Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1)"

Transcript

1 Introduzione alle funzioni in C++ Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Semestre Corso (A-M) int main() int n, fattoriale=1; cout << Inserire Numero: ; cin >> n; for (int i =2; i<=n; i++) fattoriale*=i; cout << n <<!= << fattoriale; E se esistesse una funzione fact per calcolare il fattoriale? int main() int n; cout << Inserire Numero: ; cin >> n; int fattoriale = fact(n); cout << n <<!= << fattoriale; Prof. Giovanni Pascoschi 2 Introduzione alle funzioni in C++ Programmazione modulare (top-down) int main() int n; cout << Inserire Numero: ; cin >> n; int fattoriale = fact(n); cout << n <<!= << fattoriale; int main()......; n fact fact(n) Problemi complessi Conviene suddividere il programma in sottoprogrammi piu semplici mediante la metodologia di sviluppo top-down ( divide et ìmpera ) Programmazione top-down Si parte nel definire le parti fondamentali del programma (top) per poi procedere al dettaglio di ogni singola parte (down) 3 4

2 Programmazione modulare (top-down) Programmazione modulare (vantaggi) Risoluzione equazione di 2 grado Astrazione procedurale Decomposizione di un problema in sottoproblemi Favorisce la progettazione top-down Calcolo del delta Risoluzione equazione di 1 grado Scrivi soluzioni Implementazione hiding Dettagli dell implementazione possono rimanere nascosti Non interessa come si risolve un problema Riutilizzo soluzioni già scritte per problemi ricorrenti Migliorare la leggibilità dei programmi Facilitare la manutenzione del software (manutenibilità) 5 6 Componenti in C++ Utilizzo di Funzioni Programma come composizione di componenti/moduli Moduli in C++: funzioni e classi possono essere pre-definiti o nuovi (custom) Pre-definiti: funzioni/classi della Standard Library Nuovi: definiti dal programmatore Dichiarazione di una funzione Definizione di una funzione Chiamata (o esecuzione) di una funzione Funzioni in C++ Funzioni Procedure (funzioni che non restituiscono un valore) Metodi (funzioni membro di una classe) 7 8

3 Dichiarazione di una funzione Struttura di un programma C++ (1. alternativa) Interfaccia, Signature (firma) o Prototipo della funzione tipo_ritornato Esempi: double trova(double); int max(int, int); void ricerca(void); nome_funzione(lista tipi parametri formali); Deve precedere la prima invocazione della funzione direttive del preprocessore funzione1( ) dichiarazione & definizione della funzione funzione n( ) int main ( ) dichiarazioni istruzioni 9 10 Struttura di un programma C++ (2. alternativa) Definizione di una funzione direttive del preprocessore dichiarazioni dei prototipi int main ( ) dichiarazioni istruzioni funzione1 definizione della funzione funzione n Sintassi tipo_ritornato nome_funzione(lista parametri formali) dichiarazioni istruzioni all interno del corpo della funzione i parametri formali vengono trattati come semplici variabili 11 12

4 Esempio di funzione Esempio di chiamata di una funzione int max(int a, int b) if( a > b ) else parametri formali Sintassi: nome_funzione (lista parametri attuali); N.B.: E preferibile usare nomi diversi tra i parametri attuali e formali per evitare confusioni.. int num1, num2, val; cout << Inserire i due numeri \n ; cin >> num1 >> num2; val = max(num1, num2); cout << Il valore piu grande e << val;. parametri attuali Chiamata di una funzione Istruzione return Cosa accade quando avviene la chiamata della funzione (invocazione)? 1. si associa ad ogni parametro formale il corrispondente parametro attuale (passaggio di parametri) Sintassi return espressione; return; 2. si interrompe l esecuzione della funzione chiamante 3. si eseguono le istruzioni della funzione chiamata 4. al termine della funzione si riprende l esecuzione del chiamante immediatamente successivo alla chiamata L istruzione return termina immediatamente l esecuzione della funzione e restituisce al chiamante il valore di espressione espressione puo essere una variabile o comunque una generica espressione (p.e. aritmetica calcolo di variabili o logica true/false) nel caso manchi espressione significa che non ritorna nulla alla funzione chiamante (funzione di tipo void) in questo caso si puo anche omettere l istruzione return la funzione si chiama anche procedura 15 16

5 Esempio 1 (senza prototipi) Esempio 1 (con prototipi) int max(int a, int b) if( a > b ) else int main () int num1, num2, val; cout << Inserire i due numeri \n ; cin >> num1 >> num2; val = max(num1, num2); cout << Il valore piu grande e << val; int max(int, int ); int main () int num1, num2, val; cout << Inserire I due numeri \n ; cin >> num1 >> num2; val = max(num1, num2); cout << Il valore piu grande è << val; int max(int a, int b) if( a > b ) else Esempio 2 Esempio 2 massimo tra 3 numeri interi int max3(int a, int b, int c) if( a >= b && a >=c ) else if( b >= c) else massimo = c; int max3(int a, int b, int c) if( a >= b && a >=c ) return a; else if( b >= c) return b; else return c; usiamo la funzione max() dell esempio 1 int max3(int a, int b, int c) massimo = max(a, b); massimo = max(massimo, c); in forma compatta diventa int max3(int a, int b, int c) return max(max(a,b),c); int max3(int a, int b, int c) massimo = max(max(a,b),c); 19 20

6 Variabili locali Variabili di blocco I parametri e le variabili dichiarate all interno della definizione di una funzione sono locali le variabili locali esistono solo all interno del corpo della funzione al termine dell esecuzione della funzione, le variabili locali cessano di esistere int max(int a, int b) if( a > b ) else E possibile dichiarare variabili che esistono solo all interno del corpo di un blocco (qualsiasi) int a, b; a = 3; b = a; a++; // errore perchè a non esiste piu Variabili globali Identificatori: Scope e Storage variabili dichiarate al di fuori di una definizione di funzione ogni funzione puo leggere/modificare una variabile globale int i; int main() int a, b, num1, num2; i = 3; a=funz(num1,num2); cout<<i; int funz(int x, int y) int prova;.. i++;. N.B.: anche il main è una funzione!! Attributi fondamentali di un identificatore (variabile/funzione): Visibilità (Scope) definisce i punti del programma in cui la variabile / funzione puo essere riferita (o usata) alcune variabili possono essere riferite in porzioni limitate di codice, altre in tutto il programma Memorizzazione (Storage) definisce quanto dura la permanenza in memoria di una variabile alcune variabili esistono per brevi periodi, altre sono create e distrutte ripetutamente, altre rimangono in memoria per l intera durata del programma 23 24

7 Regole di visibilità (Scope rules) Regole di visibilità (Scope rules) Le regole di visibilità definiscono in quali parti del programma gli identificatori possono essere usati variabili globali hanno visibilità globale variabili locali sono visibili solo all interno della funzione in cui sono dichiarate variabili di blocco sono visibili solo all interno del blocco in cui sono dichiarate In un programma esistono diversi ambienti: ambiente globale ambiente per ogni singola funzione (ambiente locale) ambiente per ogni blocco 1. Un identificatore non è visibile prima della sua dichiarazione 2.Un identificatore definito in un ambiente è visibile in tutti gli ambienti in esso contenuti 3.In ciascun ambiente un identificatore puo essere definito una sola volta 4.In ambienti diversi si puo definire lo stesso identificatore per denotare oggetti diversi 5.Se in un ambiente sono visibili due definizioni dello stesso identificatore, la definizione valida è quella dell ambiente piu vicino al punto di utilizzo Regole di visibilità (Scope rules) Regole di visibilità (Scope rules) In ambienti diversi si puo definire lo stesso identificatore per denotare oggetti diversi int i; int main() int a=5, b, c; b=8; i = 3; c=funz(a,7); cout<<i<<b; // stampa 8 int funz(int a, int b) int prova; prova = a * b; cout<<b; // stampa 7 i++;. return prova; N.B.: E consigliabile usare nomi diversi tra parametri attuali e formali Se in un ambiente sono visibili due definizioni dello stesso identificatore, la definizione valida è quella dell ambiente piu vicino al punto di utilizzo int main() int a=0, b=0; int a=2; cout<<a; // stampa 2 cout<<a // stampa

8 Regole di visibilità (shadowing) Memorizzazione (storage) float x; // variabile globale void A(); int main() x = 10.32; cout << x <<endl; // stampa? A(); cout << x <<endl; // stampa? void A() int x; // variabile locale x = 6; cout << x << endl; // stampa? la variabile locale x maschera/mette in ombra la variabile globale x (addirittura di tipo diverso), impedendone la visibilità nella funzione A() In C++ vengono introdotti 5 classificatori di classe di memorizzazione auto register static extern mutable (analizzato nel secondo modulo) Memorizzazione automatica (storage) Memorizzazione statica (storage) Memorizzazione automatica la variabile è creata ogni volta il programma entra nel blocco/funzione in cui è definita la variabile è distrutta quando il programma esce dal blocco/funzione in cui è definita auto : di default le variabili locali sono di tipo auto, quindi non viene quasi mai usato register : quando la variabile (solo locale e di solito solo int o char) deve essere usata in maniera pesante/frequente comunica al compilatore di gestirla in maniera piu efficiente (p.e. associandola a registri della CPU) maggiore velocità esecuzione Memorizzazione statica la variabile esiste per l intera durata del programma (lo spazio in memoria è allocato ed inizializzato una sola volta) static : variabili permanenti all interno di funzioni o di file; le variabili locali static sono note solo all interno della funzione in cui sono dichiarate e non vengono distrutte all uscita della funzione; le variabili globali static sono dichiarate solo all interno del file in cui si trovano.(in C++ si preferisce utilizzare i namespace anzichè le variabili globali static) extern : quando la variabile globale è definita in altri file (file esterni) 31 32

9 Esempio Memorizzazione statica (storage) Esempio Memorizzazione statica (storage) int series(void); // prototipo int series(void) static int series_num; // variabile locale static series_num = series_num+23; return series_num; // queste funzioni devono trovarsi nello stesso file static int series_num; // variabile globale static void series_start(int seed); // prototipo int series(void); // prototipo int series(void) series_num = series_num+23; return series_num; // inizializza series_num void series_start(int seed) series_num = seed; Riepilogo della lezione Fine della lezione Funzioni in C++ Programmazione modulare (top-down) Funzioni Visibilità delle variabili (scope rules) Memorizzazione delle variabili (storage) Domande? 35 36

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Programmazione modulare (top-down) Fondamenti di Informatica 15. Funzioni in C++ (parte 1) Problemi complessi Conviene suddividere il programma in sottoprogrammi piu semplici mediante la metodologia di

Dettagli

Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3

Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3 Introduzione alle funzioni in C Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3 int main() int i,n, fattoriale=1; printf( Inserire Numero: ); scanf( %d, &n); for (i =2; i

Dettagli

sqrt #include <iostream> #include <cmath> using namespace std; int main() { int x; cout << Inserire un numero \n ; cin >> x; int main()

sqrt #include <iostream> #include <cmath> using namespace std; int main() { int x; cout << Inserire un numero \n ; cin >> x; int main() Funzioni Fondamenti di Informatica C++: Funzioni Prof. Francesco Lo Presti #include int ; cout > ; double radice=sqrt(); cout

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C Materiale disponibile sul sito http://www.fisica.unile.it/~martello/corsi/dottorato/tecnooo/tecnooo_03-04/index.html

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Variabili e Funzioni. Informatica 1 / 19

Variabili e Funzioni. Informatica 1 / 19 Variabili e Funzioni Informatica 1 / 19 Programmi C e Un programma C e composto da funzioni e variabili Variabile: memorizza valori appartenenti ad un insieme di definizione (dipendente dal tipo) Funzione:

