4 SERVIZI TELECOM ITALIA SMS. Scrivi Nuovo. Chi è. Lista Chi è. Manuale d uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 SERVIZI TELECOM ITALIA SMS. Scrivi Nuovo. Chi è. Lista Chi è. Manuale d uso"

Transcript

1 SERVIZI TELEOM ITALIA 12 SMS RP Scrivi Nuovo hi è Lista hi è R 25

2 S RP rivi Nuo è Lista - SERVIZI TELEOM ITALIA.1 Uso del servizio SMS on Sirio. ordless è possibile inviare e ricevere SMS. In particolare il servizio SMS di Telecom Italia consente di: - Inviare e ricevere SMS da e verso numeri di rete fissa Telecom Italia - Inviare SMS verso tutti i numeri di rete mobile nazionale, in ricezione attualmente si possono ricevere messaggi solo dai cellulari TIM - Inviare SMS a numeri di fax nazionali - Inviare SMS a indirizzi - Inviare SMS lunghi fino a 60 caratteri - Effettuare il sottoindirizzamento di un messaggio SMS. Il servizio SMS consente di collegare su una stessa linea telefonica fino a 9 telefoni SMS e di identificarli ognuno con un numero di terminale SMS da 1 a 9. on la funzione di sottoindirizzamento è possibile inviare il messaggio SMS ad uno solo degli apparecchi tra quelli collegati alla stessa linea telefonica. - Utilizzare una PAROLA HIAVE per proteggere i messaggi inviati e ricevuti - hiedere la NOTIFIA di RIEZIONE del messaggio inviato verso un numero di rete fissa o di cellulare.1.1 Predisposizione dell apparecchio per il servizio SMS Al momento dell acquisto del telefono, il servizio SMS è già attivo e il telefono è programmato nel seguente modo: - Numero di terminale SMS 1 (Il display indica terminale SMS 1 ) - entro Servizi 1 necessario per l invio di messaggi: entro Servizi 2 necessario per la ricezione dei messaggi 0211 Per accedere al menù SMS premere il tasto. Premere il tasto per tornare alla voce precedente e uscire dal menù. Qualora si desiderasse disattivare il servizio, procedere come segue: Premere il tasto SMS e attraverso il tasto cursore 2 raggiungere la voce Attivare SMS Attivare SMS No fi Premere il tasto e attraverso i tasti cursore 6 scegliere No Attivare SMS No fi onfermare la scelta premendo il tasto ed uscire dalla programmazione SMS premendo a lungo il tasto. L indicazione Terminale SMS 1 sparirà sia nel display del terminale in uso, sia sul display di altri teminali affiliati alla stessa base. Portatile 1 ATTENZIONE: disattivando la funzione SMS da un terminale, anche gli eventuali altri terminali affiliati alla base saranno automaticamente disattivati all uso della funzione SMS. Per riattivare il servizio procedere come segue Premere il tasto SMS e di seguito il tasto Attivare SMS No fi Scegliere Si con i tasti cursore 6 Attivare SMS Si fi onfermare la scelta premendo il tasto ed uscire dalla programmazione SMS premendo a lungo il tasto. Il display mostra l avvenuta attivazione mostrando la scritta Terminale SMS 1 ; la stessa indicazione apparirà automaticamente su tutti gli eventuali altri terminali affiliati alla base. Terminale SMS 1 Portatile 1 26

3 SERVIZI TELEOM ITALIA apacità di memorizzazione messaggi SMS L apparecchio è in grado di memorizzare fino a: - n. 10 SMS ricevuti ciascuno di 160 caratteri - n. 10 SMS inviati ciascuno di 160 caratteri Nel caso siano inviati e ricevuti SMS più lunghi di 160 caratteri e fino a 60 caratteri, la capacità di memoria si riduce proporzionalmente. Nella configurazione multiportatili, (da 1 a 5 portatili affiliati alla stessa base) la capacità di memoria non varia; se in tal caso risultasse piena, deve essere cancellata parzialmente o totalmente dai portatili, affinché sia resa disponibile. La condizione di memoria piena è segnalata sul display del portatile tramite il simbolo o hi è Lista.1.3 Utilizzo del servizio SMS con più portatili Sirio. cordless ome descritto nella premessa, il servizio SMS consente di poter utilizzare fino ad un massimo di 9 telefoni SMS collegati alla stessa linea, ciascun in grado di inviare e ricevere SMS. In questo caso, per il corretto funzionamento del servizio SMS è necessario identificare ciascun telefono con un numero di terminale SMS compreso tra 1 e 9. onfigurazione multiportatile con numero di Terminale SMS diverso on Sirio. ordless è possibile registrare fino a 5 portatili alla stessa base ed assegnare a ciascuno un numero Terminale SMS diverso; in tal caso ogni portatile potrà: - Gestire i propri messaggi in modo riservato e personale, poiché risulteranno inaccessibili agli altri. - Inviare messaggi SMS tra terminali collegati alla stessa linea telefonica - Indirizzare un messaggio SMS, inviato da un altro numero telefonico, ad un determinato apparecchio tra i vari collegati alla stessa linea. Se al momento dell invio del messaggio non viene specificato nessun numero di terminale, o se il messaggio viene inviato da un telefono cellulare, il messaggio verrà automaticamente inviato al telefono identificato con Terminale 1 Dopo aver eseguito l affiliazione dei portatili come descritto a par , procedere come segue: Premere il tasto SMS e attraverso il tasto cursore 2 raggiungere la voce Nr Terminale SMS à Nr Terminale Premere il tasto e attraverso i tasti cursore 6 scegliere un numero tra 1 e 9 diverso da quello impostato nel primo portatile Nr Terminale 2 fi Premere il tasto per confermare e a lungo per tornare nello stato di riposo. Sul display apparirà Terminale SMS 2 (nel caso si sia scelto il 2) e portatile 2 (nel caso di secondo portatile). Terminale SMS 2 Portatile 2 Nota: on questa configurazione, in caso di memoria SMS piena, la cancellazione ed il ripristino deve essere effettuato dai portatili che hanno ricevuto/inviato SMS. 27

