Carta del Servizio di Consultorio Familiare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta del Servizio di Consultorio Familiare"

Transcript

1 Carta del Servizio di Consultorio Familiare SOS Dpt Consultorio Familiare Tutela Minori e Adolescenza Azienda Ulss 18 Rovigo 1

2 Premessa La Carta del Servizio di Consultorio Familiare rappresenta un aggiornato e chiaro strumento di comunicazione e informazione pensato per rendere maggiormente fruibile e trasparente la varietà delle prestazioni che questo Servizio eroga per le famiglie, le coppie e i minori. In questo opuscolo sono descritti i percorsi offerti dal Consultorio Familiare, le professionalità, le modalità di coinvolgimento delle diverse figure specialistiche ospedaliere e territoriali. Si tratta di un Servizio relazionale capace di anticipare i bisogni legati alla trasformazione storica della famiglia; per questo rimane un servizio attuale e moderno in grado di essere punto di riferimento costante per le famiglie in una società in continuo divenire dove i confini intergenerazionali appaiono confusi e l immigrazione porta principi e valori diversi. E l unico Servizio, nel panorama dell offerta socio-sanitaria nazionale, regionale e locale che con un ottica multiprofessionale, sanitaria, psicologica, educativa e sociale sostiene la famiglia anche attraverso la realizzazione di sinergie con le realtà pubbliche e del privato sociale presenti sul territorio. Collabora con i Servizi Ospedalieri e Territoriali dell Ulss 18, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, Enti Locali, agenzie del territorio pubbliche e private, volontariato e privato sociale in un ottica di confronto e crescita continua con l obiettivo di ottimizzare i servizi al cittadino. Il primo obiettivo della Carta dei Servizi del Consultorio Familiare è avvicinare i servizi offerti alle esigenze della famiglia in un processo di crescita dove la famiglia è protagonista attiva. 2

3 Indice 1. Consultorio Familiare pag Che cos è il Consultorio Familiare? pag Aree d Intervento pag A chi si rivolge? pag In che modo? pag Dove? pag Come prendere appuntamento? pag Sedi e Operatori pag Le attività del Consultorio pag.14 a. Assistenza alla Gravidanza pag.14 b. Corso di Preparazione alla Nascita pag.15 c. Sostegno ai Genitori durante i Primi Anni di Vita pag.17 d. Attività Ginecologica pag.19 e. Mediazione Culturale pag.20 f. Genitorialità Sociale: Adozione Nazionale ed Internazionale pag.21 g. Genitorialità Sociale: Affido Familiare pag.23 h. Consulenza Psicologica, Sociale e Legale pag.25 i. Mediazione Familiare pag.26 l. Spazio Neutro pag.27 m. Tutela Minori pag.28 n. Spazio Giovani pag.29 3

4 1.Consultorio Familiare Attività: Attività ostetrico ginecologica Assistenza alla gravidanza Sostegno ai genitori nei primi anni di vita Corsi di Preparazione alla Nascita Corsi di massaggio del neonato Consultorio Giovani Adozione Affido Famiglie in difficoltà relazionale Tutela minori Mediazione familiare Spazio Neutro Separazione Consulenza legale Mediazione Culturale Per che cosa: Prevenzione Sostegno psicologico, sociale, educativo Cura Chi Trovi: Assistente Sociale Consulente Legale Educatore Professionale Ginecologo Infermiera Professionale Mediatore Culturale Mediatore Familiare Ostetrica Psicologo per chi: Famiglia Singolo Coppia Adolescenti Giovani Scuole Gruppi Associazioni Con chi collabora: Servizi Ulss Territorio/ Ospedale Medici del Territorio Enti Locali Agenzie del Territorio Pubbliche e Private Volontariato e Privato Sociale 4