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2018/2019 Argomenti del Corso Ogni lezione consta di una spiegazione assistita da slide,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Visibilità e tempo di vita delle variabili

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Visibilità e tempo di vita delle variabili Corso di Fondamenti di Informatica Visibilità e tempo di vita delle variabili Anno Accademico Francesco Tortorella Il concetto di visibilità Un programma C++ può assumere una struttura complessa grazie

Dettagli

Elementi DI INFORMATICA. Linguaggio C

Elementi DI INFORMATICA. Linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Elementi DI INFORMATICA http://agile.diee.unica.it A.A. 2015/2016 Ing. Marco Ortu Diee, secondo piano Tel. 070-6755774 mail:

Dettagli

C++ funzioni Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Programmazione di applicazioni SW

C++ funzioni Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Programmazione di applicazioni SW C++ funzioni Alberto Ferrari http://en.cppreference.com FUNZIONI le funzioni caratterizzate da nome, parametri (numero, ordine e tipo) e tipo di ritorno le funzioni hanno un prototipo il prototipo non

Dettagli

nome (lista_parametri) Funzioni funzioni predefinite: sqrt(x) log(x) usare queste funzioni significa: specificare il valore degli argomenti

nome (lista_parametri) Funzioni funzioni predefinite: sqrt(x) log(x) usare queste funzioni significa: specificare il valore degli argomenti Università di Roma Tor Vergata L9-1 Funzioni funzioni predefinite: sqrt(x) log(x) usare queste funzioni significa: specificare il valore degli argomenti utilizzare il valore restituito quanti argomenti

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA2 2.1- Funzioni 1 Prerequisiti Programmazione elementare in Java Tecnica top-down Concetto matematico di funzione Compilazione e link di programmi Esecuzione di funzioni

Dettagli

Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice { }, cioè più istruzioni

Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice { }, cioè più istruzioni INTRODUZIONE A C++ Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice, cioè più istruzioni Istruzione - Esempi Significato int a; float f; double d; char c; int x=0; variabile =

Dettagli

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. 1 Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa a valori delle variabili

Dettagli

Le funzioni: la dichiarazione

Le funzioni: la dichiarazione Funzioni I Parte Indice Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Le regole di visibilità (scope) Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le funzioni: la dichiarazione

Dettagli

Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità

Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità Funzioni I Parte Indice Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità Le funzioni: la dichiarazione

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 4 Operatori e introduzione a funzioni Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Soluzioni ad alcuni esercizi Alcuni commenti sugli

Dettagli

Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità

Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità Funzioni I Parte Indice Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità Le funzioni Tutti i linguaggi

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione : Elementi lessicali del C Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Elementi lessicali e token Costanti Identificatori Operatori operatori di incremento/decremento

Dettagli

Strutture come parametri di funzioni

Strutture come parametri di funzioni Strutture come parametri di funzioni int main() { struct PolReg { int numlati; float lunghezzalato; PolReg p1; p1.numlati = 3; p1.lunghezzalato = 10.0; float perimetro = p1.numlati * p1.lunghezzalato;

Dettagli

C funzioni à scope di variabili

C funzioni à scope di variabili C funzioni à scope di variabili Per questo motivo il parametro di una function può avere lo stesso nome del parametro effettivo del processo chiamante. Possiamo definire anche delle variabili globali e

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 8 Dettagli e Approfondimenti versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Funzioni in C. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

Funzioni in C. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono Funzioni in C Fondamenti di Informatica Organizzare il codice q Consideriamo un frammento programma che calcola il massimo di una sequenza di interi letti da tastiera: int i,x,max; for(i=1;i

Dettagli

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari

7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari 7 - Programmazione procedurale: Dichiarazione e chiamata di metodi ausiliari Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa

Dettagli

int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare il fattoriale */ int fatt; /* memorizzo il fattoriale di numero */ int somma=0;

int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare il fattoriale */ int fatt; /* memorizzo il fattoriale di numero */ int somma=0; Problema: CALCOLARE LA SOMMA DEI FATTORIALI DEI PRIMI 100 NUMERI NATURALI 0!+1!+2! + 99! #include int fattoriale(int); Calcolo fattoriale int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare

Dettagli

Introduzione. Le funzioni in C. Funzioni. Cosa succede

Introduzione. Le funzioni in C. Funzioni. Cosa succede Introduzione Le funzioni in C DD Cap.5 pp.131-160 KP Cap.5 pp. 175-199 La maggior parte dei programmi scritti per risolvere problemi sono (molto!) più lunghi di quelli visti fin ora. Il modo migliore per

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 2 (a) Sintassi e Semantica versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi La presente dispensa

Dettagli

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Lezione 7 19 novembre 2007 Concetto di modulo di un programma (1) Lo sviluppo di programmi complessi avviene tipicamente per composizione di moduli, ognuno

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi ISIS "Guido Tassinari" di Pozzuoli Indirizzo Informatico - Articolazione Informatica Informatica Prof. A.S. 2012/2013 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi 21/10/2012 Introduzione Spesso alcuni

Dettagli

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Istruzioni Condizionali Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Funzioni e Procedure. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Funzioni e Procedure. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Funzioni e Procedure Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Obiettivi Funzioni Scope delle variabili 2 La calcolatrice! Problema Si scriva un programma in C

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Introduzione ai sottoprogrammi Paolo Bison Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Introduzione al corso, Paolo Bison, FI08, 2008-12-09 p.1 Struttura programma

Dettagli

Introduzione al C++ Parte 2

Introduzione al C++ Parte 2 Introduzione al C++ Parte 2 Sommario Le differenze fra C e C++ il qualificatore const i namespace gli stream Evitare modifiche accidentali Il qualificatore const indica che la variabile non può più essere

Dettagli

STRUTTURA DI UN PROGRAMMA!

STRUTTURA DI UN PROGRAMMA! STRUTTURA DI UN PROGRAMMA! File prova1.c Area globale #include ... int m; int f(int); int g(int x){.../*ambiente locale a g*/} int main(){...} int f(int x){.../*ambiente locale a f*/} Direttive

Dettagli

Corso di Programmazione a oggetti

Corso di Programmazione a oggetti Corso di Programmazione a oggetti Overloading delle funzioni e parametri di default a.a. 2014/2015 Francesco Fontanella Overloading delle funzioni In C++, è possibile dare a funzioni diverse lo stesso

Dettagli

Le Funzioni in C. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

Le Funzioni in C. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Le Funzioni in C Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. Michele Salvemini 1/24 Sommario Le funzioni Il

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Visibilità variabili e passaggio parametri

Linguaggio C: le funzioni. Visibilità variabili e passaggio parametri Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: le funzioni. Visibilità variabili e passaggio parametri

Dettagli

Il C nel C++: Funzioni

Il C nel C++: Funzioni Il C nel C++: Funzioni Funzioni (1) il concetto -> spezzare il programma in parti (procedure) una funzione è un parte di programma dotata di un nome che può essere richiamata in altri punti del programma

Dettagli

Funzioni (1) Il C nel C++: Funzioni. Funzione (2) Vantaggi delle Funzioni. Localizzazione della funzionalità correggibilità manutenibilità

Funzioni (1) Il C nel C++: Funzioni. Funzione (2) Vantaggi delle Funzioni. Localizzazione della funzionalità correggibilità manutenibilità Funzioni (1) Il C nel C++: Funzioni il concetto -> spezzare il programma in parti (procedure) una funzione è un parte di programma dotata di un nome che può essere richiamata in altri punti del programma

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Parte 3 Record G. Mecca M. Samela Università della Basilicata Tipi Strutturati: Record >> Sommario Sommario Introduzione Dichiarazione di Record

Dettagli

Funzioni in C. Architetture multi-componente

Funzioni in C. Architetture multi-componente Funzioni in C Architetture multi-componente In generale, una applicazione informatica complessa è organizzata come insieme di componenti software che cooperano per raggiungere un fine comune. Ogni componente

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Funzioni

Introduzione al linguaggio C Funzioni Introduzione al linguaggio C Funzioni Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Violetta Lonati

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Passaggio di parametri in C++ Il passaggio dei parametri tra funzione chiamante e funzione chiamata in C++ avviene secondo due modalità: Fondamenti di Informatica 16. Funzioni in C++ (parte 2) per valore

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

OOP in C++ ha membro (dati membro) e funzioni membro In Java i dati membro sono chiamati attributi e le funzioni membro metodi

OOP in C++ ha membro (dati membro) e funzioni membro In Java i dati membro sono chiamati attributi e le funzioni membro metodi OOP in C++ Classi e Oggetti Una classe èuntipochehavariabili ha membro (dati membro) e funzioni membro In Java i dati membro sono chiamati attributi e le funzioni membro metodi Una variabile ab di un tipo

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software (Track B) - A.A. 2018/2019 Laboratorio di Informatica Programmazione Modulare (Parte 1) docente: Cataldo Musto cataldo.musto@uniba.it

Dettagli

Do...While() Break Continue Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Do...While() Break Continue Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Do...While() Break Continue Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Prof.Angela Bonifati 1 Istruzione while int vet1[] = new int[20]; int vet2[] = new int[20]; for(int

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 5: Funzioni e programmazione modulare Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Esercizi (Fibonacci e numeri primi) Funzioni Regole

Dettagli

In C i sottoprogrammi si realizzano attraverso le funzioni. Una funzione può essere vista come una scatola nera:

In C i sottoprogrammi si realizzano attraverso le funzioni. Una funzione può essere vista come una scatola nera: Modularizzazione Quando abbiamo a che fare con un problema complesso spesso lo suddividiamo in problemi più semplici che risolviamo separatamente, per poi combinare insieme le soluzioni dei sottoproblemi

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Sofware (Track B) - A.A. 2016/2017 Laboratorio di Informatica Programmazione Modulare (Parte 1) docente: Cataldo Musto cataldo.musto@uniba.it

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Introduzione ai sottoprogrammi Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Introduzione al corso, Paolo Bison, FI06, 2007-02-06 p.1 Struttura programma formato da vari elementi

Dettagli

Gestire le situazioni di errore

Gestire le situazioni di errore Gestire le situazioni di errore #include using namespace std; Classe VettoreDiInteri const int MAX = 10; class VettoreInteri { int v[max]; public: ; Gestire le situazioni di errore Ottenere

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione VIII Tatiana Zolo tatiana.zolo@libero.it 1 PROGRAMMAZIONE A OGGETTI Quando si programma a oggetti si scompone il problema in sottogruppi di parti collegate che tengono

Dettagli

Informatica (A-K) 14. Linguaggio C -4

Informatica (A-K) 14. Linguaggio C -4 Strutture Dati in C Le strutture dati sono entità che permettono di memorizzare dati in modo organizzato e funzionale a particolari esigenze Informatica (A-K) 14. Linguaggio C -4 Strutture Dati tipiche

Dettagli

Classi di memorizzazione

Classi di memorizzazione Classi di memorizzazione 1 Classi di memorizzazione Definiscono le regole di visibilità delle variabili e delle funzioni quando il programma è diviso su più file Stabiliscono dove (in quale parte dello

Dettagli

Strutturare il codice: sottoprogrammi

Strutturare il codice: sottoprogrammi Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Motivazioni Alcuni problemi si presentano frequentemente durante lo sviluppo di un programma

Dettagli

Procedura. Procedure e funzioni. Esempio di procedura in C. Procedure in C. Esempio con prototipo. Esecuzione del codice

Procedura. Procedure e funzioni. Esempio di procedura in C. Procedure in C. Esempio con prototipo. Esecuzione del codice Procedure e funzioni In linguaggio C Procedura Una procedura può essere rappresentata come una macchina in grado di eseguire un certo compito quando attivata. In un primo tempo la macchina deve essere

