nome (lista_parametri) Funzioni funzioni predefinite: sqrt(x) log(x) usare queste funzioni significa: specificare il valore degli argomenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nome (lista_parametri) Funzioni funzioni predefinite: sqrt(x) log(x) usare queste funzioni significa: specificare il valore degli argomenti"

Transcript

1 Università di Roma Tor Vergata L9-1 Funzioni funzioni predefinite: sqrt(x) log(x) usare queste funzioni significa: specificare il valore degli argomenti utilizzare il valore restituito quanti argomenti e di quale tipo? quale tipo di valore restituito? specificato dal prototipo della funzione double pow(double, double) Ø Ø Ø tipo valore restituito in generale: numero e tipo degli argomenti tipo nome (lista_parametri)

2 Università di Roma Tor Vergata L9-2 punto di vista della macchina C++: utilizzare una funzione predefinita eseguire un programma particolare (che calcola il valore della funzione) come definire una nuova funzione? utile per: poter riutilizzare facilmente soluzioni già scritte di problemi ricorrenti migliorare la leggibilità dei programmi (analogo a suddivisione di un testo in capitoli, paragrafi, ) favorire (linguisticamente) la decomposizione in sottoproblemi (progettazione top-down )

3 Università di Roma Tor Vergata L9-3 strumenti per definire ed utilizzare nuove funzioni: 1. dichiarazione di funzione 2. definizione di funzione 3. chiamata di funzione dichiarazione (del prototipo; deve precedere qualunque utilizzazione della funzione): sintassi tipo nome (lista_tipi_parametri_formali) Ø Ø qualsiasi Ø void nome lecito lista di nomi di tipo che char (e significativo) specifica a quanti e di int quale tipo parametri double la funzione si applica Ø restituisce un valore del tipo indicato; void indica che non viene restituito nessun valore (la funzione ( procedura ) è il sostituto di un comando)

4 Università di Roma Tor Vergata L9-4 definizione: sintassi intestazione (o prototipo ) tipo nome (lista_tipi_e_nomi_param_formali) {dichiarazione; comando; } corpo strumento per associare un codice eseguibile (corpo) a una intestazione crea nell ambiente di esecuzione la coppia: [ nome - codice eseguibile ]

5 Università di Roma Tor Vergata L9-5 chiamata: sintassi: nome (lista_parametri_attuali); semantica: quando incontra una chiamata, la macchina C++: 1. associa ad ogni parametro formale il corrispondente (per posizione) parametro attuale (maggiori dettagli in seguito) 2. esegue il corpo della funzione 3. al termine della funzione, riprende l esecuzione dal punto immediatamente successivo alla chiamata

6 Università di Roma Tor Vergata L9-6 esempio: programma che legge due numeri interi, e ne stampa il massimo versione senza funzioni: #include <iostream> main() {int uno, due, max; cout<<" scrivi due numeri interi\n verra' stampato il loro massimo: "; cin>>uno>>due; if (uno>=due) max = uno; else max = due; cout<<"il max e' = "<<max<<endl; } vogliamo dare un nome a questa parte, per migliorare leggibilità favorire riuso (ricerca max è un problema ricorrente)

7 Università di Roma Tor Vergata L9-7 seconda versione, con funzione di tipo "int" e parametri per valore: #include <iostream> int trovamax_1(int, int);/*dichiarazione*/ main() {int uno, due, max; cout<<" scrivi due interi: "; cin>>uno>>due; max = trovamax_1(uno, due); compare dove può comparire una espressione cout<<"il max e' = "<<max<<endl; } int trovamax_1(int primo, int secondo) /* definizione funzione */ { int massimo; if (primo>=secondo) massimo=primo; else massimo=secondo; return massimo; } semantica: al momento della chiamata: trovamax_1(uno, due); i valori di uno e due (parametri attuali) vengono associati ai nomi primo e secondo (parametri formali), poi la macchina esegue il corpo di trovamax_1 (il comando return specifica il valore restituito)

8 Università di Roma Tor Vergata L9-8 return espressione; quando viene eseguito, provoca la terminazione della funzione, e la restituzione al chiamante del valore di espressione una funzione che restituisce un valore può stare ovunque può stare una espressione dello stesso tipo esempi (con trovamax_1): if (trovamax_1(uno, due)>100) cout<<"massimo maggiore di 100"; uno = due*trovamax_1(uno, due) + 17; cin>>uno>>due; trovamax_1(uno, due); corretto?

9 Università di Roma Tor Vergata L9-9 la presenza di parametri consente un facile riutilizzo della stessa funzione esempio: trovamax_1(uno, uno*due/uno); oppure trovamax_1(25, uno-due); Ø Ø restituisce il massimo tra le due espressioni un parametro attuale può essere una qualunque espressione (di tipo corretto) parametro per valore meccanismo di associazione tra parametri formali e attuali trasferimento unidirezionale di un valore dal chiamante al chiamato

10 Università di Roma Tor Vergata L9-10 semantica parametro per valore: main trovamax_1 uno primo due secondo massimo a ogni funzione (incluso main) è associato un ambiente che contiene: variabili locali (nome + locazione) param. formali per valore (nome + locazione) 1) al momento della chiamata, la locazione di un parametro per valore viene inizializzata con il valore del corrispondente parametro attuale 2) al termine della funzione, la locazione del parametro formale viene ripulita (i valori non si conservano tra due chiamate successive)

11 Università di Roma Tor Vergata L9-11 il contenuto di un ambiente è invisibile all esterno nell esempio visto, la chiamata (nel main): trovamax_1(uno, primo+secondo); sarebbe scorretta (esercizio: provare a farla eseguire ) assegnazioni a parametri formali fatte dentro una funzione non modificano il parametro attuale come fare a comunicare valori dal chiamato al chiamante? (oltre all uso del comando return)

Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3

Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3 Introduzione alle funzioni in C Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3 int main() int i,n, fattoriale=1; printf( Inserire Numero: ); scanf( %d, &n); for (i =2; i

Dettagli

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Lezione 7 19 novembre 2007 Concetto di modulo di un programma (1) Lo sviluppo di programmi complessi avviene tipicamente per composizione di moduli, ognuno

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema Università di Roma Tor Vergata L2-1 ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti

Dettagli

Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1)

Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1) Introduzione alle funzioni in C++ Fondamenti di Informatica II 3. Funzioni in C++ (parte 1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2008-2009 2 Semestre Corso (A-M) int main() int n, fattoriale=1;

Dettagli

C++ funzioni Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Programmazione di applicazioni SW

C++ funzioni Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Programmazione di applicazioni SW C++ funzioni Alberto Ferrari http://en.cppreference.com FUNZIONI le funzioni caratterizzate da nome, parametri (numero, ordine e tipo) e tipo di ritorno le funzioni hanno un prototipo il prototipo non

Dettagli

Procedure e funzioni A. Ferrari

Procedure e funzioni A. Ferrari Procedure e funzioni A. Ferrari Procedura Una procedura può essere rappresentata come una macchina in grado di eseguire un certo compito quando attivata. In un primo tempo la macchina deve essere costruita:

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Programmazione modulare (top-down) Fondamenti di Informatica 15. Funzioni in C++ (parte 1) Problemi complessi Conviene suddividere il programma in sottoprogrammi piu semplici mediante la metodologia di

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Record Laboratorio di Informatica Ingegneria Meccanica Lezione 9, 6 dicembre 2007 versione 18 dicembre 2007 Renato Menicocci Array: collezione di dati omogenei

Dettagli

Definizione di metodi in Java

Definizione di metodi in Java Definizione di metodi in Java Un metodo in Java definisce un operazione ad alto livello (sottoprogramma) che consente di manipolare dati e oggetti. Durante la computazione effettuata da un programma, un

Dettagli

Procedura. Procedure e funzioni. Esempio di procedura in C. Procedure in C. Esempio con prototipo. Esecuzione del codice

