Al cuore del futuro!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al cuore del futuro!"

Transcript

1 Al cuore del futuro!

2 Cardalis è un farmaco europeo ed è la prima ed innovativa associazione di benazepril e spironolattone in unica compressa. E la prima scelta nella terapia dell insufficienza mitralica del cane e può essere prescritto fin dai primi sintomi. L associazione controlla completamente il sistema RAAS e quindi gli effetti negativi di angiotensina e aldosterone. Ha un azione più completa del solo ACEi nel migliorare la sintomatologia clinica fin dai primi stadi e nel migliorare la qualità e la durata di vita. E formulato in compresse appetibili e divisibili per tutte le fasce di peso. E più conveniente rispetto all associazione. Si somministra una sola volta al giorno. Cardalis semplifica la terapia cardiologica, con una migliore compliance e successo terapeutico

3 o INNOVAZIONE o Unica combinazione di 2 principi attivi: o Benazepril : maggiore ACEi sul mercato o Spironolattone: l unico inibitore recettoriale dell aldosterone o 1 compressa per il controllo del mitralico o Concetto nuovo in veterinaria o Registrazione europea

4 o EFFICACIA e PROPRIETA o Prevenzione e controllo degli effetti negativi di aldosterone e Angiotensina II: o Vasocostrizione o Rimodellamento cardiovascolare e fibrosi o Riduzione della progressione del danno cardiovascolare o Miglioramento clinico rapido o Miglioramento qualità e aspettativa di vita

5 Aldosterone escape: Fenomeno dimostrato e rilevante per le implicazioni cliniche: proseguimento degli effetti negativi dell aldosterone dopo un certo periodo di terapia con ACEi si verifica un ripristino dei livelli pre-terapia o addirittura superiori Ora si parla di breakthrough, ovvero di una spaccatura nel controllo con attivazione di ulteriore produzione di aldosterone Diversi motivi ormonali, oltre ai diuretici A livello cardiaco : Disfunzione endoteliale e cardiaca con rimodellamento Ipertrofia ventricolare Aritmia La liberazione di aldosterone nell'organismo dipende da diversi fattori, uno dei più importanti è l'attivazione del sistema Renina Angiotensina - Aldosterone Cardalis consente di bloccare l aldosterone a diversi livelli

6 EFFICACIA e PROPRIETA o Risultati dello studio sul Prilactone o Dosaggio principi attivi o Spironolattone: o 2 mg /kg come da studio di farmacocinetica dosaggi fino a 20 mg/kg sono sicuri o Benazepril: o 0,25 mg /kg è sufficiente per le 24 ore dosaggi superiori non hanno un maggiore effetto I dosaggi standard in un unica compressa sono efficaci

7 o EFFICACIA e PROPRIETA CARDALIS migliora la qualità di vita: Rapido miglioramento Stabilizzazione

8 Punto chiave della terapia : Controllo di Angiotensina II e Aldosterone

9 Come agisce Cardalis? BENAZEPRIL ACE inibitore (ACEi) blocca l Enzima di conversione dell Angiotensina : Previene la sintesi dell angiotensina II ed i suoi effetti negativi. Blocca PARZIALMENTE l aldosterone. La produzione di Aldosterone si attiva attraverso altre vie Spironolattone blocca l attività dell aldosterone con inibizione recettoriale

10 o EFFICACIA e PROPRIETA o Dosaggio principi attivi o Spironolattone: o 2 mg /kg come da studio di farmacocinetica dosaggi fino a 20 mg/kg sono sicuri o Benazepril: o 0,25 mg /kg è sufficiente per le 24 ore dosaggi superiori non hanno un maggiore effetto I dosaggi standard in un unica compressa sono efficaci

11

12 o SICUREZZA o Prilactone ha un elevato profilo di sicurezza

13 o SICUREZZA o elevato profilo di sicurezza

14 CardioAcademy sessione n 10 di Clarke Atkins su Consensus

15 o SICUREZZA o Prilactone ha un elevato profilo di sicurezza

16

17 PRATICITA o o o Elevata accettazione di Vet e Proprietari Veterinari: o 96% ritiene Cardalis molto facile da dosare o 89% ritiene Cardalis più facile da prescrivere dei principi attivi singoli Proprietari: o Oltre il 90% di soddisfazione!

18 Conclusioni Cardalis è l unica associazione di un ACEi, il benazepril, e un inibitore dell aldosterone, lo spironolattone Previene e cura gli effetti negativi della insufficienza cardiaca Combina gli effetti di vasodilatazione e antirimodellamento Blocca in 2 punti il sistema RAAS Furosemide attiva il RAAS e il pimobendan non agisca Effetti clinici del doppio blocco dimostrati in umana e in veterinaria Dosaggio definito : minore possibilità di errore Elevata praticità di impiego : 1 sola compressa Elevato profilo di sicurezza

19 o Indicazione registrata: Per il trattamento dell insufficienza cardiaca congestizia causata da rigurgito valvolare cronico nel cane (con supporto diuretico quando necessario) o 3 presentazioni da 30 compresse o Cardalis 2,5 mg/ 20 mg o Cardalis 5 mg / 40 mg o Cardalis 10 mg / 80 mg o Compresse appetibili e divisibili o Unica somministrazione giornaliera con il cibo o Dosaggio standard 0,25 mg/kg 5 mg /kg o Prezzo al pubblico: o Cardalis 2,5 mg/ 20 mg: 30,00 o Cardalis 5 mg / 40 mg: 40,00 o Cardalis 10 mg / 80 mg : 48,00 o Ricetta in copia unica non ripetibile

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/25

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/25 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/25 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO PRILACTONE 10 mg compresse per cani PRILACTONE 40 mg compresse per cani PRILACTONE 80 mg compresse

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Cardalis 2,5 mg/20 mg compresse masticabili per cani Cardalis 5 mg/40 mg compresse masticabili per

Dettagli

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico?

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico? Quali mezzi abbiamo per raccogliere informazioni e prendere decisioni corrette in medicina veterinaria? Cosa significa praticare l EBVM per un clinico? Fabia Scarampella, DVM, MSc, Dipl ECVD Oriol Domenech,

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Prilactone 10 mg compresse per cani Prilactone 40 mg compresse per cani Prilactone 80 mg compresse

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M. Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica M. Iacoviello RAAS Noradrenalina ET-1 60% Frazione d eiezione Danno secondario Attivazione

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

SPIRONOLATTONE. Libeo CARDIO-NEPHROLOGY THE HEART OF OUR EXPERTISE

SPIRONOLATTONE. Libeo CARDIO-NEPHROLOGY THE HEART OF OUR EXPERTISE SPIRONOLATTONE Libeo CARDIO-NEPHROLOGY THE HEART OF OUR EXPERTISE Il paziente cardiaco: PERCHE, QUANDO e COME effettuare la terapia Il sistema RAAS (Renina Angiotensina Aldosterone): un alleato «apparente»

Dettagli

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato II Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo 6 Per i medicinali contenenti gli inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA CONGESTIZIA. L unica associazione di Benazepril & Spironolattone

INSUFFICIENZA CARDIACA CONGESTIZIA. L unica associazione di Benazepril & Spironolattone INSUFFICIENZA CARDIACA CONGESTIZIA L unica associazione di Benazepril & Spironolattone Angiotensina II e Aldosterone: 2 fattori chiave Durante la progressione dell insufficienza cardiaca, una riduzione

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale Studio ESCAPE Giovanni Vincenzo Gaudio Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE Presidente Nazionale Gli elevati livelli di aldosterone rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare indipendente di cui

Dettagli

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: Onsior 5 mg compresse per cani Onsior 10 mg compresse per cani Onsior 20 mg compresse per cani Onsior 40 mg compresse per cani 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

2 Simposio di Cardiologia Umana e Veterinaria sull Aldosterone (Bordeaux, Francia, Ottobre 2011)

2 Simposio di Cardiologia Umana e Veterinaria sull Aldosterone (Bordeaux, Francia, Ottobre 2011) Rivista di Zootecnia e Veterinaria, vol. 45, n. 2, 2011 2 Simposio di Cardiologia Umana e Veterinaria sull Aldosterone (Bordeaux, Francia, Ottobre 2011) C. Quintavalla DVM, PhD - Dipartimento di Salute

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Cardalis 2,5 mg/20 mg compresse per cani Cardalis 5 mg/40 mg compresse per cani Cardalis 10 mg/80 mg

Dettagli

Insufficienza Cardiaca

Insufficienza Cardiaca Sabina Gallina Insufficienza Cardiaca TUTTE LE DIAPOSITIVE SONO ESCLUSIVAMENTE MATERIALE DIDATTICO Vietata la vendita e la pubblicazione su internet Vietato l uso diverso dallo studio Definizione (1) Condizione

Dettagli

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g)

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g) DECRETO n. 56 del 12.07.2011 Rif. lettera g) Oggetto: appropriatezza terapeutica nella prescrizione di farmaci antipertensivi PREMESSO VISTI che con delibera del Consiglio dei Ministri in data 24 luglio

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna

Prevenzione dello Stroke nella donna Prevenzione dello Stroke nella donna nuovo algoritmo clinico-eziopatogenetico Fumo e Ipertensione Arteriosa Roberto Giovannetti Ambulatorio Ipertensione Arteriosa U.O.Medicina Interna, Ospedale di Pescia,

Dettagli

Il Cardiologo e il Gastroenterologo, due Specialisti a confronto: convergenze e divergenze

Il Cardiologo e il Gastroenterologo, due Specialisti a confronto: convergenze e divergenze Il Cardiologo e il Gastroenterologo, due Specialisti a confronto: convergenze e divergenze Oliena, 21-22 Marzo 2015 C. C. Hotel Su Gologone 13.00 Registrazione partecipanti SABATO, Moderatore: PILI Giovanni

Dettagli

SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA. Ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa e nello sviluppo di molte patologie cardiovascolari

SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA. Ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa e nello sviluppo di molte patologie cardiovascolari ACE-INIBITORI SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA Ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa e nello sviluppo di molte patologie cardiovascolari THE ROLE OF THE RENIN-ANGIOTENSIN SYSTEM The renin-angiotensin

Dettagli

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013 Acromegalia ed Ipertensione Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia 9 Novembre 2013 Acromegalia: la storia La storia e le leggende raccontano spesso di giganti. Vedendo le loro immagini non

Dettagli

FARMACI ANTIIPERTENSIVI

FARMACI ANTIIPERTENSIVI L ipertensione è definita come un durevole aumento della pressione diastolica (oltre i 90 mmhg), accompagnato da un elevazione della pressione sistolica (maggiore di 140 mmhg) Cause dell ipertensione Aumento

Dettagli

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI

3. INDICAZIONE DEL(I) PRINCIPIO(I) ATTIVO(I) E DEGLI ALTRI INGREDIENTI FOGLIO ILLUSTRATIVO PER: Onsior 5 mg compresse per cani Onsior 10 mg compresse per cani Onsior 20 mg compresse per cani Onsior 40 mg compresse per cani 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE

Dettagli

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione:

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione: L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO Definizione: Risultato di uno squilibrio tra il riassorbimento e l accumulo di fluidi nell interstizio polmonare e nel comparto alveolare, descrivibile come una sequenza

Dettagli

Conclusioni scientifiche e spiegazione dettagliata in merito ai motivi scientifici delle divergenze rispetto alla raccomandazione del PRAC

Conclusioni scientifiche e spiegazione dettagliata in merito ai motivi scientifici delle divergenze rispetto alla raccomandazione del PRAC Allegato I Conclusioni scientifiche, motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata in merito ai motivi scientifici delle divergenze rispetto

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Terapia dell ipertensione arteriosa nuove acquisizioni

Terapia dell ipertensione arteriosa nuove acquisizioni Terapia dell ipertensione arteriosa nuove acquisizioni Onore al Maestro Varese 7-8 Ottobre 2011 A.M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Consensus Conference ANMCO Gestione Scompenso Cardiaco Milano 21 settembre. Valutazione dell assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco

Consensus Conference ANMCO Gestione Scompenso Cardiaco Milano 21 settembre. Valutazione dell assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco Consensus Conference ANMCO Gestione Scompenso Cardiaco Milano 21 settembre Valutazione dell assorbimento di risorse per lo scompenso cardiaco S.Capomolla,, F. Clemenza, R.De Maria, L.Milani Referenti istituzionali!agenzia

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) LEZIONE 21: MISURA E REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA Misura della massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori

Dettagli

biostatistica per riabilitativa cardiology Principi di Cardiologia Coronary il cardiologo for clinical SIMPOSI E LETTURE

biostatistica per riabilitativa cardiology Principi di Cardiologia Coronary il cardiologo for clinical SIMPOSI E LETTURE SABATO 22 MAGGIO 2004 Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Michelangelo Brunelleschi Leonardo Masaccio Botticelli Ghirlandaio Angelico Cimabue Giotto Donatello MINIMASTER MINIMASTER Principi

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia ALLEGATO I ELENCO DEL NOME DEL MEDICINALE, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica Martedi Salute, Torino 13 Marzo 2018 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale

Dettagli

RUGNA - TORRESANI compagnia

RUGNA - TORRESANI compagnia Animali da compagnia RUGNA - TORRESANI compagnia BARBARO DE GENNARO IMPERIALE LIVERANI LOMBARDINI MANCOSU MASERA RIGONAT SETTI SORIANI VALDONIO VALLISNERI 1. Attuali modalità di utilizzo di antibiotici

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M. Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio M.Mazzilli SIMG Roma Coinvolgimento del MMG nella gestione dello scompenso cardiaco D scomp.

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Lorenzo Semprini

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO FORTEKOR PLUS 1,25 mg/2,5 mg compresse per cani FORTEKOR PLUS 5 mg/10 mg compresse per cani 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

FortiFlora Prime esperienze cliniche e soddisfazione del cliente. Clinica Veterinaria SAN MARTINO

FortiFlora Prime esperienze cliniche e soddisfazione del cliente. Clinica Veterinaria SAN MARTINO 1 FortiFlora Prime esperienze cliniche e soddisfazione del cliente Clinica Veterinaria SAN MARTINO 2 Obiettivi Efficacia clinica Semplicità d utilizzo Appetibilità Soddisfazione cliente Gestione del prodotto

Dettagli

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

GISSI-AF (Atrial Fibrillation) GISSI-AF (Atrial Fibrillation) Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, sull uso del Valsartan, un antagonista dei recettori dell angiotensina II, nella prevenzione

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO. In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E

SCOMPENSO CARDIACO. In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E LO SCOMPENSO CARDIACO In collaborazione con ANMCO - Lazio L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E LO SCOMPENSO CARDIACO Copertina e illustrazioni a cura degli allievi

Dettagli

INDICE. Presentazione... 11

INDICE. Presentazione... 11 INDICE Presentazione... 11 Premesse La pressione arteriosa e i suoi controlli... 13 L ipertensione arteriosa... 14 Le ipertensioni endocrine... 14 Bibliografia generale... 15 pag. CONTENUTI Capitolo 1

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Prilactone Offrite più Vita!

Prilactone Offrite più Vita! Offrite più Vita! INNOVAZIONE IN CARDIOLOGIA Per offrire più vita completa il tuo protocollo terapeutico Il primo antagonista dell aldosterone con effetto antifibrotico in Veterinaria Miglioramento clinico

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Ipertensione Arteriosa

Ipertensione Arteriosa a cura di Pompeo Pindozzi Ipertensione Prevenzione e nuove linee giuda europee Cos è. E una condizione caratterizzata da un aumento della pressione nei vasi sanguigni che necessita di una terapia prolungata

Dettagli

Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici. Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso

Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici. Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso Cardiotossicità Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Aritmie cardiache Disfunzione ventricolare

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità. Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità. Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione A cura di Commissione

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico 1 1. Patogenesi del danno renale Deposizione intraglomerulare di IC attivazione della via classica complemento solubilizzazione IC Infiammazione glomerulare

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

FARMACOLOGIA DI GENERE

FARMACOLOGIA DI GENERE FARMACOLOGIA DI GENERE Farmaciin usoper ilsistema Cardiovascolare Differenzedi genere Parte II Gloria Demicheli Alessandria Farmaci Digossina Beta-bloccanti Calcio antagonisti ACE inhibitori Antagonisti

Dettagli

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

CHI ABBIAMO ASCOLTATO? Ipotiroidismo: Appropriatezza prescrittiva del medico e difficoltà di aderenza alla terapia cronica Milano 23 Febbraio 201 Metodologia Fase qualitativa COSA ABBIAMO FATTO? ETNOBLOG DIGITALI: DIARI ON LINE

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O. Progetto INTESA Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O. 1 Intervento educativo su pazienti con scompenso di cuore, anziani, alla dimissione da una

Dettagli

Quale è la storia naturale della nefropatia diabetica?

Quale è la storia naturale della nefropatia diabetica? Nuove opportunità, ma anche l'impiego corretto, tempestivo ed aggressivo dei farmaci attualmente disponibili rendono la prevenzione ed il trattamento della nefropatia diabetica un obiettivo raggiungibile.

Dettagli

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici III CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna 22 e 23 febbraio 2012 SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE,

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO COSIMA CLORO U.O.C. CARDIOLOGIA UTIC COSENZA LO SCOMPENSO CARDIACO È UNA CONDIZIONE CLINICA COMUNE Prevalenza L 1-2% della popolazione adulta dei

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa Classificazione degli atleti in base alla pressione arteriosa clinica (ESC)

Dettagli

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Uno strumento per il governo dell assistenza farmaceutica. L esperienza dell ASL di PAVIA 28 febbraio 2012 M.Dellagiovanna

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Semintra 4 mg/ml soluzione orale per gatti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un ml contiene:

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia Linee Guida per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia Aggiornamento dell anagrafe anziani fragili suscettibili (Revisione

Dettagli

CVHD (Chronic Valvular Heart Disease)

CVHD (Chronic Valvular Heart Disease) CVHD (Chronic Valvular Heart Disease) Endocardiosi valvolare Degenerazione mixomatosa valvolare Dott. ALBERTO MANZI Medico Veterinario - Rappresenta la più comune patologia cardiaca del cane (75 % dei

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE CORSO 2010/2013 Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio 4 questioni pratiche non risolte «La sintesi «Reggio Emilia 20 e 27 giugno

Dettagli