Dettagli

Capitolo 5 - Funzioni

Capitolo 5 - Funzioni Capitolo 5 - Funzioni Divide and conquer Introduzione Costruire un programma da pezzi più piccoli o da singole componenti Questi pezzi più piccoli sono chiamati moduli Ogni singolo pezzo è più facilmente

Dettagli

Argomenti Avanzati.! I puntatori! Stack! Visibilità delle Variabili

Argomenti Avanzati.! I puntatori! Stack! Visibilità delle Variabili Linguaggio C Argomenti Avanzati! I puntatori! Stack! Visibilità delle Variabili 2 ! Il C consente di associare ai tipi di dati nomi definiti dal programmatore, mediante la parola chiave typedef! Dal punto

Dettagli

METODI in Java. Prof.Angela Bonifati. Metodi e Sottoprogrammi

METODI in Java. Prof.Angela Bonifati. Metodi e Sottoprogrammi Fondamenti di Informatica METODI in Java Prof.Angela Bonifati 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile definire nuovi tipi di dati, tramite i metodi è possibile

Dettagli

Tempo di vita e scope delle variabili

Tempo di vita e scope delle variabili Tempo di vita e scope delle variabili Richiami sulla struttura di un programma C Un programma C deve essere contenuto in uno o più file (salvo diversa specifica, per ora si assume tutto in un unico file):

Dettagli

Procedure e funzioni A. Ferrari

Procedure e funzioni A. Ferrari Procedure e funzioni A. Ferrari Procedura Una procedura può essere rappresentata come una macchina in grado di eseguire un certo compito quando attivata. In un primo tempo la macchina deve essere costruita:

Dettagli

Cominciamo con un esempio... Utilizzando un sottoprogramma 16/12/2017

Cominciamo con un esempio... Utilizzando un sottoprogramma 16/12/2017 Cominciamo con un esempio... Franco FRATTOLILLO Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Corso di "Programmazione I" Corso di Laurea in Ingegneria Informatica / ExAT 1 Franco FRATTOLILLO

Dettagli

PROGETTAZIONE TOP-DOWN E BOTTOM-UP

PROGETTAZIONE TOP-DOWN E BOTTOM-UP PROGETTAZIONE TOP-DOWN E BOTTOM-UP Top-down e bottom-up sono strategie di elaborazione dell'informazione e di gestione delle conoscenze, riguardanti principalmente il software e, per estensione, altre

Dettagli

Unità A1 Funzioni MODULO Java 2

Unità A1 Funzioni MODULO Java 2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Passaggio parametri per valore Passaggio parametri per indirizzo Parametri formali e attuali Regole di visibilità Ambiente

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 2: Sintassi e semantica. Lezione 2- Modulo 1. Le componenti di un linguaggio di programmazione

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 2: Sintassi e semantica. Lezione 2- Modulo 1. Le componenti di un linguaggio di programmazione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 2: Sintassi e semantica Lezione 2- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione ai concetti di sintassi e semantica Modulo 2: Il concetto di binding Modulo 3: Variabili Modulo 4:

Dettagli

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) {

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica 12. Linguaggio C -4

Fondamenti di Informatica 12. Linguaggio C -4 Strutture Dati in C Le strutture dati sono entità che permettono di memorizzare dati in modo organizzato e funzionale a particolari esigenze Fondamenti di Informatica 12. Linguaggio C -4 Strutture Dati

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma in C++ #include using namespace std; main() { cout

Dettagli

Inizio programma principale. Preparare antipasto. Preparare. pasta. Sottoproblema 1 Sottoproblema 2

Inizio programma principale. Preparare antipasto. Preparare. pasta. Sottoproblema 1 Sottoproblema 2 I SOTTOPROGRAMMI Inizio programma principale Apparecchiare la tavola antipasto primo secondo torta Servire dolci e liquori Fine Inizio sottoprogramma torta rompere le uova ungere la teglia Fine Approccio

Dettagli

Struttura di un. Struttura dei programmi C

Struttura di un. Struttura dei programmi C Parte 4 Struttura di un Programma Struttura dei programmi C Un programma C deve essere contenuto in uno o più file (salvo diversa specifica, per ora si assume in un file): 1. Una parte contenente direttive

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale e Scienze dei Materiali Elementi di Informatica A.A. 2016/17 prof. Mario Barbareschi Sottoprogrammi

Dettagli

Ingegneria Elettronica Ingegneria delle Telecomunicazioni (J-Z) Ing. Antonio Monteleone A.A. 2001/02 3 ciclo

Ingegneria Elettronica Ingegneria delle Telecomunicazioni (J-Z) Ing. Antonio Monteleone A.A. 2001/02 3 ciclo Ingegneria Elettronica Ingegneria delle Telecomunicazioni (J-Z) Ing. Antonio Monteleone A.A. 2001/02 3 ciclo In C++ è possibile distinguere due aree distinte di memoria: memoria stack e memoria heap E

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 2: Sintassi e semantica

Informatica 3. LEZIONE 2: Sintassi e semantica Informatica 3 LEZIONE 2: Sintassi e semantica Modulo 1: Introduzione ai concetti di sintassi e semantica Modulo 2: Il concetto di binding Modulo 3: Variabili Modulo 4: Routine Convenzioni dei nomi Informatica

Dettagli

Procedure. Una procedura permette di dare un nome a una istruzione rendendola parametrica non denota un valore, quindi non c è tipo di ritorno void

Procedure. Una procedura permette di dare un nome a una istruzione rendendola parametrica non denota un valore, quindi non c è tipo di ritorno void Procedure Una procedura permette di dare un nome a una istruzione rendendola parametrica non denota un valore, quindi non c è tipo di ritorno void void p(int x) { float y = x * sin(0.75); In C, una procedura

Dettagli

Tipi strutturati - struct

Tipi strutturati - struct Fondamenti di Programmazione A Appunti per le lezioni Gianfranco Rossi Tipi strutturati - struct Struttura dati (concreta) struct: sequenza di n elementi (n 0), rispettivamente di tipo t1,,tn (non necessariamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: I sottoprogrammi

PROGRAMMAZIONE: I sottoprogrammi PROGRAMMAZIONE: I sottoprogrammi Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizione Un sottoprogramma è un blocco di istruzioni a sé stante con un proprio nome. Il main (= sottoprogramma principale) è un caso

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA4 A2 Utilizzo di classi 1 Prerequisiti Implementazione di classi Funzionamento di una classe Parametri formali e attuali di una funzione 2 1 Introduzione In questa

Dettagli

Il linguaggio C. Istruzioni, funzioni, dati strutturati

Il linguaggio C. Istruzioni, funzioni, dati strutturati Il linguaggio C Istruzioni, funzioni, dati strutturati Istruzioni Servono a dirigere il flusso di esecuzione di un programma controllano l ordine di esecuzione delle espressioni, quindi dei loro side effects

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) {

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

Astrazione Funzionale

Astrazione Funzionale FIL: Astrazione Funzionale Michele Nappi, Ph.D Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it it 089-963334 Divide et impera Costruire un programma

Dettagli

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Cosa è il C++ E un linguaggio di programmazione derivato dal C Può essere usato per modificare il SO Unix e i suoi derivati (Linux)

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 6: Array e puntatori Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Una funzione per i numeri di Fibonacci

Dettagli

Funzioni. (Dichiarazione, Prototipo, Chiamata) Concetto di funzione

Funzioni. (Dichiarazione, Prototipo, Chiamata) Concetto di funzione Funzioni (Dichiarazione, Prototipo, Chiamata) Concetto di funzione L astrazione di funzione è presente in tutti i linguaggi di programmazione di alto livello. Una funzione è un componente software che

Dettagli

Esercizi. FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo. Funzioni

Esercizi. FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo. Funzioni Politecnico di Milano Esercizi FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo Definizione: Funzioni tipo_ritornato nome (lista di parametri) istruzioni; Segnatura

Dettagli