Procedura. Procedure e funzioni. Esempio di procedura in C. Procedure in C. Esempio con prototipo. Esecuzione del codice Procedure e funzioni In linguaggio C Procedura Una procedura può essere rappresentata come una macchina in grado di eseguire un certo compito quando attivata. In un primo tempo la macchina deve essere

Dettagli

A. Ferrari Informatica

A. Ferrari Informatica Informatica procedure e funzioni procedure o dichiarazione e definizione o definizione del comportamento della funzione o utilizzo di parametri formali o prototipo (solo dichiarazione) o esecuzione o esecuzione

Dettagli

Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice { }, cioè più istruzioni

Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice { }, cioè più istruzioni INTRODUZIONE A C++ Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice, cioè più istruzioni Istruzione - Esempi Significato int a; float f; double d; char c; int x=0; variabile =

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 2 (a) Sintassi e Semantica versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi n. Fondamenti di Informatica Prof. Vittoria de Nitto Personè

Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi n. Fondamenti di Informatica Prof. Vittoria de Nitto Personè Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi 1 2 3 4 n 1 Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi 1 2 3 4 n P1. trovare il maggiore fra i primi 2 numeri; P2. trovare il maggiore fra il terzo

Dettagli

Manualistica 3 Le strutture di controllo

Manualistica 3 Le strutture di controllo Programmazione e Laboratorio di Programmazione Manualistica 3 Le strutture di controllo Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Le strutture di controllo 1 Le strutture di controllo Strutture di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata L6-1. iterazione: struttura di controllo per ripetere più volte uno stesso comando

Università di Roma Tor Vergata L6-1. iterazione: struttura di controllo per ripetere più volte uno stesso comando Università di Roma Tor Vergata L6-1 iterazione: struttura di controllo per ripetere più volte uno stesso comando comandi iterativi C++: while, do-while, for while: sintassi while (espressione) comando;

Dettagli

Esempi di programmi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E01. A. Miola Settembre 2007

Esempi di programmi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E01. A. Miola Settembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E01 Esempi di programmi A. Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di programmi - 1 1 Contenuti

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2018/2019 Argomenti del Corso Ogni lezione consta di una spiegazione assistita da slide,

Dettagli

Funzioni. Unità 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Funzioni. Unità 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Ambienti di Programmazione per il Software di Base

Ambienti di Programmazione per il Software di Base Ambienti di Programmazione per il Software di Base Le Funzioni in C Esercizi sulle Funzioni svolti Esercizi sulle Funzioni da svolgere A.A. 2011/2012 Ambienti di Programmazione per il Software di Base

Dettagli

Manualistica 3 Le strutture di controllo

Manualistica 3 Le strutture di controllo Programmazione e Laboratorio di Programmazione Manualistica 3 Le strutture di controllo Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Le strutture di controllo 1 Le strutture di controllo Strutture di

Dettagli

Funzioni e. Alessandra Giordani Mercoledì 16 maggio 2012

Funzioni e. Alessandra Giordani Mercoledì 16 maggio 2012 Funzioni e passaggio parametri Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Mercoledì 16 maggio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Cosa vedremo oggi Le funzioni Il passaggio dei parametri Le dichiarazioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata L12-1

Università di Roma Tor Vergata L12-1 Università di Roma Tor Vergata L12-1 soluzione di un problema fl 1) definizione di una rappresentazione 2) specificazione di un algoritmo (dipendente dalla rappresentazione) 3) traduzione in un linguaggio

Dettagli

Le Funzioni in C. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

Le Funzioni in C. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Le Funzioni in C Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 docente: prof. Michele Salvemini 1/24 Sommario Le funzioni Il

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 8 Dettagli e Approfondimenti versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 4 Operatori e introduzione a funzioni Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Soluzioni ad alcuni esercizi Alcuni commenti sugli

Dettagli

Le funzioni in JavaScript. Modularizzazione

Le funzioni in JavaScript. Modularizzazione Modularizzazione Quando abbiamo a che fare con un problema complesso spesso lo suddividiamo in problemi più semplici che risolviamo separatamente, per poi combinare insieme le soluzioni dei sottoproblemi

Dettagli

Il linguaggio C Funzioni e procedure

Il linguaggio C Funzioni e procedure Il linguaggio C Funzioni e procedure modello cliente-servitore risultato Ambiente condiviso cliente servitore richiesta di servizio Sottoprogrammi Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire

Dettagli

Rappresentazione in C++ di tipi di dato: le classi. + insieme di operatori. 13 Maggio 1975, 23/12/01, ,

Rappresentazione in C++ di tipi di dato: le classi. + insieme di operatori. 13 Maggio 1975, 23/12/01, , Rappresentazione in C++ di tipi di dato: le classi tipo di dato = insieme di valori + insieme di operatori esempio: il tipo di dato data : ins. di valori da rappresentare: 13 Maggio 1975, 23/12/01, 7-5-2002,

Dettagli

Funzioni. Unità 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Funzioni. Unità 1. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Programmazione C: Esercizi su vettori e funzioni. Titolo presentazione. sottotitolo. Milano, XX mese 20XX

Programmazione C: Esercizi su vettori e funzioni. Titolo presentazione. sottotitolo. Milano, XX mese 20XX Titolo presentazione Programmazione C: sottotitolo Esercizi su vettori e funzioni Milano, XX mese 20XX Informatica ed Elementi di Informatica Medica Agenda Richiami su vettori e funzioni Esercizi su vettori

Dettagli

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3)

Funzioni in C. Funzioni. Strategie di programmazione. Funzioni in C. Come riusare il codice? (2/3) Come riusare il codice? (1/3) Funzioni Il concetto di funzione Parametri formali e attuali Il valore di ritorno Definizione e chiamata di funzioni Passaggio dei parametri Corpo della funzione 2 Strategie di programmazione Riuso di

Dettagli

Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità

Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità Funzioni I Parte Indice Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le regole di visibilità Le funzioni: la dichiarazione

Dettagli

Le funzioni: la dichiarazione

Le funzioni: la dichiarazione Funzioni I Parte Indice Le funzioni: dichiarazione, definizione e chiamata Le regole di visibilità (scope) Il passaggio degli argomenti per valore e riferimento La funzione main() Le funzioni: la dichiarazione

Dettagli

Programmazione C. Funzioni e Procedure Call by value

Programmazione C. Funzioni e Procedure Call by value Programmazione C Funzioni e Procedure Call by value !"#$%#&'(%')*+,*&--&.%+$"'!+)/ 0+1$!!"#$%&'()*"+,("-*".//$%01.0%",.00%"*0"2(0($.'("30." +%)#'(--*1.4 1.'("#($"+3*"+,*"'*"5(6("$*-%'6($("0%0"$*(-+(".5".//$%01.$'*"0(''."'%$%"2'%&.'*1.47"80")(1%5%"

Dettagli

Strategie di programmazione

Strategie di programmazione Funzioni Funzioni in C Il concetto di funzione Parametri formali e attuali Il valore di ritorno Definizione e chiamata di funzioni Passaggio dei parametri Corpo della funzione 2 Funzioni in C Strategie

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi La presente dispensa

Dettagli

9. Funzioni (parte seconda) Andrea Marongiu Paolo Valente

9. Funzioni (parte seconda) Andrea Marongiu Paolo Valente 9. Funzioni (parte seconda) Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Se una funzione Domanda lavora su un certo valore in ingresso e, quando si progetta la funzione, si può scegliere

Dettagli

sqrt #include <iostream> #include <cmath> using namespace std; int main() { int x; cout << Inserire un numero \n ; cin >> x; int main()

sqrt #include <iostream> #include <cmath> using namespace std; int main() { int x; cout << Inserire un numero \n ; cin >> x; int main() Funzioni Fondamenti di Informatica C++: Funzioni Prof. Francesco Lo Presti #include int ; cout > ; double radice=sqrt(); cout

Dettagli

Procedure. istruzioni. Spesso puo essere utile avere la possibilita di costruire delle nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema.

Procedure. istruzioni. Spesso puo essere utile avere la possibilita di costruire delle nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema. Astrazioni funzionali: Procedure Funzioni e istruzioni semplici strutturate predefinite assegnamento input output break continue goto definite dall utente astrazioni funzionali: - funzioni - procedure

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Funzioni

Introduzione al linguaggio C Funzioni Introduzione al linguaggio C Funzioni Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Violetta Lonati

Dettagli

Funzioni. (Passaggio dei parametri per riferimento) Passaggio dei parametri

Funzioni. (Passaggio dei parametri per riferimento) Passaggio dei parametri Funzioni (Passaggio dei parametri per riferimento) Passaggio dei parametri Per passaggio dei parametri si intende l associazione fra parametri attuali e parametri formali che avviene al momento della chiamata

Dettagli

Definizione di classi. Walter Didimo

Definizione di classi. Walter Didimo Definizione di classi Walter Didimo Definizione di classi Fino ad ora abbiamo imparato a: creare oggetti da classi già pronte usare gli oggetti creati, invocando metodi la creazione e l uso di oggetti

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi

Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi ISIS "Guido Tassinari" di Pozzuoli Indirizzo Informatico - Articolazione Informatica Informatica Prof. A.S. 2012/2013 Linguaggio C: le funzioni. Introduzione e sintassi 21/10/2012 Introduzione Spesso alcuni

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Variabili e Funzioni. Informatica 1 / 19

Variabili e Funzioni. Informatica 1 / 19 Variabili e Funzioni Informatica 1 / 19 Programmi C e Un programma C e composto da funzioni e variabili Variabile: memorizza valori appartenenti ad un insieme di definizione (dipendente dal tipo) Funzione:

Dettagli

Linguaggio C: le funzioni

Linguaggio C: le funzioni Linguaggio C: le funzioni prof. Lorenzo Porcelli e mail: genna18@iol.it sito: http://users.iol.it/genna18 Introduzione attraverso un esempio Problema: Conoscendo le misure di n rettangoli, determinare

Dettagli

Gestire le situazioni di errore

Gestire le situazioni di errore Gestire le situazioni di errore #include using namespace std; Classe VettoreDiInteri const int MAX = 10; class VettoreInteri { int v[max]; public: ; Gestire le situazioni di errore Ottenere

Dettagli

Il linguaggio C. Istruzioni, funzioni, dati strutturati

Il linguaggio C. Istruzioni, funzioni, dati strutturati Il linguaggio C Istruzioni, funzioni, dati strutturati Istruzioni Servono a dirigere il flusso di esecuzione di un programma controllano l ordine di esecuzione delle espressioni, quindi dei loro side effects

Dettagli

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile

Dettagli

Funzioni in C. Informatica Generale - Funzioni in C Versione 1.0, aa p.1/25

Funzioni in C. Informatica Generale - Funzioni in C Versione 1.0, aa p.1/25 Funzioni in C Informatica Generale - Funzioni in C Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/25 Definizione di funzione () è

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Sottoprogrammi

Corso di Fondamenti di Informatica Sottoprogrammi Corso di Fondamenti di Informatica Sottoprogrammi Anno Accademico Francesco Tortorella Nuove operazioni? In qualunque linguaggio di programmazione il tipo di dati non specifica solo l insieme dei valori

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA2 2.1- Funzioni 1 Prerequisiti Programmazione elementare in Java Tecnica top-down Concetto matematico di funzione Compilazione e link di programmi Esecuzione di funzioni

Dettagli

Funzioni come parametri

Funzioni come parametri Funzioni come parametri Obiettivi: Riprendere il modello computazionale alla base del linguaggio C (e mostrare i parametri del main) Presentare e sperimentare le funzioni come parametri di funzione 1 Modello

Dettagli

Funzioni. Unità 5. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Funzioni. Unità 5. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

METODI in Java. Prof.Angela Bonifati. Metodi e Sottoprogrammi

METODI in Java. Prof.Angela Bonifati. Metodi e Sottoprogrammi Fondamenti di Informatica METODI in Java Prof.Angela Bonifati 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile definire nuovi tipi di dati, tramite i metodi è possibile

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Istruzioni Condizionali Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione

Dettagli

Metodi. Un metodo è una porzione di codice a cui si associa un nome. Un istruzione eseguita da un metodo può essere:

Metodi. Un metodo è una porzione di codice a cui si associa un nome. Un istruzione eseguita da un metodo può essere: Metodi Un metodo è una porzione di codice a cui si associa un nome. Un istruzione eseguita da un metodo può essere: invocazione: esecuzione di un metodo assegnamento: cambia lo stato di un campo ripetizione:

Dettagli

Tempo di vita e scope delle variabili

Tempo di vita e scope delle variabili Tempo di vita e scope delle variabili Richiami sulla struttura di un programma C Un programma C deve essere contenuto in uno o più file (salvo diversa specifica, per ora si assume tutto in un unico file):

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmiamo in.. Programmazione modulare Un programma complesso si suddivide in più sottoprogrammi o funzioni. Un programma suddiviso in piccoli pezzi, è più semplice da gestire da aggiornare da correggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

#include <iostream> // libreria che gestisce flusso di input e output. using namespace std; // uso di librerie standard del C++

#include <iostream> // libreria che gestisce flusso di input e output. using namespace std; // uso di librerie standard del C++ Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

non serve che la seconda condizione sia composta

non serve che la seconda condizione sia composta istruzioni condizionali Osservazioni: si tratta di un unica istruzione if-else if (temperatura > 30) printf("molto caldo\n"); else... non serve che la seconda condizione sia composta if (temperatura >

Dettagli

Visibilità e tempo di vita delle variabili. (più sintesi di alcuni concetti della prima parte del corso)

Visibilità e tempo di vita delle variabili. (più sintesi di alcuni concetti della prima parte del corso) Visibilità e tempo di vita delle variabili (più sintesi di alcuni concetti della prima parte del corso) Struttura dei programmi C/C++ Un programma C/C++ deve essere contenuto in uno o più file (per ora

Dettagli

Funzioni. (Dichiarazione, Prototipo, Chiamata) Concetto di funzione

Funzioni. (Dichiarazione, Prototipo, Chiamata) Concetto di funzione Funzioni (Dichiarazione, Prototipo, Chiamata) Concetto di funzione L astrazione di funzione è presente in tutti i linguaggi di programmazione di alto livello. Una funzione è un componente software che

Dettagli

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Esercitazione 5 Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Comando: switch-case switch (espressione) { /* espressione deve essere case costante1: istruzione1 di tipo int o char */ [break]; case

Dettagli

Astrazione Funzionale

Astrazione Funzionale FIL: Astrazione Funzionale Michele Nappi, Ph.D Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it it 089-963334 Divide et impera Costruire un programma

Dettagli

Nota: Si consideri il valore di pi greco.

Nota: Si consideri il valore di pi greco. ESERCIZIO 1 (Costrutti condizionali + Casting delle variabili) Realizzare un programma che, dato in ingresso un angolo specificato in gradi come un numero intero, fornisca la relativa conversione in radianti.

Dettagli

Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Modularizzazione Quando abbiamo a che fare con un problema complesso spesso lo suddividiamo in problemi più semplici che risolviamo separatamente, per poi combinare insieme le soluzioni dei sottoproblemi

Dettagli

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. 1 Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa a valori delle variabili

Dettagli

Primo programma in C

Primo programma in C Primo programma in C Struttura minima di un file C Applicazioni C in modo console Struttura del programma Commenti Direttive #include Definizione di variabili Corpo del main 2 Struttura minima di un file

Dettagli

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch

Esercitazione 5. Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Esercitazione 5 Procedure e Funzioni Il comando condizionale: switch Comando: switch-case switch (espressione) { /* espressione deve essere case costante1: istruzione1 di tipo int o char */ [break]; case

Dettagli

OOP in C++ ha membro (dati membro) e funzioni membro In Java i dati membro sono chiamati attributi e le funzioni membro metodi

OOP in C++ ha membro (dati membro) e funzioni membro In Java i dati membro sono chiamati attributi e le funzioni membro metodi OOP in C++ Classi e Oggetti Una classe èuntipochehavariabili ha membro (dati membro) e funzioni membro In Java i dati membro sono chiamati attributi e le funzioni membro metodi Una variabile ab di un tipo

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti ma prima di arrivare a questo 1.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

Capitolo 10 - Strutture

Capitolo 10 - Strutture 1 Capitolo 10 - Strutture Strutture In molte situazioni, una variabile non è sufficiente per descrivere un oggetto. Ad esempio, una posizione sul piano cartesiano è identificata da due coordinate, e la

Dettagli

Do...While() Break Continue Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Do...While() Break Continue Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Do...While() Break Continue Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Prof.Angela Bonifati 1 Istruzione while int vet1[] = new int[20]; int vet2[] = new int[20]; for(int

Dettagli

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Variabili. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

Laboratorio di Programmazione e Calcolo UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI FISICA E. AMALDI Laboratorio di Programmazione e Calcolo 6 crediti a cura di Severino Bussino Anno Accademico 2018-19 0) Struttura del Corso 1) Trattamento

Dettagli

Struttura dei programmi e Variabili

Struttura dei programmi e Variabili Linguaggio C Struttura dei programmi e Variabili 1 La struttura generale dei programmi! Struttura del programma: Direttive Funzioni Dichiarazioni Istruzioni Di assegnamento direttive Di ingresso e uscita

Dettagli

Funzioni. Fondamenti di Informatica, Ingegneria Elettronica, Università La Sapienza Roma. aa R. Beraldi

Funzioni. Fondamenti di Informatica, Ingegneria Elettronica, Università La Sapienza Roma. aa R. Beraldi Funzioni Qualunque programma C potrebbe essere realizzato senza far uso di funzioni (tranne ovviamente il main). Le funzioni cioè non aggiungono alcuna capacità di calcolo Il vantaggio delle funzioni consiste

Dettagli

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) {

FUNZIONI. Esempi (pseudo-c): dare un nome a una espressione rendere tale espressione parametrica. float f(){ * sin(0.75); } float f1(int x) { Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli

Il linguaggio C. Il preprocessore...

Il linguaggio C. Il preprocessore... Il linguaggio C Il preprocessore... C : un semplice programma Il più semplice programma C è costituito da una singola funzione (main) memorizzata in un singolo file C : un semplice programma (2) DIRETTIVE

Dettagli

In C i sottoprogrammi si realizzano attraverso le funzioni. Una funzione può essere vista come una scatola nera:

In C i sottoprogrammi si realizzano attraverso le funzioni. Una funzione può essere vista come una scatola nera: Modularizzazione Quando abbiamo a che fare con un problema complesso spesso lo suddividiamo in problemi più semplici che risolviamo separatamente, per poi combinare insieme le soluzioni dei sottoproblemi

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto.

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Sistema C e organizzazione del codice Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Un programma C è costituito da un insieme

Dettagli

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza

Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Introduzione al C Primo esempio in C Dati due punti sul piano calcolare la loro distanza Soluzione: la distanza fra due punti si calcola secondo il teorema di Pitagora, con la formula: y Distanza = (lato12

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Funzioni e Procedure. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Funzioni e Procedure. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Funzioni e Procedure Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Obiettivi Funzioni Scope delle variabili 2 La calcolatrice! Problema Si scriva un programma in C

Dettagli

1) definizione di una rappresentazione 2) specificazione di un algoritmo (dipendente dalla rappresentazione) 3) traduzione in un linguaggio

1) definizione di una rappresentazione 2) specificazione di un algoritmo (dipendente dalla rappresentazione) 3) traduzione in un linguaggio soluzione di un problema 1) definizione di una rappresentazione 2) specificazione di un algoritmo (dipendente dalla rappresentazione) 3) traduzione in un linguaggio rappresentazioni disponibili in C++:

Dettagli

Una funzione riceve dati di ingresso in corrispondenza ai parametri

Una funzione riceve dati di ingresso in corrispondenza ai parametri FUNZIONI Spesso può essere utile avere la possibilità di costruire nuove istruzioni che risolvano parti specifiche di un problema Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendere tale espressione

Dettagli