4 S RP rivi Nuo è Lista - SERVIZI TELEOM ITALIA onfigurazione multiportatile con stesso numero di Terminale SMS on Sirio. ordless è possibile registrare come sopra fino a cinque portatili sulla stessa base aventi tutti lo stesso numero di terminale SMS ed un diverso numero di Portatile da 1 a 5. In tal caso tutti i portatili possono accedere liberamente alla memoria per leggere tutti i messaggi ricevuti ed inviati da/a ciascuno di essi. Dopo aver fatto l affiliazione come descritto al par , procedere nel modo seguente per assegnare a ciascun portatile lo stesso numero di Terminale SMS. Premere il tasto SMS e attraverso il tasto cursore 2 raggiungere la voce Nr Terminale SMS à Nr Terminale Premere il tasto e attraverso i tasti cursore 6 scegliere il numero 1 Nr Terminale 1 fi Premere il tasto per confermare e a lungo per tornare nello stato di riposo. Sul display del portatile apparirà Portatile 2 (nel caso di secondo portatile) e Terminale SMS 1. Terminale SMS 1 Portatile 2 NOTE - Nel caso si ricevesse un messaggio senza il numero di terminale SMS di destinazione (1-9), questo sarà accessibile solo dal terminale n. 1. La stessa cosa avviene se si dovesse ricevere un SMS da un cellulare. - La memoria dei messaggi ricevuti ed inviati resta sempre tale (10 ricevuti e 10 inviati da massimo 160 caratteri o- gnuno) ed è quindi in comune con tutti i terminali collegati alla stessa base. In considerazione del fatto che ogni terminale accede alla propria porzione di memoria SMS, qualora la memoria dei messaggi ricevuti oppure inviati fosse piena, una delle unità dovrà cancellare almeno un messaggio. ATTENZIONE: durante l utilizzo del servizio SMS da parte di una tastiera, sui display di tutti gli altri terminali affiliati sarà presente l indicazione SMS in uso e quindi da questi non sarà possibile effettuare alcuna operazione..1. Lettura dei messaggi ricevuti L arrivo di un messaggio SMS è segnalato da uno squillo sul portatile mentre sul display appare l indicazione >>> SMS <<<. Successivamente sul display rimane l icona 9 Per leggere un messaggio, procedere come segue: Premere il tasto SMS e di seguito il tasto, il display mostra il numero del mittente del primo messaggio. Nota: Se il numero non è disponibile oppure protetto (per scelta del mittente), sul display apparirà rispettivamente Non dispon. oppure Riservato. Se ci sono più messaggi è possibile scorrere la lista con i tasti cursore 82 Una volta raggiunto il messaggio ricercato premere il tasto cursore 6 per leggerne il contenuto Se il testo è più lungo di 12 caratteri allora si deve premere nuovamente il tasto cursore 6 per poterlo leggere su più righe ed eventualmente anche il tasto cursore 2 per poterlo leggere interamente se è più lungo di 8 caratteri 28 Ricevuti Ricevuti Ricevuti I VEDIAMO S I VEDIAMO STASE RA DA ARLA ALLE 20.15, RIORDATI RA DA ARLA ALLE 20.15, RIORDATI LA PIZZA!

5 GHI 5 JKL 6 MNO GHI 5 JKL 6 MNO SERVIZI TELEOM ITALIA - hi è Lista.1.5 omposizione ed invio di un messaggio SMS on il portatile è possibile inviare messaggi di lunghezza massima di 60 caratteri. Per comporre un messaggio: ➀ Premere il tasto SMS e attraverso il tasto cursore 2 raggiungere la voce Scrivi Nuovo SMS à Scrivi Nuovo ➁ Premere il tasto e digitare il testo del messaggio secondo le modalità descritte al Par ; in questa fase è inoltre possibile spostarsi tra le lettere con i tasti cursore 682 per inserire o cancellare caratteri digitati ed effettuare correzioni ARRIVO ON IL VOLO DELLE 8 Quando si superano i 160 caratteri il display ci avvisa della lunghezza del testo con la scritta **Testo Lungo!** **Testo Lungo!** IL TAXI ON I BA GAGLI A MANO ➂ Premere il tasto e digitare il numero del destinatario; è anche possibile richiamare un numero dalla rubrica procedendo a questo punto come indicato al Par o richiamare un numero dalla lista delle chiamate ricevute procedendo come indicato al Par..5.2 SMS al Nr: Í ➃ Per i telefoni di rete mobile e per quelli di rete fissa aventi un unico terminale non è necessario specificare il numero del terminale. se, invece, si deve specificare il numero del terminale al quale è rivolto il messaggio SMS (vedi Par.1.2), premere il tasto cursore 2 e scegliere il numero del portatile destinatario attraverso i tasti cursore 6 Nr Term Dest 3 ➄ Premere il tasto per inoltrare il messaggio. Se l invio è andato a buon fine, dopo alcuni istanti il display mostra la scritta -- in caso contrario si visualizzerà la scritta -Errore- - - ➅ A questo punto il display chiede se si vuole salvare il messaggio appena scritto; agire sui tasti cursore 6 per scegliere tra Si e No e confermare con il tasto Salvare Msg? Si NOTE - Qualora durante la scrittura del testo non si effettui nessuna operazione per un tempo superiore ad un minuto, il portatile tornerà in stato di riposo ed il messaggio che si stava scrivendo andrà perso. - Qualora durante la preparazione del testo venga ricevuta una chiamata, il portatile uscirà dal menu SMS per poter rispondere alla chiamata stessa. omunque il messaggio che si stava scrivendo non sarà cancellato ma salvato all interno della memoria degli inviati. Quindi potrà essere ripreso in un qualsiasi momento. - Qualora la memoria dei messaggi inviati fosse piena, non sarà possibile inviare un nuovo messaggio. Questo sarà segnalato con l indicazione Mem. Piena. Per poter inviare un nuovo messaggio sarà quindi necessario cancellarne prima almeno uno..1.6 Invio di un messaggio con richiesta di notifica Al momento dell invio di un messaggio SMS è possibile richiedere una notifica dell avvenuto recapito del messaggio stesso. Ad avvenuta consegna del messaggio, si riceveranno tramite un SMS le informazioni relative alla consegna stessa: numero del destinatario, data e ora dell invio, esito dell invio. Per richiedere la notifica ripetere la procedura di composizione del messaggio come indicato al Par..1. fino al punto ➂ dopodiché: ➃ Premere il tasto cursore 2 fino ad arrivare alla voce Notifica e scegliere tra Si e No con i tasti cursore 6 ➄ Premere il tasto per inoltrare il messaggio. Se l invio è andato a buon fine, dopo alcuni istanti il display mostra la scritta -- in caso contrario si visualizzerà la scritta -Errore- Notifica Si

6 GHI 5 JKL 6 MNO S RP rivi Nuo è Lista - SERVIZI TELEOM ITALIA.1.7 Gestione dei messaggi inviati Tutti i messaggi inviati e salvati potranno essere richiamati dall apposito menù ed inviati nuovamente verso il destinatario, modificati per un nuovo invio oppure cancellati per liberare spazio in memoria. Premere il tasto SMS e attraverso il tasto cursore 2 raggiungere la voce Msg Inviati SMS à Msg Inviati Premere il tasto il display mostra il numero dell ultimo destinatario di un messaggio inviato e attraverso i tasti cursore 82 raggiungere il messaggio desiderato Inviati à Una volta raggiunto il messaggio desiderato premere il tasto cursore 6 per verificare il numero del terminale del destinatario e il testo del messaggio Inviati à I VEDIAMO S Premere il tasto program e scegliere attraverso i tasti cursore 6 se: inviare nuovamente allo stesso destinatario (Invia?) modificare e inviare il messaggio ad altro destinatario (Modifica?) cancellare il messaggio (ancella?) R à Invia? Invia? Premendo il tasto dopo aver scelto l opzione Invia? il messaggio verrà inviato nuovamente allo stesso numero di destinatario già memorizzato. Questa opzione risulta particolarmente utile nel caso in cui il primo tentativo di invio non sia andato a buon fine e si desideri rinnovare l invio senza dover comporre nuovamente il messaggio. - - Modifica? Premendo il tasto dopo aver scelto l opzione Modifica? è possibile modificare il messaggio come indicato al punto ➁ del Par.1. I VEDIAMO ALLE Premendo ancora il tasto il display propone il numero del destinatario al quale è già stato inviato il messaggio SMS al Nr: È possibile inviare il messaggio modificato allo stesso destinatario premendo il tasto oppure - - ancellare il numero del destinatario proposto con il tasto ancella e digitare il nuovo numero del destinatario SMS al Nr: Premere il tasto per inviare il messaggio - - ancella? Premendo il tasto dopo aver scelto l opzione ancella? è possibile cancellare definitivamente il messaggio per liberare spazio in memoria. Il display mostra il messaggio memorizzato precedente. Inviati à

7 GHI 5 JKL 6 MNO GHI 5 JKL 6 MNO.1.8 Gestione dei messaggi ricevuti SERVIZI TELEOM ITALIA - Analogamente ai messaggi inviati e salvati, anche i messaggi ricevuti potranno essere richiamati dall apposito menù per rispondere al mittente (qualora ci sia), possono essere modificati per un nuovo invio oppure cancellati per liberare spazio in memoria. Le procedure sono le stesse della gestione dei messaggi inviati. Per accedere al menù dei messaggi ricevuti seguire le istruzioni del Par..1. e una volta selezionato il messaggio desiderato premere il tasto R. A questo punto si hanno tre possibilità: hi è Lista Rispondi? Premendo il tasto dopo aver scelto l opzione Rispondi? è possibile scrivere un nuovo messaggio (come indicato al punto ➁ del Par.1.5) che verrà inviato direttamente al mittente I VEDIAMO ALLE Premendo il tasto dopo aver composto il messaggio il messaggio viene inviato automaticamente al numero del mittente - - Modifica? Premendo il tasto dopo aver scelto l opzione Modifica? è possibile modificare il messaggio come indicato al punto ➁ del Par.1.5 I VEDIAMO ALLE Premendo ancora il tasto il display propone come destinatario il numero del mittente del messaggio SMS al Nr: È possibile inviare il messaggio modificato allo stesso destinatario premendo il tasto oppure - - ancellare il numero del destinatario proposto con il tasto ancella e digitare il nuovo numero del destinatario SMS al Nr: Premere il tasto per inviare il messaggio - - ancella? Premendo il tasto dopo aver scelto l opzione ancella? è possibile cancellare definitivamente il messaggio per liberare spazio in memoria. Il display mostra il messaggio memorizzato precedente. Inviati à Nota: se l icona o di memoria piena si accende in corrispondenza del tentativo di invio da parte del entro Servizi di un messaggio Lungo oppure di un ulteriore messaggio (undicesimo) che quindi non può essere memorizzato, dopo la cancellazione di un SMS dalla memoria sarà proposta automaticamente l opzione ontrolla Nuovi?. Premendo il tasto l apparecchio invierà un messaggio al entro Servizi richiedendo di reinviare il messaggio relativo al tentativo precedente. 31

8 GHI 5 JKL 6 MNO GHI 5 JKL 6 MNO GHI 5 JKL 6 MNO GHI 5 JKL 6 MNO S RP rivi Nuo è Lista - SERVIZI TELEOM ITALIA.1.9 Invio di messaggi a FAX o Una volta composto un messaggio è possibile inviarlo ad un Fax oppure ad un indirizzo . Procedere come descritto nel Par..1.5 fino al punto ➁ dopodiché: ➂ Premere il tasto seguito dal tasto cursore 8 e scegliere se inviarlo ad un Fax o una attraverso i tasti cursore 6 Formato: FAX Invio ad un Fax È possibile inviare i messaggi solo a numeri di Fax nazionali. ➃ Premere il tasto dopo aver scelto Fax e digitare il numero del Fax del destinatario; è anche possibile richiamare un numero dalla rubrica procedendo a questo punto come indicato al Par o richiamare un numero dalla lista delle chiamate ricevute procedendo come indicato al Par..5.2 Numero Fax ➄ Premere il tasto e digitare l intestazione del Fax di un massimo 256 caratteri ALL ATTENZION E DI ROSSI ➅ Premere 2 volte il tasto per confermare e inoltrare il messaggio. Se l invio è andato a buon fine, dopo alcuni istanti il display mostra la scritta -- in caso contrario si visualizzerà la scritta -Errore- - - Dopo che il FAX è stato consegnato, automaticamente si riceverà un SMS di conferma da parte del entro Servizi. Invio ad un indirizzo ➃ Premere il tasto dopo aver scelto e digitare l indirizzo del destinatario. MROSSI@XXX.IT ➄ Premere 2 volte il tasto per confermare e inoltrare il messaggio. Se l invio è andato a buon fine, dopo alcuni istanti il display mostra la scritta -- in caso contrario si visualizzerà la scritta -Errore hiave messaggi In ogni portatile è possibile impostare fino a 3 chiavi, cioè 3 codici a cui corrispondono altrettante password per inviare e ricevere messaggi SMS protetti. Per poter leggere i messaggi protetti da chiave si deve inserire la password relativa. Alla ricezione di un messaggio protetto al posto del numero del mittente comparirà il codice chiave; per poter leggere il messaggio si deve inserire la password corrispondente. Ovviamente affinché si possa leggere un messaggio protetto, chi invia deve usare gli stessi codici chiave. Per esempio ponendo il caso in cui è stato impostato un codice chiave come IAO e la sua password numerica è 123, alla ricezione di un messaggio protetto dalla chiave IAO procedere come segue: Premere il tasto SMS e di seguito il tasto, il display mostra la chiave Ricevuti IAO Premere il tasto cursore 6 per inserire la password relativa (123) Password: **** Premere il tasto per confermare e il tasto cursore 6 per leggerne il contenuto e gli altri dati 32 Ricevuti I VEDIAMO S

9 GHI 5 JKL 6 MNO GHI 5 JKL 6 MNO GHI 5 JKL 6 MNO GHI 5 JKL 6 MNO.1.11 Impostazione delle chiavi Per impostare le chiavi dei messaggi procedere come segue: SERVIZI TELEOM ITALIA - hi è Lista Premere il tasto SMS e attraverso il tasto cursore 2 raggiungere la voce hiavi SMS Í hiavi Premere il tasto il display mostra il numero della prima chiave e attraverso i tasti cursore 82 scegliere una delle chiavi hiavi à. #2: Premere il tasto e digitare la chiave (massimo 5 caratteri) Premere il tasto e digitare la password (massimo cifre) Premere il tasto e digitare nuovamente la password per confermare Premere il tasto Nuova hiave MIKY Nuova PWD : **** Ripetere PWD **** hiavi à. #2: MIKY.1.12 Invio di messaggi con parola hiave Qualora desideriate inviare un messaggio ad un destinatario che utilizza una parola chiave da voi conosciuta, (N.B. qualora l invio fosse effettuato con una parola chiave errata, il messaggio non verrà ricevuto da nessun apparecchio) procedere come indicato al punto ➂ del Par.1.5 dopodiché: ➃ Premere il tasto cursore 2 fino ad arrivare alla voce hiave: e inserire la chiave ➄ Premere il tasto per inoltrare il messaggio. Se l invio è andato a buon fine, dopo alcuni istanti il display mostra la scritta -- in caso contrario si visualizzerà la scritta -Errore- hiave: MIKY

