Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem"

Transcript

1 Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione OTTOBRE

2 Sommario 1. Accesso all applicazione web Autenticazione Menù e nome utente Profilo utente Visualizzazione Profilo utente Modifica Profilo utente Cambia password Logout Profilo azienda Ricerca azienda Dettaglio e modifica dati azienda Nuova azienda Creazione massiva Utente Ricerca utente Nuovo utente Gestione acquisti Acquista Articolo Storico Acquisti Trasferimento credito Conservazione Creare un Pacchetto di Versamento

3 7.2 Ricerca Pacchetto di Versamento Riferimenti normativi Link utili Accesso all applicazione web Il servizio è disponibile all'indirizzo (Figura 1). L'accesso al servizio è garantito attraverso un sistema di autenticazione, tramite le opportune credenziali (username e password). Figura Autenticazione Per accedere alla propria area riservata è necessario inserire nei campi della pagina di login le credenziali di accesso (username e password): In caso di primo accesso, la password da utilizzare è quella inviata, insieme allo username, alla casella di posta elettronica dell'utente. Tale password di primo accesso serve esclusivamente per consentire all'utente di impostare una propria password. Una volta effettuato il primo accesso, è opportuno sostituire tale password. La nuova password (che deve contenere minimo otto caratteri) va inserita due volte e confermata tramite il tasto "Cambia password", con il quale si accede anche all'applicazione. 3

4 Per gli accessi successivi, basta inserire le proprie credenziali di accesso (username e nuova password) negli appositi campi della pagina di login e cliccare sul tasto Accedi (Figura 2). Figura 2 4

5 1.2 Menù e nome utente Una volta effettuato l accesso, si apre la schermata principale che contiene il Riepilogo Fatture ( Figura 3) ovvero tutte le fatture emesse fino a quel momento suddivise in base allo stato: accettate non accettate scartate dal SdI, in decorrenza termini impossibile recapito altri In basso compaiono quattro serbatoi di colore azzurro, verde e arancione e rosso che indicano rispettivamente il numero di fatture, utenti e aziende a disposizione dell operatore Front-Office e i kbytes di conservazione disponibili. La schermata principale, così come tutte le altre, mostra inoltre i seguenti dati ( Figura 3): o In alto a destra, il nome dell utente; o Sulla sinistra un menù verticale contenente le voci in tab. 1: Voce di Menù Azienda/Gruppi Utenti Sottovoce di Menù Ricerca Nuovo Creazione Massiva Ricerca Nuovo Fatturaelettronica Ricerca Nuovo Upload 5

6 Voce di Menù Sottovoce di Menù GestioneAcquisti Acquista articolo Trasferimento credito Integrazione Esportazione tracciati Conservazione Nuovo versamento Cerca versamento Tabella 1 2. Profilo utente 2.1 Visualizzazione Profilo utente Per visualizzare in dettaglio i dati personali dell utente, cliccare sul nome utente (presente in alto a destra in ogni schermata) e poi sul pulsante Profilo. In questo modo è possibile visualizzare (Figura 4): il nome utente e le aziende ad esso associate (attraverso il campo Visualizza ) il serbatoio azzurro indicante il numero di fatture totali e disponibili il serbatoio verde indicante il numero di utenti totali e disponibili il serbatoio giallo indicante il numero di aziende totali e disponibili il serbatoio rosso indicante il numero di KBytes totali e disponibili 6

7 l indirizzo e il recapito telefonico l elenco degli stati delle fatture in corrispondenza dei quali l utente riceve una notifica via i dati del soggetto emittente i dati di fatturazione Figura 3 7

8 Figura 4 8

9 1.2 Modifica Profilo utente Per modificare i dati personali cliccare sul pulsante Modifica presente nella sezione Profilo (Figura 4). Tale azione permette la modifica dei dati e il loro salvataggio, tramite il pulsante Salva ( Figura 5). Figura 5 9

10 1.3 Cambia password Per modificare la password d accesso, cliccare sul pulsante Cambia password presente nella maschera di dettaglio del Profilo utente ( Figura 5); tale azione visualizza la finestra di Figura 6, che permette l inserimento del nuovo dato e il salvataggio dello stesso alla pressione del pulsante Cambia password. Figura 6 3. Logout Per terminare la sessione di lavoro, cliccare sul pulsante Logout, disponibile nella finestra di Nome Utente (Figura 7). 10

11 Figura 7 4. Profilo azienda Per la gestione del profilo azienda, selezionare la voce di menù Aziende/Gruppi, presente alla sinistra della Homepage (e di ogni altra pagina). 4.1 Ricerca azienda Per visualizzare tutte le aziende associate all utente, selezionare la sottovoce Ricerca della voce di menù Aziende/Gruppi. Per affinare la ricerca, è possibile filtrare i dati mediante l utilizzo del campo Ricerca libera (Figura 8), in cui è possibile inserire una o più lettere relative alle informazioni del Nome azienda o della Descrizione. 11

12 Figura Dettaglio e modifica dati azienda Per visualizzare il dettaglio (in sola lettura) di un azienda, cliccare sul nome dell azienda presente nella lista risultato della ricerca effettuata nel menù Aziende/Gruppi ( Figura 9). Per modificare i dati di un azienda vi sono 2 possibilità: cliccare sul pulsante Modifica, posto alla destra di ogni azienda presente nella lista risultato della ricerca effettuata nel menù Aziende/Gruppi ( Figura 9) visualizzare il dettaglio di un azienda e cliccare sul pulsante Modifica posto in basso alla schermata (Figura 10) Una volta effettuate le modifiche, per salvarle, occorre cliccare sul pulsante Salva (Figura 11). Si specifica che i campi Nome azienda, Partita IVA, Codice fiscale, Denominazione, Nome e Cognome non sono modificabili dall utente. 12

13 Figura 9 Cliccando sul bottone Campi opzionali, posto sulla destra della schermata (Figura 11), è possibile visualizzare un menù che consente l inserimento di altri dati riguardanti l azienda (Dati anagrafici aggiuntivi, Stabile organizzazione, Iscrizione REA, Contatti, Rif. amministrazione). Si rileva che l apertura della sezione Campi opzionali è ammessa soltanto dopo il clic sul bottone Modifica (Figura 10). 13

14 Figura 10 14

15 Figura 11 15

16 4.3 Nuova azienda Per generare un azienda, compilare gli appositi campi nella sottovoce di menù Nuova, presente all interno della voce di menù Aziende/Gruppi. È possibile inserire anche delle voci aggiuntive cliccando sul menù Campi Opzionali, presente sulla parte destra della schermata. Per salvare i dati inseriti, cliccare sul bottone Salva ( Figura 12). Figura 12 16

17 4.4 Creazione massiva Tramite la sottovoce Creazione massiva del menù Aziende/Gruppi è possibile creare una nuova azienda, e l utente ad essa associato, attraverso l upload di un file in formato.xml. Per eseguire tali attività, cliccare sulla sottovoce di menù Creazione Massiva, caricare il file in formato.xml, cliccando su Scegli file, selezionare il file desiderato e, infine, cliccare sul bottone Esegui creazione (Figura 13). Figura Utente Per la gestione del profilo utente, selezionare la voce di menù Utenti, presente alla sinistra della propria Homepage (e di ogni schermata). 5.1 Ricerca utente Per visualizzare tutti gli utenti associati all operatore Front-Office, cliccare sulla sottovoce di menù Ricerca, all interno della voce di menù Utenti. Nella schermata visualizzata, l operatore può affinare la ricerca filtrando i dati mediante l utilizzo del campo Ricerca libera (Figura 14). 17

