VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1"

Transcript

1 VISION EXCELLENCE Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori Manuale d uso 1

2 Sommario Accesso al Portale Visione Excellence...3 Panoramica generale... 4 Sezione Impostazioni...5 Dati Societari...5 Prodotti...6 Servizi...7 Crea/Modifica Abbonamento...8 Offerte Commerciali...9 Sezione Nuovo Contratto Crea Nuovo Contratto Sezione Gestione Contratti Database Contratti Calendario Visite

3 Accesso al portale VISION EXCELLENCE Per accedere al portale Vision Excellence inserire la propria username e password negli appositi spazi e cliccare ENTRA. I pulsanti LOG OUT, MANUALE D USO saranno presenti in tutte le pagine e serviranno rispettivamente per uscire dal portale, per consultare tale manuale o per inviare automaticamente una all indirizzo supporto.visionexcellence@3ways.it e ricevere assistenza. 3

4 Panoramica generale Il portale Vision Excellence ha tre diverse sezioni: IMPOSTAZIONI Questa sezione servirà per impostare i suoi dati societari, l offerta dei prodotti e servizi disponibili nel suo punto vendita e creare offerte commerciali preimpostate da associare ai diversi prodotti. Tale sezione andrà compilata la prima volta che accede al portale, poiché le informazioni inserite in questa sezione saranno necessarie per accedere alle altre funzioni di creazione e gestione dei contratti. Tale operazione andrà effettuata una tantum. I dati inseriti potranno comunque essere modificati in seguito. NUOVO CONTRATTO Questa sezione andrà utilizzata ogni volta che dovrà creare un nuovo contratto per un cliente. GESTIONE CONTRATTI Questa sezione andrà usata per la ricerca dei contratti e per aggiornare le informazioni/dati delle schede clienti e per gestire gli appuntamenti delle visite specialistiche contattologiche. 4

5 Sezione IMPOSTAZIONI La sezione IMPOSTAZIONI si compone di cinque sotto-sezioni: DATI SOCIETARI PRODOTTI SERVIZI CREA/MODIFICA ABBONAMENTO OFFERTE COMMERCIALI Tutte e cinque le sezioni devono essere compilate per poter procedere alla creazione e gestione dei contratti. Dati Societari La seguente sezione deve essere compilata inserendo negli appositi spazi i propri dati societari. Tutti i campi sono obbligatori. Una volta inseriti i dati cliccare sul tasto SALVA. Se l operazione è avvenuta con successo apparirà la scritta I DATI SONO STATI SALVATI CORRETTAMENTE. 5

6 Prodotti Questa sezione deve essere compilata associando il prezzo di vendita da lei applicato ai singoli prodotti disponibili presso il suo punto vendita, nel caso in cui non dovesse commercializzare una o più referenze lasciare il campo 0,00. Il costo totale calcolato in fase di stipula del contratto verrà conteggiato in base ai prezzi inseriti in questa sezione. I soli prodotti con un prezzo maggiore di 0,00 potranno essere inseriti nei contratti. Qualora desiderasse escludere uno o più articoli cliccare sul tasto ELIMINA accanto alla relativa referenza, qualora desiderasse modificare il prezzo di un prodotto inserisca il nuovo prezzo. Una volta compilata la schermata cliccare su AVANTI. Nota: per procedere sarà necessario che almeno un prodotto abbia un prezzo associato. 6

7 Servizi In questa sezione si trovano le prestazioni (visite specialistiche), i servizi e le promozioni che può decidere di includere all interno dell offerta da proporre ai suoi clienti. Per le sole prestazioni e/o servizi/promozioni offerte nel suo punto vendita: associare un prezzo alle prestazioni di base e specialistiche; indicare i servizi/ le promozioni* disponibili spuntando la relativa casellina; per aggiungere eventuali servizi/promozioni non presenti nell elenco cliccare sul tasto AGGIUNGI e compilare il campo. Il sistema salverà in automatico i dati inseriti. Cliccare sul tasto AVANTI. Una volta che i servizi/promozioni vengono inseriti nell abbonamento base verranno visualizzati con accanto un asterisco. Qualora si desiderasse eliminarli andranno prima rimossi nella sezione CREA/ MODIFICA ABBONAMENTO e poi la stessa operazione dovrà essere ripetuta in questa sezione. 7

