V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/"

Transcript

1 Modelli di Base Dati 8 L aggregazione e il raggruppamento in SQL a.a. 2001/

2 SQL: le funzioni di aggregazione 8.2 funzioni predefinite che agiscono sui valori contenuti in insiemi di righe della tabella: Conteggi Somme Medie Massimi, minimi a.a. 2001/

3 Funzione Count La funzione COUNT conta il numero di righe presenti in una tabella con eventuale controllo di una condizione. SELECT Count(*) FROM NomeTabella ;; (incluse quelle con campi di di tipo Null) 8.3 SELECT Count (NomeAttributo) FROM NomeTabella ;; (escluse le le righe che hanno valore Null nella colonna dell attributo specificato) a.a. 2001/

4 Funzione Count: : esempio 8.4 Numero delle persone registrate nella tabella delle anagrafiche aventi un indirizzo prefissato SQL SQL Select Count(*) From Anagrafiche Where Indirizzo = [Quale Indirizzo]; a.a. 2001/

5 Funzione Sum 8.5 Restituisce la somma di tutti i valori contenuti in una colonna specificata (l attributo utilizzato nel calcolo deve essere di tipo numerico) SELECT Sum (NomeAttributo) FROM NomeTabella ;; a.a. 2001/

6 Funzione Sum: : esempio 8.6 Importo totale dei movimenti riferiti a un codice prefissato SQL SQL Select Sum(Importo) From Movimenti Where Codice = [Quale Codice]; a.a. 2001/

7 Funzione Avg 8.7 Calcola la media (average)) dei valori (numerici) contenuti in una determinata colonna di una tabella SELECT Avg (NomeAttributo) FROM NomeTabella ;; (non include nel calcolo i valori di tipo Null presenti nella colonna) a.a. 2001/

8 Funzione Avg: : esempio 8.8 Importo medio dei movimenti SQL SQL Select Avg(Importo) From Movimenti; a.a. 2001/

9 Funzioni Min e Max 8.9 Restituiscono rispettivamente il valore minimo e il valore massimo tra i valori della colonna specificata come argomento della funzione (anche per campi di tipo carattere). SELECT Min(NomeAttributo), Max(NomeAttributo) FROM NomeTabella ;; (ignorano i i campi con valore Null) a.a. 2001/

10 Funzioni Min e Max: esempi 8.10 Valori minimo e massimo tra gli importi dei movimenti SQL SQL Select Min(Importo), Max(Importo) From Movimenti; Ultimo nome dell anagrafica SQL SQL Select Max(Nome) From Anagrafiche; a.a. 2001/

11 Ordinamenti 8.11 La clausola ORDER BY consente di ottenere i risultati di un interrogazione ordinati secondo i valori contenuti in una o più colonne, tra quelle elencate accanto alla parola Select. SELECT Colonna1, Colonna2 FROM NomeTabella ORDER BY Colonna1 ;; a.a. 2001/

12 Ordinamento:esempio 8.12 Elenco alfabetico delle anagrafiche SQL SQL Select Nome, Indirizzo From Anagrafiche Order By Nome; a.a. 2001/

13 Crescente / Decrescente 8.13 Ordinamento crescente : ASC stringhe dalla A alla Z, numeri dal minore al maggiore Ordinamento decrescente : DESC stringhe dalla Z alla A, numeri dal maggiore al minore N.B. L ordinamento crescente è per default (non occorre specificare ASC) a.a. 2001/

14 Ordinamento decrescente: esempio 8.14 Codice delle anagrafiche e importo dei movimenti in ordine descrescente di valore. SQL SQL Select Codice, Importo From Movimenti Order By Importo DESC; a.a. 2001/

15 Esercizi 8.15 Numero dei movimenti con importo superiore a una cifra prefissata. Somma degli importi per i movimenti che si riferiscono alle anagrafiche di un indirizzo prefissato. Media degli importi per i movimenti aventi una descrizione prefissata. Valore massimo per gli importi dei movimenti di un anagrafica avente un nome prefissato. Elenco dei movimenti con importo superiore a 300 in ordine crescente di importo. a.a. 2001/

16 SQL: raggruppamenti 8.16 Clausola GROUP BY per raggruppare un insieme di righe aventi lo stesso valore nelle colonne indicate: produce una riga di risultati per ogni raggruppamento. Usata con le funzioni di aggregazione (Sum, Count......): per ciascuna riga della tabella risultante viene prodotto un valore di raggruppamento. SELECT Colonna, Funzione FROM NomeTabella GROUP BY Colonna ;; a.a. 2001/

17 Group By: : esempio 8.17 Totale degli importi dei movimenti per ciascun codice anagrafico SQL SQL Select Codice, Sum(Importo) From Movimenti Group By Codice; a.a. 2001/

18 Condizioni sui raggruppamenti 8.18 Uso della clausola HAVING per sottoporre al controllo di una o più condizioni i gruppi creati con la clausola Group by. La condizione scritta dopo Having normalmente controlla il valore restituito dalle funzioni di aggregazione (Count, Sum, Avg, Min, Max). SELECT Colonna, Funzione FROM NomeTabella GROUP BY Colonna HAVING Condizione ;; a.a. 2001/

19 Having: : esempio 8.19 Importo medio dei movimenti per i codici aventi più di 20 movimenti registrati SQL SQL Select Codice, Avg(Importo) From Movimenti Group By Codice Having Count(*) > 20; a.a. 2001/

20 Where vs. Having 8.20 Where pone condizioni sulle righe della tabella Having controlla condizioni su gruppi di righe a.a. 2001/

21 Le condizioni di ricerca 8.21 Utilizzate insieme alle clausole Where e Having per determinare i criteri di selezione rispettivamente delle righe e dei raggruppamenti. Segni del confronto =, <, >, <>, >=, <=. Più condizioni legate tra loro con gli operatori AND e OR,, precedute eventualmente dall operazione NOT. Predicati : BETWEEN, LIKE, IN a.a. 2001/

22 BETWEEN Controlla se un valore è compreso all interno di un intervallo di valori, inclusi gli estremi. Esempio: elenco dei movimenti con importo compreso tra 100 e SQL SQL Select * From Movimenti Where Importo Between 100 And 200; a.a. 2001/

23 IN 8.23 Controlla le righe che hanno i valori di un attributo compresi in una lista di valori indicati dopo la parola In. Esempio: elenco delle anagrafiche con indirizzo Milano, Torino o Venezia SQL SQL Select * From Anagrafiche Where Indirizzo IN ( Milano, Torino, Venezia ); a.a. 2001/

24 LIKE 8.24 Confronta il valore di un attributo di tipo carattere con un modello di stringa che può contenere caratteri jolly:? per indicare un singolo carattere qualsiasi in quella posizione della stringa; * per indicare una sequenza qualsiasi di caratteri in quella posizione della stringa. N.B.: In SQL standard i caratteri jolly sono _ (underscore) e % (percento) a.a. 2001/

25 Uso di LIKE 8.25 LIKE 'xyz*' ricerca tutte le stringhe che iniziano con i caratteri xyz LIKE '*xyz' ricerca tutte le stringhe che finiscono con i caratteri xyz LIKE '*xyz*' ricerca tutte le stringhe che contengono al loro interno i caratteri xyz LIKE '?xyz' ricerca le stringhe di 4 caratteri che finiscono con xyz a.a. 2001/

26 LIKE: esempio 8.26 Elenco delle anagrafiche con nome che inizia con Ros (Rossi, Rosi, Rossini,...) SQL SQL Select * From Anagrafiche Where Nome Like Ros* ; a.a. 2001/

27 Esercizi 8.27 Realizzare in SQL le seguenti interrogazioni: Raggruppare le anagrafiche per indirizzo e fornire il numero per ogni indirizzo. Nome delle anagrafiche che hanno almeno 30 movimenti registrati nella tabella dei movimenti. Elenco delle anagrafiche che hanno l iniziale del nome uguale ad A. a.a. 2001/

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Caratteristiche dei linguaggi per Database IL LINGUAGGIO Caratteristiche dei linguaggi per Database I linguaggi per basi di dati relazionali possiedono i comandi per: definizione del data base; manipolazione dei dati; associazione tra tabelle diverse;

Dettagli

SQL: le funzioni di aggregazione

SQL: le funzioni di aggregazione SQL: le funzioni di aggregazione funzioni predefinite che agiscono sui valori contenuti in insiemi di righe della tabella: Conteggi Somme Medie Massimi, minimi Funzione Count La funzione COUNT conta il

Dettagli

Select From Where...

Select From Where... Select From Where... SELECT Le colonne che saranno mostrate e in che ordine. Calcoli su colonne FROM La tabella o le tabelle usate dall interrogazione WHERE Condizione che deve essere soddisfatta dalle

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

Linguaggio SQL seconda parte

Linguaggio SQL seconda parte Linguaggio SQL seconda parte A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Le condizioni di ricerca 2 Le condizioni di ricerca Usate nelle

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

Select Anagrafiche, Movimenti From Descrizione? Where Anagrafiche.Codice=Codice And Cognome=' Bianchi ';

Select Anagrafiche, Movimenti From Descrizione? Where Anagrafiche.Codice=Codice And Cognome=' Bianchi '; 1) Ottenere la descrizione dei movimenti riferiti all'anagrafica con Cognome = ' Bianchi '. Select Anagrafiche, Movimenti From Descrizione? Where Anagrafiche.Codice=Codice And Cognome=' Bianchi '; Ottenere

Dettagli

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

Lezioni di Laboratorio sui Data Base Lezioni di Laboratorio sui Data Base Informatica per l'impresa Docente Tutor: Dott. Gianluigi Roveda OBIETTIVO: Rivedere come attività di laboratorio le query di tipo select scritte in SQL ma con le variazioni

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 -

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 - Manuale SQL - 1 - Istruzioni DDL Creazione di una tabella : CREATE TABLE Il comando CREATE TABLE consente di definire una tabella del database specificandone le colonne, con il tipo di dati ad esse associate,

Dettagli

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati Basi di Dati Matteo Longhi Structured Query Language Introduzione Standard creato nel 1976 da IBM Aggiornato (versione 2 nel 1992 (ANSI X3.135 e ISO 9075 Consente di: DDL: definire la struttura del DB

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo LB (SQL) 5 - Aggregazione e raggruppamento Prerequisiti Conteggio e somma degli elementi di un insieme numerico Massimo, minimo e media di un insieme numerico Ordinamento

Dettagli

Corso di Informatica Linguaggio SQL seconda parte

Corso di Informatica Linguaggio SQL seconda parte Corso di Informatica Linguaggio SQL seconda parte Anno Accademico 2018-2019 Le condizioni di ricerca 2 Le condizioni di ricerca Usate nelle clausole WHERE e HAVING Costruite con gli operatori di confronto:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Sesta parte Interrogazione di una

Dettagli

OPERATORI LOGICI: AND, OR, NOT

OPERATORI LOGICI: AND, OR, NOT Esempi di Queries(interrogazioni): SELECT Nome, Cognome FROM Persone WHERE id = 1 SELECT Nome, Cognome FROM Persone WHERE Nome = Luigi SELECT * FROM Persone WHERE Nome = Luigi ( * = visualizza tutti i

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL LE BASI

IL LINGUAGGIO SQL LE BASI IL LINGUAGGIO SQL LE BASI DB DI RIFERIMENTO PER GLI ESEMPI 2 ESPRESSIONI NELLA CLAUSOLA SELECT La SELECT list può contenere non solo attributi, ma anche espressioni: Le espressioni possono comprendere

Dettagli

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F;

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; 54 Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; dove R 1, R 2,..., R k è una lista di nomi distinti di relazioni R i1.c 1, R

Dettagli

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G Linguaggio SQL: fondamenti Istruzione SELECT: fondamenti Struttura di base Clausola WHERE Ordinamento del risultato Join Funzioni aggregate Operatore GROUP BY 2 Istruzione SELECT: esempio Trovare il codice

Dettagli

Queries su più tabelle

Queries su più tabelle Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (2) Tabelle mult., variabili, aggreg, group Prof. Alberto

Dettagli

<Nome Tabella>.<attributo>

<Nome Tabella>.<attributo> Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (2) Tabelle mult., variabili, aggreg, group Prof. Alberto

Dettagli

D B M G. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzione SELECT: fondamenti. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Struttura di base

D B M G. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzione SELECT: fondamenti. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Struttura di base Linguaggio SQL: fondamenti Struttura di base Clausola WHERE Ordinamento del risultato Join Funzioni aggregate Operatore GROUP BY 2007 Politecnico di Torino 1 Istruzione SELECT: esempio Trovare il codice

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Linguaggio SQL: fondamenti Struttura di base Clausola WHEE Ordinamento del risultato Join unzioni aggregate Operatore GOU BY Istruzione SELECT: esempio Trovare il codice e il numero di soci dei fornitori

Dettagli

Manuale Comandi SQL SQL. Sito per esercitarsi (on line) SQL

Manuale Comandi SQL SQL. Sito per esercitarsi (on line) SQL Manuale Comandi SQL Sito per esercitarsi (on line)... 1 SQL... 1 Convenzioni e simboli usati... 2 Query Language... 2 Comando Select... 2 Order By:... 3 Sintassi generale:... 3 Ordinamanto su PIU campi...

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Linguaggio SQL: fondamenti Struttura di base Clausola WHEE Ordinamento del risultato Join unzioni aggregate Operatore GOU BY Istruzione SELECT: esempio di BD forniture prodotti Istruzione SELECT: esempio

Dettagli

Modelli di Base Dati

Modelli di Base Dati Modelli di Base Dati E Correzione degli esercizi con il contributo di: Cherubini Simonetto a.a. 2001/2002 E.1 Modulo 1: I Database E.2 Modelli di Base Dati 1 I Database Individuare le entità, gli attributi,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini

SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA. 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA INFORMATICA MEDICA 3. Panoramica su SQL Prof. Mauro Giacomini Sommario Introduzione Istruzione SELECT Tipi di Join Subquery Comandi DML Creazione delle tabelle Introduzione

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.3b: SQL (2) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze

Dettagli

4.SQL QUERY. Fare una query significa fare delle ricerche sul nostro database.

4.SQL QUERY. Fare una query significa fare delle ricerche sul nostro database. 4.SQL QUERY >definizione A cura di: Celora Luca Fare una query significa fare delle ricerche sul nostro database. >strumenti da usare SELECT //sceglie le colonne da visualizzare FROM //indica da quali

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.3b: SQL (2) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze

Dettagli

Linguaggio SQL. Prof. Giuseppe Tandoi

Linguaggio SQL. Prof. Giuseppe Tandoi Caratteristiche generali SQL è uno strumento per organizzare gestire recuperare dati memorizzati in DataBase organizzati su base Relazionale. Caratteristiche generali SQL è l'acronimo di Structured Query

Dettagli

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1 Interrogazioni complesse SQL avanzato Classificazione delle interrogazioni complesse Query con ordinamento Query con aggregazione Query con raggruppamento Query binarie Query annidate SQL avanzato 2 Esempio

Dettagli

Archivi e basi di dati - ing. M. Cossentino. Settore. Traccia 1. Traccia 200. Settore non polarizzato

Archivi e basi di dati - ing. M. Cossentino. Settore. Traccia 1. Traccia 200. Settore non polarizzato Settore Traccia 1 Traccia 200 Settore non polarizzato '! " # $ % & ( ) * + + ' ' ' !"#"$%, & &'(("% '&)'' ''"* - -. / / / 0/!- "-, (0 #- / / / 0/ --- + 1 ' # $ + 2 13 ,, - 4 '. & 56 2 '/!!! "7&% 8, 9 /'"'0'1'&'

Dettagli

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G Linguaggio SQL: fondamenti Istruzione SELECT: fondamenti Cenni di algebra relazionale Struttura di base Clausola WHERE Ordinamento del risultato Join Funzioni aggregate Operatore GROUP BY 2 Algebra relazionale

Dettagli

Il linguaggio SQL: raggruppamenti

Il linguaggio SQL: raggruppamenti Il linguaggio SQL: raggruppamenti Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.3.SQL.gruppi.pdf Informazioni di sintesi Quanto sinora visto permette di estrarre dal DB informazioni che si riferiscono

Dettagli

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013)

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) SQL quick reference piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) I tipi dei dati di SQL sono: delimitatori delle costanti: TEXT(n) stringa di caratteri

Dettagli

Laboratorio di. Docenti: Alberto Belussi e Carlo Combi

Laboratorio di. Docenti: Alberto Belussi e Carlo Combi Laboratorio di Basi di dati/basi i di dati per Bioinformatica Docenti: Alberto Belussi e Carlo Combi Lezione 3 Interrogazioni i SQL Le interrogazioni i i SQL hanno la seguente struttura: SELECT

Dettagli

Esempi di Query con Aggregazioni in SQL/1

Esempi di Query con Aggregazioni in SQL/1 Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Esempi di Query con Aggregazioni in SQL/1 Credits to: Prof. P. Ciaccia UniBO DB di riferimento per gli esempi AziendaSW Imp CodImp

Dettagli

Il linguaggio SQL: raggruppamenti

Il linguaggio SQL: raggruppamenti Il linguaggio SQL: raggruppamenti Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.3.SQL.gruppi.pdf Informazioni di sintesi Quanto sinora visto permette di estrarre dal DB informazioni che si riferiscono

Dettagli

CORSO ACCESS 2000 PARTE VI

CORSO ACCESS 2000 PARTE VI Le Query Le Query selezionano dati, da una o più tabelle in un database, che soddisfano determinati requisiti e visualizzano i risultati in un foglio dati. I dati richiesti vengono visualizzati in un recordset

Dettagli

Interrogazioni semplici

Interrogazioni semplici Interrogazioni semplici Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 1 select Campi considerati Matricola Cognome Nome Data di nascita A80198760 Bianchi Anna 22/03/1967 A80293450 Rossi Andrea 13/04/1968 A80198330 Neri

Dettagli

Operatori aggregati. Gli operatori di aggregazione NON sono rappresentabili in Algebra Relazionale. conteggio, minimo, massimo, media, somma

Operatori aggregati. Gli operatori di aggregazione NON sono rappresentabili in Algebra Relazionale. conteggio, minimo, massimo, media, somma Aggregazione dati Operatori aggregati Nelle espressioni della target list possiamo avere anche espressioni che calcolano valori a partire da insiemi di ennuple SQL-2 prevede 5 possibili operatori di aggregamento:

Dettagli

Esempi SQL con Access. Orazio Battaglia

Esempi SQL con Access. Orazio Battaglia con Access Orazio Battaglia Consideriamo la base di dati in figura. 2 Interrogazione 1: Selezioniamo tutti gli impiegati, vogliamo Cognome, Nome e Posizione SELECT Impiegati.Cognome, Impiegati.Nome, Impiegati.Posizione

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Raggruppamento. Raggruppamento

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Raggruppamento. Raggruppamento INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : SQL (4) GROUPING Atzeni, cap. 4.3.4 DBMS: SQL (4) GROUPING 26 nov 2010 Dia 2 Gli operatori

Dettagli

Tipi di sottoquery SQL

Tipi di sottoquery SQL Tipi di sottoquery SQL È possibile specificare subquery in numerose posizioni: Con le parole chiave IN e NOT IN. Con operatori di confronto. Con le parole chiave ANY, SOME e ALL. Con le parole chiave EXISTS

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Query in SQL Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina, Daniele Riboni e Sergio

Dettagli

Monday, January 24, 2011 SQL

Monday, January 24, 2011 SQL SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

A.A. 2018/2019. Funzioni di Aggregazione e Raggruppamenti in SQL FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Funzioni di Aggregazione e Raggruppamenti in SQL FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Funzioni di Aggregazione e Raggruppamenti in SQL Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Le Funzioni di Aggregazione 1/10 Le funzioni di aggregazione

Dettagli

Gestione dei valori nulli

Gestione dei valori nulli Gestione dei valori nulli La gestione dei valori nulli, a seconda dell implementazione, avviene attraverso una logica a due valori come in SQL-89, o a tre valori (vero, falso, unknown) come in SQL-2. In

Dettagli

Data warehouse Analisi dei dati

Data warehouse Analisi dei dati DataBase and Data Mining Group of DataBase and Data Mining Group of DataBase and Data Mining Group of Database and data mining group, D MG B Data warehouse Analisi dei dati DATA WAREHOUSE: OLAP - 1 Database

Dettagli

Elena Baralis, Claudio Demartini

Elena Baralis, Claudio Demartini Basi di dati relazionali Relazionali - Parte I Introduzione Il linguaggio SQL: definizione dei dati manipolazione dei dati 1 2 DB prodotti-fornitori DB prodotti-fornitori S P S# SNAME STATUS CITY Clark

Dettagli

Progettazione di Sistemi Informatici

Progettazione di Sistemi Informatici Progettazione di Sistemi Informatici Raggruppamenti Domenico Diacono Corso ADM Gennaio 2008 A che punto siamo Finora abbiamo estratto dal DB informazioni relative a singole ennuple, eventualmente ottenute

Dettagli

Il linguaggio SQL: raggruppamenti. Versione elettronica: SQLb-gruppi.pdf

Il linguaggio SQL: raggruppamenti. Versione elettronica: SQLb-gruppi.pdf Il linguaggio SQL: raggruppamenti Versione elettronica: SQLb-gruppi.pdf Informazioni di sintesi Quanto sinora visto permette di estrarre dal DB informazioni che si riferiscono a singole tuple (eventualmente

Dettagli

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

Il linguaggio SQL: raggruppamenti

Il linguaggio SQL: raggruppamenti Il linguaggio SQL: raggruppamenti Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLb-gruppi.pdf Sistemi Informativi L-A Informazioni di sintesi

Dettagli

ISBN Titolo CasaEd AnnoEd

ISBN Titolo CasaEd AnnoEd SQL Un esempio Si consideri il seguente schema relazionale Catalogo ( ISBN, Titolo, CasaEd, AnnoEd) Supponiamo che interessi conoscere il titolo e la casa editrice dei libri pubblicati nel 2001 1. consultare

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : SQL (3) Tabelle multiple, variabili, operatori di aggregazione QUERIES SU PIU TABELLE Queries su più tabelle 17 mar 010 Dia 3 17 mar 010 Dia 4 Per formulare un interrogazione su più tabelle, la clausola

Dettagli

E possibile ordinare le righe del risultato di una interrogazione attraverso la clausola order by, a chiusura di una interrogazione.

E possibile ordinare le righe del risultato di una interrogazione attraverso la clausola order by, a chiusura di una interrogazione. Ordinamento E possibile ordinare le righe del risultato di una interrogazione attraverso la clausola order by, a chiusura di una interrogazione. order by AttrdiOrdinamento [asc desc] {, AttrdiOrdinamento

Dettagli

Operazioni sui dati. Interrogazioni con operatori aggregati. Capitolo 4

Operazioni sui dati. Interrogazioni con operatori aggregati. Capitolo 4 Operazioni sui dati Interrogazioni con operatori aggregati Ordinamento del risultato Nome e reddito delle persone con meno di trenta anni in ordine alfabetico select nome, reddito from persone where eta

Dettagli

SQL - Sottointerrogazioni

SQL - Sottointerrogazioni una delle ragioni che rendono SQL un linguaggio potente è la possibilità di esprimere interrogazioni più complesse in termini di interrogazioni più semplici, tramite il meccanismo delle subqueries (sottointerrogazioni)

Dettagli

Il linguaggio SQL - Interrogazioni -

Il linguaggio SQL - Interrogazioni - Il linguaggio SQL - Interrogazioni - Dott. Nicola Dragoni nicola.dragoni@gmail.com (Il contenuto di queste slide è stato originariamente creato dal Dott. Matteo Magnani) 1 Il linguaggio SQL Il linguaggio

Dettagli

SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio universale dei sistemi relazionali

SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio universale dei sistemi relazionali SQL: Structured Query Language 1 SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio universale dei sistemi relazionali Standard: SQL-84, SQL-89, SQL-92 (o SQL2), SQL:1999 (o SQL3) (ANSI/ISO) SQL-92:

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 3 Raffaella Gentilini 1 / 52 Sommario 1 Il DML di SQL: Interrogazione di una BD 2 / 52 Data Manipulation Language (DML) Istruzioni del DML Le istruzioni del DML

Dettagli

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale Vincoli di integrità dei dati Un database non deve solamente memorizzare i dati, ma garantire che i dati memorizzati siano corretti; se i dati sono imprecisi o incoerenti,

Dettagli

Data warehouse: analisi dei dati

Data warehouse: analisi dei dati atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and

Dettagli

Data warehouse Analisi dei dati

Data warehouse Analisi dei dati atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of B MG ata warehouse: analisi dei dati atabase and data mining group, M B G ata warehouse Analisi dei dati

Dettagli

Operatori aggregati. Un operatore aggregato è una funzione che si applica ad un insieme di tuple di una tabella

Operatori aggregati. Un operatore aggregato è una funzione che si applica ad un insieme di tuple di una tabella Operatori aggregati Un operatore aggregato è una funzione che si applica ad un insieme di tuple di una tabella e ha come risultato un valore atomico. Count Questo operatore serve per contare le tuple di

Dettagli

(Lezione SQL 1) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova

(Lezione SQL 1) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2010-20112011 INFORMATICA SANITARIA (Lezione SQL 1) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università

Dettagli

Corso di Informatica Medica

Corso di Informatica Medica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA ESERCITAZIONE: IL LINGUAGGIO SQL Corso di Informatica Medica Docente Sara Renata Francesca MARCEGLIA Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Basi di dati (4) Docente: Andrea Bulgarelli. Università di Modena e Reggio Emilia. Argomento: select (1.

Basi di dati (4) Docente: Andrea Bulgarelli. Università di Modena e Reggio Emilia. Argomento: select (1. Università di Modena e Reggio Emilia Basi di dati (4) Docente: andrea.bulgarelli@gmail.com Argomento: select (1.0) 1 Panoramica Select Joins Subquery Wildcard Esempi 2 SELECT SELECT [DISTINCT] [TOP n]

Dettagli

Gestione di basi di dati relazionali con SQL (parte II) Valutazione delle condizioni su insiemi di tuple

Gestione di basi di dati relazionali con SQL (parte II) Valutazione delle condizioni su insiemi di tuple Gestione di basi di dati relazionali con SQL (parte II) Gian Pietro Picco Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano, Italy picco@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~picco Valutazione

Dettagli

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

SQL [2] Concetti avanzati di SQL. Esempi di interrogazioni

SQL [2] Concetti avanzati di SQL. Esempi di interrogazioni SQL [2] Concetti avanzati di SQL 2 Esempi di interrogazioni 3 Esempi di interrogazioni 4 Esempi di interrogazioni 5 Confronti che coinvolgono NULL NULL può voler dire: valore sconosciuto (esiste ma non

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Il Linguaggio SQL SQL (Structured Query Language) è il linguaggio di riferimento per le basi di dati

Dettagli

LEFT JOIN - RIGHT JOIN - SELF JOIN - CROSS JOIN

LEFT JOIN - RIGHT JOIN - SELF JOIN - CROSS JOIN Istruzione SELECT Istruzione SELECT pag. 3 Uso dell istruzione SELECT per prelevare i dati pag. 7 La clausola FROM pag. 8 Creare Alias per i nome di campi con subclausola AS pag. 10 Clausola WHERE pag.

Dettagli

Operatori aggregati. Operatori aggregati. Interrogazioni con raggruppamento. Interrogazioni con raggruppamento

Operatori aggregati. Operatori aggregati. Interrogazioni con raggruppamento. Interrogazioni con raggruppamento Operatori aggregati In algebra relazionale le espressioni vengono valutate sulle singole tuple in successione. Talvolta però possono essere necessarie informazioni derivabili dall esame di tutte le tuple

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL Modello Concettuale (Modellazione del mondo reale) Modello Logico (Definizione del tipo e del formato dei dati) Modello Fisico (Implementazione fisica su supporti

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 5 Raffaella Gentilini 1 / 22 Sommario 1 Gruppi 2 / 22 Raggruppamenti Gruppi Quanto sinora visto permette di estrarre dal DB informazioni che si riferiscono a

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Concetti Introduttivi 1/2 SQL (Structured Query Language) permette di manipolare i dati, interrogare un database relazionale e modellarne

Dettagli

Consideriamo lo schema relazionale

Consideriamo lo schema relazionale Andrea Gasparetto Consideriamo lo schema relazionale Sulle stringhe WHERE Expr LIKE pattern Il pattern può contenere caratteri e i simboli speciali % sequenza di 0 o più caratteri qualsiasi _ un carattere

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Appunti su SQL. Query Language. Comando Select

Appunti su SQL. Query Language. Comando Select Appunti su SQL Query Language... 1 Comando Select... 1 Select con campi calcolati e order By... 4 campi calcolati Sintassi generale:... 4 order By Sintassi generale:... 4 Select con Join (due tabelle)...

Dettagli

Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni

Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni Domanda 1 Si consideri una base di dati sulle relazioni R 1 (A, B, C) R 2 (D, E, F ) Scrivere interrogazioni in SQL equivalenti alle seguenti

Dettagli

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto SQL Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 SQL SQL (pronunciato anche come l inglese

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (1) Interrogazioni semplici Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

SQL. Argomenti della lezione. Join esplicito. Interrogazioni complesse in SQL join esplicito outer join operatori aggregati interrogazioni nidificate

SQL. Argomenti della lezione. Join esplicito. Interrogazioni complesse in SQL join esplicito outer join operatori aggregati interrogazioni nidificate Argomenti della lezione SQL Interrogazioni complesse in SQL join esplicito outer join operatori aggregati interrogazioni nidificate Maternità Paternità Madre Figlio Olga Filippo Sergio Olga Filippo Persone

Dettagli

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (3) Insiemistiche e Nidificate Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Microsoft Access. Relazioni e query SQL. Domenico Fabio Savo

Microsoft Access. Relazioni e query SQL. Domenico Fabio Savo Microsoft Access Relazioni e query SQL Domenico Fabio Savo Outline Base di dati di esempio Le relazioni Le query Outline Base di dati di esempio Le relazioni Le query Contratti telefonici (requisiti) Si

Dettagli

Interrogazioni su più tabelle. Interrogazioni su più tabelle. Clausola where. Interrogazioni su più tabelle

Interrogazioni su più tabelle. Interrogazioni su più tabelle. Clausola where. Interrogazioni su più tabelle Interrogazioni su più tabelle Se si vogliono estrarre informazioni da più tabelle, queste devono apparire come argomento della clausola from. Se si deve formulare un join, è possibile farlo in modo esplicito

Dettagli

BASE DI DATI. Concetti trattati: Funzioni aggregate Raggruppamenti Nidificazione Viste. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Concetti trattati: Funzioni aggregate Raggruppamenti Nidificazione Viste. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DATI Concetti trattati: Funzioni aggregate Raggruppamenti Nidificazione Viste Informatica Umanistica Università di Pisa Corsi T Esami T codice CHAR(3) titolo VARCHAR(20) PK Numeri T corso CHAR(3)

Dettagli

Database parte 2. Database azienda

Database parte 2. Database azienda Database parte 2 Esercizio azienda SQL Ing. Lucia Vaira lucia.vaira@unisalento.it Database azienda L azienda è organizzata in dipartimenti Ciascun dipartimento ha un codice, un nome e un impiegato che

Dettagli

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto SQL Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Select La forma di select cui siamo arrivati

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Istruzione INSERT Istruzione DELETE Istruzione UPDATE Linguaggio SQL: fondamenti 2 (1/3) Inserimento di tuple Cancellazione di tuple Modifica di tuple 4 (2/3) INSERT inserimento di nuove tuple

Dettagli

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Prof. Domenico Beneventano Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Esempio! Esempio delle vendite con scontrino (nella tabella, per

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Introduzione Istruzione INSERT Istruzione DELETE Istruzione UPDATE Linguaggio SQL: fondamenti D B M G 2 (1/3) Inserimento di tuple Cancellazione di tuple Modifica di tuple D B M G 4 (2/3) INSERT inserimento

Dettagli

Argomenti della lezione. Interrogazioni complesse in SQL join esplicito outer join operatori aggregati interrogazioni nidificate

Argomenti della lezione. Interrogazioni complesse in SQL join esplicito outer join operatori aggregati interrogazioni nidificate Argomenti della lezione Interrogazioni complesse in SQL join esplicito outer join operatori aggregati interrogazioni nidificate Maternità Paternità Madre Luisa Luisa Anna Anna Maria Maria Padre Sergio

Dettagli

ESERCITAZIONI ACCESS

ESERCITAZIONI ACCESS ESERCITAZIONI ACCESS MS Access 2000 Struttura di riferimento: Studente (Matricola, Cognome, Nome) Esame (Matricola, Materia, Voto, Data) CREARE LE TABELLE IN SQL: Create table STUDENTE ( matricola char(6)

Dettagli

SQL: RAGGRUPPAMENTI, QUANTIFICAZIONE, METODO. Patrizio Dazzi a.a

SQL: RAGGRUPPAMENTI, QUANTIFICAZIONE, METODO. Patrizio Dazzi a.a SQL: RAGGRUPPAMENTI, QUANTIFICAZIONE, METODO Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Prove in itinere Primo compitino il 6 novembre Secondo compitino il 19 dicembre Homeworks Poche consegne del II

Dettagli

SQL Ulteriori comandi e clausole per query

SQL Ulteriori comandi e clausole per query SQL Ulteriori comandi e clausole per query Utilizziamo come riferimento per presentare queste query il DB relativo alla simulazione di Aprile 2019, reperibile in: http://www.veneziani.altervista.org/itis_luino_2018-2019/informatica/5a/dispense/db/simulazione_2019_apr/simulazione_2019_apr_v1.zip

Dettagli

Istruzioni. DDL: CREATE, DROP e ALTER TABLE. DML: INSERT, DELETE e UPDATE DQL: SELECT. DCL: GRANT e REVOKE

Istruzioni. DDL: CREATE, DROP e ALTER TABLE. DML: INSERT, DELETE e UPDATE DQL: SELECT. DCL: GRANT e REVOKE Istruzioni DDL: CREATE, DROP e ALTER TABLE DML: INSERT, DELETE e UPDATE DQL: SELECT DCL: GRANT e REVOKE INSERT INSERT INTO nome_tabella VALUES (V 1, V 2,, V N ); Inserisce la n-upla (v 1,, v n ) nella

Dettagli