Esercitazione Programmazione I con Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione Programmazione I con Laboratorio"

Transcript

1 Esercitazione Programmazione I con Laboratorio Basi e Rappresentabilità Esercizio 1 Conversione e modulo a segno Tradurre in base 10 i seguenti numeri rappresentati in base due e modulo a segno (sign-module), considerando un ordinamento big endian. In seguito, rappresentare il complementare rispetto a 0 ( x). Supporre che tutti questi caratteri siano di tipo char, cioè occupino un byte (8 bit). Qual è il range di numeri rappresentabili con queste caratteristiche di tipo? Soluzione dell esercizio , x = , x = , x = , x = , x = , x = Si possono rappresentare tutti i valori interi nell intervallo (range) [ 17, 17]. Esercizio Conversione e complemento a due Tradurre in base 10 i seguenti numeri rappresentati in base due e complemento a due (two s complement), considerando un ordinamento big endian. In seguito, rappresentarne il complementare rispetto a 0 ( x). Supporre che tutti questi caratteri siano di tipo char, cioè occupano 8 bit. Qual è il range di numeri rappresentabili con queste caratteristiche di tipo?

2 Soluzione dell esercizio , x = , x = , x = , x = , x = , x = , x non è ottenibile perché il massimo valore rappresentabile con 8 bit in complemento a due è 17 (vedi ultima risposta). Si possono rappresentare tutti i valori nell intervallo (range) [ 18, 17]. Esercizio 3 Conversione e little endian Convertire i seguenti numeri in base, utilizzando la rappresentazione in complemento a due e solamente 6 bit: per esempio, Rappresentare i numeri sia in big endian che in little endian (big endian), (little endian) (big endian), (little endian) (big endian), (little endian) (big endian), (little endian) (big endian), (little endian) (big endian), (little endian) Soluzione dell esercizio 3 Esercizio 4 Rappresentabilità Quale intervallo di numeri è possibile rappresentare utilizzando: 11 bit, solo interi positivi (0, 1,, etc) 10 bit, modulo a segno 1 bit, in complemento a due

3 Soluzione dell esercizio 4 [0, 11 1] = [0, 047] [ 9 + 1, 9 1] [ 511, 511] [ 11, 11 1] [ 048, 047] Esercizio 5 Conversione tra basi differenti Convertire i seguenti numeri dalla loro base alla base richiesta. I seguenti numeri sono espressi come letterali in linguaggio C. Il prefisso 0x indica un valore in base esadecimale, mentre il prefisso 0 indica un valore in base ottale. 0xfa a base a base 10 0xaBc a base a base a base a base Soluzione dell esercizio non è un numero valido in base 8, dato che possono essere utilizzate solo le cifre da 1 a 7 0x34c 0365 Esercizio 6 Addizione/sottrazione in binario Eseguire direttamente in binario le seguenti operazioni, considerando ciascun valore rappresentato con tipo int, cioè con 4 byte (complemento a due): ( 1) 1 + ( 69) Soluzione dell esercizio 6 Le seguenti operazioni sono state effettuate come addizioni, eventualmente invertendo il seguente addendo. 3

4 Esercizio 7 Addizione/sottrazione in binario Come esercizio precedente, supponendo questa volta che ciascun addendo sia rappresentato come char (1 byte) ( 69) Soluzione dell esercizio 7 Le soluzioni possono essere trovate all indirizzo: Esercizio 8 Rappresentazione in virgola mobile Per questo esercizio, considerare il seguente formato semplificato per i numeri in virgola mobile (floating point). Il più a sinistra di una stringa rappresenta il segno (s), i secondi 4 bit rappresentano l esponente (q). I rimanenti 11 bit rappresentano la mantissa c (o significando). Sia q che c sono rappresentati in modulo a segno e in little endian. Calcolare il valore in base 10 delle seguenti stringhe, utilizzando la formula ( 1) s c q (1) () (3) Soluzione dell esercizio 8 (1) ( 1) = 4 () ( 1) = 4 (3) ( 1) 0 5 = Esercizi di Programmazione Esercizio 9 Hello World Stampare la stringa Hello World! con il carattere \n alla fine. Creare un file primoprogramma.c e compilarlo (all interno della stessa cartella) con il comando gcc -o primoprogramma primoprogramma.c. Infine, eseguirlo con il comando./primoprogramma. Soluzione dell esercizio 9 4

5 3 / My f i r s t program / 4 i n t main ( void ) { 5 p r i n t f ( " H e l l o world! \ n" ) ; 6 r e t u r n 0 ; 7 } 8 Esercizio 10 Stampa della somma in main Scrivere un programma (nome file secondoprogramma.c) con una funzione main con due variabili a e b di tipo int, con valore iniziale 5 e 6 rispettivamente. Sommare e stampare il risultato della somma (printf("somma= %d\n", a + b)). Per compilare gcc -o secondoprogramma secondoprogramma.c. 3 / My second program / 4 i n t main ( void ) { 5 i n t a= 5 ; 6 i n t b= 6 ; 7 p r i n t f ( "Somma= %d\n", a + b ) ; 8 r e t u r n 0 ; 9 } Soluzione dell esercizio 10 Esercizio 11 Lettura variabili e stampa della somma in main Scrivere un programma (nome file terzoprogramma.c) con una funzione main con due variabili a e b di tipo int. Come il precedente, stampare la somma delle due variabili, ma prima leggerne il valore immesso da tastiera rispettivamente utilizzando scanf("%d", &a) e scanf("%d", &b). Soluzione dell esercizio 11 3 / My t h i r d program / 4 i n t main ( void ) { 5 i n t a= 0 ; 6 i n t b= 0 ; 7 p r i n t f ( "Dammi i l v a l o r e d e l l a prima v a r i a b i l e \n" ) ; 8 s c a n f ( "%d", &a ) ; 9 p r i n t f ( "Dammi i l v a l o r e d e l l a seconda v a r i a b i l e \n" ) ; 10 s c a n f ( "%d", &b ) ; 11 p r i n t f ( "Somma= %d\n", a + b ) ; 1 r e t u r n 0 ; 13 } Esercizio 1 Stampa variabili Definire, all interno della funzione main(), una variabile char, due variabili int, una variabile float (nomi variabili a scelta), e poi assegnarle rispettivamente i valori e, 10, 15, e 1.6. Stampare il nome di ciascuna variabile ed il suo valore sullo schermo. Utilizzare %c, %d, %f per formattare l output. 3 i n t main ( void ) { 4 char a ; 5 i n t x ; 6 i n t y ; 7 f l o a t z ; 8 a = e ; 9 x=10; 10 y=15; 11 z =1.6; Soluzione dell esercizio 1 5

6 1 13 p r i n t f ( "a= %c ", a ) ; 14 p r i n t f ( "\ t " ) ; 15 p r i n t f ( "x= %d", x ) ; 16 p r i n t f ( "\ t " ) ; 17 p r i n t f ( "y= %d", y ) ; 18 p r i n t f ( "\ t " ) ; 19 p r i n t f ( " z= %f ", z ) ; 0 p r i n t f ( "\n" ) ; 1 r e t u r n 0 ; 3 } 6

Esercizi Programmazione I

Esercizi Programmazione I Esercizi Programmazione I 0 Ottobre 016 Esercizio 1 Funzione valore assoluto Il file.c di questo esercizio deve contenere nell ordine, il prototipo (dichiarazione) di una una funzione abs, che prende in

Dettagli

Rappresentazione di interi

Rappresentazione di interi Rappresentazione dei numeri Rappresentazione di interi Supponiamo 2 byte (16 bit) 2 16 = 65536 [-32767, 32768] con m bit 2 m -1 numeri Se prendiamo come segno il primo bit abbiamo ad esempio (01111111)

Dettagli

Introduzione. Programma didattico

Introduzione. Programma didattico Introduzione Il corso contenuto in questa parte riguarda i concetti elementari della programmazione, al livello minimo di astrazione possibile, utilizzando il linguaggio C per la messa in pratica degli

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria

Dettagli

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Lezione 1 Rappresentazione dei numeri Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1} dove 0 corrisponde al numero zero e 1 corrisponde

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

Esercitazione 0. Alberto Marchesi Informatica A Ingegneria Matematica (sez. 2) 25 Settembre 2019

Esercitazione 0. Alberto Marchesi Informatica A Ingegneria Matematica (sez. 2) 25 Settembre 2019 Esercitazione Alberto Marchesi Informatica A Ingegneria Matematica (sez. 2) 25 Settembre 219 Gli esercizi visti a lezione sono segnalati con ( ). Esercizio.1 ( ). Convertire in base 1 il numero (1111)2

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica dell informazione Informatica B Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore L informazione nel calcolatore q Il calcolatore

Dettagli

Tecniche della Programmazione, lez. 8

Tecniche della Programmazione, lez. 8 Tecniche della Programmazione, lez. 8 Ebbene si Sistemi di numerazione e aritmetica binaria E parliamo anche di espressione condizionale e obfuscation Sistemi di numerazione: NUMERI e NUMERALI Un numero

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Variabili e input/ Alessandra Giordani Lunedì 18 marzo

Variabili e input/ Alessandra Giordani Lunedì 18 marzo Variabili e input/ output da tastiera Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 18 marzo 2013 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Es. compilazione helloworld.c 2 Variabili e valori Una variabile

Dettagli

62/8=,21,'(*/,(6(5&,=,

62/8=,21,'(*/,(6(5&,=, 62/8=,2,'(*/,(6(5&,=, $5&+,7(7785$'(*/,(/$%25$725,DD ±$5*2(7,35(5(48,6,7, SUHUHTXLVLWL: 5$335(6(7$=,2('(//(,)25$=,2,. convertire 25493 a binario (6 bit) e ad esadecimale; bisogna dividere per due considerando

Dettagli

Semplificare la seguenti espressioni: a) [(A+ A)*(B*B)]+(A XOR A) + ( B XOR F) Soluzione: [ V * B ] + F + B B + B V

Semplificare la seguenti espressioni: a) [(A+ A)*(B*B)]+(A XOR A) + ( B XOR F) Soluzione: [ V * B ] + F + B B + B V Esercizio 1 Semplificare le seguenti espressioni booleane, qualora il risultato finale sia DIVERSO da V, F, A, B, C, ma sia qualcosa di più complesso del tipo A+B, A xor B disegnare la tabella di verità

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Esercizio 1 Si consideri una rappresentazione binaria in virgola mobile a 16 bit, di cui (nell'ordine da sinistra

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano L 2 1/24 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 3

Aritmetica dei Calcolatori 3 Laboratorio di Architettura 31 maggio 2013 1 Numeri Floating Point 2 Standard IEEE754 3 Esercitazione Numeri Floating Point (FP) Il termine Floating Point (virgola mobile) indica la codifica usata per

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Corso di Informatica B - Sezione D

Corso di Informatica B - Sezione D Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Corso di Informatica B - Sezione D Esercitazioni Linguaggio C 1 Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 1 02/10/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 1 02/10/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 1 02/10/2018 Esercizi sulla codifica binaria 1. Quanti bit sono necessari per codificare il numero di auto presenti in un parcheggio da 20 posti? Devo

Dettagli

Esempio 1: virgola mobile

Esempio 1: virgola mobile Esempio 1: virgola mobile Rappresentazione binaria in virgola mobile a 16 bit: 1 bit per il (0=positivo) 8 bit per l'esponente, in eccesso 128 7 bit per la parte frazionaria della mantissa normalizzata

Dettagli

La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati La rappresentazione dei dati Base binaria E la base minima che include cifre diverse si devono conoscere le tabelline dello 0 dell 1 in elettronica si realizzano bene dispositivi bistabili There are only

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 5 Rappresentazione delle informazioni Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab.A -M. Simeoni 1 Mantissa = d 0. d -1...d -k Lo standard IEEE754 usa una notazione scientifica normalizzata,

Dettagli

viene chiamato base del sistema di numerazione ed è costituito da r simboli ordinati tra i quali compaiono lo zero è l unità.

viene chiamato base del sistema di numerazione ed è costituito da r simboli ordinati tra i quali compaiono lo zero è l unità. L insieme R di appartenenza dei termini a e b viene ciamato base del sistema di numerazione ed è costituito da r simboli ordinati tra i quali compaiono lo zero è l unità. Ovviamente nel caso del sistema

Dettagli

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni

Esercitazione del 03/03/ Soluzioni Esercitazione del 03/03/2005 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione da base n a base 0, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le posizioni

Dettagli

INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI

INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI Hardware e software Il termine hardware letteralmente significa ferramenta. Il termine software è un neologismo, una parola appositamente creata contrapponendo al termine

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 1 - Soluzioni

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 1 - Soluzioni Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 1 - Soluzioni 25 Settembre 2017 1 Esercizi sulla codifica binaria Esercizio 1: Quanti bit sono necessari per codificare il numero di auto presenti in un

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Gli strumenti di elaborazione e memorizzazione a cui un computer ha accesso hanno solo 2 stati Rappresentazione delle informazioni in codice binario: Caratteri, Naturali

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 2

Aritmetica dei Calcolatori 2 Laboratorio di Architettura 1 aprile 2011 1 Operazioni bit a bit 2 Rappresentazione binaria con segno 3 Esercitazione Operazioni logiche bit a bit AND OR XOR NOT IN OUT A B A AND B 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Analogico vs digitale Segnale analogico Segnale digitale Un segnale è analogico quando

Dettagli

ESERCITAZIONE. Uso dell accessorio calcolatrice per

ESERCITAZIONE. Uso dell accessorio calcolatrice per ESERCITAZIONE Uso dell accessorio calcolatrice per Passaggi fra basi diverse Aritmetica assoluta nelle dimensioni byte, word, Dword, Qword Complemento a 2 e in eccesso Cenni su floating point 1 numeri

Dettagli

ARCHITETTUREDIELABORAZIONE,a.a Esercizi d esame NUMERI BINARI

ARCHITETTUREDIELABORAZIONE,a.a Esercizi d esame NUMERI BINARI RHITETTUREDIELORZIONE,a.a. 2002-2003 Esercizi d esame NUMERI INRI 1) Si consideri una rappresentazione binaria in virgola mobile a 16 bit, di cui (nell ordine da sinistra a destra) 1 bit per il segno (0=positivo),

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale ESERCITAZIONE 2 Uso dell accessorio calcolatrice e conversione di numeri 1 Uso dell accessorio calcolatrice per Passaggi fra basi diverse Aritmetica

Dettagli

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso AA 2015/2016 Tutor: Vincenzo Lomonaco vincenzo.lomonaco@unibo.it Programma Introduzione al calcolatore

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi: Argomenti trattati Rappresentazione dei numeri Calcoli in binario Rappresentazione di numeri naturali Rappresentazione di numeri relativi Rappresentazione di numeri reali (Virgola mobile) Rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

Rappresentazione della informazione

Rappresentazione della informazione Rappresentazione della informazione Rappresentazione digitale dei dati Numeri interi Numeri reali Caratteri (C++: int) (C++ float e double) (C++ char) Memoria del calcolatore è finita L insieme dei numeri

Dettagli

Tipi di dato, Alessandra Giordani Lunedì 7 maggio 2011

Tipi di dato, Alessandra Giordani Lunedì 7 maggio 2011 Tipi di dato, memoria e conversioni Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 7 maggio 2011 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Il linguaggio C è esplicitamente tipato: occorre esplicitamente associare

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

LA CODIFICA LORENZO BRACCIALE

LA CODIFICA LORENZO BRACCIALE LA CODIFICA LORENZO BRACCIALE LORENZO.BRACCIALE@UNIROMA2.IT LA CODIFICA Serve per rappresentare un informazione La stessa informazione rappresentata in modi diversi ad es. 200 o duecento Stessa rappresentazione

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

I Fondamenti del Linguaggio

I Fondamenti del Linguaggio Linguaggio C I Fondamenti del Linguaggio Linguaggio di Programmazione Linguaggio formale per la descrizione di programmi per calcolatori Sintassi vicina al linguaggio umano Se non ci fossero, bisognerebbe

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica: Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

La codifica binaria. Sommario

La codifica binaria. Sommario La codifica binaria Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/44 Sommario Rappresentazione binaria dell Informazione Conversione

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy February 27, 2008 Outline 1 Algebra di Boole

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/08/2017 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione dei numeri

Richiami sulla rappresentazione dei numeri Richiami sulla rappresentazione dei numeri CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Supporti didattici Fadini Savy, Fondamenti

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Corso basilare di programmazione

Corso basilare di programmazione Parte vi Corso basilare di programmazione Introduzione........................................... 2267 Programma didattico................................. 2267 Strumenti per la compilazione.........................

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2 Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde

Dettagli

Esercitazione 1 del 10/10/2012

Esercitazione 1 del 10/10/2012 Esercitazione 1 del 10/10/2012 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore

Dettagli

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 1)

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 1) Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 1) Moretto Tommaso 13 October 2017 1 Conversione 1.1 Conversione da base b a base 10 Prima di tutto ricordiamo che dato un numero di n cifre espresso

Dettagli

Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS

Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS Esercitazione 1 Codifica e Rappresentazione dell Informazione Istruzioni Assembly MIPS Claudia Raibulet raibulet@disco.unimib.it Codifica e Rappresentazione dell Informazione Informazioni Generali (I)

Dettagli

Sistema Numerico Decimale

Sistema Numerico Decimale Sistema Numerico Decimale 10 digits d = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] 734 = 7 * 10 2 + 3 * 10 1 + 4 * 10 0 0.234 = 2 * 10-1 + 3 * 10-2 + 8 * 10-3 In generale un numero N con p digits(d) interi ed n digits frazionari

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica http://www.dei.unipd.it/~satta/teach/java/index.html Giorgio Satta Dipartimento di Ingegneria dell Informazione http://www.dei.unipd.it/~satta satta@dei.unipd.it Fond.

Dettagli

Introduzione alla programmazione in linguaggio C

Introduzione alla programmazione in linguaggio C Introduzione alla programmazione in linguaggio C Il primo programma in C commento Header della libreria Funzione principale Ogni istruzione in C va terminata con un ; Corso di Informatica AA. 2007-2008

Dettagli

Linguaggio C. Tipi predefiniti. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin. Prof. M. Giacomin

Linguaggio C. Tipi predefiniti. Università degli Studi di Brescia. Prof. Massimiliano Giacomin. Prof. M. Giacomin Linguaggio C Tipi predefiniti Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Il concetto di tipo (reprise) Nome che indica

Dettagli

Le variabili nel linguaggio C

Le variabili nel linguaggio C Linguaggio C Le variabili nel linguaggio C Per iniziare Stampa le parole Hello world printf( Salve gente...\n"); 1 2 Elementi di Base Le Variabili Elementi di base che caratterizzano i programmi scritti

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

Precisazione sui tipi in ANSi C

Precisazione sui tipi in ANSi C Precisazione sui tipi in ANSi C Tipi primitivi del C Un tipo è costituito da un insieme di valori ed un insieme di operazioni su questi valori. Classificazione dei tipi primitivi del C scalari aritmetici:

Dettagli

Codifica binaria: - numeri interi relativi -

Codifica binaria: - numeri interi relativi - Codifica binaria: - numeri interi relativi - Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di: caratteri

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Convertire in formato decimale i seguenti numeri binari:

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Convertire in formato decimale i seguenti numeri binari: Esercizi Convertire in formato decimale i seguenti numeri binari: 11, 101011, 1100, 111111, 10101010 Convertire in formato decimale i seguenti numeri ottali: 12, 23, 345, 333, 560 Convertire in formato

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: n 1Byte = 8 bit n 1K (KiB:

Dettagli

Esercitazione 1 del 07/10/2011

Esercitazione 1 del 07/10/2011 Esercitazione 1 del 07/10/2011 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da usare

Dettagli

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione La codifica dell informazione Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Ivan Serina Prof. Alfonso Gerevini Informatica, Informazione

Dettagli

Sistemi numerici: numeri in virgola mobile Esercizi risolti

Sistemi numerici: numeri in virgola mobile Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Un numero relativo è rappresentato in virgola mobile secondo lo standard IEEE 754 su 32 bit nel seguente modo: s = 1 e = 10000111 m = 11011000000000000000000 Ricavare il corrispondente

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N = NOTAZIONE BINARIA, OTTALE, ESADECIMALE CODIFICA DI NUMERI INTERI RELATIVI 1 CONVERSIONE BINARIO DECIMALE Convertire in decimale il numero binario N = 101011.1011 2 N = 1 2 5 + 0 2 4 + 1 2 3 + 0 2 2 + 1

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Numeri razionali Sono numeri esprimibili come rapporto di due numeri interi. L insieme

Dettagli

La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche.

La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche. Prof.ssa Bianca Petretti La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche. Appunti del docente RAPPRESENTAZIONE INFORMAZIONI ALFANUMERICHE codifica ASCII (7 bit): 128 caratteri (da 000 a 127);

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

5DSSUHVHQWD]LRQH)3,((( 6RPPHGLQXPHUL)3

5DSSUHVHQWD]LRQH)3,((( 6RPPHGLQXPHUL)3 5DSSUHVHQWD]LRQH)3,((( 6RPPHGLQXPHUL)3 Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando 1 6WDQGDUG,((( Mantissa = d 0. d -1...d -k Lo standard IEEE754 usa una notazione scientifica normalizzata,

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

Si deve consegnare solo il testo del compito e non eventuale minuta. Di tutti gli esercizi BISOGNA riportare i passaggi significativi ed il risultato.

Si deve consegnare solo il testo del compito e non eventuale minuta. Di tutti gli esercizi BISOGNA riportare i passaggi significativi ed il risultato. Elementi di Informatica Ingegneria Meccanica Ingegneria Elettrica 13 marzo 2004 COMPITO DI TEORIA Matricola: Cognome: Nome: Corso di Appartenenza: 1 2 3 4 5 6 Si deve consegnare solo il testo del compito

Dettagli

Variabili intere, funzioni e input/ Alessandra Giordani Lunedì 19 marzo

Variabili intere, funzioni e input/ Alessandra Giordani Lunedì 19 marzo Variabili intere, funzioni e input/ output da tastiera Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 19 marzo 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ Variabili e valori Una variabile è un nome logico

Dettagli

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due Rappresentazione degli interi Notazione in complemento a 2 n bit per la notazione Nella realta n=32 Per comodita noi supponiamo n=4 Numeri positivi 0 si rappresenta con 4 zeri 0000 1 0001, 2 0010 e cosi

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore Introduzione q Il calcolatore usa internamente

Dettagli

Numeri con segno ed in virgola

Numeri con segno ed in virgola Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 20 Marzo 2016 Obiettivi Complemento a due Numeri in virgola 2 Rappresentazione dei numeri In realtà,

Dettagli

Numeri frazionari nel sistema binario

Numeri frazionari nel sistema binario Numeri frazionari nel sistema binario Sappiamo che nei numeri in base 10 le cifre dopo la virgola sono associate a potenze di 10 con esponente negativo: 675,93 (10) = 6 10 2 +7 10 1 +5 10 0 +9 10-1 +3

Dettagli