18 Figura 14 Per visualizzare il dettaglio (in sola lettura) di un utente, cliccare sul nome dell utente presente nella lista risultato della ricerca effettuata nel menù Utenti (Figura 14). Per modificare i dati dell azienda vi sono 2 possibilità: cliccare sul pulsante Modifica, posto alla destra di ogni utente presente nella lista risultato della ricerca effettuata nel menù Utenti (Figura 15) visualizzare il dettaglio di un azienda e cliccare sul pulsante Modifica posto in basso alla schermata (Figura 14) Una volta eseguite le modifiche, per salvarle, occorre cliccare sul pulsante Salva (Figura 16). 18

19 Figura 15 19

20 Figura 16 20

21 5.2 Nuovo utente Per generare un nuovo utente, compilare gli appositi campi nella sottovoce di menù Nuovo, presente all interno della voce di menù Utenti (Figura 17). Figura 17 21

22 Più precisamente: Cliccare su Modifica posto accanto ad Aziende associate. Nel campo Aziende da associare che si genera selezionare l azienda creata precedentemente; Nel campo Utente abilitato spuntare il quadratino per abilitare l utente all utilizzo del servizio; Nel campo Collega utente come emittente spuntare il quadratino, ove si voglia abilitare l utente alla firma digitale delle fatture (in tal caso, contattare il supporto tecnico del servizio FatturaNoProblem); Cliccare sul bottone Salva per salvare i dati inseriti. Per effettuare la modifica dei dati inseriti si rimanda al par Gestione acquisti 6.1 Acquista Articolo Per gestire i propri acquisti, cliccare sulla sottovoce di menù Acquista Articolo all interno della voce di menù Gestione Acquisti. Nella sezione Crea ordine : Cliccare sul filtro Articolo per selezionare un servizio da acquistare Cliccare sul tasto "Aggiungi per aggiungerlo al carrello (Figura 18) Se si desidera acquistare un ulteriore articolo, ripetere i primi sue punti 22

23 Figura 18 Cliccare sul bottone Conferma per confermare l ordine di acquisto o sulla X in rosso per rimuovere l ordine (Figura 19). 23

24 Figura 19 Per effettuare il pagamento selezionare il Metodo di Pagamento ed inserire i dati per la fatturazione (Figura 20). Cliccare su Premere per confermare o su Svuota per annullare l ordine. 24

25 Figura 20 25

26 6.2 Storico Acquisti Per visualizzare gli ordini effettuati, sia quelli in attesa di approvazione che quelli approvati, cliccare sulla sezione Storico acquisti, presente nella sottovoce di menù Acquista Articolo, all interno della voce di menù Gestione Acquisti (Figura 21). Figura Trasferimento credito Il credito di fatture e conservazioni acquistato dall utente Front-Office può essere trasferito agli utenti a lui associati attraverso la funzionalità Trasferimento credito accessibile dal menù Gestione Acquisti. Per trasferire il credito all utente, l operatore Front-Office deve selezionare il Tipo di credito : Fatture, Conservazioni (Figura 22Figura 22). 26

27 Figura 22 Una volta selezionato il tipo di credito è necessario (Figura 23): Cliccare sul filtro Utente e selezionare l utente cui attribuire la ricarica Cliccare sul tasto Seleziona Inserire nel campo Quantità il numero di fatture o conservazioni da trasferire; Cliccare sul bottone Conferma (in basso a destra), per confermare l ordine di acquisto o sulla X in rosso (in basso a sinistra) per rimuovere l ordine inserito 27

28 Figura 23 Cliccando sulla voce Storico dei trasferimenti è possibile visualizzare la lista dei trasferimenti (Figura 23) 28

29 7. Conservazione 7.1 Creare un Pacchetto di Versamento Per creare il pacchetto di versamento, all apertura del sottomenù Nuovo Versamento è necessario compilare i campi: Anno di riferimento: l anno di riferimento delle fatture Azienda: nome dell azienda di proprio interesse Tipo versamento: selezionare, tra le voci presenti nel menù a tendina, Fatture elettroniche FNP Descrizione: informazioni connesse al pacchetto di versamento Una volta compilati i campi, premere sul pulsante Salva (Figura 24). Figura 24 29