8 Crea/modifica abbonamento Nella seguente sezione è possibile creare l abbonamento base che potrà richiamare in fase di stipulazione dei contratti, sarà comunque possibile modificare l abbonamento base/creare un abbonamento ad hoc per il singolo cliente al momento della creazione del contratto. Si prega di compilare i singoli campi: specificando il numero di visite specialistiche offerte (è possibile utilizzare i pulsanti +/-); spuntando la casellina associata ai singoli servizi che si vuole inserire; applicando una percentuale di sconto al relativo prodotto da promozionare. Dopo aver creato l abbonamento base cliccare sul tasto FINE, che la riporterà in home page. 8

9 Offerte Commerciali Nella seguente sezione è possibile creare offerte commerciali preimpostate da associare ai diversi prodotti. Le offerte potranno essere modificate in seguito. Entrando nella sezione Offerte Commerciali può creare una nuova offerta cliccando il pulsante AGGIUNGI mentre per modificare un offerta precedentemente creata cliccare il pulsante MODIFICA. Per creare una nuova offerta si prega di compilare i seguenti campi: Denominazione Offerta: Indicare un nome da attribuire all offerta Caratteristica offerta: indicare la quantità e il prezzo per ogni singola caratteristica che si vuole includere nell offerta. Per indicare una caratteristica gratuita il prezzo dovrà corrispondere al valore 0. Per aggiungere una nuova caratteristica non presente in elenco cliccare sul pulsante aggiungi (prima di creare una nuova caratteristica l offerta). Prodotti: spuntare i prodotti a cui si desidera associare l offerta creata. 9

10 Dopo aver creato l offerta cliccare sul tasto SALVA, che la riporterà alla schermata precedente. In questa schermata visualizzerà tutte le offerte da lei salvate, potrà aggiungerne di nuove o modificare quelle create in precedenza. 10

11 Sezione NUOVO CONTRATTO All interno di questa sezione è possibile stipulare i contratti con i suoi clienti, pertanto ogni volta che dovrà creare un nuovo contratto dovrà cliccare NUOVO CONTRATTO CREA NUOVO CONTRATTO. All interno di questa sezione dovrà: Inserire i dati anagrafici del cliente Compilare le informazioni relative al prodotto acquistato dal cliente Associare una offerta commerciale al prodotto acquistato, se desiderato Associare un offerta di servizi e promozioni richiamando l abbonamento base creato nella sezione impostazioni o modificando lo stesso in base alle esigenze del cliente Proporre la possibilità di accedere al finanziamento Crea Nuovo Contratto In questa prima sezione ANAGRAFICA, inserire negli appositi spazi i dati anagrafici del cliente a cui sta redigendo il contratto, infine cliccare sul tasto AVANTI. I dati potranno essere in seguito modificati tramite l apposita sezione GESTIONE CONTRATTI. Per procedere sarà necessario che il cliente rilasci il Consenso al trattamento dei dati personali sensibili D.Lgs. 196/03. Dovrà quindi mettere la spunta accanto la scritta AUTORIZZO per andare avanti. Il consenso a ricevere comunicazioni via , Cellullare o Posta è invece a discrezione del cliente, sarà quindi possibile che il cliente accetti di essere contattato tramite uno, più o nessun mezzo di comunicazione. 11

12 Se in questa sezione vengono spuntate le privacy di contatto ( , Cellulare e/o Posta), questo risulterà poi visibile nell ultima parte del contratto e dovrà essere sottoscritto dal cliente. In questa seconda sezione PRODOTTO scegliere dal menù a tendina il prodotto acquistato dal cliente e inserire la quantità per singolo occhio. Inoltre selezionare dai menù a tendina SF, CYL, AX e BC. Cliccare sul tasto AVANTI. Nota: Qualora ci si accorgesse di aver inserito dati errati si può tornare indietro nelle varie sezioni tramite il tasto INDIETRO o usando la barra di avanzamento. 12

13 Nella sezione Offerta Commerciale può associare un offerta commerciale precedentemente creata oppure creane una nuova cliccando sul tasto AGGIUNGI. Qualora non si desidera associare nessuna offerta commerciale mettere la spunta sull opzione NESSUNA. Una volta scelta l opzione desiderata cliccare sul tasto AVANTI. In questa sezione ABBONAMENTO è possibile richiamare l abbonamento base creato nella sezione impostazioni cliccando sul tasto PREIMPOSTATO. Mentre per personalizzare l abbonamento base, ovvero aggiungere/togliere servizi e/o promozioni cliccare sul tasto PERSONALIZZATO e scegliere le nuove impostazioni desiderate. 13

14 Una volta scelto il tipo di abbonamento compilare le singole caselle, inserendo: la data e l orario della prima visita in PIANIFICA VISITA SPECIALIZZATA. Cliccare sul tasto AVANTI. Nota: Il sistema in automatico inserirà la visita nella sezione GESTIONE CONTRATTI/ CALENDARIO VISITE e ricorderà al cliente il giorno della visita inviando un SMS di avviso una settimana prima la data dell appuntamento. 14

15 Nella sezione RIEPILOGO verrà visualizzato il riepilogo del contratto appena creato. Controllare i dati inseriti e se ok cliccare sul tasto SALVA. Giunti a questa ultima schermata dovrete: selezionare il numero di confezioni di prodotto che vengono consegnate al cliente a seguito della stipula del contratto Spuntare la casella SI se il cliente decide di accedere al finanziamento Per selezionare il numero di confezioni che il cliente sta ritirando cliccare su RITIRO PRODOTTI. Si aprirà una schermata in sovraimpressione in cui bisogna cliccare AGGIORNA RITIRO, vi si aprirà quindi la schermata sottostante in cui deve essere selezionata la data di consegna della merce e la quantità consegnata e infine cliccare SALVA. 15

16 Si aprirà ora la finestra sottostante che vi garantisce che il sistema ha registrato correttamente i dati inseriti. Cliccando sul tasto STAMPA si aprirà in un altra scheda la ricevuta non fiscale, già precompilata dal sistema, da stampare e rilasciare al cliente. Tornate adesso alla schemata principale FINANZIAMENTO. Per permmettere al cliente di accedere al finanziamento spuntare il SI. Il sistema in automatico conteggerà il totale da finanziare, per procedere cliccare sul link CLICCA QUI PER ACCEDERE AL PORTALE FINDOMESTIC. Cliccando sul tasto STAMPA, il contratto appena creato si aprirà in altra pagina. Tale contratto dovrà essere stampato e fatto firmare al cliente, compilando le parti che non sono state redatte automaticamente con i dati inseriti nel sistema. 16

17 Sezione GESTIONE CONTRATTI La sezione DATABASE CONTRATTI andrà usata per la ricerca dei contratti e per aggiornare le informazioni/dati delle schede clienti ogni volta che il cliente utilizza uno o più promozioni/servizi presenti all interno dell offerta a lui dedicata. La sezione CALENDARIO VISITE le servirà invece per visualizzare le visite fissate ai clienti durante la stesura del contratto, modificarne l orario, il giorno e per prendere nuovi appuntamenti. DATABASE CONTRATTI In questa sezione sarà possibile ricercare i contratti creati utilizzando il nome del cliente oppure il codice del contratto. Una volta inserito il nome o il codice del contratto cliccare sul tasto CERCA. Il sistema renderà comunque immediatamente visibile gli ultimi contratti creati. Per selezionare un contratto cliccare sul tasto VISUALIZZA. 17

18 Sarà necessario registrare nel sistema ogni volta che un cliente utilizza un servizio e/o promozione o quando vengono consegnate le confezioni del prodotto acquistato dal cliente e non ritirate al momento della stipula del contratto. I tasti STAMPA e FINE posti in basso a destra serviranno rispettivamente per stampare il dettaglio del contratto e per uscire da questa sezione. Cliccando sul tasto fine tornerete alla schermata GESTIONE CONTRATTI. Per aggiornare l utilizzo da parte del cliente di una delle visite specialistiche o dei servizi e/o promozioni all interno dell offerta a lui dedicata cliccare sul tasto AGGIORNA EVENTI e: inserire la data di erogazione del servizio e/o promozione; selezionare dal menù a tendina il servizio e/o promozione utilizzata dal cliente; compilare il campo Note se necessario. Cliccare sul tasto SALVA. 18

19 Mentre per visualizzare quali servizi e/o promozioni sono già state utilizzate dal cliente cliccare sul tasto EVENTI EROGATI. 19

20 Per registrare la consegna di confezioni di prodotto non ritirate dal cliente al momento della sottoscrizione del contratto, cliccare sul tasto RITIRO PRODOTTI. Si aprirà una finestra in sovraimpressione, cliccare sul tasto AGGIORNA RITIRO. Si aprirà quindi la schermata sottostante in cui deve inserire: la data di consegna; il numero di confezioni ritirate. Una volta inseriti i dati comparirà la scritta Aggiornamento effettuato correttamente. Clicca STAMPA per il documento relativo alle consegne cliccando sul tasto STAMPA si aprirà in una nuova finestra la ricevuta non fiscale da stampare e rilasciare al cliente. 20

21 Ogni volta che verrà effettuato l aggiornamento dei prodotti ritirati il sistema calcolerà in automatico il numero di confezioni acquistate, ritirate e quelle che ancora mancano da consegnare. 21

22 Calendario Visite In questa sezione potrà visualizzare i giorni in cui sono state fissate le visite. Ogni volta che conclude un contratto in cui è prevista una visita specialistica questa sezione si compilerà automaticamente. Come può vedere dalla schermata sovrastante per il 21 novembre 2014 è stata programmata una visita. Se in una stessa giornata è stato fissato più di un appuntamento, comparirà il numero totale di visite prenotate per quel determinato giorno. Cliccando sul numerino si aprirà la finestra sottostante, che le permetterà di visualizzare il nome del cliente al quale è stata fissata la visita e l ora dell appuntamento. 22

23 Cliccando su MODIFICA DATA è possibile modificare il giorno e l ora dell appuntamento. Questa funzione deve essere usata anche per prendere successivi appuntamenti per lo stesso cliente. Il cliente in automatico riceverà un SMS di cortesia qualche giorno prima della visita con tutti i dettagli dell appuntamento. 23

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Manuale d uso per gli Operatori Economici Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5

Dettagli

Guida al CRM INGENIA Group

Guida al CRM INGENIA Group Guida al CRM INGENIA Group Come usare uno strumento indispensabile per riuscire ad avere in tempo reale informazioni sui Clienti. Aggiornato a Maggio/2014 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it

Dettagli

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili MANUALE FORNITORI Portale Fornitori Guida alla registrazione per consultare i dati contabili Edizione 01/15 1 Cronologia Edizione Modifica 02/2012 Prima Edizione 04/2013 Seconda Edizione 09/2013 Terza

Dettagli

Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda

Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda Sommario La Piattaforma... 1 L Iscrizione... 2 Prima Parte... 2 Seconda parte... 3 Uso della Piattaforma... 7 Sezione Generale... 7 Annunci

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca

Dettagli

Manuale del portale Club Filiali

Manuale del portale Club Filiali Manuale del portale Club Filiali 1 Sommario Benvenuti nel portale di CLUB FILIALI!... 3 Come utilizzare il portale?... 3 La vostra filiale... 3 Come inserire le attività svolte sul portale?... 5 Le attività

Dettagli

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT 1. Registrazione Per effettuare Acquisti/Noleggi sul sito web adcom.it è necessario, innanzi tutto essere utenti registrati. Per registrarsi la procedura da seguire è molto

Dettagli

RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO

RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO RICHIESTA PRESTAZIONI CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL 18/05/2011 Manuale Utente Manuale utente per la gestione elettronica

Dettagli

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO:

BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: BREVE GUIDA ACCESSO AL REGISTRO: Nella schermata iniziale del 'Registro Elettronico' inserire 'Nome utente', 'Password' e premere 'Accedi'. Inizialmente Nome utente=proprio cognome con caratteri in minuscolo,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione CATALOGAZIONE 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC 2. COME LEGARE AL RECORD TERMINI DELLE LISTE DI AUTORITA 3. LA SCHERMATA GESTIONE DEL MAGAZZINO 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC Per catalogare

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito Cerca Compra Vendi Guida passo per passo all utilizzo del sito La registrazione Prima di poter iniziare ad inserire annunci sul sito cerca compra vendi è necessario procedere alla registrazione di un account

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21 SOMMARIO Breve Panoramica... 2 Apertura del programma... 2 Menù principale... 3 Sezione Officina... 4 Articoli... 4 Veicoli... 4 Schede... 4 Fatture e Solleciti... 6 Magazzino... 7 Sezione Deposito / soccorso...