10 S RP rivi Nuo è Lista - SERVIZI TELEOM ITALIA.2 Uso del servizio Avviso di chiamata Se si è abbonati al Servizio Telefonico di Telecom Italia Avviso di chiamata, l apparecchio consente di ricevere il tono di avviso durante la conversazione. Questo servizio è disponibile alle condizioni commerciali vigenti. Se durante una conversazione si riceve in auricolare il tono di avviso di chiamata, è possibile mettere in attesa l interlocutore con cui si sta parlando, per rispondere a chi sta chiamando, semplicemente premendo il tasto ed il R tasto 2. Premendo nuovamente la sequenza di tasti e 2,si passa alternativamente da un interlocutore all altro. Per R chiudere una conversazione in corso e passare automaticamente all altra premere la sequenza di tasti e 1. R.3 Uso del servizio Memotel Se si è abbonati al servizio di segreteria telefonica centralizzata Memotel di Telecom Italia, l apparecchio consente di utilizzare in modo più agevole il servizio stesso. Questo servizio è disponibile alle condizioni commerciali vigenti. La presenza di nuovi messaggi in segreteria è indicata dall icona 0 sul display Premere il tasto Memotel per accedere al servizio e seguire le istruzioni vocali. Al termine dell ascolto scompare il simbolo0dal display *#6#. Uso dei tasti e 12 on il tasto è possibile accedere direttamente al Servizio lienti di Telecom Italia; analogamente, con il tasto 12 è possibile accedere direttamente al Servizio INFO 12 di Telecom Italia ed avere informazioni sui numeri telefonici degli abbonati in elenco. Premere il tasto 12 oppure e di seguito il tasto impegno/rilascio linea e viceversa.5 Uso del servizio hi è L apparecchio consente di utilizzare il Servizio Telefonico di Telecom Italia HI E che permette di visualizzare sul display il numero del chiamante in fase di chiamata o in conversazione in corrispondenza del tono di Avviso di chiamata. Questo servizio è disponibile alle condizioni commerciali vigenti. All arrivo di una chiamata, dopo il primo squillo, viene visualizzato sul display il numero del chiamante. Nel caso in cui tale numero è memorizzato nella rubrica, sul display verrà mostrato il nome corrispondente..5.1 Servizio hi è in conversazione (Servizio Telefonico di Telecom Italia di prossima introduzione) 2 6 L apparecchio è predisposto per questo servizio in modo tale che durante una conversazione, all arrivo della segnalazione di avviso di chiamata sul display venga visualizzato il numero del chiamante. Per attivare o disattivare la funzione, accedere alla personalizzazione della base come indicato al ap 2.1 dopodiché: Premere il tasto cursore 2 sino a raggiungere la voce hi è conv. dopodiché premere il tasto. Il display mostra l ultimo valore impostato. 1 hi è conv. Si 1 Premere i tasti cursore 6 per scegliere tra Si e No poi premere il tasto per confermare > Base < hi è conv. 3

11 .5.2 Lista delle chiamate ricevute SERVIZI TELEOM ITALIA - hi è Lista I numeri relativi alle ultime 20 chiamate ricevute vengono memorizzati dall apparecchio nella Lista hi è Dopo aver ricevuto delle chiamate sul display compare l indicazione hiamate xx (dove xx è il numero delle nuove chiamate ricevute). Per scorrere la lista procedere come segue: Premere il tasto hi è ; viene visualizzato l ultimo numero che ha chiamato hi è Lista hi è Scorrere la lista con i tasti cursore 82 fino ad arrivare al numero desiderato, le chiamate che non hanno avuto risposta sono evidenziate dal simbolo * Lista hi è * Premere il tasto cursore 6 per visualizzare data e ora di ricezione della chiamata (se la centrale sulla quale è collegato il telefono permette la visualizzazione di questo tipo di dati) Lista hi è Per chiamare direttamente il numero visualizzato premere il tasto seguito dal tasto Impegno/rilascio linea

12

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra Manuale d uso Servizio Segreteria Telefonica Memotel per Clienti con linea Fibra 1 INDICE 1. GUIDA AL PRIMO UTILIZZO 2. CONFIGURAZIONE SEGRETERIA 3. CONSULTAZIONE SEGRETERIA 4. NOTIFICHE MESSAGGI 5. ASCOLTO

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

3 USO DELL APPARECCHIO

3 USO DELL APPARECCHIO 3 USO DELL APPARECCHIO 21 Chi è CHI E *65# 4 GHI 21# *43# #43# *43# SMS# USO DEI SERVIZI TELEFONICI SPECIALI DI TELECOM ITALIA ED INVIO E RICEZIONE DEI MESSAGGI SMS, FAX E-MAIL 4 Chi è CHI E' 3 DEF *65#

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Manuale d'uso del telefono Polycom IP450

Manuale d'uso del telefono Polycom IP450 SERVIZIO TELEFONICO INTEGRATO D'ATENEO luglio 2010 Manuale d'uso del telefono Polycom IP450 Sommario Schema...3 Funzionalità di base del telefono...4 Effettuare una chiamata...4 Rispondere...4 Terminare

Dettagli

La segreteria che c'è ma non si vede.

La segreteria che c'è ma non si vede. Edizione giugno 2003-06/03 GUIDA ALL'USO vizi servizi s servizi servizi servizi s ervizi servizi servizi servizi serviz izi servizi servizi servizi servizi servizi servi ervizi servizi servizi servizi

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Manuale d'uso del telefono Polycom IP450

Manuale d'uso del telefono Polycom IP450 SERVIZIO TELEFONICO INTEGRATO D'ATENEO luglio 2010 Manuale d'uso del telefono Polycom IP450 Sommario SCHEMA... 3 FUNZIONALITÀ DI BASE DEL TELEFONO... 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 4 RISPONDERE... 4 TERMINARE

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. OLIVETTI FAX-LAB 310 SMS http://it.yourpdfguides.com/dref/2432254

Il tuo manuale d'uso. OLIVETTI FAX-LAB 310 SMS http://it.yourpdfguides.com/dref/2432254 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di OLIVETTI FAX-LAB 310 SMS. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Telefonare su PC Panoramica

Telefonare su PC Panoramica Telefonare su PC Panoramica Tramite l interfaccia utente del centralino telefonico Gigaset T500 PRO e Gigaset T300 PRO si ha accesso alle funzioni del centralino. Login sull interfaccia utente del centralino

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli

GUIDA BREVE PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI DISPONIBILI SUGLI APPARECCHI COLLEGATI AL NUOVO SISTEMA TELEFONICO VOIP

GUIDA BREVE PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI DISPONIBILI SUGLI APPARECCHI COLLEGATI AL NUOVO SISTEMA TELEFONICO VOIP GUIDA BREVE PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI DISPONIBILI SUGLI APPARECCHI COLLEGATI AL NUOVO SISTEMA TELEFONICO VOIP Mod. IP TOUCH 4018 Mod. IP TOUCH 4038 TASTI PRINCIPALI: TASTO FUNZIONE RIAGGANCIA VIVAVOCE

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP Aastra 6753i Guida rapida Telefono IP Aastra 6753i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata base Servizi Modulo di Espansione M670i Codici Servizi

Dettagli

Istruzioni per l uso Yealink T20

Istruzioni per l uso Yealink T20 Istruzioni per l uso Yealink T20 1. Note generali... 2 2. Viva voce... 2 2.1. Attivare il viva voce durante la selezione... 2 2.2. Passare al viva voce durante una chiamata... 2 3. Messa in attesa (funzione

Dettagli

Servizio Fonia Cloud PBX

Servizio Fonia Cloud PBX Servizio Fonia Cloud PBX Manuale utente Telefono VoIP Polycom SoundStation IP5000/IP6000 e servizi offerti dalla piattaforma Cloud PBX Acantho Revisioni del documento Revisione Autore Data Descrizione

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana. Manuale d uso

TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana. Manuale d uso TRBOPLUS CRI Radio digitali Mototrbo TM con funzioni avanzate per la Croce Rossa Italiana Manuale d uso INDICE IMPORTANTE...5 INFORMAZIONI GENERALI...6 FUNZIONALITA SUPPORTATE...6 SCHEDA OPZIONI...6 COMANDI

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

FLIP.20. SISTEMA TELEFONICO VoIP GUIDA ALL USO CON TELEFONI BCA

FLIP.20. SISTEMA TELEFONICO VoIP GUIDA ALL USO CON TELEFONI BCA FLIP.20 SISTEMA TELEFONICO VoIP GUIDA ALL USO CON TELEFONI BCA Sommario FLIP.20 - BCA SOMMARIO USO DEI TELEFONI ANALOGICI... 3 RISPONDERE AD UNA CHIAMATA... 3 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 4 SOSPENDERE, PARCHEGGIARE

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 4 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 8 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 9 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp.

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp. Memorie Allarmi Ad allarme avvenuto lampeggia la spia luminosa rossa ALARM. Premendo sulla tastiera il tasto si accende una delle 2 spie luminose gialle che identificano il canale in allarme e il display

Dettagli

MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM

MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM Grazie per aver acquistato il W60. Con questo dispositivo Dual SIM potrete facilmente effettuare telefonate, mandare e ricevere SMS, con una copertura di rete

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

POLYCOM VVX500. Guida rapida

POLYCOM VVX500. Guida rapida POLYCOM VVX500 Guida rapida Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una

Dettagli

FRITZ!Box come centralino telefonico

FRITZ!Box come centralino telefonico FRITZ!Box come centralino telefonico 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo una panoramica su le principali funzionalità del centralino telefonico integrato nel FRITZ!Box 1 : Gestione dei propri

Dettagli

Servizio Fonia Cloud PBX

Servizio Fonia Cloud PBX Servizio Fonia Cloud PBX Manuale utente Telefono VoIP Gigaset SL610 Pro e servizi offerti dalla piattaforma Cloud PBX Acantho Revisioni del documento Revisione Autore Data Descrizione 1.0 P. Pianigiani

Dettagli

Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso

Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso Telefono Yealink DECT W52P Manuale d Uso Manuale d uso Telefono DECT Yealink W52P OPERAZIONI PRELIMINARI Impostazioni di rete È possibile configurare la stazione base per definire le impostazioni di rete

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

PEGASO SMS PEGASO MEMO. Servizio SMS

PEGASO SMS PEGASO MEMO. Servizio SMS PEGASO SMS PEGASO MEMO Servizio SMS REALIZZATO/PUBBLICATO/PRODOTTO DA: Olivetti S.p.A. con unico azionista Gruppo Telecom Italia Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A. Stampato in Italia. Codice

Dettagli

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications Interfaccia utente Touchtone (TUI, Touchtone User Interface)

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications Interfaccia utente Touchtone (TUI, Touchtone User Interface) Suite OmniTouch 800 Instant Communications Interfaccia utente Touchtone (TUI, Touchtone User Interface) Guida rapida di riferimento - R6.x Menu principale Comporre il numero di accesso. Una volta eseguita

Dettagli

1. DESCRIZIONE BLACK VOICE... 2 2. COME EFFETTUARE LE CHIAMATE... 4 3. COME TRASFERIRE UNA CHIAMATA ALL'INTERNO DELL'AZIENDA... 4

1. DESCRIZIONE BLACK VOICE... 2 2. COME EFFETTUARE LE CHIAMATE... 4 3. COME TRASFERIRE UNA CHIAMATA ALL'INTERNO DELL'AZIENDA... 4 INDICE GENERALE 1. DESCRIZIONE BLACK VOICE... 2 2. COME EFFETTUARE LE CHIAMATE... 4 3. COME TRASFERIRE UNA CHIAMATA ALL'INTERNO DELL'AZIENDA... 4 4. COME DEVIARE LE CHIAMATE SU UN ALTRO APPARECCHIO...

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO

Dettagli

Installazione e uso di Sentinel su cellulare Installazione software per il telefono cellulare

Installazione e uso di Sentinel su cellulare Installazione software per il telefono cellulare Installazione e uso di Sentinel su cellulare Installazione software per il telefono cellulare Via SMS Inviare un SMS al numero 3202043040 dal cellulare sul quale si vuole installare in software inserendo

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Manuale d'uso del telefono Polycom IP331

Manuale d'uso del telefono Polycom IP331 SERVIZIO TELEFONICO INTEGRATO D'ATENEO settembre 2010 Manuale d'uso del telefono Polycom IP331 Sommario SCHEMA... 3 FUNZIONALITÀ DI BASE DEL TELEFONO... 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 4 RISPONDERE... 5 TERMINARE

Dettagli

SMT-i3100/3105 Guida Veloce

SMT-i3100/3105 Guida Veloce SMT-i3100/3105 Guida Veloce Stato LED Schermo LCD LED Stato indicatori LED L indicatore LED è acceso o spento dipendentemente dallo stato delle funzioni. Rosso fisso: Occupato Rosso lampeggiante: Chiamata

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Guida rapida Deskphone Huawei F610

Guida rapida Deskphone Huawei F610 Guida rapida Deskphone Huawei F610 Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni QG Gestione Assenze Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni Le voci principali che permettono l inserimento delle assenze sono: Inserimento per Classe Inserimento

Dettagli

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 3 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 7 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 8 7 REGISTRAZIONE

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT Versione 1.0 Per assistenza tecnica e per qualsiasi informazione contattare il Numero Verde 1

Dettagli

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni POLITICHE 2013 Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni Raffaele Gariboldi r.gariboldi@comune.pistoia.it Paolo Peloni p.peloni@comune.pistoia.it Pag. 1 NOTE PRELIMINARI Lo smartphone

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

Manuale Operativo Telefoni Bca

Manuale Operativo Telefoni Bca Manuale Operativo Telefoni Bca Collegati ai sistemi Open Ip Autore:Cristiano Resnati 1 Sommario Manuale Operativo... 1 1_ Chiamata interna... 3 2_ Chiamata esterna... 3 3_ Messa in attesa.... 4 4_ Trasferta

Dettagli

Istruzioni utente Yeastar Mypbx One e Standard Plus

Istruzioni utente Yeastar Mypbx One e Standard Plus Istruzioni utente Yeastar Mypbx One e Standard Plus CHIAMATA INTERNA Comporre numero di interno alzare la cornetta o tasto viva voce,e attendere la risposta. CHIAMATA ESTERNA Comporre 0 per accedere alla

Dettagli

Quick Start Guide. Sony Ericsson Z310i

Quick Start Guide. Sony Ericsson Z310i Quick Start Guide Sony Ericsson Z310i Contenuto 1. Preparazione 25 2. Come utilizzare il proprio cellulare 27 3. La fotocamera 29 4. Come inviare MMS 30 5. Vodafone live! 32 6. Download 33 7. Altre funzioni

Dettagli

3 Contacts (rubrica telefonica)

3 Contacts (rubrica telefonica) Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Il modo Contacts (rubrica telefonica) è un facile sistema per organizzare, memorizzare e gestire tutti i dati di contatti di lavoro e privati. Sono forniti dei

Dettagli

Guida rapida Supercordless

Guida rapida Supercordless Guida rapida Supercordless Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Esecuzione di una chiamata 6 Risposta o rifiuto di una chiamata 6 Trasferimento chiamata 6 Avviso

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011

Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011 Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011 Indirizzo web = https://webmail.pec.leonet.it/ E possibile accedere anche dal nostro sito www.agriro.net (alias

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012)

BcsWeb 3.0. Manuale utente. Rev. 3 (luglio 2012) BcsWeb 3.0 Manuale utente Rev. 3 (luglio 2012) Alceo Servizi di telematica Santa Croce, 917 30135 Venezia Tel. +39 0415246480 Fax +39 0415246491 www.alceo.com Sommario 1. INTRODUZIONE 3 Convenzioni utilizzate

Dettagli

Manuale d uso. Programmazione della centrale GSM05

Manuale d uso. Programmazione della centrale GSM05 Manuale d uso Programmazione della centrale GSM05 Nota bene: nella fase di programmazione della centrale, quando premi qualsiasi tasto devi sentire un suono di conferma. Si prega di premerlo nuovamente

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 303

Guida rapida Cisco SPA 303 Giugno 2011 Guida rapida Cisco SPA 303 www.vodafone.it numero breve 42323, gratuito da cellulare Vodafone numero verde 800-227755, dalle 8.00 alle 24.00 Questo materiale è stato realizzato con carta riciclata

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI Pag. 1. BENVENUTO 2 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA 3 2.1. LOGIN 3 3. GESTIONE DEL

Dettagli

IUAV Venezia Manuale sintetico SNOM 300

IUAV Venezia Manuale sintetico SNOM 300 1 I Principali componenti del telefono SNOM 300 2 Gestione chiamate Come effettuare una chiamata Comporre sulla tastiera alfanumerica 2B il numero di telefono desiderato, preceduto dal tasto 0 (zero) per

Dettagli

Il traffico dati utilizzato per Tua Mail contribuisce ad erodere le eventuali soglie dati previste dal piano tariffario.

Il traffico dati utilizzato per Tua Mail contribuisce ad erodere le eventuali soglie dati previste dal piano tariffario. Manuale dell utente Da oggi con TuaMail puoi avere la tua casella mail sempre con te, sul tuo videofonino 3. Potrai leggere la tua posta, scrivere mail ai tuoi contatti della rubrica e visualizzare gli

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon FRITZ!App 1 Introduzione In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Con le FRITZ!App i principali servizi di Telefonia,

Dettagli

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA

- PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA - PROCEDURA TY - MANUALE D USO PALMARE PORTATILE HTC RILEVAMENTO LETTURE CONTATORI ACQUA PREMESSA Questo manuale vuole essere una guida pratica all utilizzo del Palmare HTC Flyer con sistema operativo

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

2009 Elite Computer. All rights reserved

2009 Elite Computer. All rights reserved 1 PREMESSA OrisDent 9001 prevede la possibilità di poter gestire il servizio SMS per l'invio di messaggi sul cellulare dei propri pazienti. Una volta ricevuta comunicazione della propria UserID e Password

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Polycom KIRK Butterfly. (telefono sottoscritto ad una base DECT KIRK)

Polycom KIRK Butterfly. (telefono sottoscritto ad una base DECT KIRK) Polycom KIRK Butterfly (telefono sottoscritto ad una base DECT KIRK) Guida Rapida Per maggiori informazioni sul telefono consultare il manuale utente disponibile su www.voispeed.com 1 Nota: per avere le

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMBINATORE GSM - DIALER Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri apparecchi.

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

www.abbonamenti-trevisosta.it

www.abbonamenti-trevisosta.it PROCEDURA ABBONAMENTO ON-LINE : È necessario, per chi desidera utilizzare questa modalità di pagamento, effettuare una registrazione presso la biglietteria Trevisosta, per comunicare i propri dati anagrafici

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

MANUALE UTENTE IST0549V2.0

MANUALE UTENTE IST0549V2.0 NOVA AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 SINT STAR MANUALE UTENTE IST0549V2.0-1 - Sommario 4 Generale 5 Cancellazione visualizzazioni sul display 6 Variazione data ed ora 7 Memoria Eventi 8

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo Metodo sfrutta tutte le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e permettendo

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

Guida Rapida. Vodafone MiniStation

Guida Rapida. Vodafone MiniStation Guida Rapida Vodafone MiniStation Nella scatola trovi: 1 Alimentatore per il collegamento elettrico 1 Vodafone MiniStation 5 2 Cavi telefonici per collegare i tuoi apparecchi fax e pos alla MiniStation

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

Manuale d uso e configurazione

Manuale d uso e configurazione Manuale d uso e configurazione Versione 1.0 1 Introduzione Questa applicazione consente di gestire le principali funzioni delle centrali Xpanel, imx e Solo da un dispositivo mobile dotato di sistema operativo

Dettagli

RUBRICA AZIENDALE. Per creare una rubrica aziendale andare su. Rubriche aziendali In alto a sinistra

RUBRICA AZIENDALE. Per creare una rubrica aziendale andare su. Rubriche aziendali In alto a sinistra RUBRICA AZIENDALE Ogni utente può creare un numero illimitato di rubriche aziendali. Ogni rubrica deve avere un nome univoco all'interno del proprio dominio di posta, una password (min. 6 caratteri) d'accesso

Dettagli

SoftSwitchboard. Manuale utente 12/10-01 PC

SoftSwitchboard. Manuale utente 12/10-01 PC SoftSwitchboard Manuale utente 12/10-01 PC 2 SoftSwitchboard Manuale utente Indice 1. Introduzione 4 2. Descrizione dell interfaccia 4 2.1 Area Chiamate in entrata 5 2.2 Area Chiamate in uscita 5 2.3 Area

Dettagli

Guida rapida Cisco SPA 504G

Guida rapida Cisco SPA 504G Guida rapida Cisco SPA 504G Indice Indice Introduzione 3 Panoramica del telefono 4 Gestione delle chiamate 6 Effettuare una chiamata 6 Rispondere a una chiamata 6 Concludere una chiamata 7 Mettere una

Dettagli

EMERGENZA SISMA ABRUZZO 2009

EMERGENZA SISMA ABRUZZO 2009 1. PREMESSA Le prove radio standard (2 volte al giorno) si effettuano a partire dalle ore 8.00 e dalle ore 20.00 Il canale identificato sul display come ABRUZZO 1 è dedicato al collegamento fra i COM e

Dettagli