5 2. Che cos è il Consultorio Familiare? Il Consultorio Familiare è un Servizio Socio-Sanitario Pubblico che eroga prestazioni gratuite per tutti i cittadini italiani e stranieri che soggiornino anche temporaneamente sul territorio italiano (art. 4 L.405/1975, art.1 c.4 lett.a D.l.vo 124/98). E un Servizio ad alta integrazione socio sanitaria dell Azienda Ulss 18 di Rovigo creato per la consulenza alla PERSONA, alla COPPIA, alla FAMIGLIA, per aiutare, sostenere e intervenire nei seguenti ambiti: Genitorialità responsabile e supporto alla genitorialità (DGV n.392/05) Percorso nascita (Progetto Obiettivo Materno-Infantile 1998) Sterilità (L.40/04) Assistenza per interruzione di gravidanza (L.194/78) Menopausa Sessualità e prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale (L.R.41/97) Aiuto nei processi di comunicazione fra coniugi e tra genitori e figli Conflittualità di coppia, separazione, divorzio, mediazione familiare, spazio neutro (L.54/06) Problematiche psico-sociali (L.328/00) Adozione (L.184/01) Affidamento familiare (L.184/01) Consultorio giovani (DGV n.392/05) Tutela minori (art. 23 DPR 616/77) Mediazione culturale (DGV n. 392/25) 5

6 3. Aree d intervento Genitorialità Biologica Assistenza alla Gravidanza Corsi di Preparazione alla Nascita Sostegno ai Genitori durante i Primi Anni di Vita Attività Ginecologica Genitorialità Sociale Adozione Nazionale ed Internazionale Affido Familiare Genitorialità Conflittuale Consulenza Psicologica, Sociale e Legale Mediazione Familiare Spazio Neutro Tutela Minori Spazio Giovani Mediazione Culturale 6

7 4. A chi si rivolge? AD UTENZA ITALIANA E STRANIERA AL SINGOLO MINORI E ADOLESCENTI GIOVANI ADULTI ALLA COPPIA ALLA FAMIGLIA GIA COSTITUITA IN VIA DI FORMAZIONE A gruppi di persone, adolescenti e giovani che vogliono affrontare tematiche di interesse comune o che vivono le stesse esperienze ed intendono condividerle. 7

8 5. In che modo? Attraverso equipe formate da operatori di diverse professionalità presenti nei Punti Sanità dislocati sul territorio dei Distretti del Medio e dell Alto Polesine, che consentono di realizzare la massima integrazione tra interventi sociali e sanitari. L equipe realizza la propria attività attraverso l elaborazione di progetti con e per la famiglia, quale referente diretto e risorsa privilegiata. Il Consultorio Familiare promuove le risorse (Associazioni di volontariato, famiglie, Scuola, Parrocchia, Comune, mondo dello sport) del territorio inserendosi nel contesto sociale e culturale. E attivo nel costruire una rete di collegamenti e collaborazioni tra Servizi pubblici e privati. In Consultorio Familiare sono operativi i seguenti professionisti: ASSISTENTE SOCIALE COADIUTORE AMMINISTRATIVO CONSULENTE LEGALE EDUCATORE PROFESSIONALE GINECOLOGO INFERMIERA PROFESSIONALE MEDIATORE CULTURALE MEDIATORE FAMILIARE OSTETRICA PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA 8

9 6. Dove? Il Consultorio Familiare è presente sul territorio dell Ulss 18, presso i Distretti Socio Sanitari del Medio e dell Alto Polesine. Ogni Distretto si articola in sedi ed accessi nei quali sono operative le èquipe di Consultorio Familiare. 9

10 7. Come prendere appuntamento? Per prenotare un appuntamento con l Assistente sociale o con lo Psicologo è possibile: Recarsi di persona nella sede di Consultorio più vicina Telefonare alla segreteria del Consultorio di Rovigo al n. 0425/ oppure inviare una mail al seguente indirizzo fam.inf.ado@azisanrovigo.it, o alla segreteria del Consultorio di Badia Polesine al n. 0425/ Per prenotare un appuntamento con il Consulente Legale o con il Mediatore Familiare è necessario sostenere, prima, un colloquio con l Assistente Sociale. Per prenotare un appuntamento con il ginecologo è possibile: Telefonare al C.U.P. al numero Recarsi agli sportelli C.U.P. presenti in ogni Punto Sanità e negli Ospedali di Rovigo e Trecenta Rivolgersi alle farmacie presenti Il C.U.P. prenota per il lunedì mattina le utenti che intendono usufruire del mediatore culturale presso l ambulatorio ostetrico-ginecologico del consultorio Familiare di Rovigo. I SERVIZI OFFERTI DAL CONSULTORIO FAMILIARE SONO GRATUITI E NON NECESSITANO DI PRESCRIZIONE MEDICA 10