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

FUNZIONALITA AREA RISERVATA - Prenotazione Ricoveri, visite e esami in convenzione

FUNZIONALITA AREA RISERVATA - Prenotazione Ricoveri, visite e esami in convenzione FUNZIONALITA AREA RISERVATA - Prenotazione Ricoveri, visite e esami in convenzione 1 Introduzione L applicativo Claim Iscritto è un applicativo dato all utente per la gestione della propria polizza sanitaria

Dettagli

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1 I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730-1 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile

Dettagli

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA

GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA GUIDA OPERATIVA AL NUOVO SISTEMA DI ANAGRAFICA UNIFICATA Sommario MENU LOGIN... 4 RECUPERA PASSWORD... 5 SCHERMATA HOMEPAGE... 6 ANAGRAFICA STRUTTURE ASSOCIATIVE... 15 ELENCO... 16 AGGIORNAMENTO DATI RELATIVI

Dettagli

UNICO WEB DbLan Group SRL

UNICO WEB DbLan Group SRL UNICO WEB DbLan Group SRL Introduzione Il software è stato realizzato per la gestione di call center. E stato progettato in diverse aree per permettere la gestione separata di tutte le fasi che partono

Dettagli

Introduzione. Accesso al gestionale

Introduzione. Accesso al gestionale Introduzione Tramite l applicativo sarete in grado di gestire la vostra contabilità fatture, i vostri contatti con fornitori e clienti, nonché il vostro magazzino, tramite una qualsiasi connessione ad

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

3. RICHIESTA RIMBORSO SPESE SANITARIE

3. RICHIESTA RIMBORSO SPESE SANITARIE 3. RICHIESTA RIMBORSO SPESE SANITARIE Si ricorda che le richieste di rimborso delle prestazioni sanitarie devono essere conformi al Regolamento Programmi Sanitari CADGI. In caso contrario la richiesta

Dettagli

Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012

Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012 Piattaforma e-learning http://sicurezzalavoratori.tecnichenuove.com Manuale d uso per i Datori di Lavoro Vers. 1.0 novembre 2012 1 - Manuale Datori di Lavoro Piattaforma sicurezza nei luoghi di lavoro

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

monitoraggio dei locomotori via Internet

monitoraggio dei locomotori via Internet monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

Software per parrucchieri

Software per parrucchieri Software per parrucchieri Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web: www.il-software.it WEB: www.il-software.it EMAIL: info@il-software.it 1 CLIENTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dettagli

Guida all Applicazione. Tesseramento

Guida all Applicazione. Tesseramento Guida all Applicazione Tesseramento 1 Questa applicazione permette di gestire rapidamente il tesseramento e il rinnovo dei Soci. E possibile effettuare ricerche rapide, tesseramento singolo o di più soci

Dettagli

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO www.pensionati.intesasanpaolo.com Versione aprile 2015 Sommario ACCEDERE AL PORTALE... 3 REGISTRARSI... 3 ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA DOPO LA REGISTRAZIONE...

Dettagli

MANUALE B2B PER GLI AGENTI

MANUALE B2B PER GLI AGENTI Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti

Dettagli

UN SERVIZIO PER IL FINANCIAL PARTNER

UN SERVIZIO PER IL FINANCIAL PARTNER AZIMUT STYLE UN SERVIZIO PER IL FINANCIAL PARTNER Azimut Style è il servizio sviluppato da Azimut sulla base dell immagine coordinata di Gruppo. E un servizio creato ad hoc per il Financial Partner Azimut

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Data Roma, 22 marzo 2012 Messaggio

Dettagli

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA MANUALE UTENTE Honey Bee Happy Il Gestionale a misura d ape VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA INTRODUZIONE Honey Bee Happy è un software per la gestione del tuo apiario che ti permette di

Dettagli

Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter

Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter 1 INDICE 1. COME RICHIEDERE L ACCESSO AI DATACENTER... 3 1.1 ACCESSO AL WEB TOOL... 4 1.2 CREAZIONE DELLA LISTA DEL PERSONALE DI ACCESSO...

Dettagli

AZIENDA_BUYER Vendor Management - Seller

AZIENDA_BUYER Vendor Management - Seller Errore. AZIENDA_BUYER Vendor Management - Seller Manuale Utente Gennaio, 28 11 Version 5.0 A cura di: i-faber Indice 1. Gestione delle utenze...3 Registrazione nuova utenza...3 Autenticazione...4 Recuero

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Sommario 1. Home... 2 2. Tickets... 3 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 5 5. Documenti... 5 6. Referenti... 6 7. Come modificare e/o resettare

Dettagli

MANUALE USO SOFTWARE GESTIONE AGENZA EasyMax

MANUALE USO SOFTWARE GESTIONE AGENZA EasyMax MANUALE USO SOFTWARE GESTIONE AGENZA EasyMax PAGINA DI APERTURA: Appena aperto il programma tramite il LINK specifico per fare il login automatico, si accede alla schermata principale con un primo resoconto

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE ONLINE SITI RIVENDITORI

GUIDA ALLA GESTIONE ONLINE SITI RIVENDITORI GUIDA ALLA GESTIONE ONLINE SITI RIVENDITORI Indice 1. Introduzione 2 2. Sezione 1) L AZIENDA 3 3. Sezione 2) DOVE SIAMO 6 4. Sezione 3) I PRODOTTI 7 5. Sezione 4) LE PROMOZIONI 8 6. Sezione 5) NOVITA 9

Dettagli

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti:

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti: Introduzione EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti Si compone in due parti: Il sistema centrale che raccoglie e convalida gli ordini e altri dati inviati dagli agenti. Il sistema client

Dettagli

MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF

MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF (VERSIONE 1.0) ( http://www.avicolf.it ) Versione 1.0 Pag: 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 REQUISITI PER L UTILIZZO DEL SITO... 3 ACCEDERE AD AVICOLF...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Guida sintetica Gestione Attività

Guida sintetica Gestione Attività Guida sintetica Gestione Attività Sommario Creare le tipologie di Attività... 1 Registrare una attività... 2 Registrare più attività automaticamente... 3 Visualizzare la totalità delle Pianificazioni...

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA

Dettagli

Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario

Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario Guida alla Gestione delle Prenotazioni nella nuova Area Proprietario HomeAway Spain SL Tutti i Diritti Riservati. E vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale o trasmissione, con qualsiasi mezzo, di

Dettagli

24/01/2014 GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

24/01/2014 GUIDA ALLA NAVIGAZIONE GUIDA ALLA NAVIGAZIONE 1 Sommario 1. STRUTTURA GENERALE DEL SITO... 3 1.1. REGISTRAZIONE... 4 2. RICHIESTA DI ADESIONE ON LINE ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITÀ PERSONALE COLPA GRAVE AD

Dettagli

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI per una crescita intelligente, sostenibile e solidale AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Sommario Accesso a sistema... 1 1.1 Accesso a sistema...

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei Prerequisiti Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei L opzione Documentale può essere attivata in qualsiasi momento e si integra perfettamente con tutte le funzioni già

Dettagli

www.portalerapidglass.it

www.portalerapidglass.it Versione 5.00.20050408 ACCESSO AL PORTALE DIGITARE NELLA BARRA DI RICERCA DEL PROPRIO BROWSER : www.portalerapidglass.it BROWSER CONSIGLIATI : Google Chrome ; Mozilla Firefox ; Internet Explorer 9* Per

Dettagli

WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA

WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA WEB-RECALL: GESTIONE DEI TICKETS DI ASSISTENZA MANUALE D USO DELLA PROCEDURA Indice Indice... Errore. Il segnalibro non è definito. 1-Login... 2 2-Pannello di controllo... 3 2.1- Inserisci una nuova richiesta...

Dettagli

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO 2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com In questo breve tutorial vi spiegheremo ed illustreremo passo a passo come compilare il modulo ordine spedizione

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il WorkFlow. Il nuovo software, inoltre, consente anche,

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0 Copyright 2015 QUI! Group Spa Benvenuto in Passpartù! Obiettivo della presente Guida è illustrare il funzionamento del portale Passpartù con tutte le

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale)

REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale) REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale) INTRODUZIONE Il portale San.Arti. rende disponibile un area riservata attraverso la quale il Consulente può gestire le aziende iscritte e associate

Dettagli

Marketing Portal. Guida all utilizzo per i concessionari. Maggio 2013

Marketing Portal. Guida all utilizzo per i concessionari. Maggio 2013 Marketing Portal Guida all utilizzo per i concessionari Maggio 2013 Marketing Portal Piaggio Il Marketing Portal Piaggio è la nuova area per la condivisione e messa a disposizione dei materiali di comunicazione

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Come cambiare la propria password di lavoro Spazio personale> Dati personali> Cambio password Come cambiare la biblioteca di lavoro

Dettagli

Entrare in Fenice Inserire successivamente la Password : master, scritto miniscolo, e premere Invio

Entrare in Fenice Inserire successivamente la Password : master, scritto miniscolo, e premere Invio Fenice E-commerce Entrare in Fenice Inserire successivamente la Password : master, scritto miniscolo, e premere Invio Cliccare su conferma e prosegui per entrare nell interfaccia di Fenice Iniziare la

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Piattaforma gare. Istruzione operativa RdO in Busta Digitale

Piattaforma gare. Istruzione operativa RdO in Busta Digitale Piattaforma gare Istruzione operativa RdO in Busta Digitale 1 1. INTRODUZIONE... 3 2. GARE A CUI SEI STATO INVITATO... 5 3. GARE APERTE (ALTRE GARE A CUI POTETE PARTECIPARE)... 6 4. PRESENTAZIONE OFFERTA

Dettagli

Guida all utilizzo di Banco Farmaceutico OnLine. GRF - Sedi

Guida all utilizzo di Banco Farmaceutico OnLine. GRF - Sedi Guida all utilizzo di Banco Farmaceutico OnLine GRF - Sedi Per entrare nel portale andare sul sito www.bfonline.it Per entrare nel programma cliccare il bottone Banco Farmaceutico Data di Emissione: 08/02/2012

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18

Portale Servizi Online Sogetras versione del 08/10/2010 Pagina 1 di 18 INDICE 1. Introduzione 2. Requisiti 3. Accesso Servizi Online 4. Gestione lettere di vettura 5. Tracking Spedizioni 6. Gestione Giacenza 7. Gestione Prese 8. Gestione Anagrafica 9. Richiesta Consumabili

Dettagli

Manuale Servizi al Cittadino Piacenza Città Amica

Manuale Servizi al Cittadino Piacenza Città Amica COMUNE DI PIACENZA Manuale Servizi al Cittadino COMUNE DI PIACENZA Manuale Servizi al Cittadino Piacenza Città Amica Pagina 1 di 17 Prerequisiti software e hardware:... 3 1. Installazione... 3 2. Configurazione

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità di ricerca delle

Dettagli

Avvalimenti. Manuale utente (Stazioni Appaltanti) Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Avvalimenti. Manuale utente (Stazioni Appaltanti) Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture Avvalimenti Manuale utente (Stazioni Appaltanti) Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture 1 Sommario Autenticazione e accesso... 3 Comunicazioni di Avvalimento...

Dettagli

Sistema di Booking online Manuale utente

Sistema di Booking online Manuale utente Sistema di Booking online Manuale utente 1. Una visione di insieme Dal sito della Convention CGM (http://www.convention.cgm.coop), in qualsiasi momento è possibile premere il pulsante per accedere al portale

Dettagli

SERVIZIO ALBO PRETORIO ON-LINE. Procedura di pubblicazione

SERVIZIO ALBO PRETORIO ON-LINE. Procedura di pubblicazione 241 SERVIZIO ALBO PRETORIO ON-LINE Procedura di pubblicazione A cura di: Redazione - Via Roma, 47 Tel: 0874/401287 - Fax: 0874/411100 Email: redazione@alicomunimolisani.it 242 Accedere al portale : http://www.alicomunimolisani.it

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

THUN SMS on demand Manuale utente

THUN SMS on demand Manuale utente THUN SMS on demand Manuale utente Sommario Introduzione... 3 Primo ingresso... 4 Ricarica crediti... 5 Invio sms promozionali... 9 Aggiornamento dati punto vendita... 14 Introduzione Il sistema SMS on

Dettagli

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI REQUISITI PER Accedere al servizio... 2 Accesso al servizio... 2 CAMBIO PASSWORD... 2 RESET PASSWORD... 3 Anagrafica da utilizzare per la prenotazione...

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE Procedura di Gestione

PROPOSTE FORMATIVE Procedura di Gestione PROPOSTE FORMATIVE Procedura di Gestione Maggio 2014 INDICE 1. REGISTRAZIONE NUOVO UTENTE... 2 1.1. REGISTRAZIONE NUOVO UTENTE... 2 1.2. RECUPERA PASSWORD... 3 2. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 4 3. SEZIONE

Dettagli

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

http://sintesi.provincia.taranto.it/portale

http://sintesi.provincia.taranto.it/portale Registrazione portale SINTESI Aggiornato al 23 gennaio 2008 rev 1.1 del 12/02/2008 Questo documento è una guida alle aziende per la registrazione al portale: http://sintesi.provincia.taranto.it/portale

Dettagli