30 Una volta effettuato il salvataggio si apre una nuova sezione, ossia Seleziona fatture da versare che visualizza l elenco delle fatture prodotte dall azienda selezionata nell anno di riferimento e permette di scegliere le fatture da inserire nel pacchetto di versamento. Selezionare una o più fatture da inserire nel pacchetto di versamento spuntando la casella posta alla sinistra del nome della fattura e premere sul tasto Aggiungi selezionati. Adesso le vostre fatture si trovano nel pacchetto di versamento (Figura 25). Nella sezione sottostante, ossia nella sezione Elenco documenti è possibile visualizzare le fatture presenti nel pacchetto di versamento. Qualora si desiderasse eliminare una o più fatture dal pacchetto di versamento, spuntare la casella posta alla sinistra del nome della fattura e premere sul tasto Elimina selezionati (Figura 25). 30

31 Figura 25 31

32 7.2 Ricerca Pacchetto di Versamento Per visualizzare tutti i pacchetti di versamento selezionare la sottovoce Ricerca Versamento della voce di menù Conservazione. Alla selezione della sottovoce il sistema restituirà in automatico l elenco dei pacchetti di versamento. Se si desidera invece effettuare una ricerca specifica, basta agire sui campi Descrizione, Stato e/o Data creazione (da) (Figura 26). Figura 26 32

33 A destra di ciascun pacchetto visualizzato nell Elenco dei Pacchetti di Versamento, in corrispondenza della colonna Azione, è presente un pulsante multifunzione, che consente di eseguire le seguenti azioni: Visualizza Storia: cronologia degli stati del pacchetto di versamento Modifica: presente a condizione che non sia stato eseguito il versamento Elimina Esegui Versamento: presente a condizione che siano state aggiunte fatture all elenco documenti del PdV Riferimenti normativi Decreto 3 Aprile 2013, n.55 Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 Dicembre 2007, n. 244; Decreto 7 marzo 2008, Individuazione del gestore del Sistema di Interscambio della fatturazione elettronica e delle relative attribuzioni e competenze, ai sensi dell articolo 1, comma 212 della legge numero 244 del 2007; Circolare interpretativa del Ministero dell Economia e Finanze numero 1 del 31 marzo Link utili

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Versione 2.0 Dicembre 2014 1 Sommario 1 Accesso alla applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Menù e nome utente... 6 2 Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione

Dettagli

Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem

Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Versione 5.1 29/10/2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Schermata principale... 6 2. Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione

Dettagli

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3. 1.1. Il Gestionale Web... 3. 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3

Sommario. 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3. 1.1. Il Gestionale Web... 3. 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3 Sommario 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3 1.1. Il Gestionale Web... 3 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3 1.3 Funzionalità dell interfaccia Web... 4 1.3.1 Creazione guidata dela fattura in formato

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

MANUALE STUDENTE COMPILAZIONE ONLINE DOMANDA 150 ORE COLLABORAZIONE STUDENTESCA (PART-TIME)

MANUALE STUDENTE COMPILAZIONE ONLINE DOMANDA 150 ORE COLLABORAZIONE STUDENTESCA (PART-TIME) MANUALE STUDENTE COMPILAZIONE ONLINE DOMANDA 150 ORE COLLABORAZIONE STUDENTESCA (PART-TIME) Ver. 1.0 Redatto a cura del personale afferente all Unità Organizzativa Applicativi Inpaginaatici Aggiornato

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

1 Effettuare l accesso... 1 2 Creare una nuova fattura... 2 3 Compilare la fattura... 2 4 Inserire altri dati... 6 5 Salvataggio e invio...

1 Effettuare l accesso... 1 2 Creare una nuova fattura... 2 3 Compilare la fattura... 2 4 Inserire altri dati... 6 5 Salvataggio e invio... Sommario 1 Effettuare l accesso... 1 2 Creare una nuova fattura... 2 3 Compilare la fattura... 2 4 Inserire altri dati... 6 5 Salvataggio e invio... 8 1 Effettuare l accesso Dopo la registrazione su Fattura

Dettagli

MANUALE B2B PER GLI AGENTI

MANUALE B2B PER GLI AGENTI Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dettagli

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI per una crescita intelligente, sostenibile e solidale AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Sommario Accesso a sistema... 1 1.1 Accesso a sistema...

Dettagli

Sistema Pagamenti SSR

Sistema Pagamenti SSR Sistema Pagamenti SSR Manuale funzionalità inserimento fattura formato FatturaPa Utente profilo Fornitore Beni e Servizi Accordo Pagamenti Indice Introduzione... 5 1 inserimento standard: invio del lotto

Dettagli

Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili.

Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema PTCPWEB per le diverse utenze disponibili. PTCPWEB MANUALE UTENTE 1 Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili. Release Notes... 3 Dicembre 2015... 3 1. Precondizioni...

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Manuale d uso per gli Operatori Economici Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA SOLA ARCHIVIAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO

ISTRUZIONI PER LA SOLA ARCHIVIAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO ISTRUZIONI PER LA SOLA ARCHIVIAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO ANAGRAFICA DITTA PAG. 2 2- TERZA OPERAZIONE: ARCHIVIAZIONE FATTURA DAL NOSTRO SOFTWARE PAG. 7 1 1- PRIMA

Dettagli

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE

Dettagli

Sistema Pagamenti SSR

Sistema Pagamenti SSR Sistema Pagamenti SSR Manuale funzionalità inserimento fattura formato FatturaPa Utente profilo Fornitori di Beni e Servizi e Strutture Erogatrici senza contratto di budget Accordo Pagamenti INDICE Introduzione...

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Economico Gestione nucleo familiare INFORMAZIONI

Dettagli

Manuale responsabile per la consultazione dell elenco telematico imprese

Manuale responsabile per la consultazione dell elenco telematico imprese Manuale responsabile per la consultazione dell elenco telematico imprese Sommario 1. Introduzione... 2 2. Consultazione elenco telematico imprese... 2 2.1. Elenco telematico imprese... 3 2.2. Elenco telematico

Dettagli

Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso

Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso Spese Sanitarie 730 Manuale d'uso Tabella contenuti Spese Sanitarie 730... 3 Documenti inviati... 8 Esito degli invii...9 Dettaglio errori... 10 Fatturazione... 11 Fattura a Paziente...12 Fattura a Contatti...

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2

Dettagli

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti. ISTRUZIONI GEAFER 2 L utente, per poter accedere ai bandi, deve effettuare la registrazione al sistema Geafer 2. Per problemi tecnici (ad esempio: in caso di smarrimento delle credenziali di accesso Login

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA

Dettagli

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1

VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1 VISION EXCELLENCE Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori Manuale d uso 1 Sommario Accesso al Portale Visione Excellence...3 Panoramica generale... 4 Sezione Impostazioni...5

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

Manuale per la Comunicazione Polivalente 2015: SPESOMETRO

Manuale per la Comunicazione Polivalente 2015: SPESOMETRO 1 Manuale per la Comunicazione Polivalente 2015: SPESOMETRO 1.1 Introduzione... 2 1.2 Configurazione Organizzazione... 3 1.3 Configurazione Tipo di Documento... 3 1.4 Configurazione Metodi di Pagamento...

Dettagli

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA Sommario MENU LOGIN... 4 RECUPERA PASSWORD... 5 SCHERMATA HOMEPAGE... 6 ANAGRAFICA STRUTTURE ASSOCIATIVE... 15 ELENCO... 16 AGGIORNAMENTO DATI RELATIVI

Dettagli

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.

Dettagli

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10 Manuale di Conservazione Versione 2015.10 NewS Fattura PA - Indice Generale 1. Premessa...3 1.1 Fattura Elettronica...3 1.2 Riferimenti Normativi...3 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle

Dettagli

Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA. VERSIONE 1.0 del 16 Marzo 2015. Redatto da Net Service S.p.A.

Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA. VERSIONE 1.0 del 16 Marzo 2015. Redatto da Net Service S.p.A. Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSIONE 1.0 del 16 Marzo 2015 Redatto da Net Service S.p.A. Sommario Introduzione alla Fatturazione Elettronica in Consolle Avvocato...

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO

RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL 18/05/2011 Manuale Utente Manuale utente per la gestione elettronica

Dettagli

Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio

Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio 02 Luglio 2014 versione 1.1 Pagina 1 INDICE 1 Introduzione... 5 2 Registrazione al Sistema di Fatturazione... 8 3 Accesso al sistema di fatturazione...

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 MANUALE UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1.2 ACRONIMI... 2 2. MODALITÀ DI COLLOQUIO... 2 3. LE FUNZIONALITÀ... 3 3.1 FUNZIONI GENERICHE... 4 3.1.1 DELEGANTE... 4 A. VISUALIZZAZIONE

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3 Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.5 del 27/10/2008 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Registrazione rivenditori Manuale utente

Registrazione rivenditori Manuale utente Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 26-02-2013) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti

Dettagli

Mobireg Mobilità tra le regioni

Mobireg Mobilità tra le regioni Mobireg Mobilità tra le regioni Introduzione Questo documento costituisce il manuale utente per l utilizzo del sito internet Mobireg Mobilità tra le regioni, accedibile dall indirizzo http://www.mob-reg.eu.

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

1. Credenziali di Autenticazione

1. Credenziali di Autenticazione 1. Credenziali di Autenticazione Le credenziali per l accesso al sistema ADAMS sono costituite da: Nome utente Password e vengono fornite da NADO-ITALIA a tutti gli atleti che non dispongono di un proprio

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

ES. 1 Creazione nuovo progetto (tipologia: FIRB):

ES. 1 Creazione nuovo progetto (tipologia: FIRB): Ambiente: https://test.u-gov.uniroma1.it/uniroma1_preprod/ Nome Utente: formazione-ugov@uniroma1.it Password: ninbra58 ES. 1 Creazione nuovo progetto (tipologia: FIRB): Percorso: Gestione progetti Progetti

Dettagli

Manuale NECA per i Fornitori Versione R21 NECA V E R S I O N E 21. Manuale NECA - Fornitori_revisione_R21.doc Pagina 1 di 14

Manuale NECA per i Fornitori Versione R21 NECA V E R S I O N E 21. Manuale NECA - Fornitori_revisione_R21.doc Pagina 1 di 14 Versione R21 MANUALE DI SUPPORTO ALL UTILIZZO DEL NEGOZIO ELETTRONICO NECA V E R S I O N E 21 PER I FORNITORI Pagina 1 di 14 Indice 1. Acronimi... 3 2. Introduzione al Negozio Elettronico NECA... 3 2.1

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Manuale per l Utente del Protocollo Informatico

Manuale per l Utente del Protocollo Informatico Rif.: HOWTO_Dispensa_Protocollo_essenziale_v10.doc pag. 1 Manuale per l Utente del Protocollo Informatico Rif.: HOWTO_Dispensa_Protocollo_essenziale_v10.doc pag. 2 Accesso al Programma Per accedere al

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti:

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: ESSE3 Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Studenti Ateneo Rev. 1.0 del 17 nov 2014 Codice Documento: S3_PdSOnLine Pagina 1 di 20 Sommario ESSE3...

Dettagli

WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA

WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA MANUALE D USO DELLA PROCEDURA Indice Indice... Errore. Il segnalibro non è definito. 1-Login... 2 2-Pannello di controllo... 3 2.1- Inserisci una nuova richiesta...

Dettagli

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Digitare l indirizzo web: www.axiositalia.com. Sulla pagina principale cliccare su Accedi a SISSIWeb Nel caso in cui la scuola abbia inserito il

Dettagli

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0 Copyright 2015 QUI! Group Spa Benvenuto in Passpartù! Obiettivo della presente Guida è illustrare il funzionamento del portale Passpartù con tutte le

Dettagli

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Versione 2.1.3 Pubblicato

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

GAS FLUORURATI, OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO

GAS FLUORURATI, OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO GAS FLUORURATI, OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO Vi ricordiamo che anche quest anno è obbligo trasmettere la dichiarazione contenente le informazioni riguardanti la quantità di gas fluorurati

Dettagli

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3 Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale

Dettagli

Manuale Veloce Farmacia

Manuale Veloce Farmacia Manuale Veloce Farmacia Manuale Completo Il seguente documento è una sintesi del manuale completo che sarà a disposizione dall Home Page della farmacia. E già disponibile una copia all indirizzo: http://dpc.studiofarma.it/sardegnanewtest/doc/manualefarmacia.pdf

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CORRETTA REGISTRAZIONE AL SITO PER POTER ACCEDERE ALL'AREA PRIVATA

ISTRUZIONI PER LA CORRETTA REGISTRAZIONE AL SITO PER POTER ACCEDERE ALL'AREA PRIVATA ISTRUZIONI PER LA CORRETTA REGISTRAZIONE AL SITO PER POTER ACCEDERE ALL'AREA PRIVATA REGISTRAZIONE: Cliccare su Registrati La procedura di registrazione prevede tre passi (Step): Step 1: Scegliete il Comando,

Dettagli

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante Autorità Portuale del Levante GUIDA Redazione Portale Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org Note: le procedure illustrate per la sezione News e comunicati

Dettagli

GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI

GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.1 del 01/07/2014 Sommario Premessa... 3 1. Istruzioni operative

Dettagli

Firenze, 18 luglio 2013 versione 1

Firenze, 18 luglio 2013 versione 1 Manuale per la compilazione on-line della domanda di pagamento (richiesta di accertamento a titolo di Stato avanzamento lavori/ Saldo ) Modulo rendicontazione partner in proprio Firenze, 18 luglio 2013

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicazioni Obbligatorie Sistema informatico CO Dominio transitorio Manuale Utente Questura Versione manuale 2.8-1 - 1. Indice 1. Indice... 2 2. Introduzione...

Dettagli

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: Nella schermata iniziale del 'Registro Elettronico' inserire 'Nome utente', 'Password' e premere 'Accedi'. Inizialmente Nome utente=proprio cognome con caratteri in minuscolo,

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEI FILE MASCHERA INSERIMENTO DAM LR 19-15.XLS E STAMPA DAM.DOC

POSIZIONAMENTO DEI FILE MASCHERA INSERIMENTO DAM LR 19-15.XLS E STAMPA DAM.DOC POSIZIONAMENTO DEI FILE MASCHERA INSERIMENTO DAM LR 19-15.XLS E STAMPA DAM.DOC Copiare i due file in una cartella a scelta dell utilizzatore. Abilitare la possibilità di eseguire le macro. UTILIZZO FILE

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

Guida al sistema Digitale TV

Guida al sistema Digitale TV Guida al sistema Digitale TV Core17 1 di 15 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Compilazione domanda Controllo sessione La tua

Dettagli

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Manuale per l'accesso ai servizi di posta elettronica e intranet da postazioni esterne per dipendenti non in Versione 1.4

Dettagli

Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile

Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Sommario Introduzione... 2 Creazione di un evento... 3 Modifica di un evento... 6 Creazione di una galleria di immagini per un

Dettagli