZATO delle Aziende Agricole che esercitano

Dettagli

IN GOOGLE SCRIVERE SISTEMA TESSERA SANITARIA

IN GOOGLE SCRIVERE SISTEMA TESSERA SANITARIA IN GOOGLE SCRIVERE SISTEMA TESSERA SANITARIA CLICCARE SU PORTALE PROGETTO TESSERA SANITARIA CLICCARE SU AREA RISERVATA CLICCARE SU AREA DI ACCREDITAMENTO INERIRE IO DATI RICHIESTI. NORMALMENTE IL PROBLEMA

Dettagli

Sistema Tessera Sanitaria ISTRUZIONI PER L ACCESSO AL WWW.SISTEMATS.IT

Sistema Tessera Sanitaria ISTRUZIONI PER L ACCESSO AL WWW.SISTEMATS.IT Sistema Tessera Sanitaria ISTRUZIONI PER L ACCESSO AL WWW.SISTEMATS.IT Come avere le credenziali al Sistema TS RICHIESTA VIA WEB DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO 2 Accesso al sito Per richiedere le credenziali

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro

Dettagli

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE Aggiornato al 16 Gennaio 2015 Registrazione utente Manuale utente Pagina 1 di 41 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Abilitazione ai sistemi informativi AIFA... 4 3 Registrazione...

Dettagli

PIATTAFORMA PER L APPRENDISTATO IN CAMPANIA GUIDA PER GLI ENTI DÌ FORMAZIONE

PIATTAFORMA PER L APPRENDISTATO IN CAMPANIA GUIDA PER GLI ENTI DÌ FORMAZIONE PIATTAFORMA PER L APPRENDISTATO IN CAMPANIA GUIDA PER GLI ENTI DÌ FORMAZIONE Avviso Comunicazione attivazione Contratti di apprendistato e finanziamento formazione formale esterna Decreto Dirigenziale

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI dott. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 23.05.2011 CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI Dal prossimo 18 giugno cessa il regime transitorio per il rilascio e la trasmissione

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti. ISTRUZIONI GEAFER 2 L utente, per poter accedere ai bandi, deve effettuare la registrazione al sistema Geafer 2. Per problemi tecnici (ad esempio: in caso di smarrimento delle credenziali di accesso Login

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni INFOSTAT-COVIP Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni dicembre 2014 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-COVIP... 2 2. Registrazione al portale INFOSTAT-COVIP... 3 3.

Dettagli

N. 34. OGGETTO: 730-2016 precompilato: novità spese sanitarie. 4 novembre 15 Ai gentili Clienti. Ai gentili Clienti. Loro sedi.

N. 34. OGGETTO: 730-2016 precompilato: novità spese sanitarie. 4 novembre 15 Ai gentili Clienti. Ai gentili Clienti. Loro sedi. News di approfondimento N. 34 4 novembre 15 Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 730-2016 precompilato: novità spese sanitarie Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

Fattura elettronica. la gestione integrata del flusso documentale

Fattura elettronica. la gestione integrata del flusso documentale Fattura elettronica la gestione integrata del flusso documentale normativa principale Normativa IVA dpr 633/1972 Direttiva CE 112/2006 Normativa amministrazione digitale d.lgs. 82/2005 (CAD) Fatturazione

Dettagli

Attivare e Revocare il cassetto fiscale:

Attivare e Revocare il cassetto fiscale: Attivare e Revocare il cassetto fiscale: Il Cassetto fiscale può essere richiesto dalla persona fisica/società e dall intermediario, che in tal modo può consultare i dati relativi ai propri clienti, previa

Dettagli

Progetto SINTESI. Dominio Provinciale. Guida alla compilazione del form di Accreditamento. -Versione Giugno 2013-

Progetto SINTESI. Dominio Provinciale. Guida alla compilazione del form di Accreditamento. -Versione Giugno 2013- Progetto SINTESI Dominio Provinciale Guida alla compilazione del form di Accreditamento -Versione Giugno 2013- - 1 - Di seguito vengono riportate le indicazioni utili per la compilazione del form di accreditamento

Dettagli

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Novità 2014 Di seguito si riportano le novità della versione 2014 di Commissione

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

www.procedure.it Il software per Professionisti Delegati e Custodi nell ambito del PCT

www.procedure.it Il software per Professionisti Delegati e Custodi nell ambito del PCT www.procedure.it Il software per Professionisti Delegati e Custodi nell ambito del PCT IMPOSTAZIONI MAIL CERTIFICATA Per effettuare un deposito telematico, preliminarmente, è necessario impostare nell

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica CLOUD4BUSINESS SRL La Fattura Elettronica è un documento elettronico in formato XML il cui contenuto deve essere nel tempo immutabile e non alterabile; è la sola tipologia di fattura

Dettagli

1. Costituzione del fascicolo aziendale Il fascicolo aziendale può essere costituito presso un CAA abilitato oppure direttamente presso ARTEA.

1. Costituzione del fascicolo aziendale Il fascicolo aziendale può essere costituito presso un CAA abilitato oppure direttamente presso ARTEA. I soggetti che intendono presentare domanda di aiuto al GAL devono utilizzare esclusivamente il sistema informatizzato ARTEA. Gli indirizzi utilizzabili per l accesso al sito ARTEA sono i seguenti: www.artea.toscana.it

Dettagli

Trasmissione telematica delle attestazioni di malattia.

Trasmissione telematica delle attestazioni di malattia. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28/12/2010 Circolare n. 164 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD in formato elettronico per:

SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD in formato elettronico per: SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD in formato elettronico per: - Personale docente e dirigente scolastico; - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.); - Personale assistente

Dettagli

Gestione Fatture/Parcelle/Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione Conto Terzi. Gestione Proforme Conto Terzi

Gestione Fatture/Parcelle/Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione Conto Terzi. Gestione Proforme Conto Terzi Fatturazione Conto Terzi Fct WinParc Gestione Fatture/Parcelle/Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione Conto Terzi Fct Proforma Gestione Proforme Conto Terzi Fct Ddt Gestione Documenti di

Dettagli

Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata Prot. n. 103408/2015 Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Guida alla registrazione Aggiornato al 25 luglio 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di inserimento

Dettagli

INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA

INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA INSERIMENTO FATTURA ELETTRONICA SU MEPA Si riportano di seguito le indicazioni operative per poter creare una fattura elettronica utilizzando uno degli strumenti gratuiti messi a disposizione dal MEPA.

Dettagli

ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente

ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente ISCRIZIONE ON-LINE Guida Utente Il Sistema Informatizzato di Gestione delle Attività Formative permette di consultare l offerta formativa seguendo diversi percorsi: - CONSULTA ATTIVITÀ FORMATIVE che permette

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE

FASE 1 REGISTRAZIONE PROGETTO SCUOLA ON LINE Indicazioni al personale scolastico per il rilascio telematico della Dichiarazione di Disponibilità al lavoro ex D.lgs 181/00 Requisito per l accesso al sistema è l essere DOMICILIATI

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

LE INFORMAZIONI GENERALI SULLA CERTIFICAZIONE UNICA (CU)

LE INFORMAZIONI GENERALI SULLA CERTIFICAZIONE UNICA (CU) LE INFORMAZIONI GENERALI SULLA CERTIFICAZIONE UNICA (CU) GLI ASPETTI NORMATIVI Dal 2015 (in riferimento ai redditi erogati nel 2014) i sostituti d imposta devono utilizzare un nuovo modello per attestare

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI NEL 2012 DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE

LA COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI NEL 2012 DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE INFORMATIVA N. 090 0 APRILE 20 ADEMPIMENTI LA COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI NEL 202 DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE Art., commi da 8 a 42, Legge n. 296/2006 Provvedimento Agenzia Entrate.2.2007

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ON LINE RICHIESTA E STAMPA CERTIFICATO ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE

GUIDA AI SERVIZI ON LINE RICHIESTA E STAMPA CERTIFICATO ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE GUIDA AI SERVIZI ON LINE RICHIESTA E STAMPA CERTIFICATO ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE PAGAMENTO CERTIFICATI ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE Comune di Pag. 1 di 21 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3

Dettagli

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302 VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302 26/05/2016 " # $ % &, $ & ' ( ) *)+ -*)+ -., % $ & / 01 "2 ( 3 4 5 6 ' #7 1 3 8 5 6 9 0 # 2 7 7-3 # : 3" # 8 ; < " #=...# 56 3 4 56 5 6 5 68 '> 5 6 0 28 5"68 5" #6 5" $ 6 4

Dettagli

Adeguamento dei Servizi telematici con riferimento al provvedimento 18 settembre 2008 del Garante della Privacy

Adeguamento dei Servizi telematici con riferimento al provvedimento 18 settembre 2008 del Garante della Privacy Adeguamento dei Servizi telematici con riferimento al provvedimento 18 settembre 2008 del Garante della Privacy 1 Prescrizioni del Garante 1. Le password di accesso ai servizi telematici devono avere una

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2015.3.3

Dettagli

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI REQUISITI PER Accedere al servizio... 2 Accesso al servizio... 2 CAMBIO PASSWORD... 2 RESET PASSWORD... 3 Anagrafica da utilizzare per la prenotazione...

Dettagli