11 8. Sedi e Operatori SOS Dpt Consultorio Familiare Tutela Minori e Adolescenza Responsabile Dr.ssa Silvana Milanese DISTRETTO 1 Sede di ROVIGO Cittadella Socio Sanitaria V.le Tre Martiri 89 Rovigo 4 piano, blocco B tel fax e mail: fam.inf.ado@azisanrovigo.it Accesso Consultoriale di CEREGNANO V.le Trieste 2 Ceregnano Tel 0425/96778 Accesso Consultoriale di POLESELLA con ARQUA POLESINE Piazza Matteotti 42 Polesella Tel /94529 ASSISTENTE SOCIALE Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle Dal Lunedì al Giovedì dalle alle PSICOLOGO Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle Dal Lunedì al Giovedì dalle alle EDUCATORE PROFESSIONALE Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle Dal Lunedì al Giovedì dalle alle

12 GINECOLOGO Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle Giovedì dalle alle OSTETRICA e INFERMIERA PROFESSIONALE Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle Giovedì dalle alle

13 DISTRETTO 2 Sede di BADIA POLESINE Riviera Miani, 66 (ex ospedale) Badia Polesine - Tel Sede di CASTELMASSA via Fattori, 4 (ex ospedale) Castelmassa Tel Sede di OCCHIOBELLO via I Maggio, 1 (S. Maria Maddalena) Occhiobello - Tel ASSISTENTE SOCIALE Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle Dal Lunedì al Giovedì dalle alle PSICOLOGO Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle Dal Martedì al Giovedì dalle alle GINECOLOGO Martedì,Mercoledì, Venerdì dalle 8.30 alle Mercoledì dalle alle EDUCATORE PROFESSIONALE Mercoledì

14 9.Le attività del Consultorio a. ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA Il Consultorio Familiare svolge attività di assistenza e cura (medica e psicologica e sociale ) per la donna in stato di gravidanza, accertata o presunta (L.R. 28/78). E possibile richiedere visite ostetrico-ginecologiche presso gli ambulatori del Consultorio Familiare presenti nei distretti del Medio ed Alto Polesine ricevendo assistenza per tutto il periodo della gestazione ed anche nel post partum. Presso il Consultorio Familiare è possibile ricevere informazioni su: Organizzazione Corsi di Preparazione alla Nascita; Interventi di Sostegno alla Genitorialità nei Primi Anni di Vita:Massaggio del Bambino e Gruppi Genitori; Diritti della donna in stato di gravidanza; Visite ginecologiche alle neomamme. COME PRENDERE UN APPUNTAMENTO PER L AMBULATORIO GINECOLOGICO -OSTETRICO: Telefonando al C.U.P. al n Recandosi agli sportelli C.U.P. presenti in ogni Punto Sanità e negli Ospedali di Rovigo e Trecenta Rivolgendosi alle farmacie presenti nel territorio dell ULSS 18 Il servizio è gratuito Per la prenotazione non è necessaria l impegnativa del Medico curante. In caso di problematiche urgenti è comunque possibile contattare telefonicamente l ambulatorio nelle diverse sedi. 14

15 b. CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Il Consultorio Familiare organizza Corsi di Preparazione alla Nascita in collaborazione con i reparti ospedalieri di Ostetricia, Pediatria, Anestesia degli Ospedali di Rovigo e Trecenta. Lo scopo del corso è quello di offrire un adeguato supporto alla gestante e alla coppia durante l ultimo trimestre di gravidanza, grazie all approfondimento di tematiche medico - sanitarie (gravidanza, parto e puerperio) ed educativo - relazionali (relazione di coppia durante la gravidanza e dopo la nascita, relazione madre-bambino durante il puerperio, triade relazionale madre padre - bambino). Gli incontri teorici (8 a corso) per le coppie si svolgono al lunedì dalle ore 17,30 alle 19,30 presso l Auditorium dell Ospedale di Rovigo La parte pratica per le gestanti si svolge il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8,30 alle 12,15 a gruppi presso la sede del Consultorio Familiare di Rovigo. Il gruppo è guidato da un equipe multiprofessionale di operatori del Consultorio Familiare e dei reparti di Ginecologia- Ostetricia e Pediatria (Ostetrica, Psicologo ed Educatore Professionale del Consultorio Familiare, Ostetrica Ospedaliera ed Infermiera del Nido Ospedaliero). Il corso prevede un articolazione che offre una preparazione completa alla nascita: apprendimento di esercizi di stretching, movimento del bacino e tecniche Shiatsu per migliorare lo stato di benessere durante il periodo della gestazione e sviluppare fiducia nelle proprie abilità fisiche in un rapporto più armonico con il proprio corpo, per una migliore preparazione fisica in vista del travaglio, del parto e del puerperio; condivisione in gruppo di pensieri, emozioni esperienze legate alla gravidanza e alla genitorialità: il gruppo diviene così contenitore e risorsa d aiuto per un momento di reciproco sostegno. 15

16 I Corsi si svolgono a Rovigo presso Auditorium dell Ospedale Civile e presso la Cittadella Socio-Sanitaria IV piano, blocco B, stanza n.1. Il corso è gratuito Per l iscrizione è necessaria l impegnativa del Medico curante. Per iscriversi è necessario contattare l Ostetrica referente al n o recarsi presso il Consultorio Familiare di Rovigo. Si consiglia l iscrizione al Corso a partire dalla 24 a settimana di gestazione. Tempi e durata del corso: 2 mesi circa 16

17 c. SOSTEGNO AI GENITORI DURANTE I PRIMI ANNI DI VITA Visite Domiciliari Post-Partum Il Consultorio Familiare offre, a sostegno della famiglia e della neo mamma durante il puerperio, una o più visite domiciliari ostetriche su libera richiesta e gratuite. Lo scopo è di risolvere con serenità i dubbi relativi all igiene del neonato, all allattamento ed a problematiche sanitarie legate al puerperio. Inoltre rappresenta un valido aiuto a quelle mamme che non possono contare su nonne o altre figure di supporto. Per informazioni contattare l Ostetrica presso l Ambulatorio Ostetrico Ginecologico del Consultorio Familiare del Punto Sanità di Rovigo al n Per la prenotazione non è necessaria l impegnativa del Medico curante. Incontri Post-Partum Dopo il parto le neomamme sono invitate al Baby Party (anch esso gratuito); un incontro di un ora, utile per favorire uno scambio reciproco tra le mamme rispetto al vissuto del parto, alle emozioni, gioie e timori che quotidianamente si provano nel ruolo di mamma. L incontro avviene nei locali del Consultorio Familiare di Rovigo nella Cittadella Socio Sanitaria. 17

18 Corso Massaggio del Bambino I Corsi Massaggio del Bambino sono destinati ai neonati da 2 a 6 mesi di vita ed ai loro genitori. Il massaggio non è una tecnica, bensì un modo di stare col proprio bambino: grazie al massaggio si può proteggere e stimolare la crescita e la salute del bambino. E un esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e neonato che favorisce il rilassamento reciproco. Nutre e sostiene nell arte di essere genitori. L insegnamento di questo modo di stare col proprio bambino avviene in piccoli gruppi formati da neonati dai 2 ai 6 mesi di vita con i relativi genitori presso la sede del Consultorio Familiare di Rovigo. Il Corso, gratuito, è condotto da una Ostetrica diplomata AIMI e consiste in 4-5 incontri della durata di un ora ciascuno. Per la partecipazione non è necessaria l impegnativa del Pediatra di base. Gruppi Genitori 0 3 anni L esperienza della genitorialità e i primi anni di vita del bambino sono un periodo importante, ricco di emozioni, stimoli e novità. La responsabilità di prendersi cura del proprio bambino, di andare incontro ai suoi bisogni e di stabilire con lui un relazione significativa, può sollevare dubbi e incertezze a cui si può rispondere condividendo con altre persone il proprio percorso di vita. I gruppi di sostegno alla genitorialità sono: un opportunità di incontro; una possibilità di confronto e condivisione di esperienze; uno scambio di informazioni sull educazione dei figli; un occasione per fare nuove amicizie. Il gruppo è rivolto alle coppie di genitori di bambini dai 0/3 anni, con possibilità di incontrarsi una volta la settimana per un massimo di 6 incontri e viene effettuato presso i locali del Consultorio Familiare di Rovigo. Il corso, gratuito, è condotto da un Educatrice Professionale. 18

19 d. ATTIVITA GINECOLOGICA Presso gli Ambulatori Ginecologici/Ostetrici consultoriali situati nei Distretti del Medio ed Alto Polesine, è possibile eseguire visite ginecologiche ed ostetriche o ricevere consulenza su problematiche quali: - Sessualità consapevole e responsabile - Contraccezione - Gravidanza - Sterilità - Menopausa - I.V.G. (Interruzione Volontaria di Gravidanza L.194/78) COME PRENDERE UN APPUNTAMENTO: Telefonando al C.U.P. al n Recandosi agli sportelli C.U.P. presenti in ogni Punto Sanità e negli Ospedali di Rovigo e Trecenta Rivolgendosi alle farmacie presenti nel territorio dell ULSS 18 Il servizio è gratuito Per la prenotazione non è necessaria l impegnativa del Medico curante. In caso di problematiche urgenti è comunque possibile contattare telefonicamente l ambulatorio nelle diverse sedi. 19

20 e. MEDIAZIONE CULTURALE E un servizio del Consultorio Familiare dedicato all utenza straniera che comprende: Attività di informazione e prevenzione che si realizza tramite la diffusione di depliant informativi tradotti in differenti lingue e attraverso incontri con piccoli gruppi di utenti straniere che si svolgono in collaborazione con il mondo del volontariato e della scuola. Ambulatorio ginecologico con la presenza di mediatori culturali. L attività dell Ambulatorio Ginecologico per le donne Immigrate è attivo presso il Consultorio Familiare di Rovigo. L attività si svolge: il lunedì dalle ore 8.30 alle ore in presenza del Mediatore Culturale. Possono accedervi, previa prenotazione CUP, le utenti straniere, in particolare quelle che hanno difficoltà con la lingua italiana. Se possibile e con il loro consenso, a questo ambulatorio dovrebbero accedere tutte le utenti straniere con difficoltà linguistiche che attualmente si rivolgono agli ambulatori consultoriali nelle varie sedi del Medio e dell Alto Polesine. COME PRENDERE UN APPUNTAMENTO: Per la prenotazione telefonare al C.U.P. al numero e specificare che si intende usufruire del servizio di Mediazione Culturale dichiarando la propria nazionalità. Non è necessaria l impegnativa del Medico curante. Per informazioni contattare il numero Il servizio è gratuito 20

21 f. GENITORIALITA SOCIALE: ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE Che cos è? Dare una nuova famiglia ad un bambino che per varie ragioni ne è rimasto privo. E possibile adottare un bambino italiano (adozione nazionale) o un bambino straniero (adozione internazionale). Chi può dare disponibilità per l Adozione? L adozione è consentita a coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni o che abbiano convissuto in modo stabile e continuativo prima del matrimonio per un periodo di tre anni. Tra i coniugi non deve sussistere e non deve avere avuto luogo negli ultimi tre anni la separazione, neppure di fatto. L età degli adottanti deve superare di almeno di 18 e non più di 45 anni l età dell adottando. Cosa devono fare le coppie e le famiglie che intendono adottare? 1. contattare l Assistente Sociale presente nelle sedi del Consultorio Familiare di Rovigo e Badia per prenotare un colloquio informativo; 2. partecipare al Corso di Formazione e Sensibilizzazione alla Scelta Adottiva, previsto dal Protocollo Regionale, tenuto dagli operatori del Consultorio Familiare; 3. inviare la propria disponibilità ad accogliere un bambino al Tribunale per i Minorenni di Venezia; 4. partecipare ad un percorso di approfondimento psicologico e sociale. 21

22 Al termine del percorso il Consultorio Familiare invia una relazione al Tribunale per i Minorenni di Venezia che decide l idoneità della coppia all adozione. L Adozione non prevede costi per la documentazione relativa all iter adottivo effettuato presso il Consultorio Familiare, mentre ne prevede per le procedure necessarie all Adozione Internazionale, svolte da un Ente Autorizzato. Come prendere appuntamento? E possibile ricevere informazioni relative all Adozione presso le sedi di Consultorio familiare nei Distretti del Medio e dell Alto Polesine nei giorni: - dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle oppure telefonando al numero chiedendo delle Assistenti Sociali. Il servizio è gratuito Legislazione: L. 184 del , L. n. 476 del , Convenzione dell Aja, L. n.149 del

23 g. GENITORIALITA SOCIALE: AFFIDO FAMILIARE Che cosa è? E un aiuto temporaneo che si offre a bambini e ragazzi (da 0 a 18 anni) in difficoltà ed alle loro famiglie. Può essere disposto a breve o a medio termine (qualche giorno, settimana, mese o anno), a tempo pieno o diurno. Prevede la collaborazione tra Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare del Consultorio Familiare, la famiglia affidataria e la famiglia di origine del bambino. Chi può essere affidato? Bambini e bambine da 0 a 18 anni con: famiglie che manifestano bisogni di supporto nel menage familiare e nella funzione genitoriale (segnalate dal Tribunale per i Minorenni o dal Giudice Tutelare); famiglie con uno dei genitori assente; famiglie in difficoltà che abbisognano di un aiuto temporaneo. Chi può essere una famiglia affidataria o un singolo affidatario? Si tratta di famiglie, coppie o singoli, generosi, disponibili ad accogliere nella propria casa, amare ed educare un bambino/a o un ragazzo/a in affido. Cosa fare? 1. contattare il Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare del Consultorio per prenotare un colloquio informativo e di orientamento; 2. partecipare al Percorso di Formazione per Aspiranti Genitori Affidatari, organizzato dagli operatori, psicologo ed educatore; 3. partecipare ad incontri di approfondimento individuali e/o di coppia con lo Psicologo. 23

24 Come prendere appuntamento? E possibile contattare gli operatori del Centro per l Affido e la Solidarietà Familiare presso il Punto Sanità di Rovigo sito in V.le Tre Martiri 89, Cittadella Socio Sanitaria 4 piano, blocco B. dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle oppure telefonando al numero Il servizio è gratuito Legislazione: L. 184 del , L. n.149 del

25 h. CONSULENZA PSICOLOGICA, SOCIALE E LEGALE Il Consultorio Familiare offre consulenze sociali (Assistente Sociale), legali (Avvocato) e psicologiche (Psicologo) ad entrambi i coniugi o ad uno di essi nei casi di conflittualità coniugale, di separazione o di divorzio. Il Consultorio Familiare collabora con il Tribunale Ordinario di Rovigo per l effettuazione di valutazioni della famiglia attraverso colloqui individuali o di coppia, analisi psicologiche degli adulti e dei minori, allo scopo di individuare modalità adeguate per l affidamento dei figli. Per appuntamento contattare il numero Il servizio è gratuito 25

26 i. MEDIAZIONE FAMILIARE Che cos è la Mediazione Familiare? E un opportunità offerta dal Consultorio Familiare ai genitori, con figli minori, durante il percorso della separazione coniugale o subito dopo, che si trovano in difficoltà a comunicare tra loro ed a prendere decisioni importanti sulla vita dei figli. La presenza del mediatore familiare aiuta a trovare nuovi canali comunicativi e a superare i conflitti; non è una terapia di coppia, né una consulenza legale, né una perizia; garantisce la massima riservatezza sui contenuti dei colloqui. A chi si rivolge? A tutte le coppie con figli che stanno affrontando il difficile momento della separazione, ed in particolare a quelle coinvolte in un forte conflitto. Cosa fare? I genitori decidono in maniera volontaria di partecipare insieme ai colloqui con il Mediatore Familiare; l obiettivo degli incontri è quello di aiutare i genitori a prendere insieme decisioni e trovare comuni accordi circa la gestione e la vita dei propri figli. Come prendere appuntamento? Presso il Punto Sanità di Rovigo è presente il Mediatore Familiare. Per prenotazioni contattare il numero Per la prenotazione non è necessaria l impegnativa del Medico curante. Il servizio è gratuito 26

27 l. SPAZIO NEUTRO Che cos è? Lo Spazio Neutro risponde al diritto del bambino ad avere salvaguardata la relazione con i genitori. E un luogo dove il bambino incontra il genitore non convivente alla presenza di un Educatore Professionale e su indicazione del Tribunale per i Minorenni di Venezia o del Tribunale Ordinario di Rovigo. La presenza di un Educatore fornisce il sostegno emotivo al bambino, facilita la relazione fra i suoi genitori e fra essi ed il bambino. L Educatore ha compiti di tutela, di osservazione e di sostegno. Dove si trova? Presso le sedi del Consultorio Familiare di Rovigo e di Badia Polesine (Stanza di Alice). Per appuntamento contattare il numero Il servizio è gratuito 27

28 m.tutela MINORI Quando le difficoltà della famiglia richiedono un intervento di protezione del figlio minore, il Servizio Tutela Minori del Consultorio Familiare interviene in collaborazione con il Giudice Tutelare o con il Tribunale per i Minorenni di Venezia e con il Comune di residenza della stessa, per attivare interventi di tutela del minore e di sostegno alla famiglia di origine. L attività di Tutela Minori si svolge presso le sedi del Consultorio Familiare dislocate nei Distretti del Medio e dell Alto Polesine. Per appuntamento contattare il numero Il servizio è gratuito 28

29 n. SPAZIO GIOVANI Che cos è? E un servizio gratuito dedicato ai ragazzi dai 14 ai 24 anni. E offre attività di consulenza e informazione alla persona, alla coppia o in piccoli gruppi su tematiche quali: le relazioni familiari le relazioni con i coetanei il rapporto di coppia le esperienze affettive problemi psicologici problemi sessuali la contraccezione problemi ginecologici Lo Spazio Giovani prevede tre tipi di servizi: l Ambulatorio Ginecologico, lo Sportello di Ascolto e i Corsi di Educazione all Affettività ed alla Sessualità con incontri sia presso gli Istituti Scolastici che presso la sede Consultoriale. Ginecologo, Ostetrica, Psicologo, Educatore ed Assistente Sociale sono a disposizione per rispondere su temi relativi alla salute sessuale, alla vita affettiva, ai dubbi ed ai quesiti posti dai giovani. 29

30 Se la motivazione all accesso è l ambulatorio ginecologico le tematiche che vengono affrontate sono le seguenti: la sessualità consapevole e responsabile ; la contraccezione; la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale. Per contatto: Telefonando al numero oppure per l ambulatorio ginecologico; (segreteria) per qualsiasi altra consulenza o richiesta (anche degli Istituti Scolastici); attraverso una mail al modulo contatti del nostro sito Dove si trova? A Rovigo con accesso diretto ogni giovedì dalle alle presso la sede del Consultorio Familiare. Su appuntamento nelle varie sedi del Consultorio Familiare del Medio ed Alto Polesine. Sul sito Il servizio è gratuito 30

Carta del Servizio di Consultorio Familiare

Carta del Servizio di Consultorio Familiare Carta del Servizio di Consultorio Familiare UOSD infanzia Adolescenza e Famiglia Azienda Ulss 18 Rovigo 1 Premessa La Carta del Servizio di Consultorio Familiare rappresenta un aggiornato e chiaro strumento

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase

Dettagli

Consultorio Familiare COS È:

Consultorio Familiare COS È: COS È: Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario che svolge attività di prevenzione, educazione e promozione della salute, offrendo sostegno, consulenza e assistenza al singolo, alla coppia,

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli (Gustav Klimt, 1905) CONSULTORIO FAMILIARE RIETI Responsabile: Dr. Attilio Mozzetti ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli (Immagini tratte dal web e utilizzate per finalità istituzionali)

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Centro per la Famiglia

Centro per la Famiglia Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona PLUS 21, in esecuzione del Contratto di Servizio sottoscritto con le Cooperative Koinos e Anteros in ATS, promuove e gestisce il Centro per la Famiglia

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto D Istruzione Superiore N. Miraglia Sezioni: I. P. S. S. C. T. N.Miraglia - LICEO GINNASIO N. Carlomagno e I.T.I.S. di LAURIA Via Cerse dello Speziale - 85045

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII ALLEGATO A Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Municipio Roma XIII sostegno alle responsabilità genitoriali e di tutela del

Dettagli

Distretto Socio Sanitario n. 24

Distretto Socio Sanitario n. 24 Distretto Socio Sanitario n. 24 Centro Affidi Distrettuale Azione n. 9 Piano di Zona 2010-2012 Comuni di: Piazza Armerina Aidone Barrafranca Pietraperzia Cos è il Centro affidi Il Centro Affidi è un servizio

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

Carta Bimbi. BENEFICIARI-DESTINATARI. Famiglie residenti a Pesaro con bambini tra 0 e 12 mesi.

Carta Bimbi. BENEFICIARI-DESTINATARI. Famiglie residenti a Pesaro con bambini tra 0 e 12 mesi. Carta Bimbi È una tessera della durata di un anno, destinata a tutti i bambini da 0 a 12 mesi, residenti nel Comune di Pesaro. È completamente gratuita e fruibile dai destinatari indipendentemente dal

Dettagli

Unità funzionale Attività Consultoriali

Unità funzionale Attività Consultoriali Asl8_Carta accoglienza consultorio:layout 1 07/05/14 20:30 Pagina 1 Unità funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdarno Responsabile Edi Bonci Carta dei servizi Asl8_Carta accoglienza consultorio:layout

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Dr. C. Calvano Il cittadino può rivolgersi all ufficio del Direttore per informazioni riguardanti l

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE Master SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE RICONOSCIUTO dall' ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI (Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali")

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 5 giugno 2009. Servizio dell ostetrica territoriale

Carta dei Servizi rev. 0 del 5 giugno 2009. Servizio dell ostetrica territoriale Carta dei Servizi rev. 0 del 5 giugno 2009 Servizio Azienda ULSS N. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento Interdistrettuale di Integrazione Socio Sanitaria Direttore: dott. Antonio Bortoli Referente servizio

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI INTERVENTI SERVIZI OPERATORI Individuazione del disagio nelle neo mamme Manifestazione del disagio disturbo da parte della donna o individuazione dello stesso da parte degli operatori Ginecologo Ostetrica

Dettagli

L idea Irene Stefania

L idea Irene Stefania L idea Un progetto nato nel 2014 dall esperienza personale e professionale di Irene e Stefania, psicologhe e mamme. Affascinate dal tema della maternità e della genitorialità, l arrivo dei gemelli nelle

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA dei SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei servizi ha lo scopo di raccontare quali sono le nostre attività e come si può accedere ai nostri servizi. La Carta è una straordinaria

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì COME NASCE Nell ottobre 2009 l Associazione di volontariato Nonsolociripà ha contattato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Scheda progettuale DGR 1098 del 28/6/2013 (Ambito Provincia di Rovigo)

Scheda progettuale DGR 1098 del 28/6/2013 (Ambito Provincia di Rovigo) Allegato B SOS. Dpt Consultorio Familiare, Tutela Minori ed Adolescenza Tel. 0425/393752 Fax 0425/393739 La Responsabile: Dott.ssa Silvana Milanese fam.inf.ado@azisanrovigo.it Scheda progettuale DGR 1098

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Conoscere il Consultorio Familiare

Conoscere il Consultorio Familiare Conoscere il Consultorio Familiare Inquadramento Storico I consultori familiari nascono negli anni 70, anche come evoluzione di precedenti strutture esistenti sul territorio Anni di grandi movimenti nella

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli