Carta dei Servizi rev. 0 del 5 giugno Servizio dell ostetrica territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei Servizi rev. 0 del 5 giugno 2009. Servizio dell ostetrica territoriale"

Transcript

1 Carta dei Servizi rev. 0 del 5 giugno 2009 Servizio

2 Azienda ULSS N. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento Interdistrettuale di Integrazione Socio Sanitaria Direttore: dott. Antonio Bortoli Referente servizio dell ostetrica Ostetrica Maddalena Gelmetti Segreteria Signora Marina Comencini Telefono Fax

3 LA NOSTRA ATTIVITÀ Servizio L OSTETRICA Un tempo chiamata levatrice, era una figura fondamentale nella società, si occupava delle donne e dei bambini, della gravidanza, del puerperio e dell allattamento. I mutamenti sociali, culturali, sanitari, i progressi scientifici, ne hanno fatto una figura professionale protagonista in molti settori della sanità nell ambito preventivo, curativo e riabilitativo. Le sue competenze professionali, svolte in piena autonomia e responsabilità, sono regolate da precise leggi dello Stato in adeguamento alle direttive dell Unione Europea. L ostetrica è presente nel territorio negli ambulatori distrettuali e nei consultori famigliari, effettua consulenza domiciliare nel primo periodo dopo il parto e collabora con le ostetriche ospedaliere. 1

4 I NOSTRI SERVIZI Le ostetriche territoriali si occupano di assistenza alla donna nei seguenti ambiti: AMBITO OSTETRICO GRAVIDANZA Controllo e assistenza alla gravidanza a basso rischio Sostegno e accompagnamento alla donna/coppia nel progetto genitoriale Corsi di preparazione alla nascita in palestra e in piscina (ticket) Educazione alla salute PUERPERIO Ambulatorio mamma e bambino per la pesata settimanale e consulenza sull allattamento Corsi dopo parto Contraccezione Svezzamento 2

5 AMBITO GINECOLOGICO Prevenzione primaria dei tumori del collo dell utero (pap-test) per tutte le donne in età dai 25 ai 64 anni con screening gratuito su invito scritto del centro screening (telefono 045/ ) Pap-test per tutte le altre donne con impegnativa e prenotazione direttamente tramite il CUP al numero di telefono 045/ Tamponi vaginali con impegnativa e su prenotazione tramite il CUP al numero di telefono 045/ Contraccezione Educazione sessuale nelle scuole Prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse Educazione globale alla salute 3

6 OSTETRICA MADDALENA GELMETTI SEDI AMBULATORIALI: SOMMACAMPAGNA SUB-DISTRETTO Piazza Della Repubblica, 1 (Tel. 045/ con segreteria fax 045/ ) Ambulatorio per la gravidanza a basso rischio Ambulatorio mamma-bambino per la pesata settimanale e consulenza sull allattamento (telefonare sempre al primo accesso) Pap-test di screening (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) Pap-test divisionale con impegnativa (per tutte le altre donne) prenotandosi allo (CUP) Corsi di preparazione alla nascita Corsi dopo il parto con massaggio al bambino BUSSOLENGO Via Ospedale, 28 (Tel. 045/ con segreteria) Consultorio famigliare 4

7 ISOLA DELLA SCALA Distretto Piazzale Kennedy (Tel. 045/ ) Pap-test divisionale con impegnativa e prenotazione presso il CUP OSTETRICA TIZIANA CAMPARSI SEDI AMBULATORIALI PESCHIERA Domegliara DEL Distretto GARDA Via Marzan Stazione, presso 7 l ex Istituto Carlo Anti (Tel.045/ / con con segreteria) segreteria) Corsi di preparazione alla nascita in piscina e in palestra Corsi Consultorio dopo il famigliare parto Visite Pap-test ambulatoriali di screening e (gratuito domiciliari per in le puerperio signore dai 25 ai 64 anni) Pap-test divisionale screening con (gratuito impegnativa per le signore (per tutte dai le 25 altre) ai 64 anni) prenotandosi Ambulatorio allo mamma-bambino (CUP) per la pesata settimanale e consulenza sull allatamento Incontri dopo parto (telefonare per la mamma sempre e al il primo bambino accesso) Ambulatorio mamma-bambino per la pesata settimanale e consulenza sull allattamento (telefonare sempre al primo accesso) 5

8 BARDOLINO DISTRETTO OSTETRICA MARIA LUCIA GIOS Via Gardesana Dell acqua, 9 SEDI AMBULATORIALI (Tel. 045/ con segreteria) PESCHIERA Pap-test di screening DEL GARDA (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) Via Pap-test Marzan divisionale presso l ex con Istituto impegnativa Carlo Anti (per tutte le altre) prenotandosi (Tel. allo 045/ con (CUP) segreteria) Corsi di preparazione alla nascita in piscina Corsi dopo il parto OSTETRICA TIZIANA CAMPARSI SEDI Visite AMBULATORIALI ambulatoriali e domiciliari in puerperio Pap-test di screening (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) Domegliara Ambulatorio mamma-bambino Distretto per la pesata settimanale e consulenza Via sull allatamento Stazione, 7 (telefonare sempre al primo accesso) (Tel.045/ con segreteria) Corsi di preparazione alla nascita in piscina e in palestra BARDOLINO Consultorio famigliare DISTRETTO Via Pap-test Gardesana di screening Dell acqua, (gratuito 9 per le signore dai 25 ai 64 anni) (Tel. Pap-test 045/ divisionale con con segreteria) impegnativa (per tutte le altre) prenotandosi allo Pap-test di screening (CUP) (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) Incontri Pap-test dopo divisionale parto per con la impegnativa mamma e il bambino (per tutte le altre) prenotandosi Ambulatorio allo mamma-bambino (CUP) per la pesata settimanale e consulenza sull allattamento (telefonare sempre al primo accesso) 6

9 OSTETRICA GERALDINA BELTRAME SEDI AMBULATORIALI CAPRINO VERONESE Centro Polifunzionale (Tel. 045/ con segreteria) Corsi di preparazione alla nascita Corsi dopo il parto Ambulatorio mamma-bambino per la pesata settimanale e consulenza sull allattamento (telefonare sempre al primo accesso) Consultorio famigliare Educazione sessuale nelle scuole medie inferiori di Caprino Veronese e San Zeno di Montagna (da concordarsi telefonando al 045/ ) Pap-test di screening (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) Pap-test divisionale con impegnativa (per tutte le altre) prenotandosi allo (CUP) Tamponi vaginali (appuntamento attraverso il CUP, tel. 045/ ) 7

10 OSTETRICA GLORIANA FACCI SEDI AMBULATORIALI BUSSOLENGO Via Carlo Alberto Dalla Chiesa (Tel. 045/ con segreteria) Corsi di preparazione alla nascita Corsi dopo parto Ambulatorio mamma-bambino per la pesata settimanale e consulenza sull allatamento (telefonare sempre al primo accesso) Bussolengo Via Ospedale, 28 (Tel. 045/ con segreteria) Ambulatorio per la gravidanza fisiologica Pap-test di screening (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) Pap-test divisionale con impegnativa (per tutte le altre) prenotandosi allo (CUP) 8

11 LUGAGNANO Piazza Xxvi Aprile, 8 (Tel. 045/514367) Ambulatorio per la gravidanza fisiologica Pap-test di screening (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) Pap-test divisionale con impegnativa (per tutte le altre) prenotandosi allo (CUP) SEDI AMBULATORIALI OSTETRICA TIZIANA TORRI PESCANTINA Via A. Vezza presso la Bocciofila (Tel. 349/ ) Ambulatorio per la gravidanza fisiologica Ambulatorio mamma-bambino per la pesata settimanale e consulenza sull allattamento (telefonare sempre al primo accesso) Pap-test di screening (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) 9

12 Pap-test divisionale con impegnativa (per tutte le altre) prenotandosi allo (CUP) Corsi di preparazione alla nascita NEGRAR Via Francia (Tel. 349/ ) (per prenotazioni telefonare il venerdì dalle 14:00 alle 15:00) Pap-test di screening (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) Pap-test divisionale con impegnativa (per tutte le altre) prenotandosi allo (CUP) SEDI AMBULATORIALI OSTETRICA ROSA BISSOLI CONSULTORIO FAMIGLIARE DI VILLAFRANCA Via Ospedale, 5 Tel con segreteria) Ambulatorio per la gravidanza fisiologica 10

13 Ambulatorio mamma-bambino per la pesata settimanale e consulenza sull allattamento (telefonare sempre al primo accesso) Pap-test di screening in ospedale (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) Pap-test divisionale in ospedale, con impegnativa (per tutte le altre) prenotandosi allo (CUP) Consultorio famigliare VALEGGIO SUL MINCIO Via S. M. Crocifissa Di Rosa, presso il Centro Polifunzionale Tel Pap-test di screening (gratuito per le signore dai 25 ai 64 anni) Pap-test divisionale con impegnativa (per tutte le altre) prenotandosi allo (CUP) Corsi di preparazione alla nascita Corsi dopo parto Visite domiciliari in puerperio 11

14 IMPEGNI NEI CONFRONTI DELLE UTENTI Ad ogni utente viene garantita una corretta informazione e un puntuale orientamento nell utilizzo dei servizi erogati attraverso la Carta dei servizi Ogni ostetrica sarà identificabile dai dati riportati sulla divisa e/o sui cartellini di riconoscimento Ogni ostetrica garantisce corsi di preparazione alla nascita nelle principali sedi ambulatoriali Le ostetriche attivano la presenza di mediatori culturali negli ambulatori Le segnalazioni delle utenti sono considerate contributi al migliormento del servizio: si possono formulare verbalmente o in forma scritta al seguente indirizzo: Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Azienda ULSS N. 22 Via Ospedale, Bussolengo (VR) Tel urp@ulss22.ven.it 12

15 Questa Carta dei Servizi è stata realizzata dal personale dell unità operativa in collaborazione con l Ufficio Relazioni con il Pubblico, il Servizio Infermieristico e l Ufficio Miglioramento Continuo della Qualità, avvalendosi del contributo e dei suggerimenti forniti dalle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti, che collaborano con l Azienda nell ambito della Conferenza dei Servizi. di volontariato

16 L ospedale parla la tua lingua Progetto di Mediazione Interculturale OSPEDALE DI BUSSOLENGO

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 5 Giugno Servizio dell ostetrica territoriale

Carta dei Servizi rev. 1 del 5 Giugno Servizio dell ostetrica territoriale Carta dei Servizi rev. 1 del 5 Giugno 2012 Servizio dell ostetrica territoriale IL SERVIZIO DELL OSTETRICA TERRITORIALE Un tempo chiamata levatrice, l ostetrica era una figura fondamentale nella società

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 15 giugno 2007. Servizi di fisioterapia

Carta dei Servizi rev. 15 giugno 2007. Servizi di fisioterapia Carta dei Servizi rev. 15 giugno 2007 Servizi di dellʼazienda Ulss 22: Ospedale di Bussolengo Direttore: Dott. Sandro Perbellini Coordinatrice: Rinalda Fedrigo Telefono: 045 6712173 Ospedale di Caprino

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 del 15 aprile 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia Monoblocco - Terzo piano Direttore:

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 3 del 23 maggio 2013. Servizio di Assistenza Domiciliare Azienda Ulss 22

Carta dei Servizi rev. 3 del 23 maggio 2013. Servizio di Assistenza Domiciliare Azienda Ulss 22 Carta dei Servizi rev. 3 del 23 maggio 2013 Servizio di AZIENDA ULSS N. 22 Bussolengo (VR) Direttore di Distretto socio sanitario: dott. Carmine Capaldo Direttore unità operativa Cure Primarie: dott. Ermanno

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

EMERGENZA PRENOTAZIONI DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI BASE SERVIZI SOCIO SANITARI TERRITORIALI OSPEDALI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AMMINISTRAZIONE

EMERGENZA PRENOTAZIONI DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI BASE SERVIZI SOCIO SANITARI TERRITORIALI OSPEDALI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AMMINISTRAZIONE l EMERGENZA PRENOTAZIONI DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI BASE SOCIO SANITARI TERRITORIALI OSPEDALI @ By Renzo Girelli numeri utili DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AMMINISTRAZIONE EMERGENZA TELEFONARE AL 118 RECARSI

Dettagli

Unità funzionale Attività Consultoriali

Unità funzionale Attività Consultoriali Asl8_Carta accoglienza consultorio:layout 1 07/05/14 20:30 Pagina 1 Unità funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdarno Responsabile Edi Bonci Carta dei servizi Asl8_Carta accoglienza consultorio:layout

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

ATTIVITà. visite e accertamenti diagnostici

ATTIVITà. visite e accertamenti diagnostici 1 PRESENTAZIONE Il Consultorio Familiare garantisce le cure primarie nell area della salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale per la donna e per la coppia, con equipe costituite da ostetriche,

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 maggio 2007. Servizio di assistenza domiciliare Distretto n. 2

Carta dei Servizi rev. 1 maggio 2007. Servizio di assistenza domiciliare Distretto n. 2 Carta dei Servizi rev. 1 maggio 2007 Servizio di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Distretto socio sanitario n. 2 Direttore: dott. Carmine Capaldo Coordinatore: AFD Giovanni Righetti Sede principale DOMEGLIARA,

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

CONSULTORI SERVIZI OFFERTI DAI CONSULTORI

CONSULTORI SERVIZI OFFERTI DAI CONSULTORI CONSULTORI Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario a tutela della salute della donna, della coppia, della famiglia, dell adolescente. Al proprio interno operano differenti professionalità:

Dettagli

Consultorio Familiare COS È:

Consultorio Familiare COS È: COS È: Il Consultorio Familiare è un servizio socio-sanitario che svolge attività di prevenzione, educazione e promozione della salute, offrendo sostegno, consulenza e assistenza al singolo, alla coppia,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 20 novembre 2008. SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di Lavoro

Carta dei Servizi rev. 1 del 20 novembre 2008. SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di Lavoro Carta dei Servizi rev. 1 del 20 novembre 2008 SPISAL negli ambienti di Lavoro Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento di Prevenzione negli Ambienti di Lavoro Sede centrale: Valeggio sul Mincio, via

Dettagli

Struttura Unità operativa Servizio Responsabile Documento emesso il 01.10.2014 Rev. 1 Iter d approvazione Redazione Verifica Approvazione

Struttura Unità operativa Servizio Responsabile Documento emesso il 01.10.2014 Rev. 1 Iter d approvazione Redazione Verifica Approvazione CARTA DEI SERVIZI DISTRETTO SOCIO SANITARIO UNITÀ OPERATIVA INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA CONSULTORIO FAMILIARE PIEVE DI CADORE Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Distretto Socio-Sanitario

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

Carta dei Servizi. Anno 2015

Carta dei Servizi. Anno 2015 Carta dei Servizi Anno 2015 Consultorio Familiare di Sesto Calende Via Montrucco 10 Tel. 0331/913473 Fax. 0331/922336 consultoriosesto@asl.varese.it - 1 - Aggiornata al: 01/06/2015 1 Definizione Carta

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 5 luglio 2011. Unità Operativa di Laboratorio Analisi

Carta dei Servizi rev. 2 del 5 luglio 2011. Unità Operativa di Laboratorio Analisi Carta dei Servizi rev. 2 del 5 luglio 2011 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Diagnosi e Cura Unità Operativa di Direttore: dott. Marco Caputo Coordinatore: Graziella

Dettagli

CONSULTORIO. Area Vasta Centro

CONSULTORIO. Area Vasta Centro CONSULTORIO Area: Consultorio Servizio: Percorso nascita della gravidanza fisiologica Obiettivo: Verificare se il percorso nascita è seguito correttamente dalla struttura pubblica Utente: Donne in stato

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

VILLA ROSA. NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO

VILLA ROSA. NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO VILLA ROSA NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO Ambulatori Senologia Radiologia Personale Spogliatoi Locali Tecnici Archivio Futura Area di Riabilitazione Specialistica Ambulatoriale Punti Gialli BAR Sportello

Dettagli

CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO CONSULTORI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Dr. C. Calvano Il cittadino può rivolgersi all ufficio del Direttore per informazioni riguardanti l

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007. Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007. Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007 Unità Operativa di Ospedale di Bussolengo Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Diagnosi e Cura Unità Operativa di Ospedale di Bussolengo Monoblocco -

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete M.I.R.SUD

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete M.I.R.SUD CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete M.I.R.SUD Medici Associati: Dott. ALBERTO GANDOLFI ( spec. Chirurgia apparato digerente endoscopia digestiva ) Dott. MARCO PRIORI Dott. FAUSTA RANCATI

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Territorio di competenza dell Asl di Vallecamonica Sebino Il progetto complessivo: Ponte

Dettagli

Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI

Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI 1) IL CENTRO: Il Centro Medico Polifunzionale Parabiago 1 (d ora in poi CMPP1) ha la sua sede in Parabiago, in via F.Gaio 8/a (angolo Via 24 Maggio)

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CONSULTORIO FAMILIARE A.I.E.D.

CARTA DEI SERVIZI CONSULTORIO FAMILIARE A.I.E.D. CARTA DEI SERVIZI CONSULTORIO FAMILIARE A.I.E.D. Accreditato dalla Regione Sicilia Suppl. ord. n. 2 GURS (p. I) n. 59 del 21-12-2007 (n. 36) CENNI STORICI L'Associazione Italiana per l Educazione Demografica

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

INSIEME CONTRO IL TUMORE!

INSIEME CONTRO IL TUMORE! INSIEME CONTRO IL TUMORE! Informativa della Lega per la Lotta contro i Tumori di Bolzano Bolzano - Merano www.liltbolzanobozen.com info@liltbolzanobozen.com CHI SIAMO Siamo la sezione provinciale di Bolzano

Dettagli

Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche

Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche IL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO L integrazione Ospedale-Territorio. L esperienza del Consultorio familiare di Loreto

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

I servizi sociosanitari nelle zone montane

I servizi sociosanitari nelle zone montane I servizi sociosanitari nelle zone montane San Giovanni Bianco (Bg Bg), 11 ottobre 2014 Dr.ssa Mara Azzi Direttore Generale Asl Bergamo PRINCIPALI EVIDENZE DEMOGRAFICHE ED EPIDEMIOLOGICHE L ambito della

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAVONI PAOLO Data di nascita 31/07/1963 Qualifica COLLABORATORE TECNICO ESPERTO DS3 Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Posizione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli (Gustav Klimt, 1905) CONSULTORIO FAMILIARE RIETI Responsabile: Dr. Attilio Mozzetti ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli (Immagini tratte dal web e utilizzate per finalità istituzionali)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

DATI SOCIO - DEMOGRAFICI

DATI SOCIO - DEMOGRAFICI ULSS 22 Azienda: 22 BUSSOLENGO Indirizzo: Via Citella, 52 Cap: 37012 CITTA :BUSSOLENGO PV: VR Tel: 045/6769300 Fax: 045/7152078 DIRETTORE GENERALE: dr. Giuliano Borsari Tel.: 045/6769315 Fax: 045/7152078

Dettagli

Carta del Servizio di Consultorio Familiare

Carta del Servizio di Consultorio Familiare Carta del Servizio di Consultorio Familiare SOS Dpt Consultorio Familiare Tutela Minori e Adolescenza Azienda Ulss 18 Rovigo 1 Premessa La Carta del Servizio di Consultorio Familiare rappresenta un aggiornato

Dettagli

Consultorio Familiare Luisa Riva

Consultorio Familiare Luisa Riva Consultorio Familiare Luisa Riva Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio Ostetricia e Ginecologia Dipartimento Salute della donna e del bambino Direttore

Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio Ostetricia e Ginecologia Dipartimento Salute della donna e del bambino Direttore CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI OSTERICIA E GINECOLOGIA Ospedale San Martino - BELLUNO Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio

Dettagli

Conoscere il Consultorio Familiare

Conoscere il Consultorio Familiare Conoscere il Consultorio Familiare Inquadramento Storico I consultori familiari nascono negli anni 70, anche come evoluzione di precedenti strutture esistenti sul territorio Anni di grandi movimenti nella

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Daniela Mantovanelli Annamaria Barbi Marisa Ferri Sonia Maistrello L ostetrica.ieri E considerata una delle più antiche professioni al mondo Nel 1500

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 12 ottobre 2011. Dipartimento delle Dipendenze

Carta dei Servizi rev. 1 del 12 ottobre 2011. Dipartimento delle Dipendenze Carta dei Servizi rev. 1 del 12 ottobre 2011 Dipartimento Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Direttore: dott. Raffaele Ceravolo SER.D. DI BUSSOLENGO Vicolo Rivolti, 30/A Bussolengo Telefono:

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009. Servizi Socio-Sanitari per la disabilità

Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009. Servizi Socio-Sanitari per la disabilità Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009 Servizi Socio-Sanitari AZIENDA ULSS N. 22 Bussolengo (VR) Unità Complessa Disabilità Direttore Dott. Gabriele Bezzan Funzionario Dott.ssa Liliana Menegoi Segreteria

Dettagli

(MI) CARTA DEI SERVIZI

(MI) CARTA DEI SERVIZI Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI 1) IL CENTRO: Il CMP-Parabiago 1 ha la sua sede in Parabiago, in via F.Gaio 8/a (angolo Via 24 Maggio) (lo si trova facilmente scendendo dalla stazione

Dettagli

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona Reggio Emilia, 24-26 settembre 2009 PROGETTO Progetto di prevenzione, informazione e cura su Psicosi e Depressione Post Partum Dipartimento

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 25 luglio 2011. Unità operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa Ospedale di Villafranca

Carta dei Servizi rev. 1 del 25 luglio 2011. Unità operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa Ospedale di Villafranca Carta dei Servizi rev. 1 del 25 luglio 2011 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento di e Riabilitazione Unità operativa di Piano 2 corpo A: telefono reparto 045 6338258-045 6338107

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

CURRICULUUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cantisani Maria Stefania Data di nascita 02/09/1955 Qualifica. Sociologo Dir.

CURRICULUUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cantisani Maria Stefania Data di nascita 02/09/1955 Qualifica. Sociologo Dir. CURRICULUUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cantisani Maria Stefania Data di nascita 02/09/1955 Qualifica Sociologo Dir. Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza Incarico attuale Sociologo

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DONATELLA ALBINI E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale Date (da a)

Dettagli

ADICONSUM SPORTELLO di TORINO

ADICONSUM SPORTELLO di TORINO INDIRIZZI E ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO 11 12 ADICONSUM SPORTELLO di TORINO Via Madama Cristina 50 10126 Torino Tel. 011.56.13.666 Fax 011.54.62.58 www.arpnet.it/adiconsum adiconsumtorino@libero.it

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Carta dei Servizi. Consultorio Familiare dell Area Distrettuale di SARONNO

Carta dei Servizi. Consultorio Familiare dell Area Distrettuale di SARONNO Carta dei Servizi Consultorio Familiare dell Area Distrettuale di SARONNO sede principale: Via TOMMASEO 14 - SARONNO Tel. 02.9620326 Fax. 02.96280070 consultoriosaronno@asl.varese.it sede secondaria: Via

Dettagli

Consultorio Familiare Luisa Riva

Consultorio Familiare Luisa Riva Consultorio Familiare Luisa Riva Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ORZI ILARIA E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

CARTA dei SERVIZI. Consultorio Familiare Gli A uil ni. Corso Lodi, 127 Milano Tel. 02 56808762 C. F. 97551220151

CARTA dei SERVIZI. Consultorio Familiare Gli A uil ni. Corso Lodi, 127 Milano Tel. 02 56808762 C. F. 97551220151 CARTA dei SERVIZI Consultorio Familiare Gli A uil ni Corso Lodi, 127 Milano Tel. 02 56808762 C. F. 97551220151 e.mail: consultorio@gliaquiloni.net sito internet: www.gliaquiloni.net PRESENTAZIONE La "Carta

Dettagli

servizi per i cittadini le imprese e i lavoratori Foto di Luca Merisio ilgabbiano

servizi per i cittadini le imprese e i lavoratori Foto di Luca Merisio ilgabbiano servizi per i cittadini le imprese e i lavoratori Foto di Luca Merisio ilgabbiano Il Gabbiano offre servizi aperti alla cittadinanza, con un occhio di riguardo ad anziani, donne in gravidanza, e soprattutto

Dettagli

QUANDO NASCE UN BAMBINO

QUANDO NASCE UN BAMBINO Carta dei Servizi dell'unità Operativa Autonoma di Ostetricia e Ginecologia QUANDO NASCE UN BAMBINO Opuscolo dedicato alle donne in gravidanza con la collaborazione dell'ufficio Relazioni con il Pubblico

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità CENTRO DI PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI - programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

Prima conferenza transnazionale Progetto IRIS-Interventi contro la violenza di genere verso le donne: ricerca azione e sperimentazione di sportelli

Prima conferenza transnazionale Progetto IRIS-Interventi contro la violenza di genere verso le donne: ricerca azione e sperimentazione di sportelli Prima conferenza transnazionale Progetto IRIS-Interventi contro la violenza di genere verso le donne: ricerca azione e sperimentazione di sportelli specializzati L esperienza del Servizio Accoglienza extra

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome INNOCENZI FABIO Telefono 3383553196 Fax 06-88640002 E-mail fabioinnocenzi@frontis.it Nazionalità Italiana

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini, direttore sanitario Contenuti dell intervento

Dettagli

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe PER LA VOSTRA SALUTE GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): Servizio Sanitario Nazionale: tel. 02 86 87 88 89 A pagamento, con Fondi e/o Assicurazioni: tel. 02 999 61 999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

Carta del Servizio di Consultorio Familiare

Carta del Servizio di Consultorio Familiare Carta del Servizio di Consultorio Familiare UOSD infanzia Adolescenza e Famiglia Azienda Ulss 18 Rovigo 1 Premessa La Carta del Servizio di Consultorio Familiare rappresenta un aggiornato e chiaro strumento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ Dr. Salvatore ROMANO Spec. in Chirurgia Plastica Spec. in Oncologia Sede studio: piazza G. Garibaldi 45 Rapallo Telefono fisso:

Dettagli

Telefono Abitazione: 0981/62037 ; 0985/72933 Cellulare: 338/1384072 ; 328/1931605

Telefono Abitazione: 0981/62037 ; 0985/72933 Cellulare: 338/1384072 ; 328/1931605 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza Indirizzo di domicilio TULLIO LAINO VIA SOLE, 63 87010 SANT AGATA DI ESARO (COSENZA) VIA J. F. KENNEDY, 23 87020 TORTORA MARINA (COSENZA)

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

F O R M A T 0 E U R O P E O

F O R M A T 0 E U R O P E O F O R M A T 0 E U R O P E O PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA GAMBA Indirizzo Via Zamboni 41 ( Italia) Telefono 3393939620 sito E-mail www.silviagambaeduca.it silviag59@libero.it

Dettagli

Consultare : http://www.ginecologia.unipd.it/ http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29

Consultare : http://www.ginecologia.unipd.it/ http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 14 Indice Presentazione pag. 2 Attività ambulatoriale pag. 3 Ambulatorio ed orari pag. 6 Modalità di accesso pag. 8 Modulo soddisfazione pag. 14 Gentile Signora, il Personale Sanitario desidera

Dettagli

Comune di Ferrara Assessorato Cultura, Turismo e Giovani AGENZIA INFORMAGIOVANI - EURODESK

Comune di Ferrara Assessorato Cultura, Turismo e Giovani AGENZIA INFORMAGIOVANI - EURODESK Comune di Ferrara Assessorato Cultura, Turismo e Giovani AGENZIA INFORMAGIOVANI - EURODESK a cura di Sara Ferrari volontaria del Servizio Civile Nazionale Garanzia Giovani progetto ed elaborazione grafica

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli