Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili."

Transcript

1 PTCPWEB MANUALE UTENTE 1

2 Questo documento presenta la gestione del pannello di controllo del sistema "PTCPWEB" per le diverse utenze disponibili. Release Notes... 3 Dicembre Precondizioni Ricerca dei PTCP Inserimento e modifica di un PTCP Dati Generali Avvio VAS Adozione Verifica Regionale Approvazione Cronologia

3 Release Notes Dicembre 2015 Sono state apportate le seguenti modifiche: 1. Non è più obbligatorio compilare le singole schede per poter procedere alla compilazione della scheda successiva secondo la sequenza AVVIO-VAS-ADOZIONE-APPROVAZIONE 1. Precondizioni L'accesso al sistema è possibile sia per gli utenti loggati al sistema ed abilitati in scrittura, sia per quelli non abilitati o non loggati a sistema. Queste ultime due tipologie di utenze possono visualizzare l'applicativo che viene loro presentato in sola lettura, quindi consultabile nella sua totalità ma non modificabile in alcun modo. Gli utenti registrati, loggati ed abilitati all'applicativo, possono, in base al tipo di utenza posseduta (Utente Provinciale o Utente Regionale), agire in maniera attiva modificando gli elementi presenti ed inserirne di nuovi. 3

4 2. Ricerca dei PTCP La pagina introduttiva dell'applicativo è la pagina di ricerca dei PTCP presenti. Utente Regionale: in questa pagina visualizza il form di ricerca dei PTCP con tutti i campi configurabili, la griglia dei risultati, un link in ogni riga della tabella per visualizzare il dettaglio del PTCP ed i pulsanti "FILTRA" e "RESET". Compilando uno o più campi e selezionando "FILTRA", la tabella dei risultati viene ricaricata con i dati filtrati per i campi compilati. Per tornare allo stato iniziale selezionare invece "RESET". Selezionando invece il link presente nella parte sinistra di ogni riga della tabella visualizzato il dettaglio del PTCP selezionato mostrando i DATI GENERALI:, viene 4

5 Utente Provinciale: in questa pagina visualizza il form di ricerca dei PTCP con il campo "Provincia" precompilato con la provincia di appartenenza e non modificabile, i campi "Fase" e "Strumento" configurabili, la tabella dei PTCP disponibili (risultati della ricerca prefiltrati per la provincia dell'utente), un link in ogni riga della tabella per visualizzare il dettaglio del PTCP, ed i relativi pulsanti di gestione "FILTRA" e "RESET". Compilando uno o più campi del form e selezionando "FILTRA" la griglia dei risultati viene ricaricata con i PTCP filtrati per i campi compilati. Per tornare allo stato iniziale selezionare invece "RESET". Selezionando invece il link presente nella parte sinistra di ogni riga della tabella, viene visualizzato il dettaglio del PTCP selezionato. Selezionando ad esempio si apre una nuova pagina che mostra i DATI GENERALI del PTCP selezionato: 5

6 Inoltre, nella parte alta della pagina, vi è un pulsante "INSERISCI" che permette l'inserimento di un nuovo PTCP per la propria provincia, se non ve ne sono altri o se quello/i presenti sono in fase "APPROVATO". 3. Inserimento e modifica di un PTCP 6

7 3.1. Dati Generali Dopo aver selezionato dalla pagina di ricerca il pulsante "INSERISCI", se non sono presenti altri PTCP o se quelli presenti sono in fase "APPROVATO", viene visualizzata la pagina di inserimento di un nuovo PTCP. Utente Regionale: pagina inizialmente non disponibile. Viene abilitata solo quando lo stato del PTCP è diverso da "DA AVVIARE" per permettere una eventuale rimozione o semplicemente per consultare la cronologia dell'invio delle per il PTCP. Utente Provinciale: visualizza il primo tab di definizione del PTCP. Vengono visualizzati i dati riassuntivi dell'ente e del nuovo PTCP appena creato, i pulsanti di gestione del tab ed i pulsanti per la navigazione. Per poter continuare nella definizione del PTCP è necessario inserire l'indirizzo della provincia e poi selezionare il pulsante "SALVA"; se non si immette l indirizzo si visualizza il seguente messaggio di errore: Il campo provincia è obbligatorio. Diversamente, se si vuole eliminare il PTCP appena creato o un PTCP già presente è necessario selezionare "ELIMINA". A fianco alla voce "Visualizza Comunicazioni inviate" vi è un pulsante che visualizza la cronologia delle inviate per quel PTCP: 7

8 Dopo aver selezionato il pulsante "SALVA" vengono abilitati anche i tab successivi ed il PTCP va in stato "DA AVVIARE". La compilazione dei tab deve esser effettuata in maniera sequenziale, diversamente il tab successivo non risulta modificabile Avvio Selezionando il tab "AVVIO" viene visualizzata la maschera di inserimento dei dati di avvio: Utente Regionale: visualizza il form di inserimento degli atti di avvio del PTCP, il pulsante "CONFERMA STATO" e, se i dati sono già stati compilati in precedenza, il pulsante "MODIFICA". 8

9 Dopo aver compilato tutti i campi (sono tutti obbligatori) ed aver selezionato "CONFERMA STATO" il PTCP passa in stato "AVVIATO". Il tab corrente rimane comunque editabile. Utente Provinciale: visualizza il form di inserimento degli atti di avvio del PTCP ed il pulsante "CONFERMA STATO". Dopo aver compilato tutti i campi (sono tutti obbligatori) ed aver selezionato "CONFERMA STATO" il PTCP passa in stato "AVVIATO" VAS Selezionando il tab "VAS" viene visualizzata la maschera di definizione della "Valutazione Ambientale Strategica" del PTCP in esame. Utente Regionale: se presente almeno una VAS, viene visualizzata la griglia delle VAS disponibili tra cui scegliere; 9

10 diversamente viene visualizzato un messaggio di avviso che non sono presenti VAS selezionabili. In ogni caso il pulsante "CONFERMA STATO" rimane disponibile e se premuto, cambia lo stato del PTCP a "VAS". Il tab corrente rimane comunque editabile per poter effettuare delle modifiche in un secondo momento. Utente Provinciale: se presente almeno una VAS, viene visualizzata la griglia delle VAS disponibili tra cui scegliere, diversamente viene visualizzato un messaggio di avviso che non sono presenti VAS selezionabili. In ogni caso il pulsante "CONFERMA STATO" rimane disponibile e se premuto, cambia lo stato del PTCP a "VAS" Adozione Selezionando il tab "ADOZIONE" viene visualizzata la maschera di definizione dei parametri legati all'atto di adozione ed al BURL associato. Inoltre, vi è la possibilità di gestire i documenti a corredo dello stato del piano. 10

11 Utente Regionale: visualizza i campi per la definizione dell'atto di adozione, quelli per il BURL associato, i pulsanti di gestione documentale ed il pulsante di "CONFERMA STATO". Dopo aver compilato i campi necessari ed aver eventualmente caricato gli allegati a corredo, selezionare "CONFERMA STATO" per passare il PTCP allo stato "ADOTTATO. Il tab rimane comunque modificabile per poter cambiare le configurazioni in un secondo momento (per confermare le modifiche viene visualizzato il pulsante apposito "MODIFICA ). Cliccando il bottone GESTIONE DOCUMENTI si apre una tabella contenente l elenco di tutti i documenti associati alla fase di ADOZIONE DEL PIANO che sono stati caricati: i documenti presenti vengono raggruppati per tipo di elaborato e per ciascuno viene indicato il Procedimento, la fase, il tipo di elaborato e il numero di documenti presenti. Cliccando sul bottone, che si trova sulla destra, si apre un ulteriore tabella contenente altre informazioni sul documento caricato: titolo del documento, nome del file, tipo di elaborato, tipo di documento. 11

12 La casella AZIONI contiene tre strumenti di gestione che servono per: Avviare il download del documento ; Eliminare il file ; Visualizzare il form di modifica dei dati descrittivi del file. Cliccando su questo strumento si apre una finestra contenente i dati modificabili. L utente Regionale può modificare questi dati e salvare le modifiche effettuate cliccando il bottone SALVA. Una volta che il Documento è stato salvato compare un messaggio di conferma salvataggio Cliccando invece il bottone INSERISCI DOCUMENTO 12

13 si apre il form di inserimento di un nuovo documento, contenente i campi, obbligatori, da compilare: Per caricare un documento, selezionare "SFOGLIA" e ricercare il documento da caricare nel proprio computer: l'estensione deve essere una tra doc, docx, pdf). Il caricamento di documenti di formato diverso non è possibile e l utente viene avvisato con un messaggio di errore. 13

14 Dopo aver caricato il file, selezionare il pulsante "CARICA" per completare il caricamento oppure selezionare l'icona a "x" a destra della barra di caricamento o "CANCELLA" per annullare. Completato l'upload viene visualizzato un messaggio di conferma dell'avvenuto caricamento. Compilare gli altri campi obbligatori e selezionare "SALVA" per confermare l'inserimento. Diversamente, selezionare "RESET" per azzerare tutto il form di compilato. L utente Regionale può sempre modificare i dati descrittivi dei documenti caricati. Cliccando il bottone COPIA DOCUMENTI si apre una finestra contenente tutti i documenti caricati (non solo per quel PTCP specifico): 14

15 Selezionando i documenti di interesse, che vengono evidenziati in verde, 15

16 e cliccando il bottone COPIA SELEZIONATI, si copiano gli stessi nel proprio PTCP. Compare un ulteriore messaggio di conferma Una volta cliccato sul SI i documenti selezionati vengono copiati nel proprio PTCP con la comparsa di un messaggio che indica che il Documento è stato salvato con successo: L interfaccia dell utente Regionale presenta il bottone MODIFICA perché solo lui può effettuare modifiche dopo che lo stato del Piano è stato confermato. Cliccando su questo bottone, dopo che è stata effettuata la modifica, i dati vengono salvati; il bottone CONFERMA STATO rimane comunque disattivato. Utente Provinciale: visualizza i campi per la definizione dell'atto di adozione, quelli per il BURL associato, i pulsanti di gestione documentale ed il pulsante di "CONFERMA STATO". Dopo aver compilato i campi necessari ed aver eventualmente caricato gli allegati a corredo, selezionare "CONFERMA STATO" per passare il PTCP allo stato "ADOTTATO". 16

17 Nella definizione degli "Estremi dell'atto di adozione" vi è la possibilità di allegare una delibera. Il processo di compilazione e caricamento dati e documenti è lo stesso dell utente Regionale, l unica eccezione sta nel fatto che una volta che l utente Provinciale ha Confermato lo Stato del Piano non può più modificare gli Estremi dell atto stesso. Per quanto riguarda invece il COPIA DOCUMENTI la finestra che si apre, contenente i documenti da copiare, presenta l elenco solo dei documenti relativi a quella Provincia: 17

18 3.5. Verifica Regionale Selezionando il tab "VERIFICA REGIONALE" viene visualizzata la pagina di configurazione dei dati di verifica da parte degli Utenti Regionali. Utente Regionale: è abilitato alla modifica. Visualizza i pulsanti di gestione documentale, il pulsante di "CONFERMA STATO" e, se i campi erano già stati compilati in precedenza, un pulsante "MODIFICA". I pulsanti di gestione documentale e i campi per l'upload degli allegati hanno lo stesso funzionamento di quelli dell AVVIO. Dopo aver compilato i campi obbligatori, selezionare "CONFERMA STATO" per completare la fase "VERIFICA REGIONALE". 18

19 La compilazione de ESTREMI ATTO DI VERIFICA REGIONALE DI CONFORMITA AL PTR è obbligatoria; la GESTIONE DOCUMENTI, INSERISCI DOCUMENTO e COPIA DOCUMENTI avviene nello stesso modo dell AVVIO. Utente Provinciale: visualizza tutta la pagina in sola lettura e non è abilitato a compiere alcuna modifica. 19

20 Una volta che questa sezione è stata compilata e confermata dall utente Regionale, l utente Provinciale può solo scaricare l ALLEGATO PARERE che è stato caricato Approvazione Selezionando il tab "APPROVAZIONE" vengono visualizzati i campi per la definizione dell'approvazione del PTCP. 20

21 Utente Regionale: visualizza i campi per la definizione dell'atto di approvazione, del BURL e di una eventuale approvazione di modifica al PTCP. Inoltre, visualizza i pulsanti di gestione e quelli di "CONFERMA STATO" e, se i dati erano già stati compilati, di "MODIFICA". Dopo aver compilato tutti i campi obbligatori ed aver selezionato "CONFERMA STATO" il PTCP va in stato "APPROVATO" e quindi risulta ufficialmente chiuso. Anche dopo la sua chiusura il PTCP è comunque modificabile, in tutte le sue componenti, dall utente Regionale. I campi degli ESTREMI ATTO DI APPROVAZIONE e degli ESTREMI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA sono da compilare obbligatoriamente; quelli invece degli ESTREMI ATTO DI EVENTUALE APPROVAZIONE DI MODIFICA AL PTCP PER VARIANTE/AGGIORNAMENTO sono facoltativi. Le compilazione delle sezioni GESTIONE DOCUMENTI, INSERISCI DOCUMENTO e COPIA DOCUMENTI avviene nello stesso modo dell AVVIO. Utente Provinciale: visualizza i campi per la definizione dell'atto di approvazione, del BURL e di una eventuale approvazione di modifica al PTCP. Inoltre, visualizza i pulsanti di GESTIONE DOCUMENTI, INSERISCI DOCUMENTI, COPIA DOCUMENTI e quelli di CONFERMA STATO. Dopo aver compilato tutti i campi obbligatori ed aver selezionato CONFERMA STATO il PTCP va in stato "APPROVATO" e quindi risulta ufficialmente chiuso. 21

22 Dopo la sua chiusura il PTCP viene visualizzato in sola lettura e quindi non modificabile. L utente può scaricare il documento di ATTO DI APPROVAZIONE e comunque svolgere tutte le azioni consentite nelle sezioni di GESTIONE DOCUMENTI, INSERISCI DOCUMENTI, COPIA DOCUMENTI, come nella sezione di AVVIO. Il processo di compilazione e caricamento dati e documenti è quindi lo stesso dell utente Regionale, l unica eccezione sta nel fatto che una volta che l utente Provinciale ha Confermato lo Stato del Piano non può più modificare gli Estremi dell atto stesso. 22

23 Dopo che il Piano è stato Approvato e quindi chiuso l utente Provinciale può aprire un nuovo PTCP per la propria provincia di appartenenza Cronologia Selezionando il tab "CRONOLOGIA" viene visualizzata la cronologia delle modifiche effettuate al PTCP corrente. Utente Regionale: visualizza una griglia contenente la lista cronologica delle modifiche/azioni che sono state effettuate al PTCP che si sta visualizzando. Utente Provinciale: visualizza una griglia contenente la lista cronologica delle modifiche/azioni che sono state effettuate al PTCP che si sta visualizzando. Cliccando un TIPO DI AZIONE, la riga di riferimento della tabella si evidenzia in verde e si apre una finestra di popup contenete il dettaglio della riga selezionata. 23

24 24

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Eleonline gestione dello spoglio elettorale

Eleonline gestione dello spoglio elettorale Eleonline gestione dello spoglio elettorale Manuale Operativo Il manuale segue l'organizzazione gerarchica dell'applicativo perché questo è anche l'ordine temporale di esecuzione delle operazioni. Visione

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo Pag. 1 di 41 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo INDICE Pag. 2 di 41 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3. FUNZIONE BACHECA... 8 4. GESTIONE TIROCINANTI...

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Versione 2.0 Dicembre 2014 1 Sommario 1 Accesso alla applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Menù e nome utente... 6 2 Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE

FORMAZIONE PROFESSIONALE Pagina 1 di 13 FORMAZIONE PROFESSIONALE MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO IN CITRIX DELLE NUOVE FUNZIONALITA DI SALVATAGGIO E LETTURA ALLEGATO DI AUTORIZZAZIONE IN PDF Pagina 2 di 13 INDICE 1 GENERALITÀ...3

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

e-procurementhera QUICK REFERENCE MANUAL PER TRATTATIVE IN BUSTA APERTA

e-procurementhera QUICK REFERENCE MANUAL PER TRATTATIVE IN BUSTA APERTA e-procurementhera QUICK REFERENCE MANUAL PER TRATTATIVE IN BUSTA APERTA 1 Indice del manuale Il presente manuale fornisce le istruzioni necessarie alla creazione ed invio dell offerta per le negoziazioni

Dettagli

WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA

WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA MANUALE D USO DELLA PROCEDURA Indice Indice... Errore. Il segnalibro non è definito. 1-Login... 2 2-Pannello di controllo... 3 2.1- Inserisci una nuova richiesta...

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca

Dettagli

FastPRESS WEB. In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che si desidera effettuare.

FastPRESS WEB. In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che si desidera effettuare. FastPRESS WEB Benvenuti nel sito FastPRESS per la distribuzione della rassegna stampa. Questa è la schermata principale del sito: In questa schermata è possibile scegliere il tipo di consultazione che

Dettagli

Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem

Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Versione 5.1 29/10/2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Schermata principale... 6 2. Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il WorkFlow. Il nuovo software, inoltre, consente anche,

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23.

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23. [OFR] - - G.ALI.LE.O pag. 1 di 23 [OFR] - - Sommario 1 Contabilità... 3 1.1 Gestione Casse... 4 1.2 Gestione Entrate... 5 1.2.0 Sportello al pubblico (nel sottomenù ORDINE)... 6 1.2.1 Reversali... 8 1.2.1.1

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE E L INVIO DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE E L INVIO DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ONLINE E L INVIO DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO REGISTRAZIONE UTENTE Per accedere al sistema cliccare su Non hai ancora un account per l'accreditamento? Iscriviti ora Si

Dettagli

BLOCK CALL Manuale utente Block Call Manuale Utente

BLOCK CALL Manuale utente Block Call Manuale Utente Block Call Manuale Utente 1. Sommario 1 Introduzione... 3 2 Installazione... 4 2.1 Preparazione back end... 4 2.2 Installazione device... 6 3 Configurazione Back End... 10 3.1 Gestione gruppi Nominativi...

Dettagli

Identificazione soggetti obbligati ai sensi TIMR: Esercenti la vendita di energia elettrica

Identificazione soggetti obbligati ai sensi TIMR: Esercenti la vendita di energia elettrica Manuale d uso: Identificazione soggetti obbligati ai sensi TIMR: Esercenti la vendita di energia elettrica luglio 2014 1. Accesso alla raccolta... 2 2. Il pannello di controllo della raccolta... 4 3. Funzionalità

Dettagli

Area riservata. Manuale cliente v1.0

Area riservata. Manuale cliente v1.0 Area riservata Manuale cliente v1.0 23/09/2009 SOMMARIO 1. Accesso...3 2. Homepage...3 3. Modulo Area clienti...4 3.1. Documenti...4 3.2. Ricerca Codici Ritiro...5 3.3. Ricerca Codici Ritiro Autisti...6

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

AUTORIZZAZIONE LAVORO ESTERO GUIDA ALLA GESTIONE TELEMATICA

AUTORIZZAZIONE LAVORO ESTERO GUIDA ALLA GESTIONE TELEMATICA AUTORIZZAZIONE LAVORO ESTERO GUIDA ALLA GESTIONE TELEMATICA 1. Introduzione Il sistema rappresenta un interfaccia in grado di mettere in relazione tra loro le parti coinvolte nel processo di assunzione

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org FISH Sardegna ONLUS Manuale Utente Note generali: Il sito è costruito su CMS Drupal 7. Per avere maggiori informazioni su Drupal si puo consultare online il portale ufficiale http://drupal.org/( in inglese)

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Applicazioni per il Portale Internet Sistema comandi: variazione dati tecnici RUP

Applicazioni per il Portale Internet Sistema comandi: variazione dati tecnici RUP Applicazioni per il Portale Internet Sistema comandi: variazione dati tecnici RUP Versione 1 Data 05/12/2003 Indice dei contenuti 1 APPLICAZIONE WEB...3 1.1 FUNZIONALITÀ LISTA UNITÀ...4 1.2 LISTA UNITÀ

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Guida Operativa. ArchiviaOL

Guida Operativa. ArchiviaOL Guida Operativa ArchiviaOL I ArchiviaOL Indice 0 Part I Introduzione 3 Part II Gestione utenze 5 Part III Modalità di accesso all'applicativo 7 1 Autenticazione... da programmi fiscali e gestionali 7 2

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali

Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali Prerequisiti Configurazione consigliata : Windows 2000 / Windows XP

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

SINCRONIZZAZIONE DEI DATI DEI PROGRAMMI ARGO EMOLUMENTI E ARGO SCUOLANEXT

SINCRONIZZAZIONE DEI DATI DEI PROGRAMMI ARGO EMOLUMENTI E ARGO SCUOLANEXT SINCRONIZZAZIONE DEI DATI DEI PROGRAMMI ARGO EMOLUMENTI E ARGO SCUOLANEXT Indice generale Premessa... 2 Fase 1 Abilitazione utente dal Portale Argo per la sincronizzazione dei dati...3 Fase 2 Attivazione

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA FUTURO...

ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... Manuale Utente Gestione IBAN Volontari Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... 3 3. IMPORTAZIONE CODICI IBAN VOLONTARI... 6 3.1. RECUPERO MODELLO CON VOLONTARI... 7 3.2.

Dettagli

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it Guida iscrizione Community istruzione.social.marche.it 1. Collegarsi con un browser all indirizzo : http://istruzione.social.marche.it 2. Viene visualizzata la seguente schermata di cohesion : 3. Se siete

Dettagli

Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22

Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22 Manuale Workflow di Ripianificazione Interreg Manuale workflow di ripianificazione 1/22 Accedere al sito: Introduzione Scegliere il profilo STC Manuale workflow di ripianificazione 2/22 Scegliere dal menu

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Introduzione... 2 Archiviazione nella copertina della pratica, nei biglietti e nei servizi top... 2 Archiviazione nelle fatture, nei pagamenti, nelle anagrafiche, nella prima nota...

Dettagli

ESERCIZI BASE SU MOODLE

ESERCIZI BASE SU MOODLE ESERCIZI BASE SU MOODLE ORGANIZZARE IL PROPRIO PROFILO ACCEDERE A MOODLE www.itisrossiformazione.it inserire username e password personale e premere il pulsante Login DESCRIZIONE DELL AMBIENTE Dopo il

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Titolo Novità Release 05.04.00 CORRISPONDENZA ON-LINE

Titolo Novità Release 05.04.00 CORRISPONDENZA ON-LINE Titolo Novità Release 05.04.00 Prodotto SimplyBankWeb CORRISPONDENZA ON-LINE 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. POSTA RACCOMANDATA... 3 1.1 INVIO... 3 1.2 STORICO... 14 2. POSTA PRIORITARIA... 17 2.1 INVIO...

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI DATI PAES

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI DATI PAES GUIDA ALL INSERIMENTO DEI DATI PAES Indice 1 MENU PAES... 5 1.1 ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI... 5 1.2 CARICAMENTO DATI... 6 1.2.1 Il template vuoto... 6 1.2.2 Caricamento file PAES compilato... 7 1.3

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Dott.ssa Michela Nelli. Dott.ssa Ilaria Giannelli. Dott. Francesco Pennasilico. Aggiornato al 03/06/2013

Dott.ssa Michela Nelli. Dott.ssa Ilaria Giannelli. Dott. Francesco Pennasilico. Aggiornato al 03/06/2013 MANUALE SIDIP - Versione per Cancelleria- Dott.ssa Michela Nelli Dott.ssa Ilaria Giannelli Dott. Francesco Pennasilico Aggiornato al 03/06/2013 1 INDICE CAPITOLO 1: Consultazione e stampa dei documenti

Dettagli

MANUALE USO SOFTWARE GESTIONE AGENZA EasyMax

MANUALE USO SOFTWARE GESTIONE AGENZA EasyMax MANUALE USO SOFTWARE GESTIONE AGENZA EasyMax PAGINA DI APERTURA: Appena aperto il programma tramite il LINK specifico per fare il login automatico, si accede alla schermata principale con un primo resoconto

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Dicembre 2010 INDICE A) PRODOTTI OGGETTO DELL AGGIORNAMENTO... 1 B) DISTINTA DI COMPOSIZIONE... 1 C) NOTE DI INSTALLAZIONE... 1 INSTALLAZIONE DELL

Dettagli

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire

Dettagli

Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà

Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà Accesso al sito Il link del sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

AmIS - Comunità di Pratica. Guida Utente

AmIS - Comunità di Pratica. Guida Utente AmIS - Comunità di Pratica Guida Utente 1 Indice 1. Scopo del documento... 3 2. Caratteristiche generali... 4 3. Navigazione utente ospite... 5 3.1 Attività recenti... 6 3.2 Documenti... 9 3.3 Iscritti...

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 3.0 del 6 marzo 2013 1 Accesso alla procedura... 1 1.1 - Circoli Affiliati... 2 1.2 - Cavalieri Senior... 2 1.3 - Profilo Utente...

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro Linee guida per l utilizzo del sistema informativo Pag.1 di 12 Linee guida per l utilizzo del sistema informativo Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro Il presente documento

Dettagli

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso area riservata... 3 Fatture... 4 Fatture da inviare... 6 Flussi di Importazione... 8 Risorse da Firmare... 9 Risorse Firmate... 10 Conservazione... 10 2 Area Fatture

Dettagli

Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari

Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari Accesso al sito Il link del sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

Eni s.p.a. Portale Schede dati di Sicurezza

Eni s.p.a. Portale Schede dati di Sicurezza Eni s.p.a. Portale Schede dati di Sicurezza Manuale d'uso 1 dicembre 2015 Portale Schede dati di Sicurezza - Manuale d Uso 2 3 Manuale d'uso Portale Schede dati di Sicurezza - Manuale d Uso 4 indice 1.

Dettagli

Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori

Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori - 1 - 1. Logon alla pagina del portale Collegarsi tramite browser al portale fornitori accedendo al seguente link: https://procurement.finmeccanica.com

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

Manuale Backoffice. 1 Introduzione. 2 Attivazione del Backoffice

Manuale Backoffice. 1 Introduzione. 2 Attivazione del Backoffice Manuale Backoffice Indice 1 Introduzione... 1 2 Attivazione del Backoffice... 1 3 Impostazione di un agenda... 3 3.1 Modificare o creare un agenda... 3 3.2 Associare prestazioni a un agenda... 4 3.3 Abilitare

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA COMPILAZIONE DELLA MASCHERA INSERIMENTO DATI Download del file per l inserimento

Dettagli

Premessa...1. Requisiti necessari...1. Accesso ai servizi...2. Voci di Menù a disposizione...4. Fasi della presentazione...4

Premessa...1. Requisiti necessari...1. Accesso ai servizi...2. Voci di Menù a disposizione...4. Fasi della presentazione...4 Guida ai servizi SUAP on-line del Comune di Scandicci vers. 1.0 del 10/10/2014 Sommario Premessa...1 Requisiti necessari...1 Accesso ai servizi...2 Voci di Menù a disposizione...4 Fasi della presentazione...4

Dettagli

MANUALE UTENTE PROTEUS GRPIGD - GESTIONE RICHIESTE PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE

MANUALE UTENTE PROTEUS GRPIGD - GESTIONE RICHIESTE PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE MANUALE UTENTE PROTEUS GRPIGD - GESTIONE RICHIESTE PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Versione 1.0 Pagina 1 di 22 Indice dei contenuti 0. INTRODUZIONE... 3 1. ACCESSO AL SISTEMA... 4 2. GESTIONE

Dettagli

3 FASE - GESTIONE DELL IMPRESA

3 FASE - GESTIONE DELL IMPRESA 3 FASE - GESTIONE DELL IMPRESA Prima di poter effettuare transazioni con altre IFS è necessario procedere con 1. L apertura del/dei c/c 2. L attivazione delle utenze 3. L inserimento dei fornitori (richiesti

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3 Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0082 Versione : 1.3 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale

Dettagli

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale

Dettagli

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati.

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati. IRIS GUIDA RAPIDA ALCUNI CONCETTI DI BASE E TERMINOLOGIA... 1 DESKTOP PRODOTTI... 3 Personalizzazione della visualizzazione... 4 Stato di invio al sito ministeriale... 7 Azioni possibili su un prodotto...

Dettagli

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento Manuale utilizzo strumenti on-line Progetto Valutazione e Miglioramento Luglio 2013 INDICE 1. Il sito...3 2. Accesso Area riservata...4 3. Area riservata...5 4. Accesso questionari e strumenti...6 5. Compilazione

Dettagli

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata MANUALE D USO DELL E-COMMERCE Versione avanzata Versione SW. 2 Rev. 0.2 Sommario 1 Personalizzare i contenuti del sito... 3 1.1 Inserimento logo e slogan azienda... 3 1.2 Modificare i dati dell Azienda...

Dettagli

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante Autorità Portuale del Levante GUIDA Redazione Portale Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org Note: le procedure illustrate per la sezione News e comunicati

Dettagli

e-procurement Hera Domande di partecipazione a Bandi di Gara o Sistemi di Qualifica QUICK MANUAL FORNITORI

e-procurement Hera Domande di partecipazione a Bandi di Gara o Sistemi di Qualifica QUICK MANUAL FORNITORI e-procurement Hera Domande di partecipazione a Bandi di Gara o Sistemi di Qualifica QUICK MANUAL FORNITORI 1 INDICE Il presente manuale operativo riassume le attività a carico dei Fornitori